PDA

View Full Version : Esportare/Salvare il video su After Effects cs6


LUCIOB87
26-12-2013, 12:06
salve,
ho da poco iniziato ad utilizzare after effects con il plug-in twixtor prevalentemente per effettuare slow motion, bene dopo aver completato il lavoro, riguardato l'anteprima RAM, non riesco a salvare tale video per rivederlo così come l'ho creato, mi spiego meglio, in pratica io vado sul menù file in alto a sinistra e clicco su crea proxy, non so se è correto fare così, se clicco su esporta invece mi esce un menù a tendina con diverse opzioni di salvataggio ma non come video bensì come altri progetti adobe etc...

sono riuscito a salvarlo sono una volta dopo diversi tentativi, ma a risoluzione dimezzata 960*540 e qualità "bozza", come provo a settare le impostazioni a mio piacimento ovvero risoluzione piena e qualità elevata, ecco che mi fuoiresce un video che scattoso è dire poco, quasi si blocca...:mad:

Bene, mi chiedevo se ci fosse qualcuno esperto di questo software o che comunque mi sappia dare una risposta o consiglio su come procedere.

Vi ringrazio e buone feste a tutti!

emmedi
27-12-2013, 08:39
Discussione spostata di sezione.

Esavoc
27-12-2013, 11:08
Ciao.

Crea Proxy ti consente di utilizzare un file (che può essere un'immagine fissa o un video già renderizzato) come sostituto del montaggio. Si usa per accelerare le operazioni intermedie alla creazione del video finale, il vantaggio che se ne ha è che durante l'anteprima ram non ci sono i rallentamenti dovuti agli effetti applicati. Naturalmente è un metodo valido quando quella porzione di video la ritieni finita e pronta.

L'esportazione sostanzialmente ti offre diversi metodi per rendere fruibile la composizione da altri software.

Il metodo giusto per creare il video finale è tramite il menù Composizione -> Aggiungi a coda di rendering e dal pannello che si abilita puoi scegliere il formato, il codec, i valori di compressione audio e video ecc.

LUCIOB87
27-12-2013, 19:54
Ciao.

Crea Proxy ti consente di utilizzare un file (che può essere un'immagine fissa o un video già renderizzato) come sostituto del montaggio. Si usa per accelerare le operazioni intermedie alla creazione del video finale, il vantaggio che se ne ha è che durante l'anteprima ram non ci sono i rallentamenti dovuti agli effetti applicati. Naturalmente è un metodo valido quando quella porzione di video la ritieni finita e pronta.

L'esportazione sostanzialmente ti offre diversi metodi per rendere fruibile la composizione da altri software.

Il metodo giusto per creare il video finale è tramite il menù Composizione -> Aggiungi a coda di rendering e dal pannello che si abilita puoi scegliere il formato, il codec, i valori di compressione audio e video ecc.

Perfetto davvero molto chiaro ed esaustivo, grazie mille e buone anno! :)

LUCIOB87
31-12-2013, 13:53
Ciao.

Crea Proxy ti consente di utilizzare un file (che può essere un'immagine fissa o un video già renderizzato) come sostituto del montaggio. Si usa per accelerare le operazioni intermedie alla creazione del video finale, il vantaggio che se ne ha è che durante l'anteprima ram non ci sono i rallentamenti dovuti agli effetti applicati. Naturalmente è un metodo valido quando quella porzione di video la ritieni finita e pronta.

L'esportazione sostanzialmente ti offre diversi metodi per rendere fruibile la composizione da altri software.

Il metodo giusto per creare il video finale è tramite il menù Composizione -> Aggiungi a coda di rendering e dal pannello che si abilita puoi scegliere il formato, il codec, i valori di compressione audio e video ecc.

Ciao, purtroppo il video in uscita continua a non essere fluido...non credo si aproblema di Pc poichè ho un i5 4gb di ram e scheda video ati radeon 7670 2 gb dedicata...il video è stato girato a 60 fps con Nikon 1, quindi escluderei problemi legati alla qualità degli apparecchi.

Spero possa darmi ancora una mano, grazie :)

Esavoc
01-01-2014, 20:25
Dipende dalle impostazioni che hai dato al progetto e nel rendering.

Per esempio, se il filmato è a 60 fps puoi esportarlo sia così che a 30 fps, se è interlacciato puoi deinterlacciarlo. In effetti è probabile che la tua camera registri a 60i.
Ma non puoi passare da 60 a 25 fps senza pagare qualcosa in fatto di fluidità.

Quindi controlla sia le impostazioni della composizione sia quelle di esportazione.

LUCIOB87
10-01-2014, 14:06
Dipende dalle impostazioni che hai dato al progetto e nel rendering.

Per esempio, se il filmato è a 60 fps puoi esportarlo sia così che a 30 fps, se è interlacciato puoi deinterlacciarlo. In effetti è probabile che la tua camera registri a 60i.
Ma non puoi passare da 60 a 25 fps senza pagare qualcosa in fatto di fluidità.

Quindi controlla sia le impostazioni della composizione sia quelle di esportazione.

Ciao, hai ragione sul fatto che la mia fotocamera riprende a 60i se giro in full HD, mentre se scalo in HD (720p) la macchina riprende a 60p questa volta.

Bene anche con un video a 60p, il video renderizzato mi viene scattoso o meglio si blocca poi riparte e così via...

Ho fatto creare la composizione automaticamente ad after effects trascinando il file sulla terza icona da sinistra, (subito in basso alla finestra dove compare il file video), in modo da eliminare problemi legati proprio alla composizione, poi caricato l'effetto twixtor, messo gli fps corretti ovvero 59,94 anzichè i 29,97 che aveva automaticamente inserito. Applico la riduzione di velocità ad una piccola porzione di 1 max 2 secondi di video con la tecnica di spostarsi avanti di circa 3 frame (passando da velocità 100 a 6 ad esempio) poi inserisco un nuovo key-frame per riportare la velocità da slow a normale, infine renderizzo dalla finestra composizione come da te precedentemente indicato.

Quando vado ad aprire il file nella cartella dei video Twixtor ecco che questo non va bene, non c'è verso...mha...sto impazzendo :muro:

:help: grazie

Esavoc
10-01-2014, 19:20
Aspetta.. Twixtor va impostato per bene altrimenti l'effetto fa un pò schifo specialmente rallentando così tanto.
Ma di questo possiamo parlare più in là, ora bisogna scoprire se il rendering di un video a velocità impostata correttamente avviene nel modo giusto.

La composizione puoi crearla come hai fatto, poi devi provare ad esportarla, aggiungila alla coda di rendering ed imposta il formato di uscita ed il framerate:
se l'originale è 60i puoi impostarlo anche a 30 fps e deinterlacciarlo.
Se l'originale è 50p prova sia 50 fps che 25 fps.

In tutti i casi il video risultante deve essere fluido.
Se hai già la sicurezza che tutto ciò avviene a regola d'arte possiamo passare a twixtor ed alle sue impostazioni.