PDA

View Full Version : Le componenti delle Steam Machine valgono $1.300, secondo iFixit


Redazione di Hardware Upg
21-12-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/le-componenti-delle-steam-machine-valgono-1300-secondo-ifixit_50273.html

Valve ha spedito negli ultimi giorni 300 prototipi di Steam Machine, e uno di questi è finito nelle mani degli esperti di disassembling di iFixit.

Click sul link per visualizzare la notizia.

franzing
21-12-2013, 08:22
Senza offesa ma sembra un articolo da rivista di cucina che per riempire una mezza pagina parla dell'ultimo ritrovatco tecnologico di cui parla la televisione :mbe:

tony89
21-12-2013, 08:38
questi articoli servono invece, c'è in giro un sacco di gente che crede che comprerà una steam machine con una titan dentro a 500 euro

Red Baron 80
21-12-2013, 08:45
Da quando Seagate produce ssd da 1 TB?
Poi un misero i5 4570.
I 16 Gb di ram ok ma di che marca?
L'unica cosa buona è la 780. Un'ottima scheda con cui al momento gira tutto.

Raven
21-12-2013, 08:53
Poi un misero i5 4570.


Per GIOCARE, un "misero" i5 va bene tanto quanto un "favoloso" i7 (in certi giochi che rompono con l'HT, va pure meglio)

ps: parlo da possessore di i7, eh...

Red Baron 80
21-12-2013, 09:18
Per GIOCARE, un "misero" i5 va bene tanto quanto un "favoloso" i7 (in certi giochi che rompono con l'HT, va pure meglio)

ps: parlo da possessore di i7, eh...

Dipende. Ci sono giochi che rimarrebbero CPU limited e questo succede in molti casi.:)

theJanitor
21-12-2013, 09:27
tenendo conto di tutti gli altri costi che incidono sul prezzo finale a quanto penserebbero di venderla? :asd: :asd:

Raven
21-12-2013, 09:38
succede in molti casi.:)

:mbe: ... tipo!? :stordita:

Computerman
21-12-2013, 09:42
Ecco la domanda è:
Dovrei prendere un pc, travestito da console, ma che costa più di un pc?
Naaaaa...floppone se questi sono i prezzi di produzione/vendita

r1348
21-12-2013, 10:12
Le 300 Steam Machine che sono state distribuite sono prototipi con molte configurazioni hardware differenti, Valve inoltre ha già reso noto che vi saranno molte Steam Machine di diversi produttori con diverse configurazioni e fasce di prezzo.

sgru
21-12-2013, 10:45
L'ammazza console ;)

tony89
21-12-2013, 10:56
L'ammazza console ;)

per quale motivo?

biometallo
21-12-2013, 11:23
Da quando Seagate produce ssd da 1 TB?

In vero non è un ssd ma un sshd, ovvero un disco a stato ibrido
dall'articolo originale:
"This particular Steam Machine has a 1 TB Seagate ST1000LM014 laptop SSHD (Solid State Hybrid Drive). It's a 2.5" SATA III 6 Gb/s, 5400 RPM SSHD with a 64 MB DRAM cache and 8 GB MLC NAND Flash."

Sarei comunque anch'io curioso di sapere in quali casi un i5 4570 (che a me pare un mostro di potenza ) possa fare da collo di bottiglia per i giochi, perché sinceramente stento a crederci, ma di gaiming su pc sono piuttosto ignorante, quindi mi piacerebbe saperne di più.

roccia1234
21-12-2013, 11:34
Dipende. Ci sono giochi che rimarrebbero CPU limited e questo succede in molti casi.:)

:mbe:
Forse con un quad sli di titan a 1024x768 :mbe: .

O con qualche pessimo porting da console fatto coi piedi.

Estwald
21-12-2013, 12:27
Da quando Seagate produce ssd da 1 TB?
Poi un misero i5 4570.
I 16 Gb di ram ok ma di che marca?
L'unica cosa buona è la 780. Un'ottima scheda con cui al momento gira tutto.

Dare un'occhiata anche all'articolo originale era più faticoso che postare?

Comunque la RAM è Crucial ... come se facesse differenza poi ...

piani
21-12-2013, 12:41
Da quando Seagate produce ssd da 1 TB?


Non è un SSD, è un SSHD dove H sta per Hybrid, e avendolo da 2 settimane posso dire che va benissimo. Non noto differenza con l'altro pc che monta un intel 330. Mai spesi meglio 55 euro!!

roccia1234
21-12-2013, 12:59
Dare un'occhiata anche all'articolo originale era più faticoso che postare?

Comunque la RAM è Crucial ... come se facesse differenza poi ...

Infatti... ingame basta e avanza una 1600mhz cl9 qualunque. Penso che perfino con una 1333 cl7/8 non ci sarebbero differenze di sorta...

Einhander
21-12-2013, 13:11
Da quando Seagate produce ssd da 1 TB?
Poi un misero i5 4570.
I 16 Gb di ram ok ma di che marca?
L'unica cosa buona è la 780. Un'ottima scheda con cui al momento gira tutto.

l'unica cosa buona perche'?

No aspetta, lascia perdere non mi interessa saperlo in quanto gia' il fatto che dici questo mi fa capire che e' inutile iniziare una discussione del genere con te.

La steam Machine non nasce per essere il non plus ultra dei pc racchiuso in un videoregistratore non so' se ti e' chiaro e come molti qui facevano notare ne esistono diversi layout con differenti prezzi, per esempio l'altra con cpu amd e 270x stava sui 500 euro ed e' gia' in grado di emulare senza alcun problema qualsiasi cosa partoriscano le nuove console in quanto il suo hardware e' gia' migliore della controparte delle scatolette, inoltre queste Steam machine alla fine dei conti saranno rese pubbliche nel vero senso della parola solo fra un anno quindi questi pezzi hardware costeranno ulteriormente di meno e anche sensibilmente aggiungo rimanengo cmq superiori alle scatolette.

Quindi tu dici che l'unica cosa buona e' la scheda video -vabbeh ma rimane una tua idea- visto che il resto per esempio e' gia' ampiamente superiore in termini di pura potenza a qualsiasi hardware console necsgien : D -giusto per fare un raffronto eh-...

Che poi le steam machine nascono con l'idea di espandere la piattaforma steam verso chi NON ha ancora steam e magari non ha neanche intenzione di usarlo su un normale pc.

E ancora siamo in fase di pre-alpha, anche se in giro la spacciano per beta, ma e' chiaro che' e' una versione ancora piu' provvisoria...

Date tempo al tempo e alle comunita' che come nel caso di android avranno anche modo di sbizzarrirsi sia dal lato hardware che quello software e questo scusatemi tanto ma non e' proprio una cosina da nulla.

marchigiano
21-12-2013, 13:29
Le 300 Steam Machine che sono state distribuite sono prototipi con molte configurazioni hardware differenti, Valve inoltre ha già reso noto che vi saranno molte Steam Machine di diversi produttori con diverse configurazioni e fasce di prezzo.

se faranno tipo 3 versioni scalate in potenza e quindi prezzo, autoconfiguranti in modo che il gioco riconosca il modello e setti automaticamente i dettagli, potrebbe avere successo

roccia1234
21-12-2013, 13:49
se faranno tipo 3 versioni scalate in potenza e quindi prezzo, autoconfiguranti in modo che il gioco riconosca il modello e setti automaticamente i dettagli, potrebbe avere successo

Una cosa del genere sarebbe ottima.

Giusto settare in automatico i dettagli in base all'hardware (se sono 3-4-5 configurazioni ben determinate, è anche semplice farlo, e farlo bene), però lasciare sempre, per gli utenti più smaliziati, la possibilità di personalizzare a manina le varie impostazioni, in modo da andare incontro sia alle esigenze dell'utente "accendo, mi svacco sul divano e gioco a cervello spento", sia alle esigenze di chi magari preferisce sacrificare un po' di dettaglio per una maggiore fluidità o viceversa.

dobermann77
21-12-2013, 14:00
Come ho gia' detto,
una volta formattate con Windows,
le Steam Machines possono risultare interessanti.

Estwald
21-12-2013, 14:10
Come ho gia' detto,
una volta formattate con Windows,
le Steam Machines possono risultare interessanti.

Quelli si chiamano PC e sono in vendita già da un pezzo.

dobermann77
21-12-2013, 14:13
Quelli si chiamano PC e sono in vendita già da un pezzo.

No. Le Steam Machines hanno il case piu' bellino, piu' compatto, piu' ordinato, "da salotto".

Therinai
21-12-2013, 14:26
Da quando Seagate produce ssd da 1 TB?


Ti spiego, in realtà non lo sa neanche seagate che produce ssd da 1tb, l'ha scoperto il redattore Rosario :asd:

Giachi6
21-12-2013, 14:34
Quelli si chiamano PC e sono in vendita già da un pezzo.

Certo che siete duri eh?
Le steam machine SONO dei pc! Veramente, non capisco cosa ci sia di difficile......

Therinai
21-12-2013, 14:41
Certo che siete duri eh?
Le steam machine SONO dei pc! Veramente, non capisco cosa ci sia di difficile......

No è impossibile, un pc con quelle componenti non può costare 1300 dollari :D

Yin
21-12-2013, 15:11
se costa 3 volte una console e più di un buon pc non vedo cosa possa ammazzare

Giachi6
21-12-2013, 15:16
No è impossibile, un pc con quelle componenti non può costare 1300 dollari :D

Beh, c'è il logo steam sopra, che ti credi? Minimo un paio di centoni lo vorrai pagare o no?! Pezzente! :asd:

Estwald
21-12-2013, 15:27
Certo che siete duri eh?
Le steam machine SONO dei pc! Veramente, non capisco cosa ci sia di difficile......

Ci conosciamo messere?

Proprio perché sono PC non diventano più interessanti installandovi Windows.

Giachi6
21-12-2013, 15:30
Ci conosciamo messere?

Ho bisogno di conoscerti per giudicare quello che dici?



Proprio perché sono PC non diventano più interessanti installandovi Windows.

Ah, quindi installandoci un altro sistema operativo non sono più dei pc? Perché è quello che hai detto tu.......

kairi92
21-12-2013, 15:35
non so se riusciranno a fare concorrenza alle nuove console, bisogna vedere il prezzo

Estwald
21-12-2013, 15:37
Ho bisogno di conoscerti per giudicare quello che dici?




Ah, quindi installandoci un altro sistema operativo non sono più dei pc? Perché è quello che hai detto tu.......

Spiacente ma c'è una netta differenza tra quello che ho detto io e quello che tu ritieni d'aver capito. Ora, se permetti, lascio che sia mamma tua ad insegnanti l'educazione. Adios, messere ...

Estwald
21-12-2013, 15:54
No. Le Steam Machines hanno il case piu' bellino, piu' compatto, piu' ordinato, "da salotto".

Ha un case comunque meno bello rispetto ad altri htpc. Se uno è veramente interessato ad un PC da salotto le alternative non mancano. Quello che rende veramente interessante la Steam Box è il sistema complessivo nel quale si innesta che è composto anche dal controller e dal software. Installarci sopra Windows significa snaturare tale sistema, almeno in parte.

MiKeLezZ
21-12-2013, 16:02
Da quando Seagate produce ssd da 1 TB? Infatti è un ibrido.
Poi un misero i5 4570. Attuale creme-de-la-creme che peraltro risulta pure eccessivo per l'uso della macchina.
I 16 Gb di ram ok ma di che marca?Inutile saperlo. I chip li fanno 3 produttori in croce tutti con le stesse specifiche.
L'unica cosa buona è la 780. Un'ottima scheda con cui al momento gira tutto.E' minimo 2 volte la potenza delle console, pure troppo per giocare a 1080p.
Dipende. Ci sono giochi che rimarrebbero CPU limited e questo succede in molti casi.:)Tantissimi casi di cui però non riesci a citarne neppure uno.

Forse a scavare i fossili avrai più fortuna...

dobermann77
21-12-2013, 16:36
Quello che rende veramente interessante la Steam Box è il sistema complessivo nel quale si innesta che è composto anche dal controller e dal software.

No, il software e' la cosa che rende le Steam Box meno interessanti.
Il controller è irrilevante.

Estwald
21-12-2013, 16:55
No, il software e' la cosa che rende le Steam Box meno interessanti.
Il controller è irrilevante.

Ma meno interessante rispetto a cosa e perchè? E' un logo che la rende più appetibile di altre soluzioni a parità di sistema operativo installato?

dobermann77
21-12-2013, 16:59
Ma meno interessante rispetto a cosa e perchè? E' un logo che la rende più appetibile di altre soluzioni a parità di sistema operativo installato?

Meno interessante rispetto a una versione con Windows, perche' i giochi che funzionano su Linux sono una piccola frazione del totale.
Se si formatta, le Steam Box restano interessanti rispetto ai PC classici,
perche' disegnate per essere potenti (almeno alcune) e compatte.

dobermann77
21-12-2013, 17:03
io nel dubbio aspetterei la presentazione ufficiale del prodotto finito, e magari qualche
recensione, prima di dare un giudizio ;)

Se ci fossero dubbi si',
ma hai dubbi sul ruolo di Linux in ambito gaming?

Giachi6
21-12-2013, 17:04
Spiacente ma c'è una netta differenza tra quello che ho detto io e quello che tu ritieni d'aver capito.

Non penso proprio, penso invece che tu ti sia reso conto di aver detto una sciocchezza ed adesso stai cercando di cavartela in questo modo.
Sta di fatto che dicendo "quelli si chiamano PC" rendi palese il fatto che per te questi non lo sono, cosa assolutamente falsa, poi cerca pure di rigirartela come ti pare, ma questo è quello che hai scritto.



Ora, se permetti, lascio che sia mamma tua ad insegnanti l'educazione. Adios, messere ...

Chissà chi insegnerà a te ad assumerti la responsibilità di quello che scrivi e ad ammettere quando hai sbagliato invece che nasconderti dietro ste frasette da sciocco.....


Il controller è irrilevante.

Pensa che invece è l'unica cosa che suscita il mio interesse.......
Potrebbe essere una buona periferica per giocare qualche titolo troppo noioso da giocare con topo e tastiera perché magari pensato solo ed esclusivamente per console e portato da cani su pc.

PaulGuru
21-12-2013, 17:19
Grande Steam !

Estwald
21-12-2013, 17:21
Meno interessante rispetto a una versione con Windows, perche' i giochi che funzionano su Linux sono una piccola frazione del totale.
Se si formatta, le Steam Box restano interessanti rispetto ai PC classici,
perche' disegnate per essere potenti (almeno alcune) e compatte.

Ok, rispetto ad un pc classico sono interessanti perché potenti e compatte. Ma un htpc già ora può essere altrettanto potente e compatto, con Steam sopra, e un controller attaccato, ed è sempre un pc. Quindi l'unico differenza che vedo è che una Steam Box arriverà già pre-assemblata e quindi più accessibile ad un'utenza che non ha voglia di (o non sa come fare) assemblarsi un htpc. Forse risulterà effettivamente interessante per alcune persone ma, a me, esposta in questi termini non dice proprio nulla.

dobermann77
21-12-2013, 17:25
non è quindi questione di linux in se, ma di nuovo sistema che entra nel mercato.
Il fatto che ci sia linux è ininfluente da questa prospettiva.

No, è questione di linux in se, che certamente non è nuovo nel mercato.
Il fatto che ci sia linux è di importanza centrale per il successo delle Steam Box come "macchine Steam".
Tuttavia, per i giocatori seri puo' bastare un formattone.

Giachi6
21-12-2013, 17:26
dipende tutto da chi c'è dietro e steam non mi pare l'ultima arrivata. Magari
si sono fusi il cervello e sarà un flop colossale, magari no.
Anche le console, appena uscite non avevano tutti i titoli che c'erano su pc,
però avevano delle esclusive e i titoli più 'pesanti'...
non è quindi questione di linux in se, ma di nuovo sistema che entra nel mercato.
Il fatto che ci sia linux è ininfluente da questa prospettiva.

Non penso, mi sembra che anche tu cada nell'errore di considerare le steam machine al pari di una nuova console, ma non è così, quindi il paragone con android o con una console non regge.
NESSUNO si metterà a sviluppare solo per linux, al massimo qualcuno svilupperà ANCHE per linux e qualcuno no, mentre i vecchi giochi rimarranno windows only, quindi, visto che su win ho tutti i giochi del catalogo steam, origin, uplay e slegati, mentre su linux solo una piccola parte di questi, per quale assurdo motivo dovrei fare il salto?

Insomma, qui non si sta parlando di un nuovo mercato, ma del solito mercato pc in cui si è affacciata una nuova distribuzione linux targata valve, ed anche con la spinta del colosso alla spalle è improbabile che possa soppiantare windows.

dobermann77
21-12-2013, 18:02
Tu hai mai dato importanza a quale
sistema operativo è installato su una wii un ps3 o una xbox?

Beh, come tutti, do' parecchia importanza al catalogo giochi.
Che è funzione dell'OS.

dobermann77
21-12-2013, 18:28
appunto, quando uscirà la steam box, vedremo quale sarà il catalogo dei giochi.
Per molti potrebbe essere sufficiente anche se non presenterà il 100% dei titoli
esistenti. Che poi nessuna piattaforma ha il 100% dei titoli, nemmeno windows,
a cui mancano le esclusive playstation e nintendo...eppure...

Se poi a qualcuno fa piacere annunciare il flop, accomodatevi pure, io
mi riservo di dare un giudizio quando sarà il momento.

Il flop di che? Delle Steam Machines non lo annuncio, se si puo' fare un formattone.

Di Steam OS, lo annuncio con comodo, in tutto relax.
E non è questione di piacere o no, è solo una previsione banale.

PaulGuru
21-12-2013, 18:33
Ok, rispetto ad un pc classico sono interessanti perché potenti e compatte. Ma un htpc già ora può essere altrettanto potente e compatto, con Steam sopra, e un controller attaccato, ed è sempre un pc. Quindi l'unico differenza che vedo è che una Steam Box arriverà già pre-assemblata e quindi più accessibile ad un'utenza che non ha voglia di (o non sa come fare) assemblarsi un htpc. Forse risulterà effettivamente interessante per alcune persone ma, a me, esposta in questi termini non dice proprio nulla.
Steam ti propone il tutto a 500€, compresi alim, hard disk, box e controller, tu con quella cifra non credo possa allestire un HTPC all'altezza.

Inoltre per i giochi non ho ancora ben capito se riguarda solo una spinta da adesso in poi per la versione Linux o se come vociferato ci sarà un ricompilamento delle versioni Windows da parte di Steam.

dobermann77
21-12-2013, 18:38
Inoltre per i giochi non ho ancora ben capito se riguarda solo una spinta da adesso in poi per la versione Linux o se come vociferato ci sarà un ricompilamento delle versioni Windows da parte di Steam.

Non sei un programmatore vero?
Direi la prima.

dobermann77
21-12-2013, 18:43
mah, se tu fossi famoso per avere ideato un progetto e portato allo stesso livello di successo che ha Steam potrei anche crederti ciecamente...ma visto
che probabilmente loro ne sanno qualcosina più di noi, permettimi di sollevare qualche dubbio sulle tue certezze.

Ok, siamo arrivati al principio di autorita',
direi che sono soddisfatto, mi fermo qui e porto a casa il risultato.

Estwald
21-12-2013, 19:20
Steam ti propone il tutto a 500€, compresi alim, hard disk, box e controller, tu con quella cifra non credo possa allestire un HTPC all'altezza.

Inoltre per i giochi non ho ancora ben capito se riguarda solo una spinta da adesso in poi per la versione Linux o se come vociferato ci sarà un ricompilamento delle versioni Windows da parte di Steam.

Per prima cosa non è Steam a proporre qualcosa ma bensì Valve. Secondo, vorrei capire da dove arriva la cifra di 500 Euro dato che si parla di configurazioni diverse con la versione più potente che monta componentistica dal valore stimato ben sopra i 1000 Dollari. Terzo, se bastasse ricompilare praticamente tutti i software esistenti sarebbero già disponibili su Linux.

Giachi6
21-12-2013, 19:38
e chi ha parlato di soppiantare windows?

Questo è ovviamente lo scopo finale, non è difficile capirlo.
Non hanno certo fatto tutta sta manfrina per portare linux dal 1.5% al 2%....


E comunque sarei curioso di sapere le statistiche di quanti giocano con il pc, con una console,
o magari con tablet/smartphone. Windows era la principale piattaforma di gioco forse 10 anni fa, non sono così sicuro che lo sia anche adesso.

E lo vedi che continui a considerare ste steam machine come qualcosa di diverso dal resto quando non lo sono minimamente?
Io non ho mai detto che windows è la piattaforma da gioco maggiore in assoluto (e francamente non penso lo sia mai stata, altro che 10 anni fa), io parlavo in ambito PC, che è l'ambito dove si piazzano le steam machine e qui non c'è storia tra win, mac e linux e non c'è mai stata.



E non penso di aver fatto nessun errore, la steam machine, con sistema operativo ottimizzato,
controller dedicato e forse qualcos'altro che ancora non sappiamo, è più vicina ad una console che a un pc come concezione. D'accordo, hai la libertà di formattarla e installarci quello che ti pare, ma
non è per fare questo che viene venduta.

Lo stai reiterando proprio mentre lo neghi! :D
Una console si distingue da un pc in sostanza per una cosa solamente:
E' UNA SOLA, con un unico hardware ed un unico os e rimane così dal giorno della sua nascita al giorno della sua morte.
Queste steam machine invece non sono altro che pc pre-assemblati, ne più, ne meno.
Non hanno niente in comunque con una console: non sono definite, non sono uniche, non hanno esclusive.
E proprio per questo perdono ogni possibile vantaggio che ha una console (e già non sono molti) perché l'ottimizzazione sarà la stessa possibile su un qualunque pc e costeranno di più (quanto di più dipenderà dalle specifiche) sia perché per giocare decentemente dovranno essere più potenti di una vera console (mancanza di ottimizzazione) sia perché saranno vendute in numeri molto molto più limitati, quindi minori economie di scala.

Giachi6
21-12-2013, 19:59
E soprattutto spiegami questo tuo porti sulla difensiva quando non sai come
controbattere con argomenti concreti.

Non è per difendere l'utente in questione eh, che anche a me spesso sembra spinto dal fanboysmi vari e un po' di spirito trollico, però quando in una discussione che si basa su giudicare una strategia od un nuovo prodotto qualcuno ti risponde dicendoti (parafrasando un po') "tu puoi dirmi quello che vuoi ma se non sei un ceo per me quello che dici non conta un caxxo" capisci bene che diventa difficile continuare la discussione no?

Giachi6
21-12-2013, 20:08
@Giachi6
per favore non rivoltare le cose che dico, limitati ad esprimere la tua opinione
e a non distorcere quella degli altri.

E in che punto avrei distorto la tua opinione scusa?



le steam machine usciranno con precise specifiche, sulle quali girerà
un sistema operativo ottimizzato.
Ti sembrano dei pc? quindi anche sul tuo pc, windows lo hai riprogrammato tu in base al tuo hardware? oppure ti sei installato la stessa verione di altri milioni di utenti?
Come concezione sono più vicine ad una console che ad un pc, visto che montano
hardware scelto e un sistema operativo ottimizzato per un determinato numero di
periferiche. E il fatto che siano aggiornabili a piacere, mantenendo la compatibilità e l'ottimizzazione dove l'hai saputo?

Ok, francamente pensavo di discutere con qualcuno che era almeno mediamente informato sulla questione, ma da quello che hai scritto qui si evince chiaramente che la mia supposizione era totalmente errata, cosa che tra altro spiega i tuoi interventi in questo topic.



Come ho già detto io non sono per niente sicuro del successo di questo progetto,
però a differenza di altri, con umiltà mi pongo dei dubbi e non mi ritengo onnipotente

Se è per questo, da quello che hai scritto qui sopra, non hai neanche uno straccio di informazione su questo progetto e così in effetti è abbastanza difficile farsi un'idea, però, visto che sei così umile, avresti dovuto fare un passo in più ed informarti sull'argomento prima di cercare di discuterlo.

Littlesnitch
21-12-2013, 20:13
Dipende. Ci sono giochi che rimarrebbero CPU limited e questo succede in molti casi.:)

Questa vale il premio cavolata del mese!!! Con una 780 con un i5 vorrei vedere dove sei CPU limited? :doh: :doh: :doh:

Littlesnitch
21-12-2013, 20:16
se costa 3 volte una console e più di un buon pc non vedo cosa possa ammazzare

Il suo produttore? :D

carlottoIIx6
21-12-2013, 22:00
l'hardware sarà sicuramente poco competitivo, nonostante le prestazioni hardware possono essere elevate non possono competre con una ps4 o xbox one che sono hardware estremamente ridotti all'osso, ma con prestazioni relativamente elevate, poichè il software sarà ottimizzato in modo da farlo andare più forte di un pc di stesso costo.
per questi il problema sarà l'ottomizzazione software? che tipo di ottimzazione dovrebbero avere?
se non c'è hanno in concorrenza con i pc ed è quindi guerra persa.

Giachi6
21-12-2013, 22:07
Guarda, in realtà sono molto molto combattuto sul risponderti ancora una volta, ma purtroppo lasciar perdere non fa parte delle mie qualità/difetti e quindi eccomi a perdere ancora una volta il mio tempo.



non mi pare che tu abbia fornito elementi che dimostrano una tua conoscenza così
superiore...

Io non ho alcuna conoscenza superiore, se superiore lo si intende in senso lato (ho solo letto le notizie relative a queste steam machine qui e su tom's), se invece intendi superiore a te indubbiamente è così, quello che scrivi lo dimostra (dando per scontato che tu abbia un'intelligenza normale, perché anche la mancata comprensione di quello che si è letto potrebbe spiegare le tue uscite, ma visto che non mi sembri stupido, voglio credere che tu stia semplicemente parlando senza conoscenze sull'argomento).



steamos è basato su debian stable, opportunamente modificato. Mi sembra logico
pensare che sarà ottimizzato per un certo tipo di hardware, anche se sarà possibile
installarlo su qualsiasi pc (tra l'altro vorrei vedere in pratica queste installazioni prima di giudicare).

Ah, ti sembra logico eh? Buon per te che sei così logico, peccato che senza dati concreti su cui basarsi la logica da sola può ben poco, ed infatti, ignorando quasi tutto delle steam machine stai traendo conclusioni ridicole.



E come al solito, mancando gli argomenti, si passa ai giudizi sulla persona.
Ma ti capisco, ho linux in firma e quindi sono un fanboy, come potrei essere
obiettivo?
e pensare che l'anno scorso ero un fanboy windows quando difendevo win 8,
e un paio di anni fa ero un mac fanboy quando parlavo della bontà di osx.
buona continuazione, per me si chiude qui.

Ahahaha, che coda di paglia allucinante! :asd:.
Io non ho ne detto ne pensato che tu sia un fanboy linux (e meno male che hai accusato me di rivoltare ciò che dicevi.....), ma forse è più facile fare la vittima accusata ingiustamente che ammettere che dell'argomento di cui stiamo parlando tu non sai nulla e tutte le uscite che hai fatto erano fondate sul vuoto assoluto, insomma, io ti ho accusato di essere ignorante e tu, per non dover ammetterlo, hai cercato di sviare l'attenzione.
Personalmente qui l'unico che non ha argomenti mi sembri tu, tra altro, forse ti stupirà, ma della tua firma, come di quella di chiunque altro, non me ne potrebbe fregare di meno ed infatti non l'avevo mai letta prima che tu ne parlassi, quindi la tua accusa proprio non regge.

Vorrei chiuderla qui, perché darti le informazioni che evidentemente ti mancano dopo l'arroganza che hai dimostrato venendo qui a discutere senza avere le necessarie basi non mi pare neanche giusto, ma visto che non mi va di leggere un'altra tua risposta senza senso ti stronco qui:

Allora, le steam machine saranno prodotte da varie aziende, ognuna con i propri modelli e le proprie caratteristiche hardware, le quali sono assolutamente libere ed infatti spazieranno tra processori intel ed amd e tra schede nvidia ed amd, con vari livelli di prestazioni e di costo.
Ora, alla luce di questi fatti, le spiegazioni per i tuoi post sono solo 2:
- o non conoscevi questi fatti ed hai comunque voluto discutere con chi li conosceva
- oppure li conoscevi e pensi comunque che le steam machine siano più console che pc e che sarà possibile ottimizzare di più che su un normale pc

Direi che in entrambi i casi la definizione di ignorante ci sta tutta, in un caso dell'argomento specifico, nell'altro dell'informatica in generale.

ps: noto che hai cancellato tutto, ti sei andato a leggere qualche notizia e ti sei accorto di averla fatta fuori dal vaso? :asd:
Beh , troppo tardi, ormai l'avevo già acchiappato il tuo post, attaccati :ciapet:

animeserie
21-12-2013, 22:09
Essendo le SteamBox basate su linux, suppongo che i videogames saranno basati sull' API OpenGL esatto ?

Estwald
21-12-2013, 23:16
Essendo le SteamBox basate su linux, suppongo che i videogames saranno basati sull' API OpenGL esatto ?

Diciamo che se gli sviluppatori vogliono supportare la versione nativa per Linux dovranno per forza di cose utilizzare OpenGL, ma questo non significa che il gioco debba essere "basato" su OpenGL. Un motore grafico evoluto è in grado di usare OpenGL o DirectX a seconda che il sistema operativo su cui viene eseguito abbia l'una o l'altra.

PaulGuru
22-12-2013, 00:01
l'hardware sarà sicuramente poco competitivo, nonostante le prestazioni hardware possono essere elevate non possono competre con una ps4 o xbox one che sono hardware estremamente ridotti all'osso, ma con prestazioni relativamente elevate, poichè il software sarà ottimizzato in modo da farlo andare più forte di un pc di stesso costo.
per questi il problema sarà l'ottomizzazione software? che tipo di ottimzazione dovrebbero avere?
se non c'è hanno in concorrenza con i pc ed è quindi guerra persa.
Ah si certo, se lo dice un esperto come te, con frasi del genere poi ci crediamo.
Vedo che il fanboysmo AMD non copre solo la zona PC ma anche console, ridursi a difendere le scatolette solo perchè montano un AMD è patetico.

Schernitore_Di_Paguri
22-12-2013, 01:28
Come idea ci sta: Il mercato videoludico PC avrebbe una sua "console", (de facto un PC). Per Steam sarebbe il colpaccio se funzionasse posizionandosi come alternativa a PS, XBOX e Nintendo, visto che sarebbe Steam-centrica al 100%.

I problemi però ci sono. Un prezzo alto, necessario se si vuole che la "console" non abbia obsolescenza e riesca a stare al passo con la generazione PS/XBOX, ma eccessivo se comparato con le controparti. Il secondo difetto sta nel sistema operativo proprietario, quando semplicemente con 1500€ si può comprare un PC normale con i controcogli/oni che dura uguale alla "Steam Machine" ma in più ha Windows.


Un'operazione d'avanguardia per Steam, che di fatto cerca di far prendere forma all'eterna "quarta console", ovvero il PC. Però è molto difficile che abbia successo, e allo stato attuale la comprerebbe giusto qualche bambinello viziato che non abbia voglia/competenze di costruirsi un PC suo. Se riuscissero per ipotesi a farlo scendere a 500€ sarebbe sicuramente un'ammazza-console, e prescinderebbe dal fatto che sia steam centrico.

hibone
22-12-2013, 04:21
steam non mi pare l'ultima arrivata.

mi sarà finito un po di vapore negli occhi, ma l'ultima volta che controllai l'azienda mi è "sembrato" si chiamasse Valve...

Essendo le SteamBox basate su linux, suppongo che i videogames saranno basati sull' API OpenGL esatto ?

può darsi, a me però sembra poco probabile...

stando a quello che si legge in giro sembrerebbe che valve stia collaborando con Nvidia.

andando a spanne i punti di partenza sono 2:
A-una enorme fetta di giochi sono in DirectX
B-le uniche schede video che supportano in maniera completa OpenGL a livello hardware sono dedicate al mercato business, le altre hanno dei paletti a livello di firmware/elettronica di contorno per limitare parte del supporto.

sulla base di queste due osservazioni le possibilità che posso ipotizzare sono 3:

A- la microsoft ha deciso di aggredire il mercato linux e non potendolo fare direttamente lo ha fatto per interposta persona, per la serie:
"mi presti la faccia che devo fare una figura di merda?"
per cui può darsi che la valve stia utilizzando una versione delle directx riadattata per linux, sempre che una cosa del genere sia possibile.

B- la valve ha pensato di fare reverse engineering delle directX sviluppando un engine alternativo integrato nei driver della periferica

C- il supporto alle directx fa uso di un wrapper simil wine, ma mi pare poco probabile.

Non essendo un programmatore non so se questo sia anche solo lontanamente possibile, ma dato che si è assistito ad un completo fermo macchina su tutto quanto era in produzione alla valve, credo che abbiano impiegato parecchie risorse allo scopo, per cui di sicuro c'è un bel pezzo di codice dietro.

io mi auguro solo di non doverlo usare... l'impressione che ho è la stessa che mi da il firmware brandizzato di un telefono, o la locandina di una setta...

non posso non togliermi il cappello di fronte ad una genialata del genere: la "consolle" che gira su pc, così non hai il "problemuccio" di dover progettare l'hardware e venderlo sotto costo, non hai bisogno di protezioni perché i controlli li fai via rete, non hai difficoltà a mantenere la retro compatibilità e quindi puoi abbindolare gli utenti più comodamente... in parole semplici:

http://peccatore.gqitalia.it/files/2013/02/Crozza-figata-Berlusconi.jpg

roccia1234
22-12-2013, 08:38
l'hardware sarà sicuramente poco competitivo, nonostante le prestazioni hardware possono essere elevate non possono competre con una ps4 o xbox one che sono hardware estremamente ridotti all'osso, ma con prestazioni relativamente elevate, poichè il software sarà ottimizzato in modo da farlo andare più forte di un pc di stesso costo.
per questi il problema sarà l'ottomizzazione software? che tipo di ottimzazione dovrebbero avere?
se non c'è hanno in concorrenza con i pc ed è quindi guerra persa.

Hardware poco competitivo?!?

Questi affari hanno una potenza almeno tripla di una ps4/xboxone, e pari ad un pc di fascia alta. Lato prestazioni ASFALTANO le console senza se e senza ma.

L'ottimizzazione di steambox sarà un non problema, dato che usciranno in poche configurazioni predeterminate, quindi lavorare su queste sarà come lavorare su una console, con buona pace di MS e sony.

tony89
22-12-2013, 08:40
auguri per chi ha amd con le opengl

Balthasar85
22-12-2013, 09:48
L'ammazza console ;)
Uno dei migliori FAIL del 2014 :asd:


CIAWA

Estwald
22-12-2013, 10:26
andando a spanne i punti di partenza sono 2:
A-una enorme fetta di giochi sono in DirectX
B-le uniche schede video che supportano in maniera completa OpenGL a livello hardware sono dedicate al mercato business, le altre hanno dei paletti a livello di firmware/elettronica di contorno per limitare parte del supporto.


Il punto di partenza è solo uno e non lascia spazio alle ipotesi che hai elencato: Steam Macchine arriverà con SteamOS preinstallato (ovvero Linux) e i giochi che ci gireranno nativamente saranno quelli che supportano tale sistema operativo tra quelli disponibili sul catalogo Steam (ad oggi qualche centinaia, prevalentemente indie).

mau.c
22-12-2013, 14:39
se davvero arriveranno a commercializzare l'oculus rift e se davvero funziona come dicono, credo che avranno comunque un mercato, forse non di massa ma significativo. e avranno bisogno di quella potenza, e avranno comunque messo sotto le altre console dal punto di vista tecnologico. il prezzo in fondo è solo uno dei problemi, non è che non si vendano TV da 1000-2000 euro o sistemi audio che costano altrettanto o anche più. il problema è anche che tipo di esperienza puoi avere, e nel giro di 3 o 4 anni il prezzo può abbassarsi di parecchio.

tuttodigitale
22-12-2013, 15:33
Valve se si gioca bene le sue carte ha buone possibilità di ritagliarsi una fetta di buone dimensioni nel mercato console.

1. Hardware, a parità di prestazioni (?) non mi sembrano più costose delle console:

fx6300+mobo 150 euro
HD7850 120 euro
16gb ddr3 70 euro
HDD 1TB 60 euro
case ali 50 euro
wifi+bt 10 euro
lettore blu-ray 40 euro
costo. 500 euro
tra un anno le prestazioni a parità di costo saranno sensibilmente migliori grazie all'uscite delle gpu a 32/28nm. ma già oggi con il costo di una xbox one possiamo avere un HW molto più potente.


2. E' un PC e in quanto tale Valve, potrebbe includere anche Windows (costo della licenza 30 euro se non sbaglio) , magari avviabile con tasti di accensioni separati.
il marketing potrebbe far leva sul fatto che la steam machines è in grado di sostituire sia la console che il PC. Chi ha un PC obsoleto e una console della scorsa generazione, usata più per la semplicità d'uso che non per le esclusive, potrebbe piacergli l'idea e non poco. Questo giustificherebbe anche l'utilizzo di HW high-end.

3. Il marketing dovrebbe far leva anche su 20 euro di differenza dei giochi appena usciti e sul gioco online gratuito.

Ps sto dando per scontato che con steamOS basta inserire il disco per giocare.

tuttodigitale
22-12-2013, 15:45
B-le uniche schede video che supportano in maniera completa OpenGL a livello hardware sono dedicate al mercato business, le altre hanno dei paletti a livello di firmware/elettronica di contorno per limitare parte del supporto.
Da questo deduco che una scheda professionale va più veloce di una gaming con videogiochi 3d basati su OpenGL....Fonti? Quasi una decade fa su test fatti su giochi OpengL non si rivelarono differenze apprezzabili, a favore delle schede consumer si intende.
D'altra parte sappiamo benissimo che senza profili adeguati per un determinato motore grafico, è praticamente impossibile giocare. E questo vale anche per le applicazioni professionali

hibone
22-12-2013, 18:26
se proprio vogliamo fare i precisini si chiama Valve Corporation,
comunque grazie per avermi corretto

Corporation indica la denominazione sociale. Tecnicamente "Corporation" non fa parte del nome ma è solo parte della denominazione sociale.
È vero il contrario comunque, ovvero il nome è parte della denominazione sociale...

per inciso ho indicato il nome...

Cordialità....

hibone
22-12-2013, 18:47
Il punto di partenza è solo uno e non lascia spazio alle ipotesi che hai elencato: Steam Macchine arriverà con SteamOS preinstallato (ovvero Linux) e i giochi che ci gireranno nativamente saranno quelli che supportano tale sistema operativo tra quelli disponibili sul catalogo Steam (ad oggi qualche centinaia, prevalentemente indie).

Quelli di cui parli sono fatti, e valgono sicuramente per ora. Ma tieni presente che SteamOS è indicato ovunque essere una beta.

In termini di business, un centinaio di giochi, per giunta indie, è decisamente troppo poco per garantire un ritorno tale da giustificare l'abbandono di tutti i progetti in essere in favore di Steam OS.

Sul lungo periodo ci vuole decisamente più carne al fuoco, altrimenti fanno la fine di AMD, e per evitare questo è necessario più di qualche gioco muscolare...

Avendo puntato su hardware standard, ottimizzato per directX, il supporto a quel tipo di librerie diventa un aspetto chiave, non tanto dal lato giochi, ma piuttosto dal lato macchina... Naturalmente può benissimo darsi che rivedano completamente l'impostazione dei driver e realizzino un set di librerie alternativo, però per quanto detto in precedenza trovo strano che ripieghino su openGL

Da questo deduco che una scheda professionale va più veloce di una gaming con videogiochi 3d basati su OpenGL....Fonti?

Non sono io a dover portare le fonti per dimostrare le tue deduzioni. Specie se non ci sono basi per affermare che sono giuste.

Nella fattispecie non mi risulta di driver professionali che supportino giochi openGL, per cui dubito che tali giochi possano accedere all'accelerazione Hardware. In compenso è vero il contrario. Alcune applicazioni professionali hanno adottato l'accelerazione DirectX e vengono supportate dai driver gaming.

Quasi una decade fa su test fatti su giochi OpengL non si rivelarono differenze apprezzabili, a favore delle schede consumer si intende.

La cosa non mi sorprende.

D'altra parte sappiamo benissimo che senza profili adeguati per un determinato motore grafico, è praticamente impossibile giocare. E questo vale anche per le applicazioni professionali

E quindi? Non riesco a capire a quale conclusione vuoi giungere.

Estwald
22-12-2013, 21:22
Quelli di cui parli sono fatti, e valgono sicuramente per ora. Ma tieni presente che SteamOS è indicato ovunque essere una beta.

In termini di business, un centinaio di giochi, per giunta indie, è decisamente troppo poco per garantire un ritorno tale da giustificare l'abbandono di tutti i progetti in essere in favore di Steam OS.

Sul lungo periodo ci vuole decisamente più carne al fuoco, altrimenti fanno la fine di AMD, e per evitare questo è necessario più di qualche gioco muscolare...

Avendo puntato su hardware standard, ottimizzato per directX, il supporto a quel tipo di librerie diventa un aspetto chiave, non tanto dal lato giochi, ma piuttosto dal lato macchina... Naturalmente può benissimo darsi che rivedano completamente l'impostazione dei driver e realizzino un set di librerie alternativo, però per quanto detto in precedenza trovo strano che ripieghino su openGL

Io penso che il loro principale progetto in essere sia Steam e quello non è mai stato abbandonato, basta guardare anche le figure professionali che cercano per rendersene conto.

Detto ciò, per quanto riguarda l'uso delle OpenGL non conosco le limitazioni a cui facevi riferimento in precedenza sul fronte hardware, so solo che come api è supportata da tutti i principali motori grafici senza che ci siano esorbitanti differenze nel risultato finale col render DirectX, questo sia in termini di effetti grafici che di prestazioni. Bisogna anche ricordare che su PS4 gira una versione opportunamente adattata di FreeBSD e i giochi sfruttano OpenGL, inoltre la stessa Valve poco meno di un anno fa pubblicò su un proprio blog i risultati di alcune ottimizzazioni compiute sulla versione OpenGL di Left 4 Dead (ottenuti chiedendo anche supporto sul fronte driver).

Considerato quanto sopra non trovo per nulla strano che vogliano puntare su OpenGL. Altre strade ricadono nel surreale, alcune per motivi tecnici altre per questioni di marketing; ad es. dopo le sparate contro Windows di un anno fa sarebbe semplicemente assurdo se non cercassero di staccarsi con tutte le loro forze dal mondo Microsoft.

Sarà un fail immediato o sarà un success nel lungo periodo? Visto come si sono sempre mossi, ovvero stando abbastanza coperti fino all'ultimo, trovo ogni previsione abbastanza prematura.

dobermann77
22-12-2013, 22:33
Sara' prematuro quanto vuoi, ma sul fail di SteamOS scommetterei per i motivi che ho gia' spiegato.
Diverso il discorso sulle Steam Machines.

In tutto il discorso Valve credo sia fondamentale separare il successo del lato hardware da quello del lato software.

Littlesnitch
22-12-2013, 23:09
Sara' prematuro quanto vuoi, ma sul fail di SteamOS scommetterei per i motivi che ho gia' spiegato.
Diverso il discorso sulle Steam Machines.

In tutto il discorso Valve credo sia fondamentale separare il successo del lato hardware da quello del lato software.

Mi pare che, come ti è stato spiegato inutilmente, il successo o meno di SteamOS sarà legato a cosa e come ci girerà al lancio. Ma se hai la sfera di cirstallo dimmelo così ti chiedo un paio di previsioni in PVT ;)

hibone
22-12-2013, 23:41
Io penso che il loro principale progetto in essere sia Steam e quello non è mai stato abbandonato, basta guardare anche le figure professionali che cercano per rendersene conto.

Detto ciò, per quanto riguarda l'uso delle OpenGL non conosco le limitazioni a cui facevi riferimento in precedenza sul fronte hardware, so solo che come api è supportata da tutti i principali motori grafici senza che ci siano esorbitanti differenze nel risultato finale col render DirectX, questo sia in termini di effetti grafici che di prestazioni. Bisogna anche ricordare che su PS4 gira una versione opportunamente adattata di FreeBSD e i giochi sfruttano OpenGL, inoltre la stessa Valve poco meno di un anno fa pubblicò su un proprio blog i risultati di alcune ottimizzazioni compiute sulla versione OpenGL di Left 4 Dead (ottenuti chiedendo anche supporto sul fronte driver).

Considerato quanto sopra non trovo per nulla strano che vogliano puntare su OpenGL. Altre strade ricadono nel surreale, alcune per motivi tecnici altre per questioni di marketing; ad es. dopo le sparate contro Windows di un anno fa sarebbe semplicemente assurdo se non cercassero di staccarsi con tutte le loro forze dal mondo Microsoft.

Sarà un fail immediato o sarà un success nel lungo periodo? Visto come si sono sempre mossi, ovvero stando abbastanza coperti fino all'ultimo, trovo ogni previsione abbastanza prematura.

penso che questo chiarisca quello che stavo dicendo molto più di mille parole (che a quanto pare non vengono lette)...

http://www.tomshardware.com/reviews/best-workstation-graphics-card,3493-8.html

la differenza a livello hardware potrebbe essere spiegata qui... anche se nel frattempo le cose potrebbero essere cambiate.
http://www.nvidia.com/attach/1006974.html?type=support&primitive=0

Una scheda "versione DirectX" costa 500 euro, mentre la stessa scheda in versione "OpenGL" ne costa 4000.
In quest'ottica ciò che appare surreale è che nvida/ati/intel distribuisca il supporto opengl sulle schede gaming, permettendo ai professionisti di spendere 500 euro anziché 4000....


Cordialità.

tuttodigitale
23-12-2013, 05:58
Non sono io a dover portare le fonti per dimostrare le tue deduzioni. Specie se non ci sono basi per affermare che sono giuste.
Fino a prova contraria sei stato tu ad affermare che le schede consumer con le OpenGL vanno meno (molto meno) rispetto alle directx, e ti ho fatto notare che con i giochi che usano queste librerie non sembrerebbe così.
Poi hai affermato che non esiste differenza tra le prestazioni delle schede professionali e quelle da gioco in directx..dipende dal software, dalla versione e dai driver. E' un terno a lotto. D'altra parte giocando con i profili si può rendere la scheda peggiore a piacere anche in modo SELETTIVO.
Se non sbaglio con le 6800GT abbiamo assistitito al raddoppio delle prestazioni in OpenGL con i giochi, ma le applicazioni professionali venivano eseguite alla stessa velocità delle schede della generazione precedente...
Secondo Valve, le openGL sono più veloci. Il supporto HW è completo anche nelle schede consumer. I problemi sono altri, uno tra tutti il peso monopolistico di MS.


penso che questo chiarisca quello che stavo dicendo molto più di mille parole (che a quanto pare non vengono lette)...

http://www.tomshardware.com/reviews/best-workstation-graphics-card,3493-8.html
Davvero pensi che una r9 290x in opengl con linux abbia prestazioni simili a quelle di una HD7790 in directx su Windows?

EDIT
il motore grafico di Valve, beneficia di un buon +20% se eseguito su Linux.

Giachi6
23-12-2013, 06:51
avevo cancellato semplicemente per evitare ulteriori polemiche.

Certo........



ti dico solo che hai scritto un mare di sciocchezze, che hai dato dell'ignorante e dell'arrogante a una persona che manco conosci,
e che, in definitiva, non avendo argomenti concreti l'hai buttata su personale, in modo anche abbastanza goffo e maleducato.

Divertente detto da uno che basa tutta la sua argomentazione su "visto che è steam do per scontato che tutto sarà ottimizzato anche se le configurazioni saranno decine e nessuno può criticare finché non si capirà se avranno successo o se falliranno", tu si che gli argomenti li hai!
In più, se vai a rileggerti i tuoi stessi post vedrai che sei tu che l'hai buttata sul personale auto-definendoti umile e accusando chi criticava sti htpc pre-assemblati di credersi onnipotente.
Quanto al goffo beh, sarò un pochino arrogante a mia volta ma mi ritengo tutto fuorché goffo quando si tratta di esprimermi in lingua italiana, magari la parte da te grassettata non mi è uscita particolarmente bene, ma il resto mi pare più che passabile.



se poi le tue conoscenze sul progetto steambox sono quelle che ho evidenziato in grassetto, beh...
direi che veramente è meglio chiuderla qui.

Qui hai ragione, in effetti avrei potuto esprimermi un po' meglio visto che tra altro era il passaggio chiave di tutto il post, ma rimedio ora:
Quello che mi premeva dire era che è stato più volte annunciato che le steam machine non avranno un unico hardware od una ristretta rosa di possibilità (come invece sembri pensare tu) ma ne esisteranno di varie forme e dimensioni, prodotte da varie aziende, con una variabilità dell'hardware pari a quella riscontrabile su un qualunque pc da gioco (escluso forse il quantitativo di ram) e questo le rende soggette agli stessi problemi d'ottimizzazione di un qualunque pc e che quindi considerarle delle console o pensare che steamos sia in qualche modo ottimizzato per girare solo sulle steam machine è assurdo (è stata la stessa valve a dire che il loro os sarà installabile su qualunque pc).



Quanto all'utilizzo da parte di steam os di opengl mi pare scontato, non vedo cosa ci sia da discutere..........

dobermann77
23-12-2013, 06:52
il motore grafico di Valve, beneficia di un buon +20% se eseguito su Linux.

Fonte?

dobermann77
23-12-2013, 08:03
http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/
non sarà il 20% ma è comunque un risultato migliore

valvesoftware? :sofico:

dobermann77
23-12-2013, 08:24
lol, ma lo hai aperto il link? è il blog ufficiale del valve linux team non una
paginetta amatoriale...

:sofico: non hai capito.
Intendi chiedere all'oste se il vino è buono?

dobermann77
23-12-2013, 08:41
Tutto comunque sa di gia' visto no?
Siamo passati a OpenGL vs DirectX? Gia' visto.

La nascita di SteamOS mi ricorda tanto la nascita di Ubuntu.
E credo che Ubuntu avesse un compito piu' facile (focus largo, applicazioni gia' disponibili) rispetto a quello di SteamOS (focus gaming, giochi linux in numero ridicolo).

Frate
23-12-2013, 11:07
a me tutto il progetto sembra una forzatura che Gabe e soci hanno, giustamente sottolineo, avviato nella remota eventualità che microsoft inserisca regole più restrittive nel proprio store, felice di essere smentito

Piccioneviaggiatore
23-12-2013, 12:46
Bene!
Mio nipote mi chiedeva cosa era meglio tra la xbox one (per me pessima),la PS4 (decente ma nulla di che')...
Mettiamo i soldini da parte e lo zio verso aprile gli confezionera' un pc con i controc..............
Grazie STEAM !

jappilas
23-12-2013, 14:21
http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/
non sarà il 20% ma è comunque un risultato migliore315 piuttosto che 270 fps è un throughput più elevato, ma il throughput non è tutto...
si trascura il refresh rate (60 o se va bene 100 hz) del display che il giocatore avrà davanti (per cui ci sarà ben poca differenza pratica) e l' importanza, più che dei puri fps, delle latenze e del jitter
in effetti una cosa citata altrove ma non ancora qui, è il fatto che steamos non impieghi un kernel linux vanilla, ma una versione custom basata sulla configurazione PREEMPT_RT (che già rende l' intero kernel preemptable a discapito del throughput) a cui si aggiunge una quantità di ulteriori patch (con i benchmark throughput based che infatti hanno dato risultati peggiori rispetto al kernel vanilla e a ubuntu)
a me tutto il progetto sembra una forzatura <...>non è nemmeno questione di regole più restrittive... se il mio business dipende dalla vendita di giochi e dlc attraverso un mio store, il fatto che il produtore della o delle piattaforma/e ludica/e da cui traggo la maggior parte dei miei introiti, abbia uno store concorrente del mio e presentato come riferimento, è una ragione sufficiente per correre ai ripari
a maggior ragione quando quello che da più parti si va delineando è uno scenario in cui il gaming su pc in toto, non è più nell' interesse di microsoft..

!fazz
23-12-2013, 15:33
penso che questo chiarisca quello che stavo dicendo molto più di mille parole (che a quanto pare non vengono lette)...

http://www.tomshardware.com/reviews/best-workstation-graphics-card,3493-8.html

la differenza a livello hardware potrebbe essere spiegata qui... anche se nel frattempo le cose potrebbero essere cambiate.
http://www.nvidia.com/attach/1006974.html?type=support&primitive=0

Una scheda "versione DirectX" costa 500 euro, mentre la stessa scheda in versione "OpenGL" ne costa 4000.
In quest'ottica ciò che appare surreale è che nvida/ati/intel distribuisca il supporto opengl sulle schede gaming, permettendo ai professionisti di spendere 500 euro anziché 4000....


Cordialità.

hibone non è così che funzionano le schede video professionali, non è che con una quadro et simila paghi il driver opengl paghi i profili specifici per le applicazioni certificate ovvero driver opengl per le schede consumer sempre sono esistiti e sempre esisteranno e venivano/vengono utilizzati anche per giochi di una cera rilevanza vedi ad esempio l'idtech che è basato su opengl e non direct x

e in ambito gaming una scheda video professionale ed una tradizionale hanno le medesime performance (circa) visto che la gpu è la stessa, solitamente una vga professionale và un pelo meno perchè è cloccata più conservativa anche se guadagna qualcosa dalla generosa quantità di vram che di solito è installata

ergo in ambito gaming non cambia una mazzuola tra vga pro e vga consumer e il mercato consumer non impatta per nulla nel mercato professionale

hibone
23-12-2013, 15:44
Fino a prova contraria sei stato tu...

ma neanche per idea.

se mi avessi chiesto le prove a sostegno di una mia affermazione avrebbe anche avuto senso, e avrei anche potuto argomentare.

ma dal momento che scrivi: "deduco che [...] fonti?", stai chiedendo le prove a sostegno di una tua deduzione, che per quanto ne so potrebbe anche essere sbagliata, e la cosa è priva di ogni senso dialogico.

cita esattamente la mia affermazione in cui secondo te ho scritto una castroneria, o per la quale ti servono le fonti, in modo che possa replicare in maniera appropriata e se ne riparla.

hibone
23-12-2013, 16:04
non è che con una quadro et simila paghi il driver opengl

vedo che sul forum la cattiva abitudine di interpretare liberamente le affermazioni altrui sta prendendo inesorabilmente piede.

dov'è che ho scritto che paghi il driver opengl?

io ho scritto che una scheda "directX" costa 500 euro, mentre la stessa scheda "openGL" ne costa 4000.

chiedo venia se non ho scritto:
-una scheda video utilizzata in ambito gaming con supporto all'accelerazione Direct3D aka directX costa 500 euro, mentre una scheda professionale basata sulla stessa GPU della precedente ma con l'elettronica necessaria ad abilitare l'accelerazione hardware "OpenGL" ne costa 4000-

ma tra l'ora tarda e il fatto che la gente usualmente legge metà di quello che uno scrive, ho cercato di essere sintetico.

paghi i profili specifici per le applicazioni certificate ovvero driver opengl per le schede consumer sempre sono esistiti e sempre esisteranno e venivano/vengono utilizzati anche per giochi di una cera rilevanza vedi ad esempio l'idtech che è basato su opengl e non direct x

ehm... io ho sempre e solo osservato che le schede gaming non danno pieno supporto (all'accelerazione hardware) per OpenGL. Non ho mai detto che non supportano opengl tout court, ne altro. Ho anche specificato che non sono programmatore, per cui se il mancato supporto è ristretto ad alcune istruzioni, o ad alcune applicazioni, non te lo so dire, ma che il paletto è realizzato in hardware, questo è certo:

http://www.eevblog.com/forum/chat/hacking-nvidia-cards-into-their-professional-counterparts/

farmi osservare che delle affermazioni che non ho mai fatto sono sbagliate is pointless...

e in ambito gaming una scheda video professionale ed una tradizionale hanno le medesime performance (circa) visto che la gpu è la stessa, solitamente una vga professionale và un pelo meno perchè è cloccata più conservativa anche se guadagna qualcosa dalla generosa quantità di vram che di solito è installata

ergo in ambito gaming non cambia una mazzuola tra vga pro e vga consumer e il mercato consumer non impatta per nulla nel mercato professionale



Cordialità...

!fazz
23-12-2013, 16:24
vedo che sul forum la cattiva abitudine di interpretare liberamente le affermazioni altrui sta prendendo inesorabilmente piede.

dov'è che ho scritto che paghi il driver opengl?

io ho scritto che una scheda "directX" costa 500 euro, mentre la stessa scheda "openGL" ne costa 4000.

chiedo venia se non ho scritto:
-una scheda video utilizzata in ambito gaming con supporto all'accelerazione Direct3D aka directX costa 500 euro, mentre una scheda professionale basata sulla stessa GPU della precedente ma con l'elettronica necessaria ad abilitare l'accelerazione hardware "OpenGL" ne costa 4000-

ma tra l'ora tarda e il fatto che la gente usualmente legge metà di quello che uno scrive, ho cercato di essere sintetico.



ehm... io ho sempre e solo osservato che le schede gaming non danno pieno supporto (all'accelerazione hardware) per OpenGL. Non ho mai detto che non supportano opengl tout court, ne altro. Ho anche specificato che non sono programmatore, per cui se il mancato supporto è ristretto ad alcune istruzioni, o ad alcune applicazioni, non te lo so dire, ma che il paletto è realizzato in hardware, questo è certo:

http://www.eevblog.com/forum/chat/hacking-nvidia-cards-into-their-professional-counterparts/

farmi osservare che delle affermazioni che non ho mai fatto sono sbagliate is pointless...




Cordialità...

perdonami, ma sei tu che parlavi di directx vs opengl cosa assolutamente non vera visto che un programma non professionale opengl gira con le medesime prestazioni su entrambe le schede, la gpu è la stessa come dimostra anche il tuo link dove si vede che un tizio ha modificato una scheda consumer in una scheda pro (ps su alcune versioni bastava flashare il firmware di una quadro su una geforce ) ma come ho detto prima il firmware di una scheda pro (che sia abilitato o meno da qualche pin di input da taroccare a dovere) abilita l'accesso a determinate ottimizzazioni specifiche per il software in questione ma questa cosa non si applica ai giochi (visto che si parla di questo in questo thread) perchè altrimenti tutte le centinaia di migliaia se non milioni di persone che hanno giocato a giochi come rage o doom4 non avrebbero potuto giocare se non tramite costosissime vga professionali :D

hibone
23-12-2013, 16:27
hai confermato ciò che ho scritto,

ed è grave?

maya è uno dei software ottimizzati per quadro e firegl ed è quindi normale che abbia prestazioni superiori ad una geforce.


un dimezzamento dei tempi mi pare molto al di la delle ottimizzazioni ottenibili solo attraverso i driver.

del resto, almeno a quanto ho letto, in ambito gaming solo un subset delle istruzioni opengl viene utilizzato. non so se questo ha nulla a che vedere.


Se vai a vedere i test opengl di pag. 15 e 17 del link, vedrai invece che una normale geforce o radeon ha prestazioni superiori alle schede di fascia pro.

le gpu sulle pro sono le stesse delle gpu sulle schede gaming?

!fazz
23-12-2013, 16:36
ed è grave?




un dimezzamento dei tempi mi pare molto al di la delle ottimizzazioni ottenibili solo attraverso i driver.

invece è un risultato plausibile

del resto, almeno a quanto ho letto, in ambito gaming solo un subset delle istruzioni opengl viene utilizzato. non so se questo ha nulla a che vedere.




le gpu sulle pro sono le stesse delle gpu sulle schede gaming?


sono esattamente le stesse gpu prese paro paro, di solito solo vengono montate su schede professionali le gpu stampate nel centro del wafer dove sono minori le probabilità di avere chip difettati, ma provengono dallo stesso silicio e con il medesimo stampo

hibone
23-12-2013, 16:41
perdonami, ma sei tu che parlavi di directx vs opengl cosa assolutamente non vera

io ho semplicemente sostenuto che le schede gaming non danno pieno supporto all'accelerazione hardware opengl, in quanto quest'ultima è soggetta a restrizioni. dal momento che alcune applicazioni su schede gaming non possono accedere all'acelerazione opengl, questa affermazione non è: "assolutamento non vera".

visto che un programma non professionale opengl gira con le medesime prestazioni su entrambe le schede, la gpu è la stessa come dimostra anche il tuo link dove si vede che un tizio ha modificato una scheda consumer in una scheda pro (ps su alcune versioni bastava flashare il firmware di una quadro su una geforce )

quand'è che avrei sostenuto che la gpu fosse diversa? mi riporti la frase che la correggo? avrei detto una cosa che non penso, e quindi sarebbe sbagliata.

ma come ho detto prima il firmware di una scheda pro (che sia abilitato o meno da qualche pin di input da taroccare a dovere) abilita l'accesso a determinate ottimizzazioni specifiche per il software in questione

abbi pazienza, ma prima parli di profili e di driver e ora di firmware?

i profili dei driver sono una cosa. quelli del firmware un'altra. su questo credo non ci piova...

hibone
23-12-2013, 16:43
sono esattamente le stesse gpu prese paro paro, di solito solo vengono montate su schede professionali le gpu stampate nel centro del wafer dove sono minori le probabilità di avere chip difettati, ma provengono dallo stesso silicio e con il medesimo stampo

e chi mai ha sostenuto il contrario? e dove?
no perché, vista l'insistenza, devo proprio aver scritto cose che neppure penso. mi indichi dove che correggo?

Estwald
23-12-2013, 19:17
Sara' prematuro quanto vuoi, ma sul fail di SteamOS scommetterei per i motivi che ho gia' spiegato.

Si, ma tu eri quello che fino all'altra settimana pensava che SteamOS sarebbe stato un sistema chiuso, "su cui non si potrà installare Open Office" ... Dovrai tramutati in un pastore tedesco come Rex per avere un po' della mia fiducia quando fai previsioni ... :p

hibone
23-12-2013, 19:25
ho detto che lo è?
non lo so... hai ribadito una cosa che secondo me non aveva necessità di essere ribadita... per questo lo chiedo...

si e il tuo link lo dimostra.

a quanto pare mi sono espresso male...

provo a riformulare la domanda:

le schede professionali vanno più piano delle schede gaming a parità di GPU? oppure hanno una GPU meno performante?

come diceva Fazz, qualche anno fa addirittura era sufficiente una modifica software per far credere
ai driver di avere a che fare con una scheda pro,
firmware e driver non sono la stessa cosa. il firmware è installato sulla scheda video e gira sul chip grafico. I driver stanno sull'hard disk e girano sul processore.

abilitando tutte quelle funzioni che di norma
nelle consumer erano disabilitate.

è quello che sto dicendo sin dall'inizio e che fino a 10 minuti fa continuavate a dire che era sbagliato...

per altro tutta la polemica opengl non opengl incide per un 1% del discorso che avevo fatto all'inizio, ma tutti si sono attaccati a quello per tirare su una polemica priva di costrutto... (non lo sto rinfacciando a te ovviamente, lo sto solo osservando)

saluti.

Estwald
23-12-2013, 20:49
provo a riformulare la domanda:

le schede professionali vanno più piano delle schede gaming a parità di GPU? oppure hanno una GPU meno performante?


Per carità, la discussione sulle differenze tra schede video professionali e consumer è interessante ma parte da una premessa che di fatto è già confutata. Le schede video consumer supportano OpenGL da anni. Sono in qualche modo castrate rispetto alle schede professionali? Si ... Ma nonostante questo in ambito videoludico DirectX (Direct3D) e OpenGL sono pressoché equivalenti. Quindi non c'è nessuna necessita da parte di nVidia e sorelle di rendere disponibili tutte le funzionalità di una scheda professionale su una scheda consumer zappando via i ricavi che derivano dalle prime.

PS. Le differenze di prestazioni variano secondo il tipo di utilizzo, era ben evidente nel benchmark che hai postato in precedenza.

hibone
23-12-2013, 21:02
secondo me invece valeva la pena ribadirla.
Hai postato un link di una ventina di pagine, dove c'era di tutto e di più, mi è sembrato opportuno chiarire alcuni punti.

ah ok.

prima domanda, dipende dal contesto: giochi? previz in software 3d? calcolo cuda? con quale software? come avrai
certamente capito, non c'è un'unica risposta valida.

faccio riferimento ai test in cui, a quanto hai detto, le schede gaming mostrano performance migliori delle schede professionali.

seconda domanda: no, la gpu è la stessa, come ti è già stato detto. Al massimo si tratta di frequenze di clock leggermente diverse (più basse nelle pro) per aumentare la stabilità. (la cosa è facilmente risolvibile con appositi tools, che permettono di variare il clock delle schede video)

dato che c'erano 4 serie di schede professionali sotto test, volevo capire se quelle professionali che andavano peggio avessero una gpu di una serie diversa. Ma se dici che tutte le schede, dalla k4000 alla k2000 hanno tutte la stessa identica gpu ne prendo atto.


ti ringrazio per la spiegazione, ma non capisco perchè ne parli con me, visto che non mi pare di aver mai nominato la parola 'firmware'...ma comincio ad invecchiare, magari se mi aiuti quotando il passaggio, te ne sarei grato. :)

perchè tu hai parlato di drivers, ribadendo che !fazz ha affermato la stessa cosa, mentre lui, a quanto ho capito, ha parlato di limitazioni nei firmware.


mi pare di averlo detto sin dall'inizio anch'io, magari abbiamo usato termini dversi, ma non mi sembra di aver cambiato opinione
nel corso della discussione.
infatti non capisco perchè hai insisto a dire che sbagliavo, non che mi interessi...

anche perchè, a parità di prestazioni e maturità di progetto, non ci sono alternative all'opengl su linux.

amen


PS ci tengo a precisare che partecipo a questa discussione non per amore di polemica, ma perchè la grafica 3d
è il mio pane quotidiano, e per me è una passione, prima ancora che una professione, e quindi mi lascio coinvolgere quando
si discute di argomenti inerenti questo settore.
non credo tu debba giustificarti, nessuno ti ha chiesto di non partecipare... non io, almeno...

dobermann77
23-12-2013, 21:26
Si, ma tu eri quello che fino all'altra settimana pensava che SteamOS sarebbe stato un sistema chiuso, "su cui non si potrà installare Open Office" ... Dovrai tramutati in un pastore tedesco come Rex per avere un po' della mia fiducia quando fai previsioni ... :p

In effetti ho ancora il sospetto che la "modalita' desktop" possa sparire dalla versione finale...

hibone
23-12-2013, 21:38
Per carità, la discussione sulle differenze tra schede video professionali e consumer è interessante ma parte da una premessa che di fatto è già confutata. Le schede video consumer supportano OpenGL da anni. Sono in qualche modo castrate rispetto alle schede professionali? Si ... Ma nonostante questo in ambito videoludico DirectX (Direct3D) e OpenGL sono pressoché equivalenti. Quindi non c'è nessuna necessita da parte di nVidia e sorelle di rendere disponibili tutte le funzionalità di una scheda professionale su una scheda consumer zappando via i ricavi che derivano dalle prime.

PS. Le differenze di prestazioni variano secondo il tipo di utilizzo, era ben evidente nel benchmark che hai postato in precedenza.

mah... io mi ero limitato a far notare che la maggior parte dei giochi viene prodotta su D3D, che non ha supporto linux, il che giustifica la possibilità che una sorta di supporto linux alle D3D possa essere sviluppato da Valve. Del resto Steam è un'applicazione che gira su qualsiasi distribuzione preesistente e non giustifica la realizzazione di una distro ad hoc.

A quel punto avete iniziato a menarla col fatto che opengl ce l'ha duro e che ha la stessa resa di D3D, attribuendomi di aver detto qualsiasi cosa, nel mentre...

Fate presente sin da subito che solo le discussioni di posizione e principio possono aver luogo e tanti saluti... Uno si evita lo sbattimento di affrontare una discussione civile sforzandosi di non apostrofarvi col saluto di Beppe Grillo...

Saluti.

Estwald
23-12-2013, 22:10
mah... io mi ero limitato a far notare che la maggior parte dei giochi viene prodotta su D3D, che non ha supporto linux, il che giustifica la possibilità che una sorta di supporto linux alle D3D possa essere sviluppato da Valve. Del resto Steam è un'applicazione che gira su qualsiasi distribuzione preesistente e non giustifica la realizzazione di una distro ad hoc.

A quel punto avete iniziato a menarla col fatto che opengl ce l'ha duro e che ha la stessa resa di D3D, attribuendomi di aver detto qualsiasi cosa, nel mentre...

Fate presente sin da subito che solo le discussioni di posizione e principio possono aver luogo e tanti saluti... Uno si evita lo sbattimento di affrontare una discussione civile sforzandosi di non apostrofarvi col saluto di Beppe Grillo...

Saluti.

Senza il bisogno di tirare in ballo altri, che rispondono per se stessi, ritengo di averti risposto sempre nel merito, argomentando, e senza nessun intento offensivo. Francamente questa tua ultima uscita mi sorprende in modo particolarmente negativo, quindi, prima di essere tentato dal rimpolpare il kill filter per la seconda volta in un solo thread, passo e chiudo definitivamente con questa discussione. Magari ci troveremo in futuro su posizioni meno distanti come mi era parso fossimo nel thread sull'equo compenso ...

il LORD
23-12-2013, 22:34
Esistono pc di queste dimensioni con configurazioni simili?
L'unico sembra essere l'alienware x51 (oppure altri sistemi costano una follia - tipo il falcon).

!fazz
24-12-2013, 00:53
io ho semplicemente sostenuto che le schede gaming non danno pieno supporto all'accelerazione hardware opengl, in quanto quest'ultima è soggetta a restrizioni. dal momento che alcune applicazioni su schede gaming non possono accedere all'acelerazione opengl, questa affermazione non è: "assolutamento non vera".



quand'è che avrei sostenuto che la gpu fosse diversa? mi riporti la frase che la correggo? avrei detto una cosa che non penso, e quindi sarebbe sbagliata.
ho solo risposto alla tua domanda


abbi pazienza, ma prima parli di profili e di driver e ora di firmware?

i profili dei driver sono una cosa. quelli del firmware un'altra. su questo credo non ci piova...

idem come sopra, non sono io che ho iniziato a parlare di firmware ma sei tu che hai parlato di hack per trasformare una vga consumer in una vga pro,

quello che ho cercato di dirti è semplicemente che non è vero che le opengl come librerie sono castrate su schede consumer in ambito gaming hanno sempre fatto giochi AAA anche con le opengl e non c'è nessun limite dato dalle librerie

poi se vuoi fare ancora un pò di mirror climbing fai pure io chiudo il discorso

alfri
24-12-2013, 09:21
Dipende. Ci sono giochi che rimarrebbero CPU limited e questo succede in molti casi.:)

perche non guardare i bench prima di postare ste boiate.:rolleyes:

AfterSales
24-12-2013, 22:29
Cioè fammi capire, questi fanno gli sboroni (spesso e volentieri) dicendo che le console sono una mezza ciabatta rispetto alle loro Steam machines? auhauhuahuha e poi si presentano in beta con dei pc da più di 1000 euro? Epic Fail. La loro proposta è fornire un PC pompato ma miniaturizzato a prezzo esorbitante? Auguri... e non di buono natale.

Matteios92
25-12-2013, 00:21
Solo io sono istigato dal provare al day1 il controller? :D

mau.c
25-12-2013, 00:42
Cioè fammi capire, questi fanno gli sboroni (spesso e volentieri) dicendo che le console sono una mezza ciabatta rispetto alle loro Steam machines? auhauhuahuha e poi si presentano in beta con dei pc da più di 1000 euro? Epic Fail. La loro proposta è fornire un PC pompato ma miniaturizzato a prezzo esorbitante? Auguri... e non di buono natale.

il problema non è il prezzo ma quello che offre a mio avviso. anche se avessero messo insieme un hardware da 300 euro e lo avessero messo in vendita a 200 euro una steam box non si venderebbe mai in confronto alle console già affermate. a mio avviso tutto il progetto è legato all'oculus rift, senza di quello rimarrà una cosa abbastanza di nicchia...

non riesco a capire se c'è una sostanza e un disegno dietro, oppure è solo il tentativo disperato di non perdere troppo peso nel mercato. se comunque riescono a fare adottare come standard le loro configurazioni agli sviluppatori potrebbero semplificare loro le cose, come anche ad alcuni utenti

IlNiubbo
30-12-2013, 17:02
Noto che:

1 - hanno messo un'alimentatore che la stragrande maggioranza delle persone direbbe essere sottodimensionato

2- quasi nessuno ha letto il sito di steam OS dove scrivono: "I tuoi giochi per Windows e Mac saranno disponibili anche dal tuo dispositivo con SteamOS. Accendi il computer, accedi normalmente a Steam e il tuo dispositivo con SteamOS porterà i giochi in streaming attraverso la tua rete domestica direttamente sulla tua TV!"

Pronostico: se faranno HL 3 in esclusiva per sistemi steam OS credo che più di qualcuno si costruirà o comprerà una steam machine.

IlNiubbo
01-01-2014, 17:58
Perchè chi ha comprato i giochi su steam, il PC che li fa andare ce l'ha già, e per i giochi futuri invece presumo che steam spinga per avere titoli nuovi. Infondo è comunque meglio di quanto sony abbia fatto con la PS4, no? In questo modo addolciscono il passaggio di generazione dalla camera al salotto.

Essendo concepita come console presumo che avranno una strategia di accordi con gli sviluppatori per avere la versione linux/steam-machine dei giochi. In particolare, forse punteranno sulle indie (a me dishonored è piaciuto e sto vedendo se prendere assetto corsa una volta finito lo sviluppo) che a quanto vedo spingono molto sul loro store.