View Full Version : Zoom 2.8 per mirrorless con sensore APS-C
L'idea di passare da Nikon DX a, per esempio, una NEX6, è molto intrigante, sia per quanto riguarda le dimensioni, sia per il peso (avendo, comunque, un mirino ottico).
Tuttavia, non riesco a capire quale lente potrebbe sostituire il classico zoom DX 16/17-50 F/2.8, o al più un 16-35 (intervallo in cui scatto gran parte delle foto) di pari apertura, che dovrebbe permettere un bilanciamento accettabile.
L'idea di avere un 16-50 F/3.5-5.6, proprio non mi aggrada, al pari dell'avere 2 o 3 prime lenses.
C'è speranza, o non c'è alternativa a prendere un pancake 20mm + 35mm F/1.8 + eventuale 50mm F/1.8?
roccia1234
19-12-2013, 21:19
L'idea di passare da Nikon DX a, per esempio, una NEX6, è molto intrigante, sia per quanto riguarda le dimensioni, sia per il peso (avendo, comunque, un mirino ottico).
Tuttavia, non riesco a capire quale lente potrebbe sostituire il classico zoom DX 16/17-50 F/2.8, o al più un 16-35 (intervallo in cui scatto gran parte delle foto) di pari apertura, che dovrebbe permettere un bilanciamento accettabile.
L'idea di avere un 16-50 F/3.5-5.6, proprio non mi aggrada, al pari dell'avere 2 o 3 prime lenses.
C'è speranza, o non c'è alternativa a prendere un pancake 20mm + 35mm F/1.8 + eventuale 50mm F/1.8?
Se vuoi una lente del genere, scordati di avere un bilanciamento accettabile con una mirrorless aps-c.... faresti prima a rimanere su reflex.
Altrimenti potresti andare su una micro4/3 a cui abbinare l'olympus 12-40 f/2.8... però non è che sia piccolissimo, nè leggerissimo (quasi 400g).
Preferisco rimanere su un sensore delle dimensioni dell'APS-C.
Va detto che l'E-Mount 18-105 f/4, già in vendita, pesa 480g.
Il Tamron 17-50 f/2.8 per APS-C ne pesa 440 e, a meno che non mi sfugga qualcosa, non dovrebbe avere dimensioni o peso superiori al modello APS-C/DX, vista la dimensione del sensore comparabile. Il sogno sarebbe un 16/17-35 f/2.8, l'ideale per le mie necessità.
Dovrei controllare sul web pareri in merito al bilanciamento del Sony 18-105.
torgianf
20-12-2013, 08:53
l' unico sistema mirrorless ad avere zoom professionali e' m4/3, con buona pace di quelli che hanno il sensore piu' grosso e sono sempre tirati per il collo a f5.6 :stordita:
altrimenti una fuji xe o xpro con l' xf 18 55 f2.8 / 4, gli altri sistemi per adesso inseguono e da parecchio lontano
Intanto grazie, è da approfondire la questione xe1 (che non conoscevo). Prima di leggere qualche recensione, ecco un riepilogo sul peso:
662g xe1 corpo+batteria+18-55 2.8-4 (mancherebbero uno o due mm sul wide end)
462g nex6 corpo+batteria+16-50 3.5-5.6 (pessimo, ma unca alternativa in quel range)
1108g d80 corpo+batteria+17-50 2.8 (o Nikkor 18-105)
Quegli 1.1kg, quando sei in giro per giorni (>5), ed hai bisogno di una borsa monospalla per averla sempre a disposizione, dopo qualche anno sono diventati davvero troppo pesanti, senza contare l'ingombro e la voglia di passare, dopo anni, ad un'elettronica più moderna, visto che quella della D80 mostra i suoi limiti già sopra i 500iso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.