View Full Version : SOS: HD secondario interno scomparso (anche da bios) all'improvviso
CrazyAngel
04-01-2014, 17:12
Ciao a tutti, ho un problema con l'Hd secondario (parliamo di disco interno, da 2T, con un anno scarso di vita): in poche parole è sparito.
Un paio di settimane fa aveva dato lo stesso problema, ed avevo risolto semplicemente staccando e riattaccando il cavo (o forse a questo punto, il fatto che si fosse risolto il problema si tratta di una coincidenza). Fatto sta che era ripartito normalmente.
Adesso è capitato di nuovo, il disco non viene visualizzato ne all'interno delle risorse del computer, ne in gestione dischi, ne con HDTune, e neanche dal bios.
Qualche info sulla configurazione:
CPU: Intel core2 quad Q8300
Motherboard: Asus P5QLEPU
RAM: 4gb ddr2
Edit: ho anche notato che il pc si è rallentato molto all'avvio, si sofferma molto più tempo sulla schermata della scheda madre, forse cerca qualcosa che non trova?
Devo dare per spacciato il disco o ci sono speranze?:cry:
Danilo Cecconi
04-01-2014, 18:40
Puoi provare a cambiare cavo, ma credo che il problema sia l'hd e se non viene visto dal bios non c'è modo di fare alcun test, o di recuperare dati.
CrazyAngel
04-01-2014, 19:10
Puoi provare a cambiare cavo, ma credo che il problema sia l'hd e se non viene visto dal bios non c'è modo di fare alcun test, o di recuperare dati.
Domani faccio anche questo ultimo tentativo. Nel frattempo ho provato anche con Hiren's boot, ma al solito non risulta da nessuna parte.
Danilo Cecconi
05-01-2014, 08:55
Come detto, finchè il bios non lo vede, qualsiasi tentativo è inutile
CrazyAngel
05-01-2014, 09:23
Cambiato i cavi ed è riapparso!
Non so se il problema è definitivamente risolto, ma intanto faccio un backup.
Come posso verificare, ora che il disco è attivo, se è in qualche modo danneggiato? (Ho HD tune, ma non l'ho mai usato)
Danilo Cecconi
05-01-2014, 10:12
In HD Tune apri il tab "Health" dove sono visualizzati i valori SMART, posta la schermata.
Si può fare anche un Error scan per vedere se ci sono settori corrotti, ma questo casomai in un secondo tempo, prima vediamo lo SMART che dice.
CrazyAngel
05-01-2014, 11:51
Grazie mille per il supporto!
Ecco lo screenshot da HDtune:
http://s22.postimg.org/agqx1t9zl/hdtune.jpg
Danilo Cecconi
05-01-2014, 12:11
Dallo screen sembra tutto ok, non ci sono settori corrotti, riallocati o pendenti.
L'unica nota stonata è la voce 07 "Seek Error Rate", che dovrebbe avere valore "0" nella colonna "Data".
Fonte Wiki:
"Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico."
Errori di questo tipo possono essere causati da temp alte (oltre i 40°), probabilmente quando il PC è acceso da molte ore. Se non l'hai ancora fatto (e il case lo permette;) ) applica una ventola tra gli hd e il frontalino del case.
Non è da escludere il cavo dati, visto che dopo il cambio è ritornato accessibile.
Tieni monitorata la situazione.
CrazyAngel
05-01-2014, 12:46
Adesso la temperatura del disco è 24 gradi, è probabile però che surriscaldi un po' avendo messo i due Hd in slot adiacenti, quindi circola poca aria. Però li ho posizionati davanti alla ventola che c'era già sul case, speravo bastasse;se trovo un modo di disporli diversamente cerco di distanziarli un po'.
La presenza di questo tipo di errori può compromettere l'affidabilità del disco?
Danilo Cecconi
05-01-2014, 13:51
Se già c'è una ventola non penso che dipenda dalla temp (24° vanno più che bene) allora.
Potrebbero essere tante le cause, ma stabilire qual'è con certezza è molto complicato.
A lungo andare si può danneggiare la superficie magnetica dei piatti.
Ora che hai cambiato i cavi (ps: anche quello dell'alimentazione?), tieni d'occhio quel valore "Data" che non aumenti in continuazione.
CrazyAngel
05-01-2014, 15:48
Ora che hai cambiato i cavi (ps: anche quello dell'alimentazione?), tieni d'occhio quel valore "Data" che non aumenti in continuazione.
Si ho cambiato anche il cavo di alimentazione (ho sostituito l'adattatore sul cavo dell'alimentatore). Terrò d'occhio la situazione allora!
Grazie ancora per l'aiuto!!
Danilo Cecconi
05-01-2014, 17:33
Prego, è stato un dovere. :)
PS: non escludo che i problemi siano dovuti proprio all'alimentazione.
Se in futuro tutto continua a funzionare bene, abbiamo isolato la causa. ;)
CrazyAngel
08-01-2014, 20:33
Prego, è stato un dovere. :)
PS: non escludo che i problemi siano dovuti proprio all'alimentazione.
Se in futuro tutto continua a funzionare bene, abbiamo isolato la causa. ;)
Purtroppo cattive notizie, il valore della colonna "DATA" del parametro seek error rate continua ad aumentare. Ho spostato l'Hd in uno slot più lontano dal disco primario, in modo che passi più aria. Potrebbe trattarsi di alimentazione insufficiente? Come avrai intuito dal fatto che ho avuto bisogno di un adattatore per l'hd, l'alimentatore non è nuovissimo. Non ricordo (e haimè non ho controllato prima di richiudere :doh: ) da quanti Watt sia. Occhio e croce, per un paio di hard disk, due lettori dvd e naturalmente tutto il resto del pc, di quanti Watt deve essere l'alimentatore del case?
E se fosse un difetto di produzione del disco? Potrebbe avere senso riportarlo per la garanzia, o rischio soltanto (come ho letto in giro) di farmi rifilare un disco ricondizionato di chissà chi?
ps. ora che ho richiuso il case la temperatura dell'hd è salita a 32°, è comunque un valore accettabile?
Danilo Cecconi
08-01-2014, 21:21
Ma resta sempre visibile o a volte scompare come prima?
32° vanno benissimo, basta che non si arrivi a valori oltre i 45° e per un tempo prolungato.
Come alimentatore, per quello che penso sia la tua configurazione, credo che 500W vadano bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.