PDA

View Full Version : 2014, i videogiochi più attesi dell'anno


Redazione di Hardware Upg
03-01-2014, 15:45
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3877/2014-i-videogiochi-piu-attesi-dell-anno_index.html

Come ogni anno, passiamo in rassegna quella che sarà l'offerta videoludica dell'anno entrante. Nel mondo del gaming, bisognerà vedere come Microsoft e Sony riusciranno a sfruttare la base installata iniziale delle nuove console, offrendo agli utenti dei titoli finalmente in grado di sfruttarne l'hardware. Il nuovo Uncharted e Halo 5, in tal senso, sembrano i titoli più interessanti. Ma anche il mondo PC è in forma, tra Steam Machine e diversi giochi ottimizzati sull'hardware più recente, come The Witcher 3 Wild Hunt.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

NukeZen
03-01-2014, 16:55
Witcher 3... hype maledetto, maledetto hype

Aragon
03-01-2014, 17:09
Scusate, ma q2 é una data ufficiale?

Acid Queen
03-01-2014, 17:31
Tanti RPG, bene. Interessantissimo è Pillars of Eternity! Spero in un Dragon Age degno del primo capitolo, mentre ho grossi dubbi su Elder Scrolls Online, dai video sembra la solita solfa che va avanti dal 2004 :muro:

Therinai
03-01-2014, 17:56
Quando ho visto l'elenco di 32 titoli ho pensato: quanta roba! Poi togliendo le esclusive console ho pensato: che hanno di merd@ per il pc :asd:
Dark souls 2 unico titolo che attendo, e temo :stordita:
Starxitizen anche ma temo che non sarà un granché.

michelgaetano
03-01-2014, 18:34
Scusate, ma q2 é una data ufficiale?

No, non lo è.

Salvo la redazione aver preso contatti in privato con CDP, non c'è alcuna data di rilascio se non "2014".

Se andiamo per quanto è accaduto con TW2 (pre-order che inizia circa 6 mesi prima dell'uscita), nel Q2 non dovrebbe neanche finirci.

dStefano93
03-01-2014, 19:08
Attendo con ansia prima di tutto Dark Souls 2 e Pillars of Eternity visto che sono quelli a cui potrò giocare subito, mentre sono curiosissimo di vedere The Witcher 3, Dragon Age Inquisition e anche Torment Tides (anche se da quando ho saputo del battle system a turni, l'interesse è leggermente scemato. Per il resto quasi tutta roba per nuove console che prenderò solo dopo che mi sarò fatto un computer decente per giocare a the witcher 3.

Ton90maz
03-01-2014, 19:20
Quindi Nintendo non conta niente, come al solito...

Però avete il coraggio di mettere giochi non ancora mostrati di cui non si sa nulla.

Karandas
03-01-2014, 20:07
"Motore di Dark Souls 2 riscritto da zero", allora perchè ha la solita grafica di merda? :)
Cmq insieme a The Witcher lo aspetto con impazienza mentre Star Citizen sarà una grossa delusione, sono pronto a scommetterci.
Il resto mi sembra per lo più fuffa già vista.

ciocia
03-01-2014, 20:52
Scusate, ma q2 é una data ufficiale?
Come ti hanno gia' detto, nessuna data ufficiale. Q2 erano le ultime"ufficiosi". Poi l'ultima voce ( listino di un rivenditore online ) parlava di settembre. Non ci resta che aspettare la data ufficiale direttamente da loro.


Starxitizen anche ma temo che non sarà un granché.
Ho comprato 2 navi e faccio parte di un clan italiano in attesa della sua uscita. In attesa dell'introduzione del combat, che ci faccia provare i primi voli ( ma credo tutti con la stessa nave, quindi per provare le navi acquistate ci vorranno ancora diversi mesi ), posso solo dirti che il dettaglio grafico delle navi, esplorabili nel proprio hangar, e' qualcosa di stupendo!

"Motore di Dark Souls 2 riscritto da zero", allora perchè ha la solita grafica di merda? :)
Cmq insieme a The Witcher lo aspetto con impazienza mentre Star Citizen sarà una grossa delusione, sono pronto a scommetterci.
Il resto mi sembra per lo più fuffa già vista.

Per dark souls 2, multipiatta su vecchie console, ecco la risposta.
Per Star citizen, vedi sopra ( e incrocio le dita visti i soldi gia' investiti:fagiano: )

Estwald
03-01-2014, 20:59
Bella serie di titoli interessanti ma è da vedere quanti usciranno effettivamente nel 2014. Torment è già ora previsto per il 2015 e al posto suo avreste fatto meglio a mettere Wasteland 2 che è effettivamente alle porte.

dobermann77
03-01-2014, 21:00
Attendo con trepidazione il nuovo Wolfenstein.

I nazisti hanno conquistato il mondo,
ma ora è arrivato il momento di pagare.

Therinai
03-01-2014, 22:03
"Motore di Dark Souls 2 riscritto da zero", allora perchè ha la solita grafica di merda? :)
Cmq insieme a The Witcher lo aspetto con impazienza mentre Star Citizen sarà una grossa delusione, sono pronto a scommetterci.
Il resto mi sembra per lo più fuffa già vista.

Come ti hanno gia' detto, nessuna data ufficiale. Q2 erano le ultime"ufficiosi". Poi l'ultima voce ( listino di un rivenditore online ) parlava di settembre. Non ci resta che aspettare la data ufficiale direttamente da loro.


Ho comprato 2 navi e faccio parte di un clan italiano in attesa della sua uscita. In attesa dell'introduzione del combat, che ci faccia provare i primi voli ( ma credo tutti con la stessa nave, quindi per provare le navi acquistate ci vorranno ancora diversi mesi ), posso solo dirti che il dettaglio grafico delle navi, esplorabili nel proprio hangar, e' qualcosa di stupendo!



Per dark souls 2, multipiatta su vecchie console, ecco la risposta.
Per Star citizen, vedi sopra ( e incrocio le dita visti i soldi gia' investiti:fagiano: )

Io direi che sia per starcitizen che per dark soul 2 la grafica sarà il minore dei problemi. DS2 è una droga di gameplay annunciata e dubito che chi apprezzi tale stile perda molto tempo a giudicare i dettagli grafici. Ci sono schiere di fan sfegatati anche per la versione pc nonostante il porting indecente.
Per star citizen ben venga la bella grafica ma anche in questo caso non potrà che avere un ruolo secondario, dopo i primi momenti di "stupore" tutto ricadrà sul gamplay, ed è su qusto punto che temo che farò flop, ma è solo una supposizionee ovviamente.

bobby10
03-01-2014, 22:05
nemmeno uno mi interessa :asd:

meno male che ho parecchi dell'anno scorso da fare

adaant
03-01-2014, 23:09
non ce la faccio ad aspettare sino a marzo per il gioco di south park. Mi faro' ibernare come fece cartman per la wii.

randorama
03-01-2014, 23:45
nell'elenco manca, senza alcuna giustificazione, elite 4.

con ogni probabilità sarà un flop di proporzioni parallelo-universali, ma andava senz'altro citato.
non fosse per i 2,2 Mln di sterline che ha alzato in crowfunding.

Bestio
04-01-2014, 02:10
Manca anche Divinity Original Sin che insieme a The Witcher 3 e Torment è quello che attendo di più.
E il già citato Elite 3, che insime a Star Citizen potrebbe far tornare in me la voglia di scorrazzare per il cosmo.
Manca pure The Crew, altro gioco di corse arcade piuttosto promettente.

Wild Star sembra molto promettente, anche se temo che sarà troppo action oriented per i miei gusti.
Assetto Corsa e Project Cars spero che inseriscono una modalità di carriera e progressione a livello di GT/FM, i giochi di corse "fine a se stesse" purtroppo non mi danno alcun incentivo per essere giocati.

Paggio.Saccente
04-01-2014, 08:55
A parte i titoli, a me interessa l'analisi di Rosario. La sfida del casual e del mobil-gaming è dove si giocherà il destino delle nuove console. Le scelte filosofiche di Sony e MS sono completamente diverse e, non è detto che anche questa volta, la potenza "nuda e cruda" dichiarerà chi sarà il vincitore. Cityville ne è l'esempio: grafica cartonesca e milioni a palate! :Prrr:
Credo che, giochi a parte, sarà solo alla fine del 2014 che vedremo chi dei due avrà saputo prevedere le mosse del mercato.

hexaae
04-01-2014, 09:19
Altro che flop il nuovo Elite e SC... Faranno epoca invece, e i numeri già gli danno ragione.
Gravi assenti il nuovo Elite e DDOriginalSin!!

Ton90maz
04-01-2014, 09:53
nell'elenco manca, senza alcuna giustificazione, elite 4.

con ogni probabilità sarà un flop di proporzioni parallelo-universali, ma andava senz'altro citato.
non fosse per i 2,2 Mln di sterline che ha alzato in crowfunding.
Pensa che ci sono alcuni giochi che attendo con trepidante attesa che non sono stati minimamente presi in considerazione perchè sono sulla piattaforma di marca sbagliata.

Vash84
04-01-2014, 10:41
Sono cieco o manca l'espansione di Diablo III soul reaper ?!? Comunque tanti titoli, spero in The Elder Scroll Online e dark souls 2

gildo88
04-01-2014, 11:55
Quelli veramente interessanti per me sono:

MGSV - Beh è Metal Gear!

Castelvania Lords of shadows 2 - Non ho provato il primo ma mi sembra un action solido e molto divertente.

The witcher 3 - Non sono un fan, ma è impossibile rimanere indifferenti per quel che riguarda questo titolo. Spero che le novità soddisfino la mia attesa.

Wolfenstein the new order - Rivedo in questo fps, un ritorno sincero ai classici fps, quelli senza energia rigenerante e con tante armi da portare. Insomma se le promesse saranno mantenute potrà essere il ritorno di un grande classico ai fasti di un tempo.

Alcuni mi lasciano invece un pò dubbioso:

Thief - E' anche questo il ritorno di un classico, ma sarà all'altezza? Dopo l'uscita di Dishonored sarà difficile. Vedremo.

Watch dogs - Ho come la sensazione che questo sarà l'assassin's creed della nuova generazione. Il gioco in fondo è molto simile per quel che riguarda certe meccaniche ed essendo in mano ad ubisoft non mi aspetto nulla di buono.

The evil within - Si sa, riuscire a spaventare un giocatore che ogni anno è invaso da titoli horror o pseudo tali e che nella sua vita ne ha giocati tantissimi, non è affatto facile. E' vero, è un gioco fatto dal papà di Resident evil, ma sarà all'altezza?

Quelli che proprio non mi dicono nulla:

Titanfall - Cod con i robottoni e diverse idee rubacchiate qua e la. Niente di entusiasmante a differenza di quanto vuol far credere certa stampa specializzata.

Destiny - Lo hanno detto i Bungie, è un console shooter ed a giudicare dai video, rivolto ad un certo tipo di pubblico abbastanza "casual".

Halo 5 - Evvai! Un'altro Halo di cui proprio si sentiva il bisogno!

Dragon age inquisition - Conoscendo Bioware e la sua deriva recente, non c'è da stare tranquilli riguardo a questo gioco. Con un The witcher 3 in uscita poi...

TES Online - In linea di principio è una bella idea, peccato che proprio sono allergico ai canoni mensili da pagare per giocare.

Il resto dei giochi è più o meno da valutare ancora, anche se l'entusiasmo generale manifestato per the order 1886 (mostrato in altri siti) lo trovo quantomeno esagerato ed ingiustificato per quanto si è visto.

Horizont
04-01-2014, 12:46
A parte l'ovvio sbav generato da TW3 devo dire che ci sono diversi giochi che mi arrapegnos parecchios :D

Questo Star Citizen è veramente interessantissimo, così come lo è The Division!! Questi forse sono i 2 che più mi intrigano.

Poi certo c'è Pillars of Eternity e Titanfall...ma generalmente, come in quest'ultimo caso, più c'è un Hype mediatico e più, paradossalmente, mi interessano meno...

ice_v
04-01-2014, 13:38
Quindi Nintendo non conta niente, come al solito...

Però avete il coraggio di mettere giochi non ancora mostrati di cui non si sa nulla.

Pensa che ci sono alcuni giochi che attendo con trepidante attesa che non sono stati minimamente presi in considerazione perchè sono sulla piattaforma di marca sbagliata.

Ma più che Nintendo per intero, è la sua Wii U che è irrilevante...e se prestavi un po' di attenzione, erano mesi che si diceva che avrebbe avuto le ore contate una volta sbarcate le nextgen della Sony & M$...a meno di non presentare delle killer app degne di smuovere il mercato...cosa che non è successo.
Sulla Wii U, per via del hardware ancora da oldgen (piattaforma powerPC) e un fanbase generalmente disinteressata a quasi tutto quello che non è platformer, a stento gli sviluppatori in generale vogliono più avvicinarsi, in quanto si sta fin troppo comodo su x86: XBO, PS4 e PC; guarda caso dei 32 titoli nell'articolo, 25 sono disponibili su PC e inoltre sempre su PC si stanno sviluppando sempre più assiduamente nuove tecnologie d'interfacciamento, game engine e API (Oculus VR, Mantle etc)...se non sei contento del tuo acquisto Wii U hai sempre l'opzione di venderla e migrare verso pascoli più verdi, nessuno ti costringe a rimanere attaccato a una piattaforma moribonda.

Tornando all'articolo, oltre alle mancanza citate dagli altri manca anche il multipiatta (e personale favorito tra la line-up 2014) Dying Light (https://www.youtube.com/watch?v=J2TSCZqcjR0) :)

bobby10
04-01-2014, 13:49
Assetto corsa sembra molto interessante però

icoborg
04-01-2014, 15:25
Quando ho visto l'elenco di 32 titoli ho pensato: quanta roba! Poi togliendo le esclusive console ho pensato: che hanno di merd@ per il pc :asd:
Dark souls 2 unico titolo che attendo, e temo :stordita:
Starxitizen anche ma temo che non sarà un granché.

mi da l'impressione di un mega p2w

mau.c
04-01-2014, 15:51
star citizen non è previsto per il 2014. se andrà bene uscirà nel 2015.

Ton90maz
04-01-2014, 16:16
Ma più che Nintendo per intero, è la sua Wii U che è irrilevante...e se prestavi un po' di attenzione, erano mesi che si diceva che avrebbe avuto le ore contate una volta sbarcate le nextgen della Sony & M$...a meno di non presentare delle killer app degne di smuovere il mercato...cosa che non è successo.
Sulla Wii U, per via del hardware ancora da oldgen (piattaforma powerPC) e un fanbase generalmente disinteressata a quasi tutto quello che non è platformer, a stento gli sviluppatori in generale vogliono più avvicinarsi, in quanto si sta fin troppo comodo su x86: XBO, PS4 e PC; guarda caso dei 32 titoli nell'articolo, 25 sono disponibili su PC e inoltre sempre su PC si stanno sviluppando sempre più assiduamente nuove tecnologie d'interfacciamento, game engine e API (Oculus VR, Mantle etc)...se non sei contento del tuo acquisto Wii U hai sempre l'opzione di venderla e migrare verso pascoli più verdi, nessuno ti costringe a rimanere attaccato a una piattaforma moribonda.
Veramente le news più recenti parlano di un aumento delle vendite di wii u da quando sono in commercio le nuove console, nella fattispecie pare che in questo periodo faccia gli stessi numeri dell'xbox one, è anch'essa irrilevante?
Seconda cosa, mettiamo che hai perfettamente ragione e che wii u non venda niente, ti sembra una giustificazione valida per ignorare completamente l'intera line-up? Queste news sono fatte per gli appassionati o per i bambini nutellosi? Direi per questi ultimi se la mentalità si basa sulle vendite e non sull'interesse che i giocatori hanno per i singoli giochi.
In realtà non è la console che sta morendo, è semplicemente la campagna mediatica di questi ultimi anni talmente di parte e rivolta a un solo tipo di gioco che qualsiasi società che tenta di proporre qualcosa di alternativo viene estromessa. Notare l'assenza di recensioni di esclusive wiiu da un anno nonché di parecchie news, non mancano invece quelle negative, ovviamente.



LOL, ma se ho appena detto che ci sono parecchie esclusive di altissimo livello, che senso avrebbe vendere?
lo ribadisco: non è la console ad essere moribonda, è la stampa di oggi che vuole farlo credere solo affossare quella parte di mercato che potrebbe essere pericolosa per qualcuno.

mau.c
04-01-2014, 19:34
Veramente le news più recenti parlano di un aumento delle vendite di wii u da quando sono in commercio le nuove console, nella fattispecie pare che in questo periodo faccia gli stessi numeri dell'xbox one, è anch'essa irrilevante?
Seconda cosa, mettiamo che hai perfettamente ragione e che wii u non venda niente, ti sembra una giustificazione valida per ignorare completamente l'intera line-up? Queste news sono fatte per gli appassionati o per i bambini nutellosi? Direi per questi ultimi se la mentalità si basa sulle vendite e non sull'interesse che i giocatori hanno per i singoli giochi.
In realtà non è la console che sta morendo, è semplicemente la campagna mediatica di questi ultimi anni talmente di parte e rivolta a un solo tipo di gioco che qualsiasi società che tenta di proporre qualcosa di alternativo viene estromessa. Notare l'assenza di recensioni di esclusive wiiu da un anno nonché di parecchie news, non mancano invece quelle negative, ovviamente.



LOL, ma se ho appena detto che ci sono parecchie esclusive di altissimo livello, che senso avrebbe vendere?
lo ribadisco: non è la console ad essere moribonda, è la stampa di oggi che vuole farlo credere solo affossare quella parte di mercato che potrebbe essere pericolosa per qualcuno.

veramente s'è detto, non sono sicuro se a proposito, che wiiU ha venduto più di xbox one per una settimana, ma questo non era affatto lusinghiero per nessuno dei due. :asd:
a natale è normale che la console nintendo abbia un boost minimo grazie al target, ma la console ha venduto significativamente di meno di ps3 ps4, xbox 360 e ha fatto poco meglio della xbox one. l'articolo poteva essere "l'xbox one fa anche peggio del WiiU" :asd: anche se sarebbe stato altrettanto fuorviante...

francamente le vendite del wiiU sono molto più che deludenti, al limite del disastroso, solo la grande liquidità messa da parte da nintendo in questi anni gli permette di rimanere in campo nell'ambiente hardware, ma già si sentono le voci di un abbandono a favore di dispositivi terze parti. non credo possa essere un passo semplice per nintendo, ma se non imbroccano qualche strada giusta non avranno altra scelta. alla fine del periodo festivo wiiU che è fuori da un anno e ha già due natali alle spalle e costa già molto meno delle altre due console si ritroverà anche dietro come console vendute, il vantaggio temporale di essere uscita prima è già svanito nel nulla.
francamente non credo riuscirà mai nemmeno a competere con le console di vecchia generazione, perchè non ne ha il catalogo. avrebbero dovuto continuare a puntare tutto sul wiimote.

Ton90maz
04-01-2014, 20:32
veramente s'è detto, non sono sicuro se a proposito, che wiiU ha venduto più di xbox one per una settimana, ma questo non era affatto lusinghiero per nessuno dei due. :asd:
a natale è normale che la console nintendo abbia un boost minimo grazie al target, ma la console ha venduto significativamente di meno di ps3 ps4, xbox 360 e ha fatto poco meglio della xbox one. l'articolo poteva essere "l'xbox one fa anche peggio del WiiU" :asd: anche se sarebbe stato altrettanto fuorviante...

francamente le vendite del wiiU sono molto più che deludenti, al limite del disastroso, solo la grande liquidità messa da parte da nintendo in questi anni gli permette di rimanere in campo nell'ambiente hardware, ma già si sentono le voci di un abbandono a favore di dispositivi terze parti. non credo possa essere un passo semplice per nintendo, ma se non imbroccano qualche strada giusta non avranno altra scelta. alla fine del periodo festivo wiiU che è fuori da un anno e ha già due natali alle spalle e costa già molto meno delle altre due console si ritroverà anche dietro come console vendute, il vantaggio temporale di essere uscita prima è già svanito nel nulla.
francamente non credo riuscirà mai nemmeno a competere con le console di vecchia generazione, perchè non ne ha il catalogo. avrebbero dovuto continuare a puntare tutto sul wiimote.Non ero qui per elogiare le vendite del Wii U ma solo per ricordare che, per coerenza, anche Xbox One dovrebbe essere un flop allucinante e irrilevante, stando ai dati di vendita attuali.
Che io sappia le vendite della PS4 sono crollate per mancanza di offerta invece la One dovrebbe essere ancora disponibile nel negozi.

L'abbandono di Nintendo dall'Hardware avrebbe delle conseguenze disastrose, ne ho già parlato mille volte.

Comunque non capisco cosa c'entrano le vendite in una classifica dei giochi più attesi del 2014, non mi sembra una scusa per escludere un'intera casa.

gildo88
04-01-2014, 21:15
Almeno una menzione di questo https://www.youtube.com/watch?v=APWTJMyM4qg e questo https://www.youtube.com/watch?v=amFu1hsOtuM si deve fare in un articolo come questo, anche in virtù del fatto che si è incluso titoli francamente più brutti ed insulsi. Sebbene WiiU non è una console che comprerei mai (per svariati motivi che non vi sto a raccontare), trovo ingiustificabile la mancanza di questi 2 titoli in questo articolo. Concordo a questo punto con Ton90maz e queste croniche mancanze nei confronti del WiiU e il generale snobbismo dimostrato è clamoroso per un sito che tratta di videogiochi.

ice_v
04-01-2014, 22:00
Veramente le news più recenti parlano di un aumento delle vendite di wii u da quando sono in commercio le nuove console, nella fattispecie pare che in questo periodo faccia gli stessi numeri dell'xbox one, è anch'essa irrilevante?
Seconda cosa, mettiamo che hai perfettamente ragione e che wii u non venda niente, ti sembra una giustificazione valida per ignorare completamente l'intera line-up? Queste news sono fatte per gli appassionati o per i bambini nutellosi? Direi per questi ultimi se la mentalità si basa sulle vendite e non sull'interesse che i giocatori hanno per i singoli giochi.
In realtà non è la console che sta morendo, è semplicemente la campagna mediatica di questi ultimi anni talmente di parte e rivolta a un solo tipo di gioco che qualsiasi società che tenta di proporre qualcosa di alternativo viene estromessa. Notare l'assenza di recensioni di esclusive wiiu da un anno nonché di parecchie news, non mancano invece quelle negative, ovviamente.



LOL, ma se ho appena detto che ci sono parecchie esclusive di altissimo livello, che senso avrebbe vendere?
lo ribadisco: non è la console ad essere moribonda, è la stampa di oggi che vuole farlo credere solo affossare quella parte di mercato che potrebbe essere pericolosa per qualcuno.

Non ero qui per elogiare le vendite del Wii U ma solo per ricordare che, per coerenza, anche Xbox One dovrebbe essere un flop allucinante e irrilevante, stando ai dati di vendita attuali.
Che io sappia le vendite della PS4 sono crollate per mancanza di offerta invece la One dovrebbe essere ancora disponibile nel negozi.

L'abbandono di Nintendo dall'Hardware avrebbe delle conseguenze disastrose, ne ho già parlato mille volte.

Comunque non capisco cosa c'entrano le vendite in una classifica dei giochi più attesi del 2014, non mi sembra una scusa per escludere un'intera casa.

Almeno una menzione di questo https://www.youtube.com/watch?v=APWTJMyM4qg e questo https://www.youtube.com/watch?v=amFu1hsOtuM si deve fare in un articolo come questo, anche in virtù del fatto che si è incluso titoli francamente più brutti ed insulsi. Sebbene WiiU non è una console che comprerei mai (per svariati motivi che non vi sto a raccontare), trovo ingiustificabile la mancanza di questi 2 titoli in questo articolo. Concordo a questo punto con Ton90maz e queste croniche mancanze nei confronti del WiiU e il generale snobbismo dimostrato è clamoroso per un sito che tratta di videogiochi.

Non voglio difendere le decisioni della redazione che comunque come riportato da me ed altri nella lista ci sono anche altre mancanze, però in effetti si parla dei titoli più attesi, quelli di qui si parla più spesso...

Bayonetta 2 ci può anche stare, ma di questo X nessuno, se non esclusivamente quei pochi fanboy Nintendo, ne parla...le vendite del sistema sono pessime e sono frutto di una strategia scellerata, che Nintendo in realtà pratica da anni, e cioè non ha mai una line-up al lancio con vere killer app, insomma roba da spostare/attrarre sin da subito le masse, erodendo la clientela della concorrenza...ma la butta sempre sulla solita scusa e quoto "Our games need time to be made, beacuse they are high quality games" fin'ora la gente ci è creduta (acquistando le sue console) ed effettivamente i loro titoli sono di qualità e arrivano, ma a questo giro dovevano assolutamente mettere una marcia in più, soprattutto visto le risorse/capitali che è riuscita a guadagnare con la Wii e più di un anno di vantaggio rispetto alle next-gen di Sony e M$...invece niente! solita Nintendo che se la prende con calma...e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Alla lista si aggiungono una fanbase molto incline ai platformer softcore (Mario, Donkey-Kong, Zelda) ...e ripeto un hardware che gli sviluppatori in generale cercano ormai di lasciarsi alle spalle definitivamente, privilegiando l'x86...

E non cercate di girarci attorno, la Wii U ha pessime vendite rispetto alle stime iniziali: https://www.youtube.com/watch?v=zmVSEmnYQMg

lasciate stare xbo e ps4 quelle due hanno i numeri sia lato utenza che sviluppatori dalla loro parte Wii U arranca in tutt'e due

mau.c
04-01-2014, 22:02
Non ero qui per elogiare le vendite del Wii U ma solo per ricordare che, per coerenza, anche Xbox One dovrebbe essere un flop allucinante e irrilevante, stando ai dati di vendita attuali.
Che io sappia le vendite della PS4 sono crollate per mancanza di offerta invece la One dovrebbe essere ancora disponibile nel negozi.

L'abbandono di Nintendo dall'Hardware avrebbe delle conseguenze disastrose, ne ho già parlato mille volte.

Comunque non capisco cosa c'entrano le vendite in una classifica dei giochi più attesi del 2014, non mi sembra una scusa per escludere un'intera casa.

pochi si aspettano giochi per il wiiU perché pochi ce l'hanno o pensano di comprarla. d'altronde in molti hanno aspettato invano un certo tipo di giochi anche per il vecchio wii che poi in realtà non sono mai arrivati. la verità è che la console non ha suscitato molto interesse e questo a un anno di distanza è ben evidente.

comparare una console che è da un anno sul mercato e costa 250-300 euro a una console che è da un mese sul mercato e ne costa 500 non ha molto senso francamente. se tra un anno la xOne costasse 300 euro penso che venderebbe almeno il doppio, ancora di più se costasse così oggi. francamente il vero problema qui è che il wiiU ormai non lo venderebbero nemmeno se segassero il prezzo di 100 euro come hanno fatto per il 3DS, altrimenti l'avrebbero già fatto, e hanno già la console "next-gen" più economica. se ne sono accorti loro e purtroppo se ne sono accorti anche gli sviluppatori, il che segna il futuro della console in maniera abbastanza prevedibile. il wiiU non ha nemmeno lontanamente l'appeal del Wii.

per un po' nintendo si è nascosta dietro al fatto che non c'era il catalogo ma a un anno dall'uscita c'è anche da chiedersi se mai l'avrà...

mau.c
04-01-2014, 22:25
Almeno una menzione di questo https://www.youtube.com/watch?v=APWTJMyM4qg e questo https://www.youtube.com/watch?v=amFu1hsOtuM si deve fare in un articolo come questo, anche in virtù del fatto che si è incluso titoli francamente più brutti ed insulsi. Sebbene WiiU non è una console che comprerei mai (per svariati motivi che non vi sto a raccontare), trovo ingiustificabile la mancanza di questi 2 titoli in questo articolo. Concordo a questo punto con Ton90maz e queste croniche mancanze nei confronti del WiiU e il generale snobbismo dimostrato è clamoroso per un sito che tratta di videogiochi.

siceramente non ho niente contro nintendo, ma non capisco qual'è il punto...
il wii è stato un fiasco clamoroso per i titoli 3rd party, nonostante se ne siano venduti 100 milioni, del wii U se ne sono venduti 5 milioni, ORA, se uno proprio non si vuole suicidare commercialmente, oppure è stato pagato milioni dalla stessa nintendo che motivo ha per uscire con un titolo in esclusiva, quando dietro l'angolo c'è un mercato sconfinato?

detto questo non capisco il caso di bayonetta, un gioco di cui si è tanto parlato ma che alla fine non ha venduto nemmeno 2 milioni di copie in tutto sulle altre console, che invece avevano un mercato molto più ampio, non capisco come si arrivi a un'esclusiva del WiiU ma garantisco per il fallimento commerciale in tal caso. comunque non c'è la fila fuori dal negozio per questo titolo...

stessa cosa per l'altro gioco che pare carino ma se è costato più di un milione di euro realizzarlo posso garantire che non uscirà in esclusiva o che sarà un flop commerciale garantito.

con quei numeri il WiiU semplicemente non da abbastanza garanzie di investimento... suvvia anche il 3ds ha di questi problemi e certo non si vende poco figuriamoci la sorella maggiore

lucabeavis69
04-01-2014, 23:03
Mad Max è quello che aspetto con più trepidazione. L'engine di JC2 per gli spazi sconfinati è una garanzia :sbav:

Ton90maz
04-01-2014, 23:05
Non voglio difendere le decisioni della redazione che comunque come riportato da me ed altri nella lista ci sono anche altre mancanze, però in effetti si parla dei titoli più attesi, quelli di qui si parla più spesso...

Bayonetta 2 ci può anche stare, ma di questo X nessuno, se non esclusivamente quei pochi fanboy Nintendo, ne parla...le vendite del sistema sono pessime e sono frutto di una strategia scellerata, che Nintendo in realtà pratica da anni, e cioè non ha mai una line-up al lancio con vere killer app, insomma roba da spostare/attrarre sin da subito le masse, erodendo la clientela della concorrenza...ma la butta sempre sulla solita scusa e quoto "Our games need time to be made, beacuse they are high quality games" fin'ora la gente ci è creduta (acquistando le sue console) ed effettivamente i loro titoli sono di qualità e arrivano, ma a questo giro dovevano assolutamente mettere una marcia in più, soprattutto visto le risorse/capitali che è riuscita a guadagnare con la Wii e più di un anno di vantaggio rispetto alle next-gen di Sony e M$...invece niente! solita Nintendo che se la prende con calma...e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Alla lista si aggiungono una fanbase molto incline ai platformer softcore (Mario, Donkey-Kong, Zelda) ...e ripeto un hardware che gli sviluppatori in generale cercano ormai di lasciarsi alle spalle definitivamente, privilegiando l'x86...

E non cercate di girarci attorno, la Wii U ha pessime vendite rispetto alle stime iniziali: https://www.youtube.com/watch?v=zmVSEmnYQMg

lasciate stare xbo e ps4 quelle due hanno i numeri sia lato utenza che sviluppatori dalla loro parte Wii U arranca in tutt'e due
Titoli più attesi? Da chi? Per me e per centinaio di migliaia di utenti X è più atteso del 90% di tutti i titoli elencati, non vedo perché mettere solo indie e titoli che piacciono anche ai bambini nutellosi. Da che mondo e mondo queste classifiche considerano i titoli più attesi dai giocatori, non dai bimbiminkia che sbavano sulla grafica del loro nuovo giochino.

Sono d'accordo che Nintendo ci sta mettendo troppo tempo a far uscire i giochi ma far uscire i vari Knack, Killzone, Forza 1/2, Ryse prima del tempo sono capaci tutti, il problema è che la qualità finale è quella che è. Neanche XBOX ONE e PS4 hanno vere KA di lancio se è per questo.

Softcore, che cosa significa in questo caso?


pochi si aspettano giochi per il wiiU perché pochi ce l'hanno o pensano di comprarla. d'altronde in molti hanno aspettato invano un certo tipo di giochi anche per il vecchio wii che poi in realtà non sono mai arrivati. la verità è che la console non ha suscitato molto interesse e questo a un anno di distanza è ben evidente.

comparare una console che è da un anno sul mercato e costa 250-300 euro a una console che è da un mese sul mercato e ne costa 500 non ha molto senso francamente. se tra un anno la xOne costasse 300 euro penso che venderebbe almeno il doppio, ancora di più se costasse così oggi. francamente il vero problema qui è che il wiiU ormai non lo venderebbero nemmeno se segassero il prezzo di 100 euro come hanno fatto per il 3DS, altrimenti l'avrebbero già fatto, e hanno già la console "next-gen" più economica. se ne sono accorti loro e purtroppo se ne sono accorti anche gli sviluppatori, il che segna il futuro della console in maniera abbastanza prevedibile. il wiiU non ha nemmeno lontanamente l'appeal del Wii.

per un po' nintendo si è nascosta dietro al fatto che non c'era il catalogo ma a un anno dall'uscita c'è anche da chiedersi se mai l'avrà...Sì ma continuo a non capire cosa c'entrino le vendite, Shenmue 3 se venisse annunciato non meriterebbe uno straccio di news perché i bambini giocano a GTA? Un titolo del calibro di Half Life è giusto che venga snobbato perché c'è COD?

Non voglio difendere le strategie di Nintendo, sono palesemente sbagliate ma qui non si parla di vendite o altro, qui siamo su un forum di gente che si definisce Hardcore e mi aspetterei una certa completezza dagli articoli e dalle news.

siceramente non ho niente contro nintendo, ma non capisco qual'è il punto...
il wii è stato un fiasco clamoroso per i titoli 3rd party, nonostante se ne siano venduti 100 milioni, del wii U se ne sono venduti 5 milioni, ORA, se uno proprio non si vuole suicidare commercialmente, oppure è stato pagato milioni dalla stessa nintendo che motivo ha per uscire con un titolo in esclusiva, quando dietro l'angolo c'è un mercato sconfinato?

detto questo non capisco il caso di bayonetta, un gioco di cui si è tanto parlato ma che alla fine non ha venduto nemmeno 2 milioni di copie in tutto sulle altre console, che invece avevano un mercato molto più ampio, non capisco come si arrivi a un'esclusiva del WiiU ma garantisco per il fallimento commerciale in tal caso. comunque non c'è la fila fuori dal negozio per questo titolo...

stessa cosa per l'altro gioco che pare carino ma se è costato più di un milione di euro realizzarlo posso garantire che non uscirà in esclusiva o che sarà un flop commerciale garantito.

con quei numeri il WiiU semplicemente non da abbastanza garanzie di investimento... suvvia anche il 3ds ha di questi problemi e certo non si vende poco figuriamoci la sorella maggioreInfatti la quasi totalità dei titoli meritevoli di futura uscita è totalmente di sacca Nintendo, molti progetti sono possibili solo perché vogliono risollevare una console, capisci il danno che si avrebbe se Nintendo fosse solo una software house?

E' un'esclusiva Wii U perché Sega ha rifiutato di finanziarlo, la stessa sorte è toccata a The Wonderful 101 e, secondo i rumors, ci sarebbe un altro progetto simile in dirittura di arrivo. Nintendo in questi anni sta facendo risorgere roba che se fosse per certi publisher sarebbe già morta, solo per questo ha un impatto sul mercato del vero Hardcore Gaming incredibile. Ma viene bistrattata da tutti mentre si elogia Microsoft che ha fatto morire le IP di Rareware.

L'altro gioco è un titolo first party Nintendo, mi meraviglio che venga così ignorato visto che è il seguito spirituale di IP importantissime.
Il precedente capitolo ha venduto sulle 800000 copie, un risultato decente ma basso se consideriamo che era il miglior jrpg della scorsa generazione. Se i giocatori avessero avuto un po' più di cervello l'avrebbero comprato in massa invece di perdere tempo lamentandosi che su wii non ci sono giochi.

ice_v
04-01-2014, 23:46
Titoli più attesi? Da chi? Per me e per centinaio di migliaia di utenti X è più atteso del 90% di tutti i titoli elencati, non vedo perché mettere solo indie e titoli che piacciono anche ai bambini nutellosi. Da che mondo e mondo queste classifiche considerano i titoli più attesi dai giocatori, non dai bimbiminkia che sbavano sulla grafica del loro nuovo giochino.

Sono d'accordo che Nintendo ci sta mettendo troppo tempo a far uscire i giochi ma far uscire i vari Knack, Killzone, Forza 1/2, Ryse prima del tempo sono capaci tutti, il problema è che la qualità finale è quella che è. Neanche XBOX ONE e PS4 hanno vere KA di lancio se è per questo.

Softcore, che cosa significa in questo caso?


Sì ma continuo a non capire cosa c'entrino le vendite, Shenmue 3 se venisse annunciato non meriterebbe uno straccio di news perché i bambini giocano a GTA? Un titolo del calibro di Half Life è giusto che venga snobbato perché c'è COD?

Non voglio difendere le strategie di Nintendo, sono palesemente sbagliate ma qui non si parla di vendite o altro, qui siamo su un forum di gente che si definisce Hardcore e mi aspetterei una certa completezza dagli articoli e dalle news.

Infatti la quasi totalità dei titoli meritevoli di futura uscita è totalmente di sacca Nintendo, molti progetti sono possibili solo perché vogliono risollevare una console, capisci il danno che si avrebbe se Nintendo fosse solo una software house?

E' un'esclusiva Wii U perché Sega ha rifiutato di finanziarlo, la stessa sorte è toccata a The Wonderful 101 e, secondo i rumors, ci sarebbe un altro progetto simile in dirittura di arrivo. Nintendo in questi anni sta facendo risorgere roba che se fosse per certi publisher sarebbe già morta, solo per questo ha un impatto sul mercato del vero Hardcore Gaming incredibile. Ma viene bistrattata da tutti mentre si elogia Microsoft che ha fatto morire le IP di Rareware.

L'altro gioco è un titolo first party Nintendo, mi meraviglio che venga così ignorato visto che è il seguito spirituale di IP importantissime.
Il precedente capitolo ha venduto sulle 800000 copie, un risultato decente ma basso se consideriamo che era il miglior jrpg della scorsa generazione. Se i giocatori avessero avuto un po' più di cervello l'avrebbero comprato in massa invece di perdere tempo lamentandosi che su wii non ci sono giochi.

Allora e evidente da questo post che sei palesemente di parte nonchè un fanboy Nintendo parecchio sfegatato (Nintenboy (http://3.bp.blogspot.com/_un4SKl1mygU/TPLgqDW-1dI/AAAAAAAACzQ/L4xZPWNgLSs/s1600/fat_gamer_kid1.jpg))

Poi il tuo uso della parola hardcore in realzione soprattutto alla wii U è completamente sbagliata...in quanto notizia fulmine: la Wii U a detta di Satoru Iwata in persona, non è una console indirizzata agli hardcore gamers: "Nintendo president Satoru Iwata stated that they designed the Wii U to cater to core gamers who are in between the casual and hardcore categories."

Infatti gli hardcore gamers sono quelli che vogliono una certa competitività dai loro titoli che siano essi picchiaduro, sport (giochi di corsa, fifa/pes, NBA etc) o FPS cosa che su Wii U c'è poco o niente, mentre su PC e console di Sony e M$ ce ne sono in abbondanza e c'è ne sono anche parecchie di qualità, tralasciando i vari fifa e cod, che sono il pane quotidiano per i bbk; Gran Turismo, picchiduri come Street Fighter e Tekken, e su PC il genere RTS, vedi Star Craft, Warhammer 40,000, Rome: Total War e altri famosi, sono in grado di soddisfare il desiderio si sfida di gran lunga superiore a quel che può offrire il solito mario o zelda e su questo non ci piove minimamente. E non mi toccare gli indie per piacere che fai solo pessima figura. Un gioco come The Stanley Parable gliele suona alla grande all'ultimo Mario o Zelda in fatto di originalità. E sono giochi che hanno una differenza di budget abissale.

Ovviamente oltre a questi esempi ci sono i soliti tripla A dai grossi budget che più o meno riescono ad accaparrare clienti, che poi alcuni sono il solito hype con tutto fumo e niente arrosto, non ci piove, ma da qui a dire che serie come The Witcher, Metal Gear, Castlevenia (che tra l'altro è un gioco ha avuto il massimo splendore sul primo NES e al quale ho avuto fortuna e piacere di giocarci), Uncharted, Dark Souls (gioco per bbk? Dark Souls? si come no :rolleyes:) Star Citizen e alcuni altri, sono indirizzati ai bbk che guardano solo la grafica...ma te stai male. e parecchio anche. :asd:

Ton90maz
05-01-2014, 00:21
Allora e evidente da questo post che sei palesemente di parte nonchè un fanboy Nintendo parecchio sfegatato (Nintenboy (http://3.bp.blogspot.com/_un4SKl1mygU/TPLgqDW-1dI/AAAAAAAACzQ/L4xZPWNgLSs/s1600/fat_gamer_kid1.jpg))

Poi il tuo uso della parola hardcore in realzione soprattutto alla wii U è completamente sbagliata...in quanto notizia fulmine: la Wii U a detta di Satoru Iwata in persona, non è una console indirizzata agli hardcore gamers: "Nintendo president Satoru Iwata stated that they designed the Wii U to cater to core gamers who are in between the casual and hardcore categories."

Infatti gli hardcore gamers sono quelli che vogliono una certa competitività dai loro titoli che siano essi picchiaduro, sport (giochi di corsa, fifa/pes, NBA etc) o FPS cosa che su Wii U c'è poco o niente, mentre su PC e console di Sony e M$ ce ne sono in abbondanza e c'è ne sono anche parecchie di qualità, tralasciando i vari fifa e cod, che sono il pane quotidiano per i bbk; Gran Turismo, picchiduri come Street Fighter e Tekken, e su PC il genere RTS, vedi Star Craft, Warhammer 40,000, Rome: Total War e altri famosi, sono in grado di soddisfare il desiderio si sfida di gran lunga superiore a quel che può offrire il solito mario o zelda e su questo non ci piove minimamente. E non mi toccare gli indie per piacere che fai solo pessima figura. Un gioco come The Stanley Parable gliele suona alla grande all'ultimo Mario o Zelda in fatto di originalità. E sono giochi che hanno una differenza di budget abissale.

Ovviamente oltre a questi esempi ci sono i soliti tripla A dai grossi budget che più o meno riescono ad accaparrare clienti, che poi alcuni sono il solito hype con tutto fumo e niente arrosto, non ci piove, ma da qui a dire che serie come The Witcher, Metal Gear, Castlevenia (che tra l'altro è un gioco ha avuto il massimo splendore sul primo NES e al quale ho avuto fortuna e piacere di giocarci), Uncharted, Dark Souls (gioco per bbk? Dark Souls? si come no :rolleyes:) Star Citizen e alcuni altri, sono indirizzati ai bbk che guardano solo la grafica...ma te stai male. e parecchio anche. :asd:
Io un faboy certo, gioco e finisco costantemente titoli su qualsiasi piattafoma (dal pc alle console e agli smartphone), tu le hai le console Nintendo per darmi a me del fanboy?
Sono un fanboy perchè, per i miei gusti, ritengo X (ma almeno sai che calibro ha questo titolo?) molto più interessante del 90% della line-up elencata in questo articolo, e il 10% di 31 fa circa 3, e in parole parlo di metal gear solid 5, the witcher 3 e dragon age, noti titoli per fanboy nintendo.


Mi piacerebbe capire dove hai trovato quella roba, io ho sempre letto che wii u avrebbe cercato di accontentare tutti, hardcore inclusi. Ma non capisco perchè date credito alle parole di uno come Iwata, sono i giochi che parlano.


Il solito Mario offre un tasso di sfida maggiore di parecchi giochi ritenuti hardcore che piaccia o no, tu li hai giocati i titoli wii/wiiu o parli a vanvera?


Ma chi li tocca gli indie?! Ben vengano idee fresche e originali. Peró vedi che c'è qualcosa che non va, è normale che i titoli più hardcore e originali siano indie? Sì purtroppo, il mercato di massa fa schifo.


Non sono io che sto male, sei tu che non hai capito un c***o di quello che ho detto e sei anche parecchio maleducato, ma non pensare che mi offenda così facilmente.

Fos
05-01-2014, 01:28
Che Gamermag (e indirettamente...), che ha comunque un ritmo di news/recensioni, come dire, rilassato, snobbi Nintendo, mi sembra implicito.

Dov'è The Legend of Zelda: A Link Between Worlds per 3DS (quest'ultimo, si vede recensire solo un gioco "secondario"), ispirato da un classico senza tempo?
In compenso, vedo quella di Tearaway per PS Vita, console che, paragonata al mercato 3DS, altro che WiiU... (quindi, il target quantitativo va sotto il fosso)

The Wonderful 101, che meriterebbe una menzione solo per l'originalità...?

Donkey Kong Country?

Pikmin-3, non pervenuto?

Super Smash Bros, un paio di righe non le meriterebbe?

Super Mario 3D World posso citarlo? Beh, altrove, si è solo sentito nominare (sarà la brutta media dei voti ricevuti).

In ambito giochi (360°, non commercialate a tutti i costi), non credo proprio che gli unici a interessarsene siano Nintendari, no?

I giochi per le nuove console citati, che usciranno da qui a poco, quanta base sfamerà, considerando la diffusione simile al WiiU delle belle?

Tra l'altro, visto che, come dite, sui multipiatta non c'è partita, non dovrebbero risultare più attesi (dubito che un must per WiiU si limiti ad una percentuale d'acquisto di un esclusiva per le nuove arrivate)...?

@ice_v
platformer softcore? A parte che Zelda non è un platform, softcore i platform Nintendo, che sono gli unici ad innovare il genere, lasciando gli altri ad anni luce di distanza? Mah... Ma poi, a Donkey Kong Country, l'appellativo softcore fa ridere: Ne hai mai completato uno?

Ma magari softcore sarà diventata qualsiasi cosa scevra da sangue... Daltronde, c'è chi HardCore ci considera solo gli esercizi fisici sessuali...

Sarò Nintendaro cronico, che vi devo dire. :)

Therinai
05-01-2014, 02:23
mi da l'impressione di un mega p2w

Starcitizen intendi? Davvero non lo so perché ho visto pochissimo, ma se così fosse va de retro satanasso :sofico:

ciocia
05-01-2014, 10:33
Starcitizen intendi? Davvero non lo so perché ho visto pochissimo, ma se così fosse va de retro satanasso :sofico:

Dipende dai punti di vista. Tutto quello che si puo' comprare in € lo si puo' comprare anche in gioco con soldi virtuali, quindi nulla e' precluso a chi non spende.
Chi ha comprato navi fino al 23 novembre, ha potuto farci l'assicurazione a vita inclusa ( come nella realtà, se giocando ti esplode l'astronave, la perdi... ). Ma anche queste assicurazioni sono comprabili normalmente in game con soldi virtuali.
Ma ovviamente se uno compra una nave da 100/200/1000€ ( gia', c'e' gente che ha comprato navi da 1000€ ) e magari anche gli armamenti, ha il vantaggio di ritrovarsela subito senza doversi sbattere nel gioco per lavorare e guadagnare i soldi necessari per comprarla.
Per la cronaca, credendo molto nel gioco ( che sara' in italiano ) e poter accedere fin da subito ( ma per questo basta il pacchetto base di 30€ ) io ho comprato le 2 navi freelancer e cutlass per un totale di 180€

v1nline
05-01-2014, 14:22
wanted:
mad max, wolfenstein, halo 5 (si riesce a emulare su pc?), assetto corsa

gildo88
05-01-2014, 14:44
Non voglio difendere le decisioni della redazione che comunque come riportato da me ed altri nella lista ci sono anche altre mancanze, però in effetti si parla dei titoli più attesi, quelli di qui si parla più spesso...

Bayonetta 2 ci può anche stare, ma di questo X nessuno, se non esclusivamente quei pochi fanboy Nintendo, ne parla...le vendite del sistema sono pessime e sono frutto di una strategia scellerata, che Nintendo in realtà pratica da anni, e cioè non ha mai una line-up al lancio con vere killer app, insomma roba da spostare/attrarre sin da subito le masse, erodendo la clientela della concorrenza...ma la butta sempre sulla solita scusa e quoto "Our games need time to be made, beacuse they are high quality games" fin'ora la gente ci è creduta (acquistando le sue console) ed effettivamente i loro titoli sono di qualità e arrivano, ma a questo giro dovevano assolutamente mettere una marcia in più, soprattutto visto le risorse/capitali che è riuscita a guadagnare con la Wii e più di un anno di vantaggio rispetto alle next-gen di Sony e M$...invece niente! solita Nintendo che se la prende con calma...e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Alla lista si aggiungono una fanbase molto incline ai platformer softcore (Mario, Donkey-Kong, Zelda) ...e ripeto un hardware che gli sviluppatori in generale cercano ormai di lasciarsi alle spalle definitivamente, privilegiando l'x86...

E non cercate di girarci attorno, la Wii U ha pessime vendite rispetto alle stime iniziali: https://www.youtube.com/watch?v=zmVSEmnYQMg

lasciate stare xbo e ps4 quelle due hanno i numeri sia lato utenza che sviluppatori dalla loro parte Wii U arranca in tutt'e due

siceramente non ho niente contro nintendo, ma non capisco qual'è il punto...
il wii è stato un fiasco clamoroso per i titoli 3rd party, nonostante se ne siano venduti 100 milioni, del wii U se ne sono venduti 5 milioni, ORA, se uno proprio non si vuole suicidare commercialmente, oppure è stato pagato milioni dalla stessa nintendo che motivo ha per uscire con un titolo in esclusiva, quando dietro l'angolo c'è un mercato sconfinato?

detto questo non capisco il caso di bayonetta, un gioco di cui si è tanto parlato ma che alla fine non ha venduto nemmeno 2 milioni di copie in tutto sulle altre console, che invece avevano un mercato molto più ampio, non capisco come si arrivi a un'esclusiva del WiiU ma garantisco per il fallimento commerciale in tal caso. comunque non c'è la fila fuori dal negozio per questo titolo...

stessa cosa per l'altro gioco che pare carino ma se è costato più di un milione di euro realizzarlo posso garantire che non uscirà in esclusiva o che sarà un flop commerciale garantito.

con quei numeri il WiiU semplicemente non da abbastanza garanzie di investimento... suvvia anche il 3ds ha di questi problemi e certo non si vende poco figuriamoci la sorella maggiore

La questione è semplice e dovrebbe andare al di la del successo di una console o dei gusti personali della gente. Questo è un sito che tratta di videogames, non un sito che tratta dei videogames che piacciono alla maggior parte della gente. Dite che X lo conoscono quattro gatti (su questo avrei un pò da ridire viso che lo conosco io che non mi interesso molto del mondo nintendo e non vedo perchè altri non dovrebbero conoscerlo), ma è anche attraverso le news e gli articoli come questo, che un sito serio e professionale dovrebbe far conoscere questi titoli.
Parliamoci chiaro, fiasco o non fiasco commerciale escludere a priori tutti i titoli nintendo, nonostante ne esistano di interessanti (se ci son riuscito io a trovarne 2 interessanti, senza seguire direttamente il mondo nintendo, non vedo perchè non debba farlo la redazione di gamemag che si dichiara professionale) è sbagliato e credo sia anche sbagliato il vostro atteggiamento nei confronti del WiiU e dei suoi titoli.
Se nemmeno i siti specializzati parlano dei titoli più interessanti per WiiU non vi dovrebbe stupire il fiasco commerciale.

Ps Hanno trovato spazio per Mad max che dalle premesse non sembra nulla di che (o quasi la sensazione che sia una schifezza al pari del gioco di Rambo) e Fortnite e non si può trovare per Bayonetta 2 ed X? Suvvia...

mau.c
05-01-2014, 15:32
E' un'esclusiva Wii U perché Sega ha rifiutato di finanziarlo, la stessa sorte è toccata a The Wonderful 101 e, secondo i rumors, ci sarebbe un altro progetto simile in dirittura di arrivo. Nintendo in questi anni sta facendo risorgere roba che se fosse per certi publisher sarebbe già morta, solo per questo ha un impatto sul mercato del vero Hardcore Gaming incredibile. Ma viene bistrattata da tutti mentre si elogia Microsoft che ha fatto morire le IP di Rareware.

L'altro gioco è un titolo first party Nintendo, mi meraviglio che venga così ignorato visto che è il seguito spirituale di IP importantissime.
Il precedente capitolo ha venduto sulle 800000 copie, un risultato decente ma basso se consideriamo che era il miglior jrpg della scorsa generazione. Se i giocatori avessero avuto un po' più di cervello l'avrebbero comprato in massa invece di perdere tempo lamentandosi che su wii non ci sono giochi.

scusa ma non ti posso dare ragione su ciò che soggettivamente riteniamo essere dei buoni giochi. io per esempio non gioco ai titoli tripla A attualmente, per lo più vadi di indie games, e spesso sono quelli che attendo maggiormente ma non mi aspetto certo che in un articolo del genere si parli di questa roba. Mi sembra OVVIO che si tratti dei titoli, dei brand, che muovono più copie, perché questo è l'unico dato oggettivo, almeno a posteriori. altrimenti bisognerebbe parlare di TUTTO e quindi di nulla.

detto questo la redazione può anche decidere di parlare di Xenoblade o di altri titoli da meno di un milione di copie (nonostante la campagna pubblicitaria) fatto sta che ci saranno un po' di persone in trepida attesa ma sono fenomeni di nicchia per quanto riguarda l'attuale scenario videoludico. non si può non tenere conto di questo. Si può discutere per anni sul valore delle perle che non hanno venduto e sul cattivo gusto delle persone ma non si può scrivere un articolo del genere su una testata del genere pretendendo di avere in mano lo scettro e di decidere quali giochi sono buoni e quali no a prescindere da tutto.

le vendite sono un dato oggettivo è chiaro che ci sono 20 milioni che aspettano COD, GTA5, ecc. ecc. (siano essi buoni o pessimi titoli) e che ci saranno 100mila persone che aspettano il capolavoro incompreso dalla massa, ma come si fa a scegliere uno su l'altro? posso capirlo in un blog personale, ma non in un sito del genere. La critica non può fare altro che dare buoni voti, ma se poi la gente non li compra non è mica colpa loro.

800mila copie è un risultato deludente per questa generazione, e lo sarà sempre di più. si è sentito di più voci che parlavano di una soglia di un milione di copie per incominciare a guadagnarci, infatti molte produzioni minori che c'erano ai tempi della psx e in misura minore nella ps2 sono sparite dal mercato. se si parla di xenoblade, solo tutto ciò che hanno speso per i cartelloni su gamestop e tutta la pubblicità, secondo me hanno perso un sacco di soldi... lamentarsi del gusto delle persone è assolutamente inutile a mio avviso, non capisco come dovrei far apprezzare certi giochi a certi giocatori, ognuno ha la sua cosa è non mi metto a giudicare, ma a prescindere da questo il dato vero è che certi giochi non hanno più mercato e a mio avviso sono anche ormai abbastanza anacronistici e fatti per una schiera di appassionati fondamentalisti, l'importante è che non si pretenda che diventino mainstream, anche perché se per caso succede vengono immediatamente ripudiati dai vecchi fans. insomma a me pare più una posizione di antagonismo che altro.

mau.c
05-01-2014, 15:48
La questione è semplice e dovrebbe andare al di la del successo di una console o dei gusti personali della gente. Questo è un sito che tratta di videogames, non un sito che tratta dei videogames che piacciono alla maggior parte della gente. Dite che X lo conoscono quattro gatti (su questo avrei un pò da ridire viso che lo conosco io che non mi interesso molto del mondo nintendo e non vedo perchè altri non dovrebbero conoscerlo), ma è anche attraverso le news e gli articoli come questo, che un sito serio e professionale dovrebbe far conoscere questi titoli.
Parliamoci chiaro, fiasco o non fiasco commerciale escludere a priori tutti i titoli nintendo, nonostante ne esistano di interessanti (se ci son riuscito io a trovarne 2 interessanti, senza seguire direttamente il mondo nintendo, non vedo perchè non debba farlo la redazione di gamemag che si dichiara professionale) è sbagliato e credo sia anche sbagliato il vostro atteggiamento nei confronti del WiiU e dei suoi titoli.
Se nemmeno i siti specializzati parlano dei titoli più interessanti per WiiU non vi dovrebbe stupire il fiasco commerciale.

Ps Hanno trovato spazio per Mad max che dalle premesse non sembra nulla di che (o quasi la sensazione che sia una schifezza al pari del gioco di Rambo) e Fortnite e non si può trovare per Bayonetta 2 ed X? Suvvia...

per me è solo un fatto di numeri quando si parla dei titoli più attesi. attenzione si parla di più attesi e non più interessanti (per chi poi?). francamente ognuno ha le sue preferenze ma i dati indicano che giochi sotto al milione di copie oggi come oggi sono fenomeni abbastanza di nicchia a mio avviso, a prescindere dalla qualità dei videogiochi, poi non metto in dubbio che c'è più di una persona che aspetta con trepidazione il gioco di spongebob ma non mi sembra un buon motivo per includerlo in una lista del genere.

io stesso non sono interessato a quei titoli, e ho anche l'impressione che non sarà un grande anno per i videogiochi. ma veramente il wiiU non ce l'ha nessuno e non venderà chissà cosa, capisco che chi l'ha comprato aspetta qualche gioco ma secondo me è giusto porre l'attenzione dove va l'interesse della gente.

ho come l'impressione che le stesse steambox potrebbero eclissare come fenomeno il WiiU. forse si dovrebbe parlare di più dei giochi per android e IOS, semmai

gildo88
05-01-2014, 16:25
per me è solo un fatto di numeri quando si parla dei titoli più attesi. attenzione si parla di più attesi e non più interessanti (per chi poi?). francamente ognuno ha le sue preferenze ma i dati indicano che giochi sotto al milione di copie oggi come oggi sono fenomeni abbastanza di nicchia a mio avviso, a prescindere dalla qualità dei videogiochi, poi non metto in dubbio che c'è più di una persona che aspetta con trepidazione il gioco di spongebob ma non mi sembra un buon motivo per includerlo in una lista del genere.

io stesso non sono interessato a quei titoli, e ho anche l'impressione che non sarà un grande anno per i videogiochi. ma veramente il wiiU non ce l'ha nessuno e non venderà chissà cosa, capisco che chi l'ha comprato aspetta qualche gioco ma secondo me è giusto porre l'attenzione dove va l'interesse della gente.

ho come l'impressione che le stesse steambox potrebbero eclissare come fenomeno il WiiU. forse si dovrebbe parlare di più dei giochi per android e IOS, semmai

Più attesi Fortnite e Mad max? :doh:
Secondo il tuo ragionamento nemmeno questi 2 dovevano essere inclusi (più molti altri indie messi per far contenti i fan degli indie), intanto te li ritrovi lo stesso e perdonami ma Bayonetta 2 ed X credo che rispetto a quei due siano sia più interessanti che più attesi.
Il fatto che tu non li attenda non rende automaticamente giustificato l'eclissamento dei suddetti titoli, che ripeto, un sito che parla di videogames deve per lo meno menzionare in un articolo sui titoli del 2014.
Tral'altro gamemag non è di certo nuova a queste "dimenticanze", visto che in un'articolo passato sull'E3 ha completamente omesso la presenza di Darksiders 2 al suddetto evento e tutto si può dire di Darksiders 2 meno che sia un titolo poco interessante e poco atteso.

Therinai
05-01-2014, 17:27
Dipende dai punti di vista. Tutto quello che si puo' comprare in € lo si puo' comprare anche in gioco con soldi virtuali, quindi nulla e' precluso a chi non spende.
Chi ha comprato navi fino al 23 novembre, ha potuto farci l'assicurazione a vita inclusa ( come nella realtà, se giocando ti esplode l'astronave, la perdi... ). Ma anche queste assicurazioni sono comprabili normalmente in game con soldi virtuali.
Ma ovviamente se uno compra una nave da 100/200/1000€ ( gia', c'e' gente che ha comprato navi da 1000€ ) e magari anche gli armamenti, ha il vantaggio di ritrovarsela subito senza doversi sbattere nel gioco per lavorare e guadagnare i soldi necessari per comprarla.
Per la cronaca, credendo molto nel gioco ( che sara' in italiano ) e poter accedere fin da subito ( ma per questo basta il pacchetto base di 30€ ) io ho comprato le 2 navi freelancer e cutlass per un totale di 180€

Ok grazie del feedback. per quanto mi riguarda starcitizen è cassato ed eliminato dall'albo dei videogiochi :sofico:

Ton90maz
05-01-2014, 17:32
scusa ma non ti posso dare ragione su ciò che soggettivamente riteniamo essere dei buoni giochi. io per esempio non gioco ai titoli tripla A attualmente, per lo più vadi di indie games, e spesso sono quelli che attendo maggiormente ma non mi aspetto certo che in un articolo del genere si parli di questa roba. Mi sembra OVVIO che si tratti dei titoli, dei brand, che muovono più copie, perché questo è l'unico dato oggettivo, almeno a posteriori. altrimenti bisognerebbe parlare di TUTTO e quindi di nulla.

detto questo la redazione può anche decidere di parlare di Xenoblade o di altri titoli da meno di un milione di copie (nonostante la campagna pubblicitaria) fatto sta che ci saranno un po' di persone in trepida attesa ma sono fenomeni di nicchia per quanto riguarda l'attuale scenario videoludico. non si può non tenere conto di questo. Si può discutere per anni sul valore delle perle che non hanno venduto e sul cattivo gusto delle persone ma non si può scrivere un articolo del genere su una testata del genere pretendendo di avere in mano lo scettro e di decidere quali giochi sono buoni e quali no a prescindere da tutto.

le vendite sono un dato oggettivo è chiaro che ci sono 20 milioni che aspettano COD, GTA5, ecc. ecc. (siano essi buoni o pessimi titoli) e che ci saranno 100mila persone che aspettano il capolavoro incompreso dalla massa, ma come si fa a scegliere uno su l'altro? posso capirlo in un blog personale, ma non in un sito del genere. La critica non può fare altro che dare buoni voti, ma se poi la gente non li compra non è mica colpa loro.

800mila copie è un risultato deludente per questa generazione, e lo sarà sempre di più. si è sentito di più voci che parlavano di una soglia di un milione di copie per incominciare a guadagnarci, infatti molte produzioni minori che c'erano ai tempi della psx e in misura minore nella ps2 sono sparite dal mercato. se si parla di xenoblade, solo tutto ciò che hanno speso per i cartelloni su gamestop e tutta la pubblicità, secondo me hanno perso un sacco di soldi... lamentarsi del gusto delle persone è assolutamente inutile a mio avviso, non capisco come dovrei far apprezzare certi giochi a certi giocatori, ognuno ha la sua cosa è non mi metto a giudicare, ma a prescindere da questo il dato vero è che certi giochi non hanno più mercato e a mio avviso sono anche ormai abbastanza anacronistici e fatti per una schiera di appassionati fondamentalisti, l'importante è che non si pretenda che diventino mainstream, anche perché se per caso succede vengono immediatamente ripudiati dai vecchi fans. insomma a me pare più una posizione di antagonismo che altro.L'articolo invece parla eccome di giochi indie, xenoblade non lo è affatto eppure non c'è menzione del suo seguito.
Parlando delle vendite dei precedenti capitoli:
Donkey Kong = 6 milioni
Bayonetta = 1,5 milioni
Mario Kart = 8 milioni
Smash Bros = 11 milioni
Xenoblade = 0,85 milioni
Fire Emblem = 1 milione
Kirby = 1 milione
Sono bene o male i prequel o titoli simili a quelli che escono su wii u nel 2014 e non sono affatto poco venduti, la scusa che non sono stati inseriti perchè poco seguiti non regge. Non sto criticando il singolo gioco, ci sono parecchi assenti nell'articolo ma non importa. In questo caso invece è palese che è solo una dimenticanza volontaria verso un'intera casa, se Bayonetta 2 fosse previsto per ps4 sarebbe stato inserito sicuramente.

Le testate del genere dovrebbero preoccuparsi parecchio dei titoli meno seguiti, ma è evidente che Gamemag non è un vero sito di videogiochi ma solo una sezione di uno di Hardware.
Non è questione di blog personale o no, quando parliamo di titoli di oggettivo valore una testata seria non dovrebbe dimenticarsene. La prossima volta segnalo direttamente al redattore, così chiedo quali criteri segue.

800 mila copie non è per niente deludente per un rpg giapponese, la casa madre non puntava di arrivare nemmeno a metà. In giappone ha venduto appena 150-170 mila copie, non ricordo il dato preciso ma è per far capire quanto il mercato occidentale sia importante anche per i titoli giapponesi.




io stesso non sono interessato a quei titoli, e ho anche l'impressione che non sarà un grande anno per i videogiochi. ma veramente il wiiU non ce l'ha nessuno e non venderà chissà cosa, capisco che chi l'ha comprato aspetta qualche gioco ma secondo me è giusto porre l'attenzione dove va l'interesse della gente. ho come l'impressione che le stesse steambox potrebbero eclissare come fenomeno il WiiU. forse si dovrebbe parlare di più dei giochi per android e IOS, semmai
Secondo te è giusto che i titoli più di massa debbano essere sponsorizzati a raffica mentre quelli di nicchia vengono snobbati? Qui non siamo in televisione, dovrebbe essere un sito di videogiochi e dovrebbe rivolgersi agli appassionati.
Secondo certe testate ridicole e di parte le console portatili dovrebbero essere già morte e i giochini smartphone migliori qualitativamente parlando.

SinapsiTXT
05-01-2014, 20:07
Quando ho visto l'elenco di 32 titoli ho pensato: quanta roba! Poi togliendo le esclusive console ho pensato: che hanno di merd@ per il pc :asd:
Dark souls 2 unico titolo che attendo, e temo :stordita:
Starxitizen anche ma temo che non sarà un granché.

un minuto di silenzio per l'itagliano che muore :(

mau.c
05-01-2014, 20:59
Più attesi Fortnite e Mad max? :doh:
Secondo il tuo ragionamento nemmeno questi 2 dovevano essere inclusi (più molti altri indie messi per far contenti i fan degli indie), intanto te li ritrovi lo stesso e perdonami ma Bayonetta 2 ed X credo che rispetto a quei due siano sia più interessanti che più attesi.
Il fatto che tu non li attenda non rende automaticamente giustificato l'eclissamento dei suddetti titoli, che ripeto, un sito che parla di videogames deve per lo meno menzionare in un articolo sui titoli del 2014.
Tral'altro gamemag non è di certo nuova a queste "dimenticanze", visto che in un'articolo passato sull'E3 ha completamente omesso la presenza di Darksiders 2 al suddetto evento e tutto si può dire di Darksiders 2 meno che sia un titolo poco interessante e poco atteso.

non ho mai detto che la lista mi piace, ho solo detto che il WiiU può anche essere "dimenticato". darksiders mi stai parlando un altro titolo da meno di un milione di copie... sono sempre più convinto che cercate nella lista i titoli che interessano a voi. ci sono sicuramente più di 50 titoli da più di due milioni di copie per ENTRAMBE ps3 e x360 (il che li rende da 4 milioni di copie nel caso dei multipiattaforma)...

detto questo la lista è farcita, mi pare senza dubbio, ma sincermente c'è quando è troppo e quando è troppo poco, io mi sono messo a ridere quando incensavano zombiU, un gioco che non avrebbe avuto NESSUNA attenzione se non fosse stato praticamente l'unico titolo acquistabile per la wiiU che non fosse E6+. Penso che qualcuno si è accorto che al fenomeno WiiU si è già data fin troppa importanza...

mau.c
05-01-2014, 21:23
L'articolo invece parla eccome di giochi indie, xenoblade non lo è affatto eppure non c'è menzione del suo seguito.
Parlando delle vendite dei precedenti capitoli:
Donkey Kong = 6 milioni
Bayonetta = 1,5 milioni
Mario Kart = 8 milioni
Smash Bros = 11 milioni
Xenoblade = 0,85 milioni
Fire Emblem = 1 milione
Kirby = 1 milione
Sono bene o male i prequel o titoli simili a quelli che escono su wii u nel 2014 e non sono affatto poco venduti, la scusa che non sono stati inseriti perchè poco seguiti non regge. Non sto criticando il singolo gioco, ci sono parecchi assenti nell'articolo ma non importa. In questo caso invece è palese che è solo una dimenticanza volontaria verso un'intera casa, se Bayonetta 2 fosse previsto per ps4 sarebbe stato inserito sicuramente.

Le testate del genere dovrebbero preoccuparsi parecchio dei titoli meno seguiti, ma è evidente che Gamemag non è un vero sito di videogiochi ma solo una sezione di uno di Hardware.
Non è questione di blog personale o no, quando parliamo di titoli di oggettivo valore una testata seria non dovrebbe dimenticarsene. La prossima volta segnalo direttamente al redattore, così chiedo quali criteri segue.

800 mila copie non è per niente deludente per un rpg giapponese, la casa madre non puntava di arrivare nemmeno a metà. In giappone ha venduto appena 150-170 mila copie, non ricordo il dato preciso ma è per far capire quanto il mercato occidentale sia importante anche per i titoli giapponesi.

Secondo te è giusto che i titoli più di massa debbano essere sponsorizzati a raffica mentre quelli di nicchia vengono snobbati? Qui non siamo in televisione, dovrebbe essere un sito di videogiochi e dovrebbe rivolgersi agli appassionati.
Secondo certe testate ridicole e di parte le console portatili dovrebbero essere già morte e i giochini smartphone migliori qualitativamente parlando.

guarda, tu puoi pensare che sia giusto che il sito parli di quello che dici tu, ma non è così. Un sito come questo non può ignorare i titoloni e parlare dei giochi più sfortunati o di contrastare l'ignoranza e il cattivo gusto del "giocatore medio". A me questo pare un sito abbastanza generico, penso che per avere un altro tipo di informazione si debba andare da altre parti, sempre che esistano siti in cui un'infomazione così mirata venga data e soprattutto che venga letta vista l'evidente scarsità dell'interesse. Francamente mi sembra oltremodo ottimista pensare che se uno non compra il gioco però è interessato a leggerne i particolari...

se bayonetta 2 fosse stato un titolo interessante sarebbe stato pubblicato per le altre console, a quanto mi fate capire nintendo gli ha fatto un CPR perchè lo sviluppatore originale l'ha venduto per ovvio disinteresse. anche di questo a mio avviso bisognerebbe non parlare finchè non si vede un capolavoro indiscutibile.

non so perchè si continua a parlare di Xenoblade, può anche essere il titolo più bello del mondo ma se poi vende meno di Ace Combat non capisco perché si debba dire che è un titolo atteso del 2014.

ripeto che gli attuali costi di produzione non permettono di guadagnare vendendo 400mila copie. i costi di produzione dei giochi si aggirano tra i 15 e i 20 milioni di dollari e chi investe ci vuole guadagnare. fatevi due conti considerando il prezzo medio del gioco e le abbondanti royalties a nintendo (che infatti vende solo first party). per non parlare del rischio, che va ripagato.

in più i titoli con rating E6+ dovrebbero essere trattati a parte a mio avviso, non penso che mia nipote di 7 anni frequenti il forum. a me interessa pure sapere che esce mario kart ma forse è normale darsi un target editoriale diverso.

Ton90maz
06-01-2014, 00:35
BRRRRRRR...non si dovrebbe nemmeno pensare di ragionare così in un sito dedicato. A questo punto se nessun nuovo titolo diverso dai soliti sparatutto merita interesse perchè vende poco come è possibile che questo possa superare i 2 milioni ed entrare in classifica? E' la mafia, o paghi il pizzo o non decolli mediaticamente. Dobbiamo per forza ridurci così?


Comunque ancora non capisco cosa ci fanno tra i titoli più attesi roba che probabilmente avrà uno scarso successo e/o non sarà nulla di che.

mau.c
06-01-2014, 00:52
BRRRRRRR...non si dovrebbe nemmeno pensare di ragionare così in un sito dedicato. A questo punto se nessun nuovo titolo diverso dai soliti sparatutto merita interesse perchè vende poco come è possibile che questo possa superare i 2 milioni ed entrare in classifica? E' la mafia, o paghi il pizzo o non decolli mediaticamente. Dobbiamo per forza ridurci così?


Comunque ancora non capisco cosa ci fanno tra i titoli più attesi roba che probabilmente avrà uno scarso successo e/o non sarà nulla di che.

si ma non c'è alcuna cospirazione contro i giochi non FPS. è semplicemente che la gente preferisce quel prodotto e conosce quello. non sono affatto d'accordo sul fatto che vadano indottrinati a consumare qualcos'altro. Se l'industria è arrivata alla situazione attuale non è per una cospirazione giornalistica. d'altronde qui non si parla quasi mai del ds o del 3ds ma certo questo non impedisce e non ha impedito di vendere milioni di copie. così come mi risulta si vendano parecchi giochi di ogni tipo sui dispositivi mobile, di cui qui non sento mai parlare.
di zenoblade per esempio ho sentito parlare ovunque eppure non è andato. mentre certi giochi indie sono partiti col passaparola e sono diventati virali... è segno che non funziona come dici tu, non è la stampa a decidere cosa si vende e cosa no e non c'è nessuna mafia, anzi a volte è disarmante quanto poco impatto abbiano le critiche positive a certi giochi.

lo stesso wii lasciò tutti perplessi all'inizio ed ebbe un successo solo per il passaparola e una massa critica che ha portato tutti ad averne uno, la stampa non c'entra assolutamente nulla

cosa ci fanno quei titoli fuffa non lo so nemmeno io, ripeto penso sia un articolo un po' farcito.

Therinai
06-01-2014, 01:06
un minuto di silenzio per l'itagliano che muore :(

Un minuto di silenzio per un coglione che si fa sospendere per mandarti affanculo.
I periodi iniziano con la lettera magliuscola, itagliano che vive :asd:
PS: Inoltre le "faccine/smiles/emoticons etc" non sono incluse nel nostro alfabeto, bacchettone.
PS2: ... e poi stop a queste frecciatine, un conto è bacchettare l'abuso della "k" al posto del "ch" o simili, un'altro è bacchettare l'assenza di punteggiatura. Qua si parla, neanche troppo seriamente, di videogiochi, mica siamo all'accademia della crusca.

Ton90maz
06-01-2014, 01:49
si ma non c'è alcuna cospirazione contro i giochi non FPS. è semplicemente che la gente preferisce quel prodotto e conosce quello. non sono affatto d'accordo sul fatto che vadano indottrinati a consumare qualcos'altro. Se l'industria è arrivata alla situazione attuale non è per una cospirazione giornalistica. d'altronde qui non si parla quasi mai del ds o del 3ds ma certo questo non impedisce e non ha impedito di vendere milioni di copie. così come mi risulta si vendano parecchi giochi di ogni tipo sui dispositivi mobile, di cui qui non sento mai parlare.
di zenoblade per esempio ho sentito parlare ovunque eppure non è andato. mentre certi giochi indie sono partiti col passaparola e sono diventati virali... è segno che non funziona come dici tu, non è la stampa a decidere cosa si vende e cosa no e non c'è nessuna mafia, anzi a volte è disarmante quanto poco impatto abbiano le critiche positive a certi giochi.

lo stesso wii lasciò tutti perplessi all'inizio ed ebbe un successo solo per il passaparola e una massa critica che ha portato tutti ad averne uno, la stampa non c'entra assolutamente nulla

cosa ci fanno quei titoli fuffa non lo so nemmeno io, ripeto penso sia un articolo un po' farcito.
Sono d'accordo che non bisogna imporre un gioco, la differenza é che la pensiamo al contrario. E' nella situazione attuale che la gente si subisce sempre la stessa solfa solo perchè la stampa è quasi tutta rivolta in quella direzione. E3, VGX, classifiche, articoli, pubblicità e GDC puntano tutti in una direzione e la massa dietro in fila indiana. I siti web dovrebbero invece impegnarsi a proporre quanto di buono c'è sul mercato ma sappiamo tutti che ormai conta solo il numero di click.
In sostanza, la massa oggi non ragiona con la sua testa, ci sono vagonate di titoli che, se fatti giocare a chi li ignora, finiscono per essere apprezzati e acquistati.
Visto che siamo in tema Wii, è normale avere un'utenza che si lamenta della polvere presente sulla sua console ma non sa nemmeno l'esistenza dei titoli di punta? E' normale che cod venda vagonate? Credi che quelli che giocano solo all'annuale assassin's creed, fifa, pes siano effettivamente consapevoli o comprano il +1 per semplice pigrizia? Questo è effettivamente un mercato in cui i prodotti sono imposti.
Naturalmente la stampa fa solo una piccola parte del lavoro, certe scelte nascono dai publisher, solo dopo i siti si adeguano.

Con questo non voglio dire che i giochi debbano avere tutti le stesse vendite ma una situazione più di equilibrio sarebbe gradita.

Ps: zenoblade con la z? Ammetti che sei amico di iwata :asd:

!fazz
06-01-2014, 11:26
Un minuto di silenzio per un coglione che si fa sospendere per mandarti affanculo.
I periodi iniziano con la lettera magliuscola, itagliano che vive :asd:
PS: Inoltre le "faccine/smiles/emoticons etc" non sono incluse nel nostro alfabeto, bacchettone.
PS2: ... e poi stop a queste frecciatine, un conto è bacchettare l'abuso della "k" al posto del "ch" o simili, un'altro è bacchettare l'assenza di punteggiatura. Qua si parla, neanche troppo seriamente, di videogiochi, mica siamo all'accademia della crusca.

complimenti per la finezza 14g

gildo88
06-01-2014, 11:36
non ho mai detto che la lista mi piace, ho solo detto che il WiiU può anche essere "dimenticato". darksiders mi stai parlando un altro titolo da meno di un milione di copie... sono sempre più convinto che cercate nella lista i titoli che interessano a voi. ci sono sicuramente più di 50 titoli da più di due milioni di copie per ENTRAMBE ps3 e x360 (il che li rende da 4 milioni di copie nel caso dei multipiattaforma)...

detto questo la lista è farcita, mi pare senza dubbio, ma sincermente c'è quando è troppo e quando è troppo poco, io mi sono messo a ridere quando incensavano zombiU, un gioco che non avrebbe avuto NESSUNA attenzione se non fosse stato praticamente l'unico titolo acquistabile per la wiiU che non fosse E6+. Penso che qualcuno si è accorto che al fenomeno WiiU si è già data fin troppa importanza...

Può essere "dimenticato", perchè tu e gamemag lo avete dimenticato? :asd: Anch'io l'ho "dimenticato", se è per questo (infatti la mancanza di titoli nintendo non l'avevo notata subito) ma questo non giustifica assolutamente l'eclissaggio totale. Con questo ragionamento si finirebbe sempre a parlare di Cod, Bf, Fifa, Pes, Ac ed altri titoli con i numeri e questo è sbagliatissimo.
Per inciso Darksiders 2 ha venduto più di un milione di copie (parlando del periodo di uscita) ora credo che con tutti i saldi di steam, visto che è scontato quasi ogni volta, abbiano per lo meno pareggiato i costi (anche se mi chiederei chi, visto che THQ è morta :asd: ). L'attesa per Darksiders 2 c'era e come se c'era, ma scelte scellerate da parte di THQ hanno portato in rovina il brand e THQ stessa.
A me sembra che ti sei impuntato con questa crociata anti-WiiU, tirando fuori numeri e cercando di giustificare delle dimenticanze che un sito di videogames non dovrebbe commettere.
Poi non capisco... se a te questa lista non piace perchè mancano certi titoli che a te piacciono va bene, se a un fan nintendo la lista non piace perchè mancano TUTTI i titoli nintendo non va bene... :mc:

Sono d'accordo che non bisogna imporre un gioco, la differenza é che la pensiamo al contrario. E' nella situazione attuale che la gente si subisce sempre la stessa solfa solo perchè la stampa è quasi tutta rivolta in quella direzione. E3, VGX, classifiche, articoli, pubblicità e GDC puntano tutti in una direzione e la massa dietro in fila indiana. I siti web dovrebbero invece impegnarsi a proporre quanto di buono c'è sul mercato ma sappiamo tutti che ormai conta solo il numero di click.
In sostanza, la massa oggi non ragiona con la sua testa, ci sono vagonate di titoli che, se fatti giocare a chi li ignora, finiscono per essere apprezzati e acquistati.
Visto che siamo in tema Wii, è normale avere un'utenza che si lamenta della polvere presente sulla sua console ma non sa nemmeno l'esistenza dei titoli di punta? E' normale che cod venda vagonate? Credi che quelli che giocano solo all'annuale assassin's creed, fifa, pes siano effettivamente consapevoli o comprano il +1 per semplice pigrizia? Questo è effettivamente un mercato in cui i prodotti sono imposti.
Naturalmente la stampa fa solo una piccola parte del lavoro, certe scelte nascono dai publisher, solo dopo i siti si adeguano.

Con questo non voglio dire che i giochi debbano avere tutti le stesse vendite ma una situazione più di equilibrio sarebbe gradita.

Ps: zenoblade con la z? Ammetti che sei amico di iwata :asd:

Caro Ton90maz, concordo praticamente con ogni parola da te espressa. Se davvero ci dobbiamo ridurre a pubblicizzare (perchè anche di questo si tratta) solo la solita roba con i numeri, questo maledetto mondo videoludico non andrà mai avanti. E' triste vedere questo diffuso atteggiamento, sia tra i siti specializzati che tra gli utenti. Lo ripeto, è anche grazie all'azione dei siti specializzati del settore, che si dovrebbe far conoscere anche altro oltre ai brand forti e già conosciuti e chiacchierati, anzi dovrebbe essere un loro dovere.

-simo91
06-01-2014, 20:21
The Witcher 3 :sbav: :sbav:

Spero ancora una volta nell'edizione scatolata del gioco.

icoborg
07-01-2014, 07:24
Dipende dai punti di vista. Tutto quello che si puo' comprare in € lo si puo' comprare anche in gioco con soldi virtuali, quindi nulla e' precluso a chi non spende.
Chi ha comprato navi fino al 23 novembre, ha potuto farci l'assicurazione a vita inclusa ( come nella realtà, se giocando ti esplode l'astronave, la perdi... ). Ma anche queste assicurazioni sono comprabili normalmente in game con soldi virtuali.
Ma ovviamente se uno compra una nave da 100/200/1000€ ( gia', c'e' gente che ha comprato navi da 1000€ ) e magari anche gli armamenti, ha il vantaggio di ritrovarsela subito senza doversi sbattere nel gioco per lavorare e guadagnare i soldi necessari per comprarla.
Per la cronaca, credendo molto nel gioco ( che sara' in italiano ) e poter accedere fin da subito ( ma per questo basta il pacchetto base di 30€ ) io ho comprato le 2 navi freelancer e cutlass per un totale di 180€

si certo puoi arrivarci con i soldi virtuali quante ore di gioco corrispondono a 1000 euro? è ridicolo...posso capire 4 o 5 euro per comprare qualche arma ma 1000?

ciocia
07-01-2014, 10:51
Concordo, pure io ( anche se ne faccio parte ) lo reputo un "parziale" pay4win, a differenza di molti altri che non lo ritengono. Questo diciamo che e' una via di mezzo.
L'item shop ideale dovrebbe essere SOLO coreografico.
Nell'item pay4win che rovina la maggior parte dei giochi, trovi classici oggetti + potenti, o che aumentano l'ex, aumentano la possibilità di uppare le armi, ecc.ecc.
In questo caso puoi comprare navi e armi che sono in vendita normalmente e basta. Chiaramente chi puo' spendere tanto, e' avvantaggiato, puo' giocare meno e avere tanto. Ma alla fine la differenza la fara' chi e' bravo in gioco: un giocatore aggressivo che ha speso solo 30€, potrebbe in poco tempo avere un'altra nave + potente, andare in giro con 2/3 amici, attaccare, abbordare e conquistare ( si possono anche conquistare le navi nemiche ) una nave che un tizio si e' comprato per 300€, ma che giocando poco e' inesperto e non sa bene come muoversi nell'universo.
Ultima cosa poi chiudo perche' si fa lunga. La nave da 1000€ non e' una monoposto. Sono navi da 5/6 posti ( posto guida, difese torretta ant. e post., ecc. ) che normalmente vengono usate nelle grosse e organizzate gilde. Pure nella nostra si era parlato di fare una colletta comune per prenderne una, poi la cosa e' saltata, anche se alla fine, un signore l'ha presa per i fatti suoi (beato lui che puo' permettersi tale spesa). Nave edizione limitata, messa in vendite tipo una cinquantina, finite credo in 2 minuti ( giusto per farvi capire l'hype e i soldi attorno a questo gioco )

Lord Infamia
08-01-2014, 20:23
Inutile sprecare fiato (o battere sulla tastiera se preferite), qui la situazione è questa: Nintendo va dimenticata, oppure insultata con insinuazioni gratuite sui gusti sessuali del suo fandom ai confini della denuncia per diffamazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37302966&postcount=22) :rolleyes: (non è il primo né l'unico caso in cui mi sono imbattuto).
http://whatgifs.com/wp-content/uploads/2012/03/funny-gifs-deal-with-it.gif
Per ora comunque per quanto mi riguarda è meglio che non si parli di Nintendo, visto che spero che l'attuale anno fiscale finisca in perdita (senza il deprezzamento dello Yen già l'anno scorso sarebbe finito male per la grande N) e che finalmente salti la testa di Satoruccio il kamikaze aka "cimabue (http://youtu.be/2E3dNqhXndE?t=39s)" (vedasi anche la recente multona per violazione del brevetto sulla doppia videocamera del 3DS). Un giapponese mantiene sempre la parola data, vero Satò? (http://www.nintendon.it/dimissioni-mai/) :read:

Il tutto detto da un nintendaro purosangue fin dall'era SNES.

Tornando in thread, le mie preferenze vanno al reboot di Thief (scoperto per caso con il terzo capitolo, datomi in bundle con una vecchia scheda grafica, ed infatuamento istantaneo) e a Carmageddon Reincarnation (Q1 2014, anche se è la early edition), oltre ai titoli sportivo-motoristici, il tutto rigorosamente per PC.

Ton90maz
08-01-2014, 21:01
Occhio però che Iwata, per quanto stia sulle balle a tutti, è uno dei pochi capoccioni che ci tiene veramente alla qualità dei giochi. I suoi please understand per quanto puzzino di inculata sono indice che a loro interessa più rilasciare un buon prodotto che tappare i buchi delle uscite mensili con risultati non proprio incoraggianti. Ha tutti i difetti del mondo ma almeno è un programmatore, non un economista.

Il grosso problema di nintendo non è solo iwata, ci sono troppi signorini (dalla stessa dirigenza al settore r&d) che andrebbero decapitati in massa.

Per il resto il 2014 avremo (forse) the witcher 3, dragon age, x, bayonetta 2, metal gear solid, final fantasy e tanti altri, se tutto va bene sará uno dei migliori anni, al diavolo la system war.

Binomag
09-01-2014, 07:53
Scoperto ieri che nel 2014 esce questo: http://en.wikipedia.org/wiki/East_vs._West_%E2%80%93_A_Hearts_of_Iron_Game

Io sto a posto per svariate centinaia di ore quando esce, con buona pace dei titoli famosi/blasonati :D

ice_v
09-01-2014, 17:33
edit

mau.c
09-01-2014, 17:40
Ma la smetti di sparare fesserie e falsità di vario genere, per piacere?

The Witcher 3 te lo puoi scordare nel 2014 e quasi sicuramente non arriverà mai sulla Wii U...ci sono oltre alle dichiarazioni ufficiali, na maree di ragioni per cui far approdare il titolo su quella piattaforma non sarebbe redditizio.

Dragon Age (se intendevi) Inquisition, idem come sopra...è stato già dichiarato che il FB3 non gira (gira male) sulla Wii U...ergo ti scordi anche ME4 o qualsiasi roba basata sul FB3 (NFS Rivals è uscito su tutte le console più PC, tranne guarda caso la Wii U)

MGS, nel 2014 almeno, no di certo...ne Phantom Pain che Ground Zeros. Forse se voi nintendari vi ci mettereste a farvi sentire seriamente su questo fronte, tramite petizioni e/o impegni simili, Kojima potrebbe anche farci un pensierino (l'aveva anche detto che se i fan si fanno sentire su quel fronte, lo prenderebbe in seria considerazione), però fin'ora da una veloce ricerca ho trovato solo una petizione per GZ (http://www.change.org/petitions/konami-metal-gear-solid-v-for-wii-u) con soli 300 voti sui 10000 prefissati...ma LOL fate ridere i polli...la petizione per The Division su PC ha fatto quei numeri in meno di una settimana. :asd:

FF almeno il XV...non so dove l'hai tirata fuori questa, ma Square Enix è stata mi pare abbastanza chiara su questo e pure su Kingdom Hearts 3: sono giochi che usano un motore nativo DX11, quindi solo PS4 e XBO.

Fammi capire, non ti bastano più X e Bayonetta 2 per tutto il 2014? :asd:

poveraccio, diceva in generale non per il wiiU...

ice_v
09-01-2014, 17:43
poveraccio, diceva in generale non per il wiiU...

:eek: ah mea culpa, ritiro il post allora :)

claudio86
09-01-2014, 20:16
Tanti RPG, bene. Interessantissimo è Pillars of Eternity

Bestio
10-01-2014, 16:58
Secondo me il problema dello scarso successo dei multipiatta su Wii e Wii-U è dovuto anche al fatto che sono ben pochi ad avere solo la console nintendo, vista la pecunia di giochi affiancarci anche una console Sony/MS o un PC direi che è d'obblgo, infatti nessuno dei possessori di WII/WIIU che conosco hanno solo quella.
Percui se deve comprare un multipiatta, non lo compra certo per la console Nintendo.

E anche le esclusive degne di nota sono rarissime e comprare una console solo per uno Zelda e un Mario è troppo anche per un nintendiano di vecchia data come me.

Mi duole dirlo, ma oramai Nintendo dovrebbe arrendersi e fare come Sega, smettere di produrre HW (o magari limitarsi ai portatili) e sviluppare i loro bellissimi (ma pochi) giochi sulle altre piattaforme.

devistiger
10-01-2014, 18:20
Secondo me il problema dello scarso successo dei multipiatta su Wii e Wii-U è dovuto anche al fatto che sono ben pochi ad avere solo la console nintendo, vista la pecunia di giochi affiancarci anche una console Sony/MS o un PC direi che è d'obblgo, infatti nessuno dei possessori di WII/WIIU che conosco hanno solo quella.
Percui se deve comprare un multipiatta, non lo compra certo per la console Nintendo.

E anche le esclusive degne di nota sono rarissime e comprare una console solo per uno Zelda e un Mario è troppo anche per un nintendiano di vecchia data come me.

Mi duole dirlo, ma oramai Nintendo dovrebbe arrendersi e fare come Sega, smettere di produrre HW (o magari limitarsi ai portatili) e sviluppare i loro bellissimi (ma pochi) giochi sulle altre piattaforme.


Nintendo ha una sua strategia a lungo periodo ossia essere un sistema chiuso con il proprio sistema e i propri giochi proprietari e basta, le console in futuro avranno la forte concorrenza fi smartphone sempre più potenti e versatili che prima o poi sostituiranno le console, se guardate le next gen a livello hardware sono dei flop solo che hanno successo per il fatto che sono più immediate di un pc, ma gli smartphone essendo più versatili diventeranno in futuro delle comode console. Écco perché Nintendo si chiude di sé stessa, perché vuole creare un nuovo segmento di mercato dedicato dove non ha concorrenza. E poi vai a vederti la storia di dreamcast e capisci che il suo fallimento non é dipeso da lei, ma dalle spese folli per il saturn

mau.c
11-01-2014, 00:59
Nintendo ha una sua strategia a lungo periodo ossia essere un sistema chiuso con il proprio sistema e i propri giochi proprietari e basta, le console in futuro avranno la forte concorrenza fi smartphone sempre più potenti e versatili che prima o poi sostituiranno le console, se guardate le next gen a livello hardware sono dei flop solo che hanno successo per il fatto che sono più immediate di un pc, ma gli smartphone essendo più versatili diventeranno in futuro delle comode console. Écco perché Nintendo si chiude di sé stessa, perché vuole creare un nuovo segmento di mercato dedicato dove non ha concorrenza. E poi vai a vederti la storia di dreamcast e capisci che il suo fallimento non é dipeso da lei, ma dalle spese folli per il saturn

seee adesso si chiude in se stessa per avere un sistema chiuso. è successo esattamente il contrario ... dopo il relativamente deludente nintendo 64 incominciò a perdere tutto il supporto degli sviluppatori esterni, la diretta conseguenza fu il fallimentare gamecube, con il quale comunque cercarono di attirare l'attenzione di un pubblico diverso dalla fascia compresa tra i 6 e i 12 anni, pagando a parte esclusive di giochi di grido come resident evil per cercare anche di scrollarsi di dosso l'idea del giocattolo per bambini. poiché non riuscivano nell'impresa cambiarono totalmente direzione col wii, in cui in effetti si preparavano a un sistema "particolare", infatti il supporto degli sviluppatori di terze parti non arrivò mai nonostante l'incredibile successo decretato esclusivamente dal wiimote e dal suo prorompere nel mercato.
per cercare di porre rimedio al supporto inesistente degli sviluppatori esterni nintendo fa un clamoroso passo indietro con il WiiU, il controller principale torna a essere essenzialmente un joypad e la console stessa si allinea alle prestazioni delle altre console, proprio per avere un sistema che sia appetibile per gli sviluppatori che prediligono storicamente le altre console.
Purtroppo per nintendo la strategia si rivela un fallimento, non riescono a cavalcare il successo del Wii, la gente non compra la nuova console e non è assolutamente attratta dal nuovo "controllertablet", e dunque gli sviluppatori si girano dall'altra parte.

personalmente ritengo che nintendo sarebbe in una posizione migliore se avesse continuato a puntare tutto sul wiimote e se ne fosse fregata degli sviluppatori.

devistiger
11-01-2014, 10:32
seee adesso si chiude in se stessa per avere un sistema chiuso. è successo esattamente il contrario ... dopo il relativamente deludente nintendo 64 incominciò a perdere tutto il supporto degli sviluppatori esterni, la diretta conseguenza fu il fallimentare gamecube, con il quale comunque cercarono di attirare l'attenzione di un pubblico diverso dalla fascia compresa tra i 6 e i 12 anni, pagando a parte esclusive di giochi di grido come resident evil per cercare anche di scrollarsi di dosso l'idea del giocattolo per bambini. poiché non riuscivano nell'impresa cambiarono totalmente direzione col wii, in cui in effetti si preparavano a un sistema "particolare", infatti il supporto degli sviluppatori di terze parti non arrivò mai nonostante l'incredibile successo decretato esclusivamente dal wiimote e dal suo prorompere nel mercato.
per cercare di porre rimedio al supporto inesistente degli sviluppatori esterni nintendo fa un clamoroso passo indietro con il WiiU, il controller principale torna a essere essenzialmente un joypad e la console stessa si allinea alle prestazioni delle altre console, proprio per avere un sistema che sia appetibile per gli sviluppatori che prediligono storicamente le altre console.
Purtroppo per nintendo la strategia si rivela un fallimento, non riescono a cavalcare il successo del Wii, la gente non compra la nuova console e non è assolutamente attratta dal nuovo "controllertablet", e dunque gli sviluppatori si girano dall'altra parte.

personalmente ritengo che nintendo sarebbe in una posizione migliore se avesse continuato a puntare tutto sul wiimote e se ne fosse fregata degli sviluppatori.

devi capire che il contesto in cui opera è diverso rispetto a quello di quando è uscito n64 o gamecube. Ora ci sono gli smartphone e credimi almeno che le console tutte cambiano strategia, è difficile in futuro che trovino spazio, perchè bisogna pensare che ad esempio chi scrive qui è un appassionato ed è colui che magari spende un po più di soldi per i viedogiochi, ma la stragante maggioranza sono dei casual game o al massimo dei giocatori di medio livello, acui gli dai un call of duty e sono contenti. Se gli smartphone come si prevede raggiungeranno le prestazioni delle console in futuro (e solo le console non i pc) vedremo come le classiche console xbox e ps3 vedranno ridotte di molto le loro quote e poi microsoft e sony potrebbero decidere di smetterne lo sviluppo e magari passano alla produzione di surfer e xperia che sono game friendly. allora è li che nintendo potrebbe riacquistare quote di mercato, perchè propone prodotti con una propria filosofia che piaccia o meno è quella. Per cui chi vorra giocare a quei giochi dovrà perforza comprare la console nintendo. Poi come dici te sicuramete dovra puntare molto sul wiimote.
Ricordati che gli smartphone saranno le killer application del segmento dei videogiochi

Ton90maz
11-01-2014, 14:48
devi capire che il contesto in cui opera è diverso rispetto a quello di quando è uscito n64 o gamecube. Ora ci sono gli smartphone e credimi almeno che le console tutte cambiano strategia, è difficile in futuro che trovino spazio, perchè bisogna pensare che ad esempio chi scrive qui è un appassionato ed è colui che magari spende un po più di soldi per i viedogiochi, ma la stragante maggioranza sono dei casual game o al massimo dei giocatori di medio livello, acui gli dai un call of duty e sono contenti. Se gli smartphone come si prevede raggiungeranno le prestazioni delle console in futuro (e solo le console non i pc) vedremo come le classiche console xbox e ps3 vedranno ridotte di molto le loro quote e poi microsoft e sony potrebbero decidere di smetterne lo sviluppo e magari passano alla produzione di surfer e xperia che sono game friendly. allora è li che nintendo potrebbe riacquistare quote di mercato, perchè propone prodotti con una propria filosofia che piaccia o meno è quella. Per cui chi vorra giocare a quei giochi dovrà perforza comprare la console nintendo. Poi come dici te sicuramete dovra puntare molto sul wiimote.
Ricordati che gli smartphone saranno le killer application del segmento dei videogiochi
Sì, se le software house non si rendono conto che la strada smartphone è un vicolo cieco. Altro che futuro, tu ce lo vedi lo sviluppo del mercato sorretto dalla vendita di giochi a 3 euro?

mau.c
11-01-2014, 20:35
Sì, se le software house non si rendono conto che la strada smartphone è un vicolo cieco. Altro che futuro, tu ce lo vedi lo sviluppo del mercato sorretto dalla vendita di giochi a 3 euro?

cosa intendi per sviluppo? il gaming su dispositivi portatili e tablet sta già crescendo vertiginosamente e in realtà è una parte rilevantissima del mercato (non conosco le cifre esatte ma è così). il problema certamente è che sono mercati leggermente diversi che non escludono NECESSARIAMENTE l'uno e con l'altro. tant'è che l'handheld è rilevante dai tempi del gameboy ma il mercato home è sempre stato parallelo. In realtà c'è sempre una sovrapposizione, così come la televisione come fenomeno porta via profitti ai cinema e nel lungo periodo al teatro così come pure ai libri a mio avviso. comunque al momento i mercati sono diversi perchè è diversissimo lo sviluppo dei giochi, e come si distribuiscono.

riguardo candy crush per esempio:
Aside from announcing that it's been downloaded over half a billion times across Facebook and mobile devices, King also revealed over 150 billion games have been played to date.
http://www.videogamer.com/news/candy_crush_sagas_statistics_are_mind-boggling.html

dipende da cosa si intende per gaming....

in realtà l'industria di oggi per i giochi console non è affatto sorretta da nulla. anzi è crollata in maniera disastrosa a mio avviso, tanto che tutti fanno solo FPS e/o continuano saghe già affermate. nuovi giochi sono troppo rischiosi, non si possono spendere 30 milioni per un gioco e poi non venderlo o venderne "solo" un milione di copie il rischio è troppo alto, per questo ci si scanna per brand già conosciuti come fallout. questo sistema è già insostenibile e ha mostrato ampie crepe che continueranno ad allargarsi, mano a mano che i costi di sviluppo continueranno ad aumentare, mentre produzioni minori richiedono altri investimenti e altri profili di vendite, ma ovviamente i dispositivi non dedicati presentano anche un mercato diverso.

il periodo d'oro della psx è dovuto anche a questo particolare a mio avviso, sviluppare il gioco era relativamente poco costoso, totalmente fattibile, ma già con la ps2 i costi sono cominciati a lievitare e il mercato ha completamente distrutto i pesci piccoli. la quantità di giochi usciti come catalogo per ps3 è una frazione rispetto a quella uscita del psx.

mau.c
11-01-2014, 20:47
devi capire che il contesto in cui opera è diverso rispetto a quello di quando è uscito n64 o gamecube. Ora ci sono gli smartphone e credimi almeno che le console tutte cambiano strategia, è difficile in futuro che trovino spazio, perchè bisogna pensare che ad esempio chi scrive qui è un appassionato ed è colui che magari spende un po più di soldi per i viedogiochi, ma la stragante maggioranza sono dei casual game o al massimo dei giocatori di medio livello, acui gli dai un call of duty e sono contenti. Se gli smartphone come si prevede raggiungeranno le prestazioni delle console in futuro (e solo le console non i pc) vedremo come le classiche console xbox e ps3 vedranno ridotte di molto le loro quote e poi microsoft e sony potrebbero decidere di smetterne lo sviluppo e magari passano alla produzione di surfer e xperia che sono game friendly. allora è li che nintendo potrebbe riacquistare quote di mercato, perchè propone prodotti con una propria filosofia che piaccia o meno è quella. Per cui chi vorra giocare a quei giochi dovrà perforza comprare la console nintendo. Poi come dici te sicuramete dovra puntare molto sul wiimote.
Ricordati che gli smartphone saranno le killer application del segmento dei videogiochi

le killer application sono dei software che girano su un hardware non il contrario normalmente, comunque ho capito il concetto e credo di condividerlo, ritengo che comunque nintendo non sarà affatto immune dall'avvento di tablet e smartphone e del loro mercato in crescita, anche perché ripeto che la gente non ha ore infinite da dedicare ai dispositivi e se guarda la tv non va al cinema e non legge un libro. ritengo che nintendo sia già ridimensionata in un certo senso, con il 3DS ha dovuto rinunciare a venderlo a 250 dollari e a 150 tutto sommato non è che ci ha guadagnato molto. WiiU stessa cosa, la console non tira fuori un soldo bucato. Ovviamente nintendo guadagna una barca di quattrini anche solo con i pupazzi di mario, dunque in realtà può fare tutto quello che gli pare, ma oggettivamente oggi come oggi, se tutti i giochi di mario fossero resi disponibile per ps3 e xbox360, quanti soldi guadagnerebbero in più? capisco che per molti è un'eresia ma detto francamente se il settore hardware si rivelasse in futuro solo una perdita, nintendo ne avrebbe davvero ma davvero bisogno? io penso che potrebbe continuare a navigare nell'oro anche tagliando tutta la parte industriale di ricerca e sviluppo e distribuzione e si concentrasse solo sui suoi giochi e merchandising... attualmente sicuramente guadagnerebbe di più.

questo fu un ritornello del periodo gamecube, ci si chiedeva perché nintendo non potesse rilasciare i suoi capolavori sulle console che la gente possedeva davvero :asd: il problema venne risolto più tardi con il Wii, ma in realtà adesso si ripropone.