View Full Version : Zeiss 24-70mm F4 per Sony A7R in arrivo il 24 gennaio
Redazione di Hardware Upg
27-12-2013, 10:33
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/zeiss-24-70mm-f4-per-sony-a7r-in-arrivo-il-24-gennaio_50296.html
L'ottica ZEISS Vario-Tessar T* FE 24-70mm F4 ZA OSS è lo zoom designato a tenere il passo del sensore da 36 megapixel di Sony Alpha A7R: arriverà a gennaio a poco più di 900 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Manublade
27-12-2013, 12:29
Come avere ottime idee (mirrorless full frame) e realizzarle male (zoom grossi e pesanti).
Ginopilot
27-12-2013, 12:40
finalmente arrivano vetri decenti anche per sony. Che sia la volta buona?
AleLinuxBSD
27-12-2013, 12:42
Buona notizia.
Sarebbe interessante se in futuro, presentate le ottiche nell'attuale roadmap, decidessero di produrre ottiche fisse pancake, possibilmente con corpi con stabilizzatore integrato nel sensore.
torgianf
27-12-2013, 13:03
Come avere ottime idee (mirrorless full frame) e realizzarle male (zoom grossi e pesanti).
ma perche' ripetere sta manfrina in loop che oltretutto non vuol dire nulla ?
Manublade
27-12-2013, 13:07
Forse perchè non la prendo proprio per questo motivo...
EDIT: integro.
Io lascio la reflex sempre a casa perchè il 16-35 che ho è grosso e pesante, non perchè è grande il corpo macchina.
Non a caso ormai uso solo una telemetro con 45 e 21 mm, piccoli leggeri e compatti.
Appena arriva una FF così la prendo, e la sony per me non lo è. Solo la Fuji X-pro 1 oggi come oggi arriva a quello che voglio, visti i due fissi 14 e 35mm.
Come avere ottime idee (mirrorless full frame) e realizzarle male (zoom grossi e pesanti).
Gli zoom hanno certi limiti nella progettazione, perciò un 2.8 FF è grosso e pesante indipendentemente dalla sua realizzazione.
L'introduzione del 24-70mm 2.8 è un passo necessario, perché se Sony ha deciso di creare un mercato per la FF full-frame, deve introdurre una serie di lenti di base. Il 24-70mm 2.8 è una lente di largo utilizzo, che poi tu non la usi, c'entra poco.
Manublade
27-12-2013, 13:28
Gli zoom hanno certi limiti nella progettazione, perciò un 2.8 FF è grosso e pesante indipendentemente dalla sua realizzazione.
L'introduzione del 24-70mm 2.8 è un passo necessario, perché se Sony ha deciso di creare un mercato per la FF full-frame, deve introdurre una serie di lenti di base. Il 24-70mm 2.8 è una lente di largo utilizzo, che poi tu non la usi, c'entra poco.
Intanto quello presentato è F4.
Detto questo io parlo per me, ovvio, non pretendo di universalizzare le mie esigenze.
Non so....a me pare che sony sia innovativa solo quando si tratta di presentare i corpi macchina. Poi per le ottiche torna al sapore d'antico. A quel prezzo, se hai una classica reflex canikon, ti porti a casa un Tamron 24-70 f 2.8 stabilizzato...e come detto da chi mi ha preceduto il problema è che non sono riusciti neanche a tirar fuori uno zoom molto compatto, vanificando in buona parte il lavoro fatto sul corpo macchina.
Ginopilot
27-12-2013, 20:50
un 24-70 f/4 compatto? E' uno zoom standard, anche a riuscire a farlo compatto, sarebbe venuto un fondo di bottiglia inutile. Le lenti zoom di qualita' sono grosse, tutte, c'e' poco da fare. Sulle reflex quello che ingombra non e' il corpo, ma le lenti. Ragion per cui le mirrorless non potranno mai soppiantarle, non avrebbe senso, a parita' di qualita', risparmiare 1-2 cm sul corpo, quando poi l'obbiettivo sara' cmq uguale.
Mirrorless o no, rimane un sensore 24x36mm.
Fare delle lenti zoom luminose, di qualità ,con un buon autofocus è possibile, farle anche di piccole dimensioni no.
La coperta è corta.
un 24-70 f/4 compatto? E' uno zoom standard, anche a riuscire a farlo compatto, sarebbe venuto un fondo di bottiglia inutile. Le lenti zoom di qualita' sono grosse, tutte, c'e' poco da fare. Sulle reflex quello che ingombra non e' il corpo, ma le lenti. Ragion per cui le mirrorless non potranno mai soppiantarle, non avrebbe senso, a parita' di qualita', risparmiare 1-2 cm sul corpo, quando poi l'obbiettivo sara' cmq uguale.
Mirrorless o no, rimane un sensore 24x36mm.
Fare delle lenti zoom luminose, di qualità ,con un buon autofocus è possibile, farle anche di piccole dimensioni no.
La coperta è corta.
E allora siamo d'accordo sulla inutilità di un corpo ultracompatto come questo!
Quello che dico io è che è inutile fare un corpo superslim che necessita di un nuovo innesto. Dopodiché è tutto da rifare (oppure bisogna usare degli adattatori con ulteriore ingombro) e ti metti a sfornare ottiche che...non hanno nulla di slim. Anzi, con ottiche del genere i benefici di un corpo ultracompatto diventano difetti perché ti trovi una macchina sbilanciata e più scomoda da impugnare.
L'unica era fare una scelta davvero coraggiosa e sviluppare solo fissi "pancake".
ficofico
28-12-2013, 09:51
Il teorema di fare solo fissi ultra compatti dovrebbe essere allargato all'intero universo mirrorless, quindi anche m4/3 , fuji, samsung, etc etc..
Quello che non capisco è come mai se Sony tira fuori una full frame con un 24-70 f4 stabilizzato e tropicalizzato tutti devono commentare che non ha senso, mentre se Olympus tira fuori una m4/3 con uno 24-80 f2,8 (pdc equivalente a f5,6 full frame) con le stesse dimensioni e pesi, allora viene percepita come cosa buona e giusta...
Dove stà la differenza?
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_a7r&products=oly_em1
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_zeiss_fe_24_70_4p0_za_oss&products=olympus_m_12-40_2p8
12 grammi di differenza...
meno di 1 cm (considerando il tiraggio) gli ingombri....
Tra una sony a7r col 24-70 e una canon 6d col 24-70 f4 is c'è poco meno di mezzo chilo di differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.