alexbenf83
19-12-2013, 10:47
Salve, volevo un consiglio per la configurazione dei dispositivi della mia rete casalinga.
Innanzitutto vi spiego come sono collegati fra loro i vari dispositivi.
La linea ADSL arriva ad un modem/router (DSL-2750B ver D1). Questo apparecchio, tramite la wireless, fa andare in internet 2 PC in quella stanza. Da una delle sue porte LAN, parte un cavo ethernet (cat.6) che si collega ad un powerline (DHP-P307AV). Su una stanza lontana, dall'altro powerline (stesso modello) riesce un cavo che va a collegarsi con uno switch; da questo switch un cavo va alla TV, l'altro ad un router (DIR-635) con il quale devo poter collegare apparecchi in wireless nel suo raggio.
Attualmente il DSL-2750B è in PPPoE/PPPoA (LLC/Snap-Bridging PPPoE) VPI:8 VCI:35 Firewall e NAT abilitati, DHCP abilitato (con una prenotazione di un indirizzo sul PC in cui uso e-mule)
Ho letto che dovrei trasformarlo in modem puro... ma poi posso continuare a collegarci gli apparecchi in wireless in quella stanza?
Grazie :muro:
Innanzitutto vi spiego come sono collegati fra loro i vari dispositivi.
La linea ADSL arriva ad un modem/router (DSL-2750B ver D1). Questo apparecchio, tramite la wireless, fa andare in internet 2 PC in quella stanza. Da una delle sue porte LAN, parte un cavo ethernet (cat.6) che si collega ad un powerline (DHP-P307AV). Su una stanza lontana, dall'altro powerline (stesso modello) riesce un cavo che va a collegarsi con uno switch; da questo switch un cavo va alla TV, l'altro ad un router (DIR-635) con il quale devo poter collegare apparecchi in wireless nel suo raggio.
Attualmente il DSL-2750B è in PPPoE/PPPoA (LLC/Snap-Bridging PPPoE) VPI:8 VCI:35 Firewall e NAT abilitati, DHCP abilitato (con una prenotazione di un indirizzo sul PC in cui uso e-mule)
Ho letto che dovrei trasformarlo in modem puro... ma poi posso continuare a collegarci gli apparecchi in wireless in quella stanza?
Grazie :muro: