View Full Version : WD Dual Drive Black 2, SSD 120GB e HDD 1TB insieme
Redazione di Hardware Upg
16-12-2013, 11:31
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3866/wd-dual-drive-black-2-ssd-120gb-e-hdd-1tb-insieme_index.html
Accolta da un meritato entusiasmo, almeno per l'idea, WD Dual Drive Black2 promette 1TB di storage e 120GB di SSD in una unica unità da 2,5 pollici, adottabile nella quasi totalità dei portatili. Mantiene davvero ciò che promette?Vediamolo in questa prova sul campo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Rubberick
16-12-2013, 11:59
purtroppo a meno che non costi una miseria la vedo dura..
se ti si scassa uno o l'altro ti trovi un unità mezza funzionante... meglio un ssd puro :\
Se non costasse più di 200 euro, sarebbe un'ottima soluzione per chi ha un portatile su cui può montare solo un disco sata, e non vuole rinunciare alla velocità di un SSD per il sistema e allo spazio di storage di un disco tradizionale.
Con circa 300 euro però queste esigenze possono essere soddisfatte da un SSD capiente (512 MB... sono meno, certo, ma è tutto SSD), quindi questo disco rischia di essere fuori mercato se proposto in questo modo.
emanuele83
16-12-2013, 12:10
mmm beh prezzo troppo elevato, uno si compra una unita ssd esterna e rischia meno.
domanda sul cavo usb: da mia esperienza sono ormai anni che le porte usb erogano potenza (milliampere) solo se un dispositivo é effettivamente attaccato alla porta. non ho trovato un cavo con doppi ausb come quello fornito, che funzionasse correttamente usando la potenza da entrambe le porta usb quando connesso. questo abilita entambe le usb in qualche modo a fornire corrente?
leggo corrente massima 0.55A sui dati di targa nell'ultima foto, avete provato a fare test collegandolo ad una sola porta USB?
MiKeLezZ
16-12-2013, 12:14
Idea fighissima... Ma poi ripensandoci meglio:
a) Non vedo perché non dovrei "non partire prevenuto" dal JMicron. Mica è mia moglie, se evidentemente gli altri controller vanno meglio, preferirò loro. Se e quando qualcuno mi confermerà che JMicron ha sistemato i suoi problemi, ci farò un pensierino. Non sono un betatester gratis.
b) Ho un portatile e non ho la minima esigenza di stoccaggio dati... Avendo un fisso, un masterizzatore bluray ed alcune unità esterne. Se lo avessi, troverei più comoda un'unità esterna da 1TB su cui potere eseguire backup e condividere file da più postazioni, che non avercela interna.
c) Il prezzo è semplicemente osceno, un 840 EVO da 250GB costa 150€ e un HD esterno da 1TB costa 50€. Risparmio 70 euro e ho prestazioni migliori, più spazio e una flessibilità maggiore.
d) Appare obsoleto già alla sua uscita: la sottosezione SSD è piccolina per gli usi attuali (160GB è più o meno il minimo per un uso consumer), le prestazioni fanno schifetto e non è stata testata l'incidenza sulla batteria, ma temo che vada a falciare almeno un 10%.
e) La scelta di partizionare il disco mi lascia dubbioso sulla sua efficacia in caso di disk failure... Se mi si fotte l'unità meccanica mi si fotte anche il SSD o viceversa? Devo sempre usare il programmino di WD per "scoprire" la seconda partizione? Come avviene questo "striping"? Sinceramente non vorrei scoprirlo.
Forse potrebbe giusto andare come "upgrade per utenti alle prime armi" da piazzare negli scaffali dei supermercati... ma certo da un'azienda come wd (che ha comprato una fior fiore di azienda ssd) mi aspettavo qualcosa di meglio.
Allo stato attuale però la tentazione costituita dagli SSD molto capienti, che scendono di prezzo man mano che passa il tempo e si susseguono nuove linee di prodotto, è sicuramente un "elemento di disturbo" da non trascurare.
A mio parere la situazione è proprio l'opposto, è questo WD Dual Drive che fa da "disturbo" in una linea tecnologica che ormai è matura.
Se non costasse più di 200 euro, sarebbe un'ottima soluzione per chi ha un portatile su cui può montare solo un disco sata, e non vuole rinunciare alla velocità di un SSD per il sistema e allo spazio di storage di un disco tradizionale.
Con circa 300 euro però queste esigenze possono essere soddisfatte da un SSD capiente (512 GB... sono meno, certo, ma è tutto SSD), quindi questo disco rischia di essere fuori mercato se proposto in questo modo.
fixed:Prrr:
imho è un pelo fuori mercato a quel prezzo, io sul notebook ho risolto in questo modo
http://i40.tinypic.com/2d9o3yr.jpg
maxmax80
16-12-2013, 12:57
ancora Western Digital non ha capito come fare ad entrare nel mercato delle SSD.
questo bel gingillino è destinato a venir dimenticato presto se non ci sarà quasi subito un bel taglio del prezzo.
Con la stessa cifra si trovano SSD come il Crucial M500 da 840GB:eek:
purtroppo e' un refuso,ma confesso che ho provato ugualmente a fare una ricerca:stordita:
marchigiano
16-12-2013, 13:05
quoto fazz, questa unità può essere interessante solo per alcuni modelli che non hanno ne unità ottiche ne slot mini-pcie
ma per dire, quasi tutti i vecchi notebook hanno unità ottiche (che nessuno usa più diciamocelo) quindi si mette li il ssd o il disco normale (a seconda del bus più veloce) e si hanno due unità pure ssd+hdd e si viaggia alla grande. il dvd poi si mette su un box usb da 20€ per le rare volte che lo si usa
altrimenti se c'è uno slot mini-pcie si prendono quei ssd minuscoli e si mette li... al limite si cannibalizza il wifi e poi se c'è uno spazietto dentro si apre una chiavetta wifi-usb e ce la si salda dentro, lavoro artigianale certo ma pazienza...
quoto fazz, questa unità può essere interessante solo per alcuni modelli che non hanno ne unità ottiche ne slot mini-pcie
ma per dire, quasi tutti i vecchi notebook hanno unità ottiche (che nessuno usa più diciamocelo) quindi si mette li il ssd o il disco normale (a seconda del bus più veloce) e si hanno due unità pure ssd+hdd e si viaggia alla grande. il dvd poi si mette su un box usb da 20€ per le rare volte che lo si usa
altrimenti se c'è uno sloto mini-pcie si prendono quei ssd minuscoli e si mette li... al limite si cannibalizza il wifi e poi se c'è uno spazietto dentro si apre una chiavetta wifi-usb e ce la si salda dentro, lavoro artigianale certo ma pazienza...
io l'ho fatto per una questione di prezzo, avrei potuto tranquillamente montare un ssd m-sata ma dal mio fornitore costava di più rispetto al caddy (che comunque è estraibile quindi in 2 secondi rimetto il masterizzatore alla bisogna)
cecco84fi
16-12-2013, 13:27
edit
Opteranium
16-12-2013, 13:30
ma questa unità (e in generale tutti gli hard disk ibridi) viene vista come un solo disco o come due drive separati?
cut
ne hai di coraggio vedo :eek: :asd::banned:
extremelover
16-12-2013, 14:35
Di per sé l'idea è eccellente.
Però non capisco l'unità classica. Così capiente ma di soli 5400 RPM. L'avrei preferita da 300-400 GB a 7200 RPM, magari ad un prezzo minore.
Perché OK l'avvio, ma col PC si lavora anche sui file. Se il filmino delle vacanze sta sul 5400 RPM...buonanotte!
Il prezzo poi...per tutti quelli che non hanno problemi a liberare il bay ottico la soluzione avrebbe senso solo se consentisse di ottenere più GB di archiviazione A PARITÀ di prezzo. Nice try.
Di per sé l'idea è eccellente.
Però non capisco l'unità classica. Così capiente ma di soli 5400 RPM. L'avrei preferita da 300-400 GB a 7200 RPM, magari ad un prezzo minore.
Perché OK l'avvio, ma col PC si lavora anche sui file. Se il filmino delle vacanze sta sul 5400 RPM...buonanotte!
Il prezzo poi...per tutti quelli che non hanno problemi a liberare il bay ottico la soluzione avrebbe senso solo se consentisse di ottenere più GB di archiviazione A PARITÀ di prezzo. Nice try.
oddio, per i file non di sistema 5400 rpm sono più che sufficienti soprattuto se parli di file video questo è un esempio di uno scorpio blue (5400 rpm) in sequenziale direi che le prestazioni sono più che sufficienti
http://www.storagereview.com/images/wd_scorpio_blue_500gb_2mb_sequentialtransfer.png
extremelover
16-12-2013, 16:07
oddio, per i file non di sistema 5400 rpm sono più che sufficienti soprattuto se parli di file video questo è un esempio di uno scorpio blue (5400 rpm) in sequenziale direi che le prestazioni sono più che sufficienti
http://www.storagereview.com/images/wd_scorpio_blue_500gb_2mb_sequentialtransfer.png
Durante un rendering, anche per un anteprima, ci sono 2 IO concorrenti su disco, uno in lettura ed uno in scrittura. Finito il buffer (infimo) dell'unità non mi stupirei di avere trasferimenti nell'ordine dei 10 MB/s con la CPU praticamente in idle che si fuma una sigaretta. Poi magari mi sbaglio e dipende anche da molti altri fattori. Ma se fai un disco del genere lo fai per bilanciare prestazioni e capacità ma questo lo vedo principalmente votato a quest'ultimo aspetto.
marcos86
16-12-2013, 16:23
b) Ho un portatile e non ho la minima esigenza di stoccaggio dati... Avendo un fisso, un masterizzatore bluray ed alcune unità esterne. Se lo avessi, troverei più comoda un'unità esterna da 1TB su cui potere eseguire backup e condividere file da più postazioni, che non avercela interna.
Per me invece sarebbe l'ideale (se non costasse così tanto). Potrei tenermi tutto sul pc senza dover ogni volta attaccare l'hdd esterno, e avrei sempre tutto disponibile. Anche questa è una comodità.
d) Appare obsoleto già alla sua uscita: la sottosezione SSD è piccolina per gli usi attuali (160GB è più o meno il minimo per un uso consumer),
Sinceramente la trovo una cosa abbastanza discutibile...
Io ho una partizione da 100 giga per windows 8 64bit + programmi. E mi restano 70 giga liberi. Se ci aggiungi che 10 giga sono solo del file di ibernazione in pratica occupo solo 20 giga per so+sw...
Se non si installano giochi o programmi particolarmente pesanti (tipo suite adobe) non è che si vada a occupare chissà che spazio
le prestazioni fanno schifetto
Certo non c'è paragone con gli ultimi ssd, ma cmq non c'è neanche paragone con un classico hdd.
Un elevato incremento prestazionale c'è lo stesso se si proviene da un 5400/7200 rpm
e) La scelta di partizionare il disco mi lascia dubbioso sulla sua efficacia in caso di disk failure... Se mi si fotte l'unità meccanica mi si fotte anche il SSD o viceversa? Devo sempre usare il programmino di WD per "scoprire" la seconda partizione? Come avviene questo "striping"? Sinceramente non vorrei scoprirlo.
Su questo condivido appieno le tue perplessità. Un gran vantaggio degli hdd "puri" è la grande probabilità di recupero dei dati, con questo nuovo disco chissà
sdjhgafkqwihaskldds
16-12-2013, 17:54
Un disco di transizione in attesa che gli SSD di maggior capienza diventino economici?
Potrebbe tra un paio di anni diventare uno di quegli oggetti curiosi del passato che fanno un po' sorridere per la creatività tecnologica uscita al momento per risolvere un problema effimero con un palliativo hi-tech, ad es i FDD a doppia "fessura" 5,25+3,5" su unico drive, poi trasformati in FDD da 3,5" con card reader integrato, oppure scavando un po' di più nel passato, quei lettori CD ROM con SEI slot che cambiano disco, e che occupano "poco" spazio da poter essere installati nel case (o forse era esterno? non ricordo, ne vidi uno su MC microcomputer un secolo fa)
O quei drive per floppy da ben 2,88MB :eek: introvabili! che figata, immaginate di avere tutti quei dati su un singolo floppy! :stordita:
Con il tempo spariranno ste baracche di HD tradizionali. Avremmo SSD sempre più piccoli, capienti e veloci.
Il Castiglio
16-12-2013, 19:12
... come il Crucial M500 da 840GB e il Samsung 840 EVO da 500GB ...
Così a occhio (senza controllare con Google) c'è qualcosa che non mi torna :sofico:
MiKeLezZ
16-12-2013, 20:14
Se non si installano giochi o programmi particolarmente pesanti (tipo suite adobe) non è che si vada a occupare chissà che spazioAbbi pazienza... e che lo usi a fare il PC Windows allora? Se non installi né giochi né programmi tanto vale usi un tablet! Anche un SSD perde di significato, che deve velocizzarti, l'avvio di Windows oppure Openoffice!?
SuperLory
17-12-2013, 04:32
io in ufficio ho sostituito tutti gli hardisk dei portatili con dei Toshiba o Seagate ibridi (8GB SSD + 1TBHD) costo circa 80-90Euro l'uno. Non saranno veloci come questo (cmq avvio di W8 e dei programmi piu' usati e' una scheggia) ma ne costano 1/3. Bella idea, ma prezzo assurdo.
120GB bastano e stravanzano per l'OS. Io ho W7 + Office 2013 + Adobe CS6 Master + Autodesk Building Design Suite 2014 = 68GB usati.
Ho da poco preso un Samsung 840 EVO da 500GB e pur avendo un Sata2 ho più di 400 MB di lettura/scrittura.
a dire il vero se si deve scegliere di avere 300 euro da usare è sempre meglio un SSD.
anche perchè è raro che qualcuno necessiti di ben 1 Tera su un portatile.
Ho da poco preso un Samsung 840 EVO da 500GB e pur avendo un Sata2 ho più di 400 MB di lettura/scrittura.
a dire il vero se si deve scegliere di avere 300 euro da usare è sempre meglio un SSD.
anche perchè è raro che qualcuno necessiti di ben 1 Tera su un portatile.
presente :D :D
uno solo dei progetti su cui sto lavorando mi occupa qualcosa come 280GB di file di testo compressi decomprimendoli tutti arriverei a quasi 800GB e per un solo lavoro :D (si ma il mio non è proprio il caso dell'utente classico) un motivo per cui ho preso l'evo (e non l'ho ancora montato) è per ridurre i tempi di caricamento dei dati
NighTGhosT
17-12-2013, 14:57
presente :D :D
uno solo dei progetti su cui sto lavorando mi occupa qualcosa come 280GB di file di testo compressi decomprimendoli tutti arriverei a quasi 800GB e per un solo lavoro :D (si ma il mio non è proprio il caso dell'utente classico) un motivo per cui ho preso l'evo (e non l'ho ancora montato) è per ridurre i tempi di caricamento dei dati
Infatti.
In campo gaming, sinceramente la differenza e' irrisoria se non appunto per i caricamenti (con PS4 si e' notata una differenza di quanto...15 20 sec in meno con un SSD?!?! :asd:).
Questo diventa MOLTO piu' importante in ambito lavorativo.
Diversi progettisti CAD, fra aprire dei progettoni e salvarli di volta in volta ci perdono giorni. Se UN ssd montato sul pc di quel progettista fa risparmiare anche una sola settimana in un anno allora conviene e di brutto, basti pensare allo stipendio di quel progettista CAD e che quel tempo recuperato lo usera' per lavorare su altro. :)
alex-iron
17-12-2013, 20:13
mah... io ho sempre desiderato sui miei pc portatili un doppio hard disk... questa per me potrebbe essere una soluzione... ma voglio anche essere onesto... per un hard disk e per l'uso che ne faccio io del computer (principalmente audio e video, mail e tenermi informato, quindi niente photoshop e altro) non sarebbe male come soluzione... sul SSD il sistema operativo e sul hdd tutti i miei dati così se combino casini (o almeno una volte ne facevo) faccio presto a reinstallare il tutto con Acronis....pero' 300 euro mi sembrano troppi a prescindere...
marchigiano
18-12-2013, 13:49
ma questa unità (e in generale tutti gli hard disk ibridi) viene vista come un solo disco o come due drive separati?
questo come due unità, come due partizioni sullo stesso canale
gli altri ibridi dipende, alcuni hanno la cache non avviabile ma comunque con lettera a parte, da gestire via software, altri come la cache ram standard
mah... io ho sempre desiderato sui miei pc portatili un doppio hard disk... questa per me potrebbe essere una soluzione... ma voglio anche essere onesto... per un hard disk e per l'uso che ne faccio io del computer (principalmente audio e video, mail e tenermi informato, quindi niente photoshop e altro) non sarebbe male come soluzione... sul SSD il sistema operativo e sul hdd tutti i miei dati così se combino casini (o almeno una volte ne facevo) faccio presto a reinstallare il tutto con Acronis....pero' 300 euro mi sembrano troppi a prescindere...
volendo risparmiare con 20-50€ di caddy risolvi
Boscagoo
19-12-2013, 10:47
E' una soluzione interessante, soprattutto per chi ha un solo vano per l'hard disk come nel mio caso. Il prezzo è un po altino, ma penso che tra qualche mese un pensiero...lo farò.
Io invece lo trovo molto interessante e dopo Natale me lo compro. Mamma mia quanto ho desiderato avere o un notebook con doppio slot oppure proprio una soluzione simile. Praticamente una velocità superiore a qualsiasi normale HD 5.300/7.200 ed in più uno spazio storage bello sostanzioso. Insomma per me un sogno che si realizza avendo adesso sul mio Sony Vaio un "normale" OCZ Vertex" da 120 GB per SO e software vari ed un 500 GB esterno per serie TV, musica, film (AVI, MKV) e compagnia bella, poter avere tutto sul portatile senza dovermi portare appresso sempre l'esterno.
Edit: ovviamente il disco da 500GB è pieno come un uovo......
pessima idea... IHMO il test conferma quello he pensavo... meglio avere piu unità ognuna atta al proprio scopo che una che ne mixa entrabe...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.