PDA

View Full Version : Wifi o Powerline per agriturismo?


viola94
22-12-2013, 14:20
Ciao a tutti. :)

Vorrei chiedere informazioni ai più esperti del forum riguardo alla realizzazione di un piccolo impianto wifi che se fattibile mi piacerebbe realizzare da sola anche per imparare.:)

L'impianto per fornire connessione wifi è relativo ad un agriturismo di proprietà dei miei zii. E' in una vecchia casa colonica ristrutturata e nella zona già risistemata ci sono quattro ampie stanze per gli ospiti.

Ci arriva una adsl 7 mega, con velocità reali intorno a 6 mega dalle prove che ho fatto.

Qui la prima domanda.

Bastano 6 mega effettivi per far navigare tranquilli tutti in caso di stanza tutte occupate e di utilizzo simultaneo?

Le stanze che dovrebbero essere servite sono situate due al piano superiore e due a quello inferiore.

Vorrei un consiglio se sia meglio fornire la connessione wifi tramite un router e poi amplificare il segnale con dei repeater oppure, sfruttando la rete elettrica.

Cercando informazioni ho visto che esiste la possibilità di avere il wifi anche tramite delle powerline.

C'è da tenere conto che i muri divisori portanti sono molto spessi come anche la soletta tra piano terra e primo piano.

Ho fatto alcune prove posizionando un router asus DSL-n55u, e il segnale arriva in tutte e quattro le stanze dove servirebbe ma abbastanza indebolito più ci si allontana verso l'esterno delle stanze tanto da perdere la connessione.

Non ho ancora provato la powerline, però visto che l'impianto elettrico è stato rifatto con la recente ristrutturazione non dovrebbero esserci problemi.

Infine, credo che ci siano delle regole di legge da rispettare per fornire la connessione wifi, tipo consentire l'accesso identificando l'utente tramite password e salvare i log di connessione.

Quì però cercando informazioni ognuno dice la sua è sono un pò confusa su cosa si debba fare effettivamente.:confused:

Spero di aver fornito tutte le informazioni necessarie per avere dei pareri, se devo essere più precisa chiedete pure.

Vorrei sapere se l'operazione è alla portata di chi come me ha conoscenze di base di rete, insomma un pochettino me la cavo e mi piacerebbe imparare di più con l'occasione.

Che costi ci si può attendere viste le dimensioni dell'impianto da realizzare, e per fare tutto a regola d'arte prendendo materiale che per quanto possibile dia pochi problemi durante l'utilizzo?

Grazie a tutti :)

Valerio5000
23-12-2013, 00:31
Il modem che hai usato per la prova ha un ottimo range in wifi per cui se andrà poi ad essere utilizzato li ok, altrimenti non essere sicura che ogni router copra effettivamente in quel modo.

Comunque le powerline le puoi utilizzare se le prese dove hai intenzione di installarle sono sotto lo stesso identico contatore elettrico altrimenti no. Inoltre come in moltissime cose la cosa migliore è poter fare una prova, perchè dipende anche da quanti interruttori differenziale/salvavita e magnetotermici hai nei pressi del contatore perchè più ne hai e più diminuirà la velocità teorica.

Potresti altrimenti mettere un normalissimo modem router e poi piazzare 1 o più access point in giro per la casa

Il discorso dell'identificazione recentemente è stato liberalizzato il wifi quindi non dovresti avere più l'obbligo di identificare gli utilizzatori estranei ma aspetta chi ne sa più di me

bio.hazard
23-12-2013, 11:43
Il discorso dell'identificazione recentemente è stato liberalizzato il wifi quindi non dovresti avere più l'obbligo di identificare gli utilizzatori estranei ma aspetta chi ne sa più di me

non è più obbligatorio, ma è sempre meglio farlo, in una struttura ricettiva.

se qualcuno dovesse utilizzare la connessione per commettere reati, indovina a chi andranno a chiedere spiegazioni?

Dumah Brazorf
23-12-2013, 12:00
Potresti usare delle powerline con wifi, una per piano, che si collegano ad una semplice collegata al router. Sempre badando che si stia sotto lo stesso contatore/fase.
Il meglio comunque sarebbe arrivare col cavo in un punto per piano dove piazzare l'access point.

Valerio5000
23-12-2013, 23:43
non è più obbligatorio, ma è sempre meglio farlo, in una struttura ricettiva.

se qualcuno dovesse utilizzare la connessione per commettere reati, indovina a chi andranno a chiedere spiegazioni?

Allora di andare a guardare i decreti e compani ora proprio non ne ho voglia :D Però se diamo per certo che non è più obbligatorio, battute a parte, mi sembra strano che il wifi venga liberalizzato permettendo di accedere direttamente e poi per qualsiasi motivo vai di mezzo tu perchè non si hanno i dati dell'utilizzatore finale...

viola94
24-12-2013, 22:03
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti. :)

Per questo finesettimana avendo del tempo a disposizione per cominciare mi procureranno delle powerline per fare i test e vedere se funzionano e coprire le zone che altrimenti hanno segnale indebolito, il contatore è unico quindi almeno per questa parte dovremmo esserci.

Per i cavi da collegare al router fino ad un access point potrebbero esserci dei problemi, non so se sia materialmente fattibile.

Per la storia dell'identificazione di chi utilizza in effetti la legge dice che non serve più se non è l'attività principale con dice Valerio5000 però se poi succede qualcosa per quanto improbabile in effetti viene il dubbio che come dice bio.hazard andrebbero a chiedere informazioni al titolare della linea.

Come ho detto in effetti sul argomento sono confusa.:confused:

C'è un router che permette di fare tutto questo e stare tranquilli avendo al bisogno i dati salvati di chi ha usufruito della linea wifi?

Io ho dato un'occhiata al router asus ma non ho trovato niente in merito.:confused:

Ancora grazie a tutti e con l'occasione vi Auguro di trascorrere un Felice Natale. :)

viola94
05-01-2014, 12:22
Ciao.:)

In questi giorni ho fatto un pò di prove.

Mi sono fatta prestare una powerline per vedere di raggiungere le aree che il router non riesce a coprire.

E' una powerline classica non wifi, però intanto così è stato possibile vedere come va.

In effetti una volta che le due powerline si sono viste, si naviga quasi alla stessa velocità raggiunta collegandosi al router direttamente.

La differenza navigando non si nota. Solo facendo test ravvicinati per testare la velocità cambia qualcosa, ma poco, tipo 6Mbps sul router e 5,6/5,8 con powerline.

Ho provato anche a simulare possibili interferenze, facendo accendere allo stesso momento il forno elettrico, lavatrice e un aspirapolvere nella stessa stanza dove sta la powerline e nessun problema.

Ora è da vedere se prendendo una versione Wifi funziona ugualmente bene.

Ora problema.

Ma se metto una powerline wifi che comunque si collega col cavo lan direttamente al router, chi si connette lo fa direttamente tramite il router e bypassa la connessione wifi principale sulla quale vorrei mettere quantomeno una password di accesso?

Altro problema logistico. Mi è stato fatto correttamente notare da mio zio che la powerline occupa una spina e inoltre che essendo queste vicine a terra, se qualche ospite, come capita normalmente ha dei bambini, questi attirati dalle lucine è probabile che provino a staccarla e magari la danneggino e poi va a dirgli che l'hanno rotta loro.

Qui magari basterebbe avvertire i clienti con un opuscolo informativo, ma in effetti se l'apparecchio è a portata di mano i rischi di danneggiamento ci sono.

Mi manca da provare la soluzione access point.

Grazie a tutti per I consigli.:)

Dumah Brazorf
05-01-2014, 12:27
Puoi mettere (anzi è meglio se lo fai) lo stesso SSID e stessa password di accesso anche alla/e powerline wifi.
Per la posizione devi ingegnarti. Anche i non bambini potrebbero fregartela se in posizione facile.

viola94
05-01-2014, 12:58
Puoi mettere (anzi è meglio se lo fai) lo stesso SSID e stessa password di accesso anche alla/e powerline wifi.
Per la posizione devi ingegnarti. Anche i non bambini potrebbero fregartela se in posizione facile.

Grazie per la risposta velocissima.:)

Ok, quindi in effetti l'accesso si può "separare" dal router e quindi non avviene nessuna connessione diretta, ottimo!! :)

Riguardo al posizionamento quello è un bel problema.

La più sicura ora che ci penso, sarebbe in alto creando una presa apposita dove agganciare la powerline.

I soffitti sono alti, di quelli di una volta e senza usare una scala non ci si arriva proprio e quindi sarebbe a prova anche di non bambini. :D

Ancora grazie per i consigli. :)

Abadir_82
07-01-2014, 21:38
Ci arriva solo la 7 Mb oppure anche la 10/20? Se, come capita spesso, in albergo si caricano foto/video (magari delle vacanze), o si usa youtube, se tutti sono connessi la connessione non basterebbe a mio parere.

Senza voler spendere troppo io farei:

Internet:
- 2 abbonamenti adsl da 7 Mb (abbinando questo router TP-LINK TL-ER6020 che permette di combinare assieme due connessioni ADSL)
oppure
- 1 abbonamento da 20 Mb.

Attaccato al router uno di questi: TL-PA6010

Stanze:
- Cavo LAN potendo, altrimenti powerline, posizionate nella parte alta della stanza (tirare la presa elettrica in alto non è un gran costo immagino).
In ogni stanza uno di questo: TL-WPA4220

- Qualora sia fattibile tirare un cavo lan, in stanza, nella parte alta, magari nascosto, allora via tutti i powerlan e ci metterei uno di questi per stanza: DIR-505


Questa è solo una possibile soluzione... volendo invece che gli access point puoi prendere 4 vecchi router e saresti a posto lo stesso (o magari solo due router se le camere sono vicine, così da ottimizzare la copertura).