View Full Version : Programma per Creare un NAS
Marco rossi
04-01-2014, 18:02
Salve a tutti,
Vorrei creare un nas con un mio PC Win7 che funge da datastorage.
Il PC si trova in ufficio quindi non posso accedere e modificare le impostazioni del router
Il PC deve girare necessariamente con win7 per altre tipologie di attività che svolge
Esiste qualche programma che mi permette di simulare un nas sempre raggiungibile? Vorrei aprire facilmente le cartelle remote che ci sono sul pc... Che consigli potete darmi?
Saluti
Tasslehoff
06-01-2014, 13:30
Salve a tutti,
Vorrei creare un nas con un mio PC Win7 che funge da datastorage.
Il PC si trova in ufficio quindi non posso accedere e modificare le impostazioni del router
Il PC deve girare necessariamente con win7 per altre tipologie di attività che svolge
Esiste qualche programma che mi permette di simulare un nas sempre raggiungibile? Vorrei aprire facilmente le cartelle remote che ci sono sul pc... Che consigli potete darmi?
SalutiCosa intendi per "sempre raggiungibile"?
Vuoi che sia raggiungibile da web?
Partiamo dal presupposto che esporre a web un filesystem di rete (es samba o nfs) è una cosa che non ha molto senso, sono protocolli pensati per essere usati in lan e che di default non implementano alcun meccanismo di encryption (ne per la fase di login ne per il trasferimento dei dati).
In realtà ci sono implementazioni sia di samba che di nfs (sNFS) over TLS ma sono configurazioni a dir poco astruse e che francamente in più di 10 anni di lavoro in ambito sistemistico non mi è mai capitato di osservare o anche di aver sentito nominare.
Imho se vuoi rendere raggiungibile un file server imho le soluzioni più logiche sono tre:
Webdav (ti basta installare Apache e configurare un virtualhost con webdav, se vuoi esporlo online ti suggerisco caldamente di configurare il virtualhost in https (anche con un semplice certificato self signed) con autenticazione anche basic attiva)
VPN (Ipsec o SSL, io preferisco le seconde perchè più flessibili, facili da implementare e da esporre online, consiglio OpenVPN)
sFTP (es freeSSHd)
Per esporre uno qualsiasi di questi servizi però è necessario che tu metta mano al router in modo da esporre le porte su cui stanno in ascolto.
L'unica di queste soluzioni che potrebbe essere implementabile senza mettere mano al router potrebbe essere la VPN.
In questo caso il pc con Windows 7 dovrebbe fungere da client, pertanto dovresti installare OpenVPN su un server esterno (anche un sistema a basso assorbimento ARM, tipo Raspberry PI, Beagleboard, Cubieboard o simili, può stare anche su una comune ADSL domestica, basta che la rendi raggiungibile mediante un servizio di DNS dinamico) e il client sul pc con Windows 7.
OpenVPN sul server esterno dovrebbe stare in ascolto su una porta che sia raggiungibile dal pc Windows 7 in ufficio, in questo modo la connessione verrebbe stabilita dal pc Windows 7 verso il server OpenVPN, pertanto non dovresti mettere mano al router.
Poi una volta stabilita la connessione sul server OpenVPN sta a te decidere cosa fare, ad esempio montare condivisioni di rete direttamente sul server OpenVPN ed esporle tramite uno degli altri servizi (sFTP oppure Webdav), oppure renderla accessibile mediante condivisione di rete locale (es samba).
frank8085
06-01-2014, 16:22
perché complicarsi la vita così in ambito casalingo
Tasslehoff
06-01-2014, 17:04
perché complicarsi la vita così in ambito casalingoTi riferisci alla richiesta o alla soluzione che ho proposto?
Ti riferisci alla richiesta o alla soluzione che ho proposto?
La soluzione che hai proposto è ottima, e non è poi così complicata. ;)
Per me OpenVPN sul raspberry è la soluzione ideale. Hai una VPN road warrior sempre disponibile nel momento di necessità. Quanta soddisfazione da avere il servizio di VPN in casa invece che pagare qualche vpn service provider americano, ops volevo dire nsa vpn service provider. :rolleyes:
L'unico fattore che rimane fortemente limitante è la banda in upload di una normale linea casalinga. Che non va oltre 1mbps =(.
Tasslehoff ha come sempre dato una spiegazione esauriente. :D
Tasslehoff
08-01-2014, 13:49
La soluzione che hai proposto è ottima, e non è poi così complicata. ;)
Per me OpenVPN sul raspberry è la soluzione ideale. Hai una VPN road warrior sempre disponibile nel momento di necessità. Quanta soddisfazione da avere il servizio di VPN in casa invece che pagare qualche vpn service provider americano, ops volevo dire nsa vpn service provider. :rolleyes:
L'unico fattore che rimane fortemente limitante è la banda in upload di una normale linea casalinga. Che non va oltre 1mbps =(.
Tasslehoff ha come sempre dato una spiegazione esauriente. :DTi ringrazio :)
Purtroppo sulla banda hai ragione, e già avere 1Mbps di upstream è grasso che cola, io ad es sono fermo a 512Kbps :rolleyes:
Cmq se si utilizza come se fosse storage cloud grossi problemi non ce ne sono, ovviamente non si deve pretendere un transfer rate degno di una lan.
Ah tra le varie soluzioni una molto interessante potrebbe essere owncloud (installato sul server OpenVPN).
Ti ringrazio :)
Purtroppo sulla banda hai ragione, e già avere 1Mbps di upstream è grasso che cola, io ad es sono fermo a 512Kbps :rolleyes:
Cmq se si utilizza come se fosse storage cloud grossi problemi non ce ne sono, ovviamente non si deve pretendere un transfer rate degno di una lan.
Ah tra le varie soluzioni una molto interessante potrebbe essere owncloud (installato sul server OpenVPN).
Io non ho proprio 1Mbps ma vi avvicino. Però ho avuto difficoltà nello streaming di file audio FLAC tramite Subsonic, Ampachi o Red5. La cosa è davvero seccante. 20Mbps in down sono comodi ma ormai penso che l'era in cui è la velocità di download (in ambito consumer) che conta sia decisamente finita.
Owncloud mi sembra un'ottima piattaforma di cloud storage privato, la ho usata per qualche mese. Come UI e funzionalità è sicuramente un ottimo prodotto. Non so come siamo messi in termini di sicurezza, soprattutto con tutti quei plugin di terze parti. Bisogna sicuramente dedicargli un po' di tempo per gli aggiornamenti e fare un po' di security hardening all'inizio. :)
Come alternativa c'è Seafile o se qualcuno si sente un po' nerd può usare git-annex =)
Se siete amanti del diy informatico potete dare un'occhiata a questa pagina (https://prism-break.org/en/). ;)
frank8085
11-01-2014, 10:55
non a caso è meglio affittarlo un server se uno cerca le prestazioni che non siano quelle di una ADSL del ca***
il costo dell'affitto di un server dipende da:
- l'operatore se è onesto oppure no
- numero di processori installati e quali processori (con quanti core)
- s.o installato
- dalla memoria installata
- dalla capacità, numero e tipo di dischi
ci sarebbero altri parametri ma non stiamo a vederli
oltre il vantaggio della potenza, c'è il vantaggio una grande banda in upload e poi non ti devi preoccupare della gestione (danni accidentali, problemi tecnici (tipo HW), impianto di raffreddamento e i costi relativi) , in teoria dovrebbero occuparsene loro (ECCO PERCHE' I COSTI DI AFFITTO SONO ELEVATI)
la potenza della macchina va scelta in base al tipo di server e quindi il genere di applicazioni che deve far girare e il numero di utenti online che deve gestire (ecco perché se il numero di utenti è alto o gli applicativi consumano molta banda/potenza conviene affittarlo il server)
MA COMUNQUE NON SEMBRA IL TUO CASO
non a caso è meglio affittarlo un server se uno cerca le prestazioni che non siano quelle di una ADSL del ca***
il costo dell'affitto di un server dipende da:
- l'operatore se è onesto oppure no
- numero di processori installati e quali processori (con quanti core)
- s.o installato
- dalla memoria installata
- dalla capacità, numero e tipo di dischi
ci sarebbero altri parametri ma non stiamo a vederli
oltre il vantaggio della potenza, c'è il vantaggio una grande banda in upload e poi non ti devi preoccupare della gestione (danni accidentali, problemi tecnici (tipo HW), impianto di raffreddamento e i costi relativi) , in teoria dovrebbero occuparsene loro (ECCO PERCHE' I COSTI DI AFFITTO SONO ELEVATI)
la potenza della macchina va scelta in base al tipo di server e quindi il genere di applicazioni che deve far girare e il numero di utenti online che deve gestire (ecco perché se il numero di utenti è alto o gli applicativi consumano molta banda/potenza conviene affittarlo il server)
MA COMUNQUE NON SEMBRA IL TUO CASO
Concordo. Io ho diverse VPS, e la critica sulla banda viene meno. L'unico problema di noleggiar un server fisico o VPS è lo storage, se hai tanti contenuti, sull'ordine di centinaia di GB o TB il costo diventa veramente alto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.