View Full Version : Windows 8.x ce la fa: diffusione al 10%. Ma Windows 7 cresce di più
Redazione di Hardware Upg
02-01-2014, 14:39
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-8x-ce-la-fa-diffusione-al-10-ma-windows-7-cresce-di-piu_50326.html
Nel mese di dicembre Microsoft Windows 8 e 8.1 assieme toccano quota 10% di market share. Microsoft però non può festeggiare granché, perché Windows 7 è cresciuto di più
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non mi pare esattamente un successone, considerando che nei primi mesi te lo tiravano dietro. io ne ho 2 a manco ho un pc dove usarlo :S
Secondo me W8.1 crescerebbe più velocemente se si potesse aggiornare anche con un account locale.
monkeygrinder
02-01-2014, 15:20
Io ho superato la diffidenza e ho installato 8.1. Devo dire che, una volta smanettato un minimo per eliminare quella idiozia di ModernUI è un ottimo OS, decisamente più performante e piacevole di 7 che già di suo era più che pregevole.
Se non si fossero incaponiti sulla strada demenziale dei quadrettoni avrebbero avuto un meritatissimo successo.
Se i numeri sono questi è davvero un OS bocciato dall'utenza, che sia da monito pere MS per il futuro.
La crescita della quota è solo riconducibile al fatto che viene venduto in abbinamento alle nuove macchine... ma il fatto che Seven insiste nel crescere la dice lunga..
Attila1988
02-01-2014, 15:47
Windows 8.1 è il migliore SO di Microsoft.
Chi lo critica è solo perchè non l'ha usato. Una volta che si prova win8.1, trovi win7 una lumaca incredibile
8.x non è male, anzi è forse più performante di 7.
Per ambiti desktop puri, classic start menù e la modern UI è praticamente sparita, quindi non ci sono necessità di ritornare a 7.
Chi parla male di windows 8 è perché non lo ha mai usato. Personalmente uso poco metro e di sicuro non mi da fastidio. La mancanza del menu di start non la sento minimante, uso il pc molte ore al giorno ed uso molti programmi, posso dire che l'infito elenco dello start menu che avevo su 7 non mi facilitava per nulla la ricerca. Adesso, come su 7, vado nella ricerca quando devo aprire un programma, e posso dire che mi trovo meglio con 8. Poi per quanto rigurda il sistema, 8 fa sembrare windows 7 come vista!! Un sistema vecchio con hd meccanico e win 8 ha una reattività impressionante.
Non c'è nulla di incredibile in quel dato, semmai di ridicolo. W7 cresce di più pur non essendo più reperibile sui siti ufficiali, perché la maggioranza degli utenti appena acquista l'oem di turno con su W(R)otto lo riporta immediatamente a W7. Da qui i risultati del MarketShare.
Insomma due fallimenti in uno. Bravo Testone!
Windows 8.1 è il migliore SO di Microsoft.
Chi lo critica è solo perchè non l'ha usato. Una volta che si prova win8.1, trovi win7 una lumaca incredibile
Chi parla male di windows 8 è perché non lo ha mai usato. Personalmente uso poco metro e di sicuro non mi da fastidio. La mancanza del menu di start non la sento minimante, uso il pc molte ore al giorno ed uso molti programmi, posso dire che l'infito elenco dello start menu che avevo su 7 non mi facilitava per nulla la ricerca. Adesso, come su 7, vado nella ricerca quando devo aprire un programma, e posso dire che mi trovo meglio con 8. Poi per quanto rigurda il sistema, 8 fa sembrare windows 7 come vista!! Un sistema vecchio con hd meccanico e win 8 ha una reattività impressionante.
Io ho usato windows 8 dall'uscita e 8.1 fino al mese scorso.
E' vero che una volta da una sensazione di maggior velocità nell'uso quotidiano ma Microsoft non può pensare che tutti i suoi utenti possano adattarsi all'interfaccia a mattonelle.
Ci sono tante categorie di persone che le mattonelle non sanno manco a cosa servono o non le hanno mai usate, semplicemente saltano otre e dover passare forzatamente per quella schermata per fare praticamente tutto è una scelta errata imho. Bastava metterla facoltativa e discrezione dell'utente e avrebbero vinto. Nulla di così complesso.
dobermann77
02-01-2014, 16:35
Secondo
http://gs.statcounter.com
Win7 è in calo...
Metal Icarus
02-01-2014, 16:41
Win 8 vale la pena usarlo anche solo per le "nuove" scorciatoie da tastiera.
win+q e digiti il nome del programma, win+w per le impostazioni, ecc... si risparmia davvero tanto tempo, soprattutto se il pc non serve solo per far partire qualche videogioco.
Poi proprio non riesco a capire cosa ci possa essere di male nell'avere il menu start a tutto schermo invece che a lato.
Al momento sto provando 8.1 su un paio di pc secondari, non ho ancora ben capito cosa hanno aggiunto a parte il tasto start che comunque c'era già
Io ho usato windows 8 dall'uscita e 8.1 fino al mese scorso.
E' vero che una volta da una sensazione di maggior velocità nell'uso quotidiano ma Microsoft non può pensare che tutti i suoi utenti possano adattarsi all'interfaccia a mattonelle.
Ci sono tante categorie di persone che le mattonelle non sanno manco a cosa servono o non le hanno mai usate, semplicemente saltano otre e dover passare forzatamente per quella schermata per fare praticamente tutto è una scelta errata imho. Bastava metterla facoltativa e discrezione dell'utente e avrebbero vinto. Nulla di così complesso.se penso che milioni di persone usano android, iOS e addirittura linux, non vedo perchè non possano adattarsi a W8, che IMHO è molto più semplice e ordinato....dopo la prima settimana di panico, è tutto dove immagini che sia.
piuttosto il disastro per me è il boot UEFI, che di fatto ti rende la vita più difficile se vuoi fare una manutenzione di un certo tipo.
se penso che milioni di persone usano android, iOS e addirittura linux, non vedo perchè non possano adattarsi a W8, che IMHO è molto più semplice e ordinato....dopo la prima settimana di panico, è tutto dove immagini che sia.
piuttosto il disastro per me è il boot UEFI, che di fatto ti rende la vita più difficile se vuoi fare una manutenzione di un certo tipo.
Secondo il mio modesto punto di vista è proprio questo il problema.
Non è la gente che deve adattarsi ad un s.o. ma il s. o. che deve evolvere tenendo conto del gusto della maggior parte dei suoi utenti.
I numeri non mentono, al momento vincono i "conservatori", spero per Microsoft che questi diminuiscano e aumentino i pro ModernUI :)
MiKeLezZ
02-01-2014, 17:01
Io ho superato la diffidenza e ho installato 8.1. Devo dire che, una volta smanettato un minimo per eliminare quella idiozia di ModernUI è un ottimo OS, decisamente più performante e piacevole di 7 che già di suo era più che pregevole.Sono curioso, come misuri le performance di un sistema operativo, nella fattispecie Windows 8.1 contro Windows 7?
Inoltre, in cosa sarebbe più "piacevole"?
TheDoctor1983
02-01-2014, 17:11
Secondo me W8.1 crescerebbe più velocemente se si potesse aggiornare anche con un account locale.
Si può aggiornare tranquillamente con un account locale. Il problema è che non l'abbiano inserito in Windows Update (come se fosse un SP).
Per chi non digerisce le Live Tile, con 8.1, si può far partire Windows direttamente su desktop.
La charm bar ha nel search un'arma in più (oltre alla già citata scorciatoia win+q)
Io sono d'accordo in parte sul fatto che l'user non debba adattarsi... o meglio, se lo fa con iOS (o ti piace o ti arrangi), se lo fa con MacOS (idem come prima) perchè non può farlo con Windows? Oltretutto, 8 (e ancor di + 8.1) è intuitivo e versatile... Non tornerei facilmente a 7...
Chi lo paragona a Vista o non ha mai usato Vista (fortunelli!!!) o non ha mai usato 8.
IMHO, il miglior SO MS! Al secondo posto XP (dall'SP2) e 7
Non mi pare esattamente un successone, considerando che nei primi mesi te lo tiravano dietro. io ne ho 2 a manco ho un pc dove usarlo :S
In effetti anche io ho un paio di licenze da installare, non l'ho fatto più che altro per mancanza di tempo/voglia/attesa dell'aggiornamento del PC.
... e non dimentichiamoci che coloro che hanno acquistato un PC/NB ed hanno fatto il downgrade a 7 vengono considerate come licenze di 8...
Credo che siano percentuali basate sull'accesso web, quindi le licenze non vengono considerate in base al venduto.
Si può aggiornare tranquillamente con un account locale.
Beh proprio tranquillamente no.
Microsoft di fatto ha fornito l'aggiornamento solo tramite store. Le iso di Windows 8.1 non accettano le key di Win8. Insomma, bisogna fare i barbatrucchi.
O forse mi sono perso qualcosa?
una percentuale di cui non vantarsi... imho
Vorrà dire qualcosa se anche una grossa percentuale di quelli che utilizzano W8/8.1 con soddisfazione e lo considerano un buon S.O., alla fine lo utilizzano con Classic Shell (o simili) o configurano lo start da desktop? :rolleyes:
ciccio357p
02-01-2014, 19:20
Windows 8.1 è il migliore SO di Microsoft.
Chi lo critica è solo perchè non l'ha usato. Una volta che si prova win8.1, trovi win7 una lumaca incredibile
Bench a parte di cui io mi fido tanto quanto zero...
La tua e un affermzione molto soggettiva..
Per quel che mi riguarda io ho usato win 8 e poi aggiornato a 8.1 per qualche mese e sono felicissimo di essere tornato a win 7 con il mio menu retrogrado e il mio bell menu start tutti programmi ecc
Il sistema in se è veloce ma anche no..... ed obbligare un cambiamento così radicale all'utenza è stato un passo falso notevole ...tantè che se non erro si vocifera che microsoft con il nuovo SO farà un deciso passo indietro.
Per quel che mi riguarda aspetto il prossimo...
ciao e buon anno nuovo
ciccio357p
02-01-2014, 19:21
Vorrà dire qualcosa se anche una grossa percentuale di quelli che utilizzano W8/8.1 con soddisfazione e lo considerano un buon S.O., alla fine lo utilizzano con Classic Shell (o simili) o configurano lo start da desktop? :rolleyes:
parole sante....
Red Baron 80
02-01-2014, 19:41
Windows 7 è di sicuro il migliore OS di MS della storia. Stabile, versatile e funzionale al massimo.
Ho provato Windows 8 ed 8.1
Mi piace più il secondo. In pratica mi sembra un Windows 7 alleggerito dell'AERO. Per il resto sembrano uguali se non fosse per il tasto start. Certo quello di 7 era il classico ma con quello nuovo non è male. Tra i due preferisco ancora il vecchio ma mi sto abituando.
zanardi84
02-01-2014, 19:56
Che 8.X sia, sotto la scocca, migliore di 7 è un fatto sicuro e abbastanza prevedibile, nonostante il solito ntfs (con un SSD riesce ad assicurarsi ancora un po' di vita) ma sul piano dell'usabilità non ci siamo proprio.
Ripeterò, a costo di essere noioso, che avrebbero dovuto impostarlo con due sessioni ben separate tra loro: una classica ed una moderna.
Parliamoci chiaro: si usa ancora il desktop e non c'era affatto bisogno di aprire quel carnevale a pieno schermo per trovare un programma installato. Del resto non si sa che fare, ad esclusione forse dello store.
Foto? C'è il classico visualizzatore.
Audio e Video? C'è Media Player.
Internet? C'è la sessione desktop che è un po' più razionale.
Impostazioni? C'è il pannello di controllo.
Il bello è che è tutto installato di default. Abbiamo dei doppioni ed usiamo gli strumenti classici perchè funzionano.
Beh proprio tranquillamente no.
Microsoft di fatto ha fornito l'aggiornamento solo tramite store. Le iso di Windows 8.1 non accettano le key di Win8. Insomma, bisogna fare i barbatrucchi.
O forse mi sono perso qualcosa?
ti sei perso tutto... :D si aggiorna dallo store, ma senza account tranquillamente! apri lo store, viene scritto in gigante di fare l'aggiornamento e lo fai, senza account. ne ho già fatti decine ai miei clienti
Io oggi ho usato Windows 8.1 per la prima volta su un portatile con schermo touch... e devo dire che è comodissimo avere anche questa possibilità al posto del trackpad, soprattutto in mobilità... anche sul desktop, con le ribbon si toucha che è un piacere. Adesso mi maledico per non aver comprato lo Zenbook col monitor touch, mannaggia a me.
Certo, se uno usa solo ed esclusivamente il desktop, cambia poco comunque, ma io ho sempre odiato i trackpad, assieme alle icone e ai menù classici (quelli che dopo aver aper 56 sotto menu, spostavi di 3 pixel il puntatore del mouse, e ti si chiudevano), quindi ben venga un futuro tutto touch, eventualmente con tastiera fisica da collegare.
ti sei perso tutto... :D si aggiorna dallo store, ma senza account tranquillamente! apri lo store, viene scritto in gigante di fare l'aggiornamento e lo fai, senza account. ne ho già fatti decine ai miei clienti
Sì, fatto oggi pure io sul portatile al lavoro di cui parlo sopra, quando ti chiede di loggarti/creare l'account MS c'è l'opzione per installarlo usando l'account della macchina.
ben venga un futuro tutto touchPer un utilizzo touch non nego che w8.1 abbia un suo perché... ma quanti utilizzano Windows con schermo touch?
Quanti hanno interesse a prendere uno schermo touch per uso desktop? Personalmente io mantengo una distanza di almeno 50cm dal monitor e non ho alcun interesse a comprarlo touch.
Per un utilizzo touch non nego che w8.1 abbia un suo perché... ma quanti utilizzano Windows con schermo touch?
Quanti hanno interesse a prendere uno schermo touch per uso desktop? Personalmente io mantengo una distanza di almeno 50cm dal monitor e non ho alcun interesse a comprarlo touch.
Ma infatti Windows 8 è il primo passo verso un OS full touch che farà (su dispositivi con schermi > 10") girare un'app chiamata "desktop" che permette di eseguire applicazioni Win32, e si va in questa direzione perché già ora l'os più installato sul pianeta è Android, figurarsi tra qualche anno.
Il mercato ha già decretato che per ogni os desktop installato, ce ne saranno centinaia mobile... Microsoft non può perdere ulteriore terreno, e se mi dà un OS che funziona bene su qualsiasi schermo, con qualsiasi sistema di controllo, di certo non mi sto a lamentare.
Gran bel successone: fanno Windows 8 e di contro PIU' GENTE si mette a comprare Windows 7, evidentemente inorridita :-) :-)
Gran bel successone: fanno Windows 8 e di contro PIU' GENTE si mette a comprare Windows 7, evidentemente inorridita :-) :-)
Sinceramente questa cosa mi puzza... Dove lo compri windows 7? Voglio dire, tutti i pc in vendita hanno windows 8. Mah..
Windows 8.1 è il migliore SO di Microsoft.
Chi lo critica è solo perchè non l'ha usato. Una volta che si prova win8.1, trovi win7 una lumaca incredibile
ma per piacere...
ma per piacere...
Sulla velocità non puoi negare...
Ma infatti Windows 8 è il primo passo verso un OS full touch che farà (su dispositivi con schermi > 10") girare un'app chiamata "desktop" che permette di eseguire applicazioni Win32, e si va in questa direzione perché già ora l'os più installato sul pianeta è Android, figurarsi tra qualche anno.
Il mercato ha già decretato che per ogni os desktop installato, ce ne saranno centinaia mobile... Microsoft non può perdere ulteriore terreno, e se mi dà un OS che funziona bene su qualsiasi schermo, con qualsiasi sistema di controllo, di certo non mi sto a lamentare.Un conto sono i dispositivi mobili, altro i sistemi desktop. E anche tra i dispositivi mobili di una certa dimensione, non tutti gradiscono schermi e S.O. touch.
Dunque l'idea di uniformare i sistemi può andare bene a te, ma risultare stretta a me. Penso che se ti obbligassero ad utilizzare il mouse sullo smartphone "per uniformare" i sistemi anche tu ti lamenteresti.
Semplicemente, Microsoft si è dimenticato di una parte di utenza. Anzi, l'ha sacrificata, utilizzandola per sfondare nel mondo dei dispositivi mobile, contro la sua volontà e senza che ce ne fosse realmente l'esigenza. I dati di mercato al momento stanno dicendo che è stato un errore, come pure il dietrofront di Microsoft con W9.
ti sei perso tutto... :D si aggiorna dallo store, ma senza account tranquillamente! apri lo store, viene scritto in gigante di fare l'aggiornamento e lo fai, senza account. ne ho già fatti decine ai miei clienti
Ah ecco, ero convinto che non ci fosse accesso allo store senza live ID. :doh:
Sarà che sui sistemi con Windows 8 che mi sono capitati ho sempre spinto ad usare il live id, ma di questa cosa non me n'ero mai accorto! :D
Per un utilizzo touch non nego che w8.1 abbia un suo perché... ma quanti utilizzano Windows con schermo touch?
Quanti hanno interesse a prendere uno schermo touch per uso desktop? Personalmente io mantengo una distanza di almeno 50cm dal monitor e non ho alcun interesse a comprarlo touch.
Proprio la distanza adatta per un dispositivo come il leap motion ;)
La Modern UI non è adatta solo al touchscreen "puro".
Comuque è vero, su Desktop sicuramente il touch è molto meno utilizzato.
Semplicemente, Microsoft si è dimenticato di una parte di utenza. Anzi, l'ha sacrificata, [...]
A mio parere non ha sacrificato nulla, perchè in Windows 8 non manca nulla di ciò che si trovava nei sistemi precedenti. La ModenIU è una cosa in più, che ora puoi anche impostare perchè quasi non si veda (avvio sul desktop e disattivazione degli angoli attivi).
A mio parere non ha sacrificato nulla, perchè in Windows 8 non manca nulla di ciò che si trovava nei sistemi precedenti. La ModenIU è una cosa in più, che ora puoi anche impostare perchè quasi non si veda (avvio sul desktop e disattivazione degli angoli attivi).Diciamo che gli indicatori parlano abbastanza chiaro. Tu hai la tua opinione ed è sicuramente supportata da evidenze oggettive e/o esperienze soggettive, ma la realtà con la quale si debbono fare i conti è quella del mercato e dice altre cose, dice che la maggior parte degli utilizzatori ha vissuto (a torto o ragione) l'imposizione di Microsoft in ben altro modo.
Del resto hai quotato solo una parte di quanto dicevo, ma hai snaturato il mio intervento ;)
Rispondevo a Gaxel che sosteneva che fosse giusto unificare i S.O. dei dispositivi desktop e mobile, visto che il business si trova nel mobile, e che i vecchi utilizzatori dovevano adattarsi al nuovo, fatto di sistemi touch e interfacce uguali indipendentemente dall'utilizzo. Ma aldilà di dove si trovi realmente il business (cosa che non è così scontata come sembra), la scelta dell'imposizione non è corretta e non sempre paga.
Ripeto l'esempio, se la tendenza di mercato fosse stata diversa e se Microsoft fosse monopolista del settore mobile, gli utilizzatori di smartphone avrebbero apprezzato di vedersi obbligati a passare ad un S.O. fatto per dare il meglio con il cursore?
Del resto l'articolo che stiamo commentando dice che chi adesso plaude all'interfaccia a mattonelle, rappresenta il 10% degli utilizzatori dei sistemi desktop... senza contare che da questa percentuale andrebbe tolto chi ha W8 e non l'apprezza e chi ne ha modificato lo start per utilizzare il S.O. in modalità desktop... cosa resta?
Ho dovuto sistemare alcuni NB di amici fatti che acquistare. Io sono molto calmo, ma l'istinto era di tirarli fuori dalla finestra. 8.x è una porcheria ignobile.
Le imposizioni di ms hanno veramente rotto... capisco che non ci sono competitor (anche se spererei in Google nel breve medio) ma è auspicabile che il mercato li porti a capire.
Io sono passato da Vista (che tutto sommato non era male) a 8.1 però mi ritrovo con un client di posta che non supporta pop3, l'assistenza del mio account non sa neanche di cosa sto parlando (gli ho chiesto solo parametri imap - ma comunque mi farebbe comodo tenere un archivio locale), applicazioni che partono a tutto schermo (e ho un 29 pollici); quando leggo le news mi sembra di essere davanti ad un cartellone pubblicitario...ed altre cosucce che mi fanno pensare ad un sistema non ottimizzato per il mio hardware (e con Vista questo aspetto non c'era).
Io non sento la mancanza di start e compagnia bella però il mio desktop è diverso da un tablet touch ed avrei gradito innovazione si ma senza forzature. Per l'utilizzo normale nulla da dire (a parte una fastidiosa incompatibilità tra w update ed i collegamenti simbolici) però una scelta iniziale in fase di installazione e relativa personalizzazione sarebbe stata, a mio parere, d'obbligo. Poi per il 90% del tempo (forse anche di più) sono sempre sul desk o uso app che mi rimandano al desk quindi per me tutta questa innovazione manco c'è.
monkeygrinder
03-01-2014, 08:09
Sono curioso, come misuri le performance di un sistema operativo, nella fattispecie Windows 8.1 contro Windows 7?
Inoltre, in cosa sarebbe più "piacevole"?
La parte piacevole è ovviamente soggettiva, ma preferisco il look minimalista ed i colori pieni del desktop di 8.1 rispetto alle trasparenze di 7. Questione di gusti, però.
In quanto a performance, le misuro in tempo di avvio del sistema e reattività generale, decisamente migliorate sotto Win8.1 rispetto, ripeto, alle già pregevoli performances di 7.
E oltretutto macina qualche fps in più nei giochi, fraps alla mano, cosa che non mi fa per niente schifo.
Un conto sono i dispositivi mobili, altro i sistemi desktop. E anche tra i dispositivi mobili di una certa dimensione, non tutti gradiscono schermi e S.O. touch.
Dunque l'idea di uniformare i sistemi può andare bene a te, ma risultare stretta a me. Penso che se ti obbligassero ad utilizzare il mouse sullo smartphone "per uniformare" i sistemi anche tu ti lamenteresti.
Semplicemente, Microsoft si è dimenticato di una parte di utenza. Anzi, l'ha sacrificata, utilizzandola per sfondare nel mondo dei dispositivi mobile, contro la sua volontà e senza che ce ne fosse realmente l'esigenza. I dati di mercato al momento stanno dicendo che è stato un errore, come pure il dietrofront di Microsoft con W9.
Uniformare i sistemi deve andare bene al mercato, non a me o a te... partendo dal fatto che ho tre dispositivi mobile/touch, nessuno con Windows 8.1 installato, che invece ho su almeno 5 computer (compreso il lavoro) desktop e in cui mi trovo meglio che con Windows 7 (anche come reattività del sistema)... siccome è da Vista che non uso lo Start Menu ma la ricerca (anzi, direi quasi da XP), o le app pinnate e le jumplists, non vedo controindicazioni in Windows 8 per desktop.
Se il mercato dice che in futuro i desktop saranno solo business e saranno 1/100 (ad essere ottimisti) dei touch, a Microsoft conviene fare qualcosa che competa con iOS e Android, puntando molto sui servizi come Bing, Skydrive e Xbox, dato che il suo terzo mercato (Windows desktop) finirà comunque in niente per motivi fisiologici, e poi un Windows Server serio affiancato a Office, che sono secondo e primo mercato MS, puntando magari sul potenziare sempre di più il cloud di Azure.
Questo è quello che stava facendo Ballmer, e faceva anche bene a farlo, ha sbagliato a partire tardi sul fronte mobile e in una certa comunicazione e collaborazione coi partner, che si è vista soprattutto con Vista, dispositivi Zune e Xbox One, tutta roba nettamente superiore alla concorrenza (per Vista la concorrenza era XP), ma che la massa ha visto come ciofeche (o quasi).
Altri errori non ne ha fatti, sono comunque grossini, si spera il nuovo CEO sia più "comunicativo"
pcnewsystems2
03-01-2014, 09:08
Il Windows 8 è sicuramente assai più veloce di Windows 7, nei tempi di avvio non c'è assolutamente paragone, ma l'interfaccia a Tiles non riscuote successo.
Non credo che ci siano molte persone che facciano il downgrade. I programmi appena installatati su Windows 8.1 si devono andare a cercare tra le tiles prima di farli visualizzare nella schermata di start o sul desktop, soprattutto quelli dello Store.
akumasama
03-01-2014, 09:10
Vorrà dire qualcosa se anche una grossa percentuale di quelli che utilizzano W8/8.1 con soddisfazione e lo considerano un buon S.O., alla fine lo utilizzano con Classic Shell (o simili) o configurano lo start da desktop? :rolleyes:
Ecco, parliamone.
Che poi Windows 8 abbia delle qualità di fondo non lo metto in dubbio.
Voglio dire, sarebbe ridicolo non fosse così.
Ed era la stessa identica situazione anche per Vista, con le news che parlavano del mancato successo e gli inevitabili hipsters che venivano nel thread a dire "Noooo ma Vista è bellissimo! Chi ne parla male è solo perchè non l'ha provatoooooo!"
Che poi sicuramente Vista aveva tante qualità rispetto a XP (ed era anche ovvio vista l'età di XP!) ma questo non cambiava il fatto che fosse un mattone e, proprio come Windows 8, fosse uscito in un periodo in cui non era assolutamente necessario nè veniva sentito come "richiesto" dal mercato.
A questo punto secondo me la questione è da scindere in due punti:
1) Questione di immagine
2) Questione economica
Per il punto 2) avrebbero potuto tranquillamente risolvere evitando di smettere con il supporto a Windows 7 (quello vero, non le patchettine senza service pack) e decidere di rilasciare un aggiornamento A PAGAMENTO, un grosso aggiornamento che cambiava perchè no anche tante cose e aggiungeva tante delle funzioni (quelle utili!) presenti in windows 8.
Avrebbero fatto decisamente più soldi che con la vendita di 8 come nuovo OS.
Per il punto 1) la questione è più tricky, senza realizzare una UI completamente nuova è difficile dare la sensazione di rinnovamento, ma anche qui avrebbero potuto pensare a qualcosa secondo me ed ottenere comunque risultati soddisfacenti.
Certo sarebbe andata un po' a farsi benedire la questione di "uniformità" fra OS Xbox One, OS X360, OS Windows Mobile e OS Windows Home PC.
Ma se questa strategia apparentemente vincente deve rivelarsi poi una catena alla caviglia della versione Home PC allora forse era meglio fare a meno di questa "visione globale"?
(il tutto senza parlare dei grossi problemi di compatibilità con software vecchi, che c'hanno messo tempo per diventare compatibili col 7 quando surclassò XP e che al momento fanno girare molto le scatole su windows 8. Perchè devo perdere 2 settimane a smanettare con windows 8 per farlo diventare come voglio io quando semplicemente posso tenermi installato Windows 7 e vivere felice in attesa di windows 9? Proprio come ho saltato Vista per passare al 7 dopo XP?)
Del resto hai quotato solo una parte di quanto dicevo, ma hai snaturato il mio intervento ;)
Ho quotato il pezzo a cui mi interessava rispondere, non credevo di aver travisato.
Gli indicatori di cui parli però non sono specchio della qualità del prodotto, ma del fatto che l'utenza non ami i cambiamenti (e del fatto che si è molto sparlato di Win8, tanto che è diventata quasi una moda anche per quelli che non sanno di cosa stanno parlando).
Io ho idea che MS abbia ancora tanta forza nel mercato desktop (per quanto stia pian piano scemando) che le basta insistere su questa strada perchè la gente si abitui e si dimentichi dei vecchi sistemi. Come del resto è già avvenuto in passato: le stesse cose si dicevano per Win95 per esempio (che tra l'altro non funzionava altrettanto bene), ma quel sistema ha segnato una svolta da cui non si è più tornati indietro.
Se avesse aspettato ancora, forse non avrebbe avuto la forza per imporre il cambiamento di cui ha bisogno per sopravvivere.
Comunque l'imposizione di Microsoft non è certo una novità. MS ha sempre imposto il suo sistema, una cosa come poter scegliere la GUI non si è mai vista.
Ripeto l'esempio, se la tendenza di mercato fosse stata diversa e se Microsoft fosse monopolista del settore mobile, gli utilizzatori di smartphone avrebbero apprezzato di vedersi obbligati a passare ad un S.O. fatto per dare il meglio con il cursore?
Direi che la situazione era proprio questa, prima che Apple svegliasse tutti mostrando come un sistema pensato intorno all'esperienza d'uso potesse fare la differenza. ;)
Del resto l'articolo che stiamo commentando dice che chi adesso plaude all'interfaccia a mattonelle, rappresenta il 10% degli utilizzatori dei sistemi desktop... senza contare che da questa percentuale andrebbe tolto chi ha W8 e non l'apprezza e chi ne ha modificato lo start per utilizzare il S.O. in modalità desktop... cosa resta?
Windows 8 non è la Schermata Start, quindi chi installa software per riportare il Menu Start non è una persona che non apprezza Windows 8, ma semplicemente una persona che vuole il vecchio menu.
Le scarse vendite comunque secondo me hanno ben altri motivi, e in particolare il fatto che Windows 7 sia stato un sistema su cui molti hanno aggiornato (saltando Vista, XP è di 10 anni prima) e che molti considerano soddisfacente, non sentendo l'esigenza di aggiornare come invece è successo dopo Vista.
Io sono passato da Vista (che tutto sommato non era male) a 8.1 però mi ritrovo con un client di posta che non supporta pop3 [...] applicazioni che partono a tutto schermo (e ho un 29 pollici); quando leggo le news mi sembra di essere davanti ad un cartellone pubblicitario...ed altre cosucce [...]
Non mi sembra nulla di insormontabile. Nessuno ti obbliga ad usare il client di posta preinstallato (cosa che io non faccio da parecchio tempo), nessuno ti obbliga neppure ad usare le applicazioni ModernUI che si aprono a tutto schermo (non mi pare che ci sia carenza di programmi per il desktop classico, per lo meno al momento), stessa cosa per news e altre cosucce.
Se tu hai un sistema Desktop insomma, nulla ti vieta di impostare il sistema in modo che si adatti all'uso che ne fai.
Per il momento la ModernUI non è minimamente in grado di sostituire il Desktop, e difatti il Desktop è sempre li. In futuro vedremo, ma la ModernUI deve migliorare ed arricchirsi notevolmente se vuole fare questo passo. Ora siamo agli esordi.
A mio parere manca ancora una cosa fondamentale, ossia l'apertura del sistema agli store non ufficiali. Io spero che MS permetta questa apertura in futuro, magari dopo essersi presa un buon vantaggio (del resto sappiamo bene che l'utenza media tende ad usare le cose predefinite).
Senza questo passo, a mio parere il nuovo ecosistema non potrà affermarsi, e io non credo che rimarrei con Windows.
pcnewsystems2
03-01-2014, 09:14
Microsoft ha voluto impostare l'interfaccia a Tiles per favorire i tablet e gli smartphone in netta ascesa, perchè allora non riscuote successo nemmeno nel settore mobile?
Semplice, Android è gratuito mentre Windows 8.1 è a pagamento,
e poi fatto non secondario, purtroppo, sul Play store si trovano un sacco di app gratuite, giochi soprattutto, mentro su Windows store ce ne sono pochini di giochi e le nuove app vengono pubblicate dopo molto tempo.
Un discorso simile vale per il mancato successo di Google Plus, che non riesce a star dietro a Facebook, troppa distanza, dovuta proprio al fatto che Facebook è pieno di giochi, Google PLus no. Il motore trainanete di ogni successo sono proprio i giochi, sembrerà strano ma è così. I giovani amano giocare.
akumasama
03-01-2014, 09:16
Se il mercato dice che in futuro i desktop saranno solo business e saranno 1/100 (ad essere ottimisti) dei touch
Questo lo dicono gli analisti più che il mercato.
Ed è sicuramente una possibilità realistica e quella che ha mosso tante aziende del settore negli ultimi anni.
Non so però quanto sia vero.
Un po' come la questione: è nato prima l'uovo o la gallina?
E' il mercato che punta in quella direzione e le aziende che si adattano cercando di cambiare il proprio business model?
Oppure sono le aziende che cercano di plasmare il mercato forzandolo in quella direzione?
Per quanto lo ritenga uno scenario molto molto plausibile, io non sarei così certo che il futuro fra 10 anni sia esattamente quello descritto nel quote e che invece il mercato non cambi.
Secondo me l'eccessiva attenzione per il touch-a-tutti-i-costi ha già subito un freno e sta cominciando a ridimensionarsi. Fra 5 anni per me non sarà il top ma molto ridimensionata rispetto ad ora, anche se pur sempre con uno spazio molto rilevante sul mercato.
monkeygrinder
03-01-2014, 09:27
Microsoft ha voluto impostare l'interfaccia a Tiles per favorire i tablet e gli smartphone in netta ascesa, perchè allora non riscuote successo nemmeno nel settore mobile?
Semplice, Android è gratuito mentre Windows 8.1 è a pagamento,
e poi fatto non secondario, purtroppo, sul Play store si trovano un sacco di app gratuite, giochi soprattutto, mentro su Windows store ce ne sono pochini di giochi e le nuove app vengono pubblicate dopo molto tempo.
Un discorso simile vale per il mancato successo di Google Plus, che non riesce a star dietro a Facebook, troppa distanza, dovuta proprio al fatto che Facebook è pieno di giochi, Google PLus no. Il motore trainanete di ogni successo sono proprio i giochi, sembrerà strano ma è così. I giovani amano giocare.
Non credo sia quello il punto, onestamente.
Android ha successo perchè gira su una quantità improbabile di terminali di ogni fascia di prezzo, dal cellulare con doppio Xeon al telefono delle patatine. E spesso e volentieri gira anche male, con un ecosistema di applicazioni troppo poco omogeneo, delle design guidelines che vengono seguite una volta sì e venti no e via dicendo.
E lo dico da utente Android, intendiamoci.
Però, se lo store di WP8 fosse più fornito di apps e se l'interfaccia a mattonelle non mi facesse un po' schifo anche sui dispositivi touch (potrò mettermi uno sfondo nel telefono o no? No. Nero con i quadrotti e pedalare.) amerei prendere un Lumia, che è un device ottimo con un OS meravigliosamente fluido.
Grossi dubbi anche sulla tua interpretazione della preferenza a Facebook rispetto a G+: credo che il motivo sia più da ricercare in una ridondanza del servizio che non riesce a distaccarsi da quanto è stato offerto con anni di anticipo dalla concorrenza.
Insomma, se ho tutti i miei contatti su FB e G+ fa le stesse cose che fa FB, perchè dovrei cambiare? Che vantaggi mi porterebbe?
Zero.
akumasama
03-01-2014, 09:44
Microsoft ha voluto impostare l'interfaccia a Tiles per favorire i tablet e gli smartphone in netta ascesa, perchè allora non riscuote successo nemmeno nel settore mobile?
Semplice, Android è gratuito mentre Windows 8.1 è a pagamento,
e poi fatto non secondario, purtroppo, sul Play store si trovano un sacco di app gratuite, giochi soprattutto, mentro su Windows store ce ne sono pochini di giochi e le nuove app vengono pubblicate dopo molto tempo.
Un discorso simile vale per il mancato successo di Google Plus, che non riesce a star dietro a Facebook, troppa distanza, dovuta proprio al fatto che Facebook è pieno di giochi, Google PLus no. Il motore trainanete di ogni successo sono proprio i giochi, sembrerà strano ma è così. I giovani amano giocare.
Che questo sia un fattore molto importante è fuori dubbio.
Che sia l'unico determinante o il principale come vuoi far credere te mi sembra un attimino irrealistico eh :P
Questo lo dicono gli analisti più che il mercato.
Ed è sicuramente una possibilità realistica e quella che ha mosso tante aziende del settore negli ultimi anni.
Non so però quanto sia vero.
Un po' come la questione: è nato prima l'uovo o la gallina?
E' il mercato che punta in quella direzione e le aziende che si adattano cercando di cambiare il proprio business model?
Oppure sono le aziende che cercano di plasmare il mercato forzandolo in quella direzione?
Per quanto lo ritenga uno scenario molto molto plausibile, io non sarei così certo che il futuro fra 10 anni sia esattamente quello descritto nel quote e che invece il mercato non cambi.
Secondo me l'eccessiva attenzione per il touch-a-tutti-i-costi ha già subito un freno e sta cominciando a ridimensionarsi. Fra 5 anni per me non sarà il top ma molto ridimensionata rispetto ad ora, anche se pur sempre con uno spazio molto rilevante sul mercato.
Sì, può anche essere, resta che una licenza Windows desktop ha un tempo di vita nell'ordine degli anni, la licenza di Windows touch, che sia phone o tablet, ha un tempo di vita annuale (a volte meno). Quindi, nel tempo che vendi 1 PC con una licenza OEM, alla stessa persona hai venduto 2-3 cellulari e 1-2 tablet, senza contare il volume di introiti che questi garantiscono tramite store.
Ora, appurato questo, io trovo comunque piacevole lo sforzo di MS di creare un ecosistema di servizi unico e indipendete dal dispositivo (phone, tablet, pc, console) e dal sistema di controllo (touch, mouse tastiera, pad, voce, kinect) che si appoggia ad un unico store magari con API unificate.
Sempre comunque mantenendo la possibilità di avviare il desktop su dispositivi compatibili, che teoricamente è un'app WinRT speciale che permette di eseguire applicazioni Win32.
akumasama
03-01-2014, 10:18
Sempre comunque mantenendo la possibilità di avviare il desktop su dispositivi compatibili, che teoricamente è un'app WinRT speciale che permette di eseguire applicazioni Win32.
Si Gaxel però scusami ma a me questo scenario spaventa.
Un po' come Apple che fa spesso dell'omologazione il suo marchio di fabbrica e quando cerchi di allontanarti dal sentiero tracciato cominciano i dolori.
Perchè dovrei caricarmi in memoria una caterva di roba di cui a me non interessa un tubo e che non userò mai e che anzi ritengo scomoda per poi dover utilizzare un "un'app WinRT speciale che permette di eseguire applicazioni Win32"? (che poi lo fa in modo discutibile, un sacco di roba vecchia non ci gira o ci gira male, almeno per ora).
Si Gaxel però scusami ma a me questo scenario spaventa.
Un po' come Apple che fa spesso dell'omologazione il suo marchio di fabbrica e quando cerchi di allontanarti dal sentiero tracciato cominciano i dolori.
Perchè dovrei caricarmi in memoria una caterva di roba di cui a me non interessa un tubo e che non userò mai e che anzi ritengo scomoda per poi dover utilizzare un "un'app WinRT speciale che permette di eseguire applicazioni Win32"? (che poi lo fa in modo discutibile, un sacco di roba vecchia non ci gira o ci gira male, almeno per ora).
A parte che la caterva di roba la carica Windows da sempre, ed è proprio con Vista che ha iniziato a farlo in maniera più furba, ma sono dell'idea che le WinRT siano meglio delle Win32, man mano che si andrà avanti il sistema maturerà e con esso le apps, ci si dimenticherà del desktop e, per i "duri a morire", ci sarà sempre Linux.
monkeygrinder
03-01-2014, 10:32
A parte che la caterva di roba la carica Windows da sempre, ed è proprio con Vista che ha iniziato a farlo in maniera più furba, ma sono dell'idea che le WinRT siano meglio delle Win32, man mano che si andrà avanti il sistema maturerà e con esso le apps, ci si dimenticherà del desktop e, per i "duri a morire", ci sarà sempre Linux.
Scusa se mi intrometto, ma usando Windows per lavoro e non solo in ambito casalingo/multimediale/gaming, non vedo davvero come sia possibile dimenticarsi del desktop.
In questo preciso istante ho aperti Illustrator, Photoshop, Autocad e Maya, oltre al browser e al client email. Ed ho la necessità di tenerli sott'occhio tutti (vabbè, il browser è per cazzeggio, ok) e di scambiare dati, spesso via drag and drop, tra le varie finestre.
Non vedo onestamente altri modi per farlo che non passino dal desktop.
Scusa se mi intrometto, ma usando Windows per lavoro e non solo in ambito casalingo/multimediale/gaming, non vedo davvero come sia possibile dimenticarsi del desktop.
In questo preciso istante ho aperti Illustrator, Photoshop, Autocad e Maya, oltre al browser e al client email. Ed ho la necessità di tenerli sott'occhio tutti (vabbè, il browser è per cazzeggio, ok) e di scambiare dati, spesso via drag and drop, tra le varie finestre.
Non vedo onestamente altri modi per farlo che non passino dal desktop.
Ora come ora ModernUI non è ottimizzata per un lavoro del genere, che comunque interessa una minima fetta del mercato (io lavoro da sempre a tutto schermo, usando ALT-TAB e copia/incolla, ad esempio)... però rispetto ad Android e iOS è già un altro pianeta: se hai lo schermo abbastanza grande puoi comunque affiancare 3-4 apps in vero multitasking, c'è il supporto al multimonitor, e il drag and drop potrebbe essere sostituito dal contract share (anzi lo sarà) e comunque dubito sparità la clipboard (e sarebbe ora la potenziassero)... in futuro potrebbero implementare lo share automatico tra applicazioni compatibili via appunto drag&drop.
è una minima fetta molto importante però, perchè sono quelli che usano il computer
per produrre e non solo per usufruire di contenuti :)
Non tutti quelli che usano il compuer per produrre hanno la necessità di avere visibili 3-4 applicazioni contemporaneamente e passare roba da una all'altra con drag&drop... direi che è una minima parte del business, che è una una minima parte del mercato dei sistemi operativi. Infatti a MS delle due conviene vendere servizi alle aziende (Azure, Office, Server), piuttosto che Windows... quello invece punta a venderlo alla massa che cambia dispositivo ogni 6 mesi.
Il Windows 8 è sicuramente assai più veloce di Windows 7, nei tempi di avvio non c'è assolutamente paragone, ma l'interfaccia a Tiles non riscuote successo.
Non credo che ci siano molte persone che facciano il downgrade. I programmi appena installatati su Windows 8.1 si devono andare a cercare tra le tiles prima di farli visualizzare nella schermata di start o sul desktop, soprattutto quelli dello Store.
E' più veloce nei tempi di avvio semplicemente perchè NON avvia da zero ma ogni volta che lo spegni lui entra in depp sleep non in arresto :) Se togli l'opzione e lo fai spegnere e accendere normalmente vedrai che ha gli stessi identici tempi di Win7
E' più veloce nei tempi di avvio semplicemente perchè NON avvia da zero ma ogni volta che lo spegni lui entra in depp sleep non in arresto :) Se togli l'opzione e lo fai spegnere e accendere normalmente vedrai che ha gli stessi identici tempi di Win7
No, è un proiettile come sistema globale, soprattutto su hardware datato, ed è molto veloce ad avviarsi anche senza ibernazione o deep sleep. Io lo avevo installato su athlon X2 64 con 3GB di ram, e rispetto a Win7 era un altro mondo, e sul mio PC fisso attuale, con SSD da 64GB ho disattivato ibernazione e qualsiasi cosa, per occupare meno spazio possibile, e dal moento che accendo, ci mette più il bios a partire che Windows 8.
Althotas
03-01-2014, 10:58
I dati pubblicati in questo articolo dimostrano, ed in modo inconfutabile perchè ormai sono 15 mesi che è in commercio, che windows 8/8.1 si è rivelato essere un FAIL a livello mondiale, e di proporzioni EPICHE. Pertanto, il titolo dell'articolo sarebbe dovuto essere questo: " Windows 8.x NON ce la fa: diffusione al 10%, ma Windows 7 cresce di più".
Quell'accrocchio a mattonelle inventato da Microsoft solo per cercare di promuovere le vendite dei suoi dispositivi mobile, ha fallito su tutti i fronti, e ha avuto quel che si merita.
Se si ipotizzasse lo stesso trend di crescita riscontrato nell'ultimo mese, cioè pari allo 0.86% in più rispetto al mese precedente, ci vorrebbero ulteriori 43 mesi e mezzo per raggiungere il 47,52% che detiene oggi windows 7. Che vuol anche dire 58 mesi complessivi partendo dalla data del lancio sul mercato. Quasi 5 anni... ma non ne avrà il tempo, perchè verrà sicuramente abbandonato molto prima, fatto salvo che a Redmond non abbiano deciso di autodistruggersi (cosa, peraltro, da non escludersi, specie se come futuro AD ci sarà Elop).
Secondo il mio modesto punto di vista è proprio questo il problema.
Non è la gente che deve adattarsi ad un s.o. ma il s. o. che deve evolvere tenendo conto del gusto della maggior parte dei suoi utenti.
I numeri non mentono, al momento vincono i "conservatori", spero per Microsoft che questi diminuiscano e aumentino i pro ModernUI :)ma scusa, tu sei nato imparato con windows 7?
come ci siamo abituati a W7, possiamo fare lo sforzino in più ed imparare W8 che di fatto è un W7 mascherato.....quindi chiunque abbia usato W7, con un pò di buona volontà, non avrà alcun problema.
Il senso del mio post era: se tutta sta gente (che usa o ha usato anche windows) ha imparato android, iOS e linux CHE SONO DIVERSISSIMI e con un ordine delle cose che non c'entra nulla con Win, allora possono anche fare lo sforzo di perdere 20/30 ore per aggiornarsi a W8.
Poi, come già detto, se non piace ci metti Classic Shell e allora non hai più bisogno di apprendere niente di nuovo.
L'interfaccia Metro è comoda e mi rende molto operazioni più veloci, ma bisogna personalizzarla e questo richiede tempo.
certo, d'accordo, ma se parliamo di progettisti, grafici e audio/video, sono una
minima parte che spende fra hardware e software 10 volte quello che spende l'utente consumer...direi che è un mercato da non sottovalutare.
Per i produttori hardware, non MS... a parte che molti usano Mac, ma credo che non siano proprio i primi a voler cambiare OS con quello che spendono in hardware, a meno che non sia indispensabile... e indipendentemente da quello che faccia MS (ModernUI o meno), nel business... finché Win7 non verrà deprecato, non c'è motivo di cambiare... spesso, non c'è motiv di cambiare WinXP o addirittura DOS (giusto ieri ho aggiustato un PC a un tizio che lo usa er gestire il magazzino del suo negozio: WinXP con applicazione DOS).
ma scusa, tu sei nato imparato con windows 7?
come ci siamo abituati a W7, possiamo fare lo sforzino in più ed imparare W8 che di fatto è un W7 mascherato.....quindi chiunque abbia usato W7, con un pò di buona volontà, non avrà alcun problema.
Il senso del mio post era: se tutta sta gente (che usa o ha usato anche windows) ha imparato android, iOS e linux CHE SONO DIVERSISSIMI e con un ordine delle cose che non c'entra nulla con Win, allora possono anche fare lo sforzo di perdere 20/30 ore per aggiornarsi a W8.
Poi, come già detto, se non piace ci metti Classic Shell e allora non hai più bisogno di apprendere niente di nuovo.
L'interfaccia Metro è comoda e mi rende molto operazioni più veloci, ma bisogna personalizzarla e questo richiede tempo.
La classic shell l'hanno messa quei pecoroni dei miei colleghi sul PC per la reperibilità... gli ho fatto aggiornare a Windows 8.1, impostato All Apps, avvio a desktop, disattvato gli angoli alti, spiegate le gesture dato che è touch, mostrato il power menu in basso a sinistra, la Bing Search everywhere, risultato Uno: "Bé, allora il menù start possiamo anche disinstallarlo", Due: "Ma... metti che sei di fretta, e non trovi qualcosa, con quello almeno ci siamo abituati"... conclusione? I presunti "esperti" sono solo pigri. Punto... ci vogliono 5 minuti a personalizzarsi Windows 8.1 per qualsiasi utilizzo, il resto come al solito è fuffa.
per i produttori di hardware...e di software. Calcola che solo di licenze, poniamo di
maya e la suite adobe arriviamo a passare il costo di una workstation. Se poi aggiungi
cose come nuke o mari o altri software di vfx o compositing, si scopre che spesso
l'hardware è la voce che incide di meno.
E queste software house (autodesk, adobe, foundry per citarne solo alcune)
dovranno avere buoni motivi per convertire i loro software in modernui.
E non a caso, già molti di questi prodotti sono disponibili anche per altre piattaforme (osx e linux). Non c'è il rischio che microsoft per voler rincorrere a tutti i costi il
mercato consumer si dia la zappa sui piedi per quanto riguarda il settore pro?
Al momento il settore pro occupa il primo e secondo mercato di MS, è in forte crescita ed è il motivo per cui Microsoft è andata molto più forte nell'era Ballmer di quella Gates. Di contro tutti quello che riguarda la parte consumer, da Xbox a Bing, passando per Zune, Windows Phone e RT non cresce o cresce poco... in mezzo ci sta Windows (classico) che per diversi motivi è sempre molto forte, ma rappresenta comunque il terzo mercato MS, non il primo, ed è destinato a calare qualunque cosa faccia MS perché la gente comune comprerà sempre meno PC.
Perchè dovrei caricarmi in memoria una caterva di roba di cui a me non interessa un tubo e che non userò mai [...]
Questo secondo me è un non problema: nonostante questa roba in più, Windows 8 è più leggero e usa un po' meno ram di Windows 7.
Se Windows 7 andava bene, dovrebbe farlo anche Windows 8 quindi.
Oltretutto l'introduzione delle WinRT permette un tipo di gestione energetica che prima non era possibile. Sono i vantaggi dei sistemi che arrivano dal mondo mobile, dove queste risorse sono preziose.
Non vedo onestamente altri modi per farlo che non passino dal desktop.
Su questo non ci piove. Al momento la ModernUI non è minimamente in grado di sostituire il Desktop per un utente avanzato, e difatti non lo sostituisce, il desktop fortunatamente è ancora li.
A mio parere comunque l'obiettivo è di potenziare e migliorare la ModernUI fino a quando non sarà in grado di farlo (e a quel punto sarà decisamente diversa dalla ModernUI che conosciamo).
ma scusa, tu sei nato imparato con windows 7?
come ci siamo abituati a W7, possiamo fare lo sforzino in più ed imparare W8 che di fatto è un W7 mascherato.....quindi chiunque abbia usato W7, con un pò di buona volontà, non avrà alcun problema.
Il senso del mio post era: se tutta sta gente (che usa o ha usato anche windows) ha imparato android, iOS e linux CHE SONO DIVERSISSIMI e con un ordine delle cose che non c'entra nulla con Win, allora possono anche fare lo sforzo di perdere 20/30 ore per aggiornarsi a W8.
Poi, come già detto, se non piace ci metti Classic Shell e allora non hai più bisogno di apprendere niente di nuovo.
L'interfaccia Metro è comoda e mi rende molto operazioni più veloci, ma bisogna personalizzarla e questo richiede tempo.
Capisco il tuo punto di vista. Io ho usato 8/8.1 dall'uscita fino a un paio di settimane fa e ho imparato ad usarlo. Non è che mi blocco e disinstallo tutto, semplicemente lo trovo meno pratico per mouse rispetto al 7.
Non metto in dubbio che sia ottimo per touch ma per quanto mi riguarda è scomodo. Questo è quanto.
Quando Win8 supererà Win7 in share ne riparlermo.
Windows 8 non è la Schermata Start, quindi chi installa software per riportare il Menu Start non è una persona che non apprezza Windows 8, ma semplicemente una persona che vuole il vecchio menu.Ed invece il problema si incentra soprattutto sulla nuova GUI perché un W8, con la stessa interfaccia di W7 (o magari migliorata, visto che si pagherebbe per un S.O. nuovo), è ciò che la maggior parte degli utenti desktop avrebbero voluto.
Se anche chi utilizza con soddisfazione W8, salta la ModernUI per iniziare dal vecchio desktop con tutti i suoi vecchi strumenti ed il menù start, allora significa che la nuova interfaccia ha fallito.
Se togliamo il 90% che rimane con W7, XP, Linux & C., se togliamo gli utilizzatori di W8 che non riescono ad apprezzarlo o che saltano a piè pari ModernUI, quanti restano ad utilizzare felicemente la nuova interfaccia? Il 5%? Non è un fallimento questo?
Ed invece il problema si incentra soprattutto sulla nuova GUI perché un W8, con la stessa interfaccia di W7 (o magari migliorata, visto che si pagherebbe per un S.O. nuovo), è ciò che la maggior parte degli utenti desktop avrebbero voluto.
Se anche chi utilizza con soddisfazione W8, salta la ModernUI per iniziare dal vecchio desktop con tutti i suoi vecchi strumenti ed il menù start, allora significa che la nuova interfaccia ha fallito.
Se togliamo il 90% che rimane con W7, XP, Linux & C., se togliamo gli utilizzatori di W8 che non riescono ad apprezzarlo o che saltano a piè pari ModernUI, quanti restano ad utilizzare felicemente la nuova interfaccia? Il 5%? Non è un fallimento questo?
Win8 ha la stessa interfaccia di Win7 migliorata (ribbon, copia files, ISO native, eccc)... però senza Start Menu e con la ricerca indipendente di App, Impostazioni e Files era più macchinoso di Win7 cercare qualcosa (sempre di non usare come faccio io app pinnate e jumplists).
Con Win8.1 molte di queste problematiche sono state risolte, chi salta la ModernUI lo fa per due motivi:
1 - Non la conosce e non sa come usarla al massimo
2 - Usa solo applicativi desktop.
Siccome al momento in ModernUI ci sono solo app "mobile" o studiate per quello, è normale che chi installa Windows 8 la eviti... non gli serve e i contracts non sono supportati (giustamente) dal desktop.
Però certe app sono infinitamente più comode del browser e l'uso dei contracts permette di condivide o usare dispositivi in una maniera "standard" comune e soprattutto veloce...
L'app Mail è fatta bene, il PDF Reader è uno dei più veloci disponibili per Windows, Elenco lettura è comodissimo e IE11, se usato touch, non ha eguali, ma anche col mouse se la cava. Ora, io posso affiancare Xbox Music che streamma una "radio" e mail in snap mode e centralmente avere l'area di lavoro, che può essere desktop o app modernui, ed è una situazione che su desktop fatichereri ad ottenere perché le applicazioni desktop non sono studiate per essere "affiancate", spesso sono ottimizzate per occupare gran parte dello schermo... mentre le app ModernUI supprtano lo snap mode conb una visuale ottimizzata per quella "colonna".
Io ne uso veramente poche perché tutto quello che mi serve (Project Spark a parte) è desktop, quelle elencate sopra principalmente, ma probabilmente ne verranno altre, ottimizzate e migliorate...
Siccome al momento in ModernUI ci sono solo app "mobile" o studiate per quello, è normale che chi installa Windows 8 la eviti... non gli serve e i contracts non sono supportati (giustamente) dal desktop.
...
Però certe app sono infinitamente più comode...
...
Io ne uso veramente poche perché tutto quello che mi serve (Project Spark a parte) è desktop
Hai sintetizzato al meglio la situazione, è proprio così: al momento (e difficilmente cambierà nel mondo PC, a meno di innaturali forzature), tutto ciò che serve è desktop.
MS poteva mantenere il mondo PC e quello mobile distinto, nessuno avrebbe sentito la mancanza di questa omologazione forzata.
L'omologazione serviva a MS semplicemente per utilizzare la propria posizione dominante nel mondo desktop per fare breccia nel mondo mobile che avrebbe potuto rendergli più del mercato PC, che dunque era sacrificabile.
Il problema è che non c'è nessun'altra logica in questa operazione, perché il mondo mobile e PC sono troppo distanti e necessitano di strumenti diversi e specifici, non uno uguale per tutti.
Hai sintetizzato al meglio la situazione, è proprio così: al momento (e difficilmente cambierà nel mondo PC, a meno di innaturali forzature), tutto ciò che serve è desktop.
MS poteva mantenere il mondo PC e quello mobile distinto, nessuno avrebbe sentito la mancanza di questa omologazione forzata.
L'omologazione serviva a MS semplicemente per utilizzare la propria posizione dominante nel mondo desktop per fare breccia nel mondo mobile che avrebbe potuto rendergli più del mercato PC, che dunque era sacrificabile.
Il problema è che non c'è nessun'altra logica in questa operazione, perché il mondo mobile e PC sono troppo distanti e necessitano di strumenti diversi e specifici, non uno uguale per tutti.
Sicuramente è stato per quello, ma io la vedo diversa:
1 - Non è stato sacrificato nessun mercato, dato che il desktop di Windows 8 è migliroe di quello di Win7 ed è il desktop con più novità dai tempi di Win95 (pur senza lo Start Menu)
2 - Avere un unico OS che fa tutto, senza essere più pesante, anzi... per me è meglio. Compro una licenza, e il giorno che vendo il portatile per un ibrido, posso installarci Windows 8.1 e usarlo come prima, o all'occorrenza come tablet.
Win-Win, scusate il gioco di parole :D
Pier2204
03-01-2014, 15:21
Da come la vedo io tutto dipenderà da come si svilupa il mercato nel corso di quest'anno.
Se W8.1 non avrà crescite in rialzo rispetto il venduto probabilmente cambieranno alcune cose..
Ottimo il sistema operativo che è effettivamente di ottima qualità, ma probabilmente si tornerà al desktop classico, con la parte Moder UI (in finestra?) o richiamabile da un icona-tasto-key?
Discorso diverso per i Tablet o ibridi, dato che qui l'utilizzo touch è predominante Modern UI resta o viene rivista.
NickNaylor
03-01-2014, 15:53
cioè, é un successo se dopo 15 mesi c'é una base installata del 10%... io la vedo in un altra maniera: ho preso un laptop 3 mesi fa e lo sto usando perché non ho voglia di sbattermi a cambiarlo, ma fa proprio schifo. un pc ti dura 4-5 anni, vorrebbe dire che con questo passo avremmo tra 5 anni una base installata del 35%. la gente non lo vuole e per me microsoft é proprio in cacca per questo. ogni volta che prova a lanciare qualcosa di nuovo si trova gli utenti che la boicottano. credo che un motivo ci sia o no dai.
speriamo che il dopo ballmer sia migliore ma secondo me se a google gli gira nel giro di 3 anni gli fa via l'intero mercato, si reggono in piedi solo per l'inerzia della precedente situazione monopolistica.
ma probabilmente si tornerà al desktop classico
Al di là di tutte le polemiche su W8, è questo punto che ha sancito il suo fallimento, non è nemmeno l'interfaccia, per quanto odiosa possa risultare ad alcuni, non è tanto nemmeno la scomodità di utilizzo del touch su pc, angoli, menu start fullscreen ecc., né tanto meno i soliti limiti insiti da sempre nel sistema Windows, ma è il fallimento dell'idea stessa, del concetto bizzarro alla base di quel OS, improponibile su qualsiasi pc classico.
Guardate che Windows 8 non è un fallimento (10% in 15 mesi, con la crisi e la campagna denigratoria è pure tanto, visto che costa 120€ e non è indispensabile per chi ha Vista o Seven o XP fino ad aprile 2014), certo non è sicuramente un successo... e non cambierà proprio nulla, Windows sarà sempre di più WinRT, con store e app, e un'app particolare chiamata Desktop, che sarà disponbile su certi dispositivi. Fine.
Poi, se vogliamo, aggiungeranno uno Start Menu Metro dentro questa app, che da impostazioni bypassa lo start screen, e che contiene anche la search everywhere... probabilmente questo alla lunga lo faranno... magari Start Menù che permette anche di pinnare app Metro, come è Windows Phone ora, in verticale, swipe a sinistra per all apps, e sotto la ricerca e le app desktop più usate.
Ma questa è la strada e questa manterranno.. non è che dopo Vista son tornati indietro, hanno aggiustato e migliorato, come è giusto che sia, hanno aspettato tre anni perché per i driver nuovi, aspetteranno tre anni perché lo store raggiunga il numero di app di quello di Android/iOS.
akumasama
03-01-2014, 16:35
mancanza di questa omologazione forzata.
Ding dong! Ecco la parola chiave.
Che poi è, in parte, lo stesso approccio di Apple che però, piacere o non piacere, un suo senso ce l'ha all'interno di un set di HW ristretto e creato a puntino da chi crea anche il sw.
L'omologazione in un mondo come quello PC che fa della non omologazione la sua caratteristica principale rispetto alla storica concorrenza non mi sembra una scelta saggia.
Cioè sarebbe saggia per MS se avesse funzionato, ma per nostra fortuna direi che i risultati sono perlomeno discutibili :P
akumasama
03-01-2014, 16:39
Ottimo il sistema operativo che è effettivamente di ottima qualità, ma probabilmente si tornerà al desktop classico, con la parte Moder UI (in finestra?) o richiamabile da un icona-tasto-key?
Ma infatti, ModernUI non può che essere una, importante se vogliamo, feature *accessoria*.
Non può essere il punto chiave d'accesso all'SO.
Dev'essere lasciata scelta all'utente di impostare come meglio ritiene l'SO senza dover smadonnare 2 settimane per configurarlo e adattarlo alle proprie esigenze.
akumasama
03-01-2014, 16:40
Guardate che Windows 8 non è un fallimento (10% in 15 mesi, con la crisi e la campagna denigratoria è pure tanto, visto che costa 120€
Stai dimenticando che te lo tiravano dietro per quasi un anno e che viene preinstallato in quasi tutti i nuovi PC venduti.
Se non è un fallimento questo cosa dovevano fare per definirlo fallimento scusa?
Cioè il vecchio SO per il quale stan facendo salti mortali pur di non aggiornarlo come dovrebbero e potrebbero ha venduto PIU di quello nuovo, a QUINDICI mesi di distanza dal lancio.
Il lancio di Windows 7 e i 15 mesi successivi ce li ricordiamo tutti eh? Essu dai, ora non tiriamo fuori anche la crisi che è un'arrampicata piuttosto ridicola sugli specchi.
Windows 8 è stato un fallimento come prodotto a sè stante, senza se e senza ma. Se poi questo "fallimento" è servito al "successo" in altri settori del mercato e Microsoft si ritiene comunque soddisfatta dello scotto che ha dovuto pagare lato desktop è un altro discorso e questa è un'ipotesi che potrebbe essere pure plausibile.
Ma se vogliamo relativizzare il fallimento di Windows 8 allora ti chiedo gentilmente di dirmi cos'è un fallimento secondo te?!
akumasama
03-01-2014, 16:43
non è che dopo Vista son tornati indietro
A me sembra siano tornati indietro DI BRUTTO invece, pur mantenendo tante delle features carine di Vista (che pur ne aveva, no?)
Microsoft non si è mai vergognata a fare dietrofront, nè in passato nè nel presente (pensa ad Xbox One ad esempio)
Stai dimenticando che te lo tiravano dietro per quasi un anno e che viene preinstallato in quasi tutti i nuovi PC venduti.
Se non è un fallimento questo cosa dovevano fare per definirlo fallimento scusa?
Non fallimento nel senso che non torneranno indietro anche se arranca nelle vendite. Il tirartelo dietro è stato per i primi 3 mesi, mi sembra, a gennaio 2013 costava già prezzo pieno... e di PC non è che se ne vendano più tanti.
Infatti i produttori speravano in Windows 8, ma è un controsenso comprare un PC nuovo per farci girare un OS... che ti gira meglio sul PC vecchio del precedente (XP, Vista o 7 che sia).
Windows 8 ha due problemi (per i detrattori, che poi non vedono i vantaggi): interfaccia per chi ci deve produrre, mancanza di app per chi vuole usarlol in ModernUI, quindi... perde su tutti i fronti. Esattamente ciome Vista, mancavano i drivers e nessuno cambiava per timore di non riuscire a "produrre", l'interfaccia era macchinosa, lo UAC invadente e il sistema pesante, cosa che teneva lontana la massa... che ha fatto MS? Ha messo a posto i problemi per la massa, e atteso i driver, con Win8 metterà a posto le "incongruenze" di interfaccia (Metro sarà unificata con Phone, desktop potrà essere usata come "principale"su certi dispositivi), in attesa della apps.
Sono comunque stati due errori di programmazione, Vista doveva uscire con i drivers e Win8 con le app... ma ci sono anche necessità di bilancio.
A me sembra siano tornati indietro DI BRUTTO invece, pur mantenendo tante delle features carine di Vista (che pur ne aveva, no?)
Microsoft non si è mai vergognata a fare dietrofront, nè in passato nè nel presente (pensa ad Xbox One ad esempio)
Xbox One lascia perdere, va là... hanno tolto due check, due check, due If pippo == true then x else y, e si sono persi numerosi vantaggi, solo per far continuare a mangiare certi ladri nel mercato dell'usato e far contenti i creduloni delle cospirazioni.
Con Vista non ho visto passi indietro, UAC è sempre quello, solo che di default è meno invasivo, il driver model idem, il file system anche, hanno migliorato l'interfaccia con l'appbar su cui pinnare, le jumplist e migliorata la ricerca, primi passi per dimenticarsi dello Start Menu... poi altre aggiustate sotto il cofano (iniziate con i ServicePack di Vista) e eliminata la sidebar che effettivamente era inutile (allora, ora forse tornerebbe comoda).
Windows 7 è un grosso Service Pack di Vista, quello che sarà "threshold" per Windows (Phone) 8.1
Althotas
03-01-2014, 20:20
Windows 8.x è un Epic Fail, e quando verrà sostituito da qualcosa di più idoneo all'uso su pc desktop e server, lo troverete scritto su tutte le riviste non prezzolate, e magari anche confermato da qualche pezzo grosso della stessa microsoft.
Non mi sorprenderebbe se chi continua a lodarlo (inutile citare il nome principale), come automobile possedesse una Fiat DUNA.
io sono rimasto all'xp :D
Non mi sorprenderebbe se chi continua a lodarlo (inutile citare il nome principale), come automobile possedesse una Fiat DUNA.:D :rotfl:
io sono rimasto all'xp :D
passa almeno a win7
...ormai i titoli di HU sono diventati delle figure retoriche: come fa Windows 8.x "a farcela" se la frase dopo afferma che il penultimo sistema operativo ormai fuori produzione e non più sugli scaffali da mesi e mesi cresce di più?! significa implicitamente che Windows 8.x non ce la fa, altrochè! se ce la facesse starebbe mangiando quote su quote a Windows 7 e, dopo mesi e mesi lo dovrebbe aver quantomeno pareggiato, invece perde terreno...
come fa Windows 8.x "a farcela" se la frase dopo afferma che il penultimo sistema operativo ormai fuori produzione e non più sugli scaffali da mesi e mesi cresce di più?! significa implicitamente che Windows 8.x non ce la fa, altrochè! [...]
Il "ce la fa" è riferito al fatto che abbia raggiunto la doppia cifra, quota che comunque è significativa e superiore a quella degli altri sistemi non Microsoft (messi insieme oltretutto).
Che poi non stia vendendo tanto quanto MS avrebbe voluto direi che è una cosa ormai nota. Anche se utenti differenti hanno opinioni differenti sui motivi che hanno portato a questo.
zerothehero
04-01-2014, 13:47
Ho messo il 7 sul vaio pro 13, insopportabile quella fetecchia di modern ui e store microsoft assortiti (per aggiornare all'8.01.. :asd: ).
Omini microsoft ce la fate anche voi a capire che windows 9 deve migliorare radicalmente il desktop senza inutili strati utili per tablet e cellulari. :fagiano:
Personalmente non ho l'anello al naso, quindi le tiles se le possono usare loro da qui fino al 2300 d.c. :asd:
zerothehero
04-01-2014, 13:51
Secondo me W8.1 crescerebbe più velocemente se si potesse aggiornare anche con un account locale.
Ma se il mercato sta facendo di tutto per avere 7 e non 8. :D
Onestamente non aggiornerei a 8 manco se mi pagassero 100 euro (ho downgradato infatti).
Negli uffici vedo i nuovi pc con win8 pro e downgrade a 7.
zerothehero
04-01-2014, 13:56
Chi parla male di windows 8 è perché non lo ha mai usato. Personalmente uso poco metro e di sicuro non mi da fastidio. La mancanza del menu di start non la sento minimante, uso il pc molte ore al giorno ed uso molti programmi, posso dire che l'infito elenco dello start menu che avevo su 7 non mi facilitava per nulla la ricerca. Adesso, come su 7, vado nella ricerca quando devo aprire un programma, e posso dire che mi trovo meglio con 8. Poi per quanto rigurda il sistema, 8 fa sembrare windows 7 come vista!! Un sistema vecchio con hd meccanico e win 8 ha una reattività impressionante.
Effetto placebo. Win 8 ha dalla sua l'avvio lievemente più veloce, per il resto non c'è differenza neanche nelladurata della batteria...peraltro un pc di solito viene messo in stand-by e il riavvio va fatto solo per aggiornamenti, quindi la differenza è trascurabile.
Ti trovi bene ad aprire il bloatware full screen moderui per aprire anche una calcolatrice?
Buon per te, per gli altri purtroppo non è così. :fagiano:
Ho messo il 7 sul vaio pro 13, insopportabile quella fetecchia di modern ui e store microsoft assortiti (per aggiornare all'8.01.. :asd: ).
Non facevi prima ad installare programmi come Classic Shell anziché rinstallare da capo il sistema?
Omini microsoft ce la fate anche voi a capire che windows 9 deve migliorare radicalmente il desktop senza inutili strati utili per tablet e cellulari. :fagiano:
Dato che le Win32 sono state deprecate, temo che il Desktop verrà tenuto in mantenimento per compatibilità, al più ricevendo miglioramenti marginali.
Del resto il Desktop è abbastanza maturo, le uniche cose che dovrebbero migliorare sono secondo me:
- Scaling reale con i pannelli ad alta risoluzione. Al momento Windows è uno dei freni più grandi all'adozione di pannelli decenti su PC. Magari introducendo icone vettoriali.
- Rimozione di tutti i vecchi dialog "statici" (tipici delle impostazioni di profonde) eredità dei vecchi windows con delle finestre tecnologicamente adeguate ai tempi.
- Rintroduzione di alcune feature perdute, come la disposizione (non ordinalmento) libera delle icone nelle cartelle, andata perduta da Win7.
Ma temo che nulla di questo verrà fatto, non investiranno su qualcosa che hanno già deprecato.
Effetto placebo.
No, è un miglioramento reale di reattività e fluidità.
Su una macchina veloce di nota poco, ma quando l'ho messo su macchine poco potenti la differenza è stata decisamente visibile.
MiKeLezZ
04-01-2014, 15:31
No, è un proiettile come sistema globale, soprattutto su hardware datato, ed è molto veloce ad avviarsi anche senza ibernazione o deep sleep. Io lo avevo installato su athlon X2 64 con 3GB di ram, e rispetto a Win7 era un altro mondo, e sul mio PC fisso attuale, con SSD da 64GB ho disattivato ibernazione e qualsiasi cosa, per occupare meno spazio possibile, e dal moento che accendo, ci mette più il bios a partire che Windows 8.Con Windows 7 il mio sistema si avvia in 8 secondi, non vedo come un'eventuale avvio di 7 secondi con Windows 8 possa beneficiarmi in alcun modo.
Dover passare a Windows 8 per risparmiare (eventualmente, ovviamente) 1 secondo in avvio (operazione che faccio ogni 3/4 giorni) lo trovo alquanto stupido, tanto vale aspettare Windows 9 e sperare in qualche evoluzione più "intelligente" del sistema.
E' più veloce nell'aprire le finestre? Sinceramente con Windows 7 non trovo delay, quindi più veloce di "già abbastanza veloce" è un ossimoro.
Per quanto invece riguarda i maggiori FPS nei giochi, come qualcuno ha citato come differenza, questa recensione lo sbugiarda nuovamente: http://www.tomshardware.com/reviews/windows-8-gaming-performance,3331-13.html
Di nuovo, differenze a dir poco trascurabili.
Ripropongo nuovamente la domanda, perché viene detto che Windows 8 è più performante? Autoconvincimento? Poco senso critico?
Tutto considerato quindi, si dovrebbe passare a Windows 8 per...... ?? (riempire i puntini)
Fino a che non vengono trovate risposte, chi si tiene Windows 7 ha tutti i motivi per farlo e ha il mio pieno appoggio morale.
Con Windows 7 il mio sistema si avvia in 8 secondi, non vedo come un'eventuale avvio di 7 secondi con Windows 8 possa beneficiarmi in alcun modo.
Dover passare a Windows 8 per risparmiare (eventualmente, ovviamente) 1 secondo in avvio (operazione che faccio ogni 3/4 giorni) lo trovo alquanto stupido, tanto vale aspettare Windows 9 e sperare in qualche evoluzione più "intelligente" del sistema.
E' più veloce nell'aprire le finestre? Sinceramente con Windows 7 non trovo delay, quindi più veloce di "già abbastanza veloce" è un ossimoro.
Per quanto invece riguarda i maggiori FPS nei giochi, come qualcuno ha citato come differenza, questa recensione lo sbugiarda nuovamente: http://www.tomshardware.com/reviews/windows-8-gaming-performance,3331-13.html
Di nuovo, differenze a dir poco trascurabili.
Ripropongo nuovamente la domanda, perché viene detto che Windows 8 è più performante? Autoconvincimento? Poco senso critico?
Tutto considerato quindi, si dovrebbe passare a Windows 8 per...... ?? (riempire i puntini)
Fino a che non vengono trovate risposte, chi si tiene Windows 7 ha tutti i motivi per farlo e ha il mio pieno appoggio morale.
Io ho scritto "soprattutto su hardware datato", sul mio PC si avvia in 7 secondi qualsiasi cosa... prova a mettere su un PC nato nell'era WinXP il 7 e poi l'8, poi vediamo le differenze.
MiKeLezZ
04-01-2014, 20:11
Io ho scritto "soprattutto su hardware datato", sul mio PC si avvia in 7 secondi qualsiasi cosa... prova a mettere su un PC nato nell'era WinXP il 7 e poi l'8, poi vediamo le differenze.Mettere Windows 8.1 su un sistema datato è come installare minigonne e spoiler su una punto 1.2 per poi vantarsi di andare in autostrada a 150km/h invece di 145...
lucreghert
04-01-2014, 21:52
Io ho scritto "soprattutto su hardware datato", sul mio PC si avvia in 7 secondi qualsiasi cosa... prova a mettere su un PC nato nell'era WinXP il 7 e poi l'8, poi vediamo le differenze.
Ok...dopo però prova tu ad usare seriamente l'8 su un sistema datato e per un po di anni(le installazioni fresche lasciano il tempo che trovano) e poi vediamo le differenze!
Ma che discorsi sono?
Althotas
04-01-2014, 22:10
Ok...dopo però prova tu ad usare seriamente l'8 su un sistema datato e per un po di anni(le installazioni fresche lasciano il tempo che trovano) e poi vediamo le differenze!
Ma che discorsi sono?
Evidentemente non conosci bene il personaggio, altrimenti non perderesti neanche tempo a rispondergli ;)
La verità è che si cerca disperatamente di dare un senso ad un OS che di fatto non ne ha, all'utenza finale Win 8 non serve, non ha nulla che lo renda necessario. Ecco perchè Seven, nella sua ottima implementazione, è diventato il nemico numero uno di Microsoft, diciamo che il suo bimbo le si è ritorto contro.
Althotas
04-01-2014, 22:57
La verità è che si cerca disperatamente di dare un senso ad un OS che di fatto non ne ha, all'utenza finale Win 8 non serve, non ha nulla che lo renda necessario. Ecco perchè Seven, nella sua ottima implementazione, è diventato il nemico numero uno di Microsoft, diciamo che il suo bimbo le si è ritorto contro.
Pensa che hanno persino fatto di tutto per cercare di "penalizzare" 7 in qualche modo, per esempio chiudendo il sito dedicato ai gadget adducendo ad una motivazione ridicola, e non rilasciando più service pack (comodi per chi doveva aggiornare più di un pc, usando la comoda versione "stand-alone").
Chi ha seguito il thread ufficiale di W8, sa che quel "coso" ha creato, e sta creando ancora, problemi a gogò di tutti i tipi. E a cominciare dall'installazione o, ancor peggio, dall'aggiornamento della versione 8 alla 8.1. Passare da W7 a W8 è roba da masochisti. Se MS non avesse il monopolio del preinstallato, a quest'ora windows 8.x avrebbe una quota mondiale simile a quella che ha windows phone: meno del 4%.
zerothehero
04-01-2014, 23:15
Non facevi prima ad installare programmi come Classic Shell anziché rinstallare da capo il sistema?
No, l'interfaccia di win8 è così orrida, che sono stato costretto a mettere 7, un pò di sbattimento (legacy mode nell'uefi, piallare il gpt e mettere mbr con diskpart) ma ne è valsa la pena, non è il caso di usare workaround per rimediare all'oscenità del nuovo os.
Purtroppo il nuovo os è la triste cronaca di un fail che era chiaro a quasi tutti, già dall'inizio.
No, è un miglioramento reale di reattività e fluidità.
Su una macchina veloce di nota poco, ma quando l'ho messo su macchine poco potenti la differenza è stata decisamente visibile.
Hai dei benchmark che dimostrino un tangibile miglioramento della produttività con il nuovo os a parte l'avvio più veloce (trascurabile, tanto le macchine si tengono in stand-by) ?
No perchè ad es. anandtech quando ha recensito il vaio pro 13 e ha messo win7 non ha potuto che concludere che la batteria durava uguale.
Se mi fossi fidato dei (pochi) fan del nuovo meraviglioso os probabilmente avrei sentito robe tipo "la batteria dura di più " :D
zerothehero
04-01-2014, 23:21
Ripropongo nuovamente la domanda, perché viene detto che Windows 8 è più performante? Autoconvincimento? Poco senso critico?
E' effetto placebo, come per i farmaci..addirittura c'è chi ha detto che può fare a meno dell'ssd con win8. :sofico:
Poi sai che produttività ci può essere con uno start che ti occulta tutta l'area di lavoro. :fagiano:
RazerXXX
04-01-2014, 23:25
Sono passato da W7 a W8 per la solita scimmia dell'avere l'ultima novità, ed alla fine dopo aver tolto metro non mi trovo male.
Sto addirittura valutando di montare W8.1 sul fisso.
Secondo me chi critica W8 non l'ha provato veramente.
dopo aver tolto metro non mi trovo male.Ma se l'aspetto ritorna ad essere quello di W7, non puoi dire che ti trovi bene con W8, la cui interfaccia ne rappresenta la "grande novità".
Se buona parte di quelli che si trovano bene con W8 hanno tolto metro, sono proprio loro la dimostrazione del fallimento di questo S.O.
RazerXXX
05-01-2014, 00:23
Ma se l'aspetto ritorna ad essere quello di W7, non puoi dire che ti trovi bene con W8, la cui interfaccia ne rappresenta la "grande novità".
Se buona parte di quelli che si trovano bene con W8 hanno tolto metro, sono proprio loro la dimostrazione del fallimento di questo S.O.
Questo è vero, ma un OS non è solo interfaccia.
Personalmente se si può disattivare Metro (e si può) e W8 è più snello e fluido (e lo è), non vedo motivi per non usarlo.
D'accordo, ma il nocciolo della questione, la vera innovazione che dovrebbe spingerti a cambiare S.O., nel caso di W8, è la nuova GUI, non certo il boot più veloce o la maggiore fluidità (tra l'altro io non avverto alcuna maggiore fluidità, dunque è facile sia anche soggettiva).
Upgradare da W7 a W8 e poi cercare il modo di riportarlo alle vecchie sembianze... non è proprio quello che si definisce un progetto ben riuscito :)
akumasama
05-01-2014, 03:52
D'accordo, ma il nocciolo della questione, la vera innovazione che dovrebbe spingerti a cambiare S.O., nel caso di W8, è la nuova GUI, non certo il boot più veloce o la maggiore fluidità
Esattamente! Tutte cose che fra l'altro avrebbero potuto rilasciare anche su Win7 con delle major patches, ma che ovviamente non hanno fatto perchè avrebbero reso ancora più difficile la promozione del nuovo sistema operativo, facendosi concorrenza da soli :)
E il problema della concorrenza da soli è esattamente quello che succede quando lanci sul mercato un prodotto quando il mercato non ne sente il bisogno. E' stato similarmente anche il caso di Vista se ci pensate bene.
Anche se, mettendomi nei panni di MS, "capisco" la loro necessità di lanciare qualcosa di nuovo anche solo per smuovere un po' il mercato e portare qualche novità.
In questo senso forse avrebbero raggiunto l'obbiettivo lo stesso ed in modo migliore rilasciando una "major patch" tipo chessò Windows 7.1, mettendola a pagamento ad una cifra irrisoria, ed inserendo in questa patch grosse modifiche estetiche e strutturali.
In questo modo l'SO sarebbe stato lo stesso e son convinto che il mercato avrebbe accolto molto meglio un aggiornamento di questo tipo.
Certo sarebbe stato difficile fare TUTTE le modifiche che hanno fatto con Windows 8 ovviamente, ma buona parte l'avrebbero potute fare e aldilà di questo son sicuro che avrebbero potuto raggiungere gli stessi risultati (o comunque analoghi) con un numero inferiore di cambiamenti strutturali che più che "necessari" erano un po' la scusa per giustificare l'SO nuovo.
Qui c'è molta gente che ancora non ha capito la differenza tra Win32 e WinRT.
Mettetevi l'anima in pace, le Win32 (quindi il vecchio desktop) saranno supportati finché sarà necessario, ma non saranno più il fulcro dei sistemi operativi MS, che chiamare Windows ormai è fuorviante, che non avranno più il classico PC fisso come target principale.
La ModernUI in Windows 8 è migliorabile, è già stata migliorata con 8.1, migliorerà ancora.. Windows 1.0 non aveva di certo l'UI di Windows 7, già threshold promette novità, poi vedremo se l'app desktop verrà migliorata e sarà possibile fare tutto da lì, che sarebbe la cosa migliore, ma resta che il desktop è e sarà, da ora in avanti, un'app speciale in grado di eseguire applicazioni Win32. Spero che in futuro aggiungano anche il supporto ai contracts (per ora c'è solo condividi schermata), che sono la più comoda feature di una UI, dai tempi del copia&incolla.
PaulGuru
05-01-2014, 11:16
Windows 8.x è un Epic Fail, e quando verrà sostituito da qualcosa di più idoneo all'uso su pc desktop e server, lo troverete scritto su tutte le riviste non prezzolate, e magari anche confermato da qualche pezzo grosso della stessa microsoft.
Non mi sorprenderebbe se chi continua a lodarlo (inutile citare il nome principale), come automobile possedesse una Fiat DUNA.A volte magari al posto della solita lagna, di fronte ad un cambiamento ogni tanto sforzare un attimo il cervello per adattarsi a qualcosa di nuovo male non fa, anzi .....
Ma forse per menti limitate è troppo difficile da comprendere.
A volte magari al posto della solita lagna, di fronte ad un cambiamento ogni tanto sforzare un attimo il cervello per adattarsi a qualcosa di nuovo male non fa, anzi .....
Ma forse per menti limitate è troppo difficile da comprendere.
Tutta la storia dell'evoluzione sulla Terra si basa sul'adattamento, sopravvive solo chi riesce ad adattarsi meglio ai cambiamenti. Purtroppo la legge dell'evoluzione non si applica più al genere umano....
A volte magari al posto della solita lagna, di fronte ad un cambiamento ogni tanto sforzare un attimo il cervello per adattarsi a qualcosa di nuovo male non fa, anzi .....
La domanda e' PERCHE'??????
Windows7 funziona benissimo e non ha l'assurda forzatura di avere una interfaccia per tablet, quindi l'utilita' di questo cambiamento sarebbe???
La domanda e' PERCHE'??????
Windows7 funziona benissimo e non ha l'assurda forzatura di avere una interfaccia per tablet, quindi l'utilita' di questo cambiamento sarebbe???
E' inutile chiederlo tanto non lo dicono, però stiamo fermando l'evoluzione della terra pensa te :asd:
La domanda e' PERCHE'??????
Windows7 funziona benissimo e non ha l'assurda forzatura di avere una interfaccia per tablet, quindi l'utilita' di questo cambiamento sarebbe???
Per l'utente finale (e sviluppatori), un OS unico con un'interfaccia univoca indipendente dal dispositivo (che è quello a cui si arriverà), è un enorme vantaggio nell'era attuale, in cui un persona normale ha bisogno di accedere a informazioni ed eventualmente modificarle, in qualsiasi momento da qualsiasi luogo.
Per Microsoft è l'unico modo per non diventare la nuova IBM e ridursi alla nicchia business.. tra qualche anno il 90% dei dispositivi venduti, che comprendono i PC, avrà Android e le nuove generazioni non sapranno manco cosa siano un mouse o una finestra, se non obbligate a lavorarci.
MiKeLezZ
05-01-2014, 12:31
Per l'utente finale (e sviluppatori), un OS unico con un'interfaccia univoca indipendente dal dispositivo (che è quello a cui si arriverà), è un enorme vantaggio nell'era attuale, in cui un persona normale ha bisogno di accedere a informazioni ed eventualmente modificarle, in qualsiasi momento da qualsiasi luogo.Direi proprio che non è sufficiente, se poi fra i dispositivi sussistono architetture diverse (ARM vs x86) e potenze diverse (TF vs GF).
Per Microsoft è l'unico modo per non diventare la nuova IBM e ridursi alla nicchia business..MS ha in mano il 99% del consumer e decisamente meno nel business, non vedo come possa ridursi nella nicchia business. Se gli scompare il consumer sparisce come una nuvoletta di fumo.
tra qualche anno il 90% dei dispositivi venduti, che comprendono i PC, avrà Android e le nuove generazioni non sapranno manco cosa siano un mouse o una finestra, se non obbligate a lavorarci.Mouse, tastiera e finestre sono tutti oggetti evolutivi nella scala tecnologica e provengono da anni di studi in usabilità e accessibilità. Non potranno mai essere rimpiazzati se non dagli stessi oggetti più evoluti. Un dito grosso come un cetriolo che schiaccia una zona di 200 pixel non sarà mai equivalente a un mouse in grado di dare la precisione di 1 pixel e spostarsi 10 volte più velocemente di un arto umano. Hai una visione piuttosto infantile del futuro se pensi che questo sarà basato su Android (al momento questo sta prendendo unicamente la fascia bassa del mercato, lasciata scoperta dal fallimento di Symbian, Windows Mobile e dall'imminente Blackberry), anche perché trattasi semplicemente di un fork unix per sistemi mobile. Più probabile sperare una distribuzione desktop prenda il sopravvento, ma non avendolo fatto in decine di anni (sempre mancando il presupposto del volere unificare piuttosto che "forkare"), dubito succeda mai.
Per l'utente finale (e sviluppatori), un OS unico con un'interfaccia univoca indipendente dal dispositivo (che è quello a cui si arriverà), è un enorme vantaggio nell'era attuale, in cui un persona normale ha bisogno di accedere a informazioni ed eventualmente modificarle, in qualsiasi momento da qualsiasi luogo.
Ma proprio no, e mi sembrava ovvio visto lo scarso successo, anzi il palese insuccesso di windows8! Il TABLET e' adeguato agli schermi TOUCH, NON il PC, per il quale tastiera e mouse (e relativa interfaccia, non TASTIERA e MOUSE e poi mi ci metti i TASSELLONI)!
Per Microsoft è l'unico modo per non diventare la nuova IBM e ridursi alla nicchia business.. tra qualche anno il 90% dei dispositivi venduti, che comprendono i PC, avrà Android e le nuove generazioni non sapranno manco cosa siano un mouse o una finestra, se non obbligate a lavorarci.
Riparliamone tra 10, OGGI la tua visione dei desideri del pubblico non e' nemmeno lontanamente suffragata dai fatti.
Direi proprio che non è sufficiente, se poi fra i dispositivi sussistono architetture diverse (ARM vs x86) e potenze diverse (TF vs GF).
In che senso non è sufficiente? Già ora Windows 8 gira su architetture diverse e dispositivi con potenze diverse... l'idea è unificare RT con Phone e usare quello per dispositivi da 10" in giù, per gli altri il Windows standard, con desktop se l'architettura è x86.
MS ha in mano il 99% del consumer e decisamente meno nel business, non vedo come possa ridursi nella nicchia business. Se gli scompare il consumer sparisce come una nuvoletta di fumo.
Il primo mercato MS è quello server, il secondo Office, il terzo Windows... di cui quello consumer è un sotto insieme, sparisse questo (che è già oa inferiore ad Android) non sparirebbe di certo MS... Elop vorrebbe addirittura vendere Xbox e Bing per concentrarsi sul business e sul mobile.
Mouse, tastiera e finestre sono tutti oggetti evolutivi nella scala tecnologica e provengono da anni di studi in usabilità e accessibilità. Non potranno mai essere rimpiazzati se non dagli stessi oggetti più evoluti. Un dito grosso come un cetriolo che schiaccia una zona di 200 pixel non sarà mai equivalente a un mouse in grado di dare la precisione di 1 pixel e spostarsi 10 volte più velocemente di un arto umano. Hai una visione piuttosto infantile del futuro se pensi che questo sarà basato su Android (al momento questo sta prendendo unicamente la fascia bassa del mercato, lasciata scoperta dal fallimento di Symbian, Windows Mobile e dall'imminente Blackberry), anche perché trattasi semplicemente di un fork unix per sistemi mobile. Più probabile sperare una distribuzione desktop prenda il sopravvento, ma non avendolo fatto in decine di anni (sempre mancando il presupposto del volere unificare piuttosto che "forkare"), dubito succeda mai.
Non è Android il futuro, il futuro son miliardi di dispositivi touch, vocali, gestuali, quello che vuoi, venduti a ritmi vertiginosi, e per la massa diverrà normale utilizzare quelli per qualsiasi cosa. Già ora dettare un SMS è veloce quantp scriverlo con una tastiera fisica e già ora Windows 8 in ModernUI è usabilissimo senza mouse.
Per lavoro, in ambito business appunto, i PC sono e restersanno indispensabili, ma solo lì... e non è che in ambito business fai gli stesi fatturati di quello consumer, soprattutto se vendi OS... che vengono cambiati ogni morte o dimissione di papa.
Ma proprio no, e mi sembrava ovvio visto lo scarso successo, anzi il palese insuccesso di windows8! Il TABLET e' adeguato agli schermi TOUCH, NON il PC, per il quale tastiera e mouse (e relativa interfaccia, non TASTIERA e MOUSE e poi mi ci metti i TASSELLONI)!
Riparliamone tra 10, OGGI la tua visione dei desideri del pubblico non e' nemmeno lontanamente suffragata dai fatti.
Guarda che è il PC che è destinato a diventare una nicchia per lavoratori e appassionati, e per quel motivo MS ha fatto un OS mobile con anche il desktop, ed è il motivo per cui Valve è corsa a farsi il suo OS e il suo dispositivo, col suo controller.
I desideri del pubblico, mi sembra siano iPad e iPhone, Galaxy e Nexus, Lumia e quello che ci sta in mezzo, comprese le console... non mi sembra si gettino a comprare pc per aggiornare lo stato su Facebook.
Per Microsoft è l'unico modo per non diventare la nuova IBM e ridursi alla nicchia business.. tra qualche anno il 90% dei dispositivi venduti, che comprendono i PC, avrà Android e le nuove generazioni non sapranno manco cosa siano un mouse o una finestra, se non obbligate a lavorarci.
Allora precisamo:
E' il tentativo di MS per evitare di finire gambe all'aria in un settore cruciale, che è ben diverso dal far passare Win 8 come necessario per l'utenza finale. Cosa non vera. Purtroppo per lei un Pc non è un tablet.
No, l'interfaccia di win8 è così orrida, che sono stato costretto a mettere 7, un pò di sbattimento (legacy mode nell'uefi, piallare il gpt e mettere mbr con diskpart) ma ne è valsa la pena, non è il caso di usare workaround per rimediare all'oscenità del nuovo os.
Purtroppo il nuovo os è la triste cronaca di un fail che era chiaro a quasi tutti, già dall'inizio.
Questo io lo chiamo "usare un cannone per uccidere una mosca".
Ti faccio notare che installando programmi come Classic Shell la ModernUI non la vedi più. 10 secondi di installazione di un programmino free e hai risolto il problema.
Invece no, hai voluto ripulire tutto per installare un sistema operativo più vecchio e meno evoluto. Ma poi... avete tutte queste licenze a disposizione?
Boh, contento tu... :rolleyes:
Hai dei benchmark che dimostrino un tangibile miglioramento della produttività con il nuovo os a parte l'avvio più veloce (trascurabile, tanto le macchine si tengono in stand-by) ?
Che bisogno c'è dei benchmark se la cosa si nota chiaramente ad occhio?
Ho un acer iconia w500 con una piccola APU AMD C50. Con Win7 avevo provato di tutto, ma il sistema era obeso, la reattività tale da essere fastidiosa.
Quando sono uscite le prime preview di Windows 8 l'ho subito installato, e con mia sorpresa il dispositivo è rinato.
Ripeto, su un PC carrozzato la differenza quasi non si nota, ma su una macchina poco potente, si nota eccome.
E non parlo di avvio o durata della batteria, parlo di reattività del sistema, la stessa cioè che guadagni quando monti un SSD sul computer.
Ma se l'aspetto ritorna ad essere quello di W7, non puoi dire che ti trovi bene con W8, la cui interfaccia ne rappresenta la "grande novità".
Se buona parte di quelli che si trovano bene con W8 hanno tolto metro, sono proprio loro la dimostrazione del fallimento di questo S.O.
Il fatto che sia la cosa che salta subito all'occhio non significa affatto che windows 8 sia la ModernUI.
La ModernUI è una cosa in più, se vuoi la usi, se non la vuoi la ignori.
Se buona parte di quelli che si trovano bene con W8 hanno tolto metro, significa che il sistema è buono a prescindere da metro, e che molti dovrebbero provare a vedere la cosa con un po' meno pregiudizio.
I desideri del pubblico, mi sembra siano iPad e iPhone, Galaxy e Nexus, Lumia e quello che ci sta in mezzo, comprese le console... non mi sembra si gettino a comprare pc per aggiornare lo stato su Facebook.
Benissimo ed a quell'utenza MS doveva rivolgersi con prodotti concorrenziali su misura. Ma che c'entra l'utenza desktop che ha tutt'altre esigenze? A questa MS doveva rivolgersi con prodotti specifici, doveva coccolarla per preservare il proprio monopolio.
Sicuro che sia un bene per MS disfarsene sperando di aumentare la penetrazione nel mondo mobile? Sicuri che rendere indistinguibile il mondo desktop da quello mobile sarà d'aiuto a MS? Il mondo PC risulterà ridimensionato ed il confronto dovrà avvenire in un mercato dove non è MS ad imporre le regole; se apri una strada non è percorribile solo da una parte e io vedo più rischi che vantaggi per Microsoft.
Detto questo, io vedo positivamente la fine dei monopoli e la possibilità che più soggetti possano farsi concorrenza e cercare di offrire ai clienti ciò che richiedono, ma mai avrei sperato che questa strada l'aprisse MS stessa.
Io mi sto attrezzando e, con il prossimo PC, affiancherò Linux a Windows.
Benissimo ed a quell'utenza MS doveva rivolgersi con prodotti concorrenziali su misura. Ma che c'entra l'utenza desktop che ha tutt'altre esigenze? A questa MS doveva rivolgersi con prodotti specifici, doveva coccolarla per preservare il proprio monopolio.
Sicuro che sia un bene per MS disfarsene sperando di aumentare la penetrazione nel mondo mobile? Sicuri che rendere indistinguibile il mondo desktop da quello mobile sarà d'aiuto a MS? Il mondo PC risulterà ridimensionato ed il confronto dovrà avvenire in un mercato dove non è MS ad imporre le regole; se apri una strada non è percorribile solo da una parte e io vedo più rischi che vantaggi per Microsoft.
Detto questo, io vedo positivamente la fine dei monopoli e la possibilità che più soggetti possano farsi concorrenza e cercare di offrire ai clienti ciò che richiedono, ma mai avrei sperato che questa strada l'aprisse MS stessa.
Io mi sto attrezzando e, con il prossimo PC, affiancherò Linux a Windows.
Io l'ho già fatto più volte, il risultato è sempre stato la successiva disinstallazione di Linux.
Sul resto, Ballmer stava trasformando Microsoft in un'azienda produttrice di dispositivi e servizi, e in quest'ottica un os unico e uno store chiuso erano la strada da percorrere, usando poi i brand Lumia, Surface e Xbox come dispositivi (e Surface 2 Pro è un gran bel prodotto da lavoro) e Bing, Skype, Skydrive, Xbox Music/Video/Games/Live, ecc... come servizi, con Azure e Office online per il business.
Vedremo cosa farà il nuovo CEO, fermo restando che non è che il desktop sia stato bistrattato, in Windows 8 è superiore sotto diversi aspetti a quello Windows 7, al di là di aero e dello Start Menu (tolti per ovvi motivi), ed è statA rilasciata una versione specifica di Visual Studio 2012 per sviluppare applicazioni Win32, anche express.
PaulGuru
05-01-2014, 13:58
La domanda e' PERCHE'??????
Windows7 funziona benissimo e non ha l'assurda forzatura di avere una interfaccia per tablet, quindi l'utilita' di questo cambiamento sarebbe???
Perchè a parte noi del forum lì fuori c'è gente che il desktop Windows da sempre non sà usarlo ( così come il 30% dell'utenza che naviga su internet non sà usare lo scroll del mouse ) e quindi tanto meno gestirlo e fino a poco tempo fa passavano ad Apple per avere meno problemi ( che al 99% riguardavano stupidate ) e preferiscono interfacce grafiche più semplici proprio in stile Mobile.
Perchè a parte noi del forum lì fuori c'è gente che il desktop Windows da sempre non sà usarlo ( così come il 30% dell'utenza che naviga su internet non sà usare lo scroll del mouse ) e quindi tanto meno gestirlo e fino a poco tempo fa passavano ad Apple per avere meno problemi ( che al 99% riguardavano stupidate ) e preferiscono interfacce grafiche più semplici proprio in stile Mobile.
La massa sta cominciando a capire ora che può usare direttamente la barra degli indirizzi per andare su un sito, e non passare da una ricerca Google :asd: fa un po' te... io lotto ogni giorno con gente che se non gli metti Google in home del browser, si perde.
PaulGuru
05-01-2014, 14:38
La massa sta cominciando a capire ora che può usare direttamente la barra degli indirizzi per andare su un sito, e non passare da una ricerca Google :asd: fa un po' te... io lotto ogni giorno con gente che se non gli metti Google in home del browser, si perde.
Esatto quindi fare termini di paragone con noi del forum è totalmente insignificante visto che rappresentiamo addirittura una netta minoranza, quindi le scelte si basano su richieste che non arrivano nemmeno lontanamente dalle nostre comunità.
Quindi che Win7 funzionava è soggettivo, fosse per me qualunque GUI funzionerebbe bene, pure Linux nonostante la parte con il terminale.
Dragon2002
05-01-2014, 16:43
Prendi l'interfaccia grafica dei windows phone che hanno causato il fallimento di Nokia e mettetela su windows per desktop,avrete windows 8.
Dopo Vista un'altra ciofeca da parte di Microsoft.
Che cmq rimane in media sbaglia completamente un So su 2,questa volta è il turno di windows8.
Io aspetto windows9 sperando che finalmente oltre all'appiccicaticcia interfaccia metro ci sia veramente un So nuovo per quanto riguarda i menu,le funzionalità,le icone ecc..ecc... Si perché il bello di windows8 oltre all'orrendo metro è che se si va sul desktop è identico a windows7 è questa io la trovo una presa in giro.
PaulGuru
05-01-2014, 19:01
Prendi l'interfaccia grafica dei windows phone che hanno causato il fallimento di Nokia e mettetela su windows per desktop,avrete windows 8.
Dopo Vista un'altra ciofeca da parte di Microsoft.
Che cmq rimane in media sbaglia completamente un So su 2,questa volta è il turno di windows8.
Io aspetto windows9 sperando che finalmente oltre all'appiccicaticcia interfaccia metro ci sia veramente un So nuovo per quanto riguarda i menu,le funzionalità,le icone ecc..ecc... Si perché il bello di windows8 oltre all'orrendo metro è che se si va sul desktop è identico a windows7 è questa io la trovo una presa in giro.
Windows Phone non ha causato alcun fallimento su Nokia, semmai era la scarsità degli applicativi compatibili, non l'interfaccia.
E la GUI di Windows prende ispirazione da Android e iOS.
Windows 9 hanno già detto che l'obbiettivo è l'unificazione totale fra desktop, mobile, x86 e ARM, quindi mettiti l'anima in pace che se stai aspettano che torni indietro ti stai solo illudendo.
Ospite indesiderato
05-01-2014, 19:47
la GUI di Windows prende ispirazione da Android e iOS
Ma dove? :D
PaulGuru
05-01-2014, 23:53
Ma dove? :D
Bene a quanto pare c'è ancora qualcuno che pensa che il termine App l'abbia introdotto MS. :rolleyes:
Io aspetto windows9 sperando che finalmente oltre all'appiccicaticcia interfaccia metro ci sia veramente un So nuovo per quanto riguarda i menu,le funzionalità,le icone ecc..ecc... Si perché il bello di windows8 oltre all'orrendo metro è che se si va sul desktop è identico a windows7 è questa io la trovo una presa in giro.
Credo che ti stia illudendo, forse è ora che inizi a guardarti intorno, non c'è solo Windows per fortuna.
Windows Phone non ha causato alcun fallimento su Nokia, semmai era la scarsità degli applicativi compatibili, non l'interfaccia.
Insomma se non ne ha sancito il fallimento, lo ha almeno accelerato. Si è trattato del classico abbraccio mortale, in questo caso da parte di M$. Io per esempio, ho sempre avuto nokia, non li comprerò mai più
la GUI di Windows prende ispirazione da Android e iOS.
Solo quello però :asd:
PaulGuru
06-01-2014, 11:56
Solo quello però :asd:
No anche l'esecuzione delle App stesse.
Credo che ti stia illudendo, forse è ora che inizi a guardarti intorno, non c'è solo Windows per fortuna.
Insomma se non ne ha sancito il fallimento, lo ha almeno accelerato. Si è trattato del classico abbraccio mortale, in questo caso da parte di M$. Io per esempio, ho sempre avuto nokia, non li comprerò mai più
Solo quello però :asd:
Fai male a non comprare Nokia perché fa i migliori smartphone sotto i 200€ e soprattutto app esclusive che sono il top.
Windows Phone in se è ancora acerbo rispetto ad Android e iOS, anche se Apple si sta impegnando molto per rovinare il suo, ma con l'8.1 e il supporto a schermi full hd e quad core (che comunque servono ad Android, non a WP) avrà solo un deficit di apps (qualità più che quantità), ma è destinato a diminuire col tempo. Grazie poi ai dispositivi economici (il 520 su tutti), in molti mercati Windows Phone ha superato iPhone, cosa che a livello di store inizierà a farsi sentire.
Poi, io non comprerei mai niente che sia Apple (il motivo è che uso mac os x, uno schifo, al lavoro e anche quelle per me ciofeche di iPad e iPhone, e tutto quello che vende Apple vale almeno la metà di quello che costa), non è che sia indicativo del fatto che Apple stia fallendo.
Althotas
06-01-2014, 17:37
Fai male a non comprare Nokia perché fa i migliori smartphone sotto i 200€ e soprattutto app esclusive che sono il top.
Se lo dici tu, è sicuramente vero.
:doh:
PaulGuru
06-01-2014, 19:02
Se lo dici tu, è sicuramente vero.
:doh:Di sicuro più vero delle cose che dici tu.
app esclusive che sono il top.
Ma non erano state dichiarate universalmente lesive dell'intelligenza comune, queste affermazioni campate per aria?? :ciapet: :ciapet:
Cioe' nze po' proprio senti' 'na cosa del genere!! :doh: :doh:
homoinformatico
08-01-2014, 15:05
A volte magari al posto della solita lagna, di fronte ad un cambiamento ogni tanto sforzare un attimo il cervello per adattarsi a qualcosa di nuovo male non fa, anzi .....
Ma forse per menti limitate è troppo difficile da comprendere.
si lo so, non dovrei rispondere.
Ma è più forte di me.
menti limitate un piffero!
il tuo amato Windows 8 è odioso. E non lo penso solo io, lo pensa la stragrande maggioranza del mercato!
E il bello è che per non farlo odioso sarebbe bastata la possibilità di partire col desktop e di usare le #censured# app in finestra. Ma no, mettiamo il lettore di mp3 a tutto schermo su un 27 pollici. Tanto un pc e un telefono sono la stessa cosa!
ah, ti informo che per quello che mi riguarda, ci pensa già lo stato italiano a farmi "adattare a qualcosa di diverso" (aka cambire normativa ogni 2x3 e perdipiù a gonadi di segugio) ci pensa già il mio governo senza bisogno che ci si metta anche la microsoft
PaulGuru
08-01-2014, 15:30
si lo so, non dovrei rispondere.
Ma è più forte di me.
menti limitate un piffero!
il tuo amato Windows 8 è odioso. E non lo penso solo io, lo pensa la stragrande maggioranza del mercato!
E il bello è che per non farlo odioso sarebbe bastata la possibilità di partire col desktop e di usare le #censured# app in finestra. Ma no, mettiamo il lettore di mp3 a tutto schermo su un 27 pollici. Tanto un pc e un telefono sono la stessa cosa!
ah, ti informo che per quello che mi riguarda, ci pensa già lo stato italiano a farmi "adattare a qualcosa di diverso" (aka cambire normativa ogni 2x3 e perdipiù a gonadi di segugio) ci pensa già il mio governo senza bisogno che ci si metta anche la microsoft
Prima di tutto non può essere un dannato menù a far impazzire la gente, MS avrà anche scelto bene o male ma non mi puoi venire a lagnare perchè non hai più il menù, il cambiamento è tutt'altro che drastico, il menù è semplicemente mostrato tramite GUI anzichè in formato lista tutto quì, non siamo mica passati al terminale ! E' veramente ridicolo, si tratta solamente di ri-memorizzare il nuovo percorso e le nuove allocazioni delle voci e mi vieni a dire che è impossibile ???
Per le App, se non ha il tablet perchè le usi ? Io uso i programmi tutti in versione desktop e non ho alcuna App su metro, se tu vai ad usare l'App allora te le vai proprio a cercare in quanto tu non scegli cosa fare ma pretendi che ci sia solo la tua opzione, motivo ? Perchè così non puoi sbagliare, giusto per non sforzare mai troppo il cervello ( e pensare che basterebbe semplicemente dopo il primo avvio selezionare quelle 5-6 App che ti mette di default e dirgli di rimuoverle .... difficile vero ? ).
Io ho Win8 da un pezzo e mi trovo bene e non sono l'unico, come mai c'è gente che afferma che è "fisicamente" inutilizzabile ?
O sono io il sovrumano o qualcun altro quì ha qualche limite.
Prima di tutto non può essere un dannato menù a far impazzire la gente, MS avrà anche scelto bene o male ma non mi puoi venire a lagnare perchè non hai più il menù, il cambiamento è tutt'altro che drastico, è veramente ridicolo, si tratta solamente di ri-memorizzare le nuove allocazioni delle voci e alcuni non sanno nemmeno farlo.
Per le app, se non ha il tablet perchè le usi ? Io uso i programmi tutti in versione desktop, se tu vai ad usare l'app allora te le vai proprio a cercare in quanto tu non scegli cosa fare ma pretendi che ci sia solo la tua opzione, motivo ? Perchè così non puoi sbagliare, giusto per non sforzare mai troppo il cervello.
Io ho Win8 da un pezzo e mi trovo bene e non sono l'unico, come mai c'è gente che afferma che è "fisicamente" inutilizzabile ? O sono io il sovrumano o qualcuno ha qualche limite.
Ma ancora rispondete a post del genere? Eddai su... :asd:
roccia1234
08-01-2014, 17:10
mi unisco a quelli che non dovrebbero postare ma......win8 non si puo' proprio vedere, poi voi vi trovate bene e per carità, il mondo è bello perché è vario e ognuno è libero di avere le proprie opinioni, quindi per mè è un deciso regresso,brutto,piatto,addirittura a volte sgranato,senza anima,una forzatura alla quale la gente si è ribellata perché il mercato siamo noi, aldilà dell'obbligo di trovarselo installato su un pc nuovo e questi sono fatti,è un fail
Hai dimenticato pestilenza, guerra, carestia e morte ;)
Ah, ci sono anche le 10 piaghe d'egitto, già che ci siamo...
Pier2204
08-01-2014, 17:23
Insomma se non ne ha sancito il fallimento, lo ha almeno accelerato. Si è trattato del classico abbraccio mortale, in questo caso da parte di M$. Io per esempio, ho sempre avuto nokia, non li comprerò mai più
:
Scelta soggettiva che ha sicuramente molteplici cause, tra cui anche un Avatar fin troppo eloquente :asd:
Anche io ho avuto parecchi Nokia Symbian, tra cui anche 2 communicator. Se devo confrontare l'uso di allora e quello di oggi non tornerei più indietro, non per cause soggettive, ma perchè non c'è paragone tra velocità, semplicità, utilizzo rapido. L'Unica cosa che rimpiango dei vecchi Nokia è l'autonomia, ma chiaramente è un problema che affligge tutti i nuovi Smartphone di nuova generazione.
PaulGuru
08-01-2014, 17:33
mi unisco a quelli che non dovrebbero postare ma......win8 non si puo' proprio vedere, poi voi vi trovate bene e per carità, il mondo è bello perché è vario e ognuno è libero di avere le proprie opinioni, quindi per mè è un deciso regresso,brutto,piatto,addirittura a volte sgranato,senza anima,una forzatura alla quale la gente si è ribellata perché il mercato siamo noi, aldilà dell'obbligo di trovarselo installato su un pc nuovo e questi sono fatti,è un failMa infatti piacere o meno è personale e ci stà ovviamente ma MS non è mica un OS che abbiamo scelto noi, è un OS che si è imposto su desktop e da cui abbiamo assimilato la logica di funzionamento perchè ai primi tempi c'era solo quello e ancora oggi è cambiato poco.
L'approccio di Windows fino al 7 non ti trovi bene perchè ti piace ma perchè hai imparato ad usare quello e sei abituato come tale, con Win8 semplicemente ti ha messo di fronte ad una logica differente ed è da quà che vengono tutti i disagi.
Il problema è che le critiche non servono a nulla, va bene inizialmente giusto per parlare un po' ma poi basta, è ora di mettersi l'anima in pace, rassegnarsi e piuttosto tirare fuori qualche cosa di costruttivo perchè oramai la situazione è questa e indietro non si torna.
però aspetta, per quale arcano motivo i file audio e le immagini sono associate di default ad app metro anche su device che non sono dei tablet, come i pc?
io la prima volta che ho aperto un jpg e sono stato scaraventato in modern ui, un pò mi sono girate...d'accordo che si sta un attimo a cambiare ma perchè non hanno fatto il contrario e lasciare come opzione l'utilizzo di
metro per aprire certi files?
Sono domande retoriche, lo so, il motivo è perchè prima poi il desktop sparirà e quindi vogliono che
prendiamo 'confidenza' con il nuovo ambiente, un pò alla volta.
E infatti sono proprio questi "trucchetti" che hanno fatto girare le palle a diverse persone.
Una cosa la devi proporre,non imporre.
Il tutto,scritto con un PC degnamente attrezzato con linux mint e DE Mate che non rimpiange di certo le interfacce della clementoni.
Non installerò mai Windows8,manco se me lo regalano!
PaulGuru
08-01-2014, 18:15
E infatti sono proprio questi "trucchetti" che hanno fatto girare le palle a diverse persone.
Una cosa la devi proporre,non imporre.
Il tutto,scritto con un PC degnamente attrezzato con linux mint e DE Mate che non rimpiange di certo le interfacce della clementoni.
Non installerò mai Windows8,manco se me lo regalano!
Quando decideranno di togliere il supporto a 7, le DirectX e la compatibilità con i prossimi applicativi vedrai passerai ad un nuovo Windows obbligatoriamente.
Windows su PC è ancora in una posizione di monopolio, è così da sempre ma sembra che solo ultimamente qualcuno se ne sia accorto, quando invece logicamente tutte le loro soluzioni sono sempre state imposte fino ad ora.
Althotas
08-01-2014, 21:25
Basta leggere i post di Gaxel e di "SonounGURO" per capire come ci si riduce dopo 1 annetto di utilizzo di W8 :stordita:
Quell'OS fa male alla salute mentale, dovrebbero mettere delle avvertenze ben evidenti, e consentirne la vendita solo nelle farmacie autorizzate.
Ma tanto quell'incrocio senza capo nè coda durerà poco. E con W7 si è comunque al riparo per i prossimi 7-8 anni.
dobermann77
08-01-2014, 21:38
Ma tanto quell'incrocio senza capo nè coda durerà poco. E con W7 si è comunque al riparo per i prossimi 7-8 anni.
Mi ricorda Vista e XP...
Il risultato finale gia' lo conosci: market share di M$ immutato.
Tutte cose gia' viste.
Althotas
08-01-2014, 21:47
A me interessa niente del market share di MS, io bado alla mia operabilità.
dobermann77
08-01-2014, 21:48
A me interessa niente del market share di MS, io bado alla mia operabilità.
Ecco un cliente M$ soddisfatto.
Buon lavoro.
Althotas
08-01-2014, 21:59
Ecco un cliente M$ soddisfatto.
Buon lavoro.
Infatti, sempre stato molto soddisfatto di W7, e me lo tengo stretto.
Secondo me, a questo punto, avrebbe avuto più senso eliminare da subito il desktop e far girare i software non metro in finestre all'interno di modernui, almeno ci sarebbe stato un
unico ambiente.
Anche se tecnicamente non e proprio vero, è già così. Vedi anche il fatto, come si diceva sopra, che di default i file sono aperti da app ModernUI.
Windows 8 è WinRT + ModernUI... quest'ultima è una minima parte di tutto il nuovo baraccone, sebbene la si voglia far passare per la cosa più rilevante, quando sarà probabilmente stravolta pian piano, come succede a tutte le nuove UI... già in Windows 8.1 ci sono piccole novità, ad esempio il menù "..." in basso alle apps o una ricerca ora indipendente per app, non più unica via charms bar (ora questa porta alla Bing Search), la possibilità di impostare uno sfondo a Start Screen/All Apps, il passaggio tra questi più coerente con Windows Phone, le due nuove dimensioni alle tiles, la possibilità di affiancare fino a 4 apps, ecc..
In tutto questo, il desktop è un'app particolare che permette di eseguire i vecchi applicativi Win32, è il miglior desktop di sempre, a mio avviso, ma non è un sistema mischiato. Windows 8 è Metro, tra le app c'è anche il desktop, che infatti "esternamente" si comporta alla stessa maniera... posso affiancarlo, chiudero trascinando dito o mouse dall'alto al basso e posso scegliere di avviare a quello, come qualsiasi altra app, feature inserita per poter mettere Windows su dispositivi pubblici, come le biglietterie delle stazioni, che devono visualizzare sempre la stessa app appena avviate.
Quindi, anche se ancora non è proprio così, WinRT e Win32 sono affiacate sopra al kernel e il sistema ora permette di accedere alle Win32 solo tramite un'app WinRT chiamata desktop... il futuro è chiaramente delle WinRT, ma non è certo un futuro immediato. Dubito che il desktop diverrà semplicemente emulato prima di Windows 10, ma non si sa mai.
PaulGuru
08-01-2014, 23:56
Basta leggere i post di Gaxel e di "SonounGURO" per capire come ci si riduce dopo 1 annetto di utilizzo di W8 :stordita:
Quell'OS fa male alla salute mentale, dovrebbero mettere delle avvertenze ben evidenti, e consentirne la vendita solo nelle farmacie autorizzate.
Ma tanto quell'incrocio senza capo nè coda durerà poco. E con W7 si è comunque al riparo per i prossimi 7-8 anni.
Vedo che non hai perso il vizio di offendere le persone e parlare a nome di altri.
si, lo so che il desktop è una specie di app, però io intendevo avere le singole applicazioni in finestre, rimanendo dentro modernui. In modo da non dare l'impressione di avere due ambienti diversi, anche da
un punto di vista 'visuale' e rendere il tutto più uniforme e coerente.
Cosi com'è ora, secondo me, da un pò l'idea di qualcosa di non finito, una specie di 'lavori in corso' :)
Quali applicazioni in finestre? ModernUI non potevano, c'è un software che fa girare le app in finestra nel desktop, ma MS non poteva fare una cosa del genere, non avrebbe avuto senso... le app in finestra ci sono già e sono quelle Win32.
Invece, così facendo, una persona "dovrebbe" usare Windows 8 in ModernUI sempre, e accedere al desktop solo quando ne ha bisogno (file manager o applicativo win32). Chiaro che in ambito business, questo è stato più un problema che altro, ma in ambito consumer, se la gente iniziasse ad usare l'ambiente Metro sfruttando ogni sua caratteristica, fidati che in pochi tornerebbero indietro... ora lo fanno solo, come molti poi, per sentito dire e, soprattutto, per la piaga dell'uomo moderno: la pigrizia.
dobermann77
09-01-2014, 09:22
per me avrebbe avuto più senso, comunque è una mia opinione, non voglio convincere nessuno e dubito che tecnicamente non la cosa non fosse fattibile.
E liquidare il tutto come pigrizia o chiusura mentale mi pare riduttivo. La gente non è così
stupida come pensate. I cambiamenti, soprattutto quelli imposti, devono essere il
più possibile trasparenti, e per questo motivo ritengo che l'eliminazione totale del vecchio
desktop e l'emulazione (passami il termine poco tecnico) delle vecchie app win32 in finestre
all'interno di modernui avrebbe avuto un impatto meno disorientante (esiste sta parola? :) )
Quindi, ecco qui il nuovo win 8, da oggi non c'è più il desktop, ma modernui, però cari utenti
state tranquilli che tutti i vecchi programmi gireranno all'interno del nuovo ambiente in
modo trasparente...e non come adesso a saltellare fra 2 interfacce diverse.
Si chiama integrazione, coerenza, uniformità, cose che, secondo me, mancano a win8
Noto che ci si rigira come vuole il discorso tra "integrazione" e "libertà di scelta". Io preferisco la libertà di scelta.
Solitamente i linari dicono lo stesso.
per me avrebbe avuto più senso, comunque è una mia opinione, non voglio convincere nessuno e dubito che tecnicamente non la cosa non fosse fattibile.
E liquidare il tutto come pigrizia o chiusura mentale mi pare riduttivo. La gente non è così
stupida come pensate. I cambiamenti, soprattutto quelli imposti, devono essere il
più possibile trasparenti, e per questo motivo ritengo che l'eliminazione totale del vecchio
desktop e l'emulazione (passami il termine poco tecnico) delle vecchie app win32 in finestre
all'interno di modernui avrebbe avuto un impatto meno disorientante (esiste sta parola? :) )
Quindi, ecco qui il nuovo win 8, da oggi non c'è più il desktop, ma modernui, però cari utenti
state tranquilli che tutti i vecchi programmi gireranno all'interno del nuovo ambiente in
modo trasparente...e non come adesso a saltellare fra 2 interfacce diverse.
Si chiama integrazione, coerenza, uniformità, cose che, secondo me, mancano a win8
Bé, ma quello era impossibile... l'unico modo per far girare app Win32 in ambiente Metro era fare un'app fullscreen che le contenesse e che permettesse di eseguirle in finestre... e appunto hanno fatto il desktop.
Io ora sto provando a passare a più app WinRT possibili, lasciando al desktop solo lo stretto indispensabile... mi piacerebbe però poter aprire più istanze di un'app, quello sarebbe carino, quindi anche più istanze del desktop, simulando il multidesktop che c'è su altri os.
L'unico problema al momento è che le app ModernUI restano attive in background, a meno di non chiuderle dal task manager (ctrl+shift+esc o tasto destro sullo Start Button)... e se ne apro 15 in una sessione di utilizzo, comunque rallentano il sistema, soprattutto se non sono fatte benissimo (vedi quelle Microsoft).
Quando decideranno di togliere il supporto a 7, le DirectX nuove e la compatibilità con i prossimi applicativi vedrai passerai ad un nuovo Windows obbligatoriamente.
Windows su PC è ancora in una posizione di monopolio, è così da sempre ma sembra che solo l'anno scorso qualcuno se ne sia accorto, e logicamente tutte le soluzioni sono sempre state imposte.
Può essere,quando decideranno di farlo stai pur certo che è molto probaile che non esisterà manco windows8 e sono certo che spariranno anche le piastrelle con UI metro annessa.
Per ora,non c'è davvero proprio nulla che non riesca a fare con una distro come Linux Mint che gira su qualsiasi PC e senza troppi sbattimenti.
Se poi a questo aggiungi che non devo controllare i .exe che installo visto che ho una marea di programmi che posso scaricare dal relativo software center direi che sono a posto almeno per i prossimi 10 anni....:asd:
Può essere,quando decideranno di farlo stai pur certo che è molto probaile che non esisterà manco windows8 e sono certo che spariranno anche le piastrelle con UI metro annessa.
Per ora,non c'è davvero proprio nulla che non riesca a fare con una distro come Linux Mint che gira su qualsiasi PC e senza troppi sbattimenti.
Se poi a questo aggiungi che non devo controllare i .exe che installo visto che ho una marea di programmi che posso scaricare dal relativo software center direi che sono a posto almeno per i prossimi 10 anni....:asd:
Esattamente quello che è Windows 8 in ambiente Metro :asd:
Non c'è quasi nulla che non si riesca a fare, c'è un app per tutto o quasi e andrà sempre meglio, gira su qualsiasi PC, tablet, in futuro console/smartphone, anche dove ora non ci girano altri OS come Linux Mint (testato), non ci vuole niente a installarlo e configurarlo, e non devi controllare nessun exe, installi una marea di app dallo store, che sono pur più sicure di qualsiasi altro sistema, dato che possono fare solo quello a cui dai il permesso, lavorano solo nel loro orticello, se le disinstalli elimini ogni cosa, niente roba che rimane appesa, e possono comunicare con l'esterno solo tramite contracts.
Non ti piace l'interfaccia? Pazienza io ho un odio viscerale per Mac OS X, e non sopporto più icone e menu pixellosi (nel senso che se sposti il mouse di un pixel si chiudono).
Esattamente quello che è Windows 8 in ambiente Metro :asd:
Non c'è quasi nulla che non si riesca a fare, c'è un app per tutto o quasi e andrà sempre meglio, gira su qualsiasi PC, tablet, in futuro console/smartphone, anche dove ora non ci girano altri OS come Linux Mint (testato), non ci vuole niente a installarlo e configurarlo, e non devi controllare nessun exe, installi una marea di app dallo store, che sono pur più sicure di qualsiasi altro sistema, dato che possono fare solo quello a cui dai il permesso, lavorano solo nel loro orticello, se le disinstalli elimini ogni cosa, niente roba che rimane appesa, e possono comunicare con l'esterno solo tramite contracts.
Non ti piace l'interfaccia? Pazienza io ho un odio viscerale per Mac OS X, e non sopporto più icone e menu pixellosi (nel senso che se sposti il mouse di un pixel si chiudono).
Il problema è che io non uso solo applicazioni metro...Anzi la maggiorparte delle applicazioni non lo sono affatto...:asd:
Riguardo il tuo odio viscerale per OSX...Io uso sia OSX che Linux senza alcun tipo di problema e se sposto il mouse di un pixel a me non si chudere proprio nulla.
Se uso un PC pretendo icone da PC e non una piastrella 10x10 da cliccare con la mano di King-Kong...:asd:
Possiamo star qua a discutere fino all'anno prossimo ma windows8 sarebbe stato perfetto se ognuno di noi al login poteva scegliere il desktop classico piuttosto che le piastrellone.
Hanno imposto un qualcosa che alla massa non piace e lo hanno preso in quel posto.
Evitiamo poi di tirare fuori OSX e Apple....Se vado nella sezione dove si parla di Mavericks non ne sento neppure uno che si lamenta dell'interfaccia per il semplice fatto che nulla è stato stravolto,ma solo migliorato.
Il problema è che io non uso solo applicazioni metro...Anzi la maggiorparte delle applicazioni non lo sono affatto...:asd:
Riguardo il tuo odio viscerale per OSX...Io uso sia OSX che Linux senza alcun tipo di problema e se sposto il mouse di un pixel a me non si chudere proprio nulla.
Se uso un PC pretendo icone da PC e non una piastrella 10x10 da cliccare con la mano di King-Kong...:asd:
Possiamo star qua a discutere fino all'anno prossimo ma windows8 sarebbe stato perfetto se ognuno di noi al login poteva scegliere il desktop classico piuttosto che le piastrellone.
Hanno imposto un qualcosa che alla massa non piace e lo hanno preso in quel posto.
Evitiamo poi di tirare fuori OSX e Apple....Se vado nella sezione dove si parla di Mavericks non ne sento neppure uno che si lamenta dell'interfaccia per il semplice fatto che nulla è stato stravolto,ma solo migliorato.
Il solito discorso, Windows 8 è Metro. Punto, fine, a chi non sta bene, che si tenga Windows 7 o passi a Linux/Mac. Detto questo, Windows 8.1 ha anche la possibilità di usare un dekstop e addirittura di avviare a quello e di nascondere Start Screen e qualsiasi "piastrella". Restano solo All Apps e Bing Search, eliminabili con un semplice programino di terze parti che riporta lo Start Menu.
Non solo, il desktop di Windows 8 è superiore a qualsiasi altro desktop Windows precedente, ed è stato un miglioramento maggiore dal precedente, rispetto a Maverick e qualsiasi altra versione di OS X (che odio perché lo trovo molto più inutilizzabile di qualsiasi altra GUI, compresa ModernUI).
Quindi, al solito, di cosa stiamo parlando? Del fatto che la mia licenza Windows 8 posso installarla su qualsiasi dispositivo x86, con schermi da 10" a 72", con mouse/tastiera o multitouch e non cambia nulla, ed l'unico os planetario che lo permette? E' un male? E' da pazzi pensarlo.
TheDoctor1983
09-01-2014, 14:48
- cut -
Possiamo star qua a discutere fino all'anno prossimo ma windows8 sarebbe stato perfetto se ognuno di noi al login poteva scegliere il desktop classico piuttosto che le piastrellone.
Hanno imposto un qualcosa che alla massa non piace e lo hanno preso in quel posto.
-cut -
Da Windows 8.1, si può decidere se far partire il pc in modern-ui o su desktop....
Il solito discorso, Windows 8 è Metro. Punto, fine, a chi non sta bene, che si tenga Windows 7 o passi a Linux/Mac. Detto questo, Windows 8.1 ha anche la possibilità di usare un dekstop e addirittura di avviare a quello e di nascondere Start Screen e qualsiasi "piastrella". Restano solo All Apps e Bing Search, eliminabili con un semplice programino di terze parti che riporta lo Start Menu.
Bhè anche questo è il solito discorso....
Il tempo del nerd smanettone per me è inito da un bel pezzo,se installo Linux Mint dopo 10 minuti sono operativo con tanto di pacchetto office.
Non devo spippolare nulla,idem se esco da un negozio con un MAC,lo attacco alla presa di corrente è inizio a lavorare con un ambiente che è stato migliorato nel corso degli anni senza nessun tipo di stravolgimento...:asd:
Non solo, il desktop di Windows 8 è superiore a qualsiasi altro desktop Windows precedente, ed è stato un miglioramento maggiore dal precedente, rispetto a Maverick e qualsiasi altra versione di OS X (che odio perché lo trovo molto più inutilizzabile di qualsiasi altra GUI, compresa ModernUI).
Questo è il tuo punto di vista.
Per me non è così altrimenti non starei qua a discuterne e francamente...Non sono di certo pochi quelli intervenuti in questa discussione che la pensano esattamente come me.
Quindi, al solito, di cosa stiamo parlando? Del fatto che la mia licenza Windows 8 posso installarla su qualsiasi dispositivo x86, con schermi da 10" a 72", con mouse/tastiera o multitouch e non cambia nulla, ed l'unico os planetario che lo permette? E' un male? E' da pazzi pensarlo.
Stiamo parlando del nulla visto l'enorme successo ottenuto da GUI pensate solo per dispositivi mobili piuttosto che per PC/portatili fissi che non hanno di certo schermi da 72".
Il fatto che uno abbia la possibilità di visualizzare le piastrelle su uno schemo del cinema non vuol dire che quel tipo di GUI sarà senz'altro un successo,altrimenti oggi parleremmo di windows8 e di 7 sparito dalla circolazione....:asd:
Da Windows 8.1, si può decidere se far partire il pc in modern-ui o su desktop....
Bhè questo non fa altro che dimostrare il totale fallimento dell'operazione Modern UI e la vittoria di quanti la detestano...:asd:
Purtroppo temo che non migliorerà di certo le sorti....:asd:
PaulGuru
09-01-2014, 18:47
Può essere,quando decideranno di farlo stai pur certo che è molto probaile che non esisterà manco windows8 e sono certo che spariranno anche le piastrelle con UI metro annessa.
Per ora,non c'è davvero proprio nulla che non riesca a fare con una distro come Linux Mint che gira su qualsiasi PC e senza troppi sbattimenti.
Se poi a questo aggiungi che non devo controllare i .exe che installo visto che ho una marea di programmi che posso scaricare dal relativo software center direi che sono a posto almeno per i prossimi 10 anni....:asd:
Ti riferisci a questo ?
LINK (http://www.overclock.net/t/1457481/chw-microsoft-readies-its-future-directx-12-graphics-api)
Le DirectX 12 a quanto pare saranno anticipate e potrebbero uscire prima del previsto ed il supporto a 7 non è menzionato ( già le 11.2 finora supportate solo da AMD non lo sono ).
E per quanto riguarda le mattonelle mi sà che hai capito male, a sparire sarà il desktop non la modern UI che è stata già confermata nel prossimo Windows. Mi spiace ma Microsoft fa gli interessi propri e non può fare i tuoi, e siccome quello che decide è legge è palesemente inutile continuare a criticare la soluzione attuale perchè non hai alcun potere decisione a riguardo e oltretutto non porti a nulla di costruttivo.
Ti riferisci a questo ?
http://www.overclock.net/t/1457481/chw-microsoft-readies-its-future-directx-12-graphics-api
Le DirectX 12 saranno anticipate e usciranno molto prima del previsto e ovviamente il supporto a 7 potrebbe non esserci ( già mi sembra non ci sia il supporto alle 11.2 finora supportate solo da AMD anche se assenti nei titoli attuali ).
Non mi risulta che servano le directx 12 per far funzionare un PC!
Io a casa o un IMAC e al lavoro un portatile con LINUX MINT,strano che funzionano senza!
Forse perché uso il PC per lavorare e la consolle per giocare?
:asd:
Bhè questo non fa altro che dimostrare il totale fallimento dell'operazione Modern UI e la vittoria di quanti la detestano...:asd:
Purtroppo temo che non migliorerà di certo le sorti....:asd:
E dai :asd:
Il desktop è un'app ModernUI e Windows 8.1 permette di impostare qualsiasi App come quella da visualizzare al posto dello Start Screen all'avvio o dopo che si siano chiuse tutte quelle eventualmente aperte.
PaulGuru
09-01-2014, 19:47
Non mi risulta che servano le directx 12 per far funzionare un PC!
Io a casa o un IMAC e al lavoro un portatile con LINUX MINT,strano che funzionano senza!
Forse perché uso il PC per lavorare e la consolle per giocare?
:asd:Comunque sia il supporto a Win8 è stato dichiarato che durerà solo altri 2 anni dal lancio di 8.1, quindi per il vecchio 7 volendo potrebbe benissimo terminare anche prima di quanto pensi.
Avete presente quando uscì Windows 95?
Fino a quel momento tutti usavano DOS, ma con Windows 95 questi girava solo in finestra... era in pratica, un'app Windows che permetteva di eseguire applicativi DOS. Per i primi tempi (anzi, ancora oggi :asd:) molti usavano Windows 95 solo per poi avviare applicativi e giochi dos, perché non c'erano controparti Win95. Poi MS sviluppo le librerie, i tools, le directx, e si inizio a switchare, arrivarono applicazioni e giochi Windows, e a scordarsi pian piano del dos, nonostante molti continuassero a usarlo per operazioni comuni, avendo migliaia di batch già pronti.
Ora sta succedendo la stessa cosa... e come Windows 95 aveva una GUI acerba e macchinosa, così l'ha Windows 8 che si basa su un paradigma, su un design language completamente diversi (come poi fu Win95 rispetto al dos).
PaulGuru
09-01-2014, 20:05
Avete presente quando uscì Windows 95?
Fino a quel momento tutti usavano DOS, ma con Windows 95 questi girava solo in finestra... era in pratica, un'app Windows che permetteva di eseguire applicativi DOS. Per i primi tempi (anzi, ancora oggi :asd:) molti usavano Windows 95 solo per poi avviare applicativi e giochi dos, perché non c'erano controparti Win95. Poi MS sviluppo le librerie, i tools, le directx, e si inizio a switchare, arrivarono applicazioni e giochi Windows, e a scordarsi pian piano del dos, nonostante molti continuassero a usarlo per operazioni comuni, avendo migliaia di batch già pronti.
Ora sta succedendo la stessa cosa... e come Windows 95 aveva una GUI acerba e macchinosa, così l'ha Windows 8 che si basa su un paradigma, su un design language completamente diversi (come poi fu Win95 rispetto al dos).
Quoto
E ci sarebbe da aggiungere volendo che il lato tecnico e performance che dovrebbe contare di più della banale interfaccia grafica invece nemmeno lo si considera.
MiKeLezZ
09-01-2014, 21:11
Avete presente quando uscì Windows 95?
Fino a quel momento tutti usavano DOS, ma con Windows 95 questi girava solo in finestra... era in pratica, un'app Windows che permetteva di eseguire applicativi DOS. Per i primi tempi (anzi, ancora oggi :asd:) molti usavano Windows 95 solo per poi avviare applicativi e giochi dos, perché non c'erano controparti Win95. Poi MS sviluppo le librerie, i tools, le directx, e si inizio a switchare, arrivarono applicazioni e giochi Windows, e a scordarsi pian piano del dos, nonostante molti continuassero a usarlo per operazioni comuni, avendo migliaia di batch già pronti.
Ora sta succedendo la stessa cosa... e come Windows 95 aveva una GUI acerba e macchinosa, così l'ha Windows 8 che si basa su un paradigma, su un design language completamente diversi (come poi fu Win95 rispetto al dos).
Su wikipedia c'è scritto che la GUI di Windows 95 fu fatta da una moltitudine di esperti in comunicazione uomo macchina, design, psicologi della percezione e fu avallata ancora prima della sua uscita dagli utenti finali - è ritenuta quindi una delle migliori implementazioni di interfaccia grafica.
Alla luce di questo mi chiedo se per la GUI di Windows 8 invece di tali esperti abbiano chiamato degli stagisti part time ventenni - che non abbiamo ascoltato le critiche degli utilizzatori finali mi sembra più che ovvio. Questo ben ne spiegherebbe il risultato.
Torneremo mai a pagare per prodotti di qualità, piuttosto che prodotti commerciali che fanno leva psicologica sul consumismo per cambiare le nostre abitudini di fruizione degli strumenti e stimolarci ad acquisti compulsivi di applicazioni non necessarie? Ovvero biechi malware il cui intento è estorcere denaro?!
Dopo 20 anni di evoluzione io il sistema lo voglio perfetto, non giocare ancora sul regedit e comprare i programmini terzi che modificano le funzionalità core del so.
Tralasciando le solite discussioni, tanto chi la pensa in un modo o nell'altro continuerà a vederla in quel modo, dico solo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40502779&postcount=963 :sofico:
Angoli attivi disattivati, ribbon in explorer (che trovo inutile e non mi è mai piaciuta) disattivata e nuova schermata start che vedo (o meglio non vedo) quando voglio vederla.
Mi manca solo la disattivazione delle inutili notifiche "ci sono nuove app (quali poi e chi te le ha chiesto?) per aprire xxx", dopodichè mi sembrerà di usare il buon e vecchio 7. :O
PS Vi sfido a trovare i programmi portable (io ne uso parecchi per non sporcare il registro) dal nuovo start.
anche no. a quei tempi usavo già da un pò win 3 (e 3.11 dopo) e Il dos lo vedevo solo
per digitare c:\> win [invio] :)
la transizione non è stata da dos a win95 ma è passata per win 3 che ha abituato
l'utente ad una nuova interfaccia e un nuovo modo di usare il pc
Quasi, è vero che le finestre si conoscevano già, in fondo tutti hanno avuto l'Amiga e c'era già il Mac, ma non il concetto di desktop e non un OS che richiedesse un nuovo approccio allo sviluppo, e un nuovo modo nel progettare il design degli applicativi.
Anche dopo che uscì Windows 95, molti applicativi e giochi continuarono ad uscire in versione DOS e ci volle un po' (Windows 98) perché il dos venisse definitivamente accantonato, ma ancora oggi, dopo 20 anni... riesco ad avviare Works 2.0 su Windows 8.1... ergo, ma di cosa stiamo parlando?
Su wikipedia c'è scritto che la GUI di Windows 95 fu fatta da una moltitudine di esperti in comunicazione uomo macchina, design, psicologi della percezione e fu avallata ancora prima della sua uscita dagli utenti finali - è ritenuta quindi una delle migliori implementazioni di interfaccia grafica.
Alla luce di questo mi chiedo se per la GUI di Windows 8 invece di tali esperti abbiano chiamato degli stagisti part time ventenni - che non abbiamo ascoltato le critiche degli utilizzatori finali mi sembra più che ovvio. Questo ben ne spiegherebbe il risultato.
Torneremo mai a pagare per prodotti di qualità, piuttosto che prodotti commerciali che fanno leva psicologica sul consumismo per cambiare le nostre abitudini di fruizione degli strumenti e stimolarci ad acquisti compulsivi di applicazioni non necessarie? Ovvero biechi malware il cui intento è estorcere denaro?!
Dopo 20 anni di evoluzione io il sistema lo voglio perfetto, non giocare ancora sul regedit e comprare i programmini terzi che modificano le funzionalità core del so.
Io oggi non faccio lo stesso uso di un pc che facevo 20 anni fa... non avevo internet, skype, cloud, messagging, social network, youtube, mp3, e mille altre cose. L'interfaqccia si deve adeguare, e per me il desktop è stato creato e pensato e portato avanti solo per la produttività, e infatti 'sta ancora l', ma per il resto... serve qualcosa di diverso.
MiKeLezZ
09-01-2014, 22:52
Io oggi non faccio lo stesso uso di un pc che facevo 20 anni fa... non avevo internet, skype, cloud, messagging, social network, youtube, mp3, e mille altre cose. L'interfaqccia si deve adeguare, e per me il desktop è stato creato e pensato e portato avanti solo per la produttività, e infatti 'sta ancora l', ma per il resto... serve qualcosa di diverso.Hai scritto un sacco di cose che sembrano chissà cosa, ma si riassumono banalmente in:
- ascoltare musica (si fa dall'era preistorica, nel 95 c'erano già gli MP3!)
- chattare (si fa dall'era preistoria, nel 95 c'era già mIRC e poco dopo anche ICQ)
- guardare video (si fa dall'era preistorica, nel 95 c'erano Video for Windows, QuickTime, RealMedia e facevano le veci dell'attuale mpeg4)
- andare su internet (56k, detto tutto)
Non vedo la necessità di modificare uno strumento adeguato allora come adesso!
DIAMINE, MI AVESSI SCRITTO CHE ADESSO USIAMO GLI OLOGRAMMI E QUINDI IL DESKTOP 2D E' OBSOLETO!!! Ma cambiare GUI per la "novità" di chat e internet....................
Avete presente quando uscì Windows 95?
Fino a quel momento tutti usavano DOS, ma con Windows 95 questi girava solo in finestra... era in pratica, un'app Windows che permetteva di eseguire applicativi DOS. Per i primi tempi (anzi, ancora oggi :asd:) molti usavano Windows 95 solo per poi avviare applicativi e giochi dos, perché non c'erano controparti Win95. Poi MS sviluppo le librerie, i tools, le directx, e si inizio a switchare, arrivarono applicazioni e giochi Windows, e a scordarsi pian piano del dos, nonostante molti continuassero a usarlo per operazioni comuni, avendo migliaia di batch già pronti.
Ora sta succedendo la stessa cosa... e come Windows 95 aveva una GUI acerba e macchinosa, così l'ha Windows 8 che si basa su un paradigma, su un design language completamente diversi (come poi fu Win95 rispetto al dos).
Io ho vissuto quella transizione.
Windows 95 aveva una GUI di gran lunga superiore a quelle "legacy" e che io ricordi non c'era praticamente nessuno che rimpiangesse MS-DOS "puro" o Windows 3.x (la versione di Windows precedente).
Al massimo c'era gente che si lamentava perchè applicazioni per MS-DOS o Windows 3.x non erano ancora state portate a win32.
Per i programmatori Windows 95 era una pacchia:
- FINALMENTE uno spazio di indirizzamento lineare a 32bit;
- MOLTE PIU FUNZIONALITA FORNITE DI SERIE;
- API più ricche di funzionalità.
Invece con Windows 8 la Modern UI e WinRT sembrano più fonti di problemi che di soluzioni; le API WinRT forniscono MENO FUNZIONALITA rispetto a win32, le applicazioni vecchie e nuove non possono coesistere sullo stesso desktop, le applicazioni WinRT al massimo possono usare la modalità "tiled windows" (che fu uno dei motivi per cui Windows 1.0 non se lo ricorda praticamente nessuno).
Insomma, mentre Windows 95 è quasi un esempio da manuale di come si fa bene una transizione da DUE vecchie piattaforme (MS-DOS e win16) ad una piattaforma nuova (win32) ...
Windows 8 sembra invece un esempio da manuale di come NON la si fa. :muro:
PaulGuru
09-01-2014, 23:34
Hai scritto un sacco di cose che sembrano chissà cosa, ma si riassumono banalmente in:
- ascoltare musica (si fa dall'era preistorica, nel 95 c'erano già gli MP3!)
- chattare (si fa dall'era preistoria, nel 95 c'era già mIRC e poco dopo anche ICQ)
- guardare video (si fa dall'era preistorica, nel 95 c'erano Video for Windows, QuickTime, RealMedia e facevano le veci dell'attuale mpeg4)
- andare su internet (56k, detto tutto)
Scusa ma che cosa stai dicendo ? :D
Tempo fa si chattava e si navigava in internet ? Io la chat manco sapevo cosa era nel 1995, erano le mail la novità del secolo perchè rispetto alla posta arrivavano istantaneamente e internet appunto era il 56K, per caricare una pagina ci voleva un secolo e ovviamente usare p2p era impensabile.
Per i video tu guardavi già Youtube ? I Film erano ancora in videocassette ed per i video capitava di vedere qualche clip ogni tanto.
Per la musica nel 95 nemmeno tanta visto che i formati digitali appena c'erano ma da dove te li procuravi ? I supporti erano le cassette.
Semmai lo si usava molto anche per videoscrittura, calcoli e per leggere libri, enciclopedie o consultare itinerari.
PaulGuru
09-01-2014, 23:41
Io ho vissuto quella transizione.
Windows 95 aveva una GUI di gran lunga superiore a quelle "legacy" e che io ricordi non c'era praticamente nessuno che rimpiangesse MS-DOS "puro" o Windows 3.x (la versione di Windows precedente).
Al massimo c'era gente che si lamentava perchè applicazioni per MS-DOS o Windows 3.x non erano ancora state portate a win32.
Per i programmatori Windows 95 era una pacchia:
- FINALMENTE uno spazio di indirizzamento lineare a 32bit;
- MOLTE PIU FUNZIONALITA FORNITE DI SERIE;
- API più ricche di funzionalità.
Invece con Windows 8 la Modern UI e WinRT sembrano più fonti di problemi che di soluzioni; le API WinRT forniscono MENO FUNZIONALITA rispetto a win32, le applicazioni vecchie e nuove non possono coesistere sullo stesso desktop, le applicazioni WinRT al massimo possono usare la modalità "tiled windows" (che fu uno dei motivi per cui Windows 1.0 non se lo ricorda praticamente nessuno).
Insomma, mentre Windows 95 è quasi un esempio da manuale di come si fa bene una transizione da DUE vecchie piattaforme (MS-DOS e win16) ad una piattaforma nuova (win32) ...
Windows 8 sembra invece un esempio da manuale di come NON la si fa. :muro:
Windows 8 è un OS intermediario fra il precedente 7 e la futura generazione ed ora propone il Desktop assieme a Metro solo per facilitare la migrazione.
WinRT e il Windows classico sono differenziati e come tali ora vanno valutati, che non sia stato fatto un buon lavoro nel supportare ARM posso darti ragione, ma è evidente che tutto l'attuale OS è un progetto di transizione.
Dopo 8.1, sta per arrivare "Update 1" che aumenterà la compatibilità con le altre versioni e in seguito è previsto 8.2 che andrà a ri-aggiornare la GUI, quindi in continuo aggiornamento.
zerothehero
10-01-2014, 01:22
Questo io lo chiamo "usare un cannone per uccidere una mosca".
Ti faccio notare che installando programmi come Classic Shell la ModernUI non la vedi più. 10 secondi di installazione di un programmino free e hai risolto il problema.
Invece no, hai voluto ripulire tutto per installare un sistema operativo più vecchio e meno evoluto. Ma poi... avete tutte queste licenze a disposizione?
Boh, contento tu... :rolleyes:
Contentissimo, ho un os non da tablet. Quando voglio usare un tablet ho già l'ipad air, due strumenti differenti. :D
Che bisogno c'è dei benchmark se la cosa si nota chiaramente ad occhio?
Ho un acer iconia w500 con una piccola APU AMD C50. Con Win7 avevo provato di tutto, ma il sistema era obeso, la reattività tale da essere fastidiosa.
Quando sono uscite le prime preview di Windows 8 l'ho subito installato, e con mia sorpresa il dispositivo è rinato.
Ripeto, su un PC carrozzato la differenza quasi non si nota, ma su una macchina poco potente, si nota eccome.
E non parlo di avvio o durata della batteria, parlo di reattività del sistema, la stessa cioè che guadagni quando monti un SSD sul computer.
.
Insomma, non vuoi mostrare dei dati che dimostrino incontrovertibilmente il boost prestazionale di win8 (che cmq non compenserebbe la riduzione dell'usabilità causa oscena interfaccia), perchè è una tua personalissima impressione. :fagiano:
zerothehero
10-01-2014, 01:35
mi unisco a quelli che non dovrebbero postare ma......win8 non si puo' proprio vedere, poi voi vi trovate bene e per carità, il mondo è bello perché è vario e ognuno è libero di avere le proprie opinioni, quindi per mè è un deciso regresso,brutto,piatto,addirittura a volte sgranato,senza anima,una forzatura alla quale la gente si è ribellata perché il mercato siamo noi, aldilà dell'obbligo di trovarselo installato su un pc nuovo e questi sono fatti,è un fail
Quello che gli amanti di win8 fanno finta di non capire (mi rifiuto di pensare che bisogna davvero spiegarglielo) è che è assolutamente intollerabile avere uno start che occupa un intero schermo e che ai consumatori non basta mica avere un falso pulsante che rimanda a quella porcheria di modern ui con charm bar ( :asd: ) nascoste come se avessi uno schermo di uno smarthphone da 5 pollici dove devo sparare tutto a pieno schermo. :doh:
Cose dette e stradette da chi con il computer ci lavora, ma evidentemente si fa finta di non capire.
Quello che gli amanti di win8 fanno finta di non capire (mi rifiuto di pensare che bisogna davvero spiegarglielo) è che è assolutamente intollerabile avere uno start che occupa un intero schermo e che ai consumatori non basta mica avere un falso pulsante che rimanda a quella porcheria di modern ui con charm bar ( :asd: ) nascoste come se avessi uno schermo di uno smarthphone da 5 pollici dove devo sparare tutto a pieno schermo. :doh:
Cose dette e stradette da chi con il computer ci lavora, ma evidentemente si fa finta di non capire.
E io aggiungo anche...Che no me ne frega una mazza di installare il programmino del menga che mi trasforma 8 in 7.
Dopo aver speso soldi trovo ridicolo oltre che da nerd mettere una pezza al culo alla cagata partorita da altri.
A sto punto vivo felice e contento con 7....
Contentissimo, ho un os non da tablet. Quando voglio usare un tablet ho già l'ipad air, due strumenti differenti. :D
Io invece, al contrario di quello ce pensava Steve Jobs, non voglio un dispositivo per utilizzo, perché non posso portarmente dietro 70 e se sono sul divano o sulla scrivania voglio poter fare le stesse cose che faccio in mobilità (infatti mi manca whatsapp sul pc)
Per come vedo io le cose, ogni singolo dispositivo, di qualsiasi dimensione, deve permettermi di fare tutto (nei limiti dello'hardware)... quindi ben venga un os che unifica interfaccia e API indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.
Quello che gli amanti di win8 fanno finta di non capire (mi rifiuto di pensare che bisogna davvero spiegarglielo) è che è assolutamente intollerabile avere uno start che occupa un intero schermo e che ai consumatori non basta mica avere un falso pulsante che rimanda a quella porcheria di modern ui con charm bar ( :asd: ) nascoste come se avessi uno schermo di uno smarthphone da 5 pollici dove devo sparare tutto a pieno schermo. :doh:
Cose dette e stradette da chi con il computer ci lavora, ma evidentemente si fa finta di non capire.
Io ci lavoro e, come facevo su Windows 7, a schermo intero (Start Menu) ci vado solo quando devo avviare un'applicazione non pinnata o devo cercare un file non in jumplists.... è arcaico usare lo start menu (o All Apps se vogliamo) per cercare ed eseguire qualcosa, oltre che poco furbo.
Quindi, uno che sa come si lavora su Windows, a schermo intero (All Apps, lo Start Menu lo puopi skippare) ci va pochissime volte e quando ci va, manco se ne accorge se sa già cosa sta cercando.
Per il resto, lo Start Menu non è, ma questo cavolo non vi entra in testa, un launch pad, non è il luogo di Windows dove mettere le iconcine del menga per avviare i programmi, cacchio... manco ci dovrebbero stare i programmi, ci stanno le Live Tile, che servono a fornire informazioni ad occhio su quello che interessa. Io manco pinno nello start screen app che non hanno live tile, non me ne farei nulla, se la voglio avviare digito le prime tre lettere e invio (o la pinno sulla taskbar se è desktop). Loi Start Screen è il luogo in cui inziare la giornata, che in un colpo solo ti dice se ti sono arrivate email, le notizie della giornata, se ti hanno taggato su facebook, il calendario, la todo list, il piatto del giorno, un consiglio stagionale per evitare malanni, se piverà o ci sarà il sole, ecc... questo è lo Start Screen, non un fottuto launch pad, quelli lasciateli a Mac OS X o Linux.
Se poi, in tutto questo, mi dici che sarebbe meglio se il desktop avesse un sistema per fare la ricerca integrato, senza dover passare per All Apps, ok... sono d'accordo... è ancora troppo presto per costringere a uscire dal dekstop per avviare un'app che si pè scordati di pinnare... ma per piacere, lo Start Menu lasciatelo dove sta, su sistemi arcaici anni 90 come Linux... infatti, manco OS X ha un menu, ha quella schifo di barra inutile, tremila volte peggio della taskbar, e una ricerca fatta peggio, eppure la gente comune si trova bene... come mai? Solo i geni dell'IT non possono sopravvivere senza Start Menu?
Io ci lavoro e, come facevo su Windows 7, a schermo intero (Start Menu) ci vado solo quando devo avviare un'applicazione non pinnata o devo cercare un file non in jumplists.... è arcaico usare lo start menu (o All Apps se vogliamo) per cercare ed eseguire qualcosa, oltre che poco furbo.
Quindi, uno che sa come si lavora su Windows, a schermo intero (All Apps, lo Start Menu lo puopi skippare) ci va pochissime volte e quando ci va, manco se ne accorge se sa già cosa sta cercando.
Per il resto, lo Start Menu non è, ma questo cavolo non vi entra in testa, un launch pad, non è il luogo di Windows dove mettere le iconcine del menga per avviare i programmi, cacchio... manco ci dovrebbero stare i programmi, ci stanno le Live Tile, che servono a fornire informazioni ad occhio su quello che interessa. Io manco pinno nello start screen app che non hanno live tile, non me ne farei nulla, se la voglio avviare digito le prime tre lettere e invio (o la pinno sulla taskbar se è desktop). Loi Start Screen è il luogo in cui inziare la giornata, che in un colpo solo ti dice se ti sono arrivate email, le notizie della giornata, se ti hanno taggato su facebook, il calendario, la todo list, il piatto del giorno, un consiglio stagionale per evitare malanni, se piverà o ci sarà il sole, ecc... questo è lo Start Screen, non un fottuto launch pad, quelli lasciateli a Mac OS X o Linux.
Se poi, in tutto questo, mi dici che sarebbe meglio se il desktop avesse un sistema per fare la ricerca integrato, senza dover passare per All Apps, ok... sono d'accordo... è ancora troppo presto per costringere a uscire dal dekstop per avviare un'app che si pè scordati di pinnare... ma per piacere, lo Start Menu lasciatelo dove sta, su sistemi arcaici anni 90 come Linux... infatti, manco OS X ha un menu, ha quella schifo di barra inutile, tremila volte peggio della taskbar, e una ricerca fatta peggio, eppure la gente comune si trova bene... come mai? Solo i geni dell'IT non possono sopravvivere senza Start Menu?
E poi c'é chi dice che Apple crea degli adepti zombie.
Se ti piace lavorare/giocare o cazzeggiare su un tablet gigante fa pure ma non snocciolare feature del secolo quando il 90% dell'utenza Microsoft le snobba. Tutti ignoranti capre?
E poi c'é chi dice che Apple crea degli adepti zombie.
Se ti piace lavorare/giocare o cazzeggiare su un tablet gigante fa pure ma non snocciolare feature del secolo quando il 90% dell'utenza Microsoft le snobba. Tutti ignoranti capre?
Ma che adepti zombie, e non ho snocciolato features, ho scritto quello che è lo Start Screen, non un sostituto dello Start Menu, quello doveva sparire già da Vista, o al massimo da Win7 in favore di ricerca, taskbar e jumplists. C'hanno messo pure troppo (ma non è una novità, io avrei mollato Windows XP il giorno in cui uscì Windows 7, o i 32bit da almeno 10 anni).
Lo Start Screen è un daily companion. Fine.
Non lo vuoi usare, puoi skipparlo, ti rompe andare a full screen? Pinni tutto quello che ti serve e usi le jumplists... poi con threshold o Windows 9, è probabile che Microsoft riporterà una sottospecie di Start Menu, in Metro style, con cui cercare e avviare applicazioni direttamente dentro il dekstop, ma per piacere, smettetela di scrivere che Windows 8 è inusabile perché ha l'ambiente Metro, perché è falso come la puzza, e la massa vi crede pure.
PS Ti posso assicurare che usare un tablet su schermi giganti, un tablet che ha Windows 8.1, è piacevole, molto piacevole...
Althotas
10-01-2014, 09:50
Io ci lavoro e, come facevo su Windows 7, a schermo intero (Start Menu) ci vado solo quando devo avviare un'applicazione non pinnata o devo cercare un file non in jumplists.... è arcaico usare lo start menu (o All Apps se vogliamo) per cercare ed eseguire qualcosa, oltre che poco furbo.
Quindi, uno che sa come si lavora su Windows, a schermo intero (All Apps, lo Start Menu lo puopi skippare) ci va pochissime volte e quando ci va, manco se ne accorge se sa già cosa sta cercando.
LOL.. ma se l'anno scorso ti ho preso in giro almeno un paio di volte, perchè avevi detto che usavi tutti i programmi a "schermo intero" :rotfl:
Che personaggio :sbonk:
LOL.. ma se l'anno scorso ti ho preso in giro almeno un paio di volte, perchè avevi detto che usavi tutti i programmi a "schermo intero" :rotfl:
Che personaggio :sbonk:
Io uso tutti i programmi desktop a schermo intero, quello "schermo intero" era inteso ModernUI... :rolleyes:
Ma che adepti zombie, e non ho snocciolato features, ho scritto quello che è lo Start Screen, non un sostituto dello Start Menu, quello doveva sparire già da Vista, o al massimo da Win7 in favore di ricerca, taskbar e jumplists. C'hanno messo pure troppo (ma non è una novità, io avrei mollato Windows XP il giorno in cui uscì Windows 7, o i 32bit da almeno 10 anni).
Lo Start Screen è un daily companion. Fine.
Non lo vuoi usare, puoi skipparlo, ti rompe andare a full screen? Pinni tutto quello che ti serve e usi le jumplists... poi con threshold o Windows 9, è probabile che Microsoft riporterà una sottospecie di Start Menu, in Metro style, con cui cercare e avviare applicazioni direttamente dentro il dekstop, ma per piacere, smettetela di scrivere che Windows 8 è inusabile perché ha l'ambiente Metro, perché è falso come la puzza, e la massa vi crede pure.
PS Ti posso assicurare che usare un tablet su schermi giganti, un tablet che ha Windows 8.1, è piacevole, molto piacevole...
Il problema è proprio questo quell'accrocchio di modernui non la puoi skippare, te la devi cuccare tutta dal primo all'ultimo secondo a meno che non ti metti ad installare programmini di terze parti.
Microsoft poteva tranquillamente dare la scelta ai suoi utenti, non l'ha fatto, ora sta pagando e spero lo faccia parecchio
Il problema è proprio questo quell'accrocchio di modernui non la puoi skippare, te la devi cuccare tutta dal primo all'ultimo secondo a meno che non ti metti ad installare programmini di terze parti.
Microsoft poteva tranquillamente dare la scelta ai suoi utenti, non l'ha fatto, ora sta pagando e spero lo faccia parecchio
Se tu per pagare intendi raddopiare fatturato e triplicare utili ok...
Comunque, ho già scritto più volte in risposta al solito, inutile, poco furbo e poco competente "quell'accrocchio di ModernUI non lo puoi skippare", che non ho più voglia, se volete capire capite, se no pazienza.
Se tu per pagare intendi raddopiare fatturato e triplicare utili ok...
Comunque, ho già scritto più volte in risposta al solito, inutile, poco furbo e poco competente "quell'accrocchio di ModernUI non lo puoi skippare", che non ho più voglia, se volete capire capite, se no pazienza.
Raddoppia fatturato e triplica utili sicuramente non con la divisione Windows :D e quel poco che arriverà da windows 8 scommetto che sta li nei banconi dei centri commerciali sotto forma di truffa chiamata licenza oem. Windows 8 non vende, windows rt non vende. Per fortuna di microsoft ha altre realtà da spremere (office, xbox, enterprise,ecc). fosse solo windows consumer sarebbe bellamente fregata
Contentissimo, ho un os non da tablet. Quando voglio usare un tablet ho già l'ipad air, due strumenti differenti. :D
Quindi basi la tua scelta su un pregiudizio: Windows 8 non va bene per il tuo PC non perchè ha qualcosa che non va, ma perchè è adatto anche ai tablet.
Eppure Windows 8 ha praticamente tutto quello che aveva Windows 7 e anche di più, ModernUI a parte. Non mi sembra che questa caratteristica cioè ti stia privando di nulla rispetto a Win7.
Insomma, non vuoi mostrare dei dati che dimostrino incontrovertibilmente il boost prestazionale di win8 (che cmq non compenserebbe la riduzione dell'usabilità causa oscena interfaccia), perchè è una tua personalissima impressione. :fagiano:
Non è un'impressione, è una constatazione. La differenza nel caso che ti ho illustrato è evidentissima.
Del resto Windows 8 migliora notevolmente la gestione dei servizi (io per esempio in precedenza, su macchine con poca memoria, disattivavo windows update e facevo gli aggiornamenti manualmente, perchè il servizio rimaneva caricato consumando risorse).
Che dati vorresti, scusa? Devo munirmi di una fotocamera con raffica veloce per documentare i tempi di reazione?
Se uno mostra dei benchmark, sono piccolezze da benchmark che nell'uso reale non si percepiscono. Se uno ti dice che la cosa è ben evidente senza benchmark, allora è solo un'impressione.
Beh, credi quello che preferisci, io la differenza la vedo chiaramente e non ho certo bisogno di benchmark per convincermi.
Althotas
10-01-2014, 10:24
Eppure Windows 8 ha praticamente tutto quello che aveva Windows 7 e anche di più, ModernUI a parte.
E' vero, qua ti devo dar ragione: tutte le rogne in più che hanno creato, e stanno creando, windows 8 prima, e 8.1 adesso, non le vedevo dai tempi dei primi mesi dell'uscita di Vista. Già solo per fare il banale upgrade da W8 a W8.1, ne sono saltate fuori di tutti i colori, e senza andare troppo lontano basta aver seguito il thread ufficiale qua in HWP.
E tutto quel "ben di Dio" per guadagnare una manciata di secondi al boot. Poi, per carità, se c'è gente che non può vivere senza la app TORCIA anche sul desktop (un monitor ne fa di luce, c'è solo il problemino di portarlo in giro), capisco il sacrificio.
Raddoppia fatturato e triplica utili sicuramente non con la divisione Windows :D e quel poco che arriverà da windows 8 scommetto che sta li nei banconi dei centri commerciali sotto forma di truffa chiamata licenza oem. Windows 8 non vende, windows rt non vende. Per fortuna di microsoft ha altre realtà da spremere (office, xbox, enterprise,ecc). fosse solo windows consumer sarebbe bellamente fregata
Non è che Vista fu un successone, così come Windows ME... a parte Windows 98, Windows XP e Windows 7, in mercato consumer non è che abbia sfondato.
Windows è il terzo mercato Microsoft, ma è trainato da business e OEM, se uno non cambia PC che motivo ha di passare a un nuovo Windows (da sempre)? Io vedo ancora motlti Windows Xp, significa che Windows 7 è un flop? Per spendere 120€, oltrettutto con la campagna diffamatoria che avete fatto, chi non si informa difficile che compri. A tutto questo aggiungici che il PC è in crisi, mai andato così male, e ora la fanno da padrone smartphones e tablets.
Motivo per cui Microsoft sta creando una piattaforma (Windows), in cui veicolare i propri servizi, legata a uno store unico, indipendente da disposituivo, schermo e sistema di controllo... e nel farlo cerca anceh di lanciare i propri dispositivi, che fanno capo a tre brand importanti: Lumia, Surface e Xbox.
Surface 2 è un gioiello di tablet, ma lo era anche Zune come lettore ml3 (altro che iPad), il mercato è strano... l'unica cosa positiva è che MS ha la forza per imporre (il pro 2 credo sia il miglior ultrabook ibrido disponibile sul mercato). Windows Phone sta al 16% in Italia, nei mercati più importanti europei è in doppia cifra, cresce il doppio dello scorso anno, e in quasi 30 mercati in giro per il mondo ha superato iPhone. Ora, Android è ben lontano, ma almeno è un segnale positivo una crescita, lenta, ma costante.
Il futuro comunque lo vedo più dispositivi e servizi, alla Apple insomma, che come sistemi operativi... anche perché tra un po', per ogni PC che dura 3-4 anni, ci saranno milioni di smartphone e tablet da un anno di vita.
Althotas
10-01-2014, 11:21
Windows Phone sta al 16% in Italia, nei mercati più importanti europei è in doppia cifra, cresce il doppio dello scorso anno, e in quasi 30 mercati in giro per il mondo ha superato iPhone.
Si si.. come no, nel mondo dei tuoi sogni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40528443&postcount=50
Ma invece di continuare a sparar cavolate e fare disinformazione, hai mai pensato che, magari, potresti dedicarti a qualcosa di diverso? Chessò.. magari qualcosa del genere:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/849/ob3n.jpg (https://imageshack.com/i/nlob3nj)
Si si.. come no, nel mondo dei tuoi sogni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40528443&postcount=50
Mi sembra che confermi il 16% in Italia, la doppia cifra in europa, il trend doppio o triplo rispetto a un anno fa... e non ho mai scritto che andasse forte in USA o Giappone... in Brasile è vicino al 20% e in tutti i mercati "minori", è davanti a iPhone, grazie ai miglior fascia bassa planetaria, guidati dal Lumia 520.
Tra l'altro è l'unico, come scritto, che cresce più o meno ovunque assieme ad Android.
PaulGuru
10-01-2014, 12:02
E' vero, qua ti devo dar ragione: tutte le rogne in più che hanno creato, e stanno creando, windows 8 prima, e 8.1 adesso, non le vedevo dai tempi dei primi mesi dell'uscita di Vista. Già solo per fare il banale upgrade da W8 a W8.1, ne sono saltate fuori di tutti i colori, e senza andare troppo lontano basta aver seguito il thread ufficiale qua in HWP.
Mai avuto rogne con Win8 e nemmeno con l'update a 8.1 :rolleyes:
Ma tu per parlare così almeno lo possiedi o parli a nome di altri ?
Althotas
10-01-2014, 12:15
Mai avuto rogne con Win8 e nemmeno con l'update a 8.1 :rolleyes:
Infatti questo post di 5 giorni fa nel thread di W8, l'ho scritto io:
QUALCUNO HA ANCORA PROBLEMI DI LAG CON IL MOUSE E I GIOCHI SU 8.1 ?
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40519337&postcount=11525
Come pure questo "up", il giorno successivo:
:help:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40524491&postcount=11540
Trovati in 1 minuto, senza andare troppo indietro nel tempo ;)
PaulGuru
10-01-2014, 12:23
Infatti questo post di 5 giorni fa nel thread di W8, l'ho scritto io:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40519337&postcount=11525
Come pure questo "up", il giorno successivo:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40524491&postcount=11540
Trovati in 1 minuto, senza andare troppo indietro nel tempo ;)
Io 8.1 ce l'ho nel notebook dove tutto faccio tranne che giocare visto che non sarebbe fisicamente possibile, sul PC fisso ho ancora 8 e siccome lì io ci gioco e dispongono di Gaming Mouse chiedevo appunto se qualcuno dopo la patch avesse ancora problemi di quel tipo ed eventualmente con quale mouse.
Io 8.1 ce l'ho nel notebook dove tutto faccio tranne che giocare visto che non sarebbe fisicamente possibile, sul PC fisso ho ancora 8 e siccome lì io ci gioco e dispongono di Gaming Mouse chiedevo appunto se qualcuno dopo la patch avesse ancora problemi di quel tipo ed eventualmente con quale mouse.
Io qualche bug l'ho trovato, ma per ora siamo su altri pianeti rispetto a Windows 7, Max OS X o Ubuntu/Mint... meno rogne è molto più user friendly, per i miei gusti.
scusami ma prima parli di campagna diffamatoria con chi critica win 8 e
dopo te ne esci con queste perle?
dire che win 8 come bug è su un altro pianeta rispetto a osx o mint significa solo
fare disinformazione
Ho scritto meno rogne e molto più user friendly, non meno bug... per me è una rogna anche solo dover usare Mac OS X, la peggior GUI mai vista, non ti dico doverci sviluppare, con Apple che ad ogni versione cambia qualcosa.
Mentre Linux ha rogne ogni volta si debba fare qualcosa che vada oltre quello che ti mette a disposizione la distribuzione.
Più user friendly del desktop di Windows 8.1 e anche di ModernUI, se si usano app fatte come MS comanda, non ho ancora trovato nulla.
Althotas
10-01-2014, 13:45
Più user friendly del desktop di Windows 8.1 e anche di ModernUI, se si usano app fatte come MS comanda, non ho ancora trovato nulla.
Ovvio: per un fanboy Microsoft, e per giunta del tuo calibro, il meglio è sempre e solo qualcosa con il logo MS. E non dire che non è vero, che ti conosciamo bene e ci sono tons di tuoi post a dimostrazione di quanto sopra.
perdonami ma hai scritto:
hai parlato eccome di bug :)
I tre punti, nel mio modo di scrivere si traducono in :
colpa mia.
La prima frase era in risposta a PaulGuru, qualche bug c'è, poi manca un "comunque" dopo il "ma"...
e come tu non hai trovato nulla di più user friendly di win 8.1 e modern ui, allo stesso modo
ci possono essere altre persone che la pensano diversamente.
Però, secondo voi chi critica win8 è pigro, ha mentalità chiusa, non si sa adattare...e di
te che non ti trovi con osx o linux non si potrebbero pensare le stesse cose?
Personalmente in 6 mesi che uso debian non ho avuto più rogne di quando usavo windows o osx.
Quindi dovrei pensare che anche tu fai campagna diffamatoria nei confronti di linux?
E invece no, penso semplicemente che sia la tua opinione e la rispetto in quanto tale.
Sarebbe perciò ora di finirla di additare come stupidi o retrogradi quelli a cui non piace win8,
e cominciare a rispettare le opinioni altrui ;)
Veramente, chi apprezza Windows 8 scrive che lui lo apprezza (e io scrivo che a me fa schifo Mac OS X, come fanno schifo icone, start menu, ecc..) e che non è assolutamente inutilizzabile, si può bypassare quasi in toto ModernUI,eccc...
I detrattori dicono che fa schifo a prescindere, è un obrobrio, non riescono ad usarlo, e lo scrivono come se fosse una cosa oggettiva, vedi Aigor qua su.
Questo è quello che non mi va bene, poi ognuno può usare quello che vuole, ho semopre scritto che se uno non vuole usare Win8,. che stia con Win7... c'è ancora chi usa dos, capirai... basta che non avvii una crociata fatta di falsità... che poi la massa ci crede, e a me toccherà magari un giorno installare Linux,Mac o Android... brrrr
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 15:15
Un mio commento alla vignetta di zerocalcare su Win8, non ho proprio lo stile da forum ma esprime i miei 2 cents:
Lo Start e' piu' comodo per chi non ha ordine mentale, lasciava al sistema fare TUTTO e poi andava a cercarsi e memorizzarsi le posizioni dei 4/5 programmi che usa di solito...
Quindi e' una ****** a prescindere dal punto di vista ergonomico "lo start" (senza contare lo spegnere schiacciando il tasto start asd), ma ci si e' abituati (non c'era niente di meglio d'altronde) e allora tutti lo vogliono.
Ma facciamo a capisse... Ora non mi puo' mezzo mondo elogiare OSX che e' bellissimo ed ergonomicissimo perche' non ha lo start ma ha il finder e la dockbar, e poi insultare Windows 8 perche' non ha lo start ma ha un finder sempre attivo e a schermo intero (quindi uno non si deve spaccare a guardare in alto a dx) e l'ambiente desktop con barra applicazioni trasformata in dockbar. Mi sembra di parla' coi vecchi e i loro proverbi... asd
Per chi il PC lo sa usare e sa adattarsi Win8 sotto molti punti di vista e' un passo ergonomico in avanti enorme (e io lo uso senza touch), puo' essere usato toccando pochissimo il mouse/schermo o quasi unicamente col mouse/touch, ha una ottima gestione dei dpi e della risoluzione che OSX ci puo' fare i sogni bagnati e cio' permette l'uso in scioltezza di app e desktop affiancati, finalmente ha un'utilizzo consono e pieno della superficie di lavoro introducendo una filosofia adeguata volta ad abbandonare le zone "morte" dello schermo...
Per dire non mi si puo' dire che Win8 e' scomodo perche' non c'e' il tasto start per avviare i programmi, per avviare un programma io faccio: tasto windows, inizio a digitare il nome, invio, lo faccio due volte, ne avvio due.
Oppure mi gestisco la schermata start come voglio con icone grandi e piccine, catalogate con ordine e disciplina in aree tematiche. Altro che tutto quel clickaggio ad minchiam su directory automaticamente generate in una porzione infinitesima di schermo...
Ergonomicamente ha inconsistenze, e se uno vuole un sistema che gia' conosce per lavorare nel modo che conosce non fa per lui, sono d'accordo... ma come tutti i cambi di paradigma si porta dietro i difetti tipici da early adopter. Non esiste cambio cosi' radicale che sia mai stato indolore.
Ha infine altre mancanze altrettanto enormi che guardacaso non vengono mai citate:
* ad esempio in Win8 l'impossibilita' del multischermo con le app metro (risolta in win 8.1)...
* oppure nella gestione avanzata del wi-fi che fa ***** e ad esempio per cambiare le variabili di autenticazioni a reti EAP devo cancellare la connessione (via consolle) e reimpostarla, un casual user muore.
* oppure il cambio del runtime (ce n'era tutto questo bisogno?) implica lo sviluppo di latenze a volte micidiali e difficilissime da tracciare.
roccia1234
10-01-2014, 16:13
Un mio commento alla vignetta di zerocalcare su Win8, non ho proprio lo stile da forum ma esprime i miei 2 cents:
Lo Start e' piu' comodo per chi non ha ordine mentale, lasciava al sistema fare TUTTO e poi andava a cercarsi e memorizzarsi le posizioni dei 4/5 programmi che usa di solito...
Quindi e' una ****** a prescindere dal punto di vista ergonomico "lo start" (senza contare lo spegnere schiacciando il tasto start asd), ma ci si e' abituati (non c'era niente di meglio d'altronde) e allora tutti lo vogliono.
Ma facciamo a capisse... Ora non mi puo' mezzo mondo elogiare OSX che e' bellissimo ed ergonomicissimo perche' non ha lo start ma ha il finder e la dockbar, e poi insultare Windows 8 perche' non ha lo start ma ha un finder sempre attivo e a schermo intero (quindi uno non si deve spaccare a guardare in alto a dx) e l'ambiente desktop con barra applicazioni trasformata in dockbar. Mi sembra di parla' coi vecchi e i loro proverbi... asd
Per chi il PC lo sa usare e sa adattarsi Win8 sotto molti punti di vista e' un passo ergonomico in avanti enorme (e io lo uso senza touch), puo' essere usato toccando pochissimo il mouse/schermo o quasi unicamente col mouse/touch, ha una ottima gestione dei dpi e della risoluzione che OSX ci puo' fare i sogni bagnati e cio' permette l'uso in scioltezza di app e desktop affiancati, finalmente ha un'utilizzo consono e pieno della superficie di lavoro introducendo una filosofia adeguata volta ad abbandonare le zone "morte" dello schermo...
Per dire non mi si puo' dire che Win8 e' scomodo perche' non c'e' il tasto start per avviare i programmi, per avviare un programma io faccio: tasto windows, inizio a digitare il nome, invio, lo faccio due volte, ne avvio due.
Oppure mi gestisco la schermata start come voglio con icone grandi e piccine, catalogate con ordine e disciplina in aree tematiche. Altro che tutto quel clickaggio ad minchiam su directory automaticamente generate in una porzione infinitesima di schermo...
Ergonomicamente ha inconsistenze, e se uno vuole un sistema che gia' conosce per lavorare nel modo che conosce non fa per lui, sono d'accordo... ma come tutti i cambi di paradigma si porta dietro i difetti tipici da early adopter. Non esiste cambio cosi' radicale che sia mai stato indolore.
Ha infine altre mancanze altrettanto enormi che guardacaso non vengono mai citate:
* ad esempio in Win8 l'impossibilita' del multischermo con le app metro (risolta in win 8.1)...
* oppure nella gestione avanzata del wi-fi che fa ***** e ad esempio per cambiare le variabili di autenticazioni a reti EAP devo cancellare la connessione (via consolle) e reimpostarla, un casual user muore.
* oppure il cambio del runtime (ce n'era tutto questo bisogno?) implica lo sviluppo di latenze a volte micidiali e difficilissime da tracciare.
Tranquillo, ti risponderanno che è un OS da smartphone o che "i piastrelloni colorati nun se possono vedé" o roba del genere ;) .
zerothehero
10-01-2014, 16:18
Io invece, al contrario di quello ce pensava Steve Jobs, non voglio un dispositivo per utilizzo, perché non posso portarmente dietro 70 e se sono sul divano o sulla scrivania voglio poter fare le stesse cose che faccio in mobilità (infatti mi manca whatsapp sul pc)
Per come vedo io le cose, ogni singolo dispositivo, di qualsiasi dimensione, deve permettermi di fare tutto (nei limiti dello'hardware)... quindi ben venga un os che unifica interfaccia e API indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.
Al momento microsoft deve imparare a fare persino un tablet, il massimo che sono riusciti a proporre al mercato è un ultrabook senza tastiera, ad un prezzo più alto di un ultrabook con tastiera. :D
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 16:23
Tranquillo, ti risponderanno che è un OS da smartphone o che "i piastrelloni colorati nun se possono vedé" o roba del genere ;) .
Ma appunto il fatto e' che siamo su hwupgrade e ogni tanto sembra di essere sul forum "tuttoalfemminile.com" dove si fanno giudizi estetici (in modo sommario e abbozzato) e quanto qualcosa sia bella e polish e salcavolo cosa e la tecnologia non viene mai tirata in ballo.
Ci manca che il trend generale sul forum diventi "abbinamento sfondo del desktop con il colore degli accessori, dieci semplici regole per i nerd che non vogliono rinunciare al loro lato trendy" e abbiamo completato la transizione...
Vogliamo parlare di Win8 e disquisire sui pregi e difetti?
Perche' non parliamo dell'introduzione dei procedimenti euristici che da un lato automatizzano le operazioni semplici (la scelta delle rete wifi predefinita automatizzandola con la scelta della migliore) ma rendono le personalizzazioni incredibilmente complicate?
Che senso ha una cosa del genere su un OS Desktop che deve comprendere utilizzi avanzati e tecnici?
Oppure se qualcuno mi spiega la scelta di cambio runtime glie ne sarei grato, serve per parallelizzare i processi metro separatamente o e' una delle "solite" idiosincrasie microsoft?
zerothehero
10-01-2014, 16:24
Solo i geni dell'IT non possono sopravvivere senza Start Menu?
Non è necessario essere verbosi, il problema di modern ui è che è un inutile strato che si frappone a pieno schermo sul desktop, in sostituzione di uno start snello che per delle operazioni basilari (ad es. aprire una calcolatrice) non ti costringeva a perdere contatto con i programmi aperti.
Modern ui ricalca il paradigma degli smartphone (una cosa alla volta e in pieno schermo) che è di fatto la morte del Personal Computer, con l'aggravante di averlo imposto in modo onestamente un pò fascista e paternalista.
zerothehero
10-01-2014, 16:27
Non è un'impressione, è una constatazione. La differenza nel caso che ti ho illustrato è evidentissima.
Del resto Windows 8 migliora notevolmente la gestione dei servizi (io per esempio in precedenza, su macchine con poca memoria, disattivavo windows update e facevo gli aggiornamenti manualmente, perchè il servizio rimaneva caricato consumando risorse).
Che dati vorresti, scusa? Devo munirmi di una fotocamera con raffica veloce per documentare i tempi di reazione?
Se uno mostra dei benchmark, sono piccolezze da benchmark che nell'uso reale non si percepiscono. Se uno ti dice che la cosa è ben evidente senza benchmark, allora è solo un'impressione.
Beh, credi quello che preferisci, io la differenza la vedo chiaramente e non ho certo bisogno di benchmark per convincermi.
Se mancano degli elementi oggettivi per dire che windows 8 è più performante di windows 7 non puoi non aspettarti che non te lo dica. :D
In più modern ui ha gravissimi problemi di usabilità, come detto e ripetuto più e più volte.
http://news.softpedia.com/news/Expert-on-Windows-8-Interface-Confusing-Burden-on-User-s-Memory-287235.shtml
Un'interfaccia del genere va bene su un tablet da 10", dove di solito si apre una cosa alla volta con il proprio ditino e le impostazioni vanno tenute ben nascoste proprio per risparmiare spazio.
Voler imporre a macchine diverse la stessa interfaccia è follia allo stato puro che il mercato continua a rigettare, nonostante la forza di Microsoft.
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 16:32
Non è necessario essere verbosi, il problema di modern ui è che è un inutile strato che si frappone a pieno schermo sul desktop, in sostituzione di uno start snello che per delle operazioni basilari (ad es. aprire una calcolatrice) non ti costringeva a perdere contatto con i programmi aperti.
Aprire Calcolatrice Windows7 da ambiente desktop:
Stacco le mani dalla tastiera prendo il mouse --> Click Start ---> Programmi ---> Accessori ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> Freccia su ---> Ricerca ---> Calc --> invio.
Windows 8:
Stacco le mani da tastiera prendo il mouse ---> pulsante start ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> C (Win 8 mostra per primo il programma piu' usato che inizia per C) --> Invio.
La perdita del contatto imho e' funzionale alla non perdita della vista, ma fatto sta che le operazioni si sono snellite, e di tanto.
masufasu
10-01-2014, 16:32
più che start il problema è chye mi sembra di avere un telefono ancora più enorme di un tablet :sofico:
fedora rules :ciapet:
zerothehero
10-01-2014, 16:38
Aprire Calcolatrice Windows7 da ambiente desktop:
Stacco le mani dalla tastiera prendo il mouse --> Click Start ---> Programmi ---> Accessori ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> Freccia su ---> Ricerca ---> Calc --> invio.
Windows 8:
Stacco le mani da tastiera prendo il mouse ---> pulsante start ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> C (Win 8 mostra per primo il programma piu' usato che inizia per C) --> Invio.
La perdita del contatto imho e' funzionale alla non perdita della vista, ma fatto sta che le operazioni si sono snellite, e di tanto.
Il problema è moder ui a schermo pieno, ne facessero uno grande come il vecchio start sarebbe anche accettabile, ovviamente dando la possibilità di tornare all'interfaccia classica.
Continuare a percorrere invece una strada fallimentare e prendere pure per il culo (non mi viene altro termine, mi scuso con le persone sensibili :D ) con un falso tasto start che rimanda al carcere moder ui (come se il problema fosse il pulsantino e non la filosofia di utilizzo della nuova interfaccia che microsoft vorrebbe imporre a tutti) è una colossale presa in giro.
Aprire Calcolatrice Windows7 da ambiente desktop:
Stacco le mani dalla tastiera prendo il mouse --> Click Start ---> Programmi ---> Accessori ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> Freccia su ---> Ricerca ---> Calc --> invio.
Windows 8:
Stacco le mani da tastiera prendo il mouse ---> pulsante start ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> C (Win 8 mostra per primo il programma piu' usato che inizia per C) --> Invio.
La perdita del contatto imho e' funzionale alla non perdita della vista, ma fatto sta che le operazioni si sono snellite, e di tanto.
Se vabbè...buonanotte...Con OSX premio f12 e oltre alla calcolatrice ho anche una marea di altri widget a piacimento.
Il tutto premendo un solo ed unico tasto.
Riguardo a tutte le altre belle cosine che ho letto su windows 8,resta un fatto poco opinabile su cui discutere:il mercato lo ha bocciato.
Se fosse il sistema perfetto e più veloce di windows 7 lo avrebero adottato tutti,soprattuto nel periodo in cui veniva offerto al prezzo di un panino.
La realtà invece è ben diversa.
E visto che viene sempre paragonato a OSX,l'ultimo OS di Apple ha sostituito la quasi totalità dei PC equipaggiati con Mountain Lion.
Non c'è praticamente nessuno che è rimasto alla precedente versione di OS per cui si discute come al solito di aria fritta.
zerothehero
10-01-2014, 16:47
Si perchè poi andrebbe anche detto che quella roba lì hanno anche tentato di venderla a meno di 30 euro...ci mancava poco che windows 8 lo regalassero (tanto è evidente che l'os non è più il target per il settore consumer..è lo store microsoft il fulcro della nuova strategia).
Ma il problema è che il mercato pc è in crisi, poi i consumatori non capiscono niente....basta che gli mettiamo un pulsante e abbiamo eliminato il problema..insomma tutto pur di non ammettere di aver fatto una tavanata megagalattica. :D
MiKeLezZ
10-01-2014, 17:02
Aprire Calcolatrice Windows7 da ambiente desktop:
Stacco le mani dalla tastiera prendo il mouse --> Click Start ---> Programmi ---> Accessori ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> Freccia su ---> Ricerca ---> Calc --> invio.
Windows 8:
Stacco le mani da tastiera prendo il mouse ---> pulsante start ---> Calcolatrice.
Alternativamente
Tasto Win --> C (Win 8 mostra per primo il programma piu' usato che inizia per C) --> Invio.
La perdita del contatto imho e' funzionale alla non perdita della vista, ma fatto sta che le operazioni si sono snellite, e di tanto.Su Windows 7 basta trascinare l'icona della calcolatrice sulla barra delle applicazioni e a seconda di dove si trovi premere la combinazione WIN + "numero". Nel caso di prima posizione basta quindi premere WIN+1.
Per altri programmi è ovviamente sempre utilizzabile WIN e poi l'iniziale dello stesso (di default parte il search), ma per la calcolatrice è necessario digitare interamente CALC
Alternativamente basta premere WIN+R e quindi ancora digitare CALC.
Comunque non penso siano questi i problemi.......... :sofico:
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 17:04
Il problema è moder ui a schermo pieno, ne facessero uno grande come il vecchio start sarebbe anche accettabile, ovviamente dando la possibilità di tornare all'interfaccia classica.
Continuare a percorrere invece una strada fallimentare e prendere pure per il culo (non mi viene altro termine, mi scuso con le persone sensibili :D ) con un falso tasto start che rimanda al carcere moder ui (come se il problema fosse il pulsantino e non la filosofia di utilizzo della nuova interfaccia che microsoft vorrebbe imporre a tutti) è una colossale presa in giro.
ma scusa il problema e' che distogli lo sguardo dal programma principale mentre avvii la "modern ui" per lanciare la calcolatrice o quello che vuoi (desktop) o cosa?
In tal caso sei abbastanza un fenomeno del multitasking.
Altrimenti anziche' spostare lo sguardo in un'area micro dello schermo (che non fa mai bene) lo lasci dove sta in un'area grande, e una volta lanciato quello che devi lanciare hai vinto.
Se vabbè...buonanotte...Con OSX premio f12 e oltre alla calcolatrice ho anche una marea di altri widget a piacimento.
va bene, complimenti, non e' di widget che stiamo parlando.
Per lanciare un programma da OSX fai la stessa operazione che su win8, mela+f, nome e lanci. oppure lo cerchi col maus e se non e' sul launcher sono noie dato che la filosofia e' "tutto assieme" peggio di Win8.
Riguardo a tutte le altre belle cosine che ho letto su windows 8,resta un fatto poco opinabile su cui discutere:il mercato lo ha bocciato.
Allora vorrei sapere cosa pensi di OSX che detiene un quinto della quota di Windows 8 dopo 10 anni. Direi che il mercato l'ha crocifisso in sala mensa.
Su Windows 7 basta trascinare l'icona della calcolatrice sulla barra delle applicazioni e a seconda di dove si trovi premere la combinazione WIN + "numero". Nel caso di prima posizione basta quindi premere WIN+1.
Per altri programmi è ovviamente sempre utilizzabile WIN e poi l'iniziale dello stesso (di default parte il search), ma per la calcolatrice è necessario digitare interamente CALC
Alternativamente basta premere WIN+R e quindi ancora digitare CALC.
Comunque non penso siano questi i problemi.......... :sofico:
Beh la calcolatrice e' un esempio, allo stesso modo puoi lanciare qualsiasi programma mentre con Win7 era un filino piu' elaborato e dovevi digitare piu' lettere.
Il fatto e' che i problemi ergonomici non vedo allora dove stiano, se il problema non e' il lancio dei programmi allora non cambia assolutamente nulla tra un 8.1 avviato e utilizzato in modalita' desktop e win7 in termini di UI.
zerothehero
10-01-2014, 17:08
E' un problema modern ui in full screen, è da più di un anno che lo dico. :D
Lo start è ottimo perchè consente di non distogliere lo sguardo dal programma aperto (putacaso questo forum aperto con explorer) e eventualmente guardare contemporaneamente altri programmi sullo start.
Modern ui invece è un incubo perchè spezza il paradigma del multitasking, con qualche insufficiente correzione (insufficiente perchè modern ui deve poter sparire dalla vista per sempre tramite scelta dell'utente) solo con l'aggiornamento di win 8.1
Il fatto che modern ui complichi la vita pure per aprire una calcolatrice è indice del fallimento della nuova interfaccia microsoft, buona (forse) solo per i microschermi di tablet e cellulare.
Se vabbè...buonanotte...Con OSX premio f12 e oltre alla calcolatrice ho anche una marea di altri widget a piacimento.
Il tutto premendo un solo ed unico tasto.
Riguardo a tutte le altre belle cosine che ho letto su windows 8,resta un fatto poco opinabile su cui discutere:il mercato lo ha bocciato.
Se fosse il sistema perfetto e più veloce di windows 7 lo avrebero adottato tutti,soprattuto nel periodo in cui veniva offerto al prezzo di un panino.
La realtà invece è ben diversa.
E visto che viene sempre paragonato a OSX,l'ultimo OS di Apple ha sostituito la quasi totalità dei PC equipaggiati con Mountain Lion.
Non c'è praticamente nessuno che è rimasto alla precedente versione di OS per cui si discute come al solito di aria fritta.
Mac lo installano tutti per due motivi:
1) Sono fan di Apple
2) Apple ogni 1-2 versioni rende quasi impossibile continuare ad utilizzare le vecchie.
Windows 8 non lo vuole nessuno per due motivi anche qui:
1) Non serve su PC, iOS è "meglio" su tablet
2) Il 99.9% degli acquirenti non pensa con la propria testa, legge su Internet (dove al 99.9% chi scrive o è incompetente o lo fa per sentirsi fico) e si fa l'idea sbagliata.
Fine, il resto è fuffa.
Per inciso, sto usando Windows 8.1 su un PC fisso, con mouse e tastiera, su un 24" Full HD e sto usando solo ModernUI, sto scrivendo da IE11, mail aperta, MegaTube che mi sta scaricando in HD gli ultimi video su Project Spark, che poi lancero in Metro Media Player, ho affiancato Xbox Music che mi sta suonando una playlist, lo Start Screen a un passo mi informa se qualcuno mi ha taggato su Facebook, o se ho qualche articolo da leggere tra i blog registrati su Nextgen Reader, se ce l'ho lo apro in IE11 e via share me lo appunto in Elenco Lettura per dopo, ho le news, Skype affiancato dall'altra parte in chat/video chiamata, se mi arriva una mossa in Chess By Post mi avverte e rispondo se ho voglia, se no la Live Tile me lo ricorda... ho anche File Manager HD aperto su una folder di PDF, che guardo col velocissimo reader di MS e, chiaramente, Project Spark... riesco ad avere fino a tre app contemporaneamente a schermo, di più il mio cervello non ne gestisce, adattano i contenuti alla "larghezza" che scelgo automaticamente, occupano tutto lo schermo quindi ho ben chiare tutte le informazioni che ho davanti... e faccio tutto col mouse, in maniera velolcissima... poi, toh... se mi vien voglia di fare qualcosa in Unity, basta che prema Start + Uni + Invio e me lo ritrovo nel desktop.
Boh, fate voi, ma io credo che il bello sia proprio avere le app in full screen, copn Vista si inizio ad usare tutta la memoria, come è giusto che sia, con Windows 8 si inzia ad usare tutto lo schermo, finalmente... e la differenza con uno smartphone è proprio questa, un'app a full screen a 24" sta alla controparte smartphone, come un film al cinema sta a quello visto su un normale televisore....
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 17:16
E' un problema modern ui in full screen, è da più di un anno che lo dico. :D
Lo start è ottimo perchè consente di non distogliere lo sguardo dal programma aperto (putacaso questo forum aperto con explorer) e eventualmente guardare contemporaneamente altri programmi sullo start.
Modern ui invece è un incubo perchè spezza il paradigma del multitasking, con qualche insufficiente correzione (insufficiente perchè modern ui deve poter sparire dalla vista per sempre tramite scelta dell'utente) solo con l'aggiornamento di win 8.1
Il fatto che modern ui complichi la vita pure per aprire una calcolatrice è indice del fallimento della nuova interfaccia microsoft, buona (forse) solo per i microschermi di tablet e cellulare.
Boh continuo a non capirti. Quindi tu hai l'esigenza di aprire i programmi senza distogliere lo sguardo da quello che fai sul desktop, e ci riesci col menu start e non hai bisogno di navigare in quel marasma?
Come dovrebbe complicare la vita questa nuova interfaccia per la calcolatrice, quando appunto basta cliccare o digitare ed eri gia' cosi' esperto ed abile da riuscire ad utilizzare lo start evidentemente con le macro senza distogliere lo sguardo dal forum e le stesse macro non andrebbero piu' bene per Windows8?
Mi sembrano solo un mucchio di preconcetti.
Poi che sia buona per i microschermi non sono affatto d'accordo, avere piu' area di lavoro disponibile e' SEMPRE una buona cosa, anche ad avere la superficie di schermi che si desidera (cosa comunque rara).
In interfaccia metro con un 13" si puo' browsare sulla stessa area per cui prima era necessario un 14...etc...
Imho questo e' innovazione, dato che per definizione e' un superamento di cio' che prima era un limite.
zerothehero
10-01-2014, 17:18
Quindi tu hai l'esigenza di aprire i programmi senza distogliere lo sguardo da quello che fai sul desktop, e ci riesci col menu start e non hai bisogno di navigare in quel marasma?
.
Si, esattamente. Ma è così complicato capirlo? :confused:
roccia1234
10-01-2014, 17:23
Si, esattamente. Ma è così complicato capirlo? :confused:
WIN + S ;)
Fa apparire sul lato dx la sola barra di ricerca.
Per la calcolatrice:
win + s -> cal -> invio.
Il tutto senza perdere di vista il desktop neanche per un millisecondo (e mi chiedo cosa diamine tu faccia per non dover perdere di vista il desktop neanche per un secondo).
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 17:24
Si, esattamente. Ma è così complicato capirlo? :confused:
credo tu sia una persona su un milione, il resto della gente guarda dove digita o dove clicca :asd:
Comunque con win+S puoi aprire sulla dx la stessa ricerca e il desktop non viene toccato.
ti sbagli, la sequenza corretta è:
Tasto Win --> cal --> invio
E per adobe acrobat standard?
E per Adobe Lightroom?
E per un altro programma, specialmente se ha con un nome simile a un altro?
Usciamo un minimo dall'esempio in questione dai...
Da un lato in Win8 l'euristica ti da' una mano (io ad esempio ho Calibre prima di Calcoltatrice in Win8 perche' a quanto pare lo cerco di piu' :P), e comunque devi guardare e la ricerca delle applicazioni in Win7 non e' minimamente paronabile a Win8
MiKeLezZ
10-01-2014, 17:51
Il fatto e' che i problemi ergonomici non vedo allora dove stiano, se il problema non e' il lancio dei programmi allora non cambia assolutamente nulla tra un 8.1 avviato e utilizzato in modalita' desktop e win7 in termini di UI.Sicuramente una volta che ci smanetti non è che trovi questo OS diverso.
Ma almeno per quanto riguarda me il problema sta alla base del progetto stesso e cosa questo potrebbe significare in futuro.
La mia concezione di GUI per OS è rappresentata da una sottostruttura (possiamo identificarla nel "explorer.exe" con le dovute limitazioni) che fa le veci di file manager e visualizzatore degli eseguibili degli applicativi su cui poi questi ultimi vi si aprono sopra.
Io posso accettare che tale "struttura" sia e venga cambiata a seconda della modalità di uso (si pensi ad esempio a un media center da comandare con un telecomando, la struttura desktop è errata e lì serve una visualizzazione fortemente iconografica e strutturata a sottomenu), ma non posso accettare che la struttura su cui parta Windows 8 per sistemi desktop sia metro_ui (destinata a dispositivi touch screen e tablet, il che è avvalorato dai grandi quadratoni facili da premere e su cui possono essere inserite informazioni così da non dover aprire i relativi programmi).
Nè posso accettare che il "desktop" sia un'applicazione che vi giri sotto.
Non è una questione di essere retrogradi, ma è una questione di flessibilità che viene a mancare e possibili (probabili) costrizioni future. Il giorno che Microsoft decide che l'applicativo desktop deve essere rimosso? Che tutti gli applicativi devono essere prelevati dallo store? Che non si è più padroni dei file memorizzati all'interno del computer, ma sono gli applicativi che li utilizzano che hanno l'autorizzazione per gestirli? Possibile che nessuno di voi abbia un iPhone OS sotto mano per capire cosa ciò significhi? Il fatto che Windows Store sia impossibile da disinstallare dovrebbe rendere bene chiara la direzione che si vuole perseguire...
Inoltre non comprendo il filo logico che li abbia fatti passare da Windows 7 dove è stato nascosto il menu delle finestre (integrando al suo posto una hotbar di shortcut ridicoli) a Windows 8 dove hanno infilato una mega mini finestra ribbon (tant'è la prima volta che ho usato Windows 8 e ho visto la ribbon sulle finestre ho pensato di aver installato qualche malware).
Poi non comprendo la rimozione delle trasparenze di Aero a favore di un look "scialbo" che è comprensibile solo in ottica di risparmio energetico in dispositivi mobile, che non devono così costantemente accedere alle capacità grafiche per il calcolo degli effetti grafici (ma vi accedono solo quando richiesto, vedi aero peek che non è stato eliminato).
Non mi piace che vogliano sdoganare l'uso del task manager semplificandone l'interfaccia, quando è un comando da professionisti (se volevano creare una lista di applicativi da poter chiudere come il task manager di iphone, bastava che avessero usato l'ALT+TAB in modo richiamasse un menu, non costringere i professionisti a espandere ogni volta il task manager).
Non mi piace l'idea e la realizzazione delle charm bar, il fatto siano una delle cose più disattivate in assoluto la dice lunga anche sul suo gradimento verso il pubblico in genere.
Non sono spaventato dalla mancanza del pulsante START, di cui sinceramente faccio un uso di pigrizia più che di necessità, mi spaventa che non ci sia un sostituto degno di nota e che le funzionalità fondamentali del sistema siano state rese accessibili con un click destro sulla barra delle applicazioni, il che lo potrei aspettare da un programmino di contabilità di un ventenne, non certo da un'azienda che dovrebbe ricercare la migliore interazione uomo-macchina.
In definitiva mi sembra di intuire la direzione che Microsoft vorrebbe intraprendere e trovo che si stia fortemente allontanando da quelle che sono le mie esigenze (che penso siano anche quelle di almeno metà degli utilizzatori di computer).
Se volevano fare una cosa onesta lasciavano intatto l'ambiente desktop, miglioravano l'usabilità dello stesso per il pubblico di smaliziati (quindi via tutte quelle facilitazioni e limitazioni introdotte in Vista e Windows 7 per i computer illiterate) dopodiché creavano la metro_ui come overlay dello stesso e la mettevano come programma che si avvia in automatico... facilmente disattivabile nel caso. SENZA il link al desktop, ma con al suo posto un file manager creato ex novo (che abbia quindi pesanti limitazioni nell'avvio programmi) in modo da semplificare ancora di più l'utilizzo.
Ma così come han deciso di fare ci si potrà anche abituare (almeno fino a che non decidano di ricambiare inutilmente qualcosa), ma sotto il profilo dell'onestà verso i propri clienti e l'ascoltare le critiche degli utilizzatori non lo è per niente.
Se mancano degli elementi oggettivi per dire che windows 8 è più performante di windows 7 non puoi non aspettarti che non te lo dica. :D
Il punto non è che questi elementi oggettivi mancano, il punto è che avendolo provato in prima persona ed avendo constatato quanto ho riferito, non mi sono messo certo a cercare benchmark per provarlo.
E, francamente, non ho intenzione di mettermi a farlo ora, se volete rendervene conto fatelo anche voi, altrimenti rimanete con la vostra idea che, per la mie esperienza, è errata.
In più modern ui ha gravissimi problemi di usabilità, come detto e ripetuto più e più volte.
La ModernUI su Desktop puoi praticamente non usarla.
Su altri dispositivi è invece il vecchio desktop ad avere terribili problemi di usabilità, io sono uno che ha sempre inseguito i dispositivi ibridi e ne è sempre rimasto molto deluso, per lo meno ora la ModernUI mi fornice un modo di usarli decentemente.
Il problema è moder ui a schermo pieno [...]
Secondo me è un problema psicologico, non reale. Ti da fastidio non vedere più il desktop, ma in termini di usabilità non ti cambia nulla.
Comunque, se vuoi un menu stile Modern ma dimensione Start, ti consiglio StartMenuReviver, che trovo molto meglio dello Start classico.
Ovviamente parlo del menu, non delle applicazioni.
Se vabbè...buonanotte...Con OSX premio f12 e oltre alla calcolatrice ho anche una marea di altri widget a piacimento.
Il tutto premendo un solo ed unico tasto.
Si, e immagino che si aprano tutti con quell'unica cliccata. O ti basta pensare quello che vuoi per aprire solo quello? :p
Battute a parte, ovvio che ci vogliano due o più "click", uno per aprire la schermata e uno per selezionare il widget (se in vista, ovviamente).
Il fatto che modern ui complichi la vita pure per aprire una calcolatrice è indice del fallimento della nuova interfaccia microsoft, buona (forse) solo per i microschermi di tablet e cellulare.
A me pare che non la complichi affatto.
Raghnar-The coWolf- ha illustrato molto bene i motivi per cui può essere preferibile allo Start classico, motivi che condivido.
Mac lo installano tutti per due motivi:
1) Sono fan di Apple
2) Apple ogni 1-2 versioni rende quasi impossibile continuare ad utilizzare le vecchie.
BALLE!
1)E' gratis oppure al massimo costava i soldi di una pizza
2)E quindi?
Mi scappa da ridere se consideri che tutte le funzioni che elenchi in windows8 su OSX mia nonna di 70 anni le usa da almeno 4 anni...
Spotlight per la ricerca su OSX esiste da almeno 4 anni,ti dice niente poi TIME MACHINE?
Windows 8 non lo vuole nessuno per due motivi anche qui:
1) Non serve su PC, iOS è "meglio" su tablet
ESATTO!
2) Il 99.9% degli acquirenti non pensa con la propria testa, legge su Internet (dove al 99.9% chi scrive o è incompetente o lo fa per sentirsi fico) e si fa l'idea sbagliata.
No,è che la gente non è fessa e ha ormai capito che Microsoft cappella un OS si e uno no...:asd:
E se devo regalare soldi e poi prenderlo in quel posto,se permetti ci penso 4 volte..:asd:
Si, e immagino che si aprano tutti con quell'unica cliccata. O ti basta pensare quello che vuoi per aprire solo quello? :p
Battute a parte, ovvio che ci vogliano due o più "click", uno per aprire la schermata e uno per selezionare il widget (se in vista, ovviamente).
Guarda...ho tante di quelle possibilità che mi basta solo scelgiere.
Di certo,non mi serve cercare il programmino .exe come un nerd che mi riporta l'O.S allo stato precedente perché mi hanno imposto qualcosa di penoso...:asd:
Insomma..Stiamo commentando una notizia che dice che windows7 cresce di più.
Di che stiamo a parlare?
:asd:
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 20:27
Ma almeno per quanto riguarda me il problema sta alla base del progetto stesso e cosa questo potrebbe significare in futuro.
Ma se il problema è cosa potrebbe significare in futuro, perché non vediamo dove ci porta questo futuro prima di bollarlo?
Perché io vedo anche un futuro bellissimo, dove una UI per domarli tutti, e anche agilmente, dato che è la personalizzazione a far la differenza di utilizzo in Win8 e c'è spazio per fare ancora di più e meglio in futuro.
Fin'ora Microsoft non ha deluso da quel punto di Vista (auto-:doh: ), è stata criticata per Win95 che non metteva il terminale più al centro, ed è stato il paradigma dei successivi 20 anni, è stata criticata per l' "interfaccia Fisher Price" di XP (sì, XP, non 8), ed è stato l'OS di gran lunga più successo della storia. E' stata criticata per Vista, e dalle ceneri di Vista è nato 7 che è praticamente il kernel Longhorn dato in mano a un reparto marketing decoroso...
Ogni volta doveva essere la fine di Microsoft, la fine dei computer, la fine del professionismo...etc... non mi pare sia andata proprio così...
Poi non so, sarà che sposa molte delle idee che mi erano venute in mente quando ho seguito un corso di Human-Computer-Interaction e lo vedo troppo con gli occhiali rosati...
hai fatto un esempio e l'hai fatto errato, punto, adesso non tirarmi fuori lightroom per girare la frittata ;)
comunque va bene, invece di cal scrivi calco e così eviti anche libre office calc :Prrr:
però scusa su win 8 c'è il maghetto che se scrivi cal sa se vuoi avviare la calcolatrice o calibre?
li non devi fare attenzione uguale?
l'esempio calcolatrice non l'ho fatto io per primo veramente, l'ho solo seguito :P, e non mi pare sia un forum sulle capacità retoriche quindi dai :P
Comunque sì, su win8 c'è "il maghetto" (che appunto si chiama euristica) che mette assieme dei dati a proposito delle applicazioni (e anche files!) che usi e quando le usi e fa in modo che siano per te più accessibili quando ti servano.
Quindi se sei abituato ad aprire la calcolatrice quando usi Word e Calibre a sistema vuoto, una volta capito potrai andar tranquillo anche per i maniaci del "non devo staccare gli occhi neanche un istanterrimo da ciò che sto facendo", e per tutti gli altri in ogni caso sarà più rapido ed efficiente rispetto a prima dato che sarà sempre a portata di freccetta.
Questa è una delle tante "innovazioni nascoste" di Windows8, che non si limita ad essere tutto piastrelle e Metro...
la metro è la rovina di 8.0 e 8.1 per aprire un programma devi pescare l'ago nel pagliao per il resto 8.1 è molto reattivo rispetto ai precedenti os ed è un peccato che sia rovinato della metro poi io avrei fatti collegamenti piu diretti per chi fa uso del multitasking tra cartelle diverse e diversi hd...
PaulGuru
10-01-2014, 22:19
la metro è la rovina di 8.0 e 8.1 per aprire un programma devi pescare l'ago nel pagliao per il resto 8.1 è molto reattivo rispetto ai precedenti os ed è un peccato che sia rovinato della metro poi io avrei fatti collegamenti piu diretti per chi fa uso del multitasking tra cartelle diverse e diversi hd...
Cercare nel pagliaio ? Perchè invece nell'usare il menù classico non devi cercare dentro una lista e per giunta tutto il percorso ? Dalla cartella principale, alle sottocartelle fino al .exe dell'applicativo ?
Su metro ci sono le icone dirette dell'applicativo senza cartelle e sottocartelle e puoi organizzarle gerarchicamente, cose che col menù classico ti puoi solo sognare. E' solo questione di prendere confidenza, inoltre 8.1 è migliorato sotto questo aspetto, la proiezione di Metro direttamente sul desktop tramite lo Start è grandiosa, non devi più passare fra due GUI.
Il bello è che volendo entrambi hanno la funzione di ricerca automatica quindi teoricamente potresti anche non cercare mai nulla a vista.
quindi:
- chi usa osx è un fanboy apple
- chi non usa win8 è al 99,9% un decerebrato che non è in grado di capire cosa vuole e cosa è meglio per lui e si lascia condizionare.
- linux...brrr
- chi invece usa win8 come te ha l'intelligenza per capire che è la soluzione migliore, guai a dire il contrario.
se questo è il tuo pensiero direi che non ho altro da aggiungere...se mi sbaglio, correggimi pure
- Chi usa OS X è uno che apprezza OS X (non so come faccia, ma buon per lui... al lavoro lo usano tutti, io bestemmio ogni volta)
- Chi usa Linux è uno che apprezza Linux (e che ha tempo/voglia di smanettare, cosa che io non ho più)
- Chi critica Windows 8 non sa di cosa stia parlando nel 99.9% dei casi... è un decerebrato quello che non riesce a campare senza Start Menu
BALLE!
1)E' gratis oppure al massimo costava i soldi di una pizza
Come Windows 8.1 che porta molte più novità, anche per i desktopiani duri a morire, di Maverick
2)E quindi?
E quindi rende la vita impossibile a chi deve svilupòare e costringe a cambiare anche chi non vuole, mio padre usa MS Works 2.0 per DOS ancora oggi, su qualsiasi Windows. E il propgrammino che ho sviluppato 10 anni fa, gira ancora oggi su Windows 8.1
E' per questo che chi usa Apple è fan-boy...
Mi scappa da ridere se consideri che tutte le funzioni che elenchi in windows8 su OSX mia nonna di 70 anni le usa da almeno 4 anni...
Ah, ma io le facevo tranquillamente su Windows XP 10 anni fa... ma non con quella semplicità, velocità e eleganza-
Spotlight per la ricerca su OSX esiste da almeno 4 anni,ti dice niente poi TIME MACHINE?
E' un sistema di backup, ne esistono da secoli, mai usato uno... quindi non so che dirti... ora la mia cartella documenti è su Skydrive, quindi manco devo proccuparmi della cosa (e la ritrovo identica su tutti i PC che uso)
Spotlight quindi esiste da meno della search bar che installavo su Windows XP e che è stata inserita nel sistema da Vista.
Windows 8 non lo vuole nessuno per due motivi anche qui:
ESATTO!
No,è che la gente non è fessa e ha ormai capito che Microsoft cappella un OS si e uno no...:asd:
E se devo regalare soldi e poi prenderlo in quel posto,se permetti ci penso 4 volte..:asd:
In quel posto lo prende chi spende soldi e non è soddisfatto, mentre voi volete far passare per assunto che tutti non siano soddisfatti. La gente non ha mai preso in mano un Windows 8, ha visto che era diverso ed è tornata indietro, ci sta, sono utonti e Microsoft non ha come simbolo una mela morsicata... non ci sta che in un forum come questo ci sia gente che non vede i miglioramenti rispetto a Windows 7 e non riesca a customizzarsi Windows 8 per le proprie esigenze, cosa fattibilissima, però poi si gasa perché configura Debian :asd:
- Chi critica Windows 8 non sa di cosa stia parlando nel 99.9% dei casi... è un decerebrato quello che non riesce a campare senza Start Menu
un po' drastico ;)
un po' drastico ;)
Il 99.9% include l'intera utenza di Windows, quindi lo 0.1% è quello esperto, gli altri la massa... resta decerebrato chi non riesce ad adattarsi a un os senza Start Menu. L'ho fatto io, può farlo chiunque.
Non vuoi farlo perché sei pigro? Benissimoi, evita almeno di rompere le scatole nei forum dicendo che Windows 8 è una merda, che non lo è, ma quel 99.9% magari ci crede.
Il 99.9% include l'intera utenza di Windows, quindi lo 0.1% è quello esperto, gli altri la massa... resta decerebrato chi non riesce ad adattarsi a un os senza Start Menu. L'ho fatto io, può farlo chiunque.
Non vuoi farlo perché sei pigro? Benissimoi, evita almeno di rompere le scatole nei forum dicendo che Windows 8 è una merda, che non lo è, ma quel 99.9% magari ci crede.
sempre più estremo :)
sempre più estremo :)
Spiegavo infatti... siccome su hwupgrade non ho ancora visto criticare (magari costruttivamente) Windows 8 per quello per cui dovrebbe essere criticato, ma solo per quello per cui non deve essere criticato.
Io avrei una lista lunga di cose che vorrei cambiare, soprattutto in ModernUI, ma qui leggi solo: "E' un a merda, un obrobrio, speriamo la eliminino"; Cosa che non succederà mai... perché tra qualche anno saranno più gli smarphone Windows Phone venduti che tutti i PC, con qualsiasi OS sopra...
- chi critica linux tirando in ballo la solita storia degli smanettamenti non sa di cosa sta parlando nel 100% dei casi...
la frase in grassetto mi fa capire l'inutilità di conitnuare questa discussione. rimani
della tua idea, io farò altrettanto (come gran parte del mercato a quanto pare)
ps spero che la battutina sul gasarsi a configurare debian non sia rivolta me...visto che sono l'unico ad avere debian in firma qualche dubbio mi è venuto...
Il problema è che io non voglio far cambiare idea a nessuno, siete voi che volete farla cambiare a me... e siete contenti, e lo scrivete nei forum, quando il mercato (quello che ha preferito vhs a betamax, ipod a zune e bluray a hddvd) sta dalla vostra.
PS Linux non richiede nessun intervento ed è a prova di utonto, per lo men Ubuntu o Mint, se hai la fortuna di avere hardware supportato nativamente e non ti serve software che non trovi nei repository, se no... addio.
Althotas
11-01-2014, 11:17
Certo che a leggervi c'è da sganasciarsi dalle risate :sbonk:
Cercare nel pagliaio ? Perchè invece nell'usare il menù classico non devi cercare dentro una lista e per giunta tutto il percorso ? Dalla cartella principale, alle sottocartelle fino al .exe dell'applicativo ?
E tu saresti un "win power user"? Uno che windows lo conosce come le sue tasche, e hai anche commentato windows 95, che ai tempi della sua uscita avevi circa 6 anni?
Hai mai sentito parlare delle icone presenti sul desktop, o di quelle che si possono aggiungere alle varie barre, o ancora di come si fa ad un aggiungere un icona di un programma nel menu Start di windows 7 e di Vista? Direi di no, visto quello che hai scritto sul come, secondo te, si è costretti a fare con le precedenti versioni di windows per lanciare un qualunque programma :doh:
Adesso passiamo all'altro "power user": Gaxel.
Prima ribadisci che usi tutti i programmi desktop a schermo intero, che già la dice lunga e non serve nemmeno commentare :doh: , e precisi che invece, riguardo a "ModernUI" (modern?? E' stata ripresa in pieno dalla GUI di windows 1.0):
Io uso tutti i programmi desktop a schermo intero, quello "schermo intero" era inteso ModernUI... :rolleyes: ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40546235&postcount=188 )
poi scrivi: "uno che sa come si lavora su Windows, a schermo intero (All Apps, lo Start Menu lo puopi skippare) ci va pochissime volte e quando ci va, manco se ne accorge se sa già cosa sta cercando":
Io ci lavoro e, come facevo su Windows 7, a schermo intero (Start Menu) ci vado solo quando devo avviare un'applicazione non pinnata o devo cercare un file non in jumplists.... è arcaico usare lo start menu (o All Apps se vogliamo) per cercare ed eseguire qualcosa, oltre che poco furbo.
Quindi, uno che sa come si lavora su Windows, a schermo intero (All Apps, lo Start Menu lo puopi skippare) ci va pochissime volte e quando ci va, manco se ne accorge se sa già cosa sta cercando ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40545982&postcount=184 ).
e qualche ora dopo:
Boh, fate voi, ma io credo che il bello sia proprio avere le app in full screen, copn Vista si inizio ad usare tutta la memoria, come è giusto che sia, con Windows 8 si inzia ad usare tutto lo schermo, finalmente... e la differenza con uno smartphone è proprio questa, un'app a full screen a 24" sta alla controparte smartphone, come un film al cinema sta a quello visto su un normale televisore....
In pratica, come al solito, sei la contraddizione fatta persona :)
Mentre per il resto, per un "pc power user", il massimo è sicuramente avere un pc con un bel monitor da 24" o 27", e magari anche un 2560x1440 di risoluzione, per poi usarlo per visualizzare quelle ridicole apps a pieno schermo.
E, oltretutto, la butti già come se le versioni precedenti di windows non consentissero di gestire a piacimento, ed in perfetta libertà, lo spazio del desktop.
Ma dico, ti rendi conto delle assurdità e incongruenze che scrivi continuamente? E hai anche il coraggio di criticare gli altri? :doh:
Il bello è che a qualcuno non va nemmeno bene che uno utilizzi 8 o qualsiasi altro sistema come gli pare e piace. Ma che ve frega? Fosse anche una mera questione estetica, dov'è il problema? C'è la possibilità di modificarlo ma no, è stato concepito così e così dev'essere usato. Roba da lavaggio del cervello. :asd:
Spiegavo infatti... siccome su hwupgrade non ho ancora visto criticare (magari costruttivamente) Windows 8 per quello per cui dovrebbe essere criticato, ma solo per quello per cui non deve essere criticato.
innanzitutto grazie del decebrato, a me moderui fa letteralmente pena su desktop, magari sui dispositivi mobile è il massimo che l'umanità possa creare non so non l'ho ancora provato, comunque metro è talmente inutile che anche chi la apprezza per far ricerche di programmi in quel inutile festone consiglia di usare la ricerca bypassando di fatto l'interfaccia utente mah...
Io avrei una lista lunga di cose che vorrei cambiare, soprattutto in ModernUI, ma qui leggi solo: "E' un a merda, un obrobrio, speriamo la eliminino"; Cosa che non succederà mai... perché tra qualche anno saranno più gli smarphone Windows Phone venduti che tutti i PC, con qualsiasi OS sopra...si intanto apple e google saranno li a farsi cannibalizzare, sogna sogna :)
Althotas
11-01-2014, 11:33
alt fermo! :)
io non voglio far cambiare idea a nessuno, ho espresso le mie critiche su win8, in
modo pacato e argomentando, e soprattutto dopo averlo usato per un tempo ragionevole.
Non mi va che fai di tutta l'erba un fascio e giudichi a priori un incapace chi non aprrezza win8
A titolo informativo, la stessa cosa avevo fatto io più di 1 anno fa, quando inizialmente li avevo scambiati per persone "normali", ma viste le risposte assurde che puntualmente arrivavano dai soliti membri, continuare a farlo ancora oggi sarebbe da perfetti masochisti ;)
PaulGuru
11-01-2014, 11:34
Certo che a leggervi c'è da sganasciarsi dalle risate :sbonk:Mai quanto le tue cavolate da non possessore.
Per parlare in continuazione in questo modo almeno Win8 ce l'hai ?
Postami uno screen col tuo nome su paint e la data di oggi.
E tu saresti un "win power user"? Uno che windows lo conosce come le sue tasche, e hai anche commentato windows 95, che ai tempi della sua uscita avevi circa 6 anni6 anni ? Ti fai di qualcosa prima di scrivere vero ?
No perchè in caso contrario corri subito a farti vedere da qualche psicologo, e pure bravo.
Come ho già detto prima per sfogare la depressione regressa scrivere su un forum non è il miglior metodo.
Hai mai sentito parlare delle icone presenti sul desktop, o di quelle che si possono aggiungere alle varie barre, o ancora di come si fa ad un aggiungere un icona di un programma nel menu Start di windows 7 e di Vista? Direi di no, visto quello che hai scritto sul come, secondo te, si è costretti a fare con le precedenti versioni di windows per lanciare un qualunque programma :doh:
E secondo te nelle barre quante icone ci starebbero e quante barre vuoi mettere ? E in che modo possono essere ordinate e ricercate sentiamo !
Stando al tuo ragionamento allora a questo sia il menù Start che Metro sono entrambi inutili visto che fai tutto da desktop come gli utonti.
E a proposito non sapevo che su desktop fosse usuale spargere icone quà e là o riempirlo di barre, il desktop dovrebbe essere uno spazio per l'esecuzione delle finestre e degli applicativi.
Sporcando oltretutto lo sfondo.
Althotas
11-01-2014, 11:42
E a proposito non sapevo che su desktop fosse usuale spargere icone quà e là, il desktop dovrebbe essere uno spazio per l'esecuzione delle finestre e degli applicativi.
Hahahaha.. LOL.. :rotfl: .. eccerto, le icone del desktop inventate da Microsoft, vanno considerate un BUG :sofico:
Sei proprio incredibile :rotfl:
PaulGuru
11-01-2014, 11:44
Hahahaha.. LOL.. :rotfl: .. eccerto, le icone del desktop inventate da Microsoft, vanno considerate un BUG :sofico:
Sei proprio incredibile :rotfl:
BUG ? E chi avrebbe usato questa definizione ? Non cè proprio speranza per te vero ? Vedi e sogni cose tutto da solo.
Semplicemente è un concetto oramai antiquato.
E si è la stessa MS che di fatto ora le ha spostate in Metro, ti ricorda qualcosa ..... ?
Fra i 2 è il desktop quello destinato a salutarci nel caso tu non lo abbia ancora capito ( una delle tante cose ).
Althotas
11-01-2014, 12:06
E si è la stessa MS che di fatto ora le ha spostate in Metro, ti ricorda qualcosa ..... ?
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/801/windowsai.jpg (https://imageshack.com/i/m9windowsaij)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/716/metroe.jpg (https://imageshack.com/i/jwmetroej)
Adesso puoi continuare a divertirti ad usare il tuo pc trasformato in smartphone, con una GUI ritornata indietro di 1 quarto di secolo :stordita:
PaulGuru
11-01-2014, 12:12
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/801/windowsai.jpg (https://imageshack.com/i/m9windowsaij)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/716/metroe.jpg (https://imageshack.com/i/jwmetroej)
Adesso puoi continuare a divertirti ad usare il tuo pc trasformato in smartphone, con una GUI ritornata indietro di 1 quarto di secolo :stordita:
Addirittura smartphone ( neanche tablet ) ?
Tutti post solo sulla base di un titolo che afferma che ha preso spunto dal mobile ? :rolleyes:
Tornato indietro di 1/4 di secolo ? Come se l'interfaccia classica di Windows abbia avuto mai della concorrenza.
E' cambiata semplicemente la logica di funzionamento indipendentemente da chi abbia preso lo spunto.
Un layout che risale al 1995 che altro non è che la primissima e poi diventata unica impostazione grafica e gran parte esaltano solo per un semplice fatto di abitudine visto che molti han imparato ad usare il PC o si sono approcciati per la prima volta ad esso tramite essa.
MiKeLezZ
11-01-2014, 12:25
Un layout che risale al 1995 che altro non è che la primissima e poi diventata unica impostazione grafica e gran parte esaltano solo per un semplice fatto di abitudineRiposto il trafiletto perché mi pare un aspetto cruciale della discussione:
Il design di Windows 95 è stato il frutto di uno studio specifico di un team di esperti, che raccoglieva insieme noti designer grafici, esperti di informatica e di psicologia della percezione, ma soprattutto degli utenti finali, registrati nelle liste dei beta-tester di Windows, il cui parere era tenuto nella massima considerazione. L'aspetto della versione 95 viene infatti tuttora considerato quasi l'optimum tra le interfacce grafiche, dagli esperti di scienze della comunicazione.
Ispirandosi con successo alle interfacce grafiche preesistenti, valutandone i pro e i contro, gli esperti adattarono ed adottarono gli attributi più salienti e utili che una GUI dovrebbe possedere, li fusero insieme e li inserirono in Windows; hanno poi cercato nuove soluzioni che rendessero semplice l'approccio ad un Sistema Operativo concepito per essere dall'inizio integrato con la sua interfaccia grafica.
Il risultato raggiunto è molto gradevole, intuitivo ed amichevole, tanto da ispirare, in seguito, anche l'aspetto grafico di interfacce di sistemi operativi concorrenti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_95
Riposto anche nuovamente la domanda, dopo aver trovato la giusta "dimensione" di una GUI, a che pro modificarla totalmente "fregandosene il ca..." del parere degli utilizzatori?
Dove potrebbe mai essere il pregio di METRO UI per un sistema desktop (ovvio che per un tablet c'è, ma i PC non sono tablet e anche i PC touchscreen sono naufragati da anni)?
PaulGuru
11-01-2014, 12:35
Riposto il trafiletto perché mi pare un aspetto cruciale della discussione:
Il design di Windows 95 è stato il frutto di uno studio specifico di un team di esperti, che raccoglieva insieme noti designer grafici, esperti di informatica e di psicologia della percezione, ma soprattutto degli utenti finali, registrati nelle liste dei beta-tester di Windows, il cui parere era tenuto nella massima considerazione. L'aspetto della versione 95 viene infatti tuttora considerato quasi l'optimum tra le interfacce grafiche, dagli esperti di scienze della comunicazione.
Ispirandosi con successo alle interfacce grafiche preesistenti, valutandone i pro e i contro, gli esperti adattarono ed adottarono gli attributi più salienti e utili che una GUI dovrebbe possedere, li fusero insieme e li inserirono in Windows; hanno poi cercato nuove soluzioni che rendessero semplice l'approccio ad un Sistema Operativo concepito per essere dall'inizio integrato con la sua interfaccia grafica.
Il risultato raggiunto è molto gradevole, intuitivo ed amichevole, tanto da ispirare, in seguito, anche l'aspetto grafico di interfacce di sistemi operativi concorrenti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_95
Riposto anche nuovamente la domanda, dopo aver trovato la giusta "dimensione" di una GUI, a che pro modificarla totalmente "fregandosene il ca..." del parere degli utilizzatori?
Dove potrebbe mai essere il pregio di METRO UI per un sistema desktop (ovvio che per un tablet c'è, ma i PC non sono tablet e anche i PC touchscreen sono naufragati da anni)?
L'utilizzo di esperti di psicologia di percezione ed il classico campione di gente come tester non è una cosa nuova, viene fatto da quasi tutti non solo da MS e più volte, con Win8 compreso, puoi benissimo verificare.
Semplicemente un campione di gente a meno che non sia gigantesco fornisce un parere che può essere affidabile fino ad un certo punto e non garantisce mai un giudizio preciso e poi applicabile a tutti.
Win95 sarà stato studiato quanto vuoi ( come molte altre GUI ) ma parliamo di una visione delle cose risalente a 20 anni fa e soprattutto proveniente da un precedente ambiente primitivo che aveva appena rimpiazzato il DOS.
Volendo potrei affermare che il layout di Win95 è stato il primo layout con cui ci siamo approcciati tutti noi all'informatica e così com'era lo abbiamo appreso lo abbiamo anche associato al nostro modo di pensare ed interagire, volendo sarebbe potuto anche essere diverso e meno intuitivo e il risultato presumo sarebbe stato lo stesso ( e fino ad ora infatti non c'è alcuna prova che affermi il contrario ).
Quì si tratta di gestire un cambiamento, è normale che se prendi un gruppo di persone che è abituato ad un approccio di fronte ad ogni cambiamento finisce sempre per suggerirti di ri-allinearti al vecchio ma in questo modo le cose non cambieranno mai, e da qualcosa bisognerà pur partire.
Win8, è un OS di transizione ed in continuo aggiornamento, con 8.1 è già stato stato migliorato con il menù che viene proiettato direttamente sul desk, e lo stesso presumibilmente accadrà anche con il prossimo 8.2. Il risultato finalmente probabilmente lo vedrai solo col prossimo Windows.
Althotas
11-01-2014, 13:08
Semplicemente un campione di gente a meno che non sia gigantesco fornisce un parere che può essere affidabile fino ad un certo punto e non garantisce mai un giudizio preciso e poi applicabile a tutti.
Nel caso di W8 non c'è nemmeno quel dubbio: un campione gigantesco di utenza windows, la stragrande maggioranza, lo ha bocciato in pieno. EPIC FAIL, fattene una ragione.
zerothehero
11-01-2014, 13:31
la metro è la rovina di 8.0 e 8.1 per aprire un programma devi pescare l'ago nel pagliao per il resto 8.1 è molto reattivo rispetto ai precedenti os ed è un peccato che sia rovinato della metro poi io avrei fatti collegamenti piu diretti per chi fa uso del multitasking tra cartelle diverse e diversi hd...
Metro può migliorare solo se può sparire ...attualmente è un bloatware buono solo per promuovere lo store Microsoft. Mai visto in 20 anni una simile catastrofe
MiKeLezZ
11-01-2014, 13:39
L'utilizzo di esperti di psicologia di percezione ed il classico campione di gente come tester non è una cosa nuova, viene fatto da quasi tutti non solo da MS e più volte, con Win8 compreso, puoi benissimo verificare.
Semplicemente un campione di gente a meno che non sia gigantesco fornisce un parere che può essere affidabile fino ad un certo punto e non garantisce mai un giudizio preciso e poi applicabile a tutti.
Win95 sarà stato studiato quanto vuoi ( come molte altre GUI ) ma parliamo di una visione delle cose risalente a 20 anni fa e soprattutto proveniente da un precedente ambiente primitivo che aveva appena rimpiazzato il DOS.
Volendo potrei affermare che il layout di Win95 è stato il primo layout con cui ci siamo approcciati tutti noi all'informatica e così com'era lo abbiamo appreso lo abbiamo anche associato al nostro modo di pensare ed interagire, volendo sarebbe potuto anche essere diverso e meno intuitivo e il risultato presumo sarebbe stato lo stesso ( e fino ad ora infatti non c'è alcuna prova che affermi il contrario ).
Quì si tratta di gestire un cambiamento, è normale che se prendi un gruppo di persone che è abituato ad un approccio di fronte ad ogni cambiamento finisce sempre per suggerirti di ri-allinearti al vecchio ma in questo modo le cose non cambieranno mai, e da qualcosa bisognerà pur partire.
Win8, è un OS di transizione ed in continuo aggiornamento, con 8.1 è già stato stato migliorato con il menù che viene proiettato direttamente sul desk, e lo stesso presumibilmente accadrà anche con il prossimo 8.2. Il risultato finalmente probabilmente lo vedrai solo col prossimo Windows.Come la mettiamo con i ragazzini di 16 anni che mi portano il portatile e mi chiedono se per favore gli tolgo "quella schifezza con i quadrati"?
Oppure agli esperti di comunicazione come questo:
http://blog.laptopmag.com/usability-expert-says-windows-8s-ui-is-weak-on-tablets-terrible-for-pcs
e questo (addirittura un'azienda che opera nel settore!):
http://www.nngroup.com/articles/windows-8-disappointing-usability/
Tutti affermano come l'usabilità di Windows 8 sia pessima!
Bocciato da tutti, grandi, piccoli, esperti e non. Bel colpo Microsoft!
Stai facendo un mirror climbing incredibile e non capisco perché. Ci sono stati utenti che difesero a spada tratta scelte ridicole di Microsoft, ma almeno si sapeva che fossero dipendenti Microsoft e li si scusava... ma te perché lo fai!?
PaulGuru
11-01-2014, 13:41
Nel caso di W8 non c'è nemmeno quel dubbio: un campione gigantesco di utenza windows, la stragrande maggioranza, lo ha bocciato in pieno. EPIC FAIL, fattene una ragione.
Ma chi te lo ha detto ? Se così fosse non lo avrebbero fatto.
A meno che tu parli così perchè hai in mano il risultato del test condotto da MS, in questo caso linka quì che sono curioso.
Nel caso contrario è una delle classiche tue disinformazioni senza nulla in mano.
Come la mettiamo con i ragazzini di 16 anni che mi portano il portatile e mi chiedono se per favore gli tolgo "quella schifezza con i quadrati"?
Oppure agli esperti di comunicazione come questo:
http://blog.laptopmag.com/usability-expert-says-windows-8s-ui-is-weak-on-tablets-terrible-for-pcs
e questo (addirittura un'azienda che opera nel settore!):
http://www.nngroup.com/articles/windows-8-disappointing-usability/
Tutti affermano come l'usabilità di Windows 8 sia pessima!
Bocciato da tutti, grandi, piccoli, esperti e non. Bel colpo Microsoft!
Stai facendo un mirror climbing incredibile e non capisco perché. Ci sono stati utenti che difesero a spada tratta scelte ridicole di Microsoft, ma almeno si sapeva che fossero dipendenti Microsoft e li si scusava... ma te perché lo fai!?
Che gran parte della popolazione sia generalmente portata ad essere abitudinaria e ostile al cambiamento non è una cosa nuova e questa è solo l'ennesima prova. Un po' come chiedere perchè nonostante le lamentele continuino a votare gli stessi partiti politici e tifare la stessa squadra, seguire gli stessi sport, gli stessi reality in tv, frequentare gli stessi amici o comprare sempre gli stessi prodotti.
E' la stessa identica cosa, se lasciassimo ogni volta la decisione alla maggioranza dell'utenza staremo ancora all'età della pietra.
Io difendo Win8 perchè mi trovo bene tanto che l'ho messo pure sul notebook, e non sono il solo.
zerothehero
11-01-2014, 13:45
Vabbe ma ditelo...io sono stato un anno a scervellarmi sul perché ci fosse una manciata di amanti di metro ui, invece che zero...se usate solo i programmi in full screen allora si spiega tutto..magari anche con lo schermo touch. Adesso ho capito :asd:
Fate prima a prendervi un padellone touch da 30 pollici con modern ui..e a noi utenti desktop ci lasciate in pace.
innanzitutto grazie del decebrato, a me moderui fa letteralmente pena su desktop, magari sui dispositivi mobile è il massimo che l'umanità possa creare non so non l'ho ancora provato, comunque metro è talmente inutile che anche chi la apprezza per far ricerche di programmi in quel inutile festone consiglia di usare la ricerca bypassando di fatto l'interfaccia utente mah...si intanto apple e google saranno li a farsi cannibalizzare, sogna sogna :)
Il decerebrato è chi non riesce ad adattarsi a un os senza start menu, che è l'unica differenza tra Windows 8 e 7 in ambiente desktop (a parte le ribbon, che sono pure meglio probabilmente, tanto abbiamo tutti come minimi Full HD, capirai quei 10px in più...), non chi non apprezza Metro... quelli son gusti.
Sul resto, mai scritto che quando ci saranno più Windows Phone di PC, non ci saranno molti più Android e iOS di WP... anzi, è molto probabile. Il futuro del PC è relegato al solo ambito business/appassionati, contro i miliardi di dispositivi mobile venduti annualmente... non c'è storia.
Althotas
11-01-2014, 13:54
Il decerebrato è chi non riesce ad adattarsi a un os senza start menu, che è l'unica differenza tra Windows 8 e 7 in ambiente desktop (a parte le ribbon, che sono pure meglio probabilmente, tanto abbiamo tutti come minimi Full HD, capirai quei 10px in più...), non chi non apprezza Metro... quelli son gusti.
Hey Gaxel, com'era quella della pagliuzza e della trave?
PaulGuru
11-01-2014, 13:55
Vabbe ma ditelo...io sono stato un anno a scervellarmi sul perché ci fosse una manciata di amanti di metro ui, invece che zero...se usate solo i programmi in full screen allora si spiega tutto..magari anche con lo schermo touch. Adesso ho capito :asd:
Fate prima a prendervi un padellone touch da 30 pollici con modern ui..e a noi utenti desktop ci lasciate in pace.
Mai usato App nè le ho presenti su Metro.
Chi pensa che 8 voglia dire App forse è arrivata l'ora che tu approfondisca un po' la questione visto che prima o poi anche 7 andrà in pensione.
MiKeLezZ
11-01-2014, 13:55
Che gran parte della popolazione sia generalmente portata ad essere abitudinaria e ostile al cambiamento non è una cosa nuova e questa è solo l'ennesima prova. Un po' come chiedere perchè nonostante le lamentele continuino a votare gli stessi partiti politici.
Io difendo Win8 perchè mi trovo bene tanto che l'ho messo pure sul notebook, e non sono il solo.A parte la farneticazione sul "popolo" e "politici", non è che la GUI sia qualcosa di soggettivo e chi non riesce a usare la METRO UI è una specie di menomato... La GUI è quasi una scienza, basti vedere iOS che è annoverato da tutti come facile e intuitivo (ma non certo per caso o per simpatia).
Il progetto METRO UI è proprio di per sé fallimentare. Non funziona nel settore mobile, figuriamoci quindi quanto sia folle portarlo su un sistema desktop!!!
http://www.pfeifferreport.com/v2/wp-content/uploads/2013/09/mobileOSuserexperienceindex-1024x423.png
http://www.pfeifferreport.com/v2/wp-content/uploads/2013/09/iOS7-User-Experience-Shootout.pdf
L'unico motivo di questa "scelta" è da una parte proporre qualcosa di diverso dalla concorrenza (ma ciò non significa che sia meglio) e dall'altra forzare la convergenza mobile/desktop (per loro si traduce in un risparmio di costi e di energia e una pubblicità intersettoriale) e forzare in futuro l'utenza a passare dal marketplace per il reperimento di qualsiasi applicazione (con quindi la probabile instaurazione di limiti più o meno pesanti).
Entrambe le cose non certo qualcosa di cui noi utenti dovremmo essere felici o farci andare giù.
zerothehero
11-01-2014, 13:58
Chissà perché poi i consumatori così retrogradi poi si prendono tablet rigorosamente non Windows.. :asd:
Certo che a leggervi c'è da sganasciarsi dalle risate :sbonk:
E tu saresti un "win power user"? Uno che windows lo conosce come le sue tasche, e hai anche commentato windows 95, che ai tempi della sua uscita avevi circa 6 anni?
Hai mai sentito parlare delle icone presenti sul desktop, o di quelle che si possono aggiungere alle varie barre, o ancora di come si fa ad un aggiungere un icona di un programma nel menu Start di windows 7 e di Vista? Direi di no, visto quello che hai scritto sul come, secondo te, si è costretti a fare con le precedenti versioni di windows per lanciare un qualunque programma :doh:
Adesso passiamo all'altro "power user": Gaxel.
Prima ribadisci che usi tutti i programmi desktop a schermo intero, che già la dice lunga e non serve nemmeno commentare :doh: , e precisi che invece, riguardo a "ModernUI" (modern?? E' stata ripresa in pieno dalla GUI di windows 1.0):
( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40546235&postcount=188 )
poi scrivi: "uno che sa come si lavora su Windows, a schermo intero (All Apps, lo Start Menu lo puopi skippare) ci va pochissime volte e quando ci va, manco se ne accorge se sa già cosa sta cercando":
( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40545982&postcount=184 ).
e qualche ora dopo:
In pratica, come al solito, sei la contraddizione fatta persona :)
Mentre per il resto, per un "pc power user", il massimo è sicuramente avere un pc con un bel monitor da 24" o 27", e magari anche un 2560x1440 di risoluzione, per poi usarlo per visualizzare quelle ridicole apps a pieno schermo.
E, oltretutto, la butti già come se le versioni precedenti di windows non consentissero di gestire a piacimento, ed in perfetta libertà, lo spazio del desktop.
Ma dico, ti rendi conto delle assurdità e incongruenze che scrivi continuamente? E hai anche il coraggio di criticare gli altri? :doh:
Se lavoro uso applicativi (purtroppo) ancora desktop e mi tocca stare lì, ModernUI la vedo solo quando faccio una ricerca. Da 20 anni, qualsiasi applicativo lo metto a schermo intero, e faccio alt-tab veloce, mi è sempre sembrata una vaccata, essendo io, in quanto essere umano, monotask, avere parte dello schermo vuota o occupata da qualcosa di cui non posso usufruire.
Infatti, solitamente affianco due finestre solo quando ho bisogno di passare file o verificare passo passo qualcosa... ma se leggo la email, leggo quella e ho Windows Mail espanso, se cerco un fil sul server, ho winscp a tutto schermo, perché faccio quello, se modifico un file php, ho notepad++ a tutto schermo, se devo fare query mysql, metto putty connesso al server in fullscreen (con la taskbar sempre visibile chiaramente) e faccio alt-tab per passare da una finestra all'altra. Faccio così da quando avevo schermi 800x600 e continuo a farlo ora che li ho Full HD, perché più area di lavoro ho, più sono contento.
Quando cazzeggio, perché al momento si può fare praticamente solo quello, e cioè quando faccio qualsiasi cosa con un PC, che non sia lavorare (quello per cui mi pagano), Unity o giocare/Project Spark, lo faccio in ambiente ModernUI, come ora ad esempio (che sono sul divano davanti alla tv con una tastierina sulle ginocchia), perché per me è più comodo, elegante e adatto a qualsiasi situazione, dal tablet, alla tv, passando per il pc sulla scrivania.
Quindi, quando lavoro sono solo sul desktop, altrimenti sono sempre in ModernUI, e da sempre l'applicazione che sto usando in quel momento, per lavoro o cazzeggio, è a schermo intero e passo alle altre usando alt-tab (infatti negli anni ho cercato sistemi che mi permettessero di switchare applicazione più facilmente che alt-tab... fallendo)... perché a me piace avere occupato tutto lo schermo con l'area di lavoro, ed essendo un essere umano, faccio una cosa alla volta (infatti passai a wmp da winamp perché quello ms aveva la barra, come itunes, e lo preferivo a winamp che invece mi occupava parte dello schermo che era tutto di Visual Studio)
PaulGuru
11-01-2014, 14:05
A parte la farneticazione sul "popolo" e "politici", non è che la GUI sia qualcosa di soggettivo e chi non riesce a usare la METRO UI è una specie di menomato... La GUI è quasi una scienza, basti vedere iOS che è annoverato da tutti come facile e intuitivo (ma non certo per caso o per simpatia).
Il progetto METRO UI è proprio di per sé fallimentare. Non funziona nel settore mobile, figuriamoci quindi quanto sia folle portarlo su un sistema desktop!!!
http://www.pfeifferreport.com/v2/wp-content/uploads/2013/09/mobileOSuserexperienceindex-1024x423.png
http://www.pfeifferreport.com/v2/wp-content/uploads/2013/09/iOS7-User-Experience-Shootout.pdf
L'unico motivo di questa "scelta" è da una parte proporre qualcosa di diverso dalla concorrenza (ma ciò non significa che sia meglio) e dall'altra forzare la convergenza mobile/desktop (per loro si traduce in un risparmio di costi e di energia e una pubblicità intersettoriale) e forzare in futuro l'utenza a passare dal marketplace per il reperimento di qualsiasi applicazione (con quindi la probabile instaurazione di limiti più o meno pesanti).
Entrambe le cose non certo qualcosa di cui noi utenti dovremmo essere felici o farci andare giù.
Scusa ma non puoi dire che è OGGETTIVO, sarà quasi una scienza così come lo è la politica o il marketing ma un interfaccia grafica, un approccio, una logica è sempre soggettiva perchè non si può classificare secondo un riferimento matematico indiscutibile.
Puoi parlare di oggettività riguardo le prestazioni di qualcosa in un specifico test, ma non quando si tratta di gusti personali soprattutto poi quando le statistiche non riportano uno 0 ma anzi, e Nokia a Natale ha fatto il record storico con Windows Phone 8.
Quelle statistiche riportano solo che Win Phone non è ancora abbastanza diffuso e molti non lo hanno nemmeno mai visto o visto poco.
Nel mobile non va perchè MS è entrata da poco, il precedente 7 era solo un primo approccio, non ha distributori all'altezza di Samsung e Apple ( ha solo Nokia ) e ancora scarseggiano gli applicativi ma ora sembra smuoversi, se Samsung da un giorno all'altro decidesse di adottare Windows Phone potrebbe vendere parecchio comunque, visto che alla fine penso sia stata più Nokia con i suoi ultimi prodotti attuali a contribuire.
zerothehero
11-01-2014, 14:10
Gaxel il tuo ultimo messaggio è agghiacciante. :doh: puoi anche non usare un computer..ti basta un tablet.
Chissà perché poi i consumatori così retrogradi poi si prendono tablet rigorosamente non Windows.. :asd:
A parte Surface, che tablet Windows ci sono?
Microsoft ha fatto una cazzata, che correggerà con threshold, e cioè di fare due versioni di Windows 8, una per ARM, che sarebbero i tablet (e di cui Surface 2 se la gioca come qualità con iPad, Galaxy, Nexus, ecc..), e che la massa non ha capito ("Perché se c'è Windows non posso farci andare i miei programmi del pc? Non lo voglio, prendo il Samsung o l'iPad, ce lihanno tutti", "Vai tra', quelli fanno girare i programmi Windows :asd: e anche Mac OS X e Linux :asd:)
Il futuro sarà Windows Phone per i 10" in giù, sopra Windows standard. Entrambi condivideranno GUI, API e Store, sui dispositivi x86 > 10" ci sarà anche il desktop.
Gaxel il tuo ultimo messaggio è agghiacciante. :doh: puoi anche non usare un computer..ti basta un tablet.
Scrisse quello con apertura mentale :asd:
Sai cos'è? Uno si abitua, e siccome a me piace avere tutto lo schermo occupato da quello che sto facendo sin da Windows 95 (prima era normale) e la barra delle applicazioni l'hanno inventata apposta (non come quella su Mac OS X che non esiste, ed è il motivo per cui non mi piace) e ripresa su Linux, ormai son talmente veloce a passare ad altro con alt-tab (o mouse anmgolo alto sinistro in Metro), che per me è come avere tutte le applicazioni a schermo, senza gli svantaggi di non averle a tutto schermo.
Live and let live.
MiKeLezZ
11-01-2014, 14:24
Quelle statistiche riportano solo che Win Phone non è ancora abbastanza diffuso e molti non lo hanno nemmeno mai visto o visto poco.Diamine, ma non sapete leggere neppure post di 3 righe?
E' uno studio scientifico sull'usabilità delle GUI disponibili in ambito mobile, non certo una statistica di diffusione: http://www.pfeifferreport.com/v2/wp-content/uploads/2013/09/iOS7-User-Experience-Shootout.pdf
Riporta come l'usabilità di METRO UI sia la peggiore fra tutte
Non scrivo altro perché evidentemente non verrà letto
Diamine, ma non sapete leggere neppure post di 3 righe?
E' uno studio scientifico sull'usabilità delle GUI disponibili in ambito mobile, non certo una statistica di diffusione: http://www.pfeifferreport.com/v2/wp-content/uploads/2013/09/iOS7-User-Experience-Shootout.pdf
Riporta come l'usabilità di METRO UI sia la peggiore fra tutte
Non scrivo altro perché evidentemente non verrà letto
iOS è alla versione 7, Android alla 4.2, tutti si basano su icone e widgets, stesso sistema di Blackberry e Symbian, che dominavano prima, e che è abbastanza simile ai desktop classici Windows, Mac o Linux.
E' normale che dopo diverse iterazioni e offrendo qualcosa di famigliare da 30 anni, siano considerati più usabili (e probabilmente lo sono davvero) che qualcosa di completamente nuovo, che è appena alla seconda iterazione (WP7 - WP8/WIN8).
Personalmente preferisco un design Language che metta al centro i contenuti e nasconda l'interfaccia, ma è chiaro che la strada da fare è ancra lunga... Microsoft ora si trova nella stessa posizione di Apple 15 anni fa... Think Different, vedremo chi avrà avuto ragione, dipenderà anche dal nuovo CEO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.