PDA

View Full Version : Macbook A1342 (Mid 2010) Digital Audio Workstation


botysbeezart
25-12-2013, 20:26
Salve a tutti, sono un nuovo utmte di questo forum e un nuovo mac user; mi è capitato di acquistare durante le feste un macbook A1342 mid 2010 con processore Intel Core 2 Duo da 2,4, Ram 8 GB PC3-8500 1066Mhz DDR3 a un ottimo prezzo ( 320 euro incluse spedizioni).
La mia intenzione è quella di utilizzarlo come DAW per i miei progetti audio quando sono fuori casa, quindi il mio intento è copiare la mia configurazione software del mio PC Desktop Daw:

Cubase7 64 bit, con almeno i seguenti vsti Suite di Spectrasonics ( omnisphere, stylus rmx e trillian) e Native Instruments Kontakt 5. Il proncipale utilizzo quindi è quello midi.

Mi rivolgo a voi, se per caso c'è qualcuno che utilizza la mia stessa macchina, per sapere come configurare il mac per ottenere il meglio da questo sistema.

1) Che Osx mi consigliereste? ( so che Cubase7 gira da 10.7 in su, ma non è un problema potrei usare ad esempio Reaper)
2) Dovendo kavorare con suite di campioni anche orchestrali, mi consigliate di fare il max upgrade a 16 GB di ram? (Su window7 64bit me ne bastano 8)
3) mi consigliate di rimanere con Snow Leopard? (So che per leggere piu di 8 GB serve almeno Lion)
4) dovendo lavorare espressamente con il midi, mi serve cmq una scheda audio? Se sí che mi consigliereste?

Aspettando una vostra risposta e qualche consiglio, vi ringrazio r vi siguro buon natale e buone feste.

signirr
29-12-2013, 07:12
Lascia 8GB di RAM che sono più che sufficienti per un vecchio P8600 Dual Core del 2008.
Pensa seriamente ad un SSD da minimo 256GB.

51133luca
29-12-2013, 11:17
8 gb bastano e avanzano, quoto signirr, sarebbe ottimo avere un ssd.
Come scheda audio si apre un mondo... prima di tutto devi anche registrarci con il macbook, o lo useresti solo per elaborazione audio ? (nel secondo caso non serve, dato che le tracce sono già importate e dovresti solo lavorarci sopra). Se invece devi anche registrare allora bisogna vedere 3 parametri:
1)Quante entrate
2)Qualità che vuoi ottenere
3)Budget

signirr
29-12-2013, 11:46
3)Budget

Dal software che utilizza il budget è alto.
Cubase 7 e Native Instruments Kontakt 5 sono notevolmente costosi, la cosa che ha pagato meno è il MacBook usato ;).

Per l'utilizzo come Workstation era forse più indicato un MBP. E' come voler attraversare il deserto con la Panda 4x4, è fattibile...Ma con quale sofferenza.

51133luca
29-12-2013, 12:08
per registrare anche il live e in studio (per progetti non super professionali) con un Midas Venice F-16 e pro tools, il macbook pro 2008) con 8 gb di ram e ssd se la cava benissimo...
Poi nel suo caso, non so il livello che vuole ottenere... però il macbook che ha preso, fa il suo lavoro...

ps sono software che costano non poco, ma non sempre tutti gli acquistano...
(non metto in dubbio sia chiaro che l'utente sopra non gli abbia comprati ci mancherebbe, ma c'è più di qualcuno che prende vie traverse , ma non è il luogo per parlare di queste cose).

botysbeezart
30-12-2013, 14:59
Innanzitutto ringrazio per la risposta, i software da me utilizzate sono stati tutti quanti acquistati e siccome l'utilizzo che ne farò di questa workstation portatile sarà quella di elaborazione MIDI con i campioni dei VST Instruments. Utilizzeró una semplice periferica midi usb (Edirol Um1) per provare, se mi accorgo che c'è troppa latenza o che i driver Core Audio della Scheda inyerna sono pessimi come tutti quelli delle Conexant e Realtek per Windows, urilizzeró la mia MOTU Ultralite mk3.
Credo che a modica cifra acquisteró il kit double HD e che sostituiró il Super Drive ( che metteró nel cofanetto usb esterno in vendita con il kit) con un SSD dove installeró l' OS e l'HD originale da 250 GB lo utilizzeró come secondo HD interno per i campioni, se dovessi verificare lentezza in lettura dall'HD originale che credo sia a 5400rps, ne compreró un altro a 7200 o magari un altro SSD.
Le mie richieste tecniche di adsistenza, vertevanompiu sul fattore compatibilità OS-softwares dato che mi affaccio a mac per la prima volta, sull hardware non ho problemi, lavoro professionalmente in bito musicale da ranti anni ma sempre su macchine windows.

botysbeezart
30-12-2013, 15:57
P.S. Le mie dita sono evidentemente troppo piccole per la tastiera del mo iphone....

Slash90
02-01-2014, 10:35
Sulla questione sistema operativo, si il migliore sarebbe Snow Leopard, ma purtroppo se vuoi utilizzare tutte le ultime versioni della varie suite ti conviene passare a Maveriks, che si avvicina molto a SL per ottimizzazione e "leggerezza".

Per la questione HW, fai bene a togliere il super drive per mettere un secondo SSD.

Guarda, se i soldi non sono un problema, perchè non pensi a un raid di SSD? (anche se non ricordo se effettivamente con i mb è fattibile)

Da quando ho messo l'ssd sul mio mbp, Logic Pro con la mia motu 8 pre vola :D

manowar84
02-01-2014, 11:08
io il mio macbook pro lo uso come daw e lo uso per progetti orchestrali e metal con logic e ci suono live con mainstage comandandola da una korg m50.

8 gb sono pochi, finisco in un attimo. 16 sono obbligatori. Poi ovviamente dipende da che usi... ma se hai librerie pesanti finiscono in un secondo 8gb!
Io uso mavericks senza problemi.
Ho tolto il superdrive e messo un hd da un tera 7200 per i campioni, ssd per sistema operativo.

Qualsiasi dubbio chiedi pure ;)