PDA

View Full Version : File di paging su ramdisk


ilfrau
30-12-2013, 19:10
Salve a tutti;
ho fatto un po' di ricerche in rete ma, come a volte capita, trovo tutto ed il contrario di tutto.
La domanda è semplice: con Win7 (64 bit) ed in normale HDD meccanico, conviene portare il file di paging su un ramdisk? (ammesso che si abbia sufficiente ram).


Alcuni dicono che il file di paging non serve a nulla


altri dicono che entra in funzione solo quando il SO finisce la RAM per un determinato processo e fa lo swap sul disco fisso


altri che il suo uso è molto frequente ma solo in fase in installazione/disinstallazione di programmi e per piccole moli di dati (decine di MB)


In generale:

quali sono i pro ed i contro?
quali sono le dimensioni che gli si dovrebbero dare?
cosa succede se tali dimensioni venissero superate su un ramdisk dedicato?


Grazie
Saluti

Eress
30-12-2013, 19:46
Il file di paging può servire se hai fino a 4/6 Gb di ram, altrimenti sopra questo limite si può disattivare.
É sempre attivo anche senza raggiungere la saturazione della ram, c'è la cache che viene utilizzata per l'ottimizzazione nella risposta dei programmi e in genere di tutto l'OS. Di ramdisk non ne so nulla, però le dimensioni conviene lasciarle decidere al sistema, ma all'incirca equivalgono alla quantità di ram installata.
Pro e contro: non ci sono particolari pro e contro, per esempio se hai molta ram installata da 8 in su per intendersi, con swap attivato avrai la stesso spazio occupato sull'HD dal file di paging, quindi più ram più spazio occupato sull'HD.

ilfrau
01-01-2014, 18:27
Ma cosa succede se venisse superato lo spazio dedicato?

E poi a cosa serve il file di paging?

Eress
01-01-2014, 19:55
Se dovesse accadere avresti un messaggio dal sistema memoria insufficiente, ma è veramente molto difficile con le macchine moderne.
Il file di paging - memoria virtuale - serve per simulare una quantità maggiore di ram, attraverso lo swapping, in pratica mette in cache su disco blocchi di memoria, detti "pagine", allocandoli ai vari programmi da eseguire in modo da ricaricarli in memoria, leggendoli dallo stesso disco quando necessario. Chiaramente questo processo su HD rispetto alla ram fisica è un po' più macchinoso e meno veloce. Puoi verificare questo swapping in tempo reale dal Task Manager➡Prestazioni➡Monitoraggio risorse➡Memoria.