View Full Version : chiarimento tecnico importante
mistero1982
02-01-2014, 09:15
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento:
Questa è la mia situazione:
-router A wifi (192.168.1.1) collegato alla rete internet (SSID CASA1)
-repeater B (192.168.1.2) collegato come client bridge al router A + funzione di Virtual access point (SSIDI della VAP CASA2) ( SSID DIFFERENTE (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/OpenVPN_on_Dedicated_Wireless_Access_Point_%28VAP%29)) per permettere il collegamento di dispositivi wireless.
In questo modo tutti i dispositivi collegati a CASA2 si vedono tra di loro ma non riescono a vedere i dispositivi wireless collegati a CASA2....
In più ho molti errori e collisioni essendo sullo stesso canale
Situazione B:
-router A (192.168.1.1) SSID CASA 1 collegato alla rete internet
-repeater B (192.168.2.1 sub differente) SSID CASA 2 collegato come client normale al router A + funzione di Virtual access point, SSIDI CASA 2, come sopra.
In questo modo ho eliminato i problemi relativi al bridge mode.... rimane sempre il difetto che i client connessi al router A CASA 1 non vedono quelli su CASA2.
Da quanto sono riuscito ad apprendere su internet la modalità bridge è vantata come la migliore quando in realtà mi ha dato molti problemi e i dispositivi collegati al router A non riescono a vedere quelli collegati sul repeater B...
silvioslim
02-01-2014, 09:31
-router A wifi (192.168.1.1) collegato alla rete internet (SSID CASA1)
-repeater B (192.168.1.2) collegato come client bridge al router A + funzione di Virtual access point (SSIDI della VAP CASA2) per permettere il collegamento di dispositivi wireless.
In questo modo tutti i dispositivi collegati a CASA2 si vedono tra di loro ma non riescono a vedere i dispositivi wireless collegati a CASA2....
In più ho molti errori e collisioni essendo sullo stesso canale
Il repeater B deve appartenere al range di indirizzi IP gestisti dal Router A (quindi compreso tra 192.168.1.100 e 192.168.1.1xx a seconda di quanti client massimi può gestire il tuo Router A).
Avendolo impostato (il Router B) come un 192.168.1.2 appartiene ad un indirizzo di rete diverso dal Router A pertanto i client connessi ad A non potranno vedere i client connessi a B
mistero1982
02-01-2014, 09:52
Il repeater B deve appartenere al range di indirizzi IP gestisti dal Router A (quindi compreso tra 192.168.1.100 e 192.168.1.1xx a seconda di quanti client massimi può gestire il tuo Router A).
Avendolo impostato (il Router B) come un 192.168.1.2 appartiene ad un indirizzo di rete diverso dal Router A pertanto i client connessi ad A non potranno vedere i client connessi a B
Scusa mi sfugge qualcosa dalla tua spiegazione, il repeater B e il router A nella modalità bridge appartengono allo stesso range di indirizzi 192.168.1.xxx...
tu dici che il repeater b deve stare sopra il 100 per vedere gli altri dispositivi? comunque avevo provato ad assegnare ip statici come di seguito
SUL ROUTER A 192.168.1.1:
CL1 192.168.1.5
CL2 192.168.1.6
SUL REPEATER B 192.168.1.2 BRIDGE + VIRTUAL ACCESS POINT
CL3 192.168.1.7
CL4 192.168.1.8
E in questo modo i due network erano comunque separati..
silvioslim
02-01-2014, 10:03
Partiamo dall'inizio:
il Router A può gestire un range di indirizzi. Solitamente il range di indirizzi dei client connessi è sempre in questo ordine:
Router 192.168.1.1 (può anche essere 192.168.0.1 etc...)
client A 192.168.1.100
client B 192.168.1.101
etc.....
Pertanto mi chiedo: hai modificato tu il range di indirizzi gestibili dal router??? se non l'hai fatto è come descritto sopra. viceversa vediamo il da farsi
mistero1982
02-01-2014, 10:30
Partiamo dall'inizio:
il Router A può gestire un range di indirizzi. Solitamente il range di indirizzi dei client connessi è sempre in questo ordine:
Router 192.168.1.1 (può anche essere 192.168.0.1 etc...)
client A 192.168.1.100
client B 192.168.1.101
etc.....
Pertanto mi chiedo: hai modificato tu il range di indirizzi gestibili dal router??? se non l'hai fatto è come descritto sopra. viceversa vediamo il da farsi
No effettivamente non ho toccato il range di indirizzi gestiti dal router a
silvioslim
02-01-2014, 10:34
No effettivamente non ho toccato il range di indirizzi gestiti dal router a
pertanto gli indirizzi assegnati ai client (se sono corretti come me li hai scritti tu ovvero 192.168.1.2 etc...) li hai assegnati manualmente tu. Dico corretto?
mistero1982
02-01-2014, 10:39
pertanto gli indirizzi assegnati ai client (se sono corretti come me li hai scritti tu ovvero 192.168.1.2 etc...) li hai assegnati manualmente tu. Dico corretto?
si è corretto.
silvioslim
02-01-2014, 11:45
si è corretto.
Allora, sempre manualmente, cambia tutti i client e il router B con i range ip 192.168.1.100/101/102/103 etc...
fammi sapere e spero di esser stato d'aiuto
mistero1982
02-01-2014, 17:01
Allora, sempre manualmente, cambia tutti i client e il router B con i range ip 192.168.1.100/101/102/103 etc...
fammi sapere e spero di esser stato d'aiuto
Sei stato di grande aiuto, appena ho il tempo di provare ti farò sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.