Entra

View Full Version : Web Tax verso l'approvazione definitiva


Redazione di Hardware Upg
16-12-2013, 10:09
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/web-tax-verso-l-approvazione-definitiva_50185.html

Approvata dalla commissione Bilancio della Camera quella che viene indicata come Web Tax, una nuova norma che obbliga chi vende online beni e servizi pubblicitari ad utilizzare sempre una partita IVA italiana. Il fine è quello di mantenere sotto il fisco nazionale transazioni che riguardano clienti nazionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
16-12-2013, 10:14
che casino... quindi (per fare un esempio) se volessi comprare da amazon.co.uk potrei farlo solo se questo aprirà una P.iva italiana? Oscureranno i siti che non possono vendere (un po' come avviene con quelli legati al gioco d'azzardo)?
Non ci sarà più il problema dei dazi in dogana, allora? Se acquisto dall'estero è perché sono passato da un negozio autorizzato, il quale avrà già pagato le imposte dovute... o no?

Io capisco e sono d'accordo sul fatto che molte aziende debbano regolarizzare i propri fatturati e utili in Italia, ma ho paura che questo si tradurrà unicamente nell'ennesimo balzello per gli acquirenti...

calabar
16-12-2013, 10:18
Francamente mi sembra una cosa folle, non tanto per il fine, ma per il mezzo.
Immaginate un piccolo esercizio commerciale che spedisce in tutta Europa, chi glielo fa fare a crearsi una Partita IVA italiana? Se tutti facessero così ogni esercizio dovrebbe creare una partita iva per ogni Paese, sarebbe una cosa senza senso.

Potrebbe avere senso se questo obbligo ci fosse per quegli operatori che muovono un certo volume d'affari in Italia, in tal caso il costo e lo sbattimento per la partita iva nazionale sarebbero assorbiti in modo più indolore.

dtreert
16-12-2013, 10:21
spero che l'unione europea si inc@zzi non poco per sta storia

Paganetor
16-12-2013, 10:21
tra l'altro non dovrebbe esserci in Europa una cosa chiamata "libera circolazione delle merci"? :stordita:

!fazz
16-12-2013, 10:22
che casino... quindi (per fare un esempio) se volessi comprare da amazon.co.uk potrei farlo solo se questo aprirà una P.iva italiana? Oscureranno i siti che non possono vendere (un po' come avviene con quelli legati al gioco d'azzardo)?
Non ci sarà più il problema dei dazi in dogana, allora? Se acquisto dall'estero è perché sono passato da un negozio autorizzato, il quale avrà già pagato le imposte dovute... o no?

Io capisco e sono d'accordo sul fatto che molte aziende debbano regolarizzare i propri fatturati e utili in Italia, ma ho paura che questo si tradurrà unicamente nell'ennesimo balzello per gli acquirenti...

questo poco ma sicuro

pirlano
16-12-2013, 10:24
tra l'altro non dovrebbe esserci in Europa una cosa chiamata "libera circolazione delle merci"? :stordita:

Che tra l'altro è rimasto l'unico vantaggio di essere nell'UE

s0nnyd3marco
16-12-2013, 10:26
spero che l'unione europea si inc@zzi non poco per sta storia

E' follia pura: rischiamo una procedura di infrazione per violazione al diritto comunitario. Senza contare i disagi alle imprese (che gia' fuggono dall'italia) ed ai consumatori.

Defragg
16-12-2013, 10:26
La cosa è anche giusta, se ci riferiamo a realtà come Apple, Google, Amazon, Microsoft e compagnia bella che pagano tasse inique alla facciazza nostra.
Il problema nasce con le medio-piccole realtà, che snobberebbero totalmente l'Italia.

MEH.

Mparlav
16-12-2013, 10:27
Nella sua attuale stesura, viola fin troppo facilmente il trattato di libero scambio.
Deve essere trovata una soluzione sul pagamento delle imposte e può essere fatta solo a livello europeo, ma non c'è un vero interesse affinché ciò avvenga.

anac
16-12-2013, 10:27
spero che l'unione europea si inc@zzi non poco per sta storia

non so come fate a dire queste cose : un'azienda italiana deve pagare tutte le tasse mentre per voi va bene che una azienda straniera non le paghi e dopo noi ci becchiamo l'ennesimo aumento delle tasse ......
se google esce dal mercato italiano per me e' meglio dato che si aprirà il mercato per nuove aziende e nuovi posti di lavoro

sulla legge diciamo che e' un buon inizio non e' fatta benissimo pero per iniziare va bene

antani_
16-12-2013, 10:28
Non potendo più aumentare il carico fiscale delle aziende italiane, si cerca di tassare quelle straniere :eek: .

NighTGhosT
16-12-2013, 10:29
Che tra l'altro è rimasto l'unico vantaggio di essere nell'UE

L'Unione Europea vuole diventare un regime come quello Nazista :asd:

Arriveranno ad annullarci ogni diritto in favore di soli doveri. :asd:

E comunque, potrei scommetterci quello che vuoi che i dazi doganali per la merce proveniente dall'estero si continueranno a pagare. :asd:

jotaro75
16-12-2013, 10:29
il problema è sempre il solito, invece di trovare strumenti per aiutare a creare dei google/amazon/ et simila europei(non dico italiani perchè forse chiederei troppo) si tenta di mettergli i bastoni fra le ruote(e alla fine anche con le migliori intenzioni del caso purtroppo queste cose si riperquotono su di noi e basta)

è come il discorso dei commercianti, lo stato italiano invece che investire nelle reti italiane, dare incentivi a chi porta la propria attività sul web...cosa si fa?si mettono i bastoni fra le ruote alla concorrenza online per salvare i commercianti di quartiere(non ho nulla contro di loro ci mancherebbe...è solo per fare un esempio) o si introducono detrazioni a chi compra libri cartacei(siamo quasi nel 2014...dovrebbero dare incentivi a chi passa ai libri elettronici non a chi continua ad abbattere tonnellate di alberi...)
Poi ci si chiede come mai USA e Cina corrono e noi(come Europa) facciamo festa per lo 0.0001% in + di pil....

dtreert
16-12-2013, 10:30
non so come fate a dire queste cose : un'azienda italiana deve pagare tutte le tasse mentre per voi va bene che una azienda straniera non le paghi e dopo noi ci becchiamo l'ennesimo aumento delle tasse ......
se google esce dal mercato italiano per me e' meglio dato che si aprirà il mercato per nuove aziende e nuovi posti di lavoro

sulla legge diciamo che e' un buon inizio non e' fatta benissimo pero per iniziare va bene

e chi sta dicendo che non devono pagare le tasse? bah... va che libero scambio di beni e merci è diverso da "eludere le tasse"...

roccia1234
16-12-2013, 10:33
Io spero che si riferiscano solo a quelle aziende che hanno sedi e/o magazzini anche in italia (che so, amazon.it).

Se includono anche il negozio online che ha sede solo, che so, in germania... significa che vogliono ammazzare le importazioni dall'estero.

Xile
16-12-2013, 10:33
Sono sicuro che Renzi farà qualcosa per noi, si insomma come i soldi ai partiti :asd:

san80d
16-12-2013, 10:33
incompetenza allo stato puro da parte di chi ci governa... d'altronde basta vedere la porcata in merito alla copia privata (siae) :muro:

!fazz
16-12-2013, 10:35
Io spero che si riferiscano solo a quelle aziende che hanno sedi e/o magazzini anche in italia (che so, amazon.it).

Se includono anche il negozio online che ha sede solo, che so, in germania... significa che vogliono ammazzare le importazioni dall'estero.

tu cosa dici?


1. I soggetti passivi che intendano acquistare servizi online, sia come commercio elettronico diretto che indiretto, anche attraverso centri media e operatori terzi, sono obbligati ad acquistarli da soggetti titolari di una partita IVA italiana.

roccia1234
16-12-2013, 10:36
tu cosa dici?

Spero che l'UE blocchi tutto ;)

arwar
16-12-2013, 10:37
Daiii ammazziamo ancora di più il commercio. Come se i consumi non fossero già a terra.

Wow, il governo si ci sta proprio mettendo d'impegno ad abbattere la nazione.

NighTGhosT
16-12-2013, 10:38
Sono sicuro che Renzi farà qualcosa per noi, si insomma come i soldi ai partiti :asd:

Quindi noi a pagare Mini IMU + TARES e loro FORSE si toglieranno i rimborsi ai partiti nel 2017......forse...... :asd:

Renzi e' come tutti gli altri.....ne' piu' ne' meno. Lo stanno usando solo per dare la PARVENZA di cambiamento, una faccia nuova, un giovane......ma fa sempre parte dell'allegra combriccola del Blasco. :asd:

san80d
16-12-2013, 10:39
Spero che l'UE blocchi tutto ;)

l'ue :muro:

Cloud76
16-12-2013, 10:41
Sarebbe a dire che tutti i venditori esteri che ad esempio vendono su ebay dovrebbero aprire partita iva italiana? O se, come ho già fato, volessi acquistare componentistica pc in Germania dovrei trovare un negozio che abbia P.IVA italiana?
Scherziamo? Esistono altri in UE abbiano una tale regola?
Quindi noi a pagare Mini IMU + TARES e loro FORSE si toglieranno i rimborsi ai partiti nel 2017......forse...... :asd:

NO, gli cambieranno solo il nome come hanno già fatto (anche per altre cose) e si terranno il malloppo, si ipotizza anche che prenderanno di più.
Qualcuno (non dico nomi per non fare propaganda politica, ma ci si può arrivare da soli...) ha già scoperto la fregatura dietro l'angolo.

!fazz
16-12-2013, 10:41
Niente OT Politici, non siamo ad un comizio, qualsiasi post non strettamente attinente verrà sanzionato

gd350turbo
16-12-2013, 10:43
E' follia pura: rischiamo una procedura di infrazione per violazione al diritto comunitario. Senza contare i disagi alle imprese (che gia' fuggono dall'italia) ed ai consumatori.

Se togliamo quello...
conviene uscire dall'europa e dall'euro...

Cloud76
16-12-2013, 10:45
CUT

Sapo84
16-12-2013, 10:47
Guardate che il punto 1 mica si applica ai consumatori, si applica ai soggetti passivi, ovvero tutti quelli che pagano l'IVA e poi la detraggano.
Per chi compra come cliente finale non cambierà niente.

Inoltre mica è detto che pagare l'IVA italiana = pagare le tasse in Italia.
Di fatto non cambierà niente, a parte un minimo extra-gettito IVA e una possibile sanzione della UE.

Pier de Notrix
16-12-2013, 10:49
l'UE farà approvare queste norme in ogni stato membro, altro che bloccare tutto. Il Parlamento europeo sta lavorando proprio ad una direttiva comunitaria in tal senso.

anac
16-12-2013, 10:50
Daiii ammazziamo ancora di più il commercio. Come se i consumi non fossero già a terra.

Wow, il governo si ci sta proprio mettendo d'impegno ad abbattere la nazione.

si ma se tu continui a comprare da aziende che sono totalmente estere anche se aumentano i consumi i soldi andranno all'estero e non in italia e le cose continueranno ad andare male
per dirla in maniera semplice : se spendi e i soldi rimangono localmente questo e' positivo se spendi e i soldi vanno altrove ( cina , usa etc ) e' male perchè se i soldi circolano come su un anello piu' spendi piu' aumenta l'economia pero se diventa un'economia mono direzionale come quella attuale noi stiamo male perchè un'economia sia in salute bisogna che ci sia produzione-distribuzione-vendita da noi adesso c'è solo la vendita e i soldi stanno finendo perchè li abbiamo dati tutti ad aziende usa o cinesi

qboy
16-12-2013, 10:57
se google esce dal mercato italiano per me e' meglio dato che si aprirà il mercato per nuove aziende e nuovi posti di lavoro

sulla legge diciamo che e' un buon inizio non e' fatta benissimo pero per iniziare va bene
se vuoi essere spelato per bene da samsung e apple con il loro prezzi fai bene a sperare, ah no aspetta, anche loro se ne andranno. e chi rimarrà di italiano ? NGM!!!
poi la legge è un buon inizio? ma dico ci sei o ci fai? cosa ha firmato a fare l'italia il libeor commercio?
..
Poi ci si chiede come mai USA e Cina corrono e noi(come Europa) facciamo festa per lo 0.0001% in + di pil....
l'Italia festeggia se il PIL rimane sullo 0% di crescita, fidati..

ripe
16-12-2013, 10:57
Ci vuole assolutamente una iniziativa europea, perché la proposta del governo sarà anche sbagliata per molti versi ma questi soggetti devono pagare le tasse.

MiKeLezZ
16-12-2013, 10:59
edit

Paganetor
16-12-2013, 11:01
ma un conto è l'azienda XYZ tedesca che vende on-line in tutta Europa i propri prodotti... in quel caso questa tassa non avrebbe senso. Un'altra cosa sono le aziende (tipo appunto Amazon) che ha pure un magazzino qui in Italia, e che quindi deve vendere con le tasse italiane e pagarle allo stato italiano.
Idem Apple: i negozi fisici ci sono, la gente è assunta da Apple Italia (o quello che è), quindi anche ciò che vende sul territorio italiano a livello di iTunes store ed Apple Store dovrebbe rispondere alle leggi italiane.
Tempo fa apple ha dovuto fare marcia indietro sulla garanzia perché offriva solo un anno (legge americana) mentre in Europa sono due (uno del produttore e uno del venditore): non si può fare qualcosa di simile anche per chi apre la "partita iva" in Irlanda per pagare poche tasse?

barbara67
16-12-2013, 11:02
non so come fate a dire queste cose : un'azienda italiana deve pagare tutte le tasse mentre per voi va bene che una azienda straniera non le paghi e dopo noi ci becchiamo l'ennesimo aumento delle tasse ......
se google esce dal mercato italiano per me e' meglio dato che si aprirà il mercato per nuove aziende e nuovi posti di lavoro

sulla legge diciamo che e' un buon inizio non e' fatta benissimo pero per iniziare va bene

Spero tu stia scherzando .... :cool:

Quale buon inizio, è l' ennesima trovata per cercare di racimolare soldi (visto che oramai hanno razziato il possibile sia alle aziende sia a cittadini ) .... :muro:

Un buon inizio sarebbe iniziare a tagliare gli sprechi e a diminuire il costo di un apparato statale che non è altro che una macchina mangia soldi, ridurre le spese e diminuire la pressione fiscale è l' unica via non inventarsi nuove tasse per mantenere tutto come è adesso .... :cool:

Sanger
16-12-2013, 11:04
Prima che qualcuno voli con la fantasia, chiariamo che si tratta di servizi online quindi beni non materiali come la pubblicità, che è quello che più interessa all'erario italiano e non solo.

Cloud76
16-12-2013, 11:09
A quanto pare parla di "servizi" quindi è semplicemente una legge per spremere come un limone Google (già spremuta dalla UE e quindi cominceranno un po' a girargli).

Vero, a quanto pare non è rivolta alla compravendita di beni fisici, mi sembrava una cosa assurda effettivamente.

an-cic
16-12-2013, 11:12
Prima che qualcuno voli con la fantasia, chiariamo che si tratta di servizi online quindi beni non materiali come la pubblicità, che è quello che più interessa all'erario italiano e non solo.

sei consapevole che questa legge comporterà la chiusura o quasi dei google playstore/appstore ?

secondo questa legge, ogni sviluppatore dovrà aprire la partita iva in italia..... quanti ne resteranno oltre a gameloft, ea games e pochi altri?

!fazz
16-12-2013, 11:14
sei consapevole che questa legge comporterà la chiusura o quasi dei google playstore/appstore ?

secondo questa legge, ogni sviluppatore dovrà aprire la partita iva in italia..... quanti ne resteranno oltre a gameloft, ea games e pochi altri?


chiusura no, ma un ricarico delle app sicuro

an-cic
16-12-2013, 11:22
chiusura no, ma un ricarico delle app sicuro

"I soggetti passivi che intendano acquistare servizi online, sia come commercio elettronico diretto che indiretto, anche attraverso centri media e operatori terzi, sono obbligati ad acquistarli da soggetti titolari di una partita IVA italiana."

centri media e operatori terzi sono gli store..... tu dici che il piccolo sviluppatore asiatico/americano/canadese verrà ad aprire la partita iva in italia? io no, e se togli i piccoli restano solo le grandi sw house..... quante sono? 10? 20? 50? 100? anche fossero 100 quante app verrebbero fuori? 10.000? rispetto alle attuali 6/700.000 parliamo di un calo di oltre il 90%

MiKeLezZ
16-12-2013, 11:23
edit

ziozetti
16-12-2013, 11:25
Per la cronaca Amazon ha partita iva italiana: IT05257010966

MiKeLezZ
16-12-2013, 11:26
edit

ziozetti
16-12-2013, 11:29
Tra averla e usarla c'è differenza
Intanto ce l'ha, se poi ha trovato anche l'escamotage per non usarla buon per loro e male per noi.
Dovrebbe pensarci chi legifera, dannazione! :mad:

Mparlav
16-12-2013, 11:33
Ma un app, ma anche musica, film o libri, siano essi dello store Apple, Microsoft, Google o Amazon, sono da considerarsi merce o servizi?
Non ricordo i dettagli, ma sui suddetti si compra il diritto d'uso non il prodotto.
In pratica, dovrebbero essere le aziende a dover dimostrare con un ricorso, se i prodotti dei loro store sono "merci", quindi non limitabili, piuttosto che servizi (quindi non soggetti del trattato di libero scambio)

Dal testo UE:
http://ec.europa.eu/enterprise/policies/single-market-goods/files/goods/docs/art34-36/new_guide_it.pdf

Nelle sue sentenze la Corte di giustizia ha chiarito in diverse occasioni la corretta denominazione di un particolare prodotto. Gli oggetti d’arte devono essere considerati come merci (4).
Monete non più in circolazione come valuta rientrano parimenti nella definizione di merci,così come biglietti di banca e assegni al portatore (5), ma non le donazioni in natura (6). I rifiuti
devono essere qualificati come merci anche quando non sono riciclabili, ma oggetto di una transazione commerciale. L’energia elettrica (7) e il gas naturale (8) sono classificati come merci,ma non i messaggi televisivi (9).
L’ultimo esempio sottolinea il fatto che può essere giuridicamente rilevante operare una distinzione tra merci e servizi. Se il pesce rientra sicuramente tra le merci, il diritto di pesca e l’autorizzazione alla pesca al lancio non rientrano nel principio della libera circolazione delle merci, ma rientrano in «un’attività di servizi» ai sensi delle disposizioni del trattato relative alla libera
prestazione dei servizi (10).

WarSide
16-12-2013, 12:00
Con questa legge hanno dichiarato la condanna a morte di tutte le aziende che ci campano usando i servizi online di altre aziende non italiane.

Pensate alle aziende che acquistano o prendono in leasing license di software vitali per la propria attività ma sviluppati da aziende oltre oceano che non si metterebbero certamente ad aprire una PIVA; queste aziende o continuano a lavorare non rispettando questa legge o chiudono i battenti.

Potrei farvi migliaia di nomi di piccole e medie aziende che non potrebbero continuare legalmente il proprio business se questa legge venisse approvata.

Inoltre nessuno pone l'accento su un altro punto che conferma l'idiozia del rifiuto umano che ha scritto la legge: bisognerà pagare usando il bonifico bancario/postale! Praticamente ritorniamo negli anni 80... come se la carta di credito non fosse tracciabile :doh:

Altro che forconi, qui ci vorrebbe qualcos'altro...

Capozz
16-12-2013, 12:16
Guardate che il punto 1 mica si applica ai consumatori, si applica ai soggetti passivi, ovvero tutti quelli che pagano l'IVA e poi la detraggano.
Per chi compra come cliente finale non cambierà niente.

Inoltre mica è detto che pagare l'IVA italiana = pagare le tasse in Italia.
Di fatto non cambierà niente, a parte un minimo extra-gettito IVA e una possibile sanzione della UE.

Quoto. Fatta così la legge non serve a un cazzo (perchè non si applica ai consumatori finali) ma ci costerà una bella procedura di infrazione da parte dell'UE.
L'unica parte imho condivisibile è questa:

Gli spazi pubblicitari online e i link sponsorizzati che appaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (altrimenti detti servizi di search advertising), visualizzabili sul territorio italiano durante la visita di un sito o la fruizione di un servizio online attraverso rete fissa o rete e dispositivi mobile, devono essere acquistati esclusivamente attraverso soggetti (editori, concessionarie pubblicitarie, motori di ricerca o altro operatore pubblicitario) titolari di partita IVA italiana. La disposizione si applica anche nel caso in cui l'operazione di compravendita sia stata effettuata mediante centri media, operatori terzi e soggetti inserzionisti.

Se fai pubblicità in Italia le tasse le paghi in Italia, discorso sacrosanto.
Tra l'altro non credo che la pubblicità sia classificabile come merce, quindi dovrebbe essere facilmente applicabile.

Sanger
16-12-2013, 12:37
sei consapevole che questa legge comporterà la chiusura o quasi dei google playstore/appstore ?

secondo questa legge, ogni sviluppatore dovrà aprire la partita iva in italia..... quanti ne resteranno oltre a gameloft, ea games e pochi altri?

il software venduto non è un servizio, la vendita del software è un servizio.

WarSide
16-12-2013, 12:41
il software venduto non è un servizio, la vendita del software è un servizio.

E un leasing? Ed un SaaS?

Questa legge è vergognosa, per andare contro X grossi player (che una scappatoia la trovano sempre) stanno facendo danni a non finire, punto.

ezio
16-12-2013, 12:44
Così com'è posta, questa """"legge"""" è veramente ridicola.

fraussantin
16-12-2013, 13:13
Così com'è posta, questa """"legge"""" è veramente ridicola.

I LIKE!!!!




cmq ho appena trovato un "bug" nella legge !!

parla di commercio elettronico , basterà comprare per telefono alla "vecchia maniera"!!!

e li non possono bloccare nulla , altrimenti come fanno le aziende con partita iva italiana a importare materiali dall'estero?

qboy
16-12-2013, 13:15
Così com'è posta, questa """"legge"""" è veramente ridicola.
e perchè, quella della tassa sui dispositivi di memoria? (che ovviamente da PER SCONTATO che chi le acquista ci pirati sopra di tutto :muro: )

fraussantin
16-12-2013, 13:15
Tra averla e usarla c'è differenza

cambia molto poco....... basta non far guadagnare nulla a quella italiana e far guadagnare tutto a quella straniera con fatture interne...

Sanger
16-12-2013, 13:18
Il problema dei "paradisi fiscali" europei deve essere risolto in sede europea con un'azione comune.
Soluzioni goffe come questa legge, non portano da nessuna parte se in UE dobbiamo rimanere.

WarSide
16-12-2013, 14:14
Il problema dei "paradisi fiscali" europei deve essere risolto in sede europea con un'azione comune.
Soluzioni goffe come questa legge, non portano da nessuna parte se in UE dobbiamo rimanere.

Concordo.

AleLinuxBSD
16-12-2013, 14:58
Basterebbe che modificassero la normativa per includere soltanto le multinazionali, lasciando in pace i piccoli commercianti, dando dei parametri precisi.
In linea di principio quindi sarei d'accordo con questa nuova normativa però formulandone con un'adeguata variazione.

NighTGhosT
16-12-2013, 15:12
Con questa legge hanno dichiarato la condanna a morte di tutte le aziende che ci campano usando i servizi online di altre aziende non italiane.

Pensate alle aziende che acquistano o prendono in leasing license di software vitali per la propria attività ma sviluppati da aziende oltre oceano che non si metterebbero certamente ad aprire una PIVA; queste aziende o continuano a lavorare non rispettando questa legge o chiudono i battenti.

Potrei farvi migliaia di nomi di piccole e medie aziende che non potrebbero continuare legalmente il proprio business se questa legge venisse approvata.

Inoltre nessuno pone l'accento su un altro punto che conferma l'idiozia del rifiuto umano che ha scritto la legge: bisognerà pagare usando il bonifico bancario/postale! Praticamente ritorniamo negli anni 80... come se la carta di credito non fosse tracciabile :doh:

Altro che forconi, qui ci vorrebbe qualcos'altro...


Esattamente come gli affitti. Vogliono eliminare il piu' possibile l'uso del contante per poterci controllare meglio.

Se continuiamo cosi' ci vorra la carta di credito anche per pagare un caffe' al bar. :asd:

WarSide
16-12-2013, 15:14
Esattamente come gli affitti. Vogliono eliminare il piu' possibile l'uso del contante per poterci controllare meglio.

Se continuiamo cosi' ci vorra la carta di credito anche per pagare un caffe' al bar. :asd:

Mi va benissimo non usare contante perché non è tracciabile... ma una carta di credito è TRACCIABILISSIMA! Perché non farla usare? :doh:

s0nnyd3marco
16-12-2013, 15:49
Basterebbe che modificassero la normativa per includere soltanto le multinazionali, lasciando in pace i piccoli commercianti, dando dei parametri precisi.
In linea di principio quindi sarei d'accordo con questa nuova normativa però formulandone con un'adeguata variazione.

Non puoi fare una legge contro qualcuno.

Mi va benissimo non usare contante perché non è tracciabile... ma una carta di credito è TRACCIABILISSIMA! Perché non farla usare? :doh:

Se vuoi incentivare l'uso delle carte di pagamento, il modo corretto per farlo e' abbassare i costi delle commissioni, non mettere obblighi.

WarSide
16-12-2013, 15:53
Se vuoi incentivare l'uso delle carte di pagamento, il modo corretto per farlo e' abbassare i costi delle commissioni, non mettere obblighi.

?!?

E cosa centra col resto del discorso? :mbe:

mago_7
16-12-2013, 16:02
Giusto per chiarire amazon italia esiste ed ha una partita iva italiana, è la società che sostanzialmente si occupa della logistica e dei servizi al cliente.
Per quanto riguarda le tasse innanzi tutto bisogna dire che tutte queste società (come da norme europee) pagano l'IVA in italia mentre le tasse sul reddito di impresa nel paese in cui hanno sede.
Questo vale per tutte le imprese on line e non, fare una distizione e quindi penalizzare chi vende servizi via internet è un'assurdità

PS riprendendo il caso Amazon, mica è così solo in Italia perchè siamo fessi noi, andatevi a vedere i siti degli altri paesi...

s0nnyd3marco
16-12-2013, 16:20
?!?

E cosa centra col resto del discorso? :mbe:

Stavo evidenziando come in italia si affronta molto spesso il problema dal punto di vista sbagliato. Invece di incentivare si tende a vietare o imporre.

Althotas
16-12-2013, 18:11
La solita ed ennesima legge fatta coi piedi, da quella banda di incompetenti (e non vado oltre) che ci governano. Una cosa del genere comporterà principalmente solo aspetti negativi, sia per la gente italiana che per la nazione: aumento dei prezzi nella migliore delle ipotesi, abbandono da parte di molte aziende estere di fare business in Italia, e l'ennesima complicazione che allontanerà ulteriormente aziende ancora non presenti.

Per non parlare, poi, delle complicazioni che comporterà a tutti i detentori di P. IVA italiani quando si accingeranno a fare un acquisto online... dubbi a non finire. E, dal momento che la legge è come al solito "oscura", fornirà l'ennesima opportunità alla GDF per tirare multoni a tutti, basandosi su una loro interpretazione, e poi a te diranno "puoi sempre provare a fare ricorso".

Sempre peggio qua in Italia... ed è ovvio che le cose continuino ad andare in questo modo: i personaggi che ci governano son sempre gli stessi da una vita, e l'andazzo sarà sempre uguale perchè la testa è sempre la stessa. Il loro impegno è proteso principalmente solo a 2 cose: mantenere le loro poltrone ed il potere, e continuare a pensare a nuove forme di tassazione. Tutto il resto son solo le chiacchiere che ci propinano nei TG ogni giorno, e noi stiamo sempre peggio. Altro che forconi ci vorrebbero..

Computerman
16-12-2013, 23:09
Quindi non si possono comprare più spazi web all'estero, ad esempio, se chi vende spazi web o domini o qualunque cosa essa sia, non abbia una partita iva.
Lo scopo in Italia non è mai migliorare, ma trovare il nuovo modo per prendere soldi. E si facesse per abbassare le tasse, forse ci si potrebbe anche stare...ma qui spremono e basta u_u

Vul
17-12-2013, 00:14
non so come fate a dire queste cose : un'azienda italiana deve pagare tutte le tasse mentre per voi va bene che una azienda straniera non le paghi e dopo noi ci becchiamo l'ennesimo aumento delle tasse ......
se google esce dal mercato italiano per me e' meglio dato che si aprirà il mercato per nuove aziende e nuovi posti di lavoro

sulla legge diciamo che e' un buon inizio non e' fatta benissimo pero per iniziare va bene

Non hai capito nulla.

Qualsiasi azienda che venda in italia paga l'iva, ma non è soggetta alle tasse d'impresa (com'è giusto che sia) tranne che nel paese d'appartenenza. Un azienda Irlandese che vende in Italia applica l'iva ma il resto delle tasse le paga in Irlanda.

Pensa se tu produci vino, vendi vino all'estero (dove paghi il vat/iva quel che è nel paese estero) e in più dovresti anche pagare le tasse d'impresa in quel paese oltre già a pagarle in Italia. Follia, non puoi più lavorare.

MiKeLezZ
17-12-2013, 01:53
edit

dtreert
17-12-2013, 06:32
rileggi il quote a cui si riferisce Vul, non credo intendesse quello che hai scritto te

Darkon
17-12-2013, 08:39
Riassumo terra-terra: "Preferisci pagare 5€ Infinity Blade sapendo di "donare" 1€ all'Irlanda oppure pagare 5€ Infinity Blade sapendo di "donare" 1€ all'Italia (di cui magari 0,10€ ti potrebbero tornare indietro come sussidio di disoccupazione, esenzione per medicinali di fascia, sconto sulla TARSU e via dicendo)?"

Eh nel mondo dei sogni...

Il punto è che a partire dalla più piccola delle PMI il discorso non sarà come hai detto tu ma:

costava 5€ e ci pagavo 0,50 di tasse? Bene... adesso devo pagare 0,70 di tasse? Non è che continua a costare 5€ o 5,20€ ma lo venderò a 5,99€.

Qualsiasi economista perfino uno studente alle prime armi sa che il mercato avrà un allineamento al prezzo soglia superiore. Quindi dato che lo stato italiano poi li usa anche malissimo questi soldi visto che gli ammortizzatori sociali vanno quasi solo a NON italiani perché ormai se anche solo lavori saltuariamente a tempo determinato per l'ISEE o il RED a seconda dei casi sembra che tu sia un benestante quasi quasi mi torna meglio regalare 1€ all'Irlanda ma pagare meno il prodotto che darlo all'Italia ben sapendo che la mia compagna tanto per fare un esempio solo perché i genitori di lei hanno una casa di proprietà non ha mai avuto diritto a niente e nessun aiuto.

anac
17-12-2013, 09:20
Eh nel mondo dei sogni...

Il punto è che a partire dalla più piccola delle PMI il discorso non sarà come hai detto tu ma:

costava 5€ e ci pagavo 0,50 di tasse? Bene... adesso devo pagare 0,70 di tasse? Non è che continua a costare 5€ o 5,20€ ma lo venderò a 5,99€.

Qualsiasi economista perfino uno studente alle prime armi sa che il mercato avrà un allineamento al prezzo soglia superiore. Quindi dato che lo stato italiano poi li usa anche malissimo questi soldi visto che gli ammortizzatori sociali vanno quasi solo a NON italiani perché ormai se anche solo lavori saltuariamente a tempo determinato per l'ISEE o il RED a seconda dei casi sembra che tu sia un benestante quasi quasi mi torna meglio regalare 1€ all'Irlanda ma pagare meno il prodotto che darlo all'Italia ben sapendo che la mia compagna tanto per fare un esempio solo perché i genitori di lei hanno una casa di proprietà non ha mai avuto diritto a niente e nessun aiuto.


in teoria il tuo discorso ha senso pero a livello pratico loro dovranno giustificare l'aumento di prezzo cosa diranno "il governo italiano vuole tassarci come le aziende italiane mentre negli anni scorsi vi abbiamo fatto buoni prezzi perchè pagavamo le tasse in irlanda "
pero sto notando che per molti utenti e' piu' importante risparmiare 50-100 euro per un telefono che spenderne 2-300 euro in piu' di tasse all'anno forse perchè molti o sono ricchi o mamma e papa pagano per loro

frato
17-12-2013, 09:21
E' una porcata e basta.
Una legge fatta da incompetenti e che va contro il diritto comunitario.
Ma allora l'Europa che l'abbiamo fatta a fare ?

pirlano
17-12-2013, 09:48
L'Unione Europea vuole diventare un regime come quello Nazista :asd:

Arriveranno ad annullarci ogni diritto in favore di soli doveri. :asd:

E comunque, potrei scommetterci quello che vuoi che i dazi doganali per la merce proveniente dall'estero si continueranno a pagare. :asd:

Purtroppo è proprio così, il popolo Itagliano è rinomato per farsi mettere i piedi in testa, e i mostri dell'UE ci sguazzano in mezzo a questo mare di dormienti cosmici :mc:
Quando scendi in piazza, e gli altri ti dicono pure male alle spalle, difendendo il regime, capisci che è il momento di fare le valigie :help:

pirlano
17-12-2013, 09:55
Esattamente come gli affitti. Vogliono eliminare il piu' possibile l'uso del contante per poterci controllare meglio.

Se continuiamo cosi' ci vorra la carta di credito anche per pagare un caffe' al bar. :asd:

Che poi è una cazzata, perché se affitti con contratto regolare le tasse le paghi in ogni caso (contante o carta, lo stato incassa sempre). Se affitti in nero invece...CHE IDIOTI :doh:
E con il "mostro" evasione fiscale che stanno creando i media, la gente crede pure che sia una cosa positiva, credendo alla falsa barzelletta che sia l'evasione fiscale a imporre l'introduzione di nuove tasse. Ma quando si tratta di imboscare 98 miliardi (evasi fino all'ultimo centesimo) con i giochi d'azzardo (gestiti dagli stessi politici), tutto tace...MAGIC ITALY!

Beelzebub
17-12-2013, 11:26
Mi pare comunque che la normativa parli solo di servizi e non anche di beni...

leonardo73
17-12-2013, 12:53
volete una soluzione per risollevare l'economia italiana?
mettere una tassa sulle str***te dei politici ... diventiamo miliardari ;-)

Ventresca
17-12-2013, 19:54
http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_17/renzi-legge-elettorale-chi-ci-sta-8ef238fc-6739-11e3-b0a6-61a50f6cb301.shtml

Renzi a Letta: no alla web tax
Il segretario del Pd nella diretta Twitter: «Chiediamo al premier di eliminare ogni riferimento alla web tax »

Il sindaco di Firenze Matteo Renzi inaugura Eataly (Ansa)
«Chiediamo al governo Letta, al presidente del Consiglio di eliminare ogni riferimento alla web tax e porre il tema dopo una riflessione sistematica nel semestre europeo». Lo ha detto il segretario Pd Matteo Renzi durante la diretta twitter tenuta con gli elettori. «Ho già detto all’assemblea di domenica - ha spiegato Renzi - che per me la web tax è un errore. Nelle prossime ore lo spiegheremo in una nota scritta, certo, c’è il tema della tassazione dei servizi online, è giusto evitare l’elusione da parte delle grandi piattaforme informatiche» ma questo «non lo si risolve con una battaglia di principio che fa l’Italia».

pirlano
17-12-2013, 20:34
http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_17/renzi-legge-elettorale-chi-ci-sta-8ef238fc-6739-11e3-b0a6-61a50f6cb301.shtml

speriamo bene..

Renzi è bravissimo a fare discorsi splendidi e privi di ogni contenuto pratico, e (come Napolitano, Monti, Letta & co.) è solo un burattino dell'alta finanza, messo lì tramite propaganda a 360° sui canali pubblici (che lo osannano come il messia), per:
-distrarre, facendo passare le primarie per delle votazioni democratiche (quando invece il nostro voto non costa più niente da un bel pezzo, vedi Re Giorgio Napolitano che ribadisce: "niente votazioni", quelle vere, non quelle del PD)
-fingere di portare novità (come no...rottamando Veltroni, D'Alema, Letta, Epifani, Bersani e Franceschini) tanto in tv diranno che porterà un ondata di aria fresca (anche se è la solita ritrita minestra riscaldata)
-cercare di far campare questa tecnocrazia fino a che l'opera di svendita dell'Italia sarà completata (vedi scenetta: "al voto subito", e invece si è già calato le mutande e ha dato l'ok al governo tecnico di procedere alla distruzione dell'Italia
-rubare qualche voto di protesta al M5S (solo quelli molto indecisi e poco informati)
-a breve sui nostri schermi, e a intervalli regolari, avrà l'obbiettivo di rassicurare gli ormai cerebrolesi Italioti dicendo la magica (falsa/tragica) frase: "la ripresa è vicina!"

WarSide
17-12-2013, 22:38
Il problema è che con i servizi (che sono il soggetto di questa legge) non avviene ciò che dici:

Un'azienda "furba" che vende servizi in Italia NON applica l'IVA, ma la VAT del paese fiscalmente a lei più comodo.

L'esempio più banale è Apple con il suo Appstore (residenza fiscale irlandese) e la vendita a privato italiano (con VAT irlandese).

Questo significa che creerà un fatturato su cui pagare le tasse nel paese a lei fiscalmente più comodo e non nel paese in cui tale servizio ha avuto effettivamente luogo.

Ciò in deroga alle leggi europee che in realtà GIA' ratificano il corretto modus operandi (ma è qui aggirato trattandosi di vendita a privati... i quali per ovvi motivi non possono fare autofattura ex art. 17 D.P.R. 633/1972), ovvero l'applicazione della VAT del paese in cui tale operazione è territorialmente rilevante e non di quella del paese in cui l'azienda ha stabilito (in questo caso, peraltro per comodità) il domicilio fiscale.

Ciò non avviene invece per le merci (MAC, iPhone) e sotto specifica richiesta "business"; in questo caso Apple fattura regolarmente sotto nome Apple Italia applicando la VAT italiana (IVA).

La Web Tax vuole eliminare questo "loophole".

"Follia"? "Non puoi più lavorare"? "Doppia tassazione"? No.
Anzi, sinceramente a te non vedo proprio cosa cambi.
Non vedo neppure perché tutte queste pippe.

Cambia invece molto al di sotto: i soldi che i poveri italiani spendono per la stupida app di turno possono essere parzialmente reinvestiti nel loro paese, invece che indirizzati in uno più "furbetto".

Riassumo terra-terra: "Preferisci pagare 5€ Infinity Blade sapendo di "donare" 1€ all'Irlanda oppure pagare 5€ Infinity Blade sapendo di "donare" 1€ all'Italia (di cui magari 0,10€ ti potrebbero tornare indietro come sussidio di disoccupazione, esenzione per medicinali di fascia, sconto sulla TARSU e via dicendo)?"

A me pare onesto, a te no?
Se pensi di no, esplicamelo con un esempio reale, perché forse sono un po' tardo io! :)

Ma lo volete capire che questa legge colpisce solo le aziende? E che chi compra candy crush saga o topo gigio in carriola dall'app store di apple o google non è interessato da questa legge??

Questa legge è fatta solo per i soggetti passivi rispetto all'iva, ovvero solo per le aziende!
Io azienda uso il software di progettazione della BigCorp inc., con questo software la mia bella aziendina italiana produce valore in ITALIA, fa fatturato e da da mangiare a delle famiglie. Arrivano gli incompetenti allo sbaraglio e mi dicono che sono fuorilegge se acquisto servizi da una azienda senza PIVA (un software non acquistato ma concesso in licenza + servizio di assistenza non può considerarsi una vendita semplice), io a questo punto ho 3 modi per uscirne:
- prego in ginocchio BigCorp di aprire una filiale italiana e di sottostare alla burocrazia, tassazione e giustizia italiana (seeee, lo fanno eh...)
- me ne sbatto della legge e praticamente compro illegalmente servizi (che non saranno più ovviamente detraibili dall'utile)
- faccio le valigie e mando a quel (questo) paese tutti, spostandomi fuori confine.

W l'itaglia :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
18-12-2013, 09:38
Ma lo volete capire che questa legge colpisce solo le aziende? E che chi compra candy crush saga o topo gigio in carriola dall'app store di apple o google non è interessato da questa legge??

Questa legge è fatta solo per i soggetti passivi rispetto all'iva, ovvero solo per le aziende!
Io azienda uso il software di progettazione della BigCorp inc., con questo software la mia bella aziendina italiana produce valore in ITALIA, fa fatturato e da da mangiare a delle famiglie. Arrivano gli incompetenti allo sbaraglio e mi dicono che sono fuorilegge se acquisto servizi da una azienda senza PIVA (un software non acquistato ma concesso in licenza + servizio di assistenza non può considerarsi una vendita semplice), io a questo punto ho 3 modi per uscirne:
- prego in ginocchio BigCorp di aprire una filiale italiana e di sottostare alla burocrazia, tassazione e giustizia italiana (seeee, lo fanno eh...)
- me ne sbatto della legge e praticamente compro illegalmente servizi (che non saranno più ovviamente detraibili dall'utile)
- faccio le valigie e mando a quel (questo) paese tutti, spostandomi fuori confine.

W l'itaglia :rolleyes:

Guarda che ora e' 10 volte peggio.
A norma di legge acquistando un bene o un servizio dall'estero per stornare l'IVA bisogna compilare un modulo a parte, con firma del commercialista, alla modica cifra di 800 euro secche.
BigCorp ha gia' la sede in Italia e la PI Italiana con cui fatturare alle SmallSoft che cosi' vivono tranquille.
SmallCorp dovra' adeguarsi sperando non ci siano costi extra per lei, mal che vada per le SmallSoft che acquistano il software indiano e comunque non stornano l'IVA oggi continuarno a non stornarla domani.

Se tolgono questo balzello per le solite caste di mediocri mestieranti e introducono una Iva semplice stornabile in Italia per le PMI tanto di guadagnato.

kairi92
18-12-2013, 09:42
ma ogni giorno se ne inventano di nuove

WarSide
18-12-2013, 09:49
Guarda che ora e' 10 volte peggio.
A norma di legge acquistando un bene o un servizio dall'estero per stornare l'IVA bisogna compilare un modulo a parte, con firma del commercialista, alla modica cifra di 800 euro secche.
BigCorp ha gia' la sede in Italia e la PI Italiana con cui fatturare alle SmallSoft che cosi' vivono tranquille.
SmallCorp dovra' adeguarsi sperando non ci siano costi extra per lei, mal che vada per le SmallSoft che acquistano il software indiano e comunque non stornano l'IVA oggi continuarno a non stornarla domani.

Se tolgono questo balzello per le solite caste di mediocri mestieranti e introducono una Iva semplice stornabile in Italia per le PMI tanto di guadagnato.

Non sono 800€, ma molte meno, o almeno il nostro commercialista non è così ladro. Ma qua il problema è che non potrai neanche dichiare che acquisti servizi da azienda straniera o sei fuorilegge... è una bella differenza.

Il problema non è stornare l'iva, che comunque non paghi per acquisti extraue o gestisci con i moduli intrastat per gli acquisti comunitari.

Beelzebub
18-12-2013, 10:13
Guarda che ora e' 10 volte peggio.
A norma di legge acquistando un bene o un servizio dall'estero per stornare l'IVA bisogna compilare un modulo a parte, con firma del commercialista, alla modica cifra di 800 euro secche.

Se parli dell'iscrizione agli elenchi VIES, "800 euro secche" mi sembra una cifra esagerata, non so chi te l'abbia chiesta... e comunque non è una tassa fissa, se un commercialista è troppo caro ne cerchi uno più economico...

Detto questo, credo che più che un problema di IVA, che già oggi è assolta in caso di b2b con soggetti non Italiani ma Intra-UE con il meccanismo del reverse charge (salvo i casi in deroga), sia più un problema di IRES: se ti obbligo ad aprire partita IVA italiana, posso poi sostenere che il reddito prodotto da quella partita IVA vada tassato in Italia... Il che comporta ulteriori costi per il cedente... ma la cosa fastidiosa è che la responsabilità dell'operazione (e quindi immagino eventuali sanzioni) ricadrà sull'acquirente che non operi diligentemente, cioè che non si rifiuti di acquistare un servizio da un operatore sprovvisto di P.Iva italiana...