PDA

View Full Version : LG Odin: l'octa-core di LG appare nei primi benchmark su AnTuTu


Redazione di Hardware Upg
30-12-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lg-odin-l-octa-core-di-lg-appare-nei-primi-benchmark-su-antutu_50314.html

LG entrerà nel mercato dei chip octa-core con Odin, soluzione basata sull'architettura ARM big.LITTLE. Sono apparsi i primi benchmark su AnTuTu che mostrano prestazioni interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Capozz
30-12-2013, 13:30
Puntare più sul risparmio energetico che sulla potenza brutta non mi sembra una strategia sbagliata, visto che gli ultimi soc top di gamma imho sono fin troppo potenti, mentre l'autonomia spesso e volentieri è di gran lunga insufficiente.

Pier2204
30-12-2013, 14:02
Se qualcuno mi sa dire a cosa serve un otto core su uno smartphone in termini reali, quando con un dual di oggi riesci a fare tutto ciò che serve allora e solo allora mi rassegno.
Spero non salti fuori qualcuno che dice che con le attuali risoluzioni degli schermi serve un processore del genere, quando sappiamo che la differenza la fa la GPU...

È incredibile come il marketing stia avendo la meglio su tutto, anche quando nell'utilizzo odierno certi processori non hanno senso.

Capozz
30-12-2013, 14:28
Se qualcuno mi sa dire a cosa serve un otto core su uno smartphone in termini reali, quando con un dual di oggi riesci a fare tutto ciò che serve allora e solo allora mi rassegno.
Spero non salti fuori qualcuno che dice che con le attuali risoluzioni degli schermi serve un processore del genere, quando sappiamo che la differenza la fa la GPU...

È incredibile come il marketing stia avendo la meglio su tutto, anche quando nell'utilizzo odierno certi processori non hanno senso.

Ma hai letto la notizia ?

Valutando i risultati dei benchmark, LG Odin potrebbe dunque non essere in grado di utilizzare tutti gli otto core contemporaneamente, come permesso dalle ultime varianti della tecnologia big.LITTLE. L'uso di frequenze operative sostanzialmente dimezzate, potrebbe rappresentare il proseguimento della strategia del colosso sudcoreano, che punta sempre più al risparmio energetico, in maniera prioritaria rispetto alla potenza bruta

Questo è un 4+4, ovvero 4 core cortex A7 a basso consumo per muoversi all'interno SO, browsing internet ecc + 4 core Cortex A15 per giochetti e roba varia. Gli 8 core non funzionano mai in contemporanea.
Tra l'altro dovrebbe montare la PowerVR G6430 che è una delle gpu mobile più potenti in commercio.

lucusta
30-12-2013, 15:14
Valutando i risultati dei benchmark, LG Odin potrebbe dunque non essere in grado di utilizzare tutti gli otto core contemporaneamente, come permesso dalle ultime varianti della tecnologia big.LITTLE.

impressionante vedere come l'octa 6592 sia piu' parsimonioso e ugualmente prestazionale.

pabloski
30-12-2013, 15:31
Valutando i risultati dei benchmark, LG Odin potrebbe dunque non essere in grado di utilizzare tutti gli otto core contemporaneamente, come permesso dalle ultime varianti della tecnologia big.LITTLE.


certo è un interessante vantaggio rispetto al passato, ma far funzionare contemporaneamente 4 core A15 e 4 core A7, necessita di una bella batteria :D


impressionante vedere come l'octa 6592 sia piu' parsimonioso e ugualmente prestazionale.

perchè si tratta di 8 core, ma tutti A7

Pier2204
30-12-2013, 15:37
Ma hai letto la notizia ?

Questo è un 4+4, ovvero 4 core cortex A7 a basso consumo per muoversi all'interno SO, browsing internet ecc + 4 core Cortex A15 per giochetti e roba varia. Gli 8 core non funzionano mai in contemporanea.
Tra l'altro dovrebbe montare la PowerVR G6430 che è una delle gpu mobile più potenti in commercio.

Sorry, adesso ho capito...

Ciò che mi sfugge è come vengono gestiti i 2 moduli da 4 core, se insieme non possono funzionare, quando una applicazione pesante sfrutta i cortex a15 deve per forza essere attivi anche i core a basso consumo, altrimenti come gira il Sistema operativo?

maumau138
30-12-2013, 21:24
Sorry, adesso ho capito...

Ciò che mi sfugge è come vengono gestiti i 2 moduli da 4 core, se insieme non possono funzionare, quando una applicazione pesante sfrutta i cortex a15 deve per forza essere attivi anche i core a basso consumo, altrimenti come gira il Sistema operativo?

Il SOC gestisce il tutto in maniera trasparente al SO, quando c'è un'applicazione pesante fa girare gli a15, altrimenti gli a7. Non è una cosa trascendentale, già succede sui pc normali quando si spostano i processi su core diversi, anche se su CPU multiple.