View Full Version : Consigli configurazione home/multimedia 300/350€
marcota87
23-12-2013, 11:36
Salve a tutti!
Devo sostuire il pc di casa (Athlon XP 2400) e stavo valutando una nuova configurazione da ordinare appena dopo le feste.
Utilizzi:
Prevalentemente navigazione internet ed office
Occasionalmente qualche fotoritocco e montaggio video (livello amatoriale, niente di serio)
Qualche conversione audio/video (sync iTunes con iPad e iPod)
Altre esigenze: sicuramente PC dovrà durare molti anni, come il precedente.
Come budget volevo restare sui 300/350.
Seguendo varie discussioni qui sul forum sono arrivato a questa configurazione:
Alimentatore PC Corsair VS350 350W 120mm PFC Attivo 34,60
Cpu INTEL Pentium G3420 3,2 GHz - socket 1150 [BX80646G3420] 62,00
Scheda Madre AsRock B85M-HDS Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX [90-MXGQG0-A0UAYZ] 47,40
Ram DIMM DDR3 Corsair 4GB / 1600Mhz Vengeance LP [2x2GB] [CML4GX3M2A1600C9] 42,30
Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003] 49,20
Masterizzatore Interno DVD/CD LG DVD 24x Nero SATA 17,90
Case Fractal Design Core 1000 Series Micro ATX Case - Black Pearl 32,57
TOTALE 285,97
Successivamente, valutando meglio i processori disponibili, ho visto il core i3-4330 a 109,20€.
Ora vi chiedo:
Vale la pena spendere una 50ina in più per l'i3? Otterrei delle differenze tali da giustificare il prezzo, anche in termini di longevità?
Il chipset B85 è adeguato per le mie esigenze? O mi conviene passare all'H87 o basterebbe anche un H81?
Del case cosa mi dite? Mi piace molto esteticamente, ma non mi convince il pannello I/O sul lato.
Avevo guardato anche l'Antec VSK-3000E ed i Cooler Master N200, Elite 342 ed Elite 343.
Accetto suggerimenti anche per altre marche, sarebbe ottimo se avesse l'usb 3.0, ma comunque non voglio superare i 35/40€.
zagor977
24-12-2013, 08:41
Ora vi chiedo:
Vale la pena spendere una 50ina in più per l'i3? Otterrei delle differenze tali da giustificare il prezzo, anche in termini di longevità?
Il chipset B85 è adeguato per le mie esigenze? O mi conviene passare all'H87 o basterebbe anche un H81?
Del case cosa mi dite? Mi piace molto esteticamente, ma non mi convince il pannello I/O sul lato.
Avevo guardato anche l'Antec VSK-3000E ed i Cooler Master N200, Elite 342 ed Elite 343.
Accetto suggerimenti anche per altre marche, sarebbe ottimo se avesse l'usb 3.0, ma comunque non voglio superare i 35/40€.
1- no, rimani pure sul pentium
2- il b85 è già sufficiente
3- tra tutti i case che hai citato, il fractal mi sembra il migliore, pur essendo di fascia bassa.
marcota87
24-12-2013, 10:17
Grazie per le risposte!
1- no, rimani pure sul pentium
Dici che non vale la pena solo in riferimento alle mie esigenze, oppure in generale questo i3 non vale quel che costa?
zagor977
24-12-2013, 10:26
Dici che non vale la pena solo in riferimento alle mie esigenze, oppure in generale questo i3 non vale quel che costa?
con gli stessi soldi dell'i3 potresti prendere una apu amd, con prestazioni simili ma con una gpu integrata molto migliore.
marcota87
24-12-2013, 10:47
con gli stessi soldi dell'i3 potresti prendere una apu amd, con prestazioni simili ma con una gpu integrata molto migliore.
Inizialmente avevo guardato anche le APU, in particolare l'A8-6600k o l'A8-6500, ma poi ho abbandonato l'idea visti i consumi più elevati.
Inoltre mi sembra di aver capito che non supportano schede video qualora volessi potenziare il sistema. Mi confermi questo?
zagor977
24-12-2013, 10:50
Inizialmente avevo guardato anche le APU, in particolare l'A8-6600k o l'A8-6500, ma poi ho abbandonato l'idea visti i consumi più elevati.
Inoltre mi sembra di aver capito che non supportano schede video qualora volessi potenziare il sistema. Mi confermi questo?
i consumi, è vero, sono più alti. ma la differenza in bolletta la vedresti solo convertendo video 24/7 per un anno
con una apu puoi comunque montare tutte le schede video che vuoi, anche se quella integrata è così buona che difficilmente ne sentiresti il bisogno.
marcota87
27-12-2013, 10:45
UP!
Attendo altri consigli!
In particolare al momento tenderei ad escludere l'i3, ma vorrei capire se mi conviene restare sul Pentium oppure passare ad APU A8.
Dai benchmark non mi sembra ci siano grandi differenze...
Io valuterei un A8 5600k, soprattuto in ambito longevità: quei 2 core in più imho cominceranno presto a far comodo.
Inoltre il comparto grafico sarebbe decisamente superiore.
Come chipset andrei di A88X, che tiene l'A8 ed è a posto per i prossimi 2-3 anni (le prossime serie APU usciranno tutte su sta piattaforma).
Per il discorso consumi: i watt indicati sono in full load, o quasi (a dire il vero sono al 90%), condizione per la quale la tua CPU verrà sfruttata (esagero) il 5% del tempo.
Per il discorso consumi incide molto di più un alimentatore efficiente e, soprattutto, dimensionato.
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 38,70
Case Mini Cooler Master N200 Nero Mini-ITX microATX € 40,80
Scheda Madre ASUS A88XM-A Socket FM2+ DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 58,30
CPU AMD A8 5600K 4-Core 3.6GHz Socket FM2 4MB HD7560D 100W Boxed € 83,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 49,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 18,20
TOTALE IVA COMPRESA : 331,60 €
Potessi arrivare a 8GB di RAM a 2133mhz sarebbe poi l'ideale, ma in caso contrario si possono benissimo overcloccare (io stesso l'ho fatto in una config pressochè identica) le corsair 1600 a 2400mhz: otterresti notevoli incrementi in campo grafico.
marcota87
27-12-2013, 16:03
Grazie Muccio!
Potessi arrivare a 8GB di RAM a 2133mhz sarebbe poi l'ideale, ma in caso contrario si possono benissimo overcloccare (io stesso l'ho fatto in una config pressochè identica) le corsair 1600 a 2400mhz: otterresti notevoli incrementi in campo grafico.
Overcloccarle non potrebbe dare problemi/instabilità, sopratutto il modello low profile che ha il dissipatore ridotto?
Come mai mi hai consigliato l'A8-5600k anziche l'A8-6600k?
La differenza di pezzo è sui 10€, però il secondo è molto più recente...
Inoltre, poichè non sono interessato ad OC della cpu, le rispettive versioni "non k" sarebbero equivalenti come prestazioni?
IMHO:
A8-5600k no anziché l'A8-6600k sì
K o non K?
Tra A8-6600K e A8-6500 perdi in frequenza base 400MHz e 100MHz in turbo.
Perdi, inoltre, della frequenza sulla GPU.
IMHO, puoi prendere la K e limitarla in Freq. CPU/GPU se il discorso lo fai sul "consumo". Idem prenderei la K se volessi provare un po' di OC, che non serve estremizzarlo...o far danni per ottenere poco in più.
Se fai conversioni ed editing forse un po' di Freq. in più non fa male. :)
marcota87
03-01-2014, 16:01
Come scheda madre è meglio:
Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX a 48,30€
oppure
Asrock FM2A88M Extreme4+ Socket FM2+ AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 MicroATX a 49,70€
L'ASUS A88XM-A Socket FM2+ DDR3 USB3 SATA3 MicroATX consigliata da Muccio, oltre a costare 10€ in più, non so se supporta l'OC delle RAM...
marcota87
10-01-2014, 11:33
Sono quasi arrivato alla soluzione definitiva.
Sicuramente tengo:
CPU AMD A8-6600k 4-Core 3.9GHz Socket FM2 Richland 4MB HD8570D 100W Boxed 88,50
Scheda Madre Asrock FM2A88M Extreme4+ Socket FM2+ AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 MicroATX 49,70
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 49,40
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk 16,90
Restano da scegliere alimentatore:
Alimentatore PC Corsair VS350 350W 120mm PFC Attivo 29,70
oppure
Alimentatore PC Be Quiet! System Power 7 350W 80+ Bronze ATX Bulk 34,20
Visto la ridotta differenza di prezzo, quale dei 2 è meglio?
E RAM:
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 42,30
Per quest'ultima stavo pensando di metterne 8GB (70,70€), dite che ne vale la pena considerando i miei usi? Noterei delle evidenti migliorie?
Lo farei più che altro in vista del fatto che il pc dovrà durare molti anni.
Riguardo il case al momento potrei tenere quello che ho e magari cambiarlo successivamente se mi capita qualche buona occasione, in modo da avere 30/40€ in più per 8GB di RAM.
marcota87
22-03-2014, 18:07
Saluti a tutti e scusate se riapro una discussione vecchia, ma ieri mi sono arrivati i componenti ed ho assemblato il tutto.
La configurazione finale è la seguente:
AMD A series A8-6600K
Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Corsair Vengeance LP 1600MHz 8GB (kit 2 x 4GB) CML8GX3M2A1600C9B
Seagate Barracuda 1TB SATA HDD (ST1000DM003)
be quiet! System Power 7 350W
Samsung SH-224DB
Case COOLER MASTER N200
L'assemblaggio è andato bene ed ho installato win 8.1 pro, però mi restano alcuni dubbi che spero i più esperti mi aiuteranno a risolvere.
Il primo riguarda la temperatura: dopo circa 2 min dall'accensione, da bios la temperatura era sui 47°. E' normale sia cosi alta? Inoltre da win HWmonitor mi sembra dare valori sballati (anche alcune temperature negative e le tensioni sbagliate). Cosa mi conviene usare di attendibile e compatibile con le APU?
Secondo: le ram da 1600 di default vengono viste a 1333. Devo attivare xmp su profile 1 per vederle a 1600. E' normale questa cosa?
Terzo: il task manager mi indica Cores 2 e Processori logici 4, monitoraggio risorse invece vede 4 cores ma 2 li da come disattivati. E' solo un problema di visualizzazione di win oppure i 2 cores in più non vengono proprio gestiti da windows?
EDIT:
Risolto il secondo problema. Sembra sia normale così, anche se non capisco perchè vengono vendute memorie a diverse velocità se intanto di default le mainboard le vedono alla velocità più bassa supportata (1333 nel mio caso) e per farle andare per come sono state vendute bisogna "metterci mano".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.