PDA

View Full Version : Attendibilità libro Barracuda 945


elleby
24-12-2013, 12:03
Stavo leggendo un libro di Patrick Robinson, Barracuda 945. Robinson è accreditato come scrittore "realistico", in quanto ex ammiraglio. Nondimeno, a differenza di altri suoi libri, l'ho trovato, per le mie personali conoscenze, non del tutto corretto:
- un sottomarino nucleare, per definizione è più rumoroso a parità di velocità rispetto ad un sottomarino diesel elettrico, che può spegnere istantaneamente i motori od optare per le batterie, che non hanno parti meccaniche in movimento, mentre nel libro è detto che sotto i 9 nodi un SSN è invisibile;
- un reattore nucleare quanto tempo ci mette a smettere di produrre energia? Da quanto ne sapevo io, anche inserendo le barre di controllo ed allagando la zona motori, comunque il reattore non si raffredda istantaneamente ma ci vogliono giorni perché diventi freddo come l'ambiente circostante;
- parlando di un missile da crociera che si muove a Mach 0.7 a 40 metri sopra il suolo, definendolo stealth ed impossibile da abbattere anche per una moderna nave, considerando la capacità di ingaggio automatico di un sistema Goalkeeper, un bersaglio "lento" che si muove "alto" in rotta lineare non mi pare problematico;

Athlon
24-12-2013, 16:45
- un sottomarino nucleare, per definizione è più rumoroso a parità di velocità rispetto ad un sottomarino diesel elettrico, che può spegnere istantaneamente i motori od optare per le batterie, che non hanno parti meccaniche in movimento, mentre nel libro è detto che sotto i 9 nodi un SSN è invisibile;

un sottomarino elettrico e' molto piu' silenzioso di un nucleare che e' obbligato a tenere le pompe di raffreddamento sempre accese , viceversa i nucleari di solito sono le ammiraglie della flotta quindi avendo budget piu' alti possono implementare tecnologie piu' avanzate come ad esempio la cancellazione attiva del rumore o coperture anti rumore.

Di norma comunque i sottomarini tradizionali sono piu' silenziosi dei nucleari


- un reattore nucleare quanto tempo ci mette a smettere di produrre energia? Da quanto ne sapevo io, anche inserendo le barre di controllo ed allagando la zona motori, comunque il reattore non si raffredda istantaneamente ma ci vogliono giorni perché diventi freddo come l'ambiente circostante;

Dallo SCRAM al momento in cui il nocciolo e' freddo possono passare anche decenni , quello pero' che importa ai sottomarini e' il momento inncui il reattore non ha piu' bisogno delle pompe rumorose per essere raffreddato ma e' sufficiente la circolazione naturale del refrigerante , di norma questo si ottine entro 6-7 giorni dallo Scram.



- parlando di un missile da crociera che si muove a Mach 0.7 a 40 metri sopra il suolo, definendolo stealth ed impossibile da abbattere anche per una moderna nave, considerando la capacità di ingaggio automatico di un sistema Goalkeeper, un bersaglio "lento" che si muove "alto" in rotta lineare non mi pare problematico;

Mach 0,7 e 40 metri e' qualcosa di molto veloce e molto basso , attualmente fuori dalla portata dalla maggior parte dei sistemi difensivi a corto raggio. un bersaglio lento ed alto e' qualcosa che si muove a 100-200 kmh e vola a 500-1000 metri di quota.

!fazz
27-12-2013, 09:53
un sottomarino elettrico e' molto piu' silenzioso di un nucleare che e' obbligato a tenere le pompe di raffreddamento sempre accese , viceversa i nucleari di solito sono le ammiraglie della flotta quindi avendo budget piu' alti possono implementare tecnologie piu' avanzate come ad esempio la cancellazione attiva del rumore o coperture anti rumore.

Di norma comunque i sottomarini tradizionali sono piu' silenziosi dei nucleari


Dallo SCRAM al momento in cui il nocciolo e' freddo possono passare anche decenni , quello pero' che importa ai sottomarini e' il momento inncui il reattore non ha piu' bisogno delle pompe rumorose per essere raffreddato ma e' sufficiente la circolazione naturale del refrigerante , di norma questo si ottine entro 6-7 giorni dallo Scram.




Mach 0,7 e 40 metri e' qualcosa di molto veloce e molto basso , attualmente fuori dalla portata dalla maggior parte dei sistemi difensivi a corto raggio. un bersaglio lento ed alto e' qualcosa che si muove a 100-200 kmh e vola a 500-1000 metri di quota.

la parte evidenziata in grassetto è sbagliata, non tutti i reattori nucleari hanno bisogno di pompe per la circolazione del liquido refrigerante, esistono anche reattori a convezione naturale in cui le pompe non sono necessarie per il funzionamento fino ad una certa % di potenza che comunque è sufficente per muoversi con una descreta velocità (vedi ad esempio s8g), lo svantaggio di questo tipo di reattori è la dimensione, sensibilmente maggiore rispetto ad un reattore compatto e per questo vengono generalemente utilizzati solo sugli ssbn

cmq quel libro è abbastanza futuristico eh? l'avevo letto qualche anno fà

elleby
27-12-2013, 10:17
un sottomarino elettrico e' molto piu' silenzioso di un nucleare che e' obbligato a tenere le pompe di raffreddamento sempre accese , viceversa i nucleari di solito sono le ammiraglie della flotta quindi avendo budget piu' alti possono implementare tecnologie piu' avanzate come ad esempio la cancellazione attiva del rumore o coperture anti rumore.
In Germania il Type 212 con la sua propulsione AIP è molto avanzato. Credo sia un ottimo caso di sottomarino elettrico che fa da ammiraglia.

Mach 0,7 e 40 metri e' qualcosa di molto veloce e molto basso , attualmente fuori dalla portata dalla maggior parte dei sistemi difensivi a corto raggio. un bersaglio lento ed alto e' qualcosa che si muove a 100-200 kmh e vola a 500-1000 metri di quota.
Non credo sia così. Perché:
A) è dalla seconda guerra mondiale che un aereo attacca con velocità più alte ed è in grado di abbassarsi sotto i 40 metri, questo renderebbe inutile quindi qualsiasi sistema CIWS, a che pro averli, visto che stiamo parlando di sistemi che costano l'uno milioni di dollari, senza considerare i costi di sviluppo?
B) se fosse vero che un oggetto che viaggia a 0.7 Mach in traiettoria verticale a 40 metri è già al di là delle capacità dei sistema di difesa, a quale scopo studiare i missili Seaskimming, investendoci decine di milioni di dollari? Un BrahMos viaggia sotto i 10 metri (meno di un quarto della quota dei missili citati nel libro) ad una velocità di mach 2.8 (quattro volte la velocità dei missili citati nel libro), tanto per fare un esempio che è uscito nel 2006 (il libro è del 2003).
C) prendendo il dato da Wikipedia, con tutti ma e se, il sistema CIWS Goalkeeper è "accreditato" di essere in grado di ingaggiare e distruggere un bersaglio rilevato a 1500 metri dalla nave su cui si trova che viaggia a 2.2 Mach (tre volte la velocità dei missili citati nel libro) ad una quota di circa 20 metri (la metà della quota dei missili citati nel libro) in 5.5 secondi;