PDA

View Full Version : Scelta tra 2 fotocamere reflex NIKON


HPower
25-12-2013, 01:53
Sono fortemente indeciso se comprare una Nikon D5100 o una Nilon D3200

E' un po' come dire: compro una BMW serie 5 penultima serie oppure una serie 3 ultima serie ?


grazie per i consigli e Buon Natale !

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/04/d5100set2hedreal01.jpg

90fernando
25-12-2013, 08:23
Io come te ero indeciso però ho optato per la d5100 per il display basculante e per il fatto che trovo i mp della 3200 eccessivi e puro marketing insomma.
Puoi fare comunque un confronto fra le due su alcuni siti anche se nella fascia entry level credo si equivalgono un po tutte.
Scegli quella che costa di meno cosi compri un obbiettivo

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

HPower
26-12-2013, 12:21
Con obbiettivo "3x" (18-55) si trovano entrambe intorno ai 400 euro.

Un obbiettivo 18-55 è sufficiente per fare fotografie casalinghe e panoramiche ? O è assolutamente necessario un 18-105 ?

Grazie per il tuo intervento.

elricmarci
26-12-2013, 12:24
Con obbiettivo "3x" (18-55) si trovano entrambe intorno ai 400 euro.

Un obbiettivo 18-55 è sufficiente per fare fotografie casalinghe e panoramiche ? O è assolutamente necessario un 18-105 ?

Grazie per il tuo intervento.

Un 18-55 per utilizzi casalinghi/interni non è male.. Se invece dovessi iniziare a far foto panoramiche all'aperto, il 18-55 ti risulterà un po' corto.




Con obbiettivo "3x" (18-55) si trovano entrambe intorno ai 400 euro.

Un obbiettivo 18-55 è sufficiente per fare fotografie casalinghe e panoramiche ? O è assolutamente necessario un 18-105 ?

Grazie per il tuo intervento.



Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
26-12-2013, 12:25
d5100 un 18-55 ci fai tutto, anche le panoramiche (non ho capito perchè dovrebbe essere limitante)

HPower
26-12-2013, 12:29
Tu cosa sceglieresti tra D5100 e D3200 ?

HPower
26-12-2013, 12:32
Un 18-55 per utilizzi casalinghi/interni non è male.. Se invece dovessi iniziare a far foto panoramiche all'aperto, il 18-55 ti risulterà un po' corto.


Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk


La utilizzerò sia per foto all'interno e sia per foto esterne: montagne, paesaggi, tramonti ecc

90fernando
26-12-2013, 12:34
Se puoi prendi d5100 con 18-105.
Io ho preso l'accoppiata 18-55 e 55-200.
Il 18-55 va bene per grandangoli e ritratti ma già se vuoi cogliere qualche particolare ad una distanza maggiore il 18-55 risulterà limitante.
Poi dipende sempre dalle tue esigenze

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

HPower
26-12-2013, 12:37
Non ho mai avuto una reflex ma solo compatte punta e scatta.

Ma siccome mi piacciono le impostazioni manuali starei pensando ad una reflex, senza spendere follie.

Al limite anche una mirror-less ma in tal caso sarebbe solo una scelta di maggiore compattezza nelle dimensioni.

HPower
26-12-2013, 12:43
Se puoi prendi d5100 con 18-105.
Io ho preso l'accoppiata 18-55 e 55-200.
Il 18-55 va bene per grandangoli e ritratti ma già se vuoi cogliere qualche particolare ad una distanza maggiore il 18-55 risulterà limitante.
Poi dipende sempre dalle tue esigenze

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

La mia intenzione era di parture con un 18-55 poi imparando a fotografare meglio, attrezzarmi con un obiettivo maggiore

SuperMariano81
26-12-2013, 15:07
Personalmente non sceglierei nikon, ma non voglio iniziare le solite guerre tra band, ce ne sono già troppo :)
Tra le due ho già detto, d5200 inizialmente col 18-55 o 18-105, dipende dal budget a disposizione, poi il corredo si costruisce in base alle proprie esigenze.


PS: è naturale che il 18-55 vada bene come grandangolo, è un grandangolo :D

rudolf83
08-02-2014, 10:42
Ciao io ti consiglio il 18-105 vr è un tuttofare vai dal panorama al ritratto se vai in vacanza e nn hai particolari esigenze monti quello e via . Il 18-55 ti limita molto secondo me

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

SuperMariano81
08-02-2014, 13:41
Ciao io ti consiglio il 18-105 vr è un tuttofare vai dal panorama al ritratto se vai in vacanza e nn hai particolari esigenze monti quello e via . Il 18-55 ti limita molto secondo me

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tra 55 e 105 cambia un passo e mezzo in avanti, chiamarlo "limita molto" è esagerato per me, se economicamente può permettersi il 105 va bene altrimenti il 55 non sfigura affatto.
e poi da natale ad oggi hpower ha aperto altre 12 discussioni :stordita:

loncs
08-02-2014, 14:50
D5100, se ci arrivi prendi il 18-105VR altrimenti va bene anche il 18-55VR.

Daniele-21
08-02-2014, 23:45
Alla fine il 18-55 non ti limita moltissimo, solo che secondo me, essendo la prima ottica e soprattutto quella con cui ti farai le "ossa" sarebbe meglio prendere un 18-105.

Te lo dico per esperienza personale: per andare a fare servizi naturalmente mi porto più ottiche, ma quando vado in vacanza mi porto solo la macchina e il 18-105 perchè è un tuttofare: da mezzograndangolo a mezzotele.

Io ho fatto lo sbaglio di prendermi la D40X con il 18-55, poi naturalmente per spingermi più in là con la focale mi sono preso il 55-200.
Quando invece ho fatto il passaggio alla D5200 mi sono direttamente preso il 18-105 e poi il 70-300.

Secondo me è una comodità, poi sta tutto nelle esigenze e soprattutto nelle disponibilità.