PDA

View Full Version : Hard Disk: USB 3 o Thunderbolt


Samus
29-12-2013, 12:01
Salve a tutti!

Attualmente utilizzo un WD da 2tb collegato tramite un box usb 3.0 collegato al mio iMac 2013 only SSD.

Il disco è formattato in NTFS e utilizzo il software di Paragon per scriverci.

Lanciando un bench i risultati sono di 85 mb/s in lettura e 80 mb/s in scrittura.

Con questi valori riesco a far girare Windows 8.1 con Parallels 9 (2 core - 4gb ram). Riesco a giocare su Steam da Windows e riesco a giocare su Steam da OSX tenendo la libreria di Steam sul disco esterno.

Ora il dubbio è questo: vale la pena comprare un disco Thunderbolt a piatti? Migliorerei oppure mi dovrei buttare su un Thunderbolt con SSD?

Ho visto che il Lacie D2 dichiara 180 mb/s r/w, ma non vorrei che poi il limite fosse il driver NTFS for Mac.

Aspetto qualche opinione :)

signirr
29-12-2013, 14:15
Salve a tutti!

Attualmente utilizzo un WD da 2tb collegato tramite un box usb 3.0 collegato al mio iMac 2013 only SSD.

Il disco è formattato in NTFS e utilizzo il software di Paragon per scriverci.

Lanciando un bench i risultati sono di 85 mb/s in lettura e 80 mb/s in scrittura.

Con questi valori riesco a far girare Windows 8.1 con Parallels 9 (2 core - 4gb ram). Riesco a giocare su Steam da Windows e riesco a giocare su Steam da OSX tenendo la libreria di Steam sul disco esterno.

Ora il dubbio è questo: vale la pena comprare un disco Thunderbolt a piatti? Migliorerei oppure mi dovrei buttare su un Thunderbolt con SSD?

Ho visto che il Lacie D2 dichiara 180 mb/s r/w, ma non vorrei che poi il limite fosse il driver NTFS for Mac.

Aspetto qualche opinione :)

Personalmente utilizzo iMac 27" Late 2013 con SSD e un SSD su USB 3.0.

Samus
29-12-2013, 15:07
Non sarebbe male come idea, dato che il mio box ha il protocollo UASP. Siamo 300€ (SSD Thunderbolt 250gb) contro 140€ (Samsung 840 EVO 250gb)

DjLode
29-12-2013, 15:15
Non ho bench alla mano ma di sicuro un disco tradizione non ha nell'interfaccia di collegamento il tappo. USB o thunderbolt cambierebbe poco. Io seguirei il consiglio di usare, per usi specifici come macchine virtuali su disco esterno, una ssd. Ovviamente sempre spesa permettendo.


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Samus
29-12-2013, 15:50
In teoria l'840 EVO in UASP dovrebbe superare i 400 mb/s reali, quindi più del doppio del Lacie D2.

Mi sa che prendo un ssd da usare col box

signirr
29-12-2013, 16:38
Un file unico di 10GB viene spostato in meno di 35 secondi ad una velocità media di 330MB/s.

Adesso spostare 40-50GB di foto è roba di pochi minuti.

Con HD tradizionali con interfaccia USB 3.0 sono velocità irraggiungibili.

Samus
29-12-2013, 17:35
Che ssd utilizzi? Il box ha il protocollo uasp?

signirr
29-12-2013, 17:59
Che ssd utilizzi? Il box ha il protocollo uasp?

Due Flash Memory da 256GB provenienti da MacBook Air Mid 2012
e MacBook Air Mid 2011 montate dentro 2 OWC Envoy 3.0.
Altro SSD Samsung 840 da 250GB installato dentro un normale box 3.0.

http://img2.owcnow.com/imgs/ndesc/owc_envoy/prod_envoy.jpg

http://eshop.macsales.com/imgs/ndesc/owc_envoy/gall/owc_envoy_gall4.jpg