View Full Version : upgrade del modem/router
Ho usato fino ad ora (con discreta soddisfazione) il modem router DG834G Netgear (dopo pessima esperienza con D-link).
Ho avuto nei mesi scorsi la necessità di coprire anche l'area al piano superiore del mio condominio dove vivono i miei in modo da permettere loro di usufruire della rete.
Copertura possibile grazie al Wireless Range Extenders (netgear) anche se è un poco lento e a volte mi compare un messaggio di rete dicendo che un altro device è connesso al modem: capita solo se attivo prima un computer in wireless e poi attivo il computer connesso via ethernet al modem. Mai il contrario.
Pensate che la connettività generale possa migliorare passando ad un modem "moderno" (ad esempio dual band)?
Quali sono i parametri ottimali che devo cercare? Immagino almeno N300, LAN 10/100, adsl2+ (anche se di alcuni di questi parametri non conosco bene cosa serva veramente e cosa meno).
grazie
Valerio5000
29-12-2013, 23:18
A te che hai fisicamente la linea adsl serve un modem router N anche dual band (ma quest'ultimo fattore non è di primaria decisione). Ai tuoi genitori serve un range extender anch'esso di tipo N. Lo switch ethernet lo devi guardare se hai qualche dispositivo collegato via cavo altrimenti no ;)
A te che hai fisicamente la linea adsl serve un modem router N anche dual band (ma quest'ultimo fattore non è di primaria decisione). Ai tuoi genitori serve un range extender anch'esso di tipo N. Lo switch ethernet lo devi guardare se hai qualche dispositivo collegato via cavo altrimenti no ;)
ciao.
Per quanto riguarda il mio modem attuale so che al momento raggiunge la porta del loro appartamento (non ho trovato le specifiche per sapere se è N300 o cosa, tu ne sai qlcs?). Quindi ho montato nella presa vicino alla loro porta un range extender N. In effetti funziona, anche se c'è a volte un ritardo nella risposta. Comprensibile dato che il segnale deve passare da un ponte. Per una navigazione internet (per i loro bisogni è ok) mentre per scaricare o fare aggiornamenti porto giù il portatile. Troppo lento.
Il problema di cui parlavo si riferisce al fatto che a casa mia ho un computer primario legato via ethernet al modem e un portatile che collego invece con wireless. E' proprio in questo caso che noto il problema. Se collego prima il fisso e poi il portatile mi da il segnale di errore. Immagino che avvenga lo stesso con il portatile dei miei.
La banda della mia adsl ha secondo i test valori di dwnload di circa 15-17 Mb/sec quindi dovrebbe essere sufficiente.
Per questo mi chiedevo se il mio modem attuale fosse "datato".
ciao.
Per quanto riguarda il mio modem attuale so che al momento raggiunge la porta del loro appartamento (non ho trovato le specifiche per sapere se è N300 o cosa, tu ne sai qlcs?). Quindi ho montato nella presa vicino alla loro porta un range extender N. In effetti funziona, anche se c'è a volte un ritardo nella risposta. Comprensibile dato che il segnale deve passare da un ponte. Per una navigazione internet (per i loro bisogni è ok) mentre per scaricare o fare aggiornamenti porto giù il portatile. Troppo lento.
Il problema di cui parlavo si riferisce al fatto che a casa mia ho un computer primario legato via ethernet al modem e un portatile che collego invece con wireless. E' proprio in questo caso che noto il problema. Se collego prima il fisso e poi il portatile mi da il segnale di errore. Immagino che avvenga lo stesso con il portatile dei miei.
La banda della mia adsl ha secondo i test valori di dwnload di circa 15-17 Mb/sec quindi dovrebbe essere sufficiente.
Per questo mi chiedevo se il mio modem attuale fosse "datato".
Hai impostato lo stesso ip statico su entrambi i dispositivi?
Hai impostato lo stesso ip statico su entrambi i dispositivi?
Forse ho capito male e mi scuso in anticipo. Il problema di "errore" compare quando i due mac (il portatile e il fisso) si collegano nella sequenza sopra descritta (mai all'opposto) all'unico modem. Per semplicità quando il range extender di sopra è spento. Quindi lP che sfruttano dovrebbe essere per forza identico
The_ouroboros
30-12-2013, 12:52
Come fai ad avere lo stesso ip con due dispositivi?
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Come fai ad avere lo stesso io con due dispositivi?
Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
il router, immagino, che distingua i diversi apparecchi collegati.
Ad es quello collegato via ethernet mi da IP xxx.xxx.0.4 quello via wireless mi da (sotto la voce airport) IP xxx.xxx.0.3
The_ouroboros
30-12-2013, 14:32
il router, immagino, che distingua i diversi apparecchi collegati.
Ad es quello collegato via ethernet mi da IP xxx.xxx.0.4 quello via wireless mi da (sotto la voce airport) IP xxx.xxx.0.3
ergo non lo stesso ip :D
ergo non lo stesso ip :D
Allora perchè mi da conflitto se attivo prima quello in ethernet di quello in wireless?:confused:
The_ouroboros
30-12-2013, 15:55
Allora perchè mi da conflitto se attivo prima quello in ethernet di quello in wireless?:confused:
Dai 2 static:
wlan 10.0.0.2
eth0 10.0.0.4
E così sei sicuro che non cozzano :D
Dai 2 static:
wlan 10.0.0.2
eth0 10.0.0.4
E così sei sicuro che non cozzano :D
:mc:
'azz. Adesso mi perdo.
1) è un setting sul router o sul computer? Ho cercato nei due pannelli di cotrollo ma non saprei dove agire
2) io ho (fortunatamente direi per motivi di download) IP variabile. Ma questo dovrebbe avere unicamente a che fare per l'area modem/rete.
Immagino invece che i due static siano riferiti a tutto ciò che vi è dal modem verso la LAN. Sbagliato?
The_ouroboros
30-12-2013, 16:27
Sono dei setting sui singoli pc.
È un modo per assegnare gli indirizzi ip in manuale ed evitare così conflitti
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sono dei setting sui singoli pc.
È un modo per assegnare gli indirizzi ip in manuale ed evitare così conflitti
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ok.
capito (per chi fosse dumb come me guardate questo tutorial (http://kb.linksys.com/Linksys/GetArticle.aspx?docid=6ff9564da3d846e493908c15f859639a_16254.xml&pid=80&converted=0) stepbystep)
ho solo una domanda. Usando i numeri presi dall'esempio, ho un indirizzo IP
192.168.1.1
Per ogni device aggiuntivo collegato via airport do un numero finale tra 2 e 99.
Dubbio. Ogni volta che mi collego ovviamente l'IP root è diverso. Questo vuol dire che devo modificare manualmente ogni volta quello dei device in remoto?
The_ouroboros
31-12-2013, 14:41
Se assegni static no se lasci dhcp te li assegna lui in base a quelli liberi nella sua tabella interna
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
[QUOTE=The_ouroboros;40500337]Se assegni static no se lasci dhcp te li assegna lui in base a quelli liberi nella sua tabella interna
/QUOTE]
tradotto vuol dire che se al momento del setting (IP 192.168.1.1) faccio come nell'esempio e do al comp 1, 2 e 3 i valori .2, .15 e .50 rispettivamente quando userò il computer dopo il restart del modem (e quindi con IP ad esempio 192.175.5.1) in automatico ciascun computer satellite si collegherà al router con i valori finali .2, .15 e .50 ?
The_ouroboros
01-01-2014, 17:16
Semplicemente con lo static e senza router ma con solo uno switch si potrebbero parlare tra loro ma non uscire su internet.
Inviato con il mio Galaxy S3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.