Samus
29-12-2013, 12:01
Salve a tutti!
Attualmente utilizzo un WD da 2tb collegato tramite un box usb 3.0 collegato al mio iMac 2013 only SSD.
Il disco è formattato in NTFS e utilizzo il software di Paragon per scriverci.
Lanciando un bench i risultati sono di 85 mb/s in lettura e 80 mb/s in scrittura.
Con questi valori riesco a far girare Windows 8.1 con Parallels 9 (2 core - 4gb ram). Riesco a giocare su Steam da Windows e riesco a giocare su Steam da OSX tenendo la libreria di Steam sul disco esterno.
Ora il dubbio è questo: vale la pena comprare un disco Thunderbolt a piatti? Migliorerei oppure mi dovrei buttare su un Thunderbolt con SSD?
Ho visto che il Lacie D2 dichiara 180 mb/s r/w, ma non vorrei che poi il limite fosse il driver NTFS for Mac.
Aspetto qualche opinione :)
Attualmente utilizzo un WD da 2tb collegato tramite un box usb 3.0 collegato al mio iMac 2013 only SSD.
Il disco è formattato in NTFS e utilizzo il software di Paragon per scriverci.
Lanciando un bench i risultati sono di 85 mb/s in lettura e 80 mb/s in scrittura.
Con questi valori riesco a far girare Windows 8.1 con Parallels 9 (2 core - 4gb ram). Riesco a giocare su Steam da Windows e riesco a giocare su Steam da OSX tenendo la libreria di Steam sul disco esterno.
Ora il dubbio è questo: vale la pena comprare un disco Thunderbolt a piatti? Migliorerei oppure mi dovrei buttare su un Thunderbolt con SSD?
Ho visto che il Lacie D2 dichiara 180 mb/s r/w, ma non vorrei che poi il limite fosse il driver NTFS for Mac.
Aspetto qualche opinione :)