PDA

View Full Version : lo hobbit 2


tecnologico
19-12-2013, 15:51
oh ma sta sezione è in decadenza :asd:


che ne pensate?
l' ho visto in versione uber, tolto l' oro fuso come effetti speciali con avatar ci si pulisce il :ciapet:

J.C.
19-12-2013, 16:14
oh ma sta sezione è in decadenza :asd:


che ne pensate?
l' ho visto in versione uber, tolto l' oro fuso come effetti speciali con avatar ci si pulisce il :ciapet:

3D HFR?
Sebbene sia solitamente contrario al 3D vorrei provarlo... ma è vero che i 48 fps danno un effetto straniante e ci vuole un bel pò per abituarcisi?
Comunque ho letto che gli effetti speciali variano dall'ottimo allo scarso a seconda delle scene... mi sembra strano, tu che ne pensi?

Quanto al film, superiore al primo?

tecnologico
19-12-2013, 17:20
a me il 3d fa schifo. ma proprio a sangue. spesso mi bruciano gli occhi, lo vedo come tanti piani 2d in sovrapposizione e nelle scene veloc non capisco nulla e lacrimo. anche in avatar mi ha fatto schifo.

3d hfr, tolti i primi 10 minuti in cui in effetti i movimenti sono strani (ma sopportabilissimo) è implementato in maniera ottima. tuto è perennemente a fuoco sempre, scene rapide ok, interni incredibili esterni ottimi.
efftti speciali fuori parametro (ovviamente, anche perchè incaso contrario l' hfr smaschera ogni cosa)
un filo sotto media qualche animazione di secondo livello e il liquido alla fine.
anche il doppiaggio del drago non mi ha garbato tantissimo. suppongo sia ward perchè pare il gladiatore. proietti fa quel che può. c' è qualche piccolointoppo narrativo secondo me ma cmq decisamente superiore al primo. c' è tanta roba.

Il_Grigio
19-12-2013, 20:34
Io non sapevo bene cosa aspettarmi da questa saga, quindi non avevo grandi aspettative. Sono partito da un unico presupposto: "Se il drago è reso bene, sono contento".
E sono contento. :D Smaug è spettacolare: gigantesco, cattivo, potente e adeguatamente borioso. Regge da solo la seconda parte del film.

Il film ha le sue pecche. Alcuni elementi della storia potevano essere comodamente evitati e non si sarebbe perso nulla (in particolare quello strambo abbozzo di "romance" :asd:).
Ma il drago è il drago. :D

fukka75
20-12-2013, 10:25
anche il doppiaggio del drago non mi ha garbato tantissimo. suppongo sia ward perchè pare il gladiatore. proietti fa quel che può.

Sì è Ward; a me Proietti non dispiace affatto, anzi (ormai lo "shock" del cambio è abbondantemente superato per quant mi riguarda)

Gylgalad
20-12-2013, 15:10
visto ieri in 3D al the space

mi è piaciuto molto

per le ambientazioni una menzione di merito va sicuramente alla città lacustre degli umani, raramente ho visto una così bella riproduzione stile medioevale (mi ricorda tanto le città anseatiche di patrician!).
molto ben fatto anche il reame silvano degli elfi.

fukka75
20-12-2013, 16:48
l'avete notata la comparsata di PJ in stile Hitchcock? :D:D

tecnologico
20-12-2013, 18:21
l'avete notata la comparsata di PJ in stile Hitchcock? :D:D

si all' inizio :asd:

tecnologico
20-12-2013, 18:22
visto ieri in 3D al the space

mi è piaciuto molto

per le ambientazioni una menzione di merito va sicuramente alla città lacustre degli umani, raramente ho visto una così bella riproduzione stile medioevale (mi ricorda tanto le città anseatiche di patrician!).
molto ben fatto anche il reame silvano degli elfi.

a me non è piaciuta perchè come epoca mi è sembrata un paio di secoli più avanzata rispetto il resto del mondo. fa molto 1600 quando le terre di mezzo sono basso medioevo pieno

Malek86
20-12-2013, 19:02
A me non è piaciuto tanto... salta da una storia all'altra senza nessun filo logico, e poi la storia d'amore non si può vedere

con la scena dove lei lo cura che ha allusioni decisamente erotiche, complice anche il doppiaggio :O

Il drago non è male, ma quando entrano in scena i nani, diventa improvvisamente stupido e non riesce più a combinare nulla. Per non parlare del fatto che tutta la scena rocambolesca di loro che evitano gli attacchi del drago, sembra uscita fuori da Disneyland :asd:

Le scene di combattimento in generale poi, soprattutto quella sul fiume, sembra che non finiscano mai. Ed esistono solo per permettere a Legolas di fare il figo. (a tal punto ci chiediamo, perchè non combatteva così anche nella Compagnia dell'Anello? Ma d'altra parte, è lo stesso problema che affligge la nuova trilogia di Star Wars rispetto alla trilogia originale, sembra che la gente abbia smesso di fare esercizi)

Insomma, si vede che dovevano allungare il brodo. Francamente, fra i due finora, preferisco il primo, e già non è che mi avesse tanto entusiasmato... ma almeno aveva ancora qualche scena umoristica e un po' di sembianze di adattamento da libro per bambini. Qui invece Jackson va per conto suo e fallisce a metà.

Gylgalad
21-12-2013, 01:14
Anche le strade di Brea all'inizio del film (a proposito... ma a Brea piove perennemente? :D) erano a dir poco fantastiche per il senso di immersione che mi hanno dato. Per quanto riguarda l'HFR, per quanto riguarda me, andando a vedere il film senza pensarci non ci ho fatto minimamente caso, nemmeno nei primi minuti di proiezione.

fantastica pure brea
in questo secondo capitolo ho apprezzato molto di più le location

a me non è piaciuta perchè come epoca mi è sembrata un paio di secoli più avanzata rispetto il resto del mondo. fa molto 1600 quando le terre di mezzo sono basso medioevo pieno

sì stride in effetti, anche se in fin dei conti questa civiltà sul lago era abbastanza prospera e quindi magari avevano a disposizione altri livelli di tecnologia e benessere

pigeta
21-12-2013, 09:28
l'ho visto in 3d ma sinceramente non ho notato molta differenza col 2d apparte per l'ape che esce XD

xxxyyy
21-12-2013, 17:47
Assolutamente da aspettare la versione estesa, forse necessaria in questo film che nei precedenti quattro.

Tutta la prima parte con Beorn e il Bosco Atro e' stata ammazzata dai tagli.
Spero che ci siano molte piu' scene con Tauriel (troppo sacrificata) e sul rapporto padre figlio Thranduil/Legolas.
Anche dei bei tagli di Bilbo che gira, invisibile, tra i festeggiamenti degli Elfi.
Avrei tagliato un bel po' la scena dei barili e messo piu' sviluppo dei personaggi.
La "storia d'amore" e' questione che verificheremo alla fine, quando avremo in mano la versione estesa del terzo film. Certo che la scena della cura potevano girarla "un pizzico" meglio... nemmeno la musica di Shore, fenomenale, riesce a salvarla... non mi spiego proprio con che coraggio l'hanno lasciata cosi... spero in una modifica nella versione estesa, anche se praticamente impossibile.

Diciamo che dopo la scena dei barili non serve aggiungere quasi piu' nulla.
Drago perfetto, cosi' come non ho avuto problemi col tentativo disperato dei nani di cercare di fare qualcosa per ucciderlo/ferirlo.

Storia di Gandalf. Anche qui mi aspetto grandi estensioni... troppo sacrificata.

Doppiaggio pessimo.

Concludendo, un trailer per la vera versione di novembre.

Malek86
21-12-2013, 19:02
Drago perfetto, cosi' come non ho avuto problemi col tentativo disperato dei nani di cercare di fare qualcosa per ucciderlo/ferirlo.

Nemmeno io ho problemi con questo. Ciò che mi dà problemi è il tentativo disperato del drago di cercare di fare qualcosa per uccidere/ferire almeno uno dei nani :asd:

Capisco che abbiano quell'armatura riservata solo ai personaggi principali, e che la scena originale fra Bilbo e Smaug fosse troppo statica e quindi avranno pensato che era meglio metterci un (bel) po' d'azione. Però a un certo punto ti viene da dire, e che cavolo, nel primo film sto drago aveva una reputazione che se ti vede sei morto, ma intanto poi non riesce ad ammazzare nessuno... :O

xxxyyy
22-12-2013, 00:12
Nemmeno io ho problemi con questo. Ciò che mi dà problemi è il tentativo disperato del drago di cercare di fare qualcosa per uccidere/ferire almeno uno dei nani :asd:

Capisco che abbiano quell'armatura riservata solo ai personaggi principali, e che la scena originale fra Bilbo e Smaug fosse troppo statica e quindi avranno pensato che era meglio metterci un (bel) po' d'azione. Però a un certo punto ti viene da dire, e che cavolo, nel primo film sto drago aveva una reputazione che se ti vede sei morto, ma intanto poi non riesce ad ammazzare nessuno... :O

Mah... a me questo non mi e' venuto in mente... perche' lo dice Thorin stesso, dando al drago del "lumacone"... suona troppo male in italiano approposito. (Penso in inglese gli dica "slug", mlto piu' bello. Lumacone sembra quasi polentone, quasi affettivo...)
Proprio per questo a me ha dato l'impressione che i nani fossero sia fortunati che pochi e abili nel muoversi in posti che conoscono come le loro tasche.
Alla fine Smaug, quando se ne va, sembra come dire, vs bene, siete stati bravi, vi lascio vivere ancora un po' per farvi soffrire di piu', dove invece poteva incenerirli, quando esce dal lago d'oro.
Detto questo, speriamo ammazzi qualcuno a Esgaroth... prima di
lasciarci la pelle

fukka75
22-12-2013, 08:28
l'ho visto in 3d ma sinceramente non ho notato molta differenza col 2d apparte per l'ape che esce XD
Il 3D non è certo solo oggetti che escono dallo schermo, ma è soprattutto profondità, e qui di profondità ce n'è sempre ;);)

tecnologico
22-12-2013, 09:11
anche perchè tutti pensano che il 3d al cinema sia spessore, oggetti che escono..quando è l' esatto contrario, il 3d è profondità

live_killers
22-12-2013, 10:19
Dopo la delusione del "viaggio inaspettato" mi ero ripromesso di non andare più al cinema a vedere i seguiti...
In realtà mi sono fatto convincere e sono tornato al cinema ma stavolta devo dire che l'impressione è stata molto più positiva!!

Meno noioso, la storia sta diventando più interessante e avvincente anche grazie a sauron, più dinamico e più varietà di personaggi.

Solo la scena in cui gandalf tenta di contrastare sauron vale il prezzo del biglietto!!

Era "kate" di lost che interpretava l'elfa giusto???

In generale per me rimane sempre un gradino sotto alla prima trilogia per tanti aspetti... ma il giudizio è decisamente migliorato dal primo!!! Bene!!

sacd
22-12-2013, 10:38
anche perchè tutti pensano che il 3d al cinema sia spessore, oggetti che escono..quando è l' esatto contrario, il 3d è profondità

Bisogna anche vedere che versione del film in 3d ha visto e con che mezzi purtroppo i cinema non sono allineati su questa cosa...

Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk

fukka75
22-12-2013, 12:01
cetrtamente non tutti i cinema sono uguali, ma di certo il 3D non si giudica dai popoutSolo la scena in cui gandalf tenta di contrastare sauron vale il prezzo del biglietto!!
concordo

Era "kate" di lost che interpretava l'elfa giusto???sì, è lei

san80d
24-12-2013, 19:40
sì, è lei

avevo visto bene allora

momo-racing
28-12-2013, 16:35
sono andato a vederlo e sono un po' confuso. in generale tutta questa saga de lo hobbit mi sembra decisamente sotto tono rispetto a LOTR. non tanto per la storia in se stessa ma perchè pare che il film sia un brodo allungatissimo per poterlo riuscire a spalmare su 3 episodi. Non ho letto il libro, non so cosa succederà nel prossimo film ma la sensazione per ora è che si potessero fare tre film di durata normale o soli due film più lunghi ( ma capisco che avendo per le mani la gallina dalle uova d'oro fare un film in più fa sempre bene al portafogli ) . per esempio

tutta la scena di combattimento sul fiume e nelle botti, francamente mentre la vedevo non vedevo l'ora che finisse, una cagata pazzesca, sembrava la sequenza delle scimmie e delle liane dell'ultimo indiana jones. in LOTR ci sono passaggi "sboroni" o espedienti comici ma sono tutti comunque finalizzati e in armonia al racconto della storia, quasi sempre legati alle battaglie. Ne lo Hobbit siccome non ci sono battaglie la sensazione è che abbiano aggiunto queste lunghissime scene senza senso per il puro e semplice scopo di aggiungere un po' d'azione e allungare il brodo e francamente la cosa non mi convince

per il resto l'impostazione del film è la stessa di LOTR ed ovviamente essendomi piaciuta nella trilogia mi piace anche in questa anche se ho la sensazione che sia stato spostato un po' di budget dal trucco classico alla computer grafica. O la computer grafica in LOTR era fatta meglio oppure c'erano più attori truccati da orchi specie nei primi piani, mentre ora son tutti fatti in CG e si vede ( c'è chi dice che LOTR si pulisce il culo con gli effetti speciali di Avatar, io dico che la saga dei pirati dei caraibi si pulisce il sedere con entrambi, quando vedo uno degli orchi di LOTR mi viene in mente un modello 3d fatto bene, quando vedo Devi Jones nei pirati dei caraibi vedo Devi Jones ) .

ah, finalmente si è capito che cosa è realmente Sauron: prima pensavo fosse una enorme vagina fiammeggiante ora invece mi sono reso conto che Sauron è un frattale!

una cosa che ho odiato del tutto è il finale, che non è il classico finale aperto di una trilogia ma proprio un taglio secco nella pellicola, tant'è che nei 5 secondi in cui è andato a nero lo schermo prima che cominciassero a scorrere i nomi ho pensato si fosse rotto il proiettore, ormai era telefonato che il drago uscisse e il barcaiolo o più probabilmente il figlio del barcaiolo gli sparasse l'unica freccia nera rimasta e lo uccidesse. A quel punto o lo fai finire 5 minuti prima, tipo quando i nani gli versano l'oro addosso facendo credere che il drago sia morto per poi far vedere che non è vero nel prossimo film oppure fagli attaccare la città, segare in maniera così brutale la narrazione non lo fanno più neanche nelle serie tv a puntate

Gylgalad
28-12-2013, 22:28
sono andato a vederlo e sono un po' confuso. in generale tutta questa saga de lo hobbit mi sembra decisamente sotto tono rispetto a LOTR. non tanto per la storia in se stessa ma perchè pare che il film sia un brodo allungatissimo per poterlo riuscire a spalmare su 3 episodi. Non ho letto il libro, non so cosa succederà nel prossimo film ma la sensazione per ora è che si potessero fare tre film di durata normale o soli due film più lunghi ( ma capisco che avendo per le mani la gallina dalle uova d'oro fare un film in più fa sempre bene al portafogli ) . per esempio

tutta la scena di combattimento sul fiume e nelle botti, francamente mentre la vedevo non vedevo l'ora che finisse, una cagata pazzesca, sembrava la sequenza delle scimmie e delle liane dell'ultimo indiana jones. in LOTR ci sono passaggi "sboroni" o espedienti comici ma sono tutti comunque finalizzati e in armonia al racconto della storia, quasi sempre legati alle battaglie. Ne lo Hobbit siccome non ci sono battaglie la sensazione è che abbiano aggiunto queste lunghissime scene senza senso per il puro e semplice scopo di aggiungere un po' d'azione e allungare il brodo e francamente la cosa non mi convince

per il resto l'impostazione del film è la stessa di LOTR ed ovviamente essendomi piaciuta nella trilogia mi piace anche in questa anche se ho la sensazione che sia stato spostato un po' di budget dal trucco classico alla computer grafica. O la computer grafica in LOTR era fatta meglio oppure c'erano più attori truccati da orchi specie nei primi piani, mentre ora son tutti fatti in CG e si vede ( c'è chi dice che LOTR si pulisce il culo con gli effetti speciali di Avatar, io dico che la saga dei pirati dei caraibi si pulisce il sedere con entrambi, quando vedo uno degli orchi di LOTR mi viene in mente un modello 3d fatto bene, quando vedo Devi Jones nei pirati dei caraibi vedo Devi Jones ) .

ah, finalmente si è capito che cosa è realmente Sauron: prima pensavo fosse una enorme vagina fiammeggiante ora invece mi sono reso conto che Sauron è un frattale!

una cosa che ho odiato del tutto è il finale, che non è il classico finale aperto di una trilogia ma proprio un taglio secco nella pellicola, tant'è che nei 5 secondi in cui è andato a nero lo schermo prima che cominciassero a scorrere i nomi ho pensato si fosse rotto il proiettore, ormai era telefonato che il drago uscisse e il barcaiolo o più probabilmente il figlio del barcaiolo gli sparasse l'unica freccia nera rimasta e lo uccidesse. A quel punto o lo fai finire 5 minuti prima, tipo quando i nani gli versano l'oro addosso facendo credere che il drago sia morto per poi far vedere che non è vero nel prossimo film oppure fagli attaccare la città, segare in maniera così brutale la narrazione non lo fanno più neanche nelle serie tv a puntate


1. la scena delle botti c'è nel libro ed io l'ho trovata molto carina!

2. sauron non ha una forma fisica vera e propria, meno potere ha più è etereo in teoria, infatti dopo la guerra dell'ultima alleanza si dissolve ed è come uno 'spettro'

3. la storia non si conclude con il drago che muore ;) pensa alle legioni che escono dalla roccaforte dei cattivi :D

Capozz
29-12-2013, 00:02
Visto la settimana scorsa e come da programma, sono rimasto deluso: 3 film da 2 ore e 40 ciascuno per un libro come Lo Hobbit sono troppi, anche se vi hanno inserito le vicende narrate nell'appendice del Signore degli Anelli.
In particolar modo trovo che abbiano dilatato certe sequenze a tal punto da renderle noiose...
... specialmente la fuga dalle segrete degli Elfi (che serve solo da vetrina per le super-skill di legolas) e la lotta contro Smaug all'interno di Erebor.
Inoltre
potevano tranquillamente risparmiarsi il personaggio di Tauriel, così come la sua smodata simpatia per Kili
Tra l'altro
hanno reso una chiavica la SCENA in cui i nani incontrano Beorn, che nel libro è molto divertente.
Insomma, diciamo che "Un viaggio Inaspettato" mi era piaciuto di più, pur essendo di molto inferiore alla Trilogia di LOTR.

Red_Star
30-12-2013, 13:06
Visto ieri sera in 2d.

Mi e' piaciuto e non poco, non ho letto il libro per cui mi baso solo sul film.
Scene molto belle e i 170 min non li ho proprio sentiti.

Una cosa che mi fa storcere un po' il naso e' Legolas che sembra piu' vecchio e maturo adesso rispetto al signore degli anelli.

HacNet
31-12-2013, 04:21
molto bello!
ben fatto veramente!
mi è piaciuto molto:D
ma il nanno della trilogia dei primi 3 film che fine ha fatto?
chi è l'hobit di questa storia chi sarebbe?
e smaug chi è?
perchè l'anello era gia nelle mani del mostriciatolo che dice il mio tesoro?

SuperMariano81
31-12-2013, 07:46
Visto sabato sera in 2d, alcuni appunti sparsi:

-SMAUG è un figo e per me vale il prezzo del biglietto, mi piace il doppiaggio,
soffro ancora per la voce di Gandalf ma non ci si può fare molto.
-Brea? BREA? vabbè può starci per dare continuità... (ma anche no)
-la parte di BEORN è tagliatissima, sembra messa li senza un vero perchè, nel libro è meglio (vedi ingresso di 2 personaggi alla volta)
-la parte dei RAGNI nel libro è approfondita meglio, anche se qui ci può stare un taglio qua e la.
-la parte degli ELFI è stata violentata, la loro cattura, Bilbo che gira invisibile, la fuga con le botti che è ben diversa, no super Legolas, no elfo femmina, no orchi.....
-L'elfa femmina che è promessa al principe Legolas ma si innamora di un nano. :doh:
-Nel libro i nani NON si dividono ed il tordo che aiuta ad aprire la porta ha un ruolo di maggior spessore
-Bella la ricostruzione di Esgaroth/pontelagolungo, Brea, di Erebor, del tesoro del Drago, delle foreste.

fukka75
31-12-2013, 10:13
molto bello!
ben fatto veramente!
mi è piaciuto molto:D
ma il nanno della trilogia dei primi 3 film che fine ha fatto?
chi è l'hobit di questa storia chi sarebbe?
e smaug chi è?
perchè l'anello era gia nelle mani del mostriciatolo che dice il mio tesoro?

ma stai perculando o sono domande serie? :stordita::stordita:

HacNet
31-12-2013, 12:38
ma stai perculando o sono domande serie? :stordita::stordita:non avendo leto nessun libro nemeno della trilogia:cry:

-Mariello-
31-12-2013, 14:12
molto bello!
ben fatto veramente!
mi è piaciuto molto:D
ma il nanno della trilogia dei primi 3 film che fine ha fatto?
chi è l'hobit di questa storia chi sarebbe?
e smaug chi è?
perchè l'anello era gia nelle mani del mostriciatolo che dice il mio tesoro?

Io ancora non ho visto quest'ultimo film, ma queste domande sono da fare se non hai mai visto nulla riguardo la trilogia de Il signore degli anelli e Lo Hobbit Un viaggio inaspettato.

Altrimenti, mi preoccuperei fossi in te. :D

HacNet
31-12-2013, 15:17
Io ancora non ho visto quest'ultimo film, :asd:

Altrimenti, mi preoccuperei fossi in te. :Dc'è veramente da preucuparsi sei gia il secondo che non volendo rispondere e quotate pure credo abbiano piu domande che risposte:rotfl:
so che lo hobit un viaggio inaspettato e la desolazione di smaug fano sempre parte del racconto di tolkien:D

-Mariello-
31-12-2013, 16:32
:asd:

c'è veramente da preucuparsi sei gia il secondo che non volendo rispondere e quotate pure credo abbiano piu domande che risposte:rotfl:
so che lo hobit un viaggio inaspettato e la desolazione di smaug fano sempre parte del racconto di tolkien:D

Ma tu fai domande le cui risposte si trovano già ne Il signore degli anelli. :asd:

HacNet
31-12-2013, 21:32
Ma tu fai domande le cui risposte si trovano già ne Il signore degli anelli. :asd:
:D

Teox82
01-01-2014, 10:06
Visto ieri.Mi è piaciuto molto.Forse però
Come detto da altri,troppa troppa carne al fuoco e nel finale non ne hanno tolta,lasciando tutto per l'ultimo episodio.Ad esempio,avrebbero potuto evitare di far vedere la scaglia mancante di Smaug e lasciarlo immerso nell'oro liquido.La love story tra l'elfa e Kili era evitabile,ma l'elfa è da sposare.Nel complesso uno spettacolo.Il drago vale da solo il prezzo del biglietto(anche se almeno un nanetto lo avrei fatto mangiare..)

fukka75
01-01-2014, 10:52
@ HacNet

ribadisco, non ho capito se stai perculando oppure no; non hai letto i libri, ok, ma se citi il "nano della prima trilogia", allora hai almeno visto i film, e quindi hai le risposte alle tue domande (Smaug a parte)

CYRANO
01-01-2014, 11:53
Visto l'altra sera. insomma, mi era piaciuto di più il primo...



Cò.,s-àùòs.,s-ùà-àsù-sùà-sùà

bobby10
03-01-2014, 00:26
non ho visto ne il signore degli anelli ne il primo lo Hobbit. Ci capirò qualcosa se guardo lo hobbit 2?

Capozz
03-01-2014, 11:58
non ho visto ne il signore degli anelli ne il primo lo Hobbit. Ci capirò qualcosa se guardo lo hobbit 2?

Se non hai letto i libri decisamente no.

Teox82
03-01-2014, 18:19
non ho visto ne il signore degli anelli ne il primo lo Hobbit. Ci capirò qualcosa se guardo lo hobbit 2?

Leggiti un riassunto del primo episodio su Wikipedia e vai a vederlo.Le ambientazioni e gli effetti speciali valgono il prezzo del biglietto. ;)

AceGranger
03-01-2014, 19:02
tolto l' oro fuso come effetti speciali con avatar ci si pulisce il :ciapet:

:rolleyes:

tralasciando il fatto che sono stati fatti entrambi dalla Weta Digital.... Avatar è piu vecchio di 5 ANNI, un ABISSO nel campo della computer grafica.

-Mariello-
04-01-2014, 09:38
non ho visto ne il signore degli anelli ne il primo lo Hobbit. Ci capirò qualcosa se guardo lo hobbit 2?

Approfitta per vedere Il signore degli anelli (l'intera trilogia), e poi Lo Hobbit Un viaggio inaspettato.

La prima trilogia la metto sul podio tra i film che ho visto, anzi rischia pure il gradino più alto. :fagiano:

momo-racing
05-01-2014, 19:32
:rolleyes:

tralasciando il fatto che sono stati fatti entrambi dalla Weta Digital.... Avatar è piu vecchio di 5 ANNI, un ABISSO nel campo della computer grafica.

Avatar è del 2009, pirati dei caraibi è del 2003, 6 anni di abisso tra uno e l'altro e pirati dei caraibi con avatar ci si pulisce, il culo, questo come si spiega?

AceGranger
06-01-2014, 02:23
Avatar è del 2009, pirati dei caraibi è del 2003, 6 anni di abisso tra uno e l'altro e pirati dei caraibi con avatar ci si pulisce, il culo, questo come si spiega?

e invece fra "Avatar" e i "Pirati dei Caraibi" c'è veramente un abisso.

i "Pirati dei Caraibi" ha 1/50 degli effetti CG di "Avatar" e la maggior parte sono un misto di costumi/scenografie mischiati a CG, "Avatar" è praticamente un Full CG con parti filmate piuttosto che un film con parti in CG, e questo vuol dire stare su 2 mondi diversi; tecnicamente, "Avatar" è infinitamente molto piu complesso da realizzare, gestire e rendere a schermo rispetto ai "Pirati dei Caraibi"; i Pirati nel 2004 non hanno nemmeno vinto l'oscar, lo ha vinto il "Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re" ( Weta Digital ) che aveva effetti concettualmente simili ma fatti meglio; lo hanno vinto nel 2007 contro "Poseidon" e "Superman Returns" ( della serie piace vincere facile )..., per poi riperderlo nel 2008 contro "La Bussola D'oro".

"Avatar" nel 2003 era tecnicamente infattibile in campo CG, ed era impossibile da girare con le tecniche miste modellino reale/scenografia + CG, visto che avrebbero dovuto ricreare un mondo intero... i "Pirati dei Caraibi" in molte parti ha una "resa" migliore per il semplice fatto che quello che vedi è veramente reale e che una parte in CG quando c'è una parte reale è molto piu semplice da "rendere", in Avatar è praticamente tutto in CG; "Lo Hobbit" fa un uso molto piu massiccio di CG rispetto al "Signore degli Anelli" che, se girato oggi, probabilmente non avrebbe impiegato nemmeno un diorama/modello.

Gylgalad
06-01-2014, 11:10
Approfitta per vedere Il signore degli anelli (l'intera trilogia), e poi Lo Hobbit Un viaggio inaspettato.

La prima trilogia la metto sul podio tra i film che ho visto, anzi rischia pure il gradino più alto. :fagiano:

lo hobbit viene prima del signore degli anelli comunque ;)

-Mariello-
06-01-2014, 12:10
lo hobbit viene prima del signore degli anelli comunque ;)

Avendo letto pure i libri, lo ben sò dott. Pivetta (cit.) :D

Ma suggerivo all'amico di vedere i film in ordine di uscita. E prima è uscito Il signore degli anelli. ;)

Gylgalad
07-01-2014, 14:44
Avendo letto pure i libri, lo ben sò dott. Pivetta (cit.) :D

Ma suggerivo all'amico di vedere i film in ordine di uscita. E prima è uscito Il signore degli anelli. ;)

ah ok!
mi sembrava il contrario!
più che altro mancando la terza parte di questa triologia bisogna ancora partire da LOTR ;)

-Mariello-
07-01-2014, 19:23
Ma l'uscita dell'ultimo capitolo della trilogia, quando è prevista?

AceGranger
07-01-2014, 20:20
17 Dicembre 2014

J.C.
08-01-2014, 08:52
Visto finalmente in 3D HFR.
Sono rimasto veramente impressionato dalla quantità dei dettagli che si riescono a percepire anche nelle scene più concitate, anche se non ho mai superato del tutto quell'effetto straniante di accelerazione del movimento (avvertito tuttavia solo in alcune). Inoltre devo ammettere che, forse per la percezione dell'immagine migliorata per l'HFR, ho notato molto di più rispetto al passato l'artificiosità degli ambienti (la CGI insomma), soprattutto durante la prima parte del film. Davvero immenso il drago invece, dal modello ai movimenti (stupendo il suo serpentare tra le colonne).
Come film mi ha catturato più del primo, il tempo è volato, ma continuo a ritenere la saga precedente veramente su un altro livello. Non mi ha convinto del tutto Bilbo, sebbene abbia coperto un ruolo di rilievo in molte scene non mi è sembrato il vero protagonista. Nello scorso film era più curato sotto il profilo psicologico ed era sempre al centro dell'attenzione con la battuta pronta, mentre in questo capitolo sembrava più 'spento'. Non è un pò presto per fargli pesare l'influenza dell'anello?
Soddisfatto comunque :D .

momo-racing
08-01-2014, 15:17
e invece fra "Avatar" e i "Pirati dei Caraibi" c'è veramente un abisso.

i "Pirati dei Caraibi" ha 1/50 degli effetti CG di "Avatar" e la maggior parte sono un misto di costumi/scenografie mischiati a CG, "Avatar" è praticamente un Full CG con parti filmate piuttosto che un film con parti in CG, e questo vuol dire stare su 2 mondi diversi; tecnicamente, "Avatar" è infinitamente molto piu complesso da realizzare, gestire e rendere a schermo rispetto ai "Pirati dei Caraibi"; i Pirati nel 2004 non hanno nemmeno vinto l'oscar, lo ha vinto il "Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re" ( Weta Digital ) che aveva effetti concettualmente simili ma fatti meglio; lo hanno vinto nel 2007 contro "Poseidon" e "Superman Returns" ( della serie piace vincere facile )..., per poi riperderlo nel 2008 contro "La Bussola D'oro".

"Avatar" nel 2003 era tecnicamente infattibile in campo CG, ed era impossibile da girare con le tecniche miste modellino reale/scenografia + CG, visto che avrebbero dovuto ricreare un mondo intero... i "Pirati dei Caraibi" in molte parti ha una "resa" migliore per il semplice fatto che quello che vedi è veramente reale e che una parte in CG quando c'è una parte reale è molto piu semplice da "rendere", in Avatar è praticamente tutto in CG; "Lo Hobbit" fa un uso molto piu massiccio di CG rispetto al "Signore degli Anelli" che, se girato oggi, probabilmente non avrebbe impiegato nemmeno un diorama/modello.

su questo probabilmente abbiamo punti di vista differenti, perchè se una cosa è monumentale ma fatta male mi impressiona meno di una cosa piccola ma fatta bene. La grafica 3d in Avatar è quantitativamente colossale rispetto ai pirati dei caraibi ma qualitativamente peggiore. Concentriamoci su una cosa presente in entrambi i film, e mettiamoci dentro pure il signore degli anelli. Guardiamo un primo piano dei tre personaggi principali in CG dei tre film

http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20080309131257/pirates/images/8/8e/Davy_Jones.jpg

http://micapie.com/wp-content/uploads/2013/01/2166953-gollum.png

http://media2.firstshowing.net/firstshowing/img/empirescans-navi-avatar-full01.jpg

io quando vedo Devy Jones ho la sensazione di guardare un personaggio reale, palpalbile, fatto di carne come gli attori che gli stanno intorno. lo stesso effetto ce l'ho in maniera molto minore con Gollum e mi manca totalmente con i Navi'i di Avatar. ( per fare un esempio più recente un film che mi ha piacevolmente stupito a livello di CG è la vita di Pi, assolutamente indistinguibile la CG dalla realtà ) Peraltro alla fine si tratta di una scelta puramente "celhodurista" perchè per realizzare degli alieni che poi sono uguali agli esseri umani ma blu e con la coda potevano ricorrere al trucco tradizionale ( come nel signore degli anelli ) ottenendo risultati persino migliori
http://i3.squidoocdn.com/resize/squidoo_images/-1/lens18047637_13080373791.jpg
ma non lo han fatto perchè volevano fare vedere di essere in grado di fare tutto in 3d. Nel signore degli anelli hanno avuto l'umiltà di farlo e i risultati si sono visti, infatti i primi piani degli hurukai non sarebbero mai potuti essere così convincenti se fatti in 3d
http://blogs.telegraph.co.uk/culture/files/2010/08/uruk-hai.jpg
Quindi se quello è ciò che vuoi dimostrare allora devi assolutamente centrare il risultato, altrimenti hai fallito e sotto questo aspetto secondo me la scusa "eh ma in avatar c'è tanto di quel 3d che non si può pretendere....." non regge più.
Guardando pirati dei caraibi mi sembra di guardare un film vero. Guardando il signore degli anelli mi sembra di guardare un film fantasy, con scelte stilistiche specialmente a livello di luce volutamente fiabesche che si riflettono anche nell'uso della CG la quale più che "reale" deve andare ad amalgamarsi con il film stesso e devo dire che nel signore degli anelli questo succede piuttosto bene. guardando Avatar mi sembra di guardare una tech demo della nvidia. Guardando Avatar la sensazione che ho è sempre "guardate cosa siamo capaci di fare" ma mancando poi il risultato perchè mai quello che sto vedendo mi pare tangibile e reale ( tranne in alcune scene tipo quelle dell'astronave da battaglia corazzata che è forse la cosa fatta meglio del film ).
un po' come se oggi un costruttore di auto decidesse di realizzare una supercar con tutte le più moderne tecnologie, carbonio, alluminio, leghe leggere, gallerie del vento, progettazione al computer, tutto il meglio tecnologicamente disponibile e poi una volta messa in strada le prestazioni reali fossero inferiori a quelle di una ferrari degli anni 90. Se con il meglio del meglio in circolazione non riesci a equiparare le prestazioni di qualcosa di fatto "peggio" allora significa che non ha senso quello che stai facendo.

AceGranger
08-01-2014, 15:27
su questo probabilmente abbiamo punti di vista differenti, perchè se una cosa è monumentale ma fatta male mi impressiona meno di una cosa piccola ma fatta bene. La grafica 3d in Avatar è quantitativamente colossale rispetto ai pirati dei caraibi ma qualitativamente peggiore. Concentriamoci su una cosa presente in entrambi i film, e mettiamoci dentro pure il signore degli anelli. Guardiamo un primo piano dei tre personaggi principali in CG dei tre film

CUT

io quando vedo Devy Jones ho la sensazione di guardare un personaggio reale, palpalbile, fatto di carne come gli attori che gli stanno intorno. lo stesso effetto ce l'ho in maniera molto minore con Gollum e mi manca totalmente con i Navi'i di Avatar. ( per fare un esempio più recente un film che mi ha piacevolmente stupito a livello di CG è la vita di Pi, assolutamente indistinguibile la CG dalla realtà ) Peraltro alla fine si tratta di una scelta puramente "celhodurista" perchè per realizzare degli alieni che poi sono uguali agli esseri umani ma blu e con la coda potevano ricorrere al trucco tradizionale ( come nel signore degli anelli ) ottenendo risultati persino migliori
CUT
ma non lo han fatto perchè volevano fare vedere di essere in grado di fare tutto in 3d. Ora se quello è ciò che vuoi dimostrare allora devi assolutamente centrare il risultato, altrimenti hai fallito e sotto questo aspetto secondo me la scusa "eh ma in avatar c'è tanto di quel 3d che non si può pretendere....." non regge più.
Guardando pirati dei caraibi mi sembra di guardare un film vero. Guardando il signore degli anelli mi sembra di guardare un film fantasy, con scelte stilistiche specialmente a livello di luce volutamente fiabesche che si riflettono anche nell'uso della CG. guardando Avatar mi sembra di guardare una tech demo della nvidia. Guardando Avatar la sensazione che ho è sempre "guardate cosa siamo capaci di fare" ma mancando poi il risultato perchè mai quello che sto vedendo mi pare tangibile e reale ( tranne in alcune scene tipo quelle dell'astronave da battaglia corazzata che è forse la cosa fatta meglio del film ).
un po' come se oggi un costruttore di auto decidesse di realizzare una supercar con tutte le più moderne tecnologie, carbonio, alluminio, leghe leggere, gallerie del vento, progettazione al computer, tutto il meglio tecnologicamente disponibile e poi una volta messa in strada le prestazioni reali fossero inferiori a quelle di una ferrari degli anni 90. Se con il meglio del meglio in circolazione non riesci a equiparare le prestazioni di qualcosa di fatto "peggio" allora significa che non ha senso quello che stai facendo.

io quando ho davanti questo ho la stessa sensazione di David Jones

http://riflessionidalmondo.files.wordpress.com/2010/01/avatar_movie_wallpapers1-avatar.jpg

Gylgalad
08-01-2014, 15:35
@momo-racing anch'io ho sempre avuto questa sensazione riguardo la gestione delle luci e della grafica in avatar rispetto a pirati dei caraibi ma quello che cameron voleva dimostrare con avatar l'ha ottenuto! è stato a mio avviso anche un esercizio di stile come film.

con lo hobbit si è voluto fare una cosa simile ma applicata al mondo fantasy (3D e 60fps)!

momo-racing
08-01-2014, 15:38
@momo-racing anch'io ho sempre avuto questa sensazione riguardo la gestione delle luci e della grafica in avatar rispetto a pirati dei caraibi ma quello che cameron voleva dimostrare con avatar l'ha ottenuto! è stato a mio avviso anche un esercizio di stile come film.

con lo hobbit si è voluto fare una cosa simile ma applicata al mondo fantasy (3D e 60fps)!

questione di punti di vista, per me quello che ha dimostrato ( aldilà di aver realizzato un film banale ) è che su quella scala la grafica 3d non è ancora in grado di sostituire i set e gli attori tradizionali. Sensazione che ho avuto sia alla prima visione al cinema ( melzo sala energia per chi conosce ), che alle successive visioni in HD su tv da 40 pollici e trasmesso su canale 5 su un 22 pollici. Sul fatto che sia stato puro "manierismo digitale" sono invece assolutamente d'accordo, visto che la storia era trita e ritrita ( vista identica almeno in pocaontas, balla coi lupi e l'ultimo samurai ), l'aspetto "fantascienza" era al limite del dilettantesco e il tutto serviva solamente come alibi per poter girare tutto in 3d ( in un mondo poi talmente diverso dal nostro che avrebbero potuto quasi tranquillamente girare in una foresta montando dei filtri blu sulle lenti )

Gylgalad
08-01-2014, 15:45
questione di punti di vista, per me quello che ha dimostrato ( aldilà di aver realizzato un film banale ) è che su quella scala la grafica 3d non è ancora in grado di sostituire i set e gli attori tradizionali. Sensazione che ho avuto sia alla prima visione al cinema ( melzo sala energia per chi conosce ), che alle successive visioni in HD su tv da 40 pollici e trasmesso su canale 5 su un 22 pollici.

sarebbe stato comunque difficile riprodurre il mondo che aveva in mente senza ricorrere esclusivamente alla computer grafica... al di là del 3D

AceGranger
08-01-2014, 15:56
( in un mondo poi talmente diverso dal nostro che avrebbero potuto quasi tranquillamente girare in una foresta montando dei filtri blu sulle lenti )

immagino quanto tu abbia visto con attenzione per scrivere questa stupidata...

La Weta è una delle migliori case di effetti speciali, e si occupa di tutto, e spazia da effetti in CG ( Weta Digital ) a costumi/set/diorami/modellini ( Weta Workshop ), piu altre succursali per ogni passaggio della lavorazione degli effetti speciali nei Film; è la stessa del Signore degli Anelli e Lo Hobbit, quindi non è che lo hanno fatto cosi a caso solo per far vedere quanto erano bravi nella CG, ma perchè con le tecniche tradizionali era IMPOSSIBILE da realizzare.

momo-racing
08-01-2014, 15:58
sarebbe stato comunque difficile riprodurre il mondo che aveva in mente senza ricorrere esclusivamente alla computer grafica... al di là del 3D

tolti i mostri cosa c'è in avatar che non possa essere fatto con dei prop in maniera altrettanto efficace?
Gli alieni sono degli uomini blu con la coda. Arruoli dei giocatori di pallavolo per fare gli alieni, gli metti dentiera finta, orecchie e naso di gomma e lenti a contatto e ottieni questo
http://www.youtube.com/watch?v=M3sXREbMMHk
ovviamente fatto con un budget da film e truccatori, prop e competenze da film.

EEEHHH MA E' IMPOSSIBILE DA REALIZZARE

il 20% del film è girato negli interni dell'astronave, roba che si fa tranquillamente dai tempi di alien che è stato girato negli anni 70.

EEEEHH MA E' IMPOSSIBILE DA REALIZZARE

l'80% del film è girato in una foresta, identica in tutto e per tutto alle foreste terrestri a parte qualche dettagli tipo i fiori e gli elementi fluo. ora mi vuoi dire che non riescono a attaccare qualche lucina fluo a qualche pianta vera, a buttare qualche spaghetto fluo su un salice secco per fare la pianta sacra?
http://blog.tokyololas.com/wp-content/uploads/2009/12/avatar-forest-scene-1.jpg
quello che manca lo aggiungi poi in CG. Nelle foreste ci girano da una vita, tutti i film sul vietnam sono girati in foreste.

EEEHHH MA E' IMPOSSIBILE DA REALIZZARE

Rimangono giusto i campi larghi tipo questo
http://i14.photobucket.com/albums/a325/nodowtgirl/rocks/avatar.jpg

e gli animaloni, i draghi volanti, i mech li fai in completo 3d come son stati fatti.

Fosse stato più visionario questo avatar avrei capito l'indiscussa necessità del 3d ma per la visione che è stata data si poteva fare tutto tranquillamente come un signore degli anelli o un pirati dei caraibi ovvero un sapiente mix di grafica 3d e set tradizionali. E' stato voluto fare in 3d solo per dimostrare di poterlo fare non per vera necessità.

Marko#88
20-01-2014, 13:55
Visto lo Hobbit, secondo me è palese che sia stato allungato il brodo perchè non c'è sostanza per farne oltre 7 ore di film.
Addirittura alcuni miei amici non hanno letto il libro ma dicono di aver percepito comunque la cosa, scene molto lente in alcuni momenti o comunque "allungate" inutilmente (quando i nani scappano dentro i barili ad esempio o la chiacchierata con smaug).
Film comunque godibile, nulla da dire...ma ne bastavano un paio per farlo tutto decentemente e imho anche tagliando meno. Ma ormai fare più soldi attira anche tutti.

-Mariello-
21-01-2014, 13:29
Infatti.
Considerando che il libro è circa 1/3 de Il signore degli anelli, potevano fare anche un unico film. :D

Gylgalad
21-01-2014, 13:47
il terzo film espande la storia anche ad alcune vicende trattate nel Silmarillion

xxxyyy
21-01-2014, 14:53
Infatti.
Considerando che il libro è circa 1/3 de Il signore degli anelli, potevano fare anche un unico film. :D

Ragionamento MOOOOLTO banale e riduttivo.
In un libro, un paio di righe possono diventare ore su schermo, se chi ha scritto il libro e' un genio. E su questo credo nessuno abbia alcun dubbio.
Poi che si riesca a trasportare due righe in due ore su schermo, altro discorso.

Questo secondo film per me urla disperatamente "ediione estesa".
E' troppo veloce, troppe scene d'azione, troppo poco sviluppo dei personaggi e tempo dedicato al viaggio.
Son (quasi) sicuro, sapendo le tante scene girate e scartate, che la versione estesa correggera' questo.
:sperem:

Red_Star
21-01-2014, 16:30
Personalmente io non noto tutta questa diluzione dei contenuti....la sostanza c'è.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

-Mariello-
21-01-2014, 17:46
Ragionamento MOOOOLTO banale e riduttivo.
In un libro, un paio di righe possono diventare ore su schermo, se chi ha scritto il libro e' un genio. E su questo credo nessuno abbia alcun dubbio.
Poi che si riesca a trasportare due righe in due ore su schermo, altro discorso.

Questo secondo film per me urla disperatamente "ediione estesa".
E' troppo veloce, troppe scene d'azione, troppo poco sviluppo dei personaggi e tempo dedicato al viaggio.
Son (quasi) sicuro, sapendo le tante scene girate e scartate, che la versione estesa correggera' questo.
:sperem:

La faccina era messa lì appositamente. ;)

E' ovvio che ogni libro fa storia a se, ma considerando che l'autore è lo stesso, lo stile idem, il regista del film pure e, dato che buona parte di chi ha visto i film nota una certa "tirata per le lunghe" (soprattutto con il secondo film oggetto del thread), direi che la mia battuta di prima ha un minimo di riscontro. ;)

Gylgalad
21-01-2014, 19:10
Questo secondo film per me urla disperatamente "ediione estesa".
E' troppo veloce, troppe scene d'azione, troppo poco sviluppo dei personaggi e tempo dedicato al viaggio.
:sperem:

è questo che mi ha sorpreso
a certe scene avrei dato un sacco più di spazio e avrei, per contro, ridotto altre ancora (ad esempio il tempo di permanenza nelle segrete degli elfi silvani)
sta di fatto che la versione estesa deve comunque essere curata e spero allunghino le scene giuste!
la vedrei bene come una redux (come ha fatto coppola con apocalypse now)

Marko#88
21-01-2014, 20:27
Ragionamento MOOOOLTO banale e riduttivo.
In un libro, un paio di righe possono diventare ore su schermo, se chi ha scritto il libro e' un genio. E su questo credo nessuno abbia alcun dubbio.
Poi che si riesca a trasportare due righe in due ore su schermo, altro discorso.


Due righe possono diventare due ore, va bene. Ma vuoi dirmi che quando scappano nel fiume non hai avuto l'impressione di una scena troppo lunga e molto legolas-centrica? Vuoi dirmi che la storiella d'amore fra Tauriel e Kili è interessante, derivata dal libro e inerente?
Dai, li è proprio lampante che sia carne aggiunta per farne tre film. Poi ci vorrebbe una versione estesa? Potrei essere d'accordo ma non servirebbe se non ci fossero allungamenti come quelli detti poc'anzi.
Rimango dell'idea che un paio di film BEN FATTI avrebbero potuto svolgere in maniera perfetta il compito di portare il libro sul grande schermo. Sarà una mia idea e di mestiere non faccio il regista...ma capisco che fare una trilogia fa immagine e ben consci del fatto che la gente va al cinema in automatico dopo LOTR perchè non sfruttare l'onda per ricavarne tutto il possibile? Non solo soldi ma anche fama, far parlare di sè.
E sia chiaro che io apprezzo P.J., ho ADORATO LOTR come libri e come film, ho provato piacere a leggere altri libri di Tolkien...semplicemente non credo servano 3 film da quasi 3 ore l'uno per raccontarlo, fine :)

Capozz
26-01-2014, 15:35
Due righe possono diventare due ore, va bene. Ma vuoi dirmi che quando scappano nel fiume non hai avuto l'impressione di una scena troppo lunga e molto legolas-centrica? Vuoi dirmi che la storiella d'amore fra Tauriel e Kili è interessante, derivata dal libro e inerente?
Dai, li è proprio lampante che sia carne aggiunta per farne tre film. Poi ci vorrebbe una versione estesa? Potrei essere d'accordo ma non servirebbe se non ci fossero allungamenti come quelli detti poc'anzi.
Rimango dell'idea che un paio di film BEN FATTI avrebbero potuto svolgere in maniera perfetta il compito di portare il libro sul grande schermo. Sarà una mia idea e di mestiere non faccio il regista...ma capisco che fare una trilogia fa immagine e ben consci del fatto che la gente va al cinema in automatico dopo LOTR perchè non sfruttare l'onda per ricavarne tutto il possibile? Non solo soldi ma anche fama, far parlare di sè.
E sia chiaro che io apprezzo P.J., ho ADORATO LOTR come libri e come film, ho provato piacere a leggere altri libri di Tolkien...semplicemente non credo servano 3 film da quasi 3 ore l'uno per raccontarlo, fine :)

Quoto tutto.