View Full Version : [AIUTO] Installazione Win 7
Ezekiel5it
27-12-2013, 01:52
Ciao a tutti.
Avrei un problemino al pc che mi lascia perplesso.
Da qualche tempo avevo problemi al pc e quindi, approfittando del break natalizio ho pensato di formattare ed installare ex novo Win 7 su un hard disk appena acquistato.
Da qui il mio problema: l'installazione non va a buon fine perchè mentre fa l'estrazione dei file mi si blocca e rimane su una percentuale fissa. Con più tentativi la percentuale non si è mai bloccata nello stesso punto.
Inoltre sembra che il lettore cd, nel sopracitato passo, si metta in pausa e non giri più, non so se è normale.
La cosa che mi lascia perplesso è che se provo ad installare una qualsiasi distro di Linux va tutto bene.
Ho provato a scaricare una iso di Win 7 più recente e masterizzarla, pensando fosse un problema del primo cd corrotto, ma il risultato non è cambiato.
Ho controllato anche i settaggi del bios, anche se ne capisco poco, ma non mi sembrano così sballati.
Comunque la mia configurazione PC è:
scheda madre: asus p5e3
processore q9440 (?)
ram 4 gb
scheda video ati hd 5xxx (?)
hard disk seagate da 1tb
(?) = non sono sicuro delle sigle riportate.
Se vi viene qualche idea son tutt'orecchi.
Grazie.
P.S.: tra i diversi tentativi con Win 7, è capitato anche che dopo il reset forzato, l'hard disk non venisse visto nemmeno in fase di boot in dos.
Salve.
Queste cose possono capitare se :
1. hai una copia iso non molto buona ;
2.usi un cd di qualità scadente;
3.non estato masterizzato bene dal programma di masterizazzione
Per la copia iso ,ho visto in questo forum il link dedicato alle copie di windows ,e potrei scaricare una da li,per il cd ,ossia il dvd ti consiglio usare un dvd-r (io uso verbatim ) e non dvd rescrivibili.E per il programma io uso spesso PowerIso nel ambiente windows.
Per la sequenza di boot ,se il linux lo riconosce vuol dire che non hai problemi , ma i passi sono questi :
-inserisci il dvd nel masterizzatore ;
-dai un restart al computer ,e nella fase di boot premi (dissolito F2 ma può essere anche abinato al tasto Fn -per certi laptop)
- per poter farsi che il hard disk ti viene riconosciuto
Selezionare il menu di configurazione , quindi dal menu Unità SATA .
Impostare la modalità di Chipset AHCI.
Poi nella sezione boot imposta come primo il cd -sara seguito del nome del cd - toshiba per esempio;
Premi F10 salvi e in automatico il bios partira con il cd -attenzione - premi qualsiasi tasto per avviare da cd - e da fare solo una volta ,in quanto durante la fase di installazione il computer si riavvia (lo dico per non trovarti con due copie di windows nella fase di boot ).
Adesso un ultima cosa e spero che ti sono stata d'aiuto :
io su una copia di windows ho la possibilità di usare tutte le varianti per qui windows e stato creato ,cioè se ho la copia di windows 32 bit -dentro avro da scegliere da starter fino a ultimate usando un semplice programma prima di masterizzare : si chiama eicfg removal tool e lo trovi qui : caso mai voi fare una copia universale :
http://code.kliu.org/misc/winisoutils/
Ezekiel5it
27-12-2013, 17:26
Salve.
Queste cose possono capitare se :
1. hai una copia iso non molto buona ;
2.usi un cd di qualità scadente;
3.non estato masterizzato bene dal programma di masterizazzione
Per la copia iso ,ho visto in questo forum il link dedicato alle copie di windows ,e potrei scaricare una da li,per il cd ,ossia il dvd ti consiglio usare un dvd-r (io uso verbatim ) e non dvd rescrivibili.E per il programma io uso spesso PowerIso nel ambiente windows.
Per la sequenza di boot ,se il linux lo riconosce vuol dire che non hai problemi , ma i passi sono questi :
-inserisci il dvd nel masterizzatore ;
-dai un restart al computer ,e nella fase di boot premi (dissolito F2 ma può essere anche abinato al tasto Fn -per certi laptop)
- per poter farsi che il hard disk ti viene riconosciuto
Selezionare il menu di configurazione , quindi dal menu Unità SATA .
Impostare la modalità di Chipset AHCI.
Poi nella sezione boot imposta come primo il cd -sara seguito del nome del cd - toshiba per esempio;
Premi F10 salvi e in automatico il bios partira con il cd -attenzione - premi qualsiasi tasto per avviare da cd - e da fare solo una volta ,in quanto durante la fase di installazione il computer si riavvia (lo dico per non trovarti con due copie di windows nella fase di boot ).
Adesso un ultima cosa e spero che ti sono stata d'aiuto :
io su una copia di windows ho la possibilità di usare tutte le varianti per qui windows e stato creato ,cioè se ho la copia di windows 32 bit -dentro avro da scegliere da starter fino a ultimate usando un semplice programma prima di masterizzare : si chiama eicfg removal tool e lo trovi qui : caso mai voi fare una copia universale :
http://code.kliu.org/misc/winisoutils/
Grazie diana per l'aiuto.
Le cose che hai scritto le avevo già fatte tutte tranne quella del chipset.
La prima volta che ho installato Win 7 avevo una RTM a 32 bit.
Col passare del tempo mi sono procurato altre iso, quasi tutte che contenevano tutte le varianti del SO sia a 32 che a 64 bit.
Per masterizzare le iso uso da sempre Alcohol 120% e dvd verbatim e le copie son sempre venute bene, mai bruciato un dvd.
L'ultima iso che ho scaricato qualche giorno fa, leggendo l'articolo, è in versione Professional a 64 bit, ma è presente il link al eicfg removal tool, che ho già provveduto a scaricare.
Il problema è che sotto Linux non va il tool, quindi dovrei o procurarmi un altro pc con Windows, o installare Win 7 professional, rimuovere l'eicfg dalla iso, rimasterizzarla e reinstallare Win 7 nella versione che più mi aggrada.
Io ho quasi sempre usato la Ultimate.
Che tu sappia, da bios, è possibile che abbia toccato qualcosa che fa andare in stand-by il masterizzatore dopo tot minuti?
Mi viene da pensare una cosa del genere perchè Linux ci mette molto meno tempo ad installarsi rispetto a Windows, e quindi è per questo che Linux s'installa mentre Windows ci rimane a metà.
Non so, è solo un'idea.
Grazie diana per l'aiuto.
Le cose che hai scritto le avevo già fatte tutte tranne quella del chipset.
La prima volta che ho installato Win 7 avevo una RTM a 32 bit.
Col passare del tempo mi sono procurato altre iso, quasi tutte che contenevano tutte le varianti del SO sia a 32 che a 64 bit.
Per masterizzare le iso uso da sempre Alcohol 120% e dvd verbatim e le copie son sempre venute bene, mai bruciato un dvd.
L'ultima iso che ho scaricato qualche giorno fa, leggendo l'articolo, è in versione Professional a 64 bit, ma è presente il link al eicfg removal tool, che ho già provveduto a scaricare.
Il problema è che sotto Linux non va il tool, quindi dovrei o procurarmi un altro pc con Windows, o installare Win 7 professional, rimuovere l'eicfg dalla iso, rimasterizzarla e reinstallare Win 7 nella versione che più mi aggrada.
Io ho quasi sempre usato la Ultimate.
Che tu sappia, da bios, è possibile che abbia toccato qualcosa che fa andare in stand-by il masterizzatore dopo tot minuti?
Mi viene da pensare una cosa del genere perchè Linux ci mette molto meno tempo ad installarsi rispetto a Windows, e quindi è per questo che Linux s'installa mentre Windows ci rimane a metà.
Non so, è solo un'idea.
Ciao,
non e possibile bloccare il cd-rom (dvd-rw)da bios se viene riconosciuto come periferica -non ci sono settaggi particolari - molto probabile che la testina laser del cd (dvd) si e graffiata ,e quindi fa saltare il cd ,potresti sostituirlo ,prendere in prestito da un tuo amico - per il laptop ce solo una vite piccolina da svitare e ormai sono tutti uguali come attaco.Io ne ho per esempio tre o quatro di scorta sia per laptop che per pc.
Se voi usare eicfg.zip nel linux ,prima dovrei scompattarla -il commando da eseguire e "sudo unzip -e eicfg.zip" ( pero devi essere nella directory del download) e poi si può aprire con wine ( emulatore di windows che apre file .exe in ambienti linux).
tallines
27-12-2013, 19:11
Il problema è che sotto Linux non va il tool, quindi dovrei o procurarmi un altro pc con Windows, o installare Win 7 professional, rimuovere l'eicfg dalla iso, rimasterizzarla e reinstallare Win 7 nella versione che più mi aggrada.
Io ho quasi sempre usato la Ultimate.
Ciao il problema può essere il lettore cd/dvd .
Però non è che uno fa il download della Iso di W 7, si crea il dvd multiversione d' Installazione e installa il SO che vuole ;)
Deve installare il SO di W 7 di cui ha il product-key originale .
Ancor di più se il SO W 7 era versione OEM .
Ezekiel5it
27-12-2013, 20:53
Se voi usare eicfg.zip nel linux ,prima dovrei scompattarla -il commando da eseguire e "sudo unzip -e eicfg.zip" ( pero devi essere nella directory del download) e poi si può aprire con wine ( emulatore di windows che apre file .exe in ambienti linux)
Adesso proverò, ma non ho molta dimestichezza con Linux (in particolare sto usando Linux Mint in questo momento) e le sue righe di comando.
Dovrei comunque riuscire a scompattare un archivio senza passare dal terminale.
Grazie dell'aiuto.
Ciao il problema può essere il lettore cd/dvd .
Però non è che uno fa il download della Iso di W 7, si crea il dvd multiversione d' Installazione e installa il SO che vuole ;)
Deve installare il SO di W 7 di cui ha il product-key originale .
Ancor di più se il SO W 7 era versione OEM .
Hai perfettamente ragione, ma siccome ho gia detto in un post antecedente che installo windows (adesso per amici ma spero di aprire una atività comerciale quest'anno) io dispongo di risorse per poter usare i product key di tutte le versioni.A partire da xp fino a windows 8 .
Cestinati gli ultimi post, inutili alla risoluzione del problema.
A tallines: non è questa la sede in cui discutere di errori grammaticali e di forma, visto che possono derivare da più condizioni (persona non italiana o altro).
Al massimo lo si fa presente all'interessato esclusivamente tramite messaggio privato.
Restate in topic, repliche solo in pvt ;)
Ezekiel5it
29-12-2013, 11:47
Ciao a tutti.
Ho provato come detto da Diana, senza successo.
Quindi sono andato da un tecnico per spiegargli il problema e sapere quando portarglielo.
Lui, molto gentilmente, mi ha consigliato provare a reinstallare togliendo un banco di ram, perchè da come si presenta il problema gli viene da pensare che sia un banco di ram difettoso che blocchi l'installazione.
E Linux riesco ad installarlo perchè ne richiede poca quindi non arriva a sfruttare la ram danneggiata.
Faccio questa prova e poi vi dico.
Aggiornamento:
Provato anche questo consiglio ma niente di fatto.
Mi sa che lo porto a far vedere, così mi spiegano qual'è il problema... sempre se mi danno una spiegazione plausibile.
Ezekiel5it
07-01-2014, 08:09
Ho riportato a casa il computer.
Il tecnico mi ha fatto vedere che c'era il cavo SATA rotto nel punto in cui s'attacca al disco.
Una volta sostituito è riuscito ad installare Win 7 Home Premium.
Tornato a casa però ho voluto mettere la versione Ultimate di Win 7 ma non ci sono riuscito. Stesso problema di prima.
Durante l'installazione di Windows mi perde il disco.
Prima di installare l'ultimate ho provato ad usarlo così come me l'hanno consegnato ed era impossibile lavorarci perché ogni tot tempo si freezava (con cursore mobile però).
Ho provato a chiedere consiglio ad un amico di mio fratello che è laureato su queste cose.
Mi ha detto che potrebbe essere un problema della scheda madre, cioè il circuito stampato che porta i dati da hard disk a ram.
Mi ha spiegato che Windows, quando lavori, porta tutti i dati su ram per poi lavorarci da lì, mentre Linux usa la partizione swap creata sull'hard disk. Ed è per questo che Linux gira bene mentre Windows si pianta.
Mi pare una spiegazione plausibile quindi mi sa che cambierò un po' di hardware.
Spero che tenendo aggiornato il post sia servito o servirà a qualcun'altro con problema simile.
Ciao e grazie a tutti.
tallines
07-01-2014, 12:43
Ho riportato a casa il computer.
Il tecnico mi ha fatto vedere che c'era il cavo SATA rotto nel punto in cui s'attacca al disco.
Una volta sostituito è riuscito ad installare Win 7 Home Premium.
Problema hardware quindi .
Tornato a casa però ho voluto mettere la versione Ultimate di Win 7 ma non ci sono riuscito. Stesso problema di prima.
Durante l'installazione di Windows mi perde il disco.
Prima di installare l'ultimate ho provato ad usarlo così come me l'hanno consegnato ed era impossibile lavorarci perché ogni tot tempo si freezava (con cursore mobile però).
Ho provato a chiedere consiglio ad un amico di mio fratello che è laureato su queste cose.
Mi ha detto che potrebbe essere un problema della scheda madre, cioè il circuito stampato che porta i dati da hard disk a ram.
Mi ha spiegato che Windows, quando lavori, porta tutti i dati su ram per poi lavorarci da lì, mentre Linux usa la partizione swap creata sull'hard disk. Ed è per questo che Linux gira bene mentre Windows si pianta.
Mi pare una spiegazione plausibile quindi mi sa che cambierò un po' di hardware.
Spero che tenendo aggiornato il post sia servito o servirà a qualcun'altro con problema simile.
Ciao e grazie a tutti.
Si può essere un ulteriore problema hardware .
Blue_screen_of_death
07-01-2014, 14:09
Ho riportato a casa il computer.
Il tecnico mi ha fatto vedere che c'era il cavo SATA rotto nel punto in cui s'attacca al disco.
Una volta sostituito è riuscito ad installare Win 7 Home Premium.
Tornato a casa però ho voluto mettere la versione Ultimate di Win 7 ma non ci sono riuscito. Stesso problema di prima.
Durante l'installazione di Windows mi perde il disco.
Prima di installare l'ultimate ho provato ad usarlo così come me l'hanno consegnato ed era impossibile lavorarci perché ogni tot tempo si freezava (con cursore mobile però).
Ho provato a chiedere consiglio ad un amico di mio fratello che è laureato su queste cose.
Mi ha detto che potrebbe essere un problema della scheda madre, cioè il circuito stampato che porta i dati da hard disk a ram.
Mi ha spiegato che Windows, quando lavori, porta tutti i dati su ram per poi lavorarci da lì, mentre Linux usa la partizione swap creata sull'hard disk. Ed è per questo che Linux gira bene mentre Windows si pianta.
Mi pare una spiegazione plausibile quindi mi sa che cambierò un po' di hardware.
Spero che tenendo aggiornato il post sia servito o servirà a qualcun'altro con problema simile.
Ciao e grazie a tutti.
Anche Linux usa la RAM e anche Windows usa lo swap.
Il problema è causato da hard disk, ram o driver. Però a quanto pare non hai testato nulla a fondo.
Dovresti:
1. Controllare se l'hard disk sta lavorando nella modalità corretta (cioè in AHCI), nel BIOS.
2. Forzare l'installazione con i driver AHCI che trovi sul sito della scheda madre, soprattutto se si tratta di un preassemblato in quanto nell'hardware potrebbero esserci delle personalizzazioni che Windows nativamente non supporta.
3. Testare a fondo la RAM, con MemTest86+. Prima i banchi installati singolarmente, poi i banchi installati contemporaneamente.
4. Controllare la superficie e i dati smart dell'hard disk.
Mi ha spiegato che Windows, quando lavori, porta tutti i dati su ram per poi lavorarci da lì, mentre Linux usa la partizione swap creata sull'hard disk. Ed è per questo che Linux gira bene mentre Windows si pianta.
digli di ripassare il Tanenbaum.
per me hai l'harddisk messo male. i file system linuxiani sono MOLTO più permissivi, ciò non vuol dire che sono esenti da problemi, ma che riescono a usare anche harddisk con problemi vari eludendo le protezioni brutalmente. questa cosa è una manna per il recupero dati, ad esempio.
vale anche per il loro utilizzo della Ram, anche se è bacata, la usano lo stesso. PERO' non è detto che ritornino dati giusti, essendo pezzi danneggiati.
windows e i suoi file systems invece sono molto schizzinosi. se l'harddisk o la ram hanno qualche problema, te ne accorgi immediamente perchè il sistema non si comporta bene subito (schermate blu, impossibilità di installazione, eccetera.).
Ezekiel5it
12-01-2014, 10:15
Anche Linux usa la RAM e anche Windows usa lo swap.
Il problema è causato da hard disk, ram o driver. Però a quanto pare non hai testato nulla a fondo.
Beh quello spero l'abbia fatto il tecnico da cui l'ho portato.
Se l'è tenuto per un giorno e mezzo.
M'ha detto che non ha trovato nulla tranne il cavo SATA danneggiato
per me hai l'harddisk messo male.
Cavolo è la prima cosa che ho pensato e l'ho messo nuovo.
Adesso controllo il BIOS come consigli.
E controllerò di persona la RAM con MemTest.
Grazie ragazzi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.