View Full Version : Acer Aspire 5552G non funziona, non arriva neanche al BIOS
Ciao! il mio laptop Acer Aspire 5552G (NC-AS5552G-N954G64MNKK), comprato ad agosto 2011, non funziona più... guarda caso pochi mesi dopo la scadenza della garanzia, che coincidenza, eh? Premetto che se lo metto in carica, la spia di carica della batteria si accende; e se lo accendo, si accendono le solite due spie blu.
Tuttavia, all'accensione, la ventola gira per appena 5-6 secondi, poi si ferma: e non succede altro, non appare nemmeno il BIOS, lo schermo resta nero, non sento l'hard disk frullare, non sento niente (restano solo accese le spie). Ho provato a pulire le feritoie con lo spray ad aria compressa, non è cambiato niente. Ho provato solo con alimentazione da cavo e senza batteria, stesso comportamento. Ho provato solo con batteria, stesso comportamento. Purtroppo non ho un secondo alimentatore o una seconda batteria per fare esperimenti "incrociati". Non possiedo un tester, potrei farmelo prestare ma non in tempi brevi, e poi in hardware sono imbranatissimo.
Dai forum, alcuni utenti di altri laptop hanno avuto successo con un reset bios fatto così: togliere sia cavo che batteria e tenere premuto il pulsante di accensione per 1 min (10 secondi secondo il manuale tecnico Acer, io comunque ho provato entrambi i tempi); purtroppo per me non ha funzionato. Altri utenti hanno avuto fortuna pulendo fisicamente la ventola, ma nel mio caso la vedo dura, la procedura per arrivarci è complessa e temo di fare disastri:
http://www.youtube.com/watch?v=ghSf6ALBUV4
Non parliamo poi di altri utenti di forum che raccontano di aver "risvegliato" la scheda madre (ma non parlavano di QUESTO modello) facendo una risaldatura casalinga, ossia mettendo la motherboard nel FORNO! (a parte che avrei paura di distruggerla, la motherboard in questo modello sembra ancora più difficile da smontare della ventola, così come sembra difficile accedere al processore per, che so, cambiare la pasta termica, operazione che comunque non ho mai eseguito in vita mia e quindi avrei paura di peggiorare la situazione).
L'assistenza Acer già dal sito internet annuncia che il preventivo per la riparazione è di 40 euro. Ho chiamato il negozio dove l'ho comprato, loro non si sognano di spedire ad Acer ma provano a diagnosticare di persona i guasti, chiedono 15 euro (da scalare da un'eventuale costo di riparazione), mi sembra già un prezzo più onesto, però mi sono sembrati scettici sulle possibilità di effettiva riparazione (della serie "ah, sarà la scheda madre andata, se è quella, sostituirla costerebbe troppo, farà meglio a comprare un nuovo computer". Seeeee, perché i soldi per un nuovo pc mi piovono dal cielo, certo... e poi quelli in commercio hanno tutti quella ciofeca di Windows 8 !). Inoltre siamo sotto le feste quindi chissà quanto ci metteranno... e non mi fiderei ad affiderglielo senza prima aver messo in salvo tutti i dati, ma non ho un case adatto, quindi mi tocca prima andarlo a cercare...
Qualche altra idea brillante?
ciao e grazie
P.
carlos one
21-12-2013, 13:30
proverei a pulire tutto il blocco di raffreddamento e rimettere la pasta sotto al processore,io cosi facendo ho resuscitato un amilo pi1536
proverei a pulire tutto il blocco di raffreddamento e rimettere la pasta sotto al processore,io cosi facendo ho resuscitato un amilo pi1536
Arrivarci al processore...
http://www.youtube.com/watch?v=Gq7jH3jFerI
http://www.youtube.com/watch?v=Q8h2IgU-aDk
magari ce la faccio, quello che temo è non riuscire a riassemblare i pezzi esattamente com'erano prima :muro:
Mi sa che mi tocca fidarmi dei tecnici...
DexTer82
21-12-2013, 21:59
E' decisamente piu semplice di quello che ha fatto in quel video, ha pasticciato con la tastiera che doveva levare prima della cover :)
Prima pero puoi togliere uno dei banchi di ram e provare con l'altro e viceversa cambiando anche gli slot delle RAM.
Se cosi non funziona allora o scheda madre o CPU (più probabile la prima)
E' decisamente piu semplice di quello che ha fatto in quel video, ha pasticciato con la tastiera che doveva levare prima della cover :)
Immaginavo, infatti dei tre video che ho linkato quello lì è il più pasticciato, ma è anche quello in cui mi immedesimo, essendo io pasticcione...
Prima pero puoi togliere uno dei banchi di ram e provare con l'altro e viceversa cambiando anche gli slot delle RAM.
C'è un solo banco di RAM da 4 GB. L'ho tolto e l'ho trapiantato in un pc "sano": la RAM funziona perfettamente, ho anche eseguito MemTest86. Poi ho preso un banco di RAM dal computer "sano" e l'ho messa in quello "malato": non è cambiato niente. Ho anche cambiato lo slot, niente.
Grazie del consiglio comunque...
p.s. Anche l'hard disk funziona bene, l'ho trapiantato in un case usb e ho recuperato i dati.
Se cosi non funziona allora o scheda madre o CPU (più probabile la prima)
:cry:
La Acer mi ha detto che, SE è la scheda madre, la sostituzione costa 280 euro tutto compreso (IVA inclusa, spese di spedizione a carico loro via UPS, tempo stimato 10 gg lavorativi dalla presa in consegna). Il computer l'ho pagato più o meno 450, che è la stessa cifra che dovrei sborsare per un pc nuovo...
Una parte di me vorrebbe tagliare la testa al toro e comprare un pc nuovo (magari spendendo di più per avere un classico desktop invece del portatile, mal che vada un fisso dovrebbe avere i pezzi più facilmente sostituibili in caso di guasto).
Ma c'è un'altra parte di me che pensa alle altre N spese non-informatiche che mi attendono, detesta l'andazzo del portacenere-pieno-cambia-l'automobile (senza contare l'aumento dell'immissione di tecnociarpame nel pianeta), mal sopporta l'idea di reinstallare e riconfigurare tutto a soli 2,5 anni dall'acquisto di un pc, e per dirla tutta odia visceralmente Windows 8 (e scommetto che i pc in commercio hanno tutti hw di ultima generazione senza driver per Windows 7; io molto probabilmente riuscirei a fare il salto a Linux, ma mia moglie mai).
:mad:
DexTer82
23-12-2013, 18:02
La Acer mi ha detto che, SE è la scheda madre, la sostituzione costa 280 euro tutto compreso (IVA inclusa, spese di spedizione a carico loro via UPS, tempo stimato 10 gg lavorativi dalla presa in consegna). Il computer l'ho pagato più o meno 450, che è la stessa cifra che dovrei sborsare per un pc nuovo...
Una parte di me vorrebbe tagliare la testa al toro e comprare un pc nuovo (magari spendendo di più per avere un classico desktop invece del portatile, mal che vada un fisso dovrebbe avere i pezzi più facilmente sostituibili in caso di guasto).
Ma c'è un'altra parte di me che pensa alle altre N spese non-informatiche che mi attendono, detesta l'andazzo del portacenere-pieno-cambia-l'automobile (senza contare l'aumento dell'immissione di tecnociarpame nel pianeta), mal sopporta l'idea di reinstallare e riconfigurare tutto a soli 2,5 anni dall'acquisto di un pc, e per dirla tutta odia visceralmente Windows 8 (e scommetto che i pc in commercio hanno tutti hw di ultima generazione senza driver per Windows 7; io molto probabilmente riuscirei a fare il salto a Linux, ma mia moglie mai).
:mad:
Non ti resta che sentire se qualcuno nella tua zona effettua riparazioni sulla scheda madre. Si potrebbe capire se è la scheda video scaldando a temperatura elevate il chipset video. Se, una volta scaldato, si accende allora serve fare un reballing della scheda video (in giro di solito chiedono sui 50 euro=
Non ti resta che sentire se qualcuno nella tua zona effettua riparazioni sulla scheda madre. Si potrebbe capire se è la scheda video scaldando a temperatura elevate il chipset video. Se, una volta scaldato, si accende allora serve fare un reballing della scheda video (in giro di solito chiedono sui 50 euro=
Grazie dei consigli, davvero! Ma alla fine la "dolce metà" mi ha tassativamente proibito interventi fai-da-te come il "reflowing casalingo" del chipset. Ho provato a contattare dei riparatori in zona ma siamo sotto le feste, l'unico che ho trovato sul cellulare, oltre a riaprire il 7 gennaio, mi chiedeva 150 euro per il reballing, altro che 50 (con probabilità di successo dell'80%, diceva lui). Alla fine l'ho spedito ad Acer...
Nel frattempo ho rispolverato (è proprio il caso di dirlo) un vecchissimo Aspire 1350 comprato nel 2003, con soli 512 MB di RAM, che ha i suoi guai ma almeno si accende. In 10 anni non ho mai fatto alcun intervento hw (né pasta termica, né reflowing, né reballing, niente) eppure va, e dopo che ho installato Xubuntu va anche meglio. Che rabbia che quello acquistato meno di 3 anni fa sia già guasto...
marcopit77
19-02-2014, 15:12
Grazie dei consigli, davvero! Ma alla fine la "dolce metà" mi ha tassativamente proibito interventi fai-da-te come il "reflowing casalingo" del chipset. Ho provato a contattare dei riparatori in zona ma siamo sotto le feste, l'unico che ho trovato sul cellulare, oltre a riaprire il 7 gennaio, mi chiedeva 150 euro per il reballing, altro che 50 (con probabilità di successo dell'80%, diceva lui). Alla fine l'ho spedito ad Acer...
Nel frattempo ho rispolverato (è proprio il caso di dirlo) un vecchissimo Aspire 1350 comprato nel 2003, con soli 512 MB di RAM, che ha i suoi guai ma almeno si accende. In 10 anni non ho mai fatto alcun intervento hw (né pasta termica, né reflowing, né reballing, niente) eppure va, e dopo che ho installato Xubuntu va anche meglio. Che rabbia che quello acquistato meno di 3 anni fa sia già guasto...
ciao,
Ho riscontrato lo stesso problema da te descritto sul mio pc che è lo stesso modello del tuo..
ti chiedo cortesemente di farmi sapere se alla acer te lo hanno riparato, eventualmente che cosa si era guastato e quanto hai speso per il tutto..
Ciao...anche io ho lo stesso problema sullo stesso modello di portatile....sostituendo la scheda madre hai risolto?
Ho provato a scaldare la gpu ma probabilmente non ho raggiunto la temperatura giusto...non ho uno strumento per misurare la temperatura che raggiunge la mia pistola termica...ho solo misurato il tempo che ci metteva a sciogliere un pezzo di stagno a una decina di cm di distanza ...circa 18-20 secondi....però per paura di esagerare e scaldare toppo al max sono arrivato a 22 secondi...ci riproverò comunque.
Ciao ragazzi...incredibile ma pare ci sono riuscito...
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/jyda5yma.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/jabe2epy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/uta4unag.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/unanuhut.jpg
Speriamo solo duri ancoro un bel po...
Ciao.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao ragazzi...incredibile ma pare ci sono riuscito...
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/jyda5yma.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/jabe2epy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/uta4unag.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/unanuhut.jpg
Speriamo solo duri ancoro un bel po...
Ciao.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao, io ho esattamente lo stesso problema ma su un modello diverso, tu hai risolto con il reflow?
Lo hai fatto solo sulla scheda video o anche sul southbridge?
Ciao....si l'ho fatto sutti e 3 i chip che vedi lasciati scoperti...per ora sembra andare bene...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao....si l'ho fatto sutti e 3 i chip che vedi lasciati scoperti...per ora sembra andare bene...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ok, grazie.
L'unico mio dubbio è sulla durata di tale soluzione...molti sostengono che dura un altro paio di mesi e poi sarebbe da sostituire tutto.
Ah beh....rimane una riparazione che comunque secondo me va a "cazzum"...se ti va di fortuna ti viene....come a me....se poi ha propio culo ti dura chissà quanto...
In bocca al lupo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
EdinsonCavani
12-03-2015, 20:19
Ah beh....rimane una riparazione che comunque secondo me va a "cazzum"...se ti va di fortuna ti viene....come a me....se poi ha propio culo ti dura chissà quanto...
In bocca al lupo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao ZEUS79, so che scrivo a mesi di distanza, ma ci provo :)
Mi accingo a fare lo stesso procedimento, sapresti indicarmi più o meno per quanto tempo hai tenuto sui chip la pistola e a che distanza?
Va riscaldata anche quella che sembra una specie di patina di plastica sopra i chip? Da come vedo nelle foto sembra che hai lasciato scoperto tutto il pezzo verde.
E poi sono curioso di sapere se il pc va ancora... :)
Grazie
Secondo me se proprio si deve tentare una riparazione fai da te è più sicuro il forno a 200°, 10 min. Con la pistola è più facile pasticciare e sbruciacchiare un po' tutto.
Ciao ragazzi....incredibilmente funziona ancora tutto ahahah....i chip devono essere tutti "nudi"...penso te intendi la pellicola che funge da pasta conduttiva x fare contatto con il chip...devi tirarli via.
Io in forno ha paura di bruciate tutto...con la pistola sono stato a circa 5 cm per 30secondi su ogni pezzo...ho cercato di fare una cosa omogenua e graduale...nel senso di scaldare ogni componente a rotazione on maniera di scaldare il tutto e poi mi sono soffermato sui chip x 30sec...e durante tutto il processo nn toccare assolutamente la mobo...aspetta almeno 10 minuti prima di toccarla.
Facci sapere....in bocca al lupo.
Blue_screen_of_death
14-03-2015, 17:27
Ad alte temperature i componenti rilasciano sostanze dannose per la salute. Quindi a meno che tu non vada matto per il pollo radioattivo direi di evitare. ^^
EdinsonCavani
18-04-2015, 14:40
Ciao di nuovo a tutti!
Non vorrei portarmi sfiga, ma ce l'ho fatta con pistola termica!
Ho praticamente tenuto per circa uno/due minuti o poco più, ad una distanza di una decina di cm su ciascun chip e coprendo il resto della mobo come da foto di ZEUS79.
Per rispondere alla mia stessa domanda : si , va riscaldata anche quella parte che sembra una specie di patina di plastica sopra i chip.
Siate pazienti nel far raffreddare il tutto, perchè inizialmente al primo tentativo dopo il rimontaggio il pc non ripartiva e stavo per rismontarlo pezzo pezzo per vendere o regalare l'hardware... poi per sfizio ho riprovato ed è ripartito :ciapet:
LA cosa assurda è che mi è capitata una cosa simile con altro portatile (Dell Inspiron 1720) e devo accingermi a fare la stessa operazione anche su quest'ultimo, ma almeno ho fatto un po di pratica... mi sento un po sfigato ultimamente... sembra mi stiano capitando tutte ora... :muro:
In bocca al lupo a tutti quelli che hanno questo stesso problema di black screen, e seguite attentamente i video tutorial su youtube per smontare il portatile, io non lo avevo mai fatto e mi son reso conto che non è difficilissimo. Solo la prima volta la tastiera e la scocca sono un po "toste".
Ah ultima cosa, credete sia conveniente fare un update del bios?
Sul sito Acer dovrei prendere quello di 2.14 del 08/08/2011? sembra l'ultimo ma ho paura che gli aggiornamenti siano cumulativi e temo di dover mettere tutti gli altri prima...o è una stupidata?
Blue_screen_of_death
18-04-2015, 15:05
Guarda il changelog. Se i miglioramenti del nuovo BIOS ti interessano (miglioramento di stabilità, prestazioni, correzione di bug...) valutare la possibilità di aggiornare il BIOS.
Se invece (come spesso accade) le nuove versioni aggiungono solo il supporto ad altre CPU o ad altre memorie (diversi dai tuoi componenti), lascia perdere. Non dimenticare che l'operazione comporta comunque un certo rischio.
Scusate, con il mio post del 28-12-2013, avevo considerato il thread concluso e non sono più andato a controllarlo.
Capisco che è un "POCHINO" tardi per rispondere alla domanda di marcopit77, ma lo faccio lo stesso.
Sì, il computer è stato riparato, anche se, essendo passati 2 anni, dovrei dire "FU riparato". Ci misero circa 3 settimane e mi presero 280 euro. (Se siano tempi/prezzi onesti o no, non lo so).
Complimenti agli utenti "ZEUS79" e "EdinsonCavani" che hanno avuto successo con la pistola termica, io non ne avrei avuto il coraggio (a meno di non avere già un computer nuovo in modo che il vecchio fosse "sacrificabile", ma un computer nuovo non ce l'avevo!).
In questi 2 anni il laptop si è comportato abbastanza bene, a parte quando, qualche mese fa, ha avuto problemi di surriscaldamento.
Probabilmente devo considerarmi ehm... fortunato: spulciando i forum in inglese, ho visto che molta gente ha avuto problemi di surriscaldamento già dopo solo sei mesi dall'acquisto, e io li ho avuti dopo 4 anni! (anche se con sostituzione scheda madre di mezzo e 280 verdoni sborsati :( )
Se mi devo fidare di SpeedFan, la CPU raggiungeva in pochi minuti una temperatura di 55-60 °C. Durante un'attività più intensa, come guardare un video di Youtube, la temperatura saliva intorno ai 69-74 °C, con punte di 80. In alcuni casi il pc si è addirittura spento all'improvviso (in quei momenti non stava girando SpeedFan quindi non so che temperatura avesse raggiunto, però al tatto scottava di brutto).
Il problema è rientrato con questi accorgimenti:
- Pulizia! Questa volta sono stato più "coraggioso" rispetto a due anni fa: non sono riuscito a smontare tutto il computer, ma sono andato "più avanti" e ho tolto un bel po' di polvere dalla ventola (per un imbranato dell'hardware come me, è già miracoloso che sia arrivato a vederla e che sia anche riuscito a rimontare il tutto!),
- ho messo uno spessore nella parte posteriore, di circa 1 centimetro, in modo da tenerlo un po' sollevato rispetto al tavolo; questo ha migliorato il ricircolo dell'aria
- ho disattivato servizi inutili che occupavano CPU (fondamentalmente, i servizi di rete di VMWare Player, visto che ormai lo uso molto di rado)
(Il passaggio successivo sarebbe stato questo (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30111087/), che mi hanno consigliato i colleghi al posto di un costoso poggia-laptop con ventoline, ma non ce n'è stato bisogno :) )
Resta il fatto che, il giorno in cui dovesse crepare definitivamente, il mio prossimo computer non sarà certamente un Acer...
Grazie delle info e in particolare a ZEUS79 :yeah:
che dire!!
mi sono immedesimato nel ruolo del piccolo draghetto Grisù munito di pistola termica scaldando per bene le tre parti indicate, ma non avendo nulla da perdere, mi sono abbrustolito anche tutto il resto.
morale, ho rimontato il tutto e al momento dell'accensione :lamer:, non credevo alla mia vista :eekk:; tutto si è riacceso e come primo passaggio si è messo ad aggiornarre le configurazioni.
che dire!!
grazie mille per questi super consigli.
:angel:
PS: da buon meccanico mi sono avanzate delle viterelle che utilizzerò per un prossimo pc :Prrr:
In questi 2 anni il laptop si è comportato abbastanza bene, a parte quando, qualche mese fa, ha avuto problemi di surriscaldamento.
Probabilmente devo considerarmi ehm... fortunato: spulciando i forum in inglese, ho visto che molta gente ha avuto problemi di surriscaldamento già dopo solo sei mesi dall'acquisto, e io li ho avuti dopo 4 anni! (anche se con sostituzione scheda madre di mezzo e 280 verdoni sborsati :( )
Se mi devo fidare di SpeedFan, la CPU raggiungeva in pochi minuti una temperatura di 55-60 °C. Durante un'attività più intensa, come guardare un video di Youtube, la temperatura saliva intorno ai 69-74 °C, con punte di 80. In alcuni casi il pc si è addirittura spento all'improvviso (in quei momenti non stava girando SpeedFan quindi non so che temperatura avesse raggiunto, però al tatto scottava di brutto).
- ho messo uno spessore nella parte posteriore, di circa 1 centimetro, in modo da tenerlo un po' sollevato rispetto al tavolo; questo ha migliorato il ricircolo dell'aria
- ho disattivato servizi inutili che occupavano CPU (fondamentalmente, i servizi di rete di VMWare Player, visto che ormai lo uso molto di rado)
(Il passaggio successivo sarebbe stato questo (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30111087/), che mi hanno consigliato i colleghi al posto di un costoso poggia-laptop con ventoline, ma non ce n'è stato bisogno :) )
Resta il fatto che, il giorno in cui dovesse crepare definitivamente, il mio prossimo computer non sarà certamente un Acer...
Quelle temperature eccessive sono condizionate dalla sporcizia interna e da un cattivo sistema di ventilazione evidentemente, ma sopratutto sono legate alla cpu, secondo me una amd. Io ne ho avuta una che lavorava stabile a 85/90°C sin da nuova, fino a fondere tutto il pc in pochi mesi. Mai più amd. Poi dipende anche dal pc, se di fascia medio-bassa è sicuramente una spesa poco conveniente e risulterà di breve durata.
Quelle temperature eccessive sono condizionate dalla sporcizia interna e da un cattivo sistema di ventilazione evidentemente, ma sopratutto sono legate alla cpu, secondo me una amd. Io ne ho avuta una che lavorava stabile a 85/90°C sin da nuova, fino a fondere tutto il pc in pochi mesi. Mai più amd. Poi dipende anche dal pc, se di fascia medio-bassa è sicuramente una spesa poco conveniente e risulterà di breve durata.
Azz!
Confermo, il mio è un AMD. Dovrebbe essere un Phenom II X4 N950.
Però, pur avendo fatto scherzi, non ne ha fatto uno così eclatante!
La storia infinita... Nonostante la pulizia interna, con l'arrivo dell'estate i problemi di surriscaldamento si sono accentuati, ed è capitato altre volte che il laptop si spegnesse improvvisamente.
Lo accendo e lancio subito SpeedFan, la temperatura segna già 50° e oltre, in pochi minuti arriva a 70-80 e poi sale in fretta anche quasi a 100, e tutto questo compiendo operazioni molto semplici come copia di file e navigazione internet (ma niente Youtube e simili).
Inoltre NON sempre la ventola parte subito, a volte parte "in ritardo" e a volte non sembra girare a pieno regime, mentre altre volte frulla di brutto.
Ho controllato il BIOS e non sembra avere alcuna opzione per il controllo della velocità della ventola (altri pc hanno impostazioni del tipo "oltre questa temperatura gira a questa velocità" etc), anche SpeedFan mostra le temperature ma non rileva la velocità della ventola, forse questo modello di computer manca proprio di tachimetro oppure è guasto.
Vi avevo già scritto che sollevando di poco il portatile dal piano della scrivania il problema sembrava mitigato, ma adesso non ne sono poi più così sicuro. Ho provato anche a rimuovere il lettore DVD (tanto non funziona bene nemmeno quello... per non parlare della batteria che da secoli ha smesso di tenere la carica... che cesso di computer! :incazzed: ) sperando che permettesse un maggior ricircolo dell'aria, ma non è cambiato niente.
Volevo comprare una base con le ventole, ma sono dubbioso, ho letto commenti di persone poco soddisfatte secondo cui tali aggeggi abbatterebbero sì e no pochi gradi.
L'unica cosa che ancora non ho fatto è la sostituzione della pasta termica, mi sa che dovrò armarmi di coraggio e pazienza e tentare l'impresa. Ho trovato dei video migliori rispetto a quelli che citai all'inizio del thread, ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=YcpmaJEkv7Q
https://www.youtube.com/watch?v=gfiLxIUpEow
https://www.youtube.com/watch?v=UhxiBaF2cdw
la procedura è corretta? avete qualche altro consiglio da darmi - a parte mollare i portatili e comprarmi un caro vecchio pc fisso?
La storia infinita... Nonostante la pulizia interna, con l'arrivo dell'estate i problemi di surriscaldamento si sono accentuati, ed è capitato altre volte che il laptop si spegnesse improvvisamente.
Lo accendo e lancio subito SpeedFan, la temperatura segna già 50° e oltre, in pochi minuti arriva a 70-80 e poi sale in fretta anche quasi a 100, e tutto questo compiendo operazioni molto semplici come copia di file e navigazione internet (ma niente Youtube e simili).
Inoltre NON sempre la ventola parte subito, a volte parte "in ritardo" e a volte non sembra girare a pieno regime, mentre altre volte frulla di brutto.
Ho controllato il BIOS e non sembra avere alcuna opzione per il controllo della velocità della ventola (altri pc hanno impostazioni del tipo "oltre questa temperatura gira a questa velocità" etc), anche SpeedFan mostra le temperature ma non rileva la velocità della ventola, forse questo modello di computer manca proprio di tachimetro oppure è guasto.
Vi avevo già scritto che sollevando di poco il portatile dal piano della scrivania il problema sembrava mitigato, ma adesso non ne sono poi più così sicuro. Ho provato anche a rimuovere il lettore DVD (tanto non funziona bene nemmeno quello... per non parlare della batteria che da secoli ha smesso di tenere la carica... che cesso di computer! :incazzed: ) sperando che permettesse un maggior ricircolo dell'aria, ma non è cambiato niente.
Volevo comprare una base con le ventole, ma sono dubbioso, ho letto commenti di persone poco soddisfatte secondo cui tali aggeggi abbatterebbero sì e no pochi gradi.
L'unica cosa che ancora non ho fatto è la sostituzione della pasta termica, mi sa che dovrò armarmi di coraggio e pazienza e tentare l'impresa. Ho trovato dei video migliori rispetto a quelli che citai all'inizio del thread, ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=YcpmaJEkv7Q
https://www.youtube.com/watch?v=gfiLxIUpEow
https://www.youtube.com/watch?v=UhxiBaF2cdw
la procedura è corretta? avete qualche altro consiglio da darmi - a parte mollare i portatili e comprarmi un caro vecchio pc fisso?
Hai mai staccato la ventola dal dissipatore? Ti sei limitato solo a pulire la ventola?
La polvere non si accumula solo sulla ventola. Non serve a nulla pulire solo quest'ultima. Devi staccare la ventola dal dissipatore. Perché il problema sta tra l'uscita della ventola e il dissipatore (occluso). Ecco perché hai problemi di temperature elevate. Comunque tieni presente che il notebook in questione ha una cattiva dissipazione del calore. Non avrai mai temperature basse, ma riuscirai ad utilizzarlo come hai sempre fatto.
Qua si accumula la polvere, non serve a niente pulire solo la ventola: https://youtu.be/gfiLxIUpEow?t=12m28s
Hai mai staccato la ventola dal dissipatore? Ti sei limitato solo a pulire la ventola?
La polvere non si accumula solo sulla ventola. Non serve a nulla pulire solo quest'ultima. Devi staccare la ventola dal dissipatore. Perché il problema sta tra l'uscita della ventola e il dissipatore (occluso). Ecco perché hai problemi di temperature elevate. Comunque tieni presente che il notebook in questione ha una cattiva dissipazione del calore. Non avrai mai temperature basse, ma riuscirai ad utilizzarlo come hai sempre fatto.Leggendo i vari messaggi è proprio quello che mi chiedevo io. La polvere occlude gli sbocchi proprio come hai detto tu, sono sicuro che la soluzione stia tutta lì. Certo, con questo portatile per arrivare fin lì devi smontare tutto...
Paxpax, non credere che solo il tuo sia un portatile pessimo. I problemi di surriscaldamento (specie con quei processori e quelle schede grafiche) li avevano tutti i marchi. La batteria... beh, col calore si deteriora molto ma molto più facilmente.
In ogni caso la manutenzione è la chiave di volta. Segui ciò che dice Giu8700
Edit: le basi con ventole sono inutili. Rinfrescano giusto la parte più esterna mentre le schede interne continuano la cottura.
@Giu8700 e Anderaz: vero, non l'ho smontato TUTTO, appunto perché è un modello veramente "bastard inside" :(
OK, proverò! Qualcuno diceva "Do or do not, there is no try", ma io non sono un Jedi, quindi... provo!
(e intanto cercherò di risparmiare i soldini per tornare nel mondo dei fissi, che hanno una ventilazione migliore e sostituire i pezzi è più semplice!)
Stavolta ho smontato proprio TUTTO, ho eliminato tutta la polvere non solo nella ventola ma anche nel dissipatore. Ho rimosso la vecchia pasta termica e ne ho spalmata di nuova (Cooler Master MasterGel, come questa (http://vmcomputer.com/shop/cpu/pasta-dissipazione-calore-cooler-master-mgx-zosw-n15m-r1-mastergel-1-5ml-the/)). Ho richiuso tutto e il PC funziona ancora, e già questo per me è un successo incredibile.
Peccato però che già al primo esperimento la temperatura abbia raggiunto 90° dopo appena 10-15 minuti d'utilizzo :( Ok che, come dice Giu8700, è un modello che non avrà mai temperature basse, ma speravo in qualcosa di meglio :(
Inoltre la ventola faceva un rumore più forte del solito, spero di non averla danneggiata nel pulirla.
Alcuni dubbi: in genere si consiglia di non mescolare mai pasta di due produttori diversi, così ho rimosso quella vecchia (usando la salvietta in dotazione con la pasta), purtroppo però, in uno dei chip, parte della vecchia pasta era incastrata tra il chip e la pellicola di plastica di protezione, quindi non sono risucito a toglierla.
http://www.imagebam.com/image/c81c35496508865
http://www.imagebam.com/image/c00823496508900
Inoltre questa è la quantità di pasta che ho spalmato: è per caso troppa/troppo poca?
http://www.imagebam.com/image/dfc3c9496508837
La guida ufficiale di Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) suggerisce non più di un chicco di riso, e ho quindi cercato di non abbondare, ma secondo me prima ce n'era molta di più (immagino che non fosse la pasta "primigenia", ma quella applicata dai riparatori di Acer un paio d'anni fa), purtroppo ho dimenticato di fotografare la vecchia pasta prima di rimuoverla.
Comunque, GRAZIE a tutti per il supporto!
p.s. Bisogna ammettere che oggi ho eseguito l'esperimento nelle ore più calde della giornata.
Esperimento di stasera.
Laptop acceso alle 21.10.
Alle 21.17 la temperatura si aggira sui 64°
Alle 21.23 la temperatura si aggira sui 76°
Alle 21.26 la temperatura si aggira sui 73°
Alle 21.31 la temperatura si aggira sui 69°
In tutto questo periodo non ho fatto niente, gli unici programmi in esecuzione erano SpeedFan e Sysinternals ProcessExplorer, oltre ovviamente alla solita miriade di processi in background, come antivirus, firewall, etc.
Insomma, la temperatura è salita, ma è anche scesa, buon segno no?
Per... accendere un po' di più la serata, ho inventato il Test del Triplo Rickrolling, ovvero ho avviato Internet Explorer, Firefox e Chrome e a tutti e tre contemporaneamente ho fatto riprodurre "Never Gonna Give You Up" su Youtube (un titolo appropriato, tra l'altro, visto che non voglio mollare e voglio far funzionare questo benedetto computer :) )
E poi ho lasciato andare i video correlati a ruota libera.
La temperatura è schizzata su ovviamente, ma non ha superato i 92°.
Dopo una ventina di minuti, alle 21.50, gli ho dato tregua e ho chiuso i tre browser.
Alle 21.55 la temp era scesa a 79°.
Alle 22 ho spento, la temp comunque oscillava continuamente tra 76 e 81.
Anche se sono temperature elevate, mi sembra che si comporti meglio di prima... speriamo bene!
Se hai rimosso questa roba
http://cdn0.mos.techradar.futurecdn.net/Review%20images/PC%20Plus/PCP%20306/PCP306.make8.lapclean04-420-90.jpg
allora sì, dovrai tenere quelle temperature. La pasta che hai messo è, comunque, davvero troppa. Un chicco di riso basta: appena chiuderai il dissipatore verrà distribuito. Se proprio vuoi "spalmarla" se ne consiglia un velo.
Molta pasta è quasi equivalente a non pasta.
A parte ciò, complimentandomi per l'eccellente scelta musicale :D ti suggerirei di evitare questi stress test, almeno in questo periodo dell'anno.
Se hai rimosso questa roba (...)
Sì, abbiamo rimosso "quella roba", i "gattini di polvere" (mia moglie li chiama così, in americano invece sono coniglietti (https://en.wikipedia.org/wiki/Dust_bunny)).
La pasta che hai messo è, comunque, davvero troppa. Un chicco di riso basta: appena chiuderai il dissipatore verrà distribuito. Se proprio vuoi "spalmarla" se ne consiglia un velo.
Molta pasta è quasi equivalente a non pasta.
Oooops... ehm... mi sarò confuso con i chicchi di riso di Sior Todero (http://www.classicitaliani.it/goldoni/Teatro/Goldoni_Todero_Brontolon.htm#_ftnref72), quelli bolliti tre ore...
Beh era la prima volta, alla prossima ne metterò meno.
(...)ti suggerirei di evitare questi stress test, almeno in questo periodo dell'anno.
Già... Ma mettiamola così, se ha retto a questo shock, potrà reggere le normali attività ...
Ciao! Le temperature alte sono dovute al tappo di pasta termica che hai messo sopra il processore. ;) Di solito per togliere la pasta termica secca uso alcool e scottex. Molti sono dei sostenitori del "chicco di riso" come quantità di pasta termica, io preferisco spalmarla con un pezzo di plastica in modo che ce ne sia un velo uniforme su tutto il processore. Dal colore della pasta mi sembra quella venduta in bustine di plastica da tagliare e spalmare o comunque non di qualità. http://overclocking.guide/thermal-paste-roundup-2015-47-products-tested-with-air-cooling-and-liquid-nitrogen-ln2/6/ dai un occhiata a questa recensione di paste termiche. Su internet si trova facilmente la Noctua NT-H1 che è non conduttiva (quindi non rischi di bruciare niente) e ha prestazioni molto buone.
Stavolta ho smontato proprio TUTTO, ho eliminato tutta la polvere non solo nella ventola ma anche nel dissipatore. Ho rimosso la vecchia pasta termica e ne ho spalmata di nuova (Cooler Master MasterGel 4g, come questa (http://www.bpm-power.com/it/product/1638103/)). Ho richiuso tutto e il PC funziona ancora, e già questo per me è un successo incredibile.
Peccato però che già al primo esperimento la temperatura abbia raggiunto 90° dopo appena 10-15 minuti d'utilizzo :( Ok che, come dice Giu8700, è un modello che non avrà mai temperature basse, ma speravo in qualcosa di meglio :(
Inoltre la ventola faceva un rumore più forte del solito, spero di non averla danneggiata nel pulirla.
Alcuni dubbi: in genere si consiglia di non mescolare mai pasta di due produttori diversi, così ho rimosso quella vecchia (usando la salvietta in dotazione con la pasta), purtroppo però, in uno dei chip, parte della vecchia pasta era incastrata tra il chip e la pellicola di plastica di protezione, quindi non sono risucito a toglierla.
http://www.imagebam.com/image/c81c35496508865
http://www.imagebam.com/image/c00823496508900
Inoltre questa è la quantità di pasta che ho spalmato: è per caso troppa/troppo poca?
http://www.imagebam.com/image/dfc3c9496508837
La guida ufficiale di Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) suggerisce non più di un chicco di riso, e ho quindi cercato di non abbondare, ma secondo me prima ce n'era molta di più (immagino che non fosse la pasta "primigenia", ma quella applicata dai riparatori di Acer un paio d'anni fa), purtroppo ho dimenticato di fotografare la vecchia pasta prima di rimuoverla.
Comunque, GRAZIE a tutti per il supporto!
Le temperature restano comunque alte. Ho il tuo stesso notebook e non ho quelle temperature:D Oggi te le mostro. Comunque hai esagerato con la pasta termica e l'hai messa anche dove non andava messa. Parlo del secondo chip in basso, che sarà il northbridge :D
Ciao! Le temperature alte sono dovute al tappo di pasta termica che hai messo sopra il processore.
Eh, me l'hanno detto... vedrò di rifare la manutenzione e metterne di meno...
Dal colore della pasta mi sembra quella venduta in bustine di plastica da tagliare e spalmare.
No, è in siringa. E' la Cooler Master MasterGel modello MGX-ZOSW-N15M-R1.
http://vmcomputer.com/wp-content/uploads/83.1978.gif
Le temperature restano comunque alte. Ho il tuo stesso notebook e non ho quelle temperature:D Oggi te le mostro. Comunque hai esagerato con la pasta termica e l'hai messa anche dove non andava messa. Parlo del secondo chip in basso, che sarà il northbridge :D
Nella mia beata ignoranza:
- aprendo il dissipatore ho trovato pasta su 3 chip, quei 3 chip ho pulito, e su quei 3 chip ho messo pasta
- anche nei video che ho linkato, quando aprono si vede pasta proprio su quei 3 chip, e prima di chiudere mettono pasta su tutti e tre
Sempre nella mia beata ignoranza, avevo notato che SpeedFan mostrava 3 valori di temperatura "fiammeggiante", Core, GPU e Temp1, e ho immaginato si riferisse a quei tre chip...
Eh, me l'hanno detto... vedrò di rifare la manutenzione e metterne di meno...
No, è in siringa. E' la Cooler Master MasterGel modello MGX-ZOSW-N15M-R1.
http://vmcomputer.com/wp-content/uploads/83.1978.gif
Nella mia beata ignoranza:
- aprendo il dissipatore ho trovato pasta su 3 chip, quei 3 chip ho pulito, e su quei 3 chip ho messo pasta
- anche nei video che ho linkato, quando aprono si vede pasta proprio su quei 3 chip, e prima di chiudere mettono pasta su tutti e tre
Sempre nella mia beata ignoranza, avevo notato che SpeedFan mostrava 3 valori di temperatura "fiammeggiante", Core, GPU e Temp1, e ho immaginato si riferisse a quei tre chip...
Stava per metterla, poi ha visto che aveva sbagliato chip ed è passato sul processore, guarda bene :D https://youtu.be/gfiLxIUpEow?t=17m8s
Comunque non succede niente ma se puoi riaprirlo e rifare le cose per bene, il pc non può che ringraziarti :D Appena ho un pò di tempo ti posto le temperature della mio notebook.
Ecco le temperature del mio Acer 5552G https://www.dropbox.com/sh/45roo7bmqgsjs9b/AAAuUm2jBEcOPVAvy1D_mq75a?dl=0
Eh, me l'hanno detto... vedrò di rifare la manutenzione e metterne di meno...
No, è in siringa. E' la Cooler Master MasterGel modello MGX-ZOSW-N15M-R1.
http://vmcomputer.com/wp-content/uploads/83.1978.gif
Nella mia beata ignoranza:
- aprendo il dissipatore ho trovato pasta su 3 chip, quei 3 chip ho pulito, e su quei 3 chip ho messo pasta
- anche nei video che ho linkato, quando aprono si vede pasta proprio su quei 3 chip, e prima di chiudere mettono pasta su tutti e tre
Sempre nella mia beata ignoranza, avevo notato che SpeedFan mostrava 3 valori di temperatura "fiammeggiante", Core, GPU e Temp1, e ho immaginato si riferisse a quei tre chip...
Fallo pure su tutti i chip che avevano la pasta termica in origine. I notebook SEMPRE escono dalle case di produzione con una sovrabbondanza di pasta termica. Quando compro un portatile, visto che spesso lo uso per giocare dove le temperature sono importanti per non perdere prestazioni, la prima cosa che faccio è smontarlo, togliere tutta la schifezza di fabbrica e riapplicare la pasta termica. Sotto stress possono esserci anche 10° di differenza fin da subito. Dopo 2 o 3 anni di uso il sistema è sicuramente da pulire e riapplicare la pasta termica. Il 90% dei problemi che ho visto nel mondo dei pc collegati all'hardware sono dovuti alla polvere. alimentatori, schede video, cpu e qualunque cosa abbia una ventola finisce con il bruciarsi se non pulita regolarmente. Se un pc è nato senza base raffreddante e non ha difetti di fabbrica deve essere in grado di funzionare perfettamente senza. E' solo un palliativo. In bocca al lupo per la sostituzione della pasta!
Grazie a tutti per i consigli, ho provato a ridurre la pasta, spero di avere qualche miglioramento, e se non basterà riproverò ancora, e così via.
Abbiate pazienza, anche se maneggio software dal 1988 o giù di lì, con l'hardware sono un niubbo cosmico :( :( :(
Ciao a tutti,
ho letto le vostre vicissitudini con l'aspire 5552G e mi dispiace in quanto io personalmente lo trovo un bel portatile, soprattutto per il suo prezzo: ho sentito parlare di 450 € e nel 2011 ! Anch'io lo pagai suppergiù quella cifra nel dicembre 2011 (snrm) . Poi dopo quasi due anni (quindi ancora in garanzia, alla faccia di Acer!) mi si è guastata "solo" la scheda video, infatti sentivo girare il disco e se collegavo un video esterno potevo lavorare. Me l'hanno riparato in tempi brevi, circa 10 gg di calendario. Da li in poi, facendo oltretutto come lavoro il tecnico pc, mi sono occupato sempre di persona della sua manutenzione, aprendolo ogni due o tre mesi per rimuovere quel velo di polvere che di fatto rende inutile il dissipatore. Quindi ed oramai lo potrei smontare anche bendato. Oggi pomeriggio purtroppo ha deciso di morire, completamente. Proprio in un ottimo periodo come finanze disponibili oltretutto. Che sfiga.
Ora mentre sto copiando i dati dall'hardisk ad un pc fisso ho visto che per comprare una "mamma" su ebay servono dai 130 ai 150 € ... Non se ne parla proprio.
Poi fortunatamente ho letto i vostri post e non vedo l'ora di provare a scaldare quella dannata ed a sniffarmi un po' di vapori di silicio :D .
Ma prima una domanda : Cosa è la PISTOLA TERMICA? Non ricordo di averne mai vista una, magari al lavoro da me ce l'hanno pure! Non è il saldatore vero? Quello ce l'ho.
Potete darmi dei riferimenti. Dove si compra, da Lerua merlen la si trova facilmente?
Grazie
Ciao
Fabio
Ce l'ho fatta. Grazie per le indicazioni.
Ma soprattutto
GRAZIE PER LE NUMEROSE RISPOSTE DAVVERO GRAZIE MILLE E' UN PIACERE ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE COSI' !!!
:ciapet:
Torno a casa stasera, e mia moglie riferisce che il laptop ha di nuovo IL problema :(
No, non il problema del surriscaldamento, il problema originario, il mio OP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619150#post_message_40460814): non si accende più.
Domani lo smonto per controllare se non sia anche questo un problema di ventilazione, ma ho la paura che la scheda madre "nuova", cioè quella sostituita nel lontano 2014 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619150&page=2#td_post_43230041) e costata più della metà del prezzo originale del PC, stia cercando di raggiungere la predecessora :(
(Ovviamente nel momento peggiore possibile in cui non ho budget per un PC nuovo...)
@Kampf: mi dispiace che nessuno ti abbia risposto... Purtroppo questo è un thread molto vecchio e nonostante i post lo "uppino", magari agli utenti è sfuggito. Ma avevi risolto con la pistola ad aria calda? Io avrei paura ad usarla dopo anni di problemi di surriscaldamento...
Smontato, pulito, cambiata pasta, rimontato: niente da fare, continua a non funzionare.
Comunque i sintomi non sono proprio gli stessi del problema originario del 2013. All'epoca, si sentiva la ventola girare per qualche secondo, inoltre lo schermo si accendeva, pur restando vuoto.
Adesso, invece, si accendono solo le due spie (spia blu di accensione e spia arancione di carica della batteria), ma non si sente alcun rumore, e lo schermo resta nero-nero, non dà alcun segno di vita :(
UP
(sperando che l'UP non sia contro le regole di questa sezione... comunque ormai sono rassegnato a comprare un pc nuovo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2821202), quindi non spero più tanto in una soluzione a questo problema)
Ciao, purtroppo sei stato sfortunato. Diagnosticare il guasto, anche di semplice soluzione, richiede l'intervento di un tecnico e potrebbe tranquillamente superare il valore del pc. :( Comunque a livello di qualità costruttiva delle scocca io andrei su asus e hp. Sono decisamente migliori.
Ciao, purtroppo sei stato sfortunato. Diagnosticare il guasto, anche di semplice soluzione, richiede l'intervento di un tecnico e potrebbe tranquillamente superare il valore del pc. :( .
Grazie per la risposta!
Anche se, come temevo, è una triste pietra tombale sul povero portatile - che comunque in questi anni ne ha viste di tutti i colori...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.