PDA

View Full Version : problema connessione banda larga e scheda di rete


PixXelite
20-12-2013, 20:43
Ciao a tutti, riscontro un problema con la connessione a banda larga (con antenna) da oggi che ho cambiato il computer. In pratica ho il cavo ethernet che dall'antenna mi scende in casa si infila dentro all'alimentatore e poi si innesta dentro al computer...oggi ho cambiato il vecchio pc (winXP scheda di rete dedicata) con un nuovo sistema con scheda madre chipset AMD procio A4 4000 e scheda rete integrata.
Al primo avvio ho creato la connessione manuale (da connessioni di rete --> connessione a banda larga) con nome utente e password e tutto è funzionato perfettamente e ho navigato per un'ora e più. Poi ho riavviato il sistema e non mi si riconnetteva più la connessione perchè mi diceva che il cova di rete era scollegato (anche se era collegato). Dopo un po' di tempo e di tentativi di connessione si è connesso e non ha dato più problemi (per più di tre ore consecutive). Ho riavviato e solito problema non mi si connette più. Ho telefonato all'assistenza e mi hanno detto che per loro l'antenna funziona perfettamente ma vedono come se si staccasse e riattaccasse il cavo continuamente.
Se fosse un plug del cavo difettosso lo farebbe anche quando è collegato mentre una volta collegata non da nessun problema anche toccando i cavi ma prima che si connetta bisogna aspettare il miracolo.
Escluderei un malfunzionamento della scheda di rete perchè funziona se la attacco ad un router.

Ho visto che nella scheda di rete ci sono un sacco di opzioni tipo risparmio energia, velocità connessione ecc... non è che devo mettere mano a quei parametri per farla funzionare correttamente??

Qualche suggerimento in merito?

grazie

Dumah Brazorf
20-12-2013, 21:32
Windows 8.1 ?

Ad ogni modo e in ogni caso ci metterei un router puro (NO adsl) così da creare una rete cablata e wifi per portatili/tablet/telefoni/televisori e quant'altro.

PixXelite
22-12-2013, 14:57
Windows 8.1 ?

Ad ogni modo e in ogni caso ci metterei un router puro (NO adsl) così da creare una rete cablata e wifi per portatili/tablet/telefoni/televisori e quant'altro.

si, comunque ho risolto (magari può servire anche ad altri) forzando la velocità delle scheda di rete a 10Mbps half duplex (evidentemente l'antenna è vecchia e non implementa la negoziazione automatica della velocità)

grazie mille, ciao ciao

Dumah Brazorf
22-12-2013, 17:44
O magari il cavo ethernet installato ac/dc.
Non è che puoi scrivere la sequenza dei fili colorati nel connettore rj45? Tipo: arancio, bianco-arancio...

PixXelite
23-12-2013, 08:16
O magari il cavo ethernet installato ac/dc.
Non è che puoi scrivere la sequenza dei fili colorati nel connettore rj45? Tipo: arancio, bianco-arancio...

allora, loro ti danno un'antenna con un cavo ethernet che scende ed arriva ad un apparato (chiamato IDU) che è composto da:
- un attacco femmina rj45 (dove si innesta il cavo che arriva dall'antenna),
- un alimentatore (che attraverso il cavo ethernet che va all'antenna alimenta l'antenna stessa)
- e un piccolo pezzo di cavo ethernet crossato che va innestato nella scheda di rete del computer.

il problema non era il cavo (che poi era lo stesso che usavo con il vecchio computer) ma il fatto che la scheda di rete nuova richiedeva l'autonegoziazione della velocità, protocollo che invece l'antenna non supporta e quindi non inviava alla scheda di rete. E' bastato forzare la velocità della scheda di rete a 10Mbit half duplex e tutto funziona al meglio. Mi avrebbe preso anche 10Mbit Full duplex ma ci metteva troppo per riconoscere l'antenna e facendo dei test di velocità non cambiava assolutamente nulla in internet quindi ho preferito mettere l'half duplex.

Il bello è che il tecnico dell'antenna (che fa solo esclusivamente quello nella vita, 8 ore al giorno!!!) mi ha detto che era la scheda di rete guasta...

P.S. per quanto riguarda i colori l'importante è che siano gli stessi sia su uno stoppino che su quello dall'altra parte indipendentemente dai colori, mentre se è crossato il 1° di uno stoppino va al 3° dell'altro ed il 2° di uno stoppino va al 6° dell'altro

Comunque io generalmente (che mi trovo a fare praticamente sempre cavi dritti) seguo (per praticità) il seguente schema:
verde pieno|verde vuoto|arancio pieno|arancio vuoto|blu pieno|blu vuoto|marrone pieno|marrone vuoto

ciao ciao

Dumah Brazorf
23-12-2013, 09:37
Comunque io generalmente (che mi trovo a fare praticamente sempre cavi dritti) seguo (per praticità) il seguente schema:
verde pieno|verde vuoto|arancio pieno|arancio vuoto|blu pieno|blu vuoto|marrone pieno|marrone vuoto

... che è sbagliato perchè non rispetta le coppie di trasmissione/ricezione causando problemi simili a quelli che hai ora.
Le coppie ritorte vanno disposte sui pin 1-2, 3-6, 4-5, 7-8.

PixXelite
23-12-2013, 10:07
... che è sbagliato perchè non rispetta le coppie di trasmissione/ricezione causando problemi simili a quelli che hai ora.
Le coppie ritorte vanno disposte sui pin 1-2, 3-6, 4-5, 7-8.

i cavi che c'erano prima sono gli stessi che ci sono ora, non sono stati modificati, e sono quelli che ti forniscono loro con un'istallazione di qualsiasi antenna. La vedo un po' dura andare a vedere i colori dei fili del cavo che va' all'antenna visto che è sul tetto...cmq problema risolto con la forzatura della velocità...

il discorso dei colori l'ho fatto perchè in altri lavori avevo fatto in quel modo...senza problemi...comunque hai fatto bene a dirmelo, magari da' problemi sulle lunghe distanze..ne terrò conto, e mi scarico uno schema dei colori...ogni giorno si impara qualcosa :-D

Dumah Brazorf
23-12-2013, 10:30
Esatto, spaiando le coppie si introduce rumore. Più il cavo è lungo più rumore è introdotto. A seconda della sensibilità delle schede di rete ai capi del cavo la comunicazione regge fino a tot metri. A parità di tratta quindi una scheda di rete può tenere botta e un'altra non farcela.
La mia idea era che controllassi le estremità dei cavi collegati all'idu e di andare sul tetto solo se queste fossero sbagliate.