PDA

View Full Version : Consiglio su acquisto mac ed uso di virtualizzatori


ciccioz1
21-12-2013, 11:52
Non ho mai avuto un mac ma ho molti prodotti apple. Il mac non l'ho mai preso in considerazione perché per il lavoro che faccio alcuni sw non girano proprio (autocad, programmi calcolo strutturale). Ho letto però che alcuni programmi (il mio di calcolo strutturale per esempio) gira su virtualizzatori di Windows su mac. Ma funzionano bene? Non li conosco e non vorrei spendere un bel po' per comprare un mac e poi non poterlo usare efficacemente anche per lavoro.
Mi stavo indirizzando verso portatili Windows con una spesa intorno a 600 euro (con i5 o i7 e 6 o 8 gb di RAM con schede video da 2gb) ma ho visto anche qualche offerta su Mac Pro da 13 sotto i 1000. Spendere di più, acquistare un prodotto che è meno performante su alcuni aspetti (RAM, scheda video) e avere anche ulteriori limitazioni mi pare da evitare

NuT
21-12-2013, 14:22
Secondo me un Mac non ti conviene. Se per lavoro devi usare questi software che ci sono solo su Windows, tanto vale prendere un PC con Windows.

bio.hazard
21-12-2013, 14:38
concordo con NuT.

ciccioz1
21-12-2013, 14:41
Si infatti. Mi sono informato anche su altri programmi e su mac non girano proprio. Allora abbandono l'idea :) è stato un attimo

Eress
21-12-2013, 15:22
è stato un attimo
Un attimo stupendo però! :asd:
Per mia fortuna non ho bisogno di quei programmi e il Mac l'ho preso e non tornerei mai indietro. C'è un abisso tra OS X e Windows, a favore del primo naturalmente. Ma hai preso in considerazione il bootcamp?

ciccioz1
21-12-2013, 15:58
Un attimo stupendo però! :asd:
Per mia fortuna non ho bisogno di quei programmi e il Mac l'ho preso e non tornerei mai indietro. C'è un abisso tra OS X e Windows, a favore del primo naturalmente. Ma hai preso in considerazione il bootcamp?

Non so neanche cosa è. Il problema è che quando compro un portatile lo uso anche (soprattutto) per lavoro quindi se non posso usare autocad, il programma di calcolo (che cmq su un virtualizzatore funziona perché sul sito acca lo dicono), docfa, voltura e gli altri catastali, diventa solo un gioco. Ci avevo pensato per provare la sincornizzZione fra iPhone iPad e mac, per l'estetica anche. Ma non potendo usare quei programmi se non con limitazioni pesanti non ne vale la pena

MacNeo
21-12-2013, 16:12
Autocad per Mac c'è da qualche anno ormai.
Comunque se tutti gli altri programmi non ci sono allora lascerei stare.

ciccioz1
21-12-2013, 16:26
Autocad per Mac c'è da qualche anno ormai.
Comunque se tutti gli altri programmi non ci sono allora lascerei stare.

La versione per mac è peggiore rispettto a quella per Windows. Avrei cmq dovuto usare la versione per Windows su un virtualizzatore.

Eress
21-12-2013, 16:30
Non so neanche cosa è
Il bootcamp serve per installare Windows in dual boot con OS X, quindi non ci sono le predite di prestazioni che potrebbe avere un OS virtualizzato.
Non per niente molti usano il bootcamp con Windows per far girare giochi anche pesanti.

ciccioz1
21-12-2013, 16:38
Il bootcamp serve per installare Windows in dual boot con OS X, quindi non ci sono le predite di prestazioni che potrebbe avere un OS virtualizzato.
Non per niente molti usano il bootcamp con Windows per far girare giochi anche pesanti.

Sono ignorantissimo in materia...si tratta di partizionarlo e scegliere ad ogni avvio con quale sistema operativo farlo partire? In questo modo tutte le funzioni tipiche di Windows le avrei disponibili con intera RAM e scheda video senza nessuna limitazione?
Sarebbe un vero pc con Windows quando lo avvio in quel modo? Potrebbe essere una soluzione

toni.bacan
21-12-2013, 16:55
Sono ignorantissimo in materia...si tratta di partizionarlo e scegliere ad ogni avvio con quale sistema operativo farlo partire? In questo modo tutte le funzioni tipiche di Windows le avrei disponibili con intera RAM e scheda video senza nessuna limitazione?
Sarebbe un vero pc con Windows quando lo avvio in quel modo? Potrebbe essere una soluzione
Esatto.
BootCamp permette di installare due astemi operativi indipendenti sul Mac, ed all'avvio della macchina puoi scegliere con quale OS avviarla.

Sta di fatto comunque che un Mac è una banalissima macchina con architettura Intel, quindi se lo acquisti per poi installarci Windows ed usi quasi esclusivamente quel sistema operativo, allora tanto vale acquistare direttamente una macchina Windows, così non hai lo sbattimento di dover acquistare la licenza di Windows, spendi meno e trovi più opzioni di scelta.
Apple costa un botto, ma non è la macchina ad essere performante, è il Sistema Operativo che fa la differenza.

P.S: se utilizzi programmi di grafica vettoriale e 3D, scordati le Macchine Virtuali, non riuscirebbero a funzionare, e non per la scarsa potenza della macchina, ma perché la scheda video (come la audio e tutto il resto) viene riconosciuta come periferica VGA standard, incompatibile quindi con i requisiti richiesti da certi programmi.

NuT
21-12-2013, 16:57
Sono ignorantissimo in materia...si tratta di partizionarlo e scegliere ad ogni avvio con quale sistema operativo farlo partire? In questo modo tutte le funzioni tipiche di Windows le avrei disponibili con intera RAM e scheda video senza nessuna limitazione?
Sarebbe un vero pc con Windows quando lo avvio in quel modo? Potrebbe essere una soluzione

Sì è esattamente come avere un PC Windows. Selezioni il sistema operativo all'avvio e basta.

Solo che, comunque, continuo a ritenere che non sia l'ideale perché a parità di prezzo prendi un PC Windows più potente.

ciccioz1
21-12-2013, 17:01
Sì è esattamente come avere un PC Windows. Selezioni il sistema operativo all'avvio e basta.

Solo che, comunque, continuo a ritenere che non sia l'ideale perché a parità di prezzo prendi un PC Windows più potente.

Anche spendendo meno (650 contro 1000) ho notebook più potenti. Effettivamente non ne valeebbe la pena.
Cmq con quel metodo avrei praticamente un notebook Windows ma con la scocca del MacBook? Tutti i programmi che nascono solo per Windows (i sw catastali per esempio) non avrebbero problemi?Solo le combinazione dei tasti forse dovrei rivedere e forse l'uso del mouse o anche quelli si comportano come su notebook Windows?

bio.hazard
21-12-2013, 17:17
il punto di forza di un portatile Apple è la sinergia tra hardware e software.

acquistare un Macbook Pro per usarlo con Windows vuol dire gettare i soldi dalla finestra.

buon per te se te lo puoi permettere, ma a me sembra una scelta poco accorta.

Eress
21-12-2013, 18:06
Sono ignorantissimo in materia...si tratta di partizionarlo e scegliere ad ogni avvio con quale sistema operativo farlo partire? In questo modo tutte le funzioni tipiche di Windows le avrei disponibili con intera RAM e scheda video senza nessuna limitazione?
Sarebbe un vero pc con Windows quando lo avvio in quel modo? Potrebbe essere una soluzione
Allora, il bootcamp finora non l'ho mai provato per cui non posso aiutarti, ma in questa sezione potrai trovare tutto l'aiuto possibile. La questione è semplice, se devi acquistare un Mac per usarci solo Windows allora non ha senso, se invece usi Windows solo per quei programmi specifici e per tutto il resto OS X, allora è un altro discorso e secondo me ti conviene Mac e OS X.

asterikus
21-12-2013, 19:24
Allora, il bootcamp finora non l'ho mai provato per cui non posso aiutarti, ma in questa sezione potrai trovare tutto l'aiuto possibile. La questione è semplice, se devi acquistare un Mac per usarci solo Windows allora non ha senso, se invece usi Windows solo per quei programmi specifici e per tutto il resto OS X, allora è un altro discorso e secondo me ti conviene Mac e OS X.

Quoto, io mi sono trovato in una situazione per certi versi simile a quella di ciccio, alla fine ho optato per il mac. Utilizzo il pc per lavoro per un 40%, per il resto navigazione internet,film,musica,fotoritocco,qualche montaggio video,libri.
Quel 40% include un uso massiccio di office, per il resto (punto cruciale) ho bisogno di utilizzare 2 database compatibili solo con internet explorer.
Provato con altri browser usando l'emulazione di altri browser,ma non ho funzionato.Ho preso lo stesso il mac (arrivato ieri mattina), non sò ancora se userò bootcamp oppure un virtualizzatore, sarei a favore di quest'ultimo per l'uso minimo di windows limitato solo al brower (e a un programmino java),però mi preoccupa un pò la ram,visto che il mio MBA monta 'solo' 4 gb.
Ecco che quindi il mio caso è ben diverso, diciamo che su 4 ore di uso del pc tra lavoro e altro,solo 30 minuti sarebbe occupato da internet explorer,diversamente dall'utente che ha aperto il thread, che ha bisogno esclusivamente di windows per lavorare;concordo quindi con quanto consigliato dagli altri utenti, capisco però quanto possa rodere desiderare un mac e non poterlo poi utilizzare come si vorrebbe.
Consiglio: asus serie 9 oppure sony vaio pro, prezzi simili all'air.

ciccioz1
21-12-2013, 21:22
Quoto, io mi sono trovato in una situazione per certi versi simile a quella di ciccio, alla fine ho optato per il mac. Utilizzo il pc per lavoro per un 40%, per il resto navigazione internet,film,musica,fotoritocco,qualche montaggio video,libri.
Quel 40% include un uso massiccio di office, per il resto (punto cruciale) ho bisogno di utilizzare 2 database compatibili solo con internet explorer.
Provato con altri browser usando l'emulazione di altri browser,ma non ho funzionato.Ho preso lo stesso il mac (arrivato ieri mattina), non sò ancora se userò bootcamp oppure un virtualizzatore, sarei a favore di quest'ultimo per l'uso minimo di windows limitato solo al brower (e a un programmino java),però mi preoccupa un pò la ram,visto che il mio MBA monta 'solo' 4 gb.
Ecco che quindi il mio caso è ben diverso, diciamo che su 4 ore di uso del pc tra lavoro e altro,solo 30 minuti sarebbe occupato da internet explorer,diversamente dall'utente che ha aperto il thread, che ha bisogno esclusivamente di windows per lavorare;concordo quindi con quanto consigliato dagli altri utenti, capisco però quanto possa rodere desiderare un mac e non poterlo poi utilizzare come si vorrebbe.
Consiglio: asus serie 9 oppure sony vaio pro, prezzi simili all'air.per lavoro ho bisogno di usare Windows per autocad, programmi catastali e programma di calcolo strutturale (che cmq su virtualizzatori dovrebbe funzionare per come riportato sul loro sito). Per Office potrei farne a meno ma nelle relazioni che faccio spessissimo inserisco immagini di autocad o prese da internet quindi diciamo che per lavoro dovrei usare esclusivamente Windows. Accenderei il mac con il suo sistema nativo solo quando non devo lavorare...troppo poco per giustificare l'acquisto che in termini di spesa è anche superiore (anche se la maggiore rivendibilità copre la differenza)

Eress
21-12-2013, 21:45
Sono ignorantissimo in materia...si tratta di partizionarlo e scegliere ad ogni avvio con quale sistema operativo farlo partire? In questo modo tutte le funzioni tipiche di Windows le avrei disponibili con intera RAM e scheda video senza nessuna limitazione?
Sarebbe un vero pc con Windows quando lo avvio in quel modo? Potrebbe essere una soluzione
Ti hanno già risposto, comunque si, avresti in pratica un windows come su pc, anzi alcuni sostengono che windows gira molto meglio su Mac che su pc :D

DarkTiamat
21-12-2013, 23:27
In ogni caso sarebbe uno spreco dover comprare un mac e poi usare windows per esigenze lavorative, considerando che ci sono bellissimi portatili windows non ne vale la pena.

ciccioz1
22-12-2013, 23:59
In ogni caso sarebbe uno spreco dover comprare un mac e poi usare windows per esigenze lavorative, considerando che ci sono bellissimi portatili windows non ne vale la pena.

Hai pienamente ragione. Se qualcuno lo chiedesse a me direi la stessa identica cosa...con 600 euro si trovano portatili che hanno schede video dedicate da 2gb e più RAM. Ci ho (ci sto ;) ) pensando perché comunque il mio attuale portatile ancora funziona bene quindi non avrei solo quello per lavorare, sarebbe un portatile da affiancare al primo. E poi perché ho la possibilità di prenderlo ad una cifra buona (relativamente al prezzo solito, ma sempre un prezzo alto) 900 circa invece di 1230.
Ovviamente se lo prendo non lo farei solo per giocarci ma deve anche essere funzionale per lavorare.