PDA

View Full Version : Aiuto con obiettivo macro!


macbeth91
31-12-2013, 17:01
Salve a tutti, ho trovato un obiettivo Tamron, MACRO, e volevo un consiglio sull'acquisto. È consigliato l'utilizzo per fare foto in modo normale (cioè non macro) oppure influenza la qualità della foto etc?

SuperMariano81
31-12-2013, 17:29
che ottica si tratta?
in ogni caso puoi farci quello che vuoi, c'è a chi piacciono i ritratti col macro (tendono a tirar fuori un po' troppi dettagli per i miei gusti) in ogni caso dipende da ottica ad ottica

macbeth91
31-12-2013, 18:12
Avevo visto su un annuncio un Tamron AF 55-200, ma la mia domanda era in generale. Io Macro ne faccio pochi, quindi non vorrei comprare un macro per poi non poterlo utilizzare come si deve, e in qualsiasi occasione, avendo paura di rovinare le foto.

torgianf
31-12-2013, 18:40
se ti riferisci al macro scritto sugli zoom, non farci caso, non vuol dire nulla e non sono affatto dei macro

SuperMariano81
01-01-2014, 14:48
se ti riferisci al macro scritto sugli zoom, non farci caso, non vuol dire nulla e non sono affatto dei macro

esatto lo mettono perchè avanzano degli adesivi;)

macbeth91
01-01-2014, 17:47
Tamron AF 55-200mm 4-5,6 Di II LD Macro quindi in realtà di Macro c'è poco e niente XD?

gippi_one
01-01-2014, 17:56
Tamron AF 55-200mm 4-5,6 Di II LD Macro quindi in realtà di Macro c'è poco e niente XD?

esatto, ci marciano sul rapporto di riproduzione e tra l'altro vanno a risparmio anche su quello nel senso che ci stampano solo macro sopra:D

antonioalex
01-01-2014, 19:00
c'è scritto macro per un semplice motivo, la lente anteriore è una lente close-up, peccato che, come qualsiasi lente close up, restituisce pessimi risultati macro, in poche parole è solo marketing, in + conta che ci vuole anche 1 metro di distanza per la messa a fuoco :asd: (anche a 200mm difficilmente riuscirai a catturare particolarità di un francobollo x es.), ed è pure un'ottica pessima il 55-200.

gippi_one
01-01-2014, 20:43
c'è scritto macro per un semplice motivo, la lente anteriore è una lente close-up, peccato che, come qualsiasi lente close up, restituisce pessimi risultati macro, in poche parole è solo marketing, in + conta che ci vuole anche 1 metro di distanza per la messa a fuoco :asd: (anche a 200mm difficilmente riuscirai a catturare particolarità di un francobollo x es.), ed è pure un'ottica pessima il 55-200.

già tutto quello che mette a fuoco ad 1/20 della distanza focale diventa magicamente macro... :sofico:

twistdh
02-01-2014, 10:20
c'è scritto macro per un semplice motivo, la lente anteriore è una lente close-up, peccato che, come qualsiasi lente close up, restituisce pessimi risultati macro, in poche parole è solo marketing, in + conta che ci vuole anche 1 metro di distanza per la messa a fuoco :asd: (anche a 200mm difficilmente riuscirai a catturare particolarità di un francobollo x es.), ed è pure un'ottica pessima il 55-200.

vero tutto, gli obiettivi zoom con su scritto MACRO di macro non hanno nulla...

tuttavia non è assolutamente vero che con le lenti close-up si ottengono pessimi risultati. basta prendere una buona lente acromatica e metterla davanti ad un buon obiettivo. al momento uso una marumi acromatica da +3 attaccata al pentax 60-250 ed ottengo risultati eccellenti ;)

antonioalex
02-01-2014, 10:46
vero tutto, gli obiettivi zoom con su scritto MACRO di macro non hanno nulla...

tuttavia non è assolutamente vero che con le lenti close-up si ottengono pessimi risultati. basta prendere una buona lente acromatica e metterla davanti ad un buon obiettivo. al momento uso una marumi acromatica da +3 attaccata al pentax 60-250 ed ottengo risultati eccellenti ;)

ma già il marumi costa quasi la metà del tamron :D , effettivamente ho esagerato, cmq rimane che un obbiettivo macro 1:1 è la scelta migliore per la ricerca della qualità, poi se, come me, la fotografia macro è solo l'esperimento della domenica, ci si può accontentare di qualsiasi adattatore :D .

macbeth91
02-01-2014, 13:42
Uhm, bene. A me alla fine non interessava il Macro perché ho comprato il tubo, appositamente per quello. Sapreste consigliarmi una lente tutto fare, con qualità/prezzo buona? (tipo un 18-200 o simili)

twistdh
02-01-2014, 14:52
Uhm, bene. A me alla fine non interessava il Macro perché ho comprato il tubo, appositamente per quello. Sapreste consigliarmi una lente tutto fare, con qualità/prezzo buona? (tipo un 18-200 o simili)

scusa ma non ho capito che reflex hai.
cmq il miglior "tuttofare" per come lo intendi tu è il tamron 18-270, che però costa un po'. i vari 18-200 sigma/tamron sono abbastanza delle ciofeche.

@antonioalex: se si monta un'ottima lente su un'ottimo tele le prestazioni sono assolutamente paragonabili ad un macro di ottimo livello per quanto riguarda la risolvenza. tuttavia con l'obiettivo macro a parità di R.R. e di parametri di scatto si ha una pdc lievemente maggiore (il che è positivo), mentre con lo zoom+lente si ha una versatilità notevolmente superiore.

questo è un crop di uno scatto fatto a mano libera (1/125 170mm 800iso f22) con 60-250 + marumi...a me non sembra affatto male :)

http://img51.imageshack.us/img51/4383/m0mu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/m0mu.jpg/)

SuperMariano81
02-01-2014, 15:19
Io in genere sconsiglio i tutto fare in quanto fanno tutto e... male.
Le bridge o alcune compatte super-zoom ci hanno abituato male, hanno zoomonni importanti di bassa qualità che impigriscono il fotografo.

antonioalex
02-01-2014, 15:26
Io in genere sconsiglio i tutto fare in quanto fanno tutto e... male.
Le bridge o alcune compatte super-zoom ci hanno abituato male, hanno zoomonni importanti di bassa qualità che impigriscono il fotografo.

infatti, preferisco un 17-50 + 70-300 su aps-c, che un unico 18-infinito che fà tutto male

questo è un crop di uno scatto fatto a mano libera (1/125 170mm 800iso f22) con 60-250 + marumi...a me non sembra affatto male

cos'è? un peperone ammuffito? :D , a parte gli scherzi, nn metto in dubbio che possano venire buoni risultati, io mi son divertito con anelli adattatori e 50mm f1.8, ma cmq, le mie foto messe a confronto con delle foto fatte con un vero macro, bhè son rimasto così :stordita: .

twistdh
02-01-2014, 15:34
cos'è? un peperone ammuffito? :D , a parte gli scherzi, nn metto in dubbio che possano venire buoni risultati, io mi son divertito con anelli adattatori e 50mm f1.8, ma cmq, le mie foto messe a confronto con delle foto fatte con un vero macro, bhè son rimasto così :stordita: .

è un'orchidea nera :D sarà stata lunga circa 4cm e questo è un dettaglio al 100% circa

cmq sono d'accordo anche io con SuperMariano: è sempre meglio evitare gli zoomoni estremi...meglio due o più ottiche. anche solo 18-55 + 70-300VC vanno meglio qualitativamente

mirco2034
02-01-2014, 15:42
Io avevo pensato ad un tamron 90mm macro (ora mi sfugge la sigla precisa). Un obiettivo di questo tipo riesco a sfruttarlo anche per foto non macro? Potrebbe sostituire un 85 fisso? Lo userei per qualche ritratto, mezzo busto o anche foto di animali (non necessariamente insetti)


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

twistdh
02-01-2014, 15:50
Io avevo pensato ad un tamron 90mm macro (ora mi sfugge la sigla precisa). Un obiettivo di questo tipo riesco a sfruttarlo anche per foto non macro? Potrebbe sostituire un 85 fisso? Lo userei per qualche ritratto, mezzo busto o anche foto di animali (non necessariamente insetti)


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

più o meno tutti i macro 1:1 sono ottimi e vanno bene anche con i ritratti. certo sono molto risolventi e se ti piacciono i ritratti morbidi allora c'è da diminuire un pelo di nitidezza in post :D

certo è che ammorbidire una foto è facile, invece aumentarne la risolvenza...

antonioalex
02-01-2014, 16:32
più o meno tutti i macro 1:1 sono ottimi e vanno bene anche con i ritratti. certo sono molto risolventi e se ti piacciono i ritratti morbidi allora c'è da diminuire un pelo di nitidezza in post :D

certo è che ammorbidire una foto è facile, invece aumentarne la risolvenza...

:D

macbeth91
02-01-2014, 19:50
Ho una 1100D (che a breve cambierò) con 18-55, secondo voi è meglio un 55-250 o un 70-300? °°

SuperMariano81
02-01-2014, 19:53
Il tamron 90 va bene per tutto però tende ad essere troppo nitido per i miei gusti. sfocato non al top.

tra 55-250 e 70-300 meglio il secondo. perchè cambi la piccola?

macbeth91
03-01-2014, 00:21
Sono indeciso se tenerla e prenderne un'altra o permutarla. È una entry-level e vorrei qualcosa di migliore, anche se è stata la mia prima reflex :P sono ancora indeciso.

SuperMariano81
03-01-2014, 07:18
Sono indeciso se tenerla e prenderne un'altra o permutarla. È una entry-level e vorrei qualcosa di migliore, anche se è stata la mia prima reflex :P sono ancora indeciso.
che limiti ha?

twistdh
03-01-2014, 09:10
Il tamron 90 va bene per tutto però tende ad essere troppo nitido per i miei gusti. sfocato non al top.

tra 55-250 e 70-300 meglio il secondo. perchè cambi la piccola?

beh, se il 70-300 è il VC allora sono assolutamente d'accordo...in caso contrario forse meglio il 55-250 ;)

antonioalex
03-01-2014, 09:18
beh, se il 70-300 è il VC allora sono assolutamente d'accordo...in caso contrario forse meglio il 55-250 ;)

il tamron 70-300 deve essere rigorosamente il VC :Perfido: , pensa che sto ancora pensando se ho fatto bene o male a puntare sul 70-200 f4 L, per carità, ottima lente, ma vale veramente il doppio del 70-300VC?

twistdh
03-01-2014, 10:34
il tamron 70-300 deve essere rigorosamente il VC :Perfido: , pensa che sto ancora pensando se ho fatto bene o male a puntare sul 70-200 f4 L, per carità, ottima lente, ma vale veramente il doppio del 70-300VC?

premetto che non ho mai provato il tamron VC...
ho avuto modo di usare i 70-200 L (sia il 2.8 sia il 4) e sono ottimi (anche se non raggiungono il livello qualitativo del DA* 60-250 :D ) specie come AF. di sicuro se avessi canon prenderei un 70-200L (magari il 2.8 + molti dedicato ;) ).

la cosa certa è che il tamron va meglio a 300mm :Prrr:

torgianf
03-01-2014, 10:39
premetto che non ho mai provato il tamron VC...
ho avuto modo di usare i 70-200 L (sia il 2.8 sia il 4) e sono ottimi (anche se non raggiungono il livello qualitativo del DA* 60-250 :D ) specie come AF. di sicuro se avessi canon prenderei un 70-200L (magari il 2.8 + molti dedicato ;) ).

la cosa certa è che il tamron va meglio a 300mm :Prrr:

mi sembra uno scontro alquanto impari, serie L 2.8 vs ottica standard piuttosto buia, 4 zeri contro 3 :stordita:

twistdh
03-01-2014, 10:50
mi sembra uno scontro alquanto impari, serie L 2.8 vs ottica standard piuttosto buia, 4 zeri contro 3 :stordita:

si beh, ma dato che il tamron non l'ho provato non mi pongo pregiudizi :ciapet: metti che dico che il serie L va meglio (senza aver provato il tamron) e poi arriva uno che li ha entrambi e sostiene che è meglio il tamron (con foto di conferma)...che figura ci faccio? :ciapet: :ciapet:

l'unica cosa che so per certo è che il tamron a 300 è meglio di qualunque 70-200 a 300 :cool:

SuperMariano81
03-01-2014, 10:53
il tamron 70-300 deve essere rigorosamente il VC :Perfido: , pensa che sto ancora pensando se ho fatto bene o male a puntare sul 70-200 f4 L, per carità, ottima lente, ma vale veramente il doppio del 70-300VC?

aspetta di provare il 135 :stordita:

torgianf
03-01-2014, 10:54
il canon, soprattutto il 2.8 is teme ben pochi confronti, facciamo i bravi su.....

macbeth91
03-01-2014, 16:33
che limiti ha?

Un po', tipo l'ISO in manuale ha una scala predisposta (100-200-400-800-1600 etc) quindi non puoi scegliere come si preferisce. La qualità etc.
Che differenza c'è tra il tamron VC e LD? E tra un canon 75-300 e un tamron 70-300? XD

macbeth91
21-01-2014, 09:53
Ma nel caso montassi sulla mia 1100D un obiettivo che non stabilizza le immagini, cosa succede? XD

SuperMariano81
21-01-2014, 09:58
Ma nel caso montassi sulla mia 1100D un obiettivo che non stabilizza le immagini, cosa succede? XD

Semplice, sarà impossibile fare foto......






















in realtà non succede nulla, basta stare nei tempi di sicurezza e bom.

antonioalex
21-01-2014, 11:55
basta stare nei tempi di sicurezza e bom.

esplode la reflex :asd: , ma sinceramente son domande da fare?, fino agli anni 80 si fotografava senza l'ausilio di stabilizzazione e autofocus, anzi tutt'oggi esistono ottiche come i carl zeiss o noctilux che costano un rene e sono completamente manuali, oppure basta un semplice anello adattatore per assaporare il brivido del focus manuale :D .

aspetta di provare il 135

e dai su nn far salire la scimmia che è troppo costoso al momento :D , però sto guardando di buon occhio qualche 135 vintage

il canon, soprattutto il 2.8 is teme ben pochi confronti, facciamo i bravi su.....

il 2.8 Mk II è un mostro da ogni punto di vista, schifosamente nitido da 2.8, AF velocissimo, pesante al punto giusto e ultracostoso :stordita: .

macbeth91
21-01-2014, 12:28
esplode la reflex :asd: , ma sinceramente son domande da fare?, fino agli anni 80 si fotografava senza l'ausilio di stabilizzazione e autofocus, anzi tutt'oggi esistono ottiche come i carl zeiss o noctilux che costano un rene e sono completamente manuali, oppure basta un semplice anello adattatore per assaporare il brivido del focus manuale :D .



Lo sapevo, volevo solo sapere in termini tecnici cosa comportava..

antonioalex
21-01-2014, 12:49
Lo sapevo, volevo solo sapere in termini tecnici cosa comportava..

devi semplicemente mantenere i tempi di sicurezza in base l'ottica, senza stabilizzazione ovviamente aumentano i tempi.

roccia1234
21-01-2014, 13:29
il 2.8 Mk II è un mostro da ogni punto di vista, schifosamente nitido da 2.8, AF velocissimo, pesante al punto giusto e ultracostoso :stordita: .

il canon, soprattutto il 2.8 is teme ben pochi confronti, facciamo i bravi su.....

Mah, a me come lente ha tutt'altro che impressionato.

Oramai i macro sono TUTTI ultradefiniti... magari alcuni a TA non sono il top, ma quante macro si fanno a TA? Al massimo a TA fai ritratti... ma a quel punto mica serve l'ultradefinizione, anzi...
Basta chiudere di uno (f/4), massimo due stop (f/5.6) e, in quanto a definizione, sono praticamente tutti indistinguibili:

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=674&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=3&LensComp=392&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=3

Contando che solitamente in macro si chiude ad almeno f/8 - f/11...

Mi hanno impressionato molto di più lenti come il sigma 150 APO o il 125 apo lanthar: oltre ad una definizione tipica dei macro, praticamente non hanno aberrazione cromatica logitudinale e in genere le AC sono contenutissime, a differenza del canon.

SuperMariano81
21-01-2014, 14:02
a me del 70-200 2.8is II hanno impressionato peso e costi :stordita:
i macri li trovo troppo perfetti per i ritratti, preferisco lenti dalla nitidezza più "anonima" ma dalla resa diversa, che fa passare in secondo piano l'ultra nitidezza.

antonioalex
21-01-2014, 17:55
Mah, a me come lente ha tutt'altro che impressionato.

:stordita: , è praticamente il miglior 70-200 f2.8 sulla piazza, nitido dal centro ai bordi già a f2.8 a tutte le focali , cosa vuoi di +, ovvio guardando il prezzo e il peso, nn mi fa di certo rimpiangere il 70-200 f4 :Prrr: .

a me del 70-200 2.8is II hanno impressionato peso e costi

bhè detto da te che usi i 2 f1.2 che pesano 1Kg l'uno e certamente son tutt'alto che alla portata di tutti :D , su dai che si capisce che hai una repressione per gli zoom :asd: , cmq ti quoto, se devo far ritrattistica punterei su tutt'altre ottiche, i macro son troppo nitidi per fare certe cose.

SuperMariano81
21-01-2014, 20:26
bhè detto da te che usi i 2 f1.2 che pesano 1Kg l'uno e certamente son tutt'alto che alla portata di tutti :D , su dai che si capisce che hai una repressione per gli zoom :asd: , cmq ti quoto, se devo far ritrattistica punterei su tutt'altre ottiche, i macro son troppo nitidi per fare certe cose.

l'85one (1 kg è vero pesa un casino ma non ha nulla a che spartire col (nel bene o nel male, stiamo parlando di top lens) 70-200 2.8II (1,5 kg) mentre il 50one non pesa così tanto (580gr) infatti è spesso attaccato alla lente.
Non è vera e propria repulsione, dopo anni di zoom sono passato ai fissi e ci sono abituato, tutto li, se posso li consiglio sempre ;)

roccia1234
21-01-2014, 20:31
:stordita: , è praticamente il miglior 70-200 f2.8 sulla piazza, nitido dal centro ai bordi già a f2.8 a tutte le focali , cosa vuoi di +, ovvio guardando il prezzo e il peso, nn mi fa di certo rimpiangere il 70-200 f4 :Prrr: .



Io parlavo di macro :stordita:

antonioalex
21-01-2014, 21:14
Io parlavo di macro :stordita:

mica è macro il 70-200 :stordita:

roccia1234
21-01-2014, 21:23
mica è macro il 70-200 :stordita:

Appunto, pensavo parlaste di fissi macro...

antonioalex
21-01-2014, 21:36
Appunto, pensavo parlaste di fissi macro...

capito, cmq si parlava del 70-200, invece se prendiamo in esempio i macro, per lo stesso prezzo del canon 100mm c'è il sigma 105 che è migliore.