View Full Version : Processori Haswell-E sul mercato nel terzo trimestre 2014
Redazione di Hardware Upg
27-12-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-haswell-e-sul-mercato-nel-terzo-trimestre-2014_50297.html
Si avvicina il debutto della prossima generazione di processori Intel di fascia enthusiast, basati sulla nuova piattaforma chipset Intel X99 e disponibili in declinazioni sino a 8 core.
Click sul link per visualizzare la notizia.
suneatshours86
27-12-2013, 13:04
e via... altri socket!
negli ultimi 7 anni intel ha sfornato la bellezza di 6 socket per le sue cpu desktop
LGA 775
LGA 1366
LGA 1155
LGA 1150
LGA 2011
LGA 2011-3
viva la retrocompatibilità!
che tristezza.
Ci fareste un bel confronto clock-to-clock con un solo core attivo, stessa frequenza, dal primo Core a oggi? Ne basterebbe uno per generazione, giusto per vedere quanto cambia.
Toms ne ha fatto uno, ma oramai è datato. :-)
coschizza
27-12-2013, 13:13
e via... altri socket!
negli ultimi 7 anni intel ha sfornato la bellezza di 6 socket per le sue cpu desktop
LGA 775
LGA 1366
LGA 1155
LGA 1150
LGA 2011
LGA 2011-3
viva la retrocompatibilità!
che tristezza.
mi chiedo cosa centra nella lista l'inserimento di socket desktop e workstation server messi tutti assieme?
dobermann77
27-12-2013, 13:15
la versione top di gamma integrerà 8 core, contro i 6 abbinati alle CPU Ivy Bridge-E attualmente in commercio. I due modelli sottostanti, caratterizzati dal suffisso K al posto di quello X, saranno invece dotati di 6 core al proprio interno.
Dovrebbe essere la versione top di gamma (5960X), e UN modello sottostante (5930K).
Su wcftech danno incertezza sul 5930K (6 o 8 core?)
http://wccftech.com/intel-haswell-e-roadmap-confirmed-8-core-die-next-generation-x99-xhipset/
Su guru3d sono piu' convinti che il 5930K avra' 6 core
http://www.guru3d.com/news_story/intel_haswell_e_roadmap_confirms_launch_in_q3_2014.html
Processori da sogno.
Spero non ci sia eccessivo casino sul nome del socket,
2011-3 non è il massimo della chiarezza per quanto riguarda la compatibilità.
GiulianoPhoto
27-12-2013, 13:24
vabbè è impossibile stare dietro a queste cose...c'è sempre qualcosa di nuovo che uscirà. La retrocompatibilità è purtroppo appannaggio del passato..
Ho appena preso un i5 4670 con 760GTX e cambierò solo tra un bel pò di anni e di socket ne cambieranno parecchi nel frattempo :lol:
cicastol
27-12-2013, 13:39
e via... altri socket!
negli ultimi 7 anni intel ha sfornato la bellezza di 6 socket per le sue cpu desktop
LGA 775
LGA 1366
LGA 1155
LGA 1150
LGA 2011
LGA 2011-3
viva la retrocompatibilità!
che tristezza.
A parte come giustamente quotato il mix di socket server/desktop , nei vari socket le memorie sono passate da ddr2 a ddr3 dual channel ,ddr3 tri channel, ddr3 quad channel,ddr4, che tristezza leggere certi commenti senza senso......
bronzodiriace
27-12-2013, 13:48
Credo che sia arrivato il momento del cambio piattaforma.
Il mio I7 920@4.4/4.5ghz ha servito in maniera impeccabile, idem per la scheda madre (inflessibile) che i 12gb di ram.
Ovviamente mi attendo prezzi super per il chipset X99
il lga 775 è stato l'ultimo socket duraturo per intel, ma d'altronde se non cambiano anche socket chi cambia la schedamadre?
andry96b
27-12-2013, 15:10
Qualcuno ha notizie in merito all' integrazione del SATA Express in questi chipset ??
dobermann77
27-12-2013, 15:21
Qualcuno ha notizie in merito all' integrazione del SATA Express in questi chipset ??
Da quanto ne so, non ci sarà.
finalmente un socket per qui valga la pena cambiare tutto,con la speranza di trovare un buon quad core intorno hai 100 euro in abbinamento.. curiosità avevo letto da qualche parte di nuovi controller hd sata verranno abbinati a queste scheda madri?i dissipatori socket 2011 sono compatibili con queste?
Flying Tiger
28-12-2013, 08:41
Da utente dell' attuale X79 sono curioso di vedere quale sarà la differenza prestazionale rispetto alle piattaforme 2011 attuali perchè in effetti cambiare tutto ha senso solo se questo incremento è significativo , in soldoni ne deve valere veramente la pena viste le cifre in ballo per cpu/scheda madre/ram ..vedremo.....
:)
dobermann77
28-12-2013, 09:06
Da utente dell' attuale X79 sono curioso di vedere quale sarà la differenza prestazionale rispetto alle piattaforme 2011 attuali perchè in effetti cambiare tutto ha senso solo se questo incremento è significativo , in soldoni ne deve valere veramente la pena viste le cifre in ballo per cpu/scheda madre/ram ..vedremo.....
:)
Bah, darei gia' ovvio che non valga la pena per chi ha un 6 core sandy/ivy passare a un 6 core haswell facendosi la piattaforma nuova.
Diverso invece il discorso se uno punta all'8 core...
Cooperdale
28-12-2013, 12:50
Mi butterò appescio sull'Octacore. Niente potrà fermarmi (a parte la morte o la bancarotta).
marchigiano
28-12-2013, 14:04
e via... altri socket!
negli ultimi 7 anni intel ha sfornato la bellezza di 6 socket per le sue cpu desktop
LGA 775
LGA 1366
LGA 1155
LGA 1150
LGA 2011
LGA 2011-3
viva la retrocompatibilità!
che tristezza.
fortuna che non sono retrocompatibili altrimenti ci sarebbe gente come te che metterebbe un haswell x8 su una mobo ddr2 sata2 pcie1 :asd:
ma vi rendete conto che oggi invecchia prima la mobo della cpu? e ancora state a lamentarvi che non potete cambiare solo la cpu? :muro:
e via... altri socket!
negli ultimi 7 anni intel ha sfornato la bellezza di 6 socket per le sue cpu desktop
LGA 775
LGA 1366
LGA 1155
LGA 1150
LGA 2011
LGA 2011-3
viva la retrocompatibilità!
che tristezza.
manca
LGA 1156
MuadDibb
28-12-2013, 17:12
Vabbè,scusate... ma se al salto generazionale non corrisponde un salto di performance (questo è il vero problema!), il dilemma non sussiste x noi...
Si overclocca e ogni 2 anni si cambia tutto, no??
What else? (cit.) :D :D
Vabbè,scusate... ma se al salto generazionale non corrisponde un salto di performance (questo è il vero problema!), il dilemma non sussiste x noi...
Si overclocca e ogni 2 anni si cambia tutto, no??
What else? (cit.) :D :D
Si appunto, ma anche se fosse, che bisogno c'è di nuove cpu desktop? tranne per ambienti professionali non ne vedo il motivo
No secondo me intel cambiando socket a go go cerca solo di spennare la gente. Sotto il punto di vista hardware se ne sarebbero potuti evitare parecchi, permettendo alla gente di fare un upgrade di CPU senza dover buttare al cesso tutto il pc...
marchigiano
29-12-2013, 12:51
No secondo me intel cambiando socket a go go cerca solo di spennare la gente. Sotto il punto di vista hardware se ne sarebbero potuti evitare parecchi, permettendo alla gente di fare un upgrade di CPU senza dover buttare al cesso tutto il pc...
va che la mobo non è saldata al case che devi buttare tutto il pc :sofico:
la stacchi e la cambi, la vendi che ha comunque un suo valore esattamente come la vecchia cpu
andry96b
29-12-2013, 13:48
Da quanto ne so, non ci sarà.
Peccato, questo significa che l' unico modo per aumentare le prestazione degli SSD attuali rimarrà legata ancora per un bel po' di tempo al PCIe.
dobermann77
29-12-2013, 14:42
Peccato, questo significa che l' unico modo per aumentare le prestazione degli SSD attuali rimarrà legata ancora per un bel po' di tempo al PCIe.
Beh no, non integrato nel chipset non significa assente.
Se è qualcosa di utile, alcune schede madri lo avranno ugualmente con un chip dedicato, come è avvenuto inizialmente anche per l'usb 3.0.
Niente di strano, prima si testa se una cosa ha successo, poi la si integra nel chipset.
va che la mobo non è saldata al case che devi buttare tutto il pc :sofico:
la stacchi e la cambi, la vendi che ha comunque un suo valore esattamente come la vecchia cpu
Si certo, però è uno spreco inutile. E secondo me a conti fatti dovrebbero pensarci in intel, dal momento che questa filosofia taglia fuori dal mercato un sacco di gente che non può/vuole spendere un sacco di soldi ogni volta per rifare sia mobo che procio. Molti preferirebbero far durare una mobo 3/4 anni, prendendola prima con un processore e poi upgradarlo in futuro. Io con il 775 ho fatto così, ho preso prima un dual core, e poi quando sono scesi i prezzi ho comprato un q9550.
Si certo, però è uno spreco inutile. E secondo me a conti fatti dovrebbero pensarci in intel, dal momento che questa filosofia taglia fuori dal mercato un sacco di gente che non può/vuole spendere un sacco di soldi ogni volta per rifare sia mobo che procio. Molti preferirebbero far durare una mobo 3/4 anni, prendendola prima con un processore e poi upgradarlo in futuro. Io con il 775 ho fatto così, ho preso prima un dual core, e poi quando sono scesi i prezzi ho comprato un q9550.
Puoi ancora farlo.
Come dicevo in un precedente commento, per un determinato socket io di solito prendo un processore "Tock" di fascia bassa all'inizio (un i3 2c/4t diciamo), un paio d'anni dopo prendo un processore "Tick" di fascia media (un i5 4c/4t per esempio) quando sono ormai superati e si trovano usati o a poco, e questo mi permette di saltare un'architettura.
Il problema è che in queste ultime generazioni, a differenza di quando si usava il socket 775, sta aumentando l'integrazione dei componenti.
Questo rende di fatto incompatibili le varie generazioni in buona parte dei casi: anche mantenendo lo stesso socket, non potresti montare i nuovi processori nelle vecchie schede. É successo anche con 775 (senza contare la questione degli aggirnamenti del firmare della scheda madre), ma a quanto pare succede ora anche con Haswell (le schede madre con chipset serie 8 non potranno montare i processori "Tick", ossia Broadwell).
Ecco, a mio parere è questo il problema. Cambiare socket ogni paio d'anni con la nuova architettura ci può stare (del resto ad Intel conviene, non deve fare sforzi per garantire la retrocompatibilità e può ottimizzare tutto senza tirarsi dietro roba inutile), ma per le due generazioni che condividono la stessa architettura vorrei che la compatibilità fosse garantita. E questa volta non lo è.
andry96b
29-12-2013, 19:13
Beh no, non integrato nel chipset non significa assente.
Se è qualcosa di utile, alcune schede madri lo avranno ugualmente con un chip dedicato, come è avvenuto inizialmente anche per l'usb 3.0.
Niente di strano, prima si testa se una cosa ha successo, poi la si integra nel chipset.
Ovviamente nulla vieta ai produttori di mobo di integrare nel PCB controller aggiuntivi; tuttavia sarebbe preferibile l' integrazione direttamente all' interno della CPU, per una maggiore affidabilità e performance. Basti pensare ai controller SATA aggiuntivi come quelli Marvell che spesso danno dei problemi nella gestione dei dispositivi ad essi connessi.
ovviamente l'aspetto costo è stato ampiamente sottovalutato
1) le mobo costeranno un botto e chi vorra' far da cavia?
2) le ddr4 costeranno un ciocco
3) la cpu costera' un tri-botto
tutto non considerando la parte sw che deve sfruttare "effettivamente" questa potenza, in ambito soho
adesso salteranno fuori 1000 persone che devono renderizzare edifici di 1000 piani mentre giocano al giochino
dobermann77
30-12-2013, 07:53
ovviamente l'aspetto costo è stato ampiamente sottovalutato
1) le mobo costeranno un botto e chi vorra' far da cavia?
2) le ddr4 costeranno un ciocco
3) la cpu costera' un tri-botto
tutto non considerando la parte sw che deve sfruttare "effettivamente" questa potenza, in ambito soho
adesso salteranno fuori 1000 persone che devono renderizzare edifici di 1000 piani mentre giocano al giochino
Stai dicendo che un tale livello di potenza non serve a tutti,
e che non tutti possono permetterselo?
Beh, direi che hai scoperto l'acqua calda... :D
Stai dicendo che un tale livello di potenza non serve a tutti,
e che non tutti possono permetterselo?
Beh, direi che hai scoperto l'acqua calda... :D
d'altronde chi non ha 1000€ ogni anno per buttarli in hardware inutile
ho un 2500k da qualche anno ormai e penso mi durerà ancora un po', ci gioco solamente quindi tutte le novità tecnologiche (e da profano mi sembra di capire non siano poi molte) mi interessano relativamente, grazie console :D
Stai dicendo che un tale livello di potenza non serve a tutti,D
no, sto dicendo che non serve praticamente a nessuno, diciamo 1 lotto da 1000 processori basta per tutta l'italia?
no, sto dicendo che non serve praticamente a nessuno, diciamo 1 lotto da 1000 processori basta per tutta l'italia?
:doh: era ironico :rolleyes: :muro:
bronzodiriace
30-12-2013, 13:25
se una persona gioca solamente un qualsiasi I7 basta ed avanza (magari portato a 4ghz).
Discorso differente in altri ambiti ;)
se una persona gioca solamente un qualsiasi I7 basta ed avanza (magari portato a 4ghz).
Discorso differente in altri ambiti ;)
ma infatti gli unici che sono/saranno interessati sono le aziende o pro, i consumer se ne restano allegramente con l'i5 o i7
Pier2204
30-12-2013, 15:45
ma infatti gli unici che sono/saranno interessati sono le aziende o pro, i consumer se ne restano allegramente con l'i5 o i7
Per quelli non ci sono gli Xeon? ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.