View Full Version : Steve Ballmer: il mio più grande errore in Microsoft? Windows Vista. Ma non mi pento di Xbox
Redazione di Hardware Upg
17-12-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/steve-ballmer-il-mio-piu-grande-errore-in-microsoft-windows-vista-ma-non-mi-pento-di-xbox_50202.html
In un'intervista presso ZDNet, Steve Ballmer ha rivelato candidamente il suo più grande errore in Microsoft, Longhorn, divenuto poi Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
pabloski
17-12-2013, 10:41
E' lo stesso Ballmer che organizzò quella spudorata campagna pro-Vista, che mirava ad affermare che era l'utente ad essere stupido, in quanto non riusciva a capire la grandiosità di Vista?
Mi chiedo cosa penseranno, adesso, le solite vestali pro-MS :mc: :ciapet:
Con W8 si è superato :asd:
concordo ;)
Pure io, sempre scritto che Windows 7 è Vista Service Pack 3, e Xbox è uno dei maggiori successi MS, partiti da zero in un settore dominato da Playstation e Nintendo (e comunque, storicamente, da giapponesi) e sono arrivati almeno allo stesso livello.
PS Windows 8.1 è il miglior OS Microsoft, pochi cazzi e mazzi, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
greeneye
17-12-2013, 10:44
Scuse poco plausibili.
Sarebbe meglio confessare che non avevano idea dell'evoluzione nel campo mobile pensando che il loro prodotto fosse abbastanza buono.
E' lo stesso Ballmer che organizzò quella spudorata campagna pro-Vista, che mirava ad affermare che era l'utente ad essere stupido, in quanto non riusciva a capire la grandiosità di Vista?
Mi chiedo cosa penseranno, adesso, le solite vestali pro-MS :mc: :ciapet:
E che doveva dire, di fronte ad acquirenti e finanziatori? Che era un OS venuto male, inutile da comprare fino al service pack 3 (Win7)? Sarebbe stato un genio :asd:
Comunque era sicuramente meglio di WinXp col SP2... il grosso problema erano i driver mancanti, perché nessuno si sbatteva a farli... ma il nuovo driver model era necessario ormai.
Phenomenale
17-12-2013, 10:47
Windows 8.1 è il miglior OS Microsoft, pochi cazzi e mazzi, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
Grazie al tuo commento ho capito di essere "prevenuto". :Prrr:
pabloski
17-12-2013, 10:51
E che doveva dire, di fronte ad acquirenti e finanziatori? Che era un OS venuto male, inutile da comprare fino al service pack 3 (Win7)? Sarebbe stato un genio :asd:
il problema è che gli utenti non sono stupidi, quindi o le cose si dicono con sincerità o si rischia di prendere calci in faccia successivamente
Comunque era sicuramente meglio di WinXp col SP2... il grosso problema erano i driver mancanti, perché nessuno si sbatteva a farli... ma il nuovo driver model era necessario ormai.
beh insomma, aggiungiamoci pure svariati bug, crash, lentezza persistente, performance orripilanti nella copia dei file, ecc...
io ho usato windows dai tempi del 3.1, e ricordo con orrore solo vista, me e nt4
s0nnyd3marco
17-12-2013, 10:58
Chissa' tra quanti anni dira' lo stesso su windows 8 e Modern UI.
pabloski
17-12-2013, 11:00
cosa che invece si puo' fare con gli utenti iCosi :asd:
problemi loro
io preferisco l'opensource, dove è tutto alla luce del sole e non ci sono backdoor NSA di sorta
sniperspa
17-12-2013, 11:04
Scuse poco plausibili.
Sarebbe meglio confessare che non avevano idea dell'evoluzione nel campo mobile pensando che il loro prodotto fosse abbastanza buono.
che è più o meno quello che ha detto mi pare
adapting
17-12-2013, 11:06
PS Windows 8.1 è il miglior OS Microsoft, pochi cazzi e mazzi, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
MSDOS 6.22 è il miglior OS Microsoft, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
utente_medio_
17-12-2013, 11:07
problemi loro
io preferisco l'opensource, dove è tutto alla luce del sole e non ci sono backdoor NSA di sorta
sei serio?
Pure io, sempre scritto che Windows 7 è Vista Service Pack 3, e Xbox è uno dei maggiori successi MS, partiti da zero in un settore dominato da Playstation e Nintendo (e comunque, storicamente, da giapponesi) e sono arrivati almeno allo stesso livello.
PS Windows 8.1 è il miglior OS Microsoft, pochi cazzi e mazzi, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
se levassero tutta la parte di metro sono d'accordo. Quella è meglio lasciarla sui tablet e cellulari
MSDOS 6.22 è il miglior OS Microsoft, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
Non ci gira Project Spark, quindi è peggio a prescindere.
se levassero tutta la parte di metro sono d'accordo. Quella è meglio lasciarla sui tablet e cellulari
Quella non la leveranno mai perché in futuro esisteranno solo monitor touch, e a breve il rapporto tra dispositivi mobile/touch e PC classici sarà di 1000 a 1, ad essere ottimisti.
Fan bene però a permettere personalizzazione, il desktop è un'app, niente di più, una delle tante... posso però decidere di avviare a quella e saltare lo start screen, disattivare gli angoli e la charms bar che non mi servono, in futuro magari mettere uno (per me inutile, ma va bé) Start Menu che permettadi accedere a All Apps o fare la Bing Search lì dentro.
adapting
17-12-2013, 11:14
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/steve-ballmer-il-mio-piu-grande-errore-in-microsoft-windows-vista-ma-non-mi-pento-di-xbox_50202.html
In un'intervista prezzo ZDNet, Steve Ballmer ha rivelato candidamente il suo più grande errore in Microsoft, Longhorn, divenuto poi Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
In effetti Vista è stato un enorme disastro finanziario e di credibilità per l'allora prima azienda IT del pianeta.
Windows8, forse lo sarà meno per la semplice ragione che ormai c'è rimasto poco da difendere. I giochi si sono fatti proprio nell'età di Vista, nel triennio 2006-2008 (mondo mobile). Oggi, qualunque cosa faccia Microsoft, è troppo indietro nella percezione del consumatore casalingo.
E' rimasta insomma, un'azienda degli anni novanta in un'epoca di iper accelerazione incentrata nel settore mobile. Un dinosauro in un'era di volatili.
dobermann77
17-12-2013, 11:28
In effetti Vista è stato un enorme disastro finanziario e di credibilità per l'allora prima azienda IT del pianeta.
Windows8, forse lo sarà meno per la semplice ragione che ormai c'è rimasto poco da difendere. I giochi si sono fatti proprio nell'età di Vista, nel triennio 2006-2008 (mondo mobile). Oggi, qualunque cosa faccia Microsoft, è troppo indietro nella percezione del consumatore casalingo.
E' rimasta insomma, un'azienda degli anni novanta in un'epoca di iper accelerazione incentrata nel settore mobile. Un dinosauro in un'era di volatili.
Il problema è che, come al solito, la concorrenza è inesistente.
Mica vorrai dirmi che è l'anno di Linux? :D
LukeIlBello
17-12-2013, 11:33
dai lo sanno tutti che il 2014 e' l'anno di linux :D
di sicuro NON è l'anno di windows 8.x, anzi visti i grafici direi che è l'anno di win7 :asd: (che si ricorda essere fuori commercio da 1 anno)
di sicuro NON è l'anno di windows 8.x, anzi visti i grafici direi che è l'anno di win7 :asd: (che si ricorda essere fuori commercio da 1 anno)
E' il motivo per cui ho sempre pensato che Internet non dovrebbe essere "libera", non dovrebbe essere possibile per chiunque dire la propria opinione, perché la stragrande maggioranza del genere umano è stupida e faziosa (e occhio, io non mi tiro necessariamente fuori).
La solita macchina del fango sta avendo i suoi frutti, e l'utonto medio si trova a scegliere un OS in tutto e per tutto inferiore come Windows 7, che è destinato ad essere dimenticato da MS e dagli sviluppatori, più lento, meno sicuro e che avrà sempre meno supporto hardware.
L'OS da comprare è sempre l'ultimo uscito, altrimenti è meglio restare con quello che si ha già.
Poi, il costo più basso di Windows 7 rispetto a 8.1, in tempi di crisi, fa il resto...
montanaro79
17-12-2013, 11:43
E' il motivo per cui ho sempre pensato che Internet non dovrebbe essere "libera", non dovrebbe essere possibile per chiunque dire la propria opinione, perché la stragrande maggioranza del genere umano è stupida e faziosa (e occhio, io non mi tiro necessariamente fuori).
O_O
Facciamo come in corea del nord ?
QUESTA E LA PIU GRANDE PUTTANATA CHE ABBIA MAI SENTITO...
E' il motivo per cui ho sempre pensato che Internet non dovrebbe essere "libera", non dovrebbe essere possibile per chiunque dire la propria opinione, perché la stragrande maggioranza del genere umano è stupida e faziosa (e occhio, io non mi tiro necessariamente fuori).
O_O
Facciamo come in corea del nord ?
QUESTA E LA PIU GRANDE PUTTANATA CHE HO MAI SENTITO...
Lo so anche io, ma visto come viene usata Internet dalla maggioranza delle persone (soprattutto in Italia), e cioè per sparare a zero su altre entità (persone, politici, aziende, ecc.) grazie spesso all'anonimato che la rete offre, forse è effettivamente meglio la korea del nord...
PS "che abbia mai sentito"
LukeIlBello
17-12-2013, 11:55
E' il motivo per cui ho sempre pensato che Internet non dovrebbe essere "libera", non dovrebbe essere possibile per chiunque dire la propria opinione, perché la stragrande maggioranza del genere umano è stupida e faziosa (e occhio, io non mi tiro necessariamente fuori).
qui stendiamo un velo meglio non commentare :sofico:
La solita macchina del fango sta avendo i suoi frutti, e l'utonto medio si trova a scegliere un OS in tutto e per tutto inferiore come Windows 7, che è destinato ad essere dimenticato da MS e dagli sviluppatori, più lento, meno sicuro e che avrà sempre meno supporto hardware.
L'OS da comprare è sempre l'ultimo uscito, altrimenti è meglio restare con quello che si ha già.
Poi, il costo più basso di Windows 7 rispetto a 8.1, in tempi di crisi, fa il resto...
la solita macchina quindi ti riferisci alla stessa che smerdò win vista a favore di xp quando uscì nel 2006 :asd:
ma come, non è oggetto della news l'ammissione di Ballmer relativamente all'obrobrio Longhorn?
E' lo stesso Ballmer a boicottare Vista, e quindi a smentire la tua tesi ("L'OS da comprare è sempre l'ultimo uscito, altrimenti è meglio restare con quello che si ha già.")..
direi che la storia si ripete ciclicamente :D
LukeIlBello
17-12-2013, 11:58
dipende dai punti di vista, se lo confronti con mac os x e linux... :asd:
eh lol sul mac non mi pronuncio ma su linux stiamo calmi, per me linux è lovvve :sofico:
qui stendiamo un velo meglio non commentare :sofico:
la solita macchina quindi ti riferisci alla stessa che smerdò win vista a favore di xp quando uscì nel 2006 :asd:
ma come, non è oggetto della news l'ammissione di Ballmer relativamente all'obrobrio Longhorn?
E' lo stesso Ballmer a boicottare Vista, e quindi a smentire la tua tesi ("L'OS da comprare è sempre l'ultimo uscito, altrimenti è meglio restare con quello che si ha già.")..
direi che la storia si ripete ciclicamente :D
Veramente Ballmer ha detto che Vista necessitava di molto lavoro, infatti è diventato buono con Win7, e che quindi quei soldi (dato che al pianeta fregava nulla di avere un sistema più sicuro e stabile) potevano investirli nel mobile, che era un mercato nascente e più redditizio... da qui l'errore del CEO, aver minvestito tanto nel rinnovare il settore desktop che stava diventando irrilevante a livello di mercato.
Che Vista fosse inusabile, soprattutto per la mancanza di driver e per una lentezza globale (almeno fino al SP2) era sotto gli occhi di tutti, che Windows 8.1 sia superiore a qualsiasi altro os Microsoft disponibile sul mercato, pure (a meno di non avere lef fette di prociutto sugli occhi)
EDIT: Appunto che, se l'os da comprare è sempre l'ultimo, altrimenti si sta con quello che si ha, che quando uscì Vista era meglio tenere WinXP e attendere i drivers. Ora, se si ha WinXP/Vista non ha senso passare a Win7, perché Win8.1 non ha controindicazioni, se non richiedere 2 minuti per capire come trovare le cose senza lo Start Menu, ma solo vantaggi.
LukeIlBello
17-12-2013, 12:08
che Windows 8.1 sia superiore a qualsiasi altro os Microsoft disponibile sul mercato, pure (a meno di non avere lef fette di prociutto sugli occhi)
talmente superiore da subire un boicottaggio dal mondo professionale (main target di MS) che neanche Windows ME ha mai subito :sofico:
talmente superiore da subire un boicottaggio dal mondo professionale (main target di MS) che neanche Windows ME ha mai subito :sofico:
A parte che non necessariamente sono dei geni o dei furbi perchPé sono "mondo professionale", ma qui dipende da 1000 fattori (hardware e software che non dipendono direttamente da Microsoft)... comunque Windows 8.1 ha fatto solo un mese completo, e ha raddoppiato la quota di mercato. Io ho sentito di gente che faticava a usare Photoshop con Windows 8, poi adobe ha corretto... probabile che molti software professionali abbiano richiesto qualche patch, che magari è tardata ad arrivare (io lo uso tranquillamente da agosto 2012, mi riconosce anche periferiche per cui Win7 richiede download dei drivers)
Pe l'utonto medio passare a Win8.1 cambia solo in meglio.
Pier2204
17-12-2013, 12:17
problemi loro
io preferisco l'opensource, dove è tutto alla luce del sole e non ci sono backdoor NSA di sorta
Come fai ad esserne sicuro? ..chiedo..
lucreghert
17-12-2013, 12:32
dipende dai punti di vista, se lo confronti con mac os x e linux... :asd:
Perchè non facciamo i confronti sul Mobile a sto punto visto che ogni PC che esce di fabbrica dal 1990 ad oggi ha PREINSTALLATO WINDOWS?
Insomma...Hai scoperto l'acqua calda!
Sta di fatto che se continua con questi Flop,visto il continuo crescere del mercato mobile,Microsoft sparirà in pochi anni.....:asd: Auguri!
Nell'altro topic leggo che molto presto sparirà anche Modern UI e piastrelle varie....Insomma....Balmer si è dimenticato del secondo fallimento che lo ha praticamente messo con le spalle al muro e con un bel calcione nel deretano....
Come fai ad esserne sicuro? ..chiedo..
Se è opensource semplicemente spacchetti e leggi il codice. Se leggi il codice sei sicuro di quello che c'è o non c'è. E comunque anche se non lo sai fare da solo nessuno è così stupido da mettere un backdoor nei sorgenti di codice aperti a tutti... a quel punto è molto più semplice sviluppare un malware e infettarti dopo che non alla base.
-----------------------------
Tornando a win 8.x c'è poco da dire... In ambito professionale non è questione di qualche patch è che fa proprio pena.
Anche solo prendere in considerazione il cambio da tutto su desktop a eventuali interazioni con metro creano nei dipendenti spesso abituati da 15 anni e oltre a un determinato percorso il panico totale.
Senza contare che tantissimi applicativi aziendali spesso non hanno e non potranno mai più avere aggiornamenti a partire dai software contabili fino a quelli di controllo dei macchinari che laddove va bene hanno aggiornamenti per qualche anno (ed è grasso che cola) poi ti devi arrangiare o ricomprare un pacchetto da zero se non l'intero macchinario.
Inoltre il boot di metro (che anche con 8.1 pure con l'impostazione diretta sul desktop viene comunque lanciato con priorità anche se non lo si vede) interferisce con tantissimi software di tipo client/server usati nelle reti di grandi dimensioni e va spesso a generare conflitti con i client che pretendono un avvio particolare.
IMHO a meno che con win 9 non rivedano molte cose windows sarà abbandonato da molte grandi realtà specie in certi ambiti dove con lo stesso hardware vai avanti decenni perché deve sempre e solo controllare una determinata macchina o un software contabile.
E se dovessero mantenere la rotta metro penso che molti in ambiti aziendali migreranno su altre piattaforme dato che metro per tutto quello che è il mondo aziendale è solo un inutile orpello.
MiKeLezZ
17-12-2013, 12:36
Le verità saltano sempre fuori quando finiscono i rapporti...
Bravo Ballmer che sei stato onesto
...ma shame sui talebani che all'uscita di Vista volevano convincersi a tutti i costi della sua bontà (e che ora lo stanno facendo con W8)
Pier2204
17-12-2013, 12:38
eh lol sul mac non mi pronuncio ma su linux stiamo calmi, per me linux è lovvve :sofico:
Io ritengo che il giorno che noi Italiani, sempre in guerra con se stessi, divisi in fazioni dal tempo della guerra tra Guelfi e Ghibellini, tra Juventus e Milan e via dicendo, cominciassimo a osservare il mondo senza ideologie o tifo ma valutando il settore it maniera obbiettiva ,pragmatica e critica, forse saremmo un popolo migliore.
Linux non è una religione, non è neppure uno stile di vita, è un progetto in continua evoluzione, con sponsor ben definiti, Red Hat, Canonical Suse Enterprise, Google, IBM, ecc, senza dei quali saremmo allo stato di purezza assoluta alla Stallman con un progetto perennemente in ritardo sul mondo.
Linux è una bella cosa, ma non è l"anti software commerciale, non è in querra con il mondo, è una opportunità per chi la può cogliere.
Microsoft è una entità diversa, nata su basi diverse, produce prodotti commerciali.
Le critiche le possiamo fare in entrambi, se come base non hanno Forza Juve.
Se è opensource semplicemente spacchetti e leggi il codice. Se leggi il codice sei sicuro di quello che c'è o non c'è. E comunque anche se non lo sai fare da solo nessuno è così stupido da mettere un backdoor nei sorgenti di codice aperti a tutti... a quel punto è molto più semplice sviluppare un malware e infettarti dopo che non alla base.
-----------------------------
Tornando a win 8.x c'è poco da dire... In ambito professionale non è questione di qualche patch è che fa proprio pena.
Anche solo prendere in considerazione il cambio da tutto su desktop a eventuali interazioni con metro creano nei dipendenti spesso abituati da 15 anni e oltre a un determinato percorso il panico totale.
Senza contare che tantissimi applicativi aziendali spesso non hanno e non potranno mai più avere aggiornamenti a partire dai software contabili fino a quelli di controllo dei macchinari che laddove va bene hanno aggiornamenti per qualche anno (ed è grasso che cola) poi ti devi arrangiare o ricomprare un pacchetto da zero se non l'intero macchinario.
Inoltre il boot di metro (che anche con 8.1 pure con l'impostazione diretta sul desktop viene comunque lanciato con priorità anche se non lo si vede) interferisce con tantissimi software di tipo client/server usati nelle reti di grandi dimensioni e va spesso a generare conflitti con i client che pretendono un avvio particolare.
IMHO a meno che con win 9 non rivedano molte cose windows sarà abbandonato da molte grandi realtà specie in certi ambiti dove con lo stesso hardware vai avanti decenni perché deve sempre e solo controllare una determinata macchina o un software contabile.
E se dovessero mantenere la rotta metro penso che molti in ambiti aziendali migreranno su altre piattaforme dato che metro per tutto quello che è il mondo aziendale è solo un inutile orpello.
Quello che scrivi di applica a Vista, Win7 e Win8... spesso pure a WinXP :asd:
polhallen
17-12-2013, 12:57
avevo letto: "Steve Ballmer: il mio più grande errore in Microsoft?" Windows
:-D
Pol
Quella non la leveranno mai perché in futuro esisteranno solo monitor touch, e a breve il rapporto tra dispositivi mobile/touch e PC classici sarà di 1000 a 1, ad essere ottimisti.
Fan bene però a permettere personalizzazione, il desktop è un'app, niente di più, una delle tante... posso però decidere di avviare a quella e saltare lo start screen, disattivare gli angoli e la charms bar che non mi servono, in futuro magari mettere uno (per me inutile, ma va bé) Start Menu che permettadi accedere a All Apps o fare la Bing Search lì dentro.
si ma voglio dire, che te ne fai di uno schermo touch da 24 o piu pollici? per questo esistono i tablet, windows 8 su desktop e windows mobile su tablet e cellulari
Riccardo82
17-12-2013, 13:00
certamente è opensource e tutti si leggono i codici sorgenti di tutti i software opensource..
ma fatemi il piacere dai su...
Chi scirve questo non ha idea di cosa voglia dire leggere ed apprendere a pieno migliaia di righe di codice scritte da un altro sviluppatore!!
Ditemi che adesso prima di installare un software opensource sapere tutto quello che fa nei minimi dettagli..
Quello che incide molto in ambito professionale è il supporto... Linux non brilla in questo ambito a causa della mancanza di personale veramente qualificato, e quando si trova, costa mediamente molto di più di un tecnico Microsoft... Quindi spesso, quello che si risparmia sulla licenza si spende in assistenza...
benderchetioffender
17-12-2013, 13:08
PS Windows 8.1 è il miglior OS Microsoft, pochi cazzi e mazzi, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
lo è sicuramente sotto il cofano, riguardo l'user experience (e non mi riferisco alle odiate tiles, a me piacciono) chiunque l'abbia fatta è da prendere a calci nelle @@ per il resto della vita...mai visto un os tanto disomogeneo e graficamente mal curato (gia con Vista si erano messi su una cattiva strada, ora è proprio un esplosione di cazzate, visto che hanno mantenuto e pomapto a linea)
ma io mi chiedo, il team della UI, ha mai usato qualcosa che non sia windows in vita sua? parrebbe di no.... :doh:
chapeau a xbox, che nonostante non mi piaccia il feeling del pad, rimane un gran bel prodotto e ben curato anche nel software...
Vista, malgrado il progetto fosse stato (troppo) rimaneggiato risultando un po' un Frankenstein di transizione, era cmq tecnicamente un bel passo avanti nella giusta direzione... affinato poi col tempo, i SP, e infine Win7.
Meno male che c'è stato Vista, anche se rilasciato acerbo. Sempre meglio di colabrodo-playmobil-monoutente-XP.
FYI: anche Windows 8 condivide la base e l'architettura del kernel con Vista e Win7, essendo un NT6.3. Una grande evoluzione rispetto all'ormai scadente sotto molti aspetti e vetusto NT5 di XP.
Pier2204
17-12-2013, 13:22
adoro questo tipo di umorismo :D
Noto che in firma hai Debian...
Puoi dire a chi ha fatto l'installer di Debian che sarebbe da prendere e mettrgli la testa sotto uno schiacciasassi per vedere se si rompe la testa o lo schiacciasassi?
Ho provato a installarlo in 2 pc e in un notebook, in tutti e tre ha fallito miseramente, tra driver proprietari mancanti, grub che non so cosa Azzo ha, in tutti si ferma nell'installazione del sistema base. E quello sarebbe migliore di Windows? Ma per favore...
si ma voglio dire, che te ne fai di uno schermo touch da 24 o piu pollici? per questo esistono i tablet, windows 8 su desktop e windows mobile su tablet e cellulari
Ed è quello che sarà... comunque, 24" no, ma i portatili (anche da lavoro) da 15"/13" saranno tutti touch (o direttamente ibridi).
Poi, non è che bisogna tenere solo in considerazione il touch, Xbox One dimostra che la MdernUI/Metro è fattbile anche su grandi schermi con pad/Kinect/Smart>Glass
A ben vedere, gli unci che si lamentano sono i talebani di mouse e finestre, che pensano che Windows 8 sia solo ModernUI.
dai ragazzi non scherziamo...Windows 8 non è neanche lontanamente paragonabile a Vista, quest'ultimo è molto molto peggio e se la batte con Windows Me come peggior Os Microsoft di sempre! Windows 8 se si esclude tutto il discorso Metro Ui è un signor Os.
s0nnyd3marco
17-12-2013, 13:45
Noto che in firma hai Debian...
Puoi dire a chi ha fatto l'installer di Debian che sarebbe da prendere e mettrgli la testa sotto uno schiacciasassi per vedere se si rompe la testa o lo schiacciasassi?
Ho provato a installarlo in 2 pc e in un notebook, in tutti e tre ha fallito miseramente, tra driver proprietari mancanti, grub che non so cosa Azzo ha, in tutti si ferma nell'installazione del sistema base. E quello sarebbe migliore di Windows? Ma per favore...
Fai una bella cosa: usa ubuntu o mint che e' piu' user friendly, e lascia l'installer di debian cosi com'e' che mi va benissimo, specialmente in modalita' non grafica.
certamente è opensource e tutti si leggono i codici sorgenti di tutti i software opensource..
ma fatemi il piacere dai su...
Chi scirve questo non ha idea di cosa voglia dire leggere ed apprendere a pieno migliaia di righe di codice scritte da un altro sviluppatore!!
Ditemi che adesso prima di installare un software opensource sapere tutto quello che fa nei minimi dettagli..
Di solito i progetti open source hanno dietro una community, e gli sviluppatori che partecipano allo sviluppo hanno idea di chi fa cosa. Spesso, nei progetti piu' seri, c'e' anche un processod i code review prima di essere messo in repository.
Ma il punto e' un altro: se un ricercatore di sicurezza ha il dubbio che chromium faccia qualcosa di anomalo, puo' controllare cosa fa; con ie non puoi.
LukeIlBello
17-12-2013, 13:47
Le verità saltano sempre fuori quando finiscono i rapporti...
Bravo Ballmer che sei stato onesto
...ma shame sui talebani che all'uscita di Vista volevano convincersi a tutti i costi della sua bontà (e che ora lo stanno facendo con W8)
straquoto
Microsoft non ha grosse colpe cosi' come non le ha Ballmer, semplicemente Apple e Google hanno saputo fare meglio negli ultimi 10 anni, si chiama concorrenza.
pabloski
17-12-2013, 13:49
sei serio?
certo che si
Phenomenale
17-12-2013, 13:50
non dovrebbe essere possibile per chiunque dire la propria opinione, perché la stragrande maggioranza del genere umano è stupida e faziosa
Di solito chi ha questo genere di pensieri poi se ne va in giro con una croce uncinata tatuata sul cranio pelato^^ ...pensiamo che ciascuno ha un proprio ruolo nel mondo, ad esempio la stessa tecnologia di internet che hai citato e di cui benefici ampiamente esiste grazie alla "maggioranza" che snobbi tanto^^.
E' bello pensarci sopra ogni tanto IMHO. :)
pabloski
17-12-2013, 13:51
Come fai ad esserne sicuro? ..chiedo..
basta leggersi i sorgenti
e no, non è che devo farlo io personalmente per ogni software che uso
io guardo il software X, Pippo il software Y, Ciccio il software Z e siamo sicuri che tutti e 3 non hanno backdoor e porcate varie
il concetto di community è questo dopotutto
s0nnyd3marco
17-12-2013, 13:53
Di solito chi ha questo genere di pensieri poi se ne va in giro con una croce uncinata tatuata sul cranio pelato^^ ...pensiamo che ciascuno ha un proprio ruolo nel mondo, ad esempio la stessa tecnologia di internet che hai citato e di cui benefici ampiamente esiste grazie alla "maggioranza" che snobbi tanto^^.
E' bello pensarci sopra ogni tanto IMHO. :)
*
LukeIlBello
17-12-2013, 13:55
Vista, malgrado il progetto fosse stato (troppo) rimaneggiato risultando un po' un Frankenstein di transizione, era cmq tecnicamente un bel passo avanti nella giusta direzione... affinato poi col tempo, i SP, e infine Win7.
Meno male che c'è stato Vista, anche se rilasciato acerbo. Sempre meglio di colabrodo-playmobil-monoutente-XP.
FYI: anche Windows 8 condivide la base e l'architettura del kernel con Vista e Win7, essendo un NT6.3. Una grande evoluzione rispetto all'ormai scadente sotto molti aspetti e vetusto NT5 di XP.
ma infatti l'errore di win 8.x, quello che lo rende un prodotto fuori mercato, è solo frutto di scelte tecniche (la UI) infelicissime, NON invece di malfunzionamenti o instabilità che invece assillavano Vista e ME...
se a win 8.x levassero ModernUI e pulissero un pò l'interfaccia (oscena), eliminando gli hot corners (che sono contro ogni principio di usabilità) e tutti quei tasti invisibili che fanno impazzire gli utenti, allora sarebbe un gran prodotto.. ma così signori miei è un OS buono per i clementoni di quando eravamo piccoli .. :stordita:
Di solito chi ha questo genere di pensieri poi se ne va in giro con una croce uncinata tatuata sul cranio pelato^^ ...pensiamo che ciascuno ha un proprio ruolo nel mondo, ad esempio la stessa tecnologia di internet che hai citato e di cui benefici ampiamente esiste grazie alla "maggioranza" che snobbi tanto^^.
E' bello pensarci sopra ogni tanto IMHO. :)
Non sono contro la libertrà di parola, sono contro a un sistema che permetta a chiunque di dire la sua su qualsiasi cosa, con la stessa visibilità di chi ci capisce.
E fidati, basta leggere anche solo i commenti nell'App Store, e diventa lampante...
LukeIlBello
17-12-2013, 13:57
Di solito chi ha questo genere di pensieri poi se ne va in giro con una croce uncinata tatuata sul cranio pelato^^ ...pensiamo che ciascuno ha un proprio ruolo nel mondo, ad esempio la stessa tecnologia di internet che hai citato e di cui benefici ampiamente esiste grazie alla "maggioranza" che snobbi tanto^^.
E' bello pensarci sopra ogni tanto IMHO. :)
tranquillo che chi applica la censura di solito lo fa perchè non ha altre argomentazioni per mettere a tacere l'interlocutore ;)
ma infatti l'errore di win 8.x, quello che lo rende un prodotto fuori mercato, è solo frutto di scelte tecniche (la UI) infelicissime, NON invece di malfunzionamenti o instabilità che invece assillavano Vista e ME...
se a win 8.x levassero ModernUI e pulissero un pò l'interfaccia (oscena), eliminando gli hot corners (che sono contro ogni principio di usabilità) e tutti quei tasti invisibili che fanno impazzire gli utenti, allora sarebbe un gran prodotto.. ma così signori miei è un OS buono per i clementoni di quando eravamo piccoli .. :stordita:
In Windows 8.1 charms bar e hot corner sono disattivabili ed è possibile avviare al desktop, con visualizzazione di All Apps (ordinate per utiluizzo o dando precedenza a quelle desktop) alla pressione del tasto WIN.
Ma di cosa stiamo parlando?
tranquillo che chi applica la censura di solito lo fa perchè non ha altre argomentazioni per mettere a tacere l'interlocutore ;)
Se io potessi risalire alla persona che scrive qualcosa su Internet, ed eventualmente denunciarla per diffamazione, non avrei problemi col sistema... ora coime ora è troppo facile danneggiare qualcosa/qualcuno, senza metterci la faccia.
di quelli che hanno visto SOLO le piastrelle di sfuggito, si so' spaventati e l'hanno etichettato come aborto PER SEMPRE
Che poi gli hotcorners mancavano solo a Windows :asd:
A ben vedere, gli unci che si lamentano sono i talebani di mouse e finestre, che pensano che Windows 8 sia solo ModernUI.
Ah ma guarda a me starebbe benissimo il touch c'è solo un piccolissimo problema di efficienza. Prendi una azienda qualsiasi in cui il classico impiegato lavora 8h al monitor e vedi in quale configurazione è più efficiente.
Alla fine a parte che per i touch che IMHO non è così scontato che decollino anzi mi sembra che ultimamente anche i più blasonati ipad e glaxytab stiano venendo ridimensionati. Dopotutto smartphone a parte quanto è veramente utile il touch su un dispositivo che non è né carne né pesce? Spesso inadatto sia in ambito professionale che per l'ambito domestico/gaming?!
Mah... secondo me il futuro rimane il PC come strumento professionale e/o domestico per chi vuole una certo livello di prestazione senza touch. Un dispositivo touch di fascia media per chi non vuole il PC ma ha bisogno di un piccolo terminale per foto e poco più.
E il touch più evoluto limitato agli smartphone e simili.
LukeIlBello
17-12-2013, 14:07
In Windows 8.1 charms bar e hot corner sono disattivabili ed è possibile avviare al desktop, con visualizzazione di All Apps (ordinate per utiluizzo o dando precedenza a quelle desktop) alla pressione del tasto WIN.
Ma di cosa stiamo parlando?
quando saranno non disattivabili, ma disattivate di default (con win 9 probabilmente) ed avremo un ambiente COERENTE con l'uso del DESKTOP, ( non estensioni registrate in 2 ambienti, 2 internet explorer, casino generale) vedrai che l'utenza business non urlerà allo scandalo ;)
ora come ora è come parlare del sesso degli angeli...
se mi compro una punto 1000 e rimappo la centralina probabilmente acquisto un pò di cavalli e la macchina è un pò meno polmone, ma chi è che rimappa le centraline? i nerd :read:
non chi ci lavora ( e che non vuole l'os solo per cliccare i like)
LukeIlBello
17-12-2013, 14:09
Che poi gli hotcorners mancavano solo a Windows :asd:
infatti l'os più usato del pianeta è proprio quello lì, quello a cui mancavano gli hot corners...
che strano eh? :asd:
infatti l'os più usato del pianeta è proprio quello lì, quello a cui mancavano gli hot corners...
che strano eh? :asd:
Sì, ma è anche l'OS più criticato in assoluto e da sempre, in favore di Mac OS X e Linux che a detta di tutti (da qui il problema di Internet di cui sopra, 4 gatti scrivono e migliaia ci credono) sono meglio.
Ah ma guarda a me starebbe benissimo il touch c'è solo un piccolissimo problema di efficienza. Prendi una azienda qualsiasi in cui il classico impiegato lavora 8h al monitor e vedi in quale configurazione è più efficiente.
Alla fine a parte che per i touch che IMHO non è così scontato che decollino anzi mi sembra che ultimamente anche i più blasonati ipad e glaxytab stiano venendo ridimensionati. Dopotutto smartphone a parte quanto è veramente utile il touch su un dispositivo che non è né carne né pesce? Spesso inadatto sia in ambito professionale che per l'ambito domestico/gaming?!
Mah... secondo me il futuro rimane il PC come strumento professionale e/o domestico per chi vuole una certo livello di prestazione senza touch. Un dispositivo touch di fascia media per chi non vuole il PC ma ha bisogno di un piccolo terminale per foto e poco più.
E il touch più evoluto limitato agli smartphone e simili.
Esattamente questo, solo che chi vuole in terminale per foto o poco più è il 99% del mercato
Pier2204
17-12-2013, 14:16
Fai una bella cosa: usa ubuntu o mint che e' piu' user friendly, e lascia l'installer di debian cosi com'e' che mi va benissimo, specialmente in modalita' non grafica.
.
Questo per te che hai esperienza e sai come destreggiarti, io mi metto nell'utente comune che vorrebbe passare da XP dato che il suporto sta per scadere a una distro linux, contando sul fatto che è gratuita e può essere installata sul vecchio PC, visto che soldi per spese di Natale ce ne sono pochi.
La più antica e stabile, (così si dice) è Debian, mi immagino il povero utente dopo aver stramaleddetto il giorno di averci provato cosa può pensare...
Noi siamo lo 0,1% il 99.9% vuole un sistema pronto all'uso, non vuole imparare un installer a riga di comando.
quando saranno non disattivabili, ma disattivate di default (con win 9 probabilmente) ed avremo un ambiente COERENTE con l'uso del DESKTOP, ( non estensioni registrate in 2 ambienti, 2 internet explorer, casino generale) vedrai che l'utenza business non urlerà allo scandalo ;)
ora come ora è come parlare del sesso degli angeli...
se mi compro una punto 1000 e rimappo la centralina probabilmente acquisto un pò di cavalli e la macchina è un pò meno polmone, ma chi è che rimappa le centraline? i nerd :read:
non chi ci lavora ( e che non vuole l'os solo per cliccare i like)
Lascia perdere allora, già si parla di threshold che unificherà UI e buona parte di API tra Xbox, Windows e Windows Phone. L'obiettivo è un unico OS, con store unificato e, per dispositivi con monitor maggiori di 10", una app particolare chiamata Desktop che permette di eseguire applicazioni Win32.
Probabilmente, questa app in futuro permetterà di fare tutto senza troppe invasioni Metro, magari con un nuovo (e inutile) Start Menu... ma scordati un Windows non basato su ModernUI.
PS I nerd si adattano al mercato se vogliono lavorare...
Questo per te che hai esperienza e sai come destreggiarti, io mi metto nell'utente comune che vorrebbe passare da XP dato che il suporto sta per scadere a una distro linux, contando sul fatto che è gratuita e può essere installata sul vecchio PC, visto che soldi per spese di Natale ce ne sono pochi.
La più antica e stabile, (così si dice) è Debian, mi immagino il povero utente dopo aver stramaleddetto il giorno di averci provato cosa può pensare...
Noi siamo lo 0,1% il 99.9% vuole un sistema pronto all'uso, non vuole imparare un installer a riga di comando.
Io ho installato Mint, dopo 2-3 giorni a cercare di far girare tutto senza riuscirci, son tornato a Windows 7 (purtroppo non avevo una licenza Win8, che sul vecchio PC girava che era una meraviglia).
Non c'è proprio storia.
Tutto cosa?
Mint quale?
L'ultimo, tutto era per dire... ho avuto problemi con qualche periferica, non c'è stato verso di installare Steam e alla fine mi son detto "Che ha di tanto meglio di Windows che valga lo sbattimento?", dopo che mi sono risposto, ho reinstallat Windows 7.
L'ho comuque installato in un vecchio portatile che aveva WinXP per i miei, che lo utilizzano per navigazione e Skype e a parte qualche problema con alcune periferiche non "comuni", funziona... però, non è semplice e immediato quando Windows (ma XP viene deprecato e non ho altre licenze di Win8, gli altri sono improponibili su quell'hardware), nonostante sia la distro più user friendly assieme a Ubuntu.
pabloski
17-12-2013, 14:28
Io ho installato Mint, dopo 2-3 giorni a cercare di far girare tutto senza riuscirci, son tornato a Windows 7 (purtroppo non avevo una licenza Win8, che sul vecchio PC girava che era una meraviglia).
Non c'è proprio storia.
Dipende da cosa intendi per "tutto". Se vuoi farci girare le applicazioni windows, lo sappiamo che non ci girano :D
Però siamo seri, far andare una ubuntu o mint è una cosa che può fare un bambino di 3 anni. Mio padre usa mint e ha 70 anni e non gli è mai scoppiato nulla in faccia.
L'ultimo, tutto era per dire... ho avuto problemi con qualche periferica, non c'è stato verso di installare Steam e alla fine mi son detto "Che ha di tanto meglio di Windows che valga lo sbattimento?", dopo che mi sono risposto, ho reinstallat Windows 7.
Mi ricordi tanto quelli che emiliano84 critica, i tipi che avviano windows 8, vedono che ci sono le piastrelle, lo disinstallano e poi lo definiscono pessimo. Se non ti vuoi applicare nemmeno un pochino, almeno non spalare fango su un sistema operativo che chiaramente non conosci e nemmeno vuoi imparare a conoscere.
Ma... il peggiore errore se è tradotto come peggiore sistema operativo penso sia Windows Millennium Edition piuttosto che Vista.
Win ME crashava in continuazione, pure ad installazione fresca fresca dava segni di squilibrio... :doh:
s0nnyd3marco
17-12-2013, 14:30
Questo per te che hai esperienza e sai come destreggiarti, io mi metto nell'utente comune che vorrebbe passare da XP dato che il suporto sta per scadere a una distro linux, contando sul fatto che è gratuita e può essere installata sul vecchio PC, visto che soldi per spese di Natale ce ne sono pochi.
La più antica e stabile, (così si dice) è Debian, mi immagino il povero utente dopo aver stramaleddetto il giorno di averci provato cosa può pensare...
Noi siamo lo 0,1% il 99.9% vuole un sistema pronto all'uso, non vuole imparare un installer a riga di comando.
Per quel tipo di utente c'e' ubuntu e mint. Debian non e' mai stata user friendly.
Dipende da cosa intendi per "tutto". Se vuoi farci girare le applicazioni windows, lo sappiamo che non ci girano :D
Però siamo seri, far andare una ubuntu o mint è una cosa che può fare un bambino di 3 anni. Mio padre usa mint e ha 70 anni e non gli è mai scoppiato nulla in faccia.
Sì, infatti Chrome/Firefox, Libreoffice, vlc, ecc... girano bene, e te li ritrovi praticamente già nel sistema... il problema sorge appena vuoi fare qualcosa di diverso da quello che ti danno col sistema.
pabloski
17-12-2013, 14:32
La più antica e stabile, (così si dice) è Debian, mi immagino il povero utente dopo aver stramaleddetto il giorno di averci provato cosa può pensare...
Noi siamo lo 0,1% il 99.9% vuole un sistema pronto all'uso, non vuole imparare un installer a riga di comando.
Perchè debian? Debian è una distribuzione orientata ai server, pensata per gente che sa dove mettere le mani.
Il confronto fallo con ubuntu, poi ti accorgi che magari si comincia dall'installer che è in grado di installarti linux in dual boot ( cosa che windows nemmeno supporta ).
pabloski
17-12-2013, 14:33
Sì, infatti Chrome/Firefox, Libreoffice, vlc, ecc... girano bene, e te li ritrovi praticamente già nel sistema... il problema sorge appena vuoi fare qualcosa di diverso da quello che ti danno col sistema.
E' così pure per windows. Compilare da sorgenti non è cosa per utenti comuni.
Considera che nei repository di qualsiasi distro c'è il software adatto a coprire il 99.99% degli usi di un utente normale. Si capisce che il problema non è così grande.
Dipende da cosa intendi per "tutto". Se vuoi farci girare le applicazioni windows, lo sappiamo che non ci girano :D
Però siamo seri, far andare una ubuntu o mint è una cosa che può fare un bambino di 3 anni. Mio padre usa mint e ha 70 anni e non gli è mai scoppiato nulla in faccia.
Mi ricordi tanto quelli che emiliano84 critica, i tipi che avviano windows 8, vedono che ci sono le piastrelle, lo disinstallano e poi lo definiscono pessimo. Se non ti vuoi applicare nemmeno un pochino, almeno non spalare fango su un sistema operativo che chiaramente non conosci e nemmeno vuoi imparare a conoscere.
Io mica ho spalato fango, per me è ottimo e infatti l'ho installato (io odio visceralmente Mac OS X, è diverso...), però non mi puoi paragonare un sistema coem Windows 8, che bastano 2 minuti anche a una scimmia per imparare a usarlo in toto, supporta qualsiasi periferica, basta attaccarla, e qualsiasi software (non troppo datato magari), con un sistema che richiede di conoscere comandi Unix, leggersi pacchi di guide e vedersi video su Yuotube per installare software che su Windows è usato tranquilamente da milioni di persone.
zephyr83
17-12-2013, 14:36
Veramente Ballmer ha detto che Vista necessitava di molto lavoro, infatti è diventato buono con Win7, e che quindi quei soldi (dato che al pianeta fregava nulla di avere un sistema più sicuro e stabile) potevano investirli nel mobile, che era un mercato nascente e più redditizio... da qui l'errore del CEO, aver minvestito tanto nel rinnovare il settore desktop che stava diventando irrilevante a livello di mercato.
Che Vista fosse inusabile, soprattutto per la mancanza di driver e per una lentezza globale (almeno fino al SP2) era sotto gli occhi di tutti, che Windows 8.1 sia superiore a qualsiasi altro os Microsoft disponibile sul mercato, pure (a meno di non avere lef fette di prociutto sugli occhi)
EDIT: Appunto che, se l'os da comprare è sempre l'ultimo, altrimenti si sta con quello che si ha, che quando uscì Vista era meglio tenere WinXP e attendere i drivers. Ora, se si ha WinXP/Vista non ha senso passare a Win7, perché Win8.1 non ha controindicazioni, se non richiedere 2 minuti per capire come trovare le cose senza lo Start Menu, ma solo vantaggi.
ma non vedi che ti contraddici da solo? :confused: Dici che l'ultimo OS è sempre il migliore da prendere ma Vista è stato considerato un errore pure da Ballmer! Quando Vista è uscito era l'ultimo OS, quindi secondo la tua logica doveva per forza esser preferito e considerato il migliore, cosa SBAGLIATA! Frega poco a me se il sistema aveva bisogno di esser migliorato, microsoft ci ha messo 3 anni! Infatti io Vista l'ho saltato, Xp andava ancora bene. Sono passato poi a windows 7.
Ho anche comprato subito windows 8 ma sinceramente pure li me lo potevo risparmiare. ho approfittato dell'offerta in modo da avere un sistema più longevo ma rispetto a Seven, tolta l'interfaccia Metro che ha di meglio? L'hanno reso più leggero togliendo tutta l'interfaccia con trasparenze ed altri effetti che tanta fatica era costata mettere :sofico:
Quello che facevo con Seven lo faccio con 8! anzi, per alcuni programmi ogni tanto mi tocca avviare la partizione con Seven :fagiano:
Inoltre di 8 NON PIACE l'imposizione per l'interfaccia metro, è assurdo che sia io utente a trovare il modo per evitarla. A me le varie "app" fanno proprio ridere! ho provato a usare il lettore documenti o il visualizzatore di immagini ma sono applicazioni ridicole per un computer desktop.
Mi ricorda tanto il mio primo pc packard bell che precaricava il sistema Packard Bella Navigator, il sistema veniva "trasformato" letteralmente in una casa :D
http://www.youtube.com/watch?v=nqZpvOPI_aI
Idea carina (soprattutto per bambini) ma poco pratica e si perdeva solo più tempo alla fine! ci misi un po' all'epoca a capire come toglierlo all'avvio :D
Per la questione precedente su internet stendiamo veli pietosi :fagiano: Riguardo fanboys ed haters ti ricordo che sono SEMPRE esistiti! Forse non ricordi o conosci le guerre fra "commodoriani" e "spectrumisti" :D O fra "nintendisti" e "segasti" :sofico: Non è cambiato niente, internet ha solo dato più "voce", più "risalto" ma sono cose sempre esistite!
E' così pure per windows. Compilare da sorgenti non è cosa per utenti comuni.
Considera che nei repository di qualsiasi distro c'è il software adatto a coprire il 99.99% degli usi di un utente normale. Si capisce che il problema non è così grande.
I miei Windows (XP, Vista, 7 e 8) hanno il 100% del software che uso non pre-installato, ma non ho di certo problemi a installarlo... è un pelo diversa la cosa.
s0nnyd3marco
17-12-2013, 14:41
I miei Windows (XP, Vista, 7 e 8) hanno il 100% del software che uso non pre-installato, ma non ho di certo problemi a installarlo... è un pelo diversa la cosa.
Scusa, per caso stai dicendo che hai avuto difficolta' ad installare altro software (non installato di default con una installazione pulita) dai repository di mint?
ma non vedi che ti contraddici da solo? :confused: Dici che l'ultimo OS è sempre il migliore da prendere ma Vista è stato considerato un errore pure da Ballmer! Quando Vista è uscito era l'ultimo OS, quindi secondo la tua logica doveva per forza esser preferito e considerato il migliore, cosa SBAGLIATA! Frega poco a me se il sistema aveva bisogno di esser migliorato, microsoft ci ha messo 3 anni! Infatti io Vista l'ho saltato, Xp andava ancora bene. Sono passato poi a windows 7.
Rileggi quello ce ho scritto, per piacere.
Ho anche comprato subito windows 8 ma sinceramente pure li me lo potevo risparmiare. ho approfittato dell'offerta in modo da avere un sistema più longevo ma rispetto a Seven, tolta l'interfaccia Metro che ha di meglio? L'hanno reso più leggero togliendo tutta l'interfaccia con trasparenze ed altri effetti che tanta fatica era costata mettere :sofico:
Quello che facevo con Seven lo faccio con 8! anzi, per alcuni programmi ogni tanto mi tocca avviare la partizione con Seven :fagiano:
Inoltre di 8 NON PIACE l'imposizione per l'interfaccia metro, è assurdo che sia io utente a trovare il modo per evitarla. A me le varie "app" fanno proprio ridere! ho provato a usare il lettore documenti o il visualizzatore di immagini ma sono applicazioni ridicole per un computer desktop.
Mi ricorda tanto il mio primo pc packard bell che precaricava il sistema Packard Bella Navigator, il sistema veniva "trasformato" letteralmente in una casa :D
http://www.youtube.com/watch?v=nqZpvOPI_aI
Idea carina (soprattutto per bambini) ma poco pratica e si perdeva solo più tempo alla fine! ci misi un po' all'epoca a capire come toglierlo all'avvio :D
Mica è obbligatorio passare a Win8, io ho sempre consigliato di restare a Win7 se non ci sono particoari motivi per preferire Win8. E' semplicemente stupido però comprare Win7 ora al posto di Win8, dato che con 4 click elimini tutto quello che a te non piace.
Per la questione precedente su internet stendiamo veli pietosi :fagiano: Riguardo fanboys ed haters ti ricordo che sono SEMPRE esistiti! Forse non ricordi o conosci le guerre fra "commodoriani" e "spectrumisti" :D O fra "nintendisti" e "segasti" :sofico: Non è cambiato niente, internet ha solo dato più "voce", più "risalto" ma sono cose sempre esistite!
E' appunto perché ora è facile raggiungere milioni di persone che la cosa dovrebbe essere gestita un pelo meglio... e non era un discorso su haters/lovers, ma su diffamazione e mala informazione.
zephyr83
17-12-2013, 14:44
...ma shame sui talebani che all'uscita di Vista volevano convincersi a tutti i costi della sua bontà (e che ora lo stanno facendo con W8)
Sarebbero da andare a ripescari i commenti di alcuni utenti e poi crocifiggerli in sala maensa :sofico: ma tanto alcuni con la faccia che si ritrovano mai e poi mai ammetterebbero di essersi comportati da ottusi fanboy :rolleyes: :doh:
Vedremo se in futuro ri scriveremo le stesse cose per windows 8 :sofico:
Riguardo xbox invece vale il discorso che faccio sempre, certo ha avuto succeee, ora, ma quanto è costato a microsoft? Solo lei se l'è potuta permettere una strategia del genere! Quale altra azienda avrebbe potuto vendere in perdita per 9 anni il proprio prodotto? :doh: A furia di insistere e con un barca di soldi il modo di avere successo lo trovi (anche grazie agli errori dei concorrenti, vedi sony con PS3 se no ciao, sarebbero ancora a vendere in perdita mi sa :D ). ed è quello che stanno facendo pure con windows phone! Alla fine pure qui avremo fanboy esutalti che diranno che la strategia di microsoft ha pagato e ha fatto bene a "crederci"........si dopo aver speso una barca di soldi e aver portato anche nokia a vendere la propria divisione :sofico: Purtroppo c'è la memoria corta nel settore tecnologico :doh: Ma per fortuna c'è internet che permette di andare a ripescare tutto :ciapet:
Scusa, per caso stai dicendo che hai avuto difficolta' ad installare altro software (non installato di default con una installazione pulita) dai repository di mint?
Quasi, non sono riuscito a installare Steam, che era il motivo per cui avevo installato Mint, volevo provarlo su Linux (e non mi piace Ubuntu), o meglio... non sono riuscito a farlo girare, ho incasinato tanto che alla fine manco andava più Linux (seguendo guide) e ho dovuto reinstallarlo. dopo 2-3 giorni, ci ho dato a mucchio, ho smesso di sbattermi per cose "inutili" già da un po'.
Sarebbero da andare a ripescari i commenti di alcuni utenti e poi crocifiggerli in sala maensa :sofico: ma tanto alcuni con la faccia che si ritrovano mai e poi mai ammetterebbero di essersi comportati da ottusi fanboy :rolleyes: :doh:
Vedremo se in futuro ri scriveremo le stesse cose per windows 8 :sofico:
Riguardo xbox invece vale il discorso che faccio sempre, certo ha avuto succeee, ora, ma quanto è costato a microsoft? Solo lei se l'è potuta permettere una strategia del genere! Quale altra azienda avrebbe potuto vendere in perdita per 9 anni il proprio prodotto? :doh: A furia di insistere e con un barca di soldi il modo di avere successo lo trovi (anche grazie agli errori dei concorrenti, vedi sony con PS3 se no ciao, sarebbero ancora a vendere in perdita mi sa :D ). ed è quello che stanno facendo pure con windows phone! Alla fine pure qui avremo fanboy esutalti che diranno che la strategia di microsoft ha pagato e ha fatto bene a "crederci"........si dopo aver speso una barca di soldi e aver portato anche nokia a vendere la propria divisione :sofico: Purtroppo c'è la memoria corta nel settore tecnologico :doh: Ma per fortuna c'è internet che permette di andare a ripescare tutto :ciapet:
Comunque ora è Sony che vende in perdita e che è in rosso... Xbox One no. E la politica MS era l'unica possibile, infatti non ho visto molte console Google o Apple (che ai tempi di Xbox non erano quelle di adesso).
Su Windows Phone 8 e Windows 8 (che sono punti di partenza, non di arrivo), dico solo che il tempo è galantuomo.
s0nnyd3marco
17-12-2013, 14:54
Quasi, non sono riuscito a installare Steam, che era il motivo per cui avevo installato Mint, volevo provarlo su Linux (e non mi piace Ubuntu), o meglio... non sono riuscito a farlo girare, ho incasinato tanto che alla fine manco andava più Linux (seguendo guide) e ho dovuto reinstallarlo. dopo 2-3 giorni, ci ho dato a mucchio, ho smesso di sbattermi per cose "inutili" già da un po'.
Steam e' compatibile ufficialmente SOLO con ubuntu: per le altre distribuzioni o ti arrangi oppure aspetti che la inseriscano nei repository. Non capisco, visto che volevi provare steam, perche' non hai installato direttamente ubuntu al posto di mint, che e' una sua derivata.
zephyr83
17-12-2013, 14:58
Questo per te che hai esperienza e sai come destreggiarti, io mi metto nell'utente comune che vorrebbe passare da XP dato che il suporto sta per scadere a una distro linux, contando sul fatto che è gratuita e può essere installata sul vecchio PC, visto che soldi per spese di Natale ce ne sono pochi.
La più antica e stabile, (così si dice) è Debian, mi immagino il povero utente dopo aver stramaleddetto il giorno di averci provato cosa può pensare...
Noi siamo lo 0,1% il 99.9% vuole un sistema pronto all'uso, non vuole imparare un installer a riga di comando.
ma che discorso è? :confused: Un utonto avrebbe problemi pure a installare windows da dvd, cosa vista di persona! A miei amici devo andare io a installare addirittura emule :doh: e tutti i computer dei miei amici sono piedi di barre e controbarre e hanno più di un antivirus installato (ovviamente tutti quelli che installano flash si ritrovano mcafee :sofico: )
E ora tu mi citi debian che certamente un utente poco esperto neanche ha mai sentito nominare? Perchè non fai il confronto con Ubuntu certamente più conosciuto e con un installer più user friendly? ma anche qui torniamo al discorso di prima, l'utente medio NON le sa fare ste cose, manco ci prova! A qualche amico ho installato io kubuntu (perché trovo kde più simile a windows e più funzionale per uso desktop) e lo usano senza problemi esattamente come facevano con windows ma senza preccuparsi di antivirus e barre installate a caso.
Ah, ai miei amici con windows 8 (ancora pochi, SOLO quelli che hanno comprato un computer nuovo, se no lo lasciano morire con il sistema che hanno) ho dovuto installare sempre io classic shell per "togliere" l'interfaccia metro, la charm bar e rimettere il tasto start. TUTTI, e dico TUTTI (ok, pochi, ma TUTTI quei pochi) han detto la stessa cosa sull'interfaccia metro e sulle "app" :sofico:
Sarebbero da andare a ripescari i commenti di alcuni utenti e poi crocifiggerli in sala maensa :sofico: ma tanto alcuni con la faccia che si ritrovano mai e poi mai ammetterebbero di essersi comportati da ottusi fanboy :rolleyes: :doh:
Vedremo se in futuro ri scriveremo le stesse cose per windows 8 :sofico:
Io Vista l'ho usato dalla sua uscita fino a Windows 7 e francamente tutte queste critiche le ho quasi sempre trovate infondate. Secondo me sono state queste le cose che maggiormente hanno causato incomprensioni:
- UAC "invasivo" (mancanza di cultura verso la sicurezza ed OS multiutenti da parte del pubblico. Fra l'altro su Windows 7 e 8 si può impostare "invasivo" come Vista, ed è l'impostazione consigliata per l'uso quotidiano)
- Caching "aggressivo" (per la gente hard disk che lavora in idle ed in background all'avvio = "il pc è lento", task manager che indicava la memoria occupata dalla cache = "Windows occupa troppa memoria!")
- Architettura stack video / driver cambiata radicalmente (lentezza dei produttori hardware ad adeguarsi, instabilità relative iniziali)
- OEM che si ostinavano a proporre Vista su configurazioni che a malapena andavano bene per XP, in particolare dal punto di vista grafico (con le GDI deprecate/non più accelerate hardware, a favore del nuovo desktop compositing via DirectX9, senza una scheda video adatta si andava ad affaticare ulteriormente la CPU)
Steam e' compatibile ufficialmente SOLO con ubuntu: per le altre distribuzioni o ti arrangi oppure aspetti che la inseriscano nei repository. Non capisco, visto che volevi provare steam, perche' non hai installato direttamente ubuntu al posto di mint, che e' una sua derivata.
Perché volevo provarlo anche per altre cose e, come ho scritto, Ubuntu non mi piace... lo avevo già installato su un altro PC per i miei e così ho continuato con Mint.
Il problema è che è proprio la user experience che per me è troppo superiore su Windows (anche rispetto a Mac OS X, soprattutto rispetto a Mac OS X)... solo navigare l'hard disk per aprire un file, lo trovo troppo più comodo e immediato su Windows (non parliamo poi di Windows 8.1 con la Bing Search).
e anche per questo mi son detto, se devo istallare Linux per avere poi un'esperienza globale inferiore, senza per giunta i giochi, rimetto Windows.
zephyr83
17-12-2013, 15:03
PS I nerd si adattano al mercato se vogliono lavorare...
A me pare che sia microsoft quella che si sta adattando al mercato :sofico: Lo abbiamo visto con Vista :D con windows phone 8 in parte (introducendo diverse funzioni che avevano tralasciato nel 7 tipo MTP) e pure con windows 8 reintroducendo in qualche maniera il tasto start (e secondo me in futuro torneranno sempre più sui loro passi).
è microsoft che non segue il mercato :read: è stata abituata per troppi anni a fare quello che voleva, ma i tempi sono cambiati ;)
Io Vista l'ho usato dalla sua uscita fino a Windows 7 e francamente tutte queste critiche le ho quasi sempre trovate infondate. Secondo me sono state queste le cose che maggiormente hanno causato incomprensioni:
- UAC "invasivo" (mancanza di cultura verso la sicurezza ed OS multiutenti da parte del pubblico. Fra l'altro su Windows 7 e 8 si può impostare "invasivo" come Vista, ed è l'impostazione consigliata per l'uso quotidiano)
- Caching "aggressivo" (per la gente hard disk che lavora in idle ed in background all'avvio = "il pc è lento", task manager che indicava la memoria occupata dalla cache = "Windows occupa troppa memoria!")
- Architettura stack video / driver cambiata radicalmente (lentezza dei produttori hardware ad adeguarsi, instabilità relative iniziali)
- OEM che si ostinavano a proporre Vista su configurazioni che a malapena andavano bene per XP, in particolare dal punto di vista grafico (con le GDI deprecate/non più accelerate hardware, a favore del nuovo desktop compositing via DirectX9, senza una scheda video adatta si andava ad affaticare ulteriormente la CPU)
Quoto tutto, e aggiungo che Vista l'ho tenuto installato su un PC fino a pochi mesi fa, senza nessun problema (hardware o software), non vedevo motivi di passare a Win7 una volta avuti tutti i drivers... poi ho messo Windows 8 e il sistema è decollato :asd:
PS Windows 8.1 è il miglior OS Microsoft, pochi cazzi e mazzi, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
quindi quando ieri sera ho riavviato il portatilee mi ha buttato in un profilo temporaneo perdendosi la home del mio utente (recuperato solo dopo diversi smandruppamenti nel registro) ero io prevenuto vero? :rolleyes:
A me pare che sia microsoft quella che si sta adattando al mercato :sofico: Lo abbiamo visto con Vista :D con windows phone 8 in parte (introducendo diverse funzioni che avevano tralasciato nel 7 tipo MTP) e pure con windows 8 reintroducendo in qualche maniera il tasto start (e secondo me in futuro torneranno sempre più sui loro passi).
è microsoft che non segue il mercato :read: è stata abituata per troppi anni a fare quello che voleva, ma i tempi sono cambiati ;)
Non ho scritto il contrario, solo che è il mercato che sta decretando la morte dei desktop e ha decretato la morte dello Start Menu, usato dallo 0.1% degli utent Windows (ad essere ottimisti), non Microsoft... a Redmond proprio perché vanno dietro al mercato, hanno sviluppato prima Vista e poi Metro... se no, potevano continuare a fare un Windows Xp ogni 2-3 anni con qualche correzione e sicuramente lo avrebbero preferito.
quindi quando ieri sera ho riavviato il portatilee mi ha buttato in un profilo temporaneo perdendosi la home del mio utente (recuperato solo dopo diversi smandruppamenti nel registro) ero io prevenuto vero? :rolleyes:
Perché queste cose non sono mai successe a un Windows precedente...
Non capisco perché ogni volta si deve finire a discutere di Linux. Le distribuzioni Linux desktop fanno pietà, parliamoci chiaro, nonostante le ultime ubuntu o mint o chi che sia non é certo il Desktop l'ambiente migliore per installare una distribuzione Linux. In ufficio c'é bisogno di office, di outlook, di Active Directory e di tante altre tecnologie proprietarie Microsoft che volenti o nolenti sono usate da tutte le aziende, é inutile fare le questioni di principio che non portano a nulla. Sul PC di casa pure non vedo grosse ragioni per installare Linux, ne ho provate almeno una trentina negli ultimi 10 anni, ma é un continuo cercare driver funzionanti, la GPU non é quasi mai compatibile con la versione di X11 e se lo é 9 volte su 10 il binario crasha e non si installa, le schede di acquisizione video sono un terno al lotto, quelle audio idem con patate, non sempre riesci a riprodurre correttamente un bluray, ecc... ecc..., ma cosa piu' importante mancano i software e quelli che ci sono non sono ugualmente "sexy".
Tra l'altro con l'esplosione dei tablet android perdere tempo con linux sul pc per navigare su internet o scrivere due fogli excel su LibreOffice no ha molto senso, eventualmente poi se uno ha necessità specifiche se lo mette su una VM e via.
Tornando a Windows, il problema no é la bontà o meno di windows 8, ormai dopo 30 anni ci manca solo che Microsoft non sappia fare un OS!!! Il problema vero é che Metro doveva essere l'uovo di colombo per rilanciare l'azienda e farla tornare ad essere protagonista nell'era del touchscreen e invece a poco piu' di due anni si torna indietro. Direi che questo é un fallimento peggiore anche di Vista, poi lascia stare che tolta la Modern UI Windows 8 é valido, é come dire che un'auto é orrenda ma và bene, se non vendi le recensioni degli esperti te le sbatti in faccia.
zephyr83
17-12-2013, 15:11
L'ultimo, tutto era per dire... ho avuto problemi con qualche periferica, non c'è stato verso di installare Steam e alla fine mi son detto "Che ha di tanto meglio di Windows che valga lo sbattimento?", dopo che mi sono risposto, ho reinstallat Windows 7.
L'ho comuque installato in un vecchio portatile che aveva WinXP per i miei, che lo utilizzano per navigazione e Skype e a parte qualche problema con alcune periferiche non "comuni", funziona... però, non è semplice e immediato quando Windows (ma XP viene deprecato e non ho altre licenze di Win8, gli altri sono improponibili su quell'hardware), nonostante sia la distro più user friendly assieme a Ubuntu.
Guarda che lo stesso VALE pure per windows quando esce una nuova versione! E qui torniamo al discorso di prima che il sistema nuovo non è sempre il più consigliato!
E ricordo quando con xp non mi funzionava più il vecchio scanner scsi mentre andava con linux :sofico: Cosa che capita spesso a chi ha vecchie periferiche e compra il computer nuovo con l'ultima versione di windows ;) Con linux invece funzionano quasi sempre senza installare niente :D
Ora con windows 8 ho problemi di ora (risolti), con rhinoceros (che su Seven mi va alla grande, ma magari è stata risolta anche questo) e con alcuni tool di android tipo fastboot o flashtool, a causa dei diver, c'è una procedura per installare driver non certificati ma passa la voglia :sofico: Meglio usare Seven o addirittura ubuntu dove per adb e fastboot li installo dal gestore pacchetti (aka "Store" anche sta cosa assai criticata da tempo e ora guarda caso si scopre che è il sistema più pratico e copiato per installare applicazioni :sofico: ) e non devo installare alcun driver :sofico:
Come vedi questi discorsi si possono fare per qualsiasi sistema ;)
s0nnyd3marco
17-12-2013, 15:13
Perché volevo provarlo anche per altre cose e, come ho scritto, Ubuntu non mi piace... lo avevo già installato su un altro PC per i miei e così ho continuato con Mint.
Il problema è che è proprio la user experience che per me è troppo superiore su Windows (anche rispetto a Mac OS X, soprattutto rispetto a Mac OS X)... solo navigare l'hard disk per aprire un file, lo trovo troppo più comodo e immediato su Windows (non parliamo poi di Windows 8.1 con la Bing Search).
e anche per questo mi son detto, se devo istallare Linux per avere poi un'esperienza globale inferiore, senza per giunta i giochi, rimetto Windows.
Scusa, in cosa preferisci Mint ad Ubuntu, la cosa veramente mi sfugge, visto che una deriva strettamente dall'altra. Parli solo a livello di interfaccia utente?
Per me e' vero l'opposto: la mancanza della bash e dei desktop virtuali rende windows particamente inusabile. Senza contare che per cambiare le configurazioni mi basta usare vi e so gia' dove andare a colpo sicuro.
Il file manager migliore che c'e' in giro (ovviamente IMHO) e' dolphin (quello di KDE).
Guarda che lo stesso VALE pure per windows quando esce una nuova versione! E qui torniamo al discorso di prima che il sistema nuovo non è sempre il più consigliato!
E ricordo quando con xp non mi funzionava più il vecchio scanner scsi mentre andava con linux :sofico: Cosa che capita spesso a chi ha vecchie periferiche e compra il computer nuovo con l'ultima versione di windows ;) Con linux invece funzionano quasi sempre senza installare niente :D
Ora con windows 8 ho problemi di ora (risolti), con rhinoceros (che su Seven mi va alla grande, ma magari è stata risolta anche questo) e con alcuni tool di android tipo fastboot o flashtool, a causa dei diver, c'è una procedura per installare driver non certificati ma passa la voglia :sofico: Meglio usare Seven o addirittura ubuntu dove per adb e fastboot li installo dal gestore pacchetti (aka "Store" anche sta cosa assai criticata da tempo e ora guarda caso si scopre che è il sistema più pratico e copiato per installare applicazioni :sofico: ) e non devo installare alcun driver :sofico:
Come vedi questi discorsi si possono fare per qualsiasi sistema ;)
A parte Vista che difettava di driver, se si deve cambare, si deve prendere sempre il sistema più nuovo... pochi cazzi. E' stupido comorare Win7, quando c'è Win8, ome è stupido installare Lion ora che c'è Maverick o Mint 13 al posto di Mint 15.
E ilresto son discorsi da nerd che non mi interessano, restaq che Linux dà quei problemi anche con i sistemi vecchi.
Scusa, in cosa preferisci Mint ad Ubuntu, la cosa veramente mi sfugge, visto che una deriva strettamente dall'altra. Parli solo a livello di interfaccia utente?
Per me e' vero l'opposto: la mancanza della bash e dei desktop virtuali rende windows particamente inusabile. Senza contare che per cambiare le configurazioni mi basta usare vi e so gia' dove andare a colpo sicuro.
Il file manager migliore che c'e' in giro (ovviamente IMHO) e' dolphin (quello di KDE).
Boh, a pelle mi piace più Mint, non ho mai approfondito però...
I desktop virtuali li trovo inutili, mi hanno sempre creato confusione, con la bash che intendi? Vi lo aborro :asd: però questo è geniale
http://vim-adventures.com/
Al lavoro usano tutti Mac con terminal in ssh sul server e Vi per modificare file, ecc... io gli ho detto... ma "sto paio di palle": Windows 8.1 con Putty, WinSCP e Notepad++ e passa la paura :D da casa OpenVPN e via...
zephyr83
17-12-2013, 15:19
Comunque ora è Sony che vende in perdita e che è in rosso... Xbox One no. E la politica MS era l'unica possibile, infatti non ho visto molte console Google o Apple (che ai tempi di Xbox non erano quelle di adesso).
Su Windows Phone 8 e Windows 8 (che sono punti di partenza, non di arrivo), dico solo che il tempo è galantuomo.
Avevo letto che vendeva in pari cmq anche la ps3 mi pare l'abbia venduta in perdita e infatti ho detto che Sony ha sbagliato, cosa che ha favorito microsoft!
No purtroppo in informatica il tempo non è galantuomo perché ci si dimentica il passato! Se domani WP8 (che sarà il 9) dovesse finalmente imporsi e avere successo molti dimenticheranno i fallimenti iniziali, la fine che ha fatto nokia per portare al successo questo OS, tutti i cambiamenti apportati che alcuni difendevano a spada tratta! Questo perché molti non valutano il prodotto in se ma solo il risultato finale!
Un'altra azienda al posto di microsoft (oltre a sony e ora apple e google) sarebbe fallita per portare al successo xbox! Ma MS avando una barca di soldi se l'è potuto permette ma per me questo non è sinonimo di "buon lavoro" o strategia vincente! è stata molto più brava Nintendo con la prima Wii ad esempio.
pabloski
17-12-2013, 15:22
però non mi puoi paragonare un sistema coem Windows 8, che bastano 2 minuti anche a una scimmia per imparare a usarlo in toto,
visto il basso indice di gradimento presso l'utenza, direi che non è così semplice
supporta qualsiasi periferica, basta attaccarla,
l'unica differenza con linux è che, quest'ultimo, non ha il supporto di tutti i produttori di hardware
in un settore ( quello pc ) dominato per 30 anni da windows, è ovvio che sia quest'ultimo il sistema operativo più supportato dai produttori di hardware
se scegli hardware compatibile con linux ( e non è poco, come invece molti sostengono ), attacchi la periferica e funziona
e qualsiasi software (non troppo datato magari), con un sistema che richiede di conoscere comandi Unix, leggersi pacchi di guide e vedersi video su Yuotube per installare software che su Windows è usato tranquilamente da milioni di persone.
dipende di che tipo di software parli
il software presente nei repository ( quello che copre il 99.99% dei casi d'uso comuni ) s'installa molto più facilmente di quanto avviene in windows
youtube è pieno di videoguide per installare svariati software su windows, con annesso crack, molte di più di quante ce ne sono per linux
I miei Windows (XP, Vista, 7 e 8) hanno il 100% del software che uso non pre-installato, ma non ho di certo problemi a installarlo... è un pelo diversa la cosa.
non è diversa, perchè quel software è pacchettizzato per windows
se installi mint ed usi i loro repository, oppure installi tramite pacchetti .deb, l'installazione si riduce a due click
moltissima gente che passa da windows a linux si blocca, perchè vorrebbe utilizzare il vecchio metodo dell'installer .exe o .msi
per questo dicevo che un sistema bisogna provarlo per un periodo abbastanza lungo di tempo, altrimenti si riesca di esprimere giudizi affrettati dovuti alla scarsa padronanza del sistema stesso
tu sei abituato ad usare un sistema operativo a la windows-maniera, è ovvio che linux ti sembri strano
s0nnyd3marco
17-12-2013, 15:24
Boh, a pelle mi piace più Mint, non ho mai approfondito però...
Ok, non mi sembra pero' un gran criterio di giudizio :sofico:
I desktop virtuali li trovo inutili, mi hanno sempre creato confusione, con la bash che intendi? Vi lo aborro :asd: però questo è geniale
http://vim-adventures.com/
I desktop virtuali per il mio workflow sono indispensabili.
Per bash intendo questo https://it.wikipedia.org/wiki/Bash
Al lavoro usano tutti Mac con terminal in ssh sul server e Vi per modificare file, ecc... io gli ho detto... ma "sto paio di palle": Windows 8.1 con Putty, WinSCP e Notepad++ e passa la paura :D da casa OpenVPN e via...
Si pero' immagino che per modificare i file tu debba copiarti il file sulla tua macchina, modificarli con notepad++ e poi ricopiarli.
Senza contare che con ssh e bash puoi usare screen (piu' sessioni in una sola connessione) e gpm (se proprio vuoi usare il mouse) con un editor piu' easy tipo nano.
Per bash su Windows non vanno bene Microsoft Powershell od al limite Cygwin?
zephyr83
17-12-2013, 15:27
Io Vista l'ho usato dalla sua uscita fino a Windows 7 e francamente tutte queste critiche le ho quasi sempre trovate infondate. Secondo me sono state queste le cose che maggiormente hanno causato incomprensioni:
- UAC "invasivo" (mancanza di cultura verso la sicurezza ed OS multiutenti da parte del pubblico. Fra l'altro su Windows 7 e 8 si può impostare "invasivo" come Vista, ed è l'impostazione consigliata per l'uso quotidiano)
- Caching "aggressivo" (per la gente hard disk che lavora in idle ed in background all'avvio = "il pc è lento", task manager che indicava la memoria occupata dalla cache = "Windows occupa troppa memoria!")
- Architettura stack video / driver cambiata radicalmente (lentezza dei produttori hardware ad adeguarsi, instabilità relative iniziali)
- OEM che si ostinavano a proporre Vista su configurazioni che a malapena andavano bene per XP, in particolare dal punto di vista grafico (con le GDI deprecate/non più accelerate hardware, a favore del nuovo desktop compositing via DirectX9, senza una scheda video adatta si andava ad affaticare ulteriormente la CPU)
Vista consumava un BOTTO di ram proprio per come era stato concepito! ogni finestra disegnata occupava sia ram video che ram di sistema :doh:
Ti consiglio questo articolo su appunti digitali che in breve spiega bene perché 7 è migliore di Vista e in cosa ha sbagliato microsoft
http://www.appuntidigitali.it/4385/windows-7-sara-migliore-di-vista/
vedi, NON si trattavano di critiche infondate! il fondamento c'era eccome! secondo te perché Ballmer stesso ha detto che Vista è stato un errore e ha "occupato" troppo risorse in azienda che invece potevano esser impegnate per altri progetti? Per me in futuro sentiremo dire la stessa cosa per windows rt!
visto il basso indice di gradimento presso l'utenza, direi che non è così semplice
L'utenza manco l'ha ancora usato Windows 8, ha letto su Internet... e si è fatta l'idea, sbagliata.
l'unica differenza con linux è che, quest'ultimo, non ha il supporto di tutti i produttori di hardware
in un settore ( quello pc ) dominato per 30 anni da windows, è ovvio che sia quest'ultimo il sistema operativo più supportato dai produttori di hardware
se scegli hardware compatibile con linux ( e non è poco, come invece molti sostengono ), attacchi la periferica e funziona
Stesso motivo per cui è stato e viene ancora critica Vista.
dipende di che tipo di software parli
il software presente nei repository ( quello che copre il 99.99% dei casi d'uso comuni ) s'installa molto più facilmente di quanto avviene in windows
youtube è pieno di videoguide per installare svariati software su windows, con annesso crack, molte di più di quante ce ne sono per linux
non è diversa, perchè quel software è pacchettizzato per windows
se installi mint ed usi i loro repository, oppure installi tramite pacchetti .deb, l'installazione si riduce a due click
moltissima gente che passa da windows a linux si blocca, perchè vorrebbe utilizzare il vecchio metodo dell'installer .exe o .msi
per questo dicevo che un sistema bisogna provarlo per un periodo abbastanza lungo di tempo, altrimenti si riesca di esprimere giudizi affrettati dovuti alla scarsa padronanza del sistema stesso
tu sei abituato ad usare un sistema operativo a la windows-maniera, è ovvio che linux ti sembri strano
Guarda che ho scritto che non ho problemi a installare il software che è nei repository, ho problemi a installare quello che non c'è... ed è uno dei (tanti) problemi di Linux, sei limitato alla distro che installi.
Comunque, Windows 8 ha uno store che è ancora più semplice, basta un click... bisogna solo aspettare che si riempia di tutto il software necessario all'utente medio (2014).
[QUOTE=gaxel;40442567]Boh, a pelle mi piace più Mint, non ho mai approfondito però...
Ok, non mi sembra pero' un gran criterio di giudizio :sofico:
I desktop virtuali per il mio workflow sono indispensabili.
Per bash intendo questo https://it.wikipedia.org/wiki/Bash
Si pero' immagino che per modificare i file tu debba copiarti il file sulla tua macchina, modificarli con notepad++ e poi ricopiarli.
Senza contare che con ssh e bash puoi usare screen (piu' sessioni in una sola connessione) e gpm (se proprio vuoi usare il mouse) con un editor piu' easy tipo nano.
Sullas bash, intendevo che anche su Windows c'è powershell (vedi il messaggio sopra)
Per il resto, avvio quanti WinSCP voglio, faccio per ognuno la connessione SCP al server che mi interessa, e lo navigo con un'interfaccia visuale (con tutti i vantaggi del caso: link a vide, tasto destro per modificarne owner e attributi,drag&drop, bookmartks, ecc...).
Quando voglio modificare un file, tasto destro + edit, e mi apre in notepad++ una copia del file in locale, che WinSCP tiene sincronizzata con quella sul server ogni volta premo CTRL+S per savarla da Notepad++
Mentre quando devo accedere a mysql, uso putty che mi apre una bash in ssh sul server (e di cui ne posso eseguire più istanze).
pabloski
17-12-2013, 15:34
L'utenza manco l'ha ancora usato Windows 8, ha letto su Internet... e si è fatta l'idea, sbagliata.
non credo, se molti OEM permettono il downgrade a 7
evidentemente c'è gente a cui proprio non piace avere 2 interfacce, tra loro inconsistenti, con applicazioni clonate ( una per metro e una per il desktop classico )
Stesso motivo per cui è stato e viene ancora critica Vista.
non era l'unico motivo
ci sono lentezza, bug, instabilità
Guarda che ho scritto che non ho problemi a installare il software che è nei repository, ho problemi a installare quello che non c'è... ed è uno dei (tanti) problemi di Linux, sei limitato alla distro che installi.
il software che non sta nei repository:
1. o sta in repository terzi ( si aggiungono dal software center in due click )
2. sta sui siti sotto forma di pacchetti .deb
3. è disponibile solo come sorgenti ( molto probabilmente l'autore non ha nemmeno realizzato un installer per windows )
in sintesi, se hai bisogno di software da sorgenti, o sei uno smanettone che vuole provare cose esotiche o fai parte di quello 0.00001% di utenza che ha necessità incredibilmente specifiche
Comunque, Windows 8 ha uno store che è ancora più semplice, basta un click... bisogna solo aspettare che si riempia di tutto il software necessario all'utente medio (2014).
infatti hanno riproposto i repository in salsa windows
ma io non critico windows 8, piuttosto non capisco quali siano queste incredibili difficoltà che linux porrebbe all'utente medio
leggo sempre di fantomatiche difficoltà, che poi si sciolgono come neve al sole appena si chiede "ok, cos'è che non ha funzionato nel tuo caso?"
Vista consumava un BOTTO di ram proprio per come era stato concepito! ogni finestra disegnata occupava sia ram video che ram di sistema :doh:
Ti consiglio questo articolo su appunti digitali che in breve spiega bene perché 7 è migliore di Vista e in cosa ha sbagliato microsoft
http://www.appuntidigitali.it/4385/windows-7-sara-migliore-di-vista/
vedi, NON si trattavano di critiche infondate! il fondamento c'era eccome! secondo te perché Ballmer stesso ha detto che Vista è stato un errore e ha "occupato" troppo risorse in azienda che invece potevano esser impegnate per altri progetti? Per me in futuro sentiremo dire la stessa cosa per windows rt!
Ah, siamo già passati da windows 8 a rt :asd:
Comunque, tempo qualche mese, e Windows RT sarà unificato con Windows Phone... che doveva già essere così, ma evidentemente non erano pronti per schermi grandi (10") con Windows Phone
pabloski
17-12-2013, 15:36
sinceramente mi pare 'semplice' come le altre. Magari un pò di sbattimento in più
all'inizio, ma nulla di trascendentale. e io sono tutt'altro che esperto, ho solo seguito
qualche guida trovata in giro :)
Ovviamente non è al livello di complessità di una gentoo o di una arch. Tuttavia c'è una loro scelta che crea problemi, ed è quella di levare i firmware proprietari dalla distribuzione. Mi è capitato spesso di dover caricare, da dispositivo esterno, firmware per le schede di rete, durante l'installazione!!
Porre simili problemi proprio in fase d'installazione, fa perdere parecchia utenza casuale.
zephyr83
17-12-2013, 15:37
L'utenza manco l'ha ancora usato Windows 8, ha letto su Internet... e si è fatta l'idea, sbagliata.
Sta cosa la sentivo dire PURE per Vista da parte dei difensori microsoft :sofico: Chissà magari cercando indietro vecchi commenti ne ritrovo uno anche tuo uguale uguale :D Eppure siamo qui a commentare la notizia di Ballmer (e non è la prima a riguardo) che parla di errore, fallimento, per Vista! Allora i commenti su Vista di quel tempo provenivano proprio dagli utilizzatori e non da chi si faceva l'idea sbagliata su internet ;)
Ora la storia si ripete! c'è gente che prova 8 e non digerisce l'interfaccia e l'assenza del tasto start ma per i difendosi di microsoft (o quelli a cui piace la nuova interfaccia) sono "idee sbagliate" e che in realtà si lamentano solo quelli che non lo provano! Intanto i dati parlano di Seven che cresce ancora più di 8 e microsoft piano piano sta reintroducendo il tasto start.
Io l'ho visto con i miei amici che hanno comprato un computer nuovi, tutti, ma proprio TUTTI o installano un programma come classic shell o la prima cosa che fanno appena avviato il pc è premere sulla piastrella Desktop e a smococlare per quell'interfaccia!
zephyr83
17-12-2013, 15:44
Ah, siamo già passati da windows 8 a rt :asd:
Comunque, tempo qualche mese, e Windows RT sarà unificato con Windows Phone... che doveva già essere così, ma evidentemente non erano pronti per schermi grandi (10") con Windows Phone
Si perché qui mi pare che NESSUNO abbia detto che windows 8 faccia schifo o sia stato scritto male! Anzi così come si apprezza Seven si apprezza 8. Quello che si critica è l'interfaccia metro impostata di default e l'assenza del tasto start (a cui stanno cercando di rimediare).
E si criticano alcuni commenti dove si dice che l'ultimo sistema è sempre meglio e preferibile (cosa falsa). Così come non hanno senso alcune argomentazioni per smontare linux visto che si possono fare pari pari su windows (così come le critiche che si fanno all'interfaccia metro si sono fatte PRIMA pure per unity su ubuntu, unico verso motivo per cui Mint è diventata così famosa).
Windows RT invece per me è stato proprio un errore, non capisco il senso di ricompilare windows per ARM e poi impedire la realizzazioni di applicazioni classiche ma SOLO le nuove "metro app". è uno spreco di lavoro immane e si sono persi la compatibilità con le applicazioni di windows phone. Ora fortuna loro che unificheranno i due sistemi e PER ME windows rt così com'è andrà a morire perchè senza senso, potevano evitare di sprecare tempo e risorse per questo sistema e concentarsi direttamente su winodws phone (da porter subito anche usi tablet). Questi sono errori che nulla hanno a che vedere con la bontà intrinseca del prodotto! Potrei dirti anche io che windows rt è un sistema interessante e i surface rt potevano proporre qualcosa di diverso e più "serio" rispetto alla concorrenza android e ipad, ma purtroppo non è stato così!
Vista consumava un BOTTO di ram proprio per come era stato concepito! ogni finestra disegnata occupava sia ram video che ram di sistema :doh:
Ti consiglio questo articolo su appunti digitali che in breve spiega bene perché 7 è migliore di Vista e in cosa ha sbagliato microsoft
http://www.appuntidigitali.it/4385/windows-7-sara-migliore-di-vista/
In quell'aspetto occupazione di memoria sì superiore, ma non in maniera tragica considerando il numero di finestre aperte tipico e la dotazione di memoria media per i nuovi PC nell'epoca (2 GB). Il problema era quando Vista lo si metteva in sistemi da 512 MB di ram o meno, magari sui portatili con la memoria condivisa con la scheda video.
vedi, NON si trattavano di critiche infondate! il fondamento c'era eccome!
E' stato per un insieme di cose, in parte a ragione, ma per la maggior parte no. Con il passaparola dei "sapientini" che magari neanche l'avevano provato ed il tamtam mediatico la nomea si è diffusa ed il danno di immagine è stato inevitabile.
secondo te perché Ballmer stesso ha detto che Vista è stato un errore e ha "occupato" troppo risorse in azienda che invece potevano esser impegnate per altri progetti? Per me in futuro sentiremo dire la stessa cosa per windows rt!Perché? Probabilmente un'operazione "simpatia" per riabilitarsi al pubblico. Il problema principale di Vista è stato semplicemente di aver introdotto troppi cambiamenti tecnici fondamentali insieme e troppo tardi, con tutti i problemi derivanti dalla cosa, sia dal punto di vista del risultato finale non ottimale, sia dall'utenza che tende ad ancorarsi a sistemi vecchi ed insicuri unicamente per questioni di abitudine e resistenza al cambiamento, anche quando non offre svantaggi.
LukeIlBello
17-12-2013, 16:03
raga ma davvero state ancora a difendere vista?
con tutto che il CEO MS ammette PUBBLICAMENTE la puttanata? :doh:
vista sp0 era una monnezza, parola di Steve Ballmer :read:
Io valuto quello che provo, non quello per "sentito dire" come molti sembrano fare.
I cosiddetti problemi di Vista sono stati ingigantiti a sproposito.
zephyr83
17-12-2013, 16:41
Io valuto quello che provo, non quello per "sentito dire" come molti sembrano fare.
I cosiddetti problemi di Vista sono stati ingigantiti a sproposito.
Ma il fatto che TU non abbia avuto problemi non vuol dire che allora sono tutte cose inventate o ingigantite! parliamo di un sistema operativo che doveva andare bene su una vasta configurazione hardware. Hanno toppato alla grande, lo sta dicendo pure Ballmer è stato un progetto troppo lungo che ha portato via troppe risorse chiedendo TROPPO tempo per sistemarlo (cioè con Seven). Avevano proprio sbagliato strada inizialmente. Ma più chiaro di così come lo devono dire?
A me pare che molti vogliano minimizzare e far credere che sia il resto del mondo a sbagliare!
Tu che problemi hai avuto?
Rimango comunque convinto che Vista abbia subìto l' "effetto Duna". Tutti dicono che fa schifo ma nessuno sa perché esattamente.
Althotas
17-12-2013, 16:50
Tra qualche anno qualcuno della MS ammetterà che il flop più grande degli ultimi 10 anni, è stato windows 8.xx. Meglio tardi che mai.
MiKeLezZ
17-12-2013, 16:57
Tu che problemi hai avuto?
Rimango comunque convinto che Vista abbia subìto l' "effetto Duna". Tutti dicono che fa schifo ma nessuno sa perché esattamente.Quando l'ex CEO di una compagnia afferma che Vista è stato un flop e Windows 7 è stato il suo hotfix, persone che continuano ad affermare che Vista non abbia avuto alcun problema sono l'apoteosi (in mio parere) dell'ottusità.
Che poi i problemi di Vista possano essere stati mitigati di mese in mese (con la maturità dei driver scritti per esso - visto che dopo quasi un decennio di kernel NT si era passati a uno ex nuovo -, con l'impiego di centinaia di hotfix poi racchiusi in due giganteschi SP e con l'evoluzione dell'hardware che in paio di anni ha di fatto raddoppiato la potenza disponibile), posso essere d'accordo, ma definirlo "senza problemi" o anche solo "pari" a Windows 7, proprio no.
http://autodimerda.blogspot.it/2008/11/come-non-poter-iniziare-questo-blog-con.html
zephyr83
17-12-2013, 17:03
Tu che problemi hai avuto?
Rimango comunque convinto che Vista abbia subìto l' "effetto Duna". Tutti dicono che fa schifo ma nessuno capisce perché.
io quando l'ho provato avevo un penitum 4 550 da 3.4 ghz, 1 giga di ram e scheda video nvidia 6600 (che ora usa mia sorella sempre con Xp). Era un mattone :sofico: più lento di xp o di qualsiasi altra distro linux. Poi ho cambiato computer (quello che ho in firma ma con 2 giga di ram, gli altri 4 li ho aggiunti in seguito) ma sono passato direttamente a Seven comprato con lo sconto studenti a 35 euro! :)
Ho preso anche l'8 con lo sconto iniziale di microsoft, ho aspettato fino a gennaio, proprio all'ultimo momento. E sinceramente rispetto a Seven grosse differenze nell'uso quotidiano non ce ne sono! Ho dovuto disabilitare il cosiddetto "avvio veloce" visto che spesso riavviavo il computer e mi trovano con alcune impostazioni non salvate e altri inconvenienti. Installando gli stessi programmi (quasi) di Seven, l'avvio è praticamente identico, cambia poco (disabilitando appunto quella funzione), niente di trascendentale come invece si è voluto far, ecco qui si che molti parlano per sentito dire o si fanno condizionare da nuove installazioni, per forza che l'avvio con windows appena installato è molto più veloce (si diceva la stessa cosa pure per Vista e ho detto tutto :sofico: ). Per fortuna che hanno introdotto la possibilità di bloccare semplicemente le applicazioni che partono al via, anzi te lo chiede direttamente il sistema quando nota che ne hai troppe che potrebbero rallentare l'avvio.
Aggiornando a windows 8.1 invece ho avuto il problema con l'ora impostata sempre un'ora indietro, cosa legata al fatto di avere sistemi in multiboot sul computer (anche se non mi era MAI successo prima) e risolto modificando una chiave del registro di sistema.
A me 8 sembra ottimo, è un 7 alleggerrito soprattutto nell'interfaccia (e questa è la cosa più facile da fare per ottimizzare un sistema, cioè togliere :D ). Il problema è solo quella dannata interfaccia a piastrelle e le inutili app! :doh: a me sembrano delle barzellette le app che si trovano sullo Store! su android nel mio telefono sono fatte meglio e più funzionali! Qui mi sembrano proprio delle prese in giro alla clementoni :fagiano: Tipo il lettore documenti o immagini fa proprio ridere, sembrano cose fatte in 2 minuti! Ma vale anche per altre applicazioni, ho fatto il confronto fra l'app di mtv di windows 8 e quella di android, non c'è storia :fagiano: Anche dropbox (che è abbstanza curata) non allaccia le scarpe ne' a quella su android ne' a quella classica per desktop (e infatti uso solo quella). Ma anche il programma mail secondo me rispetto al vecchio windows live mail è un passo indietro. non trovo queste app sufficienti a livello smartphone/tablet, figuriamoci in ambito desktop :fagiano:
Sulla parte desktop invece nulla da dire ma ripeto, era già ottimo Seven, con l'8 hanno continuato a migliorarlo.
zephyr83
17-12-2013, 17:05
Tra qualche anno qualcuno della MS ammetterà che il flop più grande degli ultimi 10 anni, è stato windows 8.xx. Meglio tardi che mai.
E qualcuno dirà che non è vero, che erano solo dicerie ingrandite su internet da gente che neanche l'aveva provato :sofico: cmq direi per vista sono "bastati" 7 anni, non 10, per l'interfaccia metro su desktop mi sa che ne basteranno anche meno :sofico:
Ma ognuno la pensa come vuole, semplicemente... dire che Windows 8 è un flop perché è fatto male, e non perché i PC non li compra più nessuno, non c'è motivo di disinstallare Windows 7 sui vecchi e sui tablet la fanno da padrone iOS e Android... è semplicemente stupido.
Il resto è fuffa, come al solito.
Vista è stato un flop per i motivi espressi da s12a (e che io ho espresso più volte ai tempi dell'uscita): troppe novità in poco tempo e il tam-tam mediatico di Internet fatto dai solito sapientoni, con la massa (anche di "esperti" dietro).
Invece che spiegare il perché fosse lento, di come velocizzarlo, di come minimizzare l'UAC e soprattutto di lamentarsi con gli sviluppatori hardware che non fornivano driver per un sistema più stabile e sicuro, è stato più semplice dire "merda di os", per poi gridare al miracolo quando è arrivato il Sevice Pack 3.
Lo sapete perché lapalissiano ha quel significato? Perché sulla tomba di tale maresciallo francese del '500 Monsieur de la Palice c'era scritto "se non fosse morto, susciterebbe ancora invidia", col tempo, alcune lettere si corrosero e il risultato fu che l'epitaffio diceva: "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo"... e il poveretto, senza manco sapere perché, si trova ad essere l'emblema dell'ovvietà.
A Windows Vista è capitata la stessa cosa, solo che Internet l'ha amplificata e velocizzata... qualcuno ha deciso che doveva essere merda, e quello è stato, indipendentemente dal fatto che (drivers a parte), sul giusto hardware, era più stabile e sicuro di Windows XP,tra le altre cose.
zephyr83
17-12-2013, 18:35
Ma ognuno la pensa come vuole, semplicemente... dire che Windows 8 è un flop perché è fatto male, e non perché i PC non li compra più nessuno, non c'è motivo di disinstallare Windows 7 sui vecchi e sui tablet la fanno da padrone iOS e Android... è semplicemente stupido.
Il resto è fuffa, come al solito.
Dimentichi di dire però che 7 aumenta la propria diffusione più di 8! quindi NON è colpa solo delel minor vendite di più! poi ripeto NESSUNO ha detto che è fatto male. Le critiche sono tutte e solo rivolte alla scelta di microsoft di imporre l'interfaccia metro in ambito desktop!
Vista è stato un flop per i motivi espressi da s12a (e che io ho espresso più volte ai tempi dell'uscita): troppe novità in poco tempo e il tam-tam mediatico di Internet fatto dai solito sapientoni, con la massa (anche di "esperti" dietro).
Invece che spiegare il perché fosse lento, di come velocizzarlo, di come minimizzare l'UAC e soprattutto di lamentarsi con gli sviluppatori hardware che non fornivano driver per un sistema più stabile e sicuro, è stato più semplice dire "merda di os", per poi gridare al miracolo quando è arrivato il Sevice Pack 3.
Lo sapete perché lapalissiano ha quel significato? Perché sulla tomba di tale maresciallo francese del '500 Monsieur de la Palice c'era scritto "se non fosse morto, susciterebbe ancora invidia", col tempo, alcune lettere si corrosero e il risultato fu che l'epitaffio diceva: "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo"... e il poveretto, senza manco sapere perché, si trova ad essere l'emblema dell'ovvietà.
A Windows Vista è capitata la stessa cosa, solo che Internet l'ha amplificata e velocizzata... qualcuno ha deciso che doveva essere merda, e quello è stato, indipendentemente dal fatto che (drivers a parte), sul giusto hardware, era più stabile e sicuro di Windows XP,tra le altre cose.
il problema del consumo esagerato di RAM rimaneva e non lo risolvevi, c'è voluto tempo ed è una cosa che ha potuto fare solo microfot! Ed è quello che ha detto Ballmer, Vista ha richiesto troppo tempo e risorse che invece potevano esser usate altro se il progetto fosse stato migliore! invece il progetto non era buono e c'è voluto troppo per sistemarlo (con l'arrivo di 7). Lo dice proprio Ballmer che è stato un pessimo progetto, punto!
Per 8 il discorso è totalmente differente, il progetto è buono, sono le scelte di imporre quell'interfaccia a non esser digerite dagli utenti! già il settore pc è in crisi e tu decidi di peggiorare le cose? E ripeto, 7 vende più di 8, è tutto un dire!
così come l'assurdità di fare un sistema "completo" per tablet ricompilato su arm e poi relegarlo solo alle "metro app". a che è servito uno sforzo del genere per portare windows su pc se poi se ne limitano le funzioni? Era meglio usare quelle risorse per realizzare una versione più completa di windows phone da portare anche su tablet. Cosa che a quanto pare dovrebbero fare adesso, in definitiva hanno solo perso tempo prendendo una strada sbagliata (indipendentemente dalla bontà di windows rt, che per me in origine era anche un progetto interessante ma arrivato troppo tardi quando il mercato era già indirizzato altrove)
La ram non si consuma, la ram si utilizza.
Vista aveva una politica di caching molto aggressiva, tant'è che prima di poter essere utilizzabile all'avvio bisognava aspettare che finissero le letture da disco.
Nota: in Windows 7 quel tipo di letture sono state ridotte enormemente, tra le altre cose con l'avvento degli SSD e di dischi più veloci il problema si è attutito enormemente.
Vista è nato con problemi (il team di sviluppo si è rotto e hanno dovuto ricominciare da 0), ma l'errore più grande è stato vendere ferraglia OEM sotto-dimensionata per il tipo di sistema.
Una volta che capisci che Vista ha bisogno di certe risorse, allora almeno tappa la falla evitando di vendere PC giocattolo con 512mb di ram e hd dell'anteguerra.
Tra l'altro Microsoft avrebbe dovuto imporsi sin da subito nel dire agli OEM, "voi più di tanta fuffa non la dovete installare".
Perché Vista installato clean sono circa 40-45 processi all'attivo, le macchine OEM contano più di 70 processi all'avvio.
In ogni caso i cambiamenti che ci sono stati sotto il cofano sono stati enormi rispetto a XP, e non si può sottovalutare il cambio di rotta colossale in termini di sicurezza del sistema operativo.
L'hanno fatto uscire con fretta perché erano già in grande ritardo (2004 previsto vs 2006 effettivo).
Ovviamente con tutte le conseguenze del caso, tra cui ultimo ma non meno importante aver allungato la vita a Windows XP, e dal mio punto di vista quello è stato il vero fallimento.
Detto ciò, vogliamo ricordare il gran thread su questo forum quando uscì Vista, con la gente (ignorante, nel senso buono del termine, o forse no) che parlava di Palladium e di come non avrebbero più potuto sentire MP3 o vedere i video scaricati?
PS: non c'era bisogno di una dichiarazione di Ballmer, da Vista a Windows 7 è stato cambiato il responsabile della divisione (fu nominato Sinofsky proprio in quell'occasione).
Dimentichi di dire però che 7 aumenta la propria diffusione più di 8! quindi NON è colpa solo delel minor vendite di più! poi ripeto NESSUNO ha detto che è fatto male. Le critiche sono tutte e solo rivolte alla scelta di microsoft di imporre l'interfaccia metro in ambito desktop!
Windows 7 vende aumenta per due motivi:
- Costa meno
- Tam tam mediatico dei detrattori (pure betamax e hd-dvd han subito una sorte simile in passato) che non si fermano davanti a niente e non si stancano mai.
il problema del consumo esagerato di RAM rimaneva e non lo risolvevi, c'è voluto tempo ed è una cosa che ha potuto fare solo microfot! Ed è quello che ha detto Ballmer, Vista ha richiesto troppo tempo e risorse che invece potevano esser usate altro se il progetto fosse stato migliore! invece il progetto non era buono e c'è voluto troppo per sistemarlo (con l'arrivo di 7). Lo dice proprio Ballmer che è stato un pessimo progetto, punto!
Punto 'sta bene amata m.....a :D
Ballmer dice che VIsta è stato un errore, non che fa schifo (a prescindere)... è stato un errore perché hanno investito denaro in un os desktop innovativo, uscendo in fretta e furia per vari motivi, con tutto quello che ha comportato, quando sarebbe stato più furbo fregarsene dei PC, fare un altro service pack per XP con qualche aggiunta alla sicurezza e investire quei soldi su Windows Mobile... e forse ora la storia sarebbe stata differente.
L'errore che cita Ballmer è l'aver investito su Vista e non sul mobile.
Per 8 il discorso è totalmente differente, il progetto è buono, sono le scelte di imporre quell'interfaccia a non esser digerite dagli utenti! già il settore pc è in crisi e tu decidi di peggiorare le cose? E ripeto, 7 vende più di 8, è tutto un dire!
così come l'assurdità di fare un sistema "completo" per tablet ricompilato su arm e poi relegarlo solo alle "metro app". a che è servito uno sforzo del genere per portare windows su pc se poi se ne limitano le funzioni? Era meglio usare quelle risorse per realizzare una versione più completa di windows phone da portare anche su tablet. Cosa che a quanto pare dovrebbero fare adesso, in definitiva hanno solo perso tempo prendendo una strada sbagliata (indipendentemente dalla bontà di windows rt, che per me in origine era anche un progetto interessante ma arrivato troppo tardi quando il mercato era già indirizzato altrove)
Due cose:
1 - L'interfaccia è stata imposta come tutte le interfacce di Windows da sempre, è usabilissima col mouse meglio che col touch forse, basta abituarsi agli hotcorners (5 minuti lordi) e con Windows 8.1 manco è invasiva per chi vuole usare solo il desktop. Chi non compra Windows 8 perché ha Metro, è come uno che non compra Mac perché ha i widgets se preme F12.
2 - I tablet son tablet, fine, chiuso il discorso, non c'è nessun Linuxiano che si lamenti perché sul tablet Android non gira certo software, non c'è nessun Appleiano che si lamenta che l'iPad non supporta i programmi Mac OS X, e non ci deve essere nessuno sano di mente che voglia comprare un tablet Windows RT per usarci applicativi desktop... nessuno. Windows RT è questo, un os per tablet, magari è stato un errore chiamarlo Windows, magari pure metterci un mezzo desktop (che è un'app), ma è un OS che si basa interamente su Metro e WinRT e, come in tutti i tablet, ha applicazioni proprietarie che si scaricano dallo store interno. Lo stupido è chi compra un tablet e pensa di usarci photoshop... con le dita.
Diverso il discorso Surface Pro, che è un ultrabook ibrido, infatti non costa quanto un tablet normale.
wolverine
17-12-2013, 19:45
Boh, a pelle mi piace più Mint, non ho mai approfondito però...
I desktop virtuali li trovo inutili, mi hanno sempre creato confusione, con la bash che intendi? Vi lo aborro :asd: però questo è geniale
http://vim-adventures.com/
Al lavoro usano tutti Mac con terminal in ssh sul server e Vi per modificare file, ecc... io gli ho detto... ma "sto paio di palle": Windows 8.1 con Putty, WinSCP e Notepad++ e passa la paura :D da casa OpenVPN e via...
Ti piace Mint perchè ogni distro ha un nome di donna. :D
La ram non si consuma, la ram si utilizza.
Vista aveva una politica di caching molto aggressiva, tant'è che prima di poter essere utilizzabile all'avvio bisognava aspettare che finissero le letture da disco.
Nota: in Windows 7 quel tipo di letture sono state ridotte enormemente, tra le altre cose con l'avvento degli SSD e di dischi più veloci il problema si è attutito enormemente.
Vista è nato con problemi (il team di sviluppo si è rotto e hanno dovuto ricominciare da 0), ma l'errore più grande è stato vendere ferraglia OEM sotto-dimensionata per il tipo di sistema.
Una volta che capisci che Vista ha bisogno di certe risorse, allora almeno tappa la falla evitando di vendere PC giocattolo con 512mb di ram e hd dell'anteguerra.
Tra l'altro Microsoft avrebbe dovuto imporsi sin da subito nel dire agli OEM, "voi più di tanta fuffa non la dovete installare".
Perché Vista installato clean sono circa 40-45 processi all'attivo, le macchine OEM contano più di 70 processi all'avvio.
In ogni caso i cambiamenti che ci sono stati sotto il cofano sono stati enormi rispetto a XP, e non si può sottovalutare il cambio di rotta colossale in termini di sicurezza del sistema operativo.
L'hanno fatto uscire con fretta perché erano già in grande ritardo (2004 previsto vs 2006 effettivo).
Ovviamente con tutte le conseguenze del caso, tra cui ultimo ma non meno importante aver allungato la vita a Windows XP, e dal mio punto di vista quello è stato il vero fallimento.
Detto ciò, vogliamo ricordare il gran thread su questo forum quando uscì Vista, con la gente (ignorante, nel senso buono del termine, o forse no) che parlava di Palladium e di come non avrebbero più potuto sentire MP3 o vedere i video scaricati?
PS: non c'era bisogno di una dichiarazione di Ballmer, da Vista a Windows 7 è stato cambiato il responsabile della divisione (fu nominato Sinofsky proprio in quell'occasione).
Ah, quanto mi manca Sinofsky...
Il più grande errore di Ballmer? Facile. Quell'obbrobrio inusabile e senza senso della Modern UI che sta male con solo sul desktop ma anche su Windows Phone, Xbox, Skydrive etc. Va abolita ovunque per quanto è insulsa.
Ti piace Mint perchè ogni distro ha un nome di donna. :D
Ah, potrebbe essere :asd:
Benjamin Reilly
17-12-2013, 19:57
ballmer il solito hater filomac o filolinux ;) ahahahah
LukeIlBello
17-12-2013, 22:01
Vista sp0 era assolutamente inadatto all'utilizzo in produzione, e cercare di smentire a
tutti i costi le parole del ceo di microsoft, che ne sa un pò più di voi, non fa onore alla vostra intelligenza
ma infatti è vista rtm ad essere nato male, ed è questo l'oggetto della confessione di Ballmer, e non come dice gaxel alludendo al mancato investimento sul mobile: è inaudito che dopo 5 anni MS non se ne esca con un nuovo OS, figurati se poteva fare come dici tu ossia tirar fuori l'sp4 e far uscire vista altri 2-3 anni dopo. nono, Ballmer dice testualmente che Vista è un progetto nato male e condotto peggio; con o senza mobile e cmq un progetto dovuto al commercio di OS per cui MS è impegnata..
non ce provà a difende l'indifendibile :sofico:
che poi Vista sp2 sia un altro paio di maniche sono assolutamente d'accordo, lo detengo infatti sul vaio e va una scheggia (però con hw pompato adeguatamente)
ma infatti è vista rtm ad essere nato male, ed è questo l'oggetto della confessione di Ballmer, e non come dice gaxel alludendo al mancato investimento sul mobile: è inaudito che dopo 5 anni MS non se ne esca con un nuovo OS, figurati se poteva fare come dici tu ossia tirar fuori l'sp4 e far uscire vista altri 2-3 anni dopo. nono, Ballmer dice testualmente che Vista è un progetto nato male e condotto peggio; con o senza mobile e cmq un progetto dovuto al commercio di OS per cui MS è impegnata..
non ce provà a difende l'indifendibile :sofico:
che poi Vista sp2 sia un altro paio di maniche sono assolutamente d'accordo, lo detengo infatti sul vaio e va una scheggia (però con hw pompato adeguatamente)
"When I look at it and I say, okay, what's the thing that I did that I feel -- that I regret the most, not just in my CEOship but my whole time here, it's absolutely 'Longhorn becomes Vista.' That was the single biggest mistake I made," Ballmer told me during a sit-down interview in his office in Redmond at the end of November 2013.
"Why?" he continued. "Not only because the product wasn't a great product, but remember it took us five or six years to ship it. Then we had to sort of fix it. That was what I might call Windows 7.
"And what we wound up with (was) a period of let's say seven or eight years where we had the A-team -- not all of the A-team but a bunch of our best people -- tied up not driving. We did not make years progress in eight years, and there were other things those people could have been working on, (like) phones"
Dice esattamente quello che dico io: Vista è venuto fuori male (per tutti i motivi che sono stati elencati qui) e ha avuto una lunga gestazione, Windows 7 è Vista corretto, niente più, che ha richiesto altri 3 anni di lavoro, per un totale di quasi 8 anni passati a dare un "degno" sostituto a Windows XP... se non avessero impiegato tutti quegli anni a fare OS desktop, avrebbero potuto investire maggiormente in altri settori, come quello degli smartphone, molto più redditizi. L'errore è aver buttato al vento 8 anni per sviluppare os desktop, invece che concentrarsi sul mobile, non aver sviluppato Vista (un os dovevano farlo, prima o poi, lo dici anche tu, ma poteva essere WinXP 2.. in fondo Apple con Mac OS X ci macina da quasi 10 anni, un po' alla volta), che comunque manco è il peggior OS MS, se li prendiamo tutti da MS-DOSv 1 in su, compresi i primi Windows..
Poi oh, tu credi pure a quello che vuoi...
Jabberwock
18-12-2013, 00:09
quindi quando ieri sera ho riavviato il portatilee mi ha buttato in un profilo temporaneo perdendosi la home del mio utente (recuperato solo dopo diversi smandruppamenti nel registro) ero io prevenuto vero? :rolleyes:
Ho riparato, giusto poche ore fa, un portatile con lo stesso problema... pero' aveva Win7 sopra! :fagiano:
rockroll
18-12-2013, 05:55
PS Windows 8.1 è il miglior OS Microsoft, pochi cazzi e mazzi, chi dice il contrario o non lo usa o è prevenuto.
ControPS: C'è anche chi non lo usa dopo averlo provato (brrr..., proprio cazzi e mazzi!)
rockroll
18-12-2013, 07:03
A ben vedere, gli unci che si lamentano sono i talebani di mouse e finestre, che pensano che Windows 8 sia solo ModernUI.
Sono fiero di essere un "talebano" di mouse e tastiere e (mio malgrado) di finestre, visto che come tale ci produco musica traccia dopo traccia, ci preparo filmati e conversioni video, ci programmo a scopo di ricerche scientifico/matematiche, ci traffico con progettazione CAD, Photshop, ecc... oltre a fare più accuratamente e più comodamente le stesse normali/banali cose che fanno i "non talebani" patiti di viscide tracce fisiologiche sul display rigorosamente piastrellato e di estenuanti e ridicole gestures da zombies ultimo stadio... e manco ci gioco, pensa tu che talebano al cubo che sono!
E per fare ciò mi basta ed avanza HW di medio livello con O.S. XP sp3 pro, XP appunto, che mi rende ancora padrone del mio computer e mi permette di rivoltare come un calzino ed ottimizzare a piacimento il mio sistema... tanto che ho deciso di restare così (salvo un portatile blindato da Uefi/SecBoot ecc.) alla faccia di tutti i tentativi e le prove fatte con sistemi M$ successivi che, IMHO, hanno portato solo interfacciamenti assai condizionanti e limitanti e farraggini e pesantezze ulteriori, mal celate dietro attività ed iniziative di aggiustamento non richieste di un SW che agisce nascondendosi proditoriamente in sottofondo, e richiede allo scopo HW inutilmente potenziato...
E le cose peggiorano sempre in questo andazzo: ma insomma, il PC deve fare quel che dico io o quel che vuole lui?
Grazie M$, grazie Ballamer(d), ma di cu...ore!
Che 7 fosse Vista "SP3" c'eravamo arrivati a capirlo tutti senza la conferma di Ballmer e comunque le sue dichiarazioni a me suonano un pò come il volersi togliere qualche "sassolino" dalle scarpe visto il modo in cui è stato liquidato da Microsoft ;)
L'errore è stato buttar via 8 anni e poco importa a fare cosa... sono stati buttati e basta.
Lo ritengo MOLTO grave per l'azienda che ha il SO più diffuso al mondo.
Non so quali siano i motivi... ambizioni personali? lotte intestine in Microsoft?
Nonostante ciò c'è chi ancora difende Ballmer... mah... un CEO così lo avrei visto bene a dirigere Alitalia :asd:
Io non difendoi Ballmer, anche se sono straconvinto che la MS di adesso sia di gran lunga superiore, per gli utenti (e pure per gli azionisti a vedere utili e ricavi) di quella di Bill Gates, io specifico che secondo Ballmer l'errore è stato concentrarsi su Vista invece che sul mobile da subito, soprattutto a quelli che criticano l'attuale politica di MS... Ballmer, col senno di poi, avrebbe fatto Windows 8 al posto di Vista... fatevene una ragione.
dobermann77
18-12-2013, 09:59
anche se sono straconvinto che la MS di adesso sia di gran lunga superiore, per gli utenti (e pure per gli azionisti a vedere utili e ricavi) di quella di Bill Gates.
Condivido la tua straconvinzione.
s0nnyd3marco
18-12-2013, 10:01
Che 7 fosse Vista "SP3" c'eravamo arrivati a capirlo tutti senza la conferma di Ballmer e comunque le sue dichiarazioni a me suonano un pò come il volersi togliere qualche "sassolino" dalle scarpe visto il modo in cui è stato liquidato da Microsoft ;)
L'errore è stato buttar via 8 anni e poco importa a fare cosa... sono stati buttati e basta.
Lo ritengo MOLTO grave per l'azienda che ha il SO più diffuso al mondo.
Non so quali siano i motivi... ambizioni personali? lotte intestine in Microsoft?
Nonostante ciò c'è chi ancora difende Ballmer... mah... un CEO così lo avrei visto bene a dirigere Alitalia :asd:
E' al quinto posto tra i peggiori del 2013:
http://www.bbc.com/capital/story/20131212-the-worst-ceos-of-2013
E' al quinto posto tra i peggiori del 2013:
http://www.bbc.com/capital/story/20131212-the-worst-ceos-of-2013
Io sono al primo tra gli utenti più furbi del forum, secondo il mio blog... e ci metto pure la faccina che mi sta sul caxxo :rolleyes:
dobermann77
18-12-2013, 10:12
Io difendo Ballmer.
Ha eliminato la minaccia Linux,
ha portato la XBOX ad altissimi livelli,
sta penetrando con violenza nel mercato smartphone,
ha iniziato a fare la guerra a Intel.
Per me l'errore piu' grande di Ballmer è XBOX ONE.
pabloski
18-12-2013, 10:18
Ha eliminato la minaccia Linux,
????
ha portato la XBOX ad altissimi livelli,
tanto che ps4 sta vendendo di più
sta penetrando con violenza nel mercato smartphone,
tanto da essersi ridotto ad avere solo nokia dalla sua parte
ha iniziato a fare la guerra a Intel.
no, è stato costretto a portare windows su arm, visto l'andazzo attuale
ah, e parliamo dello stesso Ballmer che ridicolizzava iphone? quello del patent trolling? ( fat32 è già stato invalidato in Germania, e considerato soggetto a prior art dalla FTC americana, giusto per fare un esempio )
mone.java
18-12-2013, 10:24
Ha eliminato la minaccia Linux,
????????????????????????????????
s0nnyd3marco
18-12-2013, 10:31
sta penetrando con violenza nel mercato smartphone,
Visto i costi sostenuti dal lancio di windows phone e le esigue quote di mercato raggiunte, visto che ha dovuto prendersi nokia per avere almeno un produttore di hw che credesse seriamente nel prodotto, direi che e' il mercato smartphone che sta "penetrando con violenza" in lui :sofico:
dobermann77
18-12-2013, 10:36
Non mi sembra il caso di creare l'ennesimo thread Windows vs distribuzioni.
perchè?
Linux non è mai stato una minaccia per windows, ti pare che un prodotto
che viene usato dall 1% degli utenti possa rappresentare un pericolo per
chi ne produce un altro che detiene il 90% del mercato?
Linux è un'alternativa, per qualcuno migliore, per altri non praticabile, fine.
Questa pero' la commento.
Vedremo se il successore di Ballmer saprà tenere Linux desktop (e in generale i programmi opensource, tipo OpenOffice) agli stessi livelli di Ballmer.
Non mi è ovvia questa cosa, penso che Ballmer abbia fatto un lavoro fantastico.
Secondo voi il successore di Ballmer farà meglio?
Se ben ricordate NESSUNO, ma proprio NESSUNO, a fine 2004 (giusto per fissare un anno, facciamo quando è nato Ubuntu),
prevedeva che a fine 2013 (9 anni dopo) Linux desktop sarebbe stato ancora sotto il 2%.
Nessuno.
dobermann77
18-12-2013, 10:55
se linux è al 2% in ambito desktop (forse anche meno) non è merito di ballmer, le cause sono
altre, ma andremmo troppo ot.
Su questo potrei anche essere d'accordo
(ma è sempre difficile separare meriti degli uni dai demeriti degli altri. Ad esempio successo di XBOX e demeriti di Nintendo.)
E' giusto stare ai fatti, resta comunque il risultato,
che nessuno prevedeva,
e che non sono convinto che il successore di Ballmer saprà confermare.
Pier2204
18-12-2013, 11:35
windows è ormai una realtà consolidata da anni, nelle case e negli uffici (tranne sporadici episodi), un ecosistema fatto di software, periferiche, e un indotto non indifferente (basta pensare a tutte le software house che producono antivirus, ottimizzatori...)
Linux non prenderà mai il posto di windows, come quote di mercato. Ma questo
non è necessariamente un male, certo avere una quota un pò
più sostanziosa per avere più attenzione da parte dei produttori hardware e software
farebbe comodo, ma tutto sommato si sta già bene così :)
E' una realtà consolidata, ma non esiste nulla di eterno, a volte basta un nulla per ritrovarsi a dover rincorrere, Grande vero errore di Ballmer, non Vista che tutto sommato oggi funziona molto bene.
Riguardo lo sviluppo di Windows (per il momento tralasciamo Windows 8) ha fatto un lavoro eccellente, Windows 7 è un signor sistema, i servizi ad esso collegati sono a livelli altissimi, Skydrive, outlook web, excange ecc.. e a livello applicativi Office è persino di più di quello che un utente riesce a sfruttare. Di questo bisogna dargli atto.
Windows 8 sotto il cofano ha miglioramenti in tutti i fronti, molto reattivo e leggero e una interfaccia minimale che stanno riprendendo un po tutti, OSX compresa, poi si può discutere di Modern UI, se era il caso o meno di installarlo sui desktop, personalmente a me non dispiace, ma dai dati di vendita evidentemente è stato un errore.
Riguardo Linux, ultimamente per diletto mi sono provato un po tutte le principali distribuzioni, Ubuntu 13.10, Mint, openSuse 13.1, NetRunner, e ieri mi sono provato Fedora 20. Debian non sono stato capace di installare ..l'unica che con l'istaller automatico mi ha creato mille problemi.
Grande varieta di scelta, personalizzazioni spinte, questi sono i pregi e allo stesso tempo il maggior difetto delle distro Linux.
Ogni distro ha 4 o 5 DE, interfaccie grafiche completamente diversa l'una dall'altra, ogni distro ha un Repository e comandi diversi da terminale.
Stanno cercando tutte di farsi un Software Centre per agevolare quelli come me, ma non tutti i software sono presenti, allora devi cercarti i repository. Oppure scarichi il pacchetto e te lo compili da solo, cosa non consigliata e sopratutto non fattibile da un neofita.
Se vuole uscire dalla sua nicchia deve darsi una coerenza, almeno a livello di interfaccia grafica..imho
mone.java
18-12-2013, 11:48
Grande varieta di scelta, personalizzazioni spinte, questi sono i pregi e allo stesso tempo il maggior difetto delle distro Linux.
Ogni distro ha 4 o 5 DE, interfaccie grafiche completamente diversa l'una dall'altra, ogni distro ha un Repository e comandi diversi da terminale.
Stanno cercando tutte di farsi un Software Centre per agevolare quelli come me, ma non tutti i software sono presenti, allora devi cercarti i repository. Oppure scarichi il pacchetto e te lo compili da solo, cosa non consigliata e sopratutto non fattibile da un neofita.
Se vuole uscire dalla sua nicchia deve darsi una coerenza, almeno a livello di interfaccia grafica..imho
È il suo bello, il suo pregio... Infatti sono dell'opinione che non debba diventare troppo user friendly, anzi meglio che rimanga relegato a chi il computer ha voglia di usarlo... Da un lato è bene che prenda piede, ma che prenda piede tra gli utenti che hanno voglia di usarlo e di sposarne la filosofia... Linux non si deve adattare all'utente windows/mac che sostanzialmente non è padrone del suo computer e che quindi quando lo usa si sente disorientato... Linux deve rimanere cosi, anarchico.. con la possibilità di scegliere/cambiare/modificare ogni minimo aspetto del sistema operativo.. è come quando un programmatore abituato alla programmazione procedurale passa a un linguaggio a oggetti e pretende di continuare a usarlo in modo procedurale... e si arrabbia se non riesce... quel programmatore ci metterà anni a cambiare filosofia... a cambiare l'approccio ai problemi.. Stessa cosa un utente che passa da windows a linux e vede la grande varietà di scelta come un difetto, non è un difetto è un pregio che non si ha (ancora) la capacità/esperienza di domare...
pabloski
18-12-2013, 11:49
ogni distro ha un Repository e comandi diversi da terminale.
ovvio che ognuna abbia i suoi server con sopra i repository....del resto non mi pare che windows 8 usi l'appstore di apple!
riguardo i diversi comandi, beh "ma che stai addì"?? linux è uno unix sysv, standardizzato e i comandi dell'userland sono quelli, per tutti gli unix sysv
Stanno cercando tutte di farsi un Software Centre per agevolare quelli come me
il software center è un banale software per accedere ai repository, nato per ubuntu ed utilizzato da altre derivate debian
per altre distro, non esiste nulla di simile ( nel bene e nel male )
, ma non tutti i software sono presenti, allora devi cercarti i repository.
realisticamente, quanti sono i software non disponibili nei repository? mai possibile che solo a me è capitato di dover compilare un software dai sorgenti, solo 3 volte negli ultimi 12 anni!!!
Oppure scarichi il pacchetto e te lo compili da solo, cosa non consigliata e sopratutto non fattibile da un neofita.
ovvio, ma questo è indipendente dal sistema operativo
pure su windows è impraticabile
Se vuole uscire dalla sua nicchia deve darsi una coerenza, almeno a livello di interfaccia grafica..imho
sono le distro a doverlo fare semmai...linux è un kernel
android è linux, eppure lo usa l'81% dell'utenza mobile
il problema di linux "su desktop" risiede a valle, non a monte
dtpancio
18-12-2013, 12:04
già in passato ballmer dichiarò che vista non era granché..credo l'abbia fatto semplicemente per accondiscendere l'opinione pubblica e poter dire "è vero, vista fa schifo, win7 non ci ha nulla a che fare e infatti è figo"
quando in realtà senza vista non ci sarebbe stato alcun win7 e, come ha scritto qlcn, era cmq meglio di win xp..magari era più peso, andava tweakato un attimo, ma era un os decisamente più moderno e al passo coi tempi di winxp.
che poi dica queste cose ora, libero da obblighi aziendali, beh vista è stato un flop è vero..che fosse buono o no è stato un flop..non si può dire il contrario
Windows 7 è Vista corretto e ottimizzato, Windows 8 è il primo OS "basato" su WinRT. Semmai, l'app Desktop di Windows 8, che è una delle tante app installabili sul sistema e che permette di eseguire applicativi Win32, è una evoluzione di Windows 7.
Pier2204
18-12-2013, 12:11
riguardo i diversi comandi, beh "ma che stai addì"?? linux è uno unix sysv, standardizzato e i comandi dell'userland sono quelli, per tutti gli unix sysv
yum install nome_pacchetto (Fedora)
apt-get install nome_pacchetto (Ubuntu)
Ti sembrano uguali?
il software center è un banale software per accedere ai repository, nato per ubuntu ed utilizzato da altre derivate debian
per altre distro, non esiste nulla di simile ( nel bene e nel male )
Ce l'ha openSuse (RPM) dentro Yast... e cè l'ha Fedora (RPM)
FINE OT
pabloski
18-12-2013, 14:07
yum install nome_pacchetto (Fedora)
apt-get install nome_pacchetto (Ubuntu)
Ti sembrano uguali?
sono gli unici diversi però
ce ne sono altre decine che sono identici
pure metro non è uguale alla classic shell, quindi?
Ce l'ha openSuse (RPM) dentro Yast... e cè l'ha Fedora (RPM)
quello è il package manager delle rispettive distribuzioni, mentre software center è uno specifico software creato da Canonical ed usato su molte derivate debian
dobermann77
18-12-2013, 14:10
Al solito poi si è divagati su Linux,
ma meglio ribadire,
io trovo ancora piu' INCREDIBILE che Ballmer sia riuscito a mantenere la leadership di Office contro OpenOffice e LibreOffice.
Contro l'opensource Ballmer ha fatto miracoli,
mi sembra il caso di dargliene atto.
Vedremo cosa sapra' fare il successore di Ballmer.
Jabberwock
18-12-2013, 14:22
Al solito poi si è divagati su Linux,
ma meglio ribadire,
io trovo ancora piu' INCREDIBILE che Ballmer sia riuscito a mantenere la leadership di Office contro OpenOffice e LibreOffice.
Perche' non avrebbe dovuto tenerla? :mbe:
LukeIlBello
18-12-2013, 14:27
Al solito poi si è divagati su Linux,
ma meglio ribadire,
io trovo ancora piu' INCREDIBILE che Ballmer sia riuscito a mantenere la leadership di Office contro OpenOffice e LibreOffice.
Contro l'opensource Ballmer ha fatto miracoli,
mi sembra il caso di dargliene atto.
Vedremo cosa sapra' fare il successore di Ballmer.
ma quali miracoli scusa? per me queste sono dichiarazioni senza fondamento..
office di MS è il vero core business di MS, l'unico prodotto che non ha mai subito cambi radicali (a parte ribbon nel 2007) perchè monopolista incontrastato nel settore..
openoffice e i suoi fork vanno bene per utenza casalinga, ma negli uffici, dove tu paventi grosse minacce dell'opensource, non c'è MAI stata storia :read:
mone.java
18-12-2013, 14:31
Effettivamente OpenOffice e fork vari non son al livello di Office... Ma nella stragrande maggioranza dei casi i 100€ di licenza non sono giustificati... Se non per il fatto che l'utente medio è impaurito dal dover salvare ESPLICITAMENTE i documenti in formato doc piuttosto che odf... Ma mi sono trovato in casi (sopratutto per quanto riguarda PowerPoint) in cui la scelta di Office era imprescindibile... Dipende dai casi...
Boscagoo
18-12-2013, 17:56
E bravo Steve...parole giuste e qualche sassolino dalla scarpa tolto ;)
zephyr83
18-12-2013, 19:07
La ram non si consuma, la ram si utilizza.
Vista aveva una politica di caching molto aggressiva, tant'è che prima di poter essere utilizzabile all'avvio bisognava aspettare che finissero le letture da disco.
Nota: in Windows 7 quel tipo di letture sono state ridotte enormemente, tra le altre cose con l'avvento degli SSD e di dischi più veloci il problema si è attutito enormemente.
Vista è nato con problemi (il team di sviluppo si è rotto e hanno dovuto ricominciare da 0), ma l'errore più grande è stato vendere ferraglia OEM sotto-dimensionata per il tipo di sistema.
Una volta che capisci che Vista ha bisogno di certe risorse, allora almeno tappa la falla evitando di vendere PC giocattolo con 512mb di ram e hd dell'anteguerra.
Tra l'altro Microsoft avrebbe dovuto imporsi sin da subito nel dire agli OEM, "voi più di tanta fuffa non la dovete installare".
Perché Vista installato clean sono circa 40-45 processi all'attivo, le macchine OEM contano più di 70 processi all'avvio.
In ogni caso i cambiamenti che ci sono stati sotto il cofano sono stati enormi rispetto a XP, e non si può sottovalutare il cambio di rotta colossale in termini di sicurezza del sistema operativo.
L'hanno fatto uscire con fretta perché erano già in grande ritardo (2004 previsto vs 2006 effettivo).
Ovviamente con tutte le conseguenze del caso, tra cui ultimo ma non meno importante aver allungato la vita a Windows XP, e dal mio punto di vista quello è stato il vero fallimento.
Detto ciò, vogliamo ricordare il gran thread su questo forum quando uscì Vista, con la gente (ignorante, nel senso buono del termine, o forse no) che parlava di Palladium e di come non avrebbero più potuto sentire MP3 o vedere i video scaricati?
PS: non c'era bisogno di una dichiarazione di Ballmer, da Vista a Windows 7 è stato cambiato il responsabile della divisione (fu nominato Sinofsky proprio in quell'occasione).
Utilizzarla è un conto, SPRECARLA inutilmente è un altro ;) leggiti quell'articoletto su appunti digitali che ho linkato, ma scommetto che già sai quelle cose!
Se microsoft ci ha messo anni e tantissime risorse per risolvere i vari problemi di vista vuol dire che il sistema aveva più di qualche problema fin dall'origine! Non cerchiamo sempre giustificazioni! Ballmer parla chiaramente di longhorn il cui sviluppo è iniziato nel 2001 ed è diventato vista nel 2006! Seven è arrivato nel 2009, 3 anni dopo!
Windows 7 vende aumenta per due motivi:
- Costa meno
- Tam tam mediatico dei detrattori (pure betamax e hd-dvd han subito una sorte simile in passato) che non si fermano davanti a niente e non si stancano mai.
E dailà con ste scuse! le dicevi anche per Vista per caso? :sofico:
Ma poi che vuol dire costa meno? c'è chi compra il computer nuovo e anziché windows 8 già installato preferisce tornare a 7 e qui il prezzo non conta!
Punto 'sta bene amata m.....a :D
Ballmer dice che VIsta è stato un errore, non che fa schifo (a prescindere)... è stato un errore perché hanno investito denaro in un os desktop innovativo, uscendo in fretta e furia per vari motivi, con tutto quello che ha comportato, quando sarebbe stato più furbo fregarsene dei PC, fare un altro service pack per XP con qualche aggiunta alla sicurezza e investire quei soldi su Windows Mobile... e forse ora la storia sarebbe stata differente.
L'errore che cita Ballmer è l'aver investito su Vista e non sul mobile.
Ripeto quanto appena detto, longhorn come progetto è partito nel 2001, ha subito enormi ritardi e nel 2006 con Vista ancora non andava bene. Ci sono voluti quasi altri 3 anni (2009 con Seven) per sistemarlo! Ma di quale fretta e furia parli? In origine doveva uscire nel 2004! è che hanno avuto grossi problemi ed erano anche state previste molte più funzioni che poi o non sono più state introdotte (vedi il nuovo "file system" sul quale ci stanno ancora lavorando, anche se non si tratta di un vero e proprio file system, ma inutile star qui a dilungarsi) o arrivate con successivi aggiornamenti!
Due cose:
1 - L'interfaccia è stata imposta come tutte le interfacce di Windows da sempre, è usabilissima col mouse meglio che col touch forse, basta abituarsi agli hotcorners (5 minuti lordi) e con Windows 8.1 manco è invasiva per chi vuole usare solo il desktop. Chi non compra Windows 8 perché ha Metro, è come uno che non compra Mac perché ha i widgets se preme F12.
Da su ma non esageriamo! ma sei sicuro di usarla davvero l'interfaccia "metro"? se dici che si va meglio col mouse che con il touch per me non l'hai mai usata più di 5 minuti! con il touch si fa tutto prima e meglio, anziché girare per tutto lo schermo con la freccettina del mouse per i vari angoli.
Il confronto con il mac non esiste anche perché i widget c'erano pure su Vista, introdotti senza stragolvere l'interfaccia :fagiano:
2 - I tablet son tablet, fine, chiuso il discorso, non c'è nessun Linuxiano che si lamenti perché sul tablet Android non gira certo software, non c'è nessun Appleiano che si lamenta che l'iPad non supporta i programmi Mac OS X, e non ci deve essere nessuno sano di mente che voglia comprare un tablet Windows RT per usarci applicativi desktop... nessuno. Windows RT è questo, un os per tablet, magari è stato un errore chiamarlo Windows, magari pure metterci un mezzo desktop (che è un'app), ma è un OS che si basa interamente su Metro e WinRT e, come in tutti i tablet, ha applicazioni proprietarie che si scaricano dallo store interno. Lo stupido è chi compra un tablet e pensa di usarci photoshop... con le dita.
Diverso il discorso Surface Pro, che è un ultrabook ibrido, infatti non costa quanto un tablet normale.
a dire il vero, ADESSO non ci si lamenta ma inzialmente l'ipad fu deriso perché era soltanto un iphone gigante! e c'è chi avrebbe preferito vedere un tablet con una distro linux vera (e molti aspettavano proprio meego, o magari una versione adatta di ubuntu). Ma il mercato si è imposto in questa maniera grazie all'enorme parco applicazioni provenienti dal floridissimo mondo smartphone e abbiamo avuto la conferma di quello che gli utenti linux dicono da una vita, cioè che l'utente medlio per quelle 4 cose che deve fare (internet, togliere gli occhi rossi dalle foto e scrivere letterine) non ha bisogno di windows, photoshop e office!
Però le app per ios e android in questi anni sono cresciute tantissimo e sono molto complete! inoltre i tablet android permettono anche di attaccarci chiavette di ogni genere, pure le stampante (lo faccio anche io col mio smartphone :sofico: anche se la cosa è superflua con la possibilità di usare il wifi).
E microsoft invece cosa fa? Realizza windows rt dove si possono avere solo app "metro" ma NON compatibili con quelle per smartphone (decisamente maggiori come numero). E le app "metro" che ho su windows 8 rispetto a quelle che uso per android sinceramente fanno ancora un po' ridere.
Per me windows rt è un progetto molto più vecchio, quando si pensava di portare totalmente windows su arm. Cosa che ci poteva stare benissimo, quando hanno iniziato a realizzarlo! Ma il mercato è cambiato e si sono trovati con un prodotto senza senso. Bastava un sistema molto più semplice come windows phone dove puntare tutto sulle app. Invece così non hanno favorito ne' uno ne' l'altro sistema!
Questo è stato un errore di valutazione di Microsoft e lo sta pagando caro. Ora correrà ai ripari unificando sicuramente windows phone ed rt.
Cmq, riguardo Vista e Seven questo riassume tutto :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=_s8q2p8V0x0
Cmq, riguardo Vista e Seven questo riassume tutto :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=_s8q2p8V0x0
Salto il resto perché ormai è inutile, dico solo che sentire Sheldon con quella voce fa venire i conati di vomito, e la traduzione come al solito è fatta ad minkiam...
Hanno praticamente cambiato il senso della frase, che non voleva far intendere che Vista fosse peggio di Seven...
http://www.youtube.com/watch?v=BUpZ7trmmls
Che schifo i traduttori e doppiatori italiani delle serie tv.
Utilizzarla è un conto, SPRECARLA inutilmente è un altro ;)
Cmq, riguardo Vista e Seven questo riassume tutto :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=_s8q2p8V0x0
eeeh ma il cuore di sheldon è altrove:D
http://www.youtube.com/watch?v=G-_x8JpIZi0
Pier2204
18-12-2013, 20:36
Utilizzarla è un conto, SPRECARLA inutilmente è un altro ;) leggiti quell'articoletto su appunti digitali che ho linkato, ma scommetto che già sai quelle cose!
Se microsoft ci ha messo anni e tantissime risorse per risolvere i vari problemi di vista vuol dire che il sistema aveva più di qualche problema fin dall'origine! Non cerchiamo sempre giustificazioni! Ballmer parla chiaramente di longhorn il cui sviluppo è iniziato nel 2001 ed è diventato vista nel 2006! Seven è arrivato nel 2009, 3 anni dopo!
E dailà con ste scuse! le dicevi anche per Vista per caso? :sofico:
Ma poi che vuol dire costa meno? c'è chi compra il computer nuovo e anziché windows 8 già installato preferisce tornare a 7 e qui il prezzo non conta!
Ripeto quanto appena detto, longhorn come progetto è partito nel 2001, ha subito enormi ritardi e nel 2006 con Vista ancora non andava bene. Ci sono voluti quasi altri 3 anni (2009 con Seven) per sistemarlo! Ma di quale fretta e furia parli? In origine doveva uscire nel 2004! è che hanno avuto grossi problemi ed erano anche state previste molte più funzioni che poi o non sono più state introdotte (vedi il nuovo "file system" sul quale ci stanno ancora lavorando, anche se non si tratta di un vero e proprio file system, ma inutile star qui a dilungarsi) o arrivate con successivi aggiornamenti!
Da su ma non esageriamo! ma sei sicuro di usarla davvero l'interfaccia "metro"? se dici che si va meglio col mouse che con il touch per me non l'hai mai usata più di 5 minuti! con il touch si fa tutto prima e meglio, anziché girare per tutto lo schermo con la freccettina del mouse per i vari angoli.
Il confronto con il mac non esiste anche perché i widget c'erano pure su Vista, introdotti senza stragolvere l'interfaccia :fagiano:
a dire il vero, ADESSO non ci si lamenta ma inzialmente l'ipad fu deriso perché era soltanto un iphone gigante! e c'è chi avrebbe preferito vedere un tablet con una distro linux vera (e molti aspettavano proprio meego, o magari una versione adatta di ubuntu). Ma il mercato si è imposto in questa maniera grazie all'enorme parco applicazioni provenienti dal floridissimo mondo smartphone e abbiamo avuto la conferma di quello che gli utenti linux dicono da una vita, cioè che l'utente medlio per quelle 4 cose che deve fare (internet, togliere gli occhi rossi dalle foto e scrivere letterine) non ha bisogno di windows, photoshop e office!
Però le app per ios e android in questi anni sono cresciute tantissimo e sono molto complete! inoltre i tablet android permettono anche di attaccarci chiavette di ogni genere, pure le stampante (lo faccio anche io col mio smartphone :sofico: anche se la cosa è superflua con la possibilità di usare il wifi).
E microsoft invece cosa fa? Realizza windows rt dove si possono avere solo app "metro" ma NON compatibili con quelle per smartphone (decisamente maggiori come numero). E le app "metro" che ho su windows 8 rispetto a quelle che uso per android sinceramente fanno ancora un po' ridere.
Per me windows rt è un progetto molto più vecchio, quando si pensava di portare totalmente windows su arm. Cosa che ci poteva stare benissimo, quando hanno iniziato a realizzarlo! Ma il mercato è cambiato e si sono trovati con un prodotto senza senso. Bastava un sistema molto più semplice come windows phone dove puntare tutto sulle app. Invece così non hanno favorito ne' uno ne' l'altro sistema!
Questo è stato un errore di valutazione di Microsoft e lo sta pagando caro. Ora correrà ai ripari unificando sicuramente windows phone ed rt.
Cmq, riguardo Vista e Seven questo riassume tutto :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=_s8q2p8V0x0
Io credo che gli errori si commettono quando sei in ritardo e vuoi riallineare una superpetroliera nella rotta di motonavi veloci. Il ritardo di longhorn era gestibile ed infatti lo hanno sistemato nel migliore dei modi, nonostante le incredibili pressioni degli oem che volevano a TUTTI i costi un sistema nuovo per rialzare le vendite, sia come vista che come Seven, il ritardo del settore mobile è stato complicato, in particolare quando ti devi portare dietro tutto in funzione di quello. È li l'errore più grande. Windows phone doveva nascere 2 anni prima, Ballmer non ha avuto quella visione nonostante avesse tra le mani già un sistema mobile "Windows CE" ..qui ha pagato caro e poi si è messo a correre. Scaricare le responsabilità su Vista mi sembra colpire il capro espiatorio di turno.
Naturalmente Microsoft prima o poi arriva perché ha un prodotto efficiente, ha solo bisogno di recuperare il gap temporale...imho
zephyr83
18-12-2013, 21:12
Io credo che gli errori si commettono quando sei in ritardo e vuoi riallineare una superpetroliera nella rotta di motonavi veloci. Il ritardo di longhorn era gestibile ed infatti lo hanno sistemato nel migliore dei modi, nonostante le incredibili pressioni degli oem che volevano a TUTTI i costi un sistema nuovo per rialzare le vendite, sia come vista che come Seven, il ritardo del settore mobile è stato complicato, in particolare quando ti devi portare dietro tutto in funzione di quello. È li l'errore più grande. Windows phone doveva nascere 2 anni prima, Ballmer non ha avuto quella visione nonostante avesse tra le mani già un sistema mobile "Windows CE" ..qui ha pagato caro e poi si è messo a correre. Scaricare le responsabilità su Vista mi sembra colpire il capro espiatorio di turno.
Ritardo gestibile e sistemato? è partito nel 2001, doveva arrivare nel 2004! Nel 2006 quando è uscito ancora non andava bene e diverse funzione previste sono arrivate dopo!
Ma se lo dice pure Ballmer che longhorn è stato il suo più grande errore e che ha portato via risorse che potevano esser impegnate su altro dic he discutiamo? Se Vista non avesse occupato tutte quelle risorse sicuramente sarebbe stato più facile pensare anche ad altro.
Window mobile alla fine ha avuto aggiornamenti costanti: wm 2003 (che poi ha avuto anche una Second Edition), wm5 (2004), wm 6 (2007), wm 6.1 (2008) e l'ultima wm 6.5 (2009).
Hanno aspettato troppo a cambiare rotta quando è uscito l'iphone! Hanno tirato fuori un wm6.5 tardissimo e praticamente già morto (con supporto ad hardware recente come cpu snapdragon e display capacitivi) e aveva in cantiere già wp7 (2010) anche questo nato morto in attesa di wp8 (2012) :doh:
Certo ch windows phone doveva nascere prima e se l'avessero fatto (già nel 2007) sarebbe stato ben diverso da quello che conosciamo oggi!
Naturalmente Microsoft prima o poi arriva perché ha un prodotto efficiente, ha solo bisogno di recuperare il gap temporale...imho
Bhe microsoft prima o poi arriva anche perché ha una barca di soldi e a furia di insistere riesce a imporsi o a imboccare la strada giusta :D In cambo mobile però sono decenni che fallisce strategia e si è tirata dietro più di qualche azienda :fagiano:
zephyr83
18-12-2013, 21:57
Che Microsoft prima o poi arrivi è tutto da dimostrare.
Il mondo dell'IT è cambiato radicalmente in pochi anni e sotto i nostri occhi.
Android ed iOS la fanno oramai da padrone e si sono spartiti la torta che Ballmer & co. hanno COLPEVOLMENTE snobbato deridendo la concorrenza.
Microsoft è un gigante che ha una struttura interna elefantiaca ed incapace di prendere decisioni veloci e proficue.
Non sto dicendo che Android ed iOS siano migliori... ogni SO ha i suoi punti di forza e le sue debolezze ma ho paura che il treno dei dispositivi mobili per Microsoft sia passato senza fare "tappa" a Redmond.
Al momento Microsoft nel mercato mobile sta raccogliendo solo briciole.
Molto dipenderà da chi sarà il prossimo CEO e soprattutto dalle sue capacità... il gap da colmare è ENORME... in bocca al lupo.
In campo mobile non ci ha mai beccato e parlo da possessore di due windows mobile (che all'epoca preferivo a symbian). E pensare che wm all'epoca era anche abbastanza diffuso (relativo ai numeri che si facevano un tempo in campo smartphone), unica alternativa a symbian e che faceva del touch la sua forza. Ma le strategie sono semrpe state pessime :doh:
http://www.asymco.com/2011/02/11/in-memoriam-microsofts-previous-strategic-mobile-partners/
Qualsiasi altra azienda avrebbe mollato molto prima :sofico: Altro che prima o poi arriva perché ha prodotti efficienti :D
Pier2204
18-12-2013, 22:10
In campo mobile non ci ha mai beccato e parlo da possessore di due windows mobile (che all'epoca preferivo a symbian). E pensare che wm all'epoca era anche abbastanza diffuso (relativo ai numeri che si facevano un tempo in campo smartphone), unica alternativa a symbian e che faceva del touch la sua forza. Ma le strategie sono semrpe state pessime :doh:
http://www.asymco.com/2011/02/11/in-memoriam-microsofts-previous-strategic-mobile-partners/
Qualsiasi altra azienda avrebbe mollato molto prima :sofico: Altro che prima o poi arriva perché ha prodotti efficienti :D
In quella lista ci sono prtnership mai decollate o fallite, sarebbe da valutare bene le percentuali di responsabilità, associarle a Nokia mi sembra una forzatura.
Ma noto che mancano coloro che nel periodo di Windows Mobile ne hanno tratto parecchi benefici, molti di più di quelli che ottengono ora con Android, sto parlando di HP, di Compaq, di HTC, Dell, I-MATE JAQ...
Che Microsoft prima o poi arrivi è tutto da dimostrare.
Il mondo dell'IT è cambiato radicalmente in pochi anni e sotto i nostri occhi.
Android ed iOS la fanno oramai da padrone e si sono spartiti la torta che Ballmer & co. hanno COLPEVOLMENTE snobbato deridendo la concorrenza.
Microsoft è un gigante che ha una struttura interna elefantiaca ed incapace di prendere decisioni veloci e proficue.
Non sto dicendo che Android ed iOS siano migliori... ogni SO ha i suoi punti di forza e le sue debolezze ma ho paura che il treno dei dispositivi mobili per Microsoft sia passato senza fare "tappa" a Redmond.
Al momento Microsoft nel mercato mobile sta raccogliendo solo brciiole.
Molto dipenderà da chi sarà il prossimo CEO e soprattutto dalle sue capacità... il gap da colmare è ENORME... in bocca al lupo.
Android la fa da padrone, ma iOS è il terzo già in molti mercati (tra cui l'Italia), come poi è naturale che sia così, non essendoci terminali di fascia bassa iOS... fascia bassa che la fa da padrone ed è il vero ago della bilancia, infatti lo share Windows Phone è iniziato a salire (ormai doppia cifra in Europa e anche in altri paesi asiatici e sudamericani) quando la gente si è accorta che per avere un Android di pari qualità, doveva spendere il doppio del prezzo di un Lumia 520.
Poi, che al momento, soprattutto a livello di user experience e app, un Galaxy o un iPhone siano meglio di un top di gamma WP8 è appurato, cambierà tutto nel corso del 2014 con WP8.1 e le oltre 200.000 app dello store... però, un Lumia 520 lo trovi a 99€ e ci fai tutto quello che ci fai con dei top di gamma (o quasi). Un Androidm a 99€, al terzo widget, manco ti fa fare più telefonate.
Questo per me è una delle (tante) dimostrazioni di quanto abbia lavorato bene Microsoft in questi anni... non tutto è rose e fiori, chiaro, ma come dispositivi (Surface, Lumia e Xbox) e servizi (Xbox Music, Skype, Skydrive, Outlook, Bing, ecc..) siamo qua al top, non vedo roba coì superiore nella concorrenza, anzi.
Fatevi un favore, scaricate Bing Maps Preview (Windows 8.1) e godetevi la nuova 3D view in beta, per ora solo poche città (Firenze, Bari, Verona...), ma spettacolare.
zephyr83
18-12-2013, 22:28
In quella lista ci sono prtnership mai decollate o fallite, sarebbe da valutare bene le percentuali di responsabilità, associarle a Nokia mi sembra una forzatura.
Ma noto che mancano coloro che nel periodo di Windows Mobile ne hanno tratto parecchi benefici, molti di più di quelli che ottengono ora con Android, sto parlando di HP, di Compaq, di HTC, Dell, I-MATE JAQ...
Quelli della lista sono accorti "esclusivi" o particolari con microsoft che sono falliti (gli accordi) appunto :D Windows mobile non è mai decollato (anche se era l'unica alternativa) e per windows phone nokia è arrivata a vendere la propria divisione device:sofico:
Htc se la sta passando male ma la questione è diversa (e ti ricordo che supporta anche windows phone)! Passando da windows mobile ad android la sua situazione era MOSTRUOSAMENTE MIGLIORATA! vendite e introiti cresciuti incredibilmente. Ovvio che questo non basta se non si riesce a rimanere sul mercato e a fronteggiare la concorrenza!
zephyr83
18-12-2013, 22:44
Android la fa da padrone, ma iOS è il terzo già in molti mercati (tra cui l'Italia), come poi è naturale che sia così, non essendoci terminali di fascia bassa iOS... fascia bassa che la fa da padrone ed è il vero ago della bilancia, infatti lo share Windows Phone è iniziato a salire (ormai doppia cifra in Europa e anche in altri paesi asiatici e sudamericani) quando la gente si è accorta che per avere un Android di pari qualità, doveva spendere il doppio del prezzo di un Lumia 520.
Poi, che al momento, soprattutto a livello di user experience e app, un Galaxy o un iPhone siano meglio di un top di gamma WP8 è appurato, cambierà tutto nel corso del 2014 con WP8.1 e le oltre 200.000 app dello store... però, un Lumia 520 lo trovi a 99€ e ci fai tutto quello che ci fai con dei top di gamma (o quasi). Un Androidm a 99€, al terzo widget, manco ti fa fare più telefonate.
Questo per me è una delle (tante) dimostrazioni di quanto abbia lavorato bene Microsoft in questi anni... non tutto è rose e fiori, chiaro, ma come dispositivi (Surface, Lumia e Xbox) e servizi (Xbox Music, Skype, Skydrive, Outlook, Bing, ecc..) siamo qua al top, non vedo roba coì superiore nella concorrenza, anzi.
Fatevi un favore, scaricate Bing Maps Preview (Windows 8.1) e godetevi la nuova 3D view in beta, per ora solo poche città (Firenze, Bari, Verona...), ma spettacolare.
iOS terzo ma grazie principalmente a nokia! in cina e america, i mercati maggiori le cifre sono molto basse! Ma ripeto per ottenere questo risultato quando è costato a nokia e di conseguenza a microsoft?
E pure qui colpa di microsoft se la fascia bassa è stata snobbata per tanto tempo! Pensavano di fare il botto nella fascia alta e ora han ripiegato su quella bassa! Windows Phone 7 è partito su hardware top di gamma! dopo 2 anni sono riparti con windows phone 8 alzando tanto l'asticella harware, MINIMO dual core snapdragon S4 :doh: C'è voluto più di un anno per vedere il primo fascia bassa (con wp8, perché con wp7 il lumia 610 faceva un po' ridere), il lumia 520 e principalmente perché nokia ha deciso "svenderlo". Qui le colpe sn tutte della strategia di microsoft eh!
Se trovi un android da 99 euro che al terzo widget si pianta (non è vero ma è lo stesso) è perché probabilmente monta ancora un single core cosa che su wp non puoi avere! Ma android appunto dilaga nella fascia bassa (da quando nokia ha deciso di mollare symbian prematuramente lasciando campo libero al robottino) anche per questo. Ma il sistema di google i grossi numeri li fa soprattutto nella fascia alta! samsung vende più galaxy della serie S e Note che quelli di fascia bassa!!
Se microsoft non è riuscita a far fruttare i propri prodotti la colpa ce l'ha solo lei!
E se windows phone ha iniziato a vendere e può contare su eccellenti servizi e dispositivi il merito è di nokia (compreso le migliorie a quel cesso che era bing maps :sofico: )!
Per i surface ne abbiamo già parlato e pure qui farà quello che molti dicono da tempo, un solo sistema per smartphone e tablet :fagiano: Finora per me ha perso del gran tempo per cercare strade "alternative". Ora raccoglierà probabilmente i primi sfrutti dopo aver sprecato tantissimi "semi" :fagiano:
EDIT Jabberwock mi ha fatto notare che il lapsus è il mio
Jabberwock
18-12-2013, 23:01
Volevi dire WP, piccolo lapsus :) è arrivata terza in pochi stati (come il nostro) grazie principalmente a nokia!
Si riferisce al fatto che, negli ultimi due trimestri, in alcuni paesi, tra cui l'Italia, le vendite di WP hanno superato quelle di ios!
zephyr83
18-12-2013, 23:12
Si riferisce al fatto che, negli ultimi due trimestri, in alcuni paesi, tra cui l'Italia, le vendite di WP hanno superato quelle di ios!
O si cavolo, ha scritto correttamente il lapsus è stato il mio :sofico:
Comunque mi avete rovinato davvero la settimana postando quel video di The Big Bang Theory... era dai tempi di Buffy e della frase di Spike "Death is your art" tradotta con "La morte è un'opera d'arte", che non solo stravolgeva il significato di una frase, ma di una intera serie... che mi tenevo alla larga dalle traduzioni italiane... son pure peggiorati, mamma mia.
Ora di Ballmer non me ne sbatte più una fava :asd:
si sa già chi lo sostituisce?
si sa già chi lo sostituisce?
lo si saprà a inizio 2014, ma in pole position sembra esserci elop
Jabberwock
19-12-2013, 23:41
lo si saprà a inizio 2014, ma in pole position sembra esserci elop
Gli ultimi rumor davano per favoriti Mulally e Nadella, con Elop in secondo piano? :mbe:
dobermann77
20-12-2013, 06:03
Gli ultimi rumor davano per favoriti Mulally e Nadella, con Elop in secondo piano? :mbe:
Per me erano rumor creati perche' Elop si era trovato troppo esposto,
e rischiava di venire bruciato.
Ora che l'hanno messo in secondo piano, io sono ancora piu' convinto che sarà Elop il prossimo CEO.
Gli ultimi rumor davano per favoriti Mulally e Nadella, con Elop in secondo piano? :mbe:
lo spero, a me non dispiacerebbe affatto mulally
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.