Entra

View Full Version : Xeon Broadwell-EP: sino a 18 core a partire dal 2015


Redazione di Hardware Upg
17-12-2013, 14:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/xeon-broadwell-ep-sino-a-18-core-a-partire-dal-2015_50203.html

Emergono nuovi dettagli sulla prossima generazione di processori Intel destinati a sistemi server di fascia più alta. I modelli Broadwell-EP saranno i primi a utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

dobermann77
17-12-2013, 14:14
Gia' con gli Haswell EX avevo evidenziato l'assenza di concorrenza "dal basso".

Con questi cosi mi domando "Intel sta entrando nel mercato dei supercomputer casalinghi (o quasi)"?

Cosa viene SOPRA Intel?

!fazz
17-12-2013, 14:58
Gia' con gli Haswell EX avevo evidenziato l'assenza di concorrenza "dal basso".

Con questi cosi mi domando "Intel sta entrando nel mercato dei supercomputer casalinghi (o quasi)"?

Cosa viene SOPRA Intel?

supercomputer no, c'è un abisso di differenza tra le prestazioni (ma questi processori potranno benissimo entrare nell'architettura di un cluster ibrido di un supercomputer)

casalingo nemmeno visto che una macchina dual socket con questi processori costerà almeno quanto un'utilitaria


sono processori destinati principalmente a sistemi hpc e workstation da calcolo o server ad alte prestazioni

AceGranger
17-12-2013, 15:24
son 2 notizie in una, perchè fino ad ora no nsi sapeva che gli Haswell-E avrebbero avuto 2 core in piu degli IB-E, con i quali condividono lo stesso processo produttivo.

TRF83
17-12-2013, 22:05
@M47AMP: è una notizia sulle CPU...perchè mai avrebbero dovuto parlare del TDP della piattaforma? Cosa, per altro, impossibile da valutare, dato che puoi mettere una/due CPU, schede video di tipo diverso per consumo e numero, ecc ecc..

pierpox
18-12-2013, 06:38
Veramente un peccato che AMD non abbia più potuto far concorrenza ad INTEL come accadeva molto tempo fa con gli Opteron.Ci saremmo potuti assemblare una MB e un paio di CPU così ad un prezzo sì esagerato ma non impossibile!

!fazz
18-12-2013, 07:39
"... Tutto questo senza intervenire in misura sensibile sui consumi complessivi: i TDP saranno compresi tra 70 Watt e 145 Watt, toccando un picco di 160 Watt con alcune versioni di processore specificamente sviluppate per l'utilizzo in workstation grafiche ..."

Ok, ma si tratta di TDP al netto di chipset e Sk video.
Sicuramente il TDP complessivo di una macchina di questo genere non sarà certo una bazzeccola.

direi che il risparmio energetico non è sicuramente una delle caratteristiche principali che si guardano nella scelta di una cpu di questo tipo

HacNet
23-12-2013, 06:11
MA che cores e cores al rialzo, ci sarano si e no un paio di aplicazioni programmate ad'hoc e si contano sul palmo di una mano che funzionano a dovere!
ma che credono che nel 2015 ci sara stata tutta questa revoluzion a livello di programmazione ed ottimizazioni di quest'ultimi? illusi ahaha lol ! win 8 ne è la prova, vechie idee steesi bug rifarciti e riproposti solo ad un publico piu "giovane"
altro che cores... gia il mio i7 3970x viene mal sfruttato figuriamoci quel coso li ! :-)

HacNet
23-12-2013, 06:19
Xeon un marchio un polmone...

Freaxxx
23-12-2013, 08:23
ohibò, esce il mac pro e aggiornano gli Xeon, non me l'aspettavo ! :D

pubblicità aggratis per Intel.

Comunque sia non credo che un investimento del genere sia così scontatamente sensato come in passato, gli Xeon non hanno esattamente la stessa architettura dei "soliti" x86 ed hanno bisogno di software dedicato per rendere al meglio.

la nuova architettura HSA mi sembra molto più interessante, scalabile ed economica, senza contare che tecnologie come l'OpenCL potrebbero minare la vendita di simili obrobri.

AceGranger
23-12-2013, 08:39
ohibò, esce il mac pro e aggiornano gli Xeon, non me l'aspettavo ! :D

pubblicità aggratis per Intel.


questi sono gli Xeon dell'anno prossimo e gli Xeon dei Mac Pro sono gia in vendita da un po :fagiano:



Comunque sia non credo che un investimento del genere sia così scontatamente sensato come in passato, gli Xeon non hanno esattamente la stessa architettura dei "soliti" x86 ed hanno bisogno di software dedicato per rendere al meglio.


:rolleyes: hanno la stessa identica architettura delle "solite" CPU, e vengono sfruttati appieno da qualsiasi software MT.


la nuova architettura HSA mi sembra molto più interessante, scalabile ed economica.

HSA è molto meno scalabile di un sistema Multiprocessore e multi-VGA, e non sara presente nei sistemi server ad alte prestazioni e scalabilita; gia il fatto di non poter avere piu CPU in un'unico sistema la rende automaticamente antieconomica e adatta solo alle fasce entry lvl, nulla a che vedere con questi Xeon.


senza contare che tecnologie come l'OpenCL potrebbero minare la vendita di simili obrobri.

si è visto cosa ha minato OpenCL in questi anni; non è nemmeno riuscito ad intaccare CUDA che ormai è lo standard dei software professionali.

Freaxxx
23-12-2013, 08:58
questi sono gli Xeon dell'anno prossimo e gli Xeon dei Mac Pro sono gia in vendita da un po :fagiano:




:rolleyes: hanno la stessa identica architettura delle "solite" CPU, e vengono sfruttati appieno da qualsiasi software MT.



HSA è molto meno scalabile di un sistema Multiprocessore e multi-VGA, e non sara presente nei sistemi server ad alte prestazioni e scalabilita; gia il fatto di non poter avere piu CPU in un'unico sistema la rende automaticamente antieconomica e adatta solo alle fasce entry lvl, nulla a che vedere con questi Xeon.



si è visto cosa ha minato OpenCL in questi anni; non è nemmeno riuscito ad intaccare CUDA che ormai è lo standard dei software professionali.

Cuda è praticamente assente sotto MAC OS, ed Apple spinge chiaramente per OpenCL, stesso discorso su altre piattaforme dove i produttori di hardware ( ad eccezione di Nvidia ) spingono per OpenCL; l'unico problema di OpenCL è che è una tecnologia che non ha una libreria di riferimento, neanche per routine o strutture dati basilari, ha un livello di astrazione pari a zero per come è offerta all'utente programmatore oggi.

Per il resto HSA è agli inizi, non esistono neanche OS con un supporto adeguato, già oggi conviene puntare sul GPU computing o su tecnologie scalabili anziché comprare una CPU da millemila €.

AceGranger
23-12-2013, 09:35
Cuda è praticamente assente sotto MAC OS, ed Apple spinge chiaramente per OpenCL

Apple non conta NULLA a livello professionale, vende 2 workstation in croce ed è totalmente assente in campo server e HPC; persino Fujitsu vende piu workstation di Apple.

stesso discorso su altre piattaforme dove i produttori di hardware ( ad eccezione di Nvidia ) spingono per OpenCL; l'unico problema di OpenCL è che è una tecnologia che non ha una libreria di riferimento, neanche per routine o strutture dati basilari, ha un livello di astrazione pari a zero per come è offerta all'utente programmatore oggi.


altre piattaforme dove ? le principali software house hanno adottato CUDA o al massimo entrambi; il rapporto fra software CUDA e OpenCL sara di 15 a 1 in favore di CUDA.


Per il resto HSA è agli inizi, non esistono neanche OS con un supporto adeguato, già oggi conviene puntare sul GPU computing


Il GPU computing conviene in pochi ambiti, e basta guardare i pochi software che lo sfruttano.

CPU = General Purpouse
GPU = no


o su tecnologie scalabili anziché comprare una CPU da millemila €.


i sistemi Xeon sono i sistemi scalabili per eccellenza.