View Full Version : Fotocamera con ottimo zoom per animali: dove cominciare?
Buonasera a tutti,
circa 8 anni fa acquistai una Panasonic Lumix FZ30 con il primo stipendio da Forestale, in previsione di usarla in servizio. È stata una macchina fenomenale che mi ha permesso col suo zoom 12x di fare ottime foto di animali anche a discrete distanze senza perdere tempo a montare teleobiettivi più performanti, ma che non mi avrebbero lasciato il tempo di inquadrare camosci e cervi in fuga.
Purtroppo quest'estate ha deciso di smettere di funzionare e la riparazione mi sarebbe costata più di 200€: ho deciso quindi di pensionarla, con gran dispiacere.
Mi sono messo alla ricerca di una sostituta, ma il panorama delle scelte si è molto amplificato, mettendomi un pò in confusione.
La mia esigenza è sempre la stessa: fotografie di animali a grosse distanze, magari con luce non sempre ottimale (in questo la FZ30 forse peccava un pò), stabilizzatore ottimo (il Mega OIS si faceva rispettare), messa a fuoco veloce. Allora spesi circa 650€ e, stavolta vorrei stare sui 500€; non ho velleità di concorsi naturalistici.
Chiedo a chi ha più esperienza qua nel forum da che parte cominciare a cercare informazioni? Su che modelli volgere lo sguardo? (Vedo che la diatriba Nikon vs Canon è sempre in voga...forse è per questo che allora scelsi Panasonic :Prrr: )
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare un contributo.
Seeya
SuperMariano81
19-12-2013, 21:22
500€?
lascia perdere le reflex
È un suggerimento anche questo in fondo ;)
In effetti mi stavo documentando su queste mirrorless, sconosciute 8 anni fa... Ma qui brancolo proprio nel buio poichè questa tecnologia mi è del tutto nuova. Ha dalla sua la trasportabilità, ma mi par di capire che un'ottica esterna sia obbligatoria per avere uno zoom adeguato. È corretto?
GiovanniGTS
20-12-2013, 07:42
la soluzione più economica è una E-PL3 + un 75-300, con il fatto crop del sensore staresti a 600mm equivalenti .....
SuperMariano81
20-12-2013, 07:45
Le mirrorless hanno senso proprio perchè trasportabili, se ci ficchi su un teleobiettivo (usiamo la terminologia adeguata) degno vanifichi loro vero vantaggio.
Dici di volere fare fotografia di animali a grosse distanze, vuol dire avere dei buoni teleobiettivi ma anche un discreto portafogli.
Una buona macchina potrebbe essere una 50d usata, la porti via tra i 350€ ed i 400€ ma ti manca tutto il budget necessario per le ottiche.
In canon ci sono tre lenti simili come rapporto qualità/prezzo/prestazioni, ovvero il canon 300 f/4is | canon 100-400 f/4.5-5.6 | canon 400 5.6 dal costo di circa 1000€ usati
Il famigerato "per" che tanti osannano è solo una mera introduzione del maketing per semplificare il ragionamento di scelta di una macchina fotografica.
E' un banale rapporto tra la lunghezza più elevata e quella minore.
Tornando alle nostre ottiche il primo è un 1x, il secondo un 4x il terzo un 1x ma non vuol dire che siano inferiori ad un 27x o ad un 40x.
Tanto per approfondire (le distanze non sono precisissime ma penso possano dare un idea)
22 metri
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512393123
80metri
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512992600/
3 metri
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512407141/
2 metri
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5598928872/
12 metri
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5598932550/
Per sapere cosa inquadrare le varie ottiche
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
torgianf
20-12-2013, 07:48
panasonic fz200 o fuji xs1, con 500€ nelle reflex ci prendi giusto le batterie e un corpo di qualche anno fa
SuperMariano81
20-12-2013, 07:55
panasonic fz200 o fuji xs1, con 500€ nelle reflex ci prendi giusto le batterie e un corpo di qualche anno fa
:D concordo
GiovanniGTS
20-12-2013, 09:59
pero' lui dice
"fotografie di animali a grosse distanze, magari con luce non sempre ottimale"
la luce non sempre ottimale non è la condizione
migliore per il sensorino delle bridge ...
SuperMariano81
20-12-2013, 10:05
pero' lui dice
"fotografie di animali a grosse distanze, magari con luce non sempre ottimale"
la luce non sempre ottimale non è la condizione
migliore per il sensorino delle bridge ...
500€
animali grosse distanze
luce non ottimale
bisogna vedere anche cosa si aspetta, c'è gente che è abituata alla qualità di una compatta che manco si sogna cosa può tirare fuori una reflex
torgianf
20-12-2013, 10:08
pero' lui dice
"fotografie di animali a grosse distanze, magari con luce non sempre ottimale"
la luce non sempre ottimale non è la condizione
migliore per il sensorino delle bridge ...
si vabbe', pero' non e' che se io a babbo natale gli chiedo sasha grey, poi davvero la trovo sotto l' albero in ginocchio :asd:
Ringrazio tutti dei commenti. Innanzitutto chiedo scusa, temo proprio di aver sbagliato sezione...non mi ero reso conto che c'erano altri sottoforum (compatte e bridge) e quindi ho erroneamente postato qua. In effetti la FZ30 che citavo è una bridge e avrei dovuto specificare meglio dato che è impensabile tirar fuori una reflex con 500€. Se i moderatori lo ritengono opportuno possono cancellare il thread snz problemi.
Se invece l'argomento rimane continuo con la discussione. Grazie a SuperMariano81 che ha chiarito la questione dello zoom: ero rimasto al fatto che il marketing spingeva sulla risoluzione quando non ci si rende conto che oltre gli 8Mpixel, a meno di non dover stampare dei poster, non serve alla maggior parte degli utenti che al massimo mostrano le proprie foto su tablet o schermo della tv. Lo zoom pensavo fosse esente da questi ragionamenti ma tant'è...:D
Piuttosto non ho ben compreso la frase
Tornando alle nostre ottiche il primo è un 1x, il secondo un 4x il terzo un 1x ma non vuol dire che siano inferiori ad un 27x o ad un 40x..
Che intendi con "non siano inferiori"?
Per il resto specifico meglio la questione "grosse distanze" e "luce non ottimale": girando per il Parco Nazionale dello Stelvio a volte ci si imbatte casualmente in animali tipo cervi, camosci, pernici bianche ecc. Ovviamente non sempre riesci ad arrivare alle distanze citate da SuperMariano nelle foto postate...generalmente un 50-70 m sono la regola, per questo il teleobiettivo è importante. Sulla questione luce, di nuovo, i casi di incontro di animali si svolgono sempre all'alba o verso sera e per questo parlavo di condizioni luce non eccelse. In tal senso il commento di GiovanniGTS è interessante dato che sapevo che il sensore di una bridge non fosse l'eccellenza.
In conclusione, penso che debba rivolgermi verso una bridge (e nell'altro forum ho chiesto info sulla Panasonic FZ72 e sulla FZ200)...anch'io non mi aspetto Sasha Grey a Natale, nonostante l'abbia chiesta più volte...:D
SuperMariano81
20-12-2013, 11:23
inizialmente i tizi del marketing spinsero sui mpx.
non è vero che ne bastano 8 dipende dalle esigenze
poi, sempre i tizi del marketing introdussero il "X" visto che la gente andava in confusione a pensarla in mm
se acquisti una bridge 20x vuol dire che lunghezza massima del tele diviso il grandangolo fa 20.
ma se acquisti una reflex si torna, per fortuna, a ragionare in mm
le foto che hai visto prima sono fatte con un'ottica 4x o, com'è giusto dirlo, un 100-400.
un fisso è banalmente un 1x ma ciò non vuol dire che siano meglio o peggio dei vari 20-30-40x
50-70m non sono pochi, auguri ;)
bob.malone
20-12-2013, 11:27
io comunque non sono d'accordo sul fatto che mirrorless=trasportabilità=niente tele, una mirrorless con su un tele pesa praticamente la metà di una reflex con tele e questo semplifica, oltre al trasporto, un altro elemento fondamentale per fotografie di questo genere: il cavalletto, usare un 400mm a mano libera non credo sia facilissimo :D, e un cavalletto che deve sostenere la metà del peso, probabilmente oltre ad essere molto leggero, avrà anche un costo decisamente contenuto (soldi che ti permettono di investire magari su una testa migliore).
Tanto più se l'alternativa a mirrorless+tele è una cavolo di bridge, preferirei tutta la vita avere una E-pl3 con su un tele (se c'è ancora la possibilità del doppio kit) con molto meno di 500€ hai una soluzione superiore alle bridge, senza gli ingombri e il peso di una reflex e comunque se un giorno vorrai prestazioni migliori, avrai magari già un corredo di ottiche e accessori utilizzabili.
GiovanniGTS
20-12-2013, 12:48
io comunque non sono d'accordo sul fatto che mirrorless=trasportabilità=niente tele, una mirrorless con su un tele pesa praticamente la metà di una reflex con tele e questo semplifica, oltre al trasporto, un altro elemento fondamentale per fotografie di questo genere: il cavalletto, usare un 400mm a mano libera non credo sia facilissimo :D, e un cavalletto che deve sostenere la metà del peso, probabilmente oltre ad essere molto leggero, avrà anche un costo decisamente contenuto (soldi che ti permettono di investire magari su una testa migliore).
Tanto più se l'alternativa a mirrorless+tele è una cavolo di bridge, preferirei tutta la vita avere una E-pl3 con su un tele (se c'è ancora la possibilità del doppio kit) con molto meno di 500€ hai una soluzione superiore alle bridge, senza gli ingombri e il peso di una reflex e comunque se un giorno vorrai prestazioni migliori, avrai magari già un corredo di ottiche e accessori utilizzabili.
concordo perfettamente
agli altri dico: preferisco Laura Chiatti ;)
cmq la X è messa apposta per ingenerare nei consumatori l'idea
che quel numero ingrandisca X volte la visuale ... ovviamente non è
affatto così
Ecco questi tre ultimi commenti mi danno da pensare; un cavalletto Manfrotto già ce l'ho e quindi spero il problema sia risolto a metà. Premesso che sto dando un'occhiata all'altro forum per regolarmi, mi confermate che un tele aggiuntivo su una mirrorless è "compatibile" con le reflex? (ammesso che più avanti mi venga lo sfizio di passare ad arnesi più seri)
roccia1234
20-12-2013, 13:29
Ecco questi tre ultimi commenti mi danno da pensare; un cavalletto Manfrotto già ce l'ho e quindi spero il problema sia risolto a metà. Premesso che sto dando un'occhiata all'altro forum per regolarmi, mi confermate che un tele aggiuntivo su una mirrorless è "compatibile" con le reflex? (ammesso che più avanti mi venga lo sfizio di passare ad arnesi più seri)
Che baggianate ti stanno dicendo di là? :mbe: Gli obiettivi mirrorless non li puoi montare su reflex :mbe: .
Semmai è possibile il contrario (obiettivo reflex su mirrorless) tramite adattatori che spesso e volentieri fanno perdere gli automatismi* e ti fanno trovare in mano un accrocco tale che ti chiederai: "ma non facevo prima a prendere una reflex e basta?"
*Ultimamente sembra siano usciti adattatori nex -> canon che fanno funzionare l'AF. Se funziona bene o male, affidabile o meno non è dato saperlo.
torgianf
20-12-2013, 19:32
Che baggianate ti stanno dicendo di là? :mbe: Gli obiettivi mirrorless non li puoi montare su reflex :mbe: .
Semmai è possibile il contrario (obiettivo reflex su mirrorless) tramite adattatori che spesso e volentieri fanno perdere gli automatismi* e ti fanno trovare in mano un accrocco tale che ti chiederai: "ma non facevo prima a prendere una reflex e basta?"
*Ultimamente sembra siano usciti adattatori nex -> canon che fanno funzionare l'AF. Se funziona bene o male, affidabile o meno non è dato saperlo.
perdono in velocita', diminuiscono il fattore di moltiplicazione che passa da 1,5x a circa 1,2x e di conseguenza aumenta la luminosita' nominale di circa 1 stop, il problema e' che costano robe tipo 400€ o piu'
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.