PDA

View Full Version : Viber rilasciato anche su Windows Store per desktop e tablet Windows 8


Redazione di Hardware Upg
19-12-2013, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/viber-rilasciato-anche-su-windows-store-per-desktop-e-tablet-windows-8_50236.html

Da poche ore è disponibile una nuova versione di Viber, compatibile con architetture x86, x64 e ARM su Windows 8 e Windows 8 RT. Nell'articolo il link per il download diretto

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
19-12-2013, 09:46
Ecco, almeno per me questa si che é una killer app, con l'assenza di whatsapp per tablet unita al fatto che adesso te lo fanno pagare viber ormai lo uso tutti i giorni.

DarKilleR
19-12-2013, 09:54
Viber non mi piace e secondo me è troppo peso...però a livello commerciale si sta muovendo veramente bene per conquistare un elevato share.

ziozetti
19-12-2013, 09:55
Ormai Whatsapp te lo fanno pagare ben 89 centesimi all'anno! :mad:
Risparmia quest'anno, risparmia l'anno prossimo, con i soldi risparmiati fra 500 anni puoi comprarti l'iPad nuovo! :asd:

ziozetti
19-12-2013, 09:58
Viber non mi piace e secondo me è troppo peso...però a livello commerciale si sta muovendo veramente bene per conquistare un elevato share.
Non lo usa nessuno fra i miei amici, e in ogni caso con l'abbonamento praticamente infinito che mi ritrovo (900 minuti verso tutti e gratis verso Wind) non mi serve nemmeno per le chiamate.

PS: magari l'anno prossimo in trasferta all'estero potrebbe venirmi utile... :boh:

frankie
19-12-2013, 10:12
If
Tutti (contatti) = whatsapp
then
use (whatsapp)
Else
SMS

Chi non ha whatsapp, praticamente non ha uno smartphone.

acerbo
19-12-2013, 10:19
Ormai Whatsapp te lo fanno pagare ben 89 centesimi all'anno! :mad:
Risparmia quest'anno, risparmia l'anno prossimo, con i soldi risparmiati fra 500 anni puoi comprarti l'iPad nuovo! :asd:

Caxxo significa? Se c'é un'alternativa altrettanto valida perché uno dovrebbe pagarla? Tra l'altro Viber rispetto a whatsapp ha l'applicazione desktop per Windows e MAC sincronizzata con quella mobile ed ha l'app per tablet, ora anche per RT, cosa che uozzapp non ha. Gli 89 centesimi al limite li do a loro.

acerbo
19-12-2013, 10:28
Non lo usa nessuno fra i miei amici, e in ogni caso con l'abbonamento praticamente infinito che mi ritrovo (900 minuti verso tutti e gratis verso Wind) non mi serve nemmeno per le chiamate.

PS: magari l'anno prossimo in trasferta all'estero potrebbe venirmi utile... :boh:

Infatti esiste gente (tanta) che vive all'estero e sta molto spesso in giro per lavoro, se non servisse a un caxxo non la scaricherebbero milioni di persone, cosa ne pensi?
E poi con l'abbonamento mandi gli SMS, non puoi allegare foto, video e file audio e fare conversazioni simultanee.

nickmot
19-12-2013, 10:34
Ormai Whatsapp te lo fanno pagare ben 89 centesimi all'anno! :mad:
Risparmia quest'anno, risparmia l'anno prossimo, con i soldi risparmiati fra 500 anni puoi comprarti l'iPad nuovo! :asd:

Ehm... Se non fosse che quando l'ho installata io (5/6 anni fa) costava la bellezza di 2€/anno e quindi è pure calata...
Maledetti! Mi fanno risparmiare di meno! :D :D

Viber l'ho avuta per molto tempo, l'ho anche usata all'estero (in Austria con H3G potevo usare il mio piano tariffario connessione compresa senza problemi) effettuando una chiamata senza problei a 3 passi da Stephanplatz, però oltre la lista contatti scarsa, ho notato un consumo batteria maggiore quando l'avevo installata. Visto l'uso sporadico (1-2 volte l'anno) è stata cassata dal mio Smartphone.

ziozetti
19-12-2013, 11:24
Ehm... Se non fosse che quando l'ho installata io (5/6 anni fa) costava la bellezza di 2€/anno e quindi è pure calata...
Maledetti! Mi fanno risparmiare di meno! :D :D

Peccato, era un iPad in poco più di 200 anni. :(

ziozetti
19-12-2013, 11:33
Caxxo significa? Se c'é un'alternativa altrettanto valida perché uno dovrebbe pagarla? Tra l'altro Viber rispetto a whatsapp ha l'applicazione desktop per Windows e MAC sincronizzata con quella mobile ed ha l'app per tablet, ora anche per RT, cosa che uozzapp non ha. Gli 89 centesimi al limite li do a loro.
Perché Whatsapp è utilizzata da tutti, Viber no.
Infatti esiste gente (tanta) che vive all'estero e sta molto spesso in giro per lavoro, se non servisse a un caxxo non la scaricherebbero milioni di persone, cosa ne pensi?
E poi con l'abbonamento mandi gli SMS, non puoi allegare foto, video e file audio e fare conversazioni simultanee.
Che non serva a nulla non l'ho mai scritto né sottinteso.
Con l'abbonamento telefono, quindi non mi serve la peculiarità di Viber: la chiamata.

Ho installato Viber a suo tempo e l'ho tenuta per un po' ma visto che non mi ha mai contattato nessuno l'ho disinstallata.

acerbo
19-12-2013, 11:57
Perché Whatsapp è utilizzata da tutti, Viber no.


1) Non c'é nessun regolamento che vieta di avere sia Whatsapp che Viber
2) Parla per te, io ho diversi contatti su viber.
3) Piu' di 100 milioni di download su Playstore e altrettanti, se non di piu' su App Store ... apparentemente qualcuno la usa :asd:


Che non serva a nulla non l'ho mai scritto né sottinteso.

Lo sottindtendi nel momento in cui scrivi che non ce l'ha nessuno.

Con l'abbonamento telefono, quindi non mi serve la peculiarità di Viber: la chiamata.

Ho installato Viber a suo tempo e l'ho tenuta per un po' ma visto che non mi ha mai contattato nessuno l'ho disinstallata.
Whatsapp ce l'hanno piu' persone perché é stata la prima app di messaggistica che permetteva di allegare foto in maniera molto semplice, ma se la gente non mandava gli inviti agli amici nessuno avrebbe sentito la necessità di installarla probabilmente, Viber funziona con lo stesso concetto, basta invitare i contatti e una volta che si sono registratti si aggiungono automaticamente in rubrica.

ziozetti
19-12-2013, 12:35
Non lo usa nessuno fra i miei amici
[cut]

Lo sottindtendi nel momento in cui scrivi che non ce l'ha nessuno.
Ripeto, non l'ho mai scritto né sottinteso. Sei tu che hai letto male.

DOCXP
19-12-2013, 12:35
Viber tecnicamente è la miglior applicazione del genere, unisce i vantaggi di Skype a quelli di Whatsapp, ha anche l'applicazione desktop per linux, per ora solo Ubuntu, ma anche quella per win funzionava benone con Fedora.
Purtroppo però non si sono fatti molta pubblicità e i risultati si vedono: sul mio telefono ho sia whatsapp che viber, e su 350 contatti totali almeno 200 hanno whatsapp (quasi tutti attivi) e 50 hanno viber (la metà ha solo provato a installarlo e quindi non sono contatti attivi).
Peccato perché se i numeri fossero simili, passerei totalmente a viber, per tutti i vantaggi che presenta

sbaffo
19-12-2013, 15:32
viber in italia non è molto conosciuta, è più usata all'estero, inoltre non funziona sui feature phone che sono ancora una bella fetta.
Invece Fring mi pare ci fosse anche in java quindi funzionava su quasi tutti i cell, e non dovrebbe essere un problema portarlo su pc. Però guardando ora il sito non c'è la versione java, eppure mi ricordo di averla vista avuta su un samsung slide, boh.

kairi92
19-12-2013, 15:40
ci sono programmi migliori secondo me

sbaffo
19-12-2013, 16:37
ci sono programmi migliori secondo me
quali? Nimbuzz magari, non lo conosco ma ho visto che c'è anche per pc pure lui, magari lo provo.

franzing
19-12-2013, 16:47
Preferisco viber a uozzap per più motivi, tra cui la possibilità di usarlo contemporaneamente su più dispositivi con lo stesso account il che per me è una grandissima comodità, purtroppo lo usano in pochi essendo gli utenti perlopiù delle pecore che vanno dietro alle altre pecore col paraocchi. Gli 89 centesimi sono argomento piuttosto futile, infatti non ho nessun problema a pagarli annualmente, li pagherei anche per viber se ci fossero perchè la riterrei una spesa accettabile rispetto al servizio offerto

ziozetti
19-12-2013, 18:42
Preferisco viber a uozzap per più motivi, tra cui la possibilità di usarlo contemporaneamente su più dispositivi con lo stesso account il che per me è una grandissima comodità, purtroppo lo usano in pochi essendo gli utenti perlopiù delle pecore che vanno dietro alle altre pecore col paraocchi. Gli 89 centesimi sono argomento piuttosto futile, infatti non ho nessun problema a pagarli annualmente, li pagherei anche per viber se ci fossero perchè la riterrei una spesa accettabile rispetto al servizio offerto

Secondo me ha delle colpe anche il Sig. Viber, non c'è alcuna pubblicità ed è sconosciuto a molti.
Wechat ha scomodato addirittura Messi, giusto per fare un paragone.

omerook
19-12-2013, 21:20
Ormai Whatsapp te lo fanno pagare ben 89 centesimi all'anno! :mad:
Risparmia quest'anno, risparmia l'anno prossimo, con i soldi risparmiati fra 500 anni puoi comprarti l'iPad nuovo! :asd:

non è il costo, irrisorio per altro, ma il fatto che non tutti hanno una carta associata all account. quindi caro watsapp aloah.. è stato bello finche è durato.

franzing
20-12-2013, 08:28
Secondo me ha delle colpe anche il Sig. Viber, non c'è alcuna pubblicità ed è sconosciuto a molti.
Wechat ha scomodato addirittura Messi, giusto per fare un paragone.Si questo è vero, o meglio diciamo che quelli di uozzapp si sono saputi vendere meglio e prima. E' anche vero che quando proponi altre applicazioni ai più ti guardano come se avessi bestemmiato in chiesa. Ormai anche wechat pure con la pubblicità di messi non mi pare che stia avendo sta gran diffusione. In certi ambiti ha "ragione" chi arriva e si diffonde prima e poi la gente difficilmente prova altro o cambia. Un po' come chi si ostina a usare le stramaledette chiavette usb per navigare pure a casa

nickmot
20-12-2013, 08:33
Si questo è vero, o meglio diciamo che quelli di uozzapp si sono saputi vendere meglio e prima. E' anche vero che quando proponi altre applicazioni ai più ti guardano come se avessi bestemmiato in chiesa. Ormai anche wechat pure con la pubblicità di messi non mi pare che stia avendo sta gran diffusione. In certi ambiti ha "ragione" chi arriva e si diffonde prima e poi la gente difficilmente prova altro o cambia. Un po' come chi si ostina a usare le stramaledette chiavette usb per navigare pure a casa

Su un programma di comunicazione la diffusione è l'elemento chiave.
Una volta raggiunta la massa critica il fenomeno si autoalimenta, mi pare ovvio e logico adottare il programma che mi permette di contattare il maggior numero di persone, non è questione di mode.

Sui modem USB 3G per uso casalingo... Fidati, se avessi scelta userei ben altro.
La situazione delle connessioni ed il digital divide italiano sono ancora a livelli terrificanti.

franzing
20-12-2013, 08:57
Sui modem USB 3G per uso casalingo... Fidati, se avessi scelta userei ben altro.
La situazione delle connessioni ed il digital divide italiano sono ancora a livelli terrificanti.
Mi spiego meglio in questo OT :D C'è gente che viene da me di continuo a lamentarsi della chiavetta attaccata al pc in casa, quando il problema si risolverebbe anche solo con un router 3g a cui si può attaccare e staccare la chiavetta, che non costa chissà che e sta bello fermo e anche con la poca ricezione della chiavetta riesce a ridistribuire decentemente la connessione (e non solo a un dispositivo), oppure che ha più di una chiavetta sempre in casa e butta i soldi e nervi, ma quando gli proponi altre soluzioni ti dicono che ci pensano e poi tornano loro, la chiavetta e lo stramaledetto software di connessione che ci mette mezz'ora solo ad aprirsi :asd: E qui l'adsl c'è. A volte non è questione di alternative, è proprio la gente ad essere sempre piùmentalmente pigra

IronBoNnY
20-12-2013, 10:09
In pratica potrebbe sostituire skype, visto che quest'ultimo è inutilizzabile su telefono data la quantità di batteria che si ciuccia....

ziozetti
20-12-2013, 12:19
non è il costo, irrisorio per altro, ma il fatto che non tutti hanno una carta associata all account. quindi caro watsapp aloah.. è stato bello finche è durato.
Sono certo che Wind permetta di acquistare sul Play Store con il credito telefonico, gli altri provider non so.

PS: c'è anche la possibilità di pagare tramite PayPal.