View Full Version : Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD: $1,069 negli USA a gennaio
Redazione di Hardware Upg
16-12-2013, 09:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/tamron-sp-150-600mm-f-5-63-di-vc-usd-1-069-negli-usa-a-gennaio_50182.html
L'ottica Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD arriverà sul mercato a inizio 2014: il prezzo di listino si attesta 120 dollari sopra quello del modello precedente 200-500mm non stabilizzato
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
16-12-2013, 09:32
La stabilizzazione e i nuovi motori USD di Tamron sono spettacolari, nulla da invidiare alla stabilizzazione e ai motori USM (full ring) di Canon.
Speriamo aggiornino tutta la loro gamma di "vecchie" ottiche con questi motori.
TigerTank
16-12-2013, 09:50
Ottima soluzione per la caccia fotografica contenendo i costi(con i dovuti limiti).
Non tutti possono permettersi certi supertele, a meno di vendersi un rene :sofico:
Paganetor
16-12-2013, 10:07
ok la caccia fotografica, ma mettere un 600 mm su una aps-c significa trovarsi a una focale equivalente di circa 1000 mm :sofico:
a quel punto devi scattare a 1/4000 o usare un treppiede in granito :D
CrapaDiLegno
16-12-2013, 10:15
L'ottica è stabilizzata, quindi è possibile scattare con tempi al di sotto del 1/1000.
In caccia fotografica comunque i tempi di scatto devono essere veloci per definizione, ecco perché si possono usare anche ottiche molto lunghe non stabilizzate.
Paganetor
16-12-2013, 10:17
sì ok, ma metti insieme le microvibrazioni (dove la stabilizzazione può intervenire) e i tempi necessariamente rapidi (se no hai il soggetto mosso... che per certi versi può essere voluto, ma per altri no) e un 1.000 f6.3 diventa uno strumento che può dere soddisfazioni solo nelle mani di qualcuno che lo sappia usare...
roccia1234
16-12-2013, 10:24
Ottima mossa da tamron, e ottimo soprattutto il prezzo di lancio: facile, aspettando qualche mese, trovarlo a 800-900€, ottimo prezzo per la lente che è (sperando che qualitativamente sia come le ultime uscite tamron).
sì ok, ma metti insieme le microvibrazioni (dove la stabilizzazione può intervenire) e i tempi necessariamente rapidi (se no hai il soggetto mosso... che per certi versi può essere voluto, ma per altri no) e un 1.000 f6.3 diventa uno strumento che può dere soddisfazioni solo nelle mani di qualcuno che lo sappia usare...
No, non necessariamente.
In fotocaccia ci sono anche soggetti realtivamente statici, per i quali anche un 1/500 può bastare tranquillamente... e 1/500 a mano libera è alla portata di un 900mm equivalenti stabilizzato: perfino gli stabilizzatori più vecchi ed economici riescono a garantire un paio di stop... qua stiamo parlando di 1 solo stop dal tempo di sicurezza.
E comunqe, lo stesso discorso dovresti farlo dei sigma 150-500 e 50-500: 750mm equivalenti non sono poi così diversi da 900 (1/3 di stop nei tempi di sicurezza).
Paganetor
16-12-2013, 10:26
sì, che si possa fare ok, che però sia più "difficoltoso" è evidente :D
roccia1234
16-12-2013, 10:38
sì, che si possa fare ok, che però sia più "difficoltoso" è evidente :D
Le focali estreme (ultragrandangoli come supertele) non sono mai nè mai saranno semplici da utilizzare come un 50ino o un 35ino, per un motivo o per l'altro ;) .
marchigiano
16-12-2013, 10:50
l'importante è che sia nitido a 600 altrimenti inutile discutere di micromosso stabilizzatore ecc... tanto le foto andrebbero ridimensionate a 1024 per avere la nitidezza :sofico:
Paganetor
16-12-2013, 10:55
nitido mi sa di no... è vero, non l'ho provato, ma se lavora a 600 a f6.3 significa che bisogna chiudere "un po'" per guadagnare in nitidezza, ma se chiudi ti ritrovi a f11 e a quelle focali devi salire con gli iso per avere tempi relativamente brevi (prima con 1/4000 esageravo in un senso, ma non si può nemmeno pretendere di scattare a 1/100!)
torgianf
16-12-2013, 11:28
nitido mi sa di no... è vero, non l'ho provato, ma se lavora a 600 a f6.3 significa che bisogna chiudere "un po'" per guadagnare in nitidezza, ma se chiudi ti ritrovi a f11 e a quelle focali devi salire con gli iso per avere tempi relativamente brevi (prima con 1/4000 esageravo in un senso, ma non si può nemmeno pretendere di scattare a 1/100!)
ma l' alternativa sarebbe un 600mm f4 o una bridge 72x :O
Notturnia
16-12-2013, 11:56
a me piace.. peccato che sia 5,6-6,3 ma immagino che un 5,6 fisso o meglio 4,0 sarebbe stato proibitivo.. ora mi piacerebbe vedere qualche scatto..
CrapaDiLegno
16-12-2013, 12:19
sì ok, ma metti insieme le microvibrazioni (dove la stabilizzazione può intervenire) e i tempi necessariamente rapidi (se no hai il soggetto mosso... che per certi versi può essere voluto, ma per altri no) e un 1.000 f6.3 diventa uno strumento che può dere soddisfazioni solo nelle mani di qualcuno che lo sappia usare...
600mm non sono per tutti. E' un ottica che ha senso in certi contensti. Mica che uno va a farsi una passeggiata in città con un 600mm :D
Nei contesti dove è usata a mano libera i tempi di scatto veloci sono la prassi e la stabilizzazione comunque aiuta a ridurli. Se lo metti su un treppiede a quel punto non hai problemi di tempi (soggetoo permettendo).
F/5-6.3 potà sembrare poco per alcuni, ma permette qall'ottica di essere trasportabile. Avete visto come è un 70-200 f/2.8? O un 500 f/4? Ecco, quello è il prezzo che si paga per avere ottiche luminose. Che non a tutti servono e in alcuni contesti (forse molti di più di dove effettivamente servono per davvero) sono ingombranti e non rendono agevole il loro uso.
roccia1234
16-12-2013, 12:36
l'importante è che sia nitido a 600 altrimenti inutile discutere di micromosso stabilizzatore ecc... tanto le foto andrebbero ridimensionate a 1024 per avere la nitidezza :sofico:
Dipende da cosa intendi per nitido. Guarda un sigma 150-500 f/6.3 a 500mm e TA. Ecco, io mi aspetto performance del genere da questa lente a 600mm e TA... o meglio, almeno performance del genere.
a me piace.. peccato che sia 5,6-6,3 ma immagino che un 5,6 fisso o meglio 4,0 sarebbe stato proibitivo.. ora mi piacerebbe vedere qualche scatto..
Conta che è venduta a 1000$ al lancio... per quello che è e per il prezzo che ha è già ottima.
F/5.6 costante avrebbe implicato lenti più grosse (per darti un'idea, come quelle di un 300 f/2.8), quindi maggori costi, maggiori pesi e maggiori ingombri.
f/4 peggio che andare di notte: guarda dimensinoi e prezzi di un 600 f/4... aggiungi le difficoltà di progettazione, peso e dimensioni di una lente zoom... un robo del genere f/4 costante lo venderebbero a 10k-15k € con lo sherpa per trasportarlo, altro che 1000$ al lancio :stordita: .
600mm non sono per tutti. E' un ottica che ha senso in certi contensti. Mica che uno va a farsi una passeggiata in città con un 600mm :D
Nei contesti dove è usata a mano libera i tempi di scatto veloci sono la prassi e la stabilizzazione comunque aiuta a ridurli. Se lo metti su un treppiede a quel punto non hai problemi di tempi (soggetoo permettendo).
F/5-6.3 potà sembrare poco per alcuni, ma permette qall'ottica di essere trasportabile. Avete visto come è un 70-200 f/2.8? O un 500 f/4? Ecco, quello è il prezzo che si paga per avere ottiche luminose. Che non a tutti servono e in alcuni contesti (forse molti di più di dove effettivamente servono per davvero) sono ingombranti e non rendono agevole il loro uso.
this
Io mi tengo il mio nikon 300mm f4 con moltiplicatore 1,4x xché cerco la nitidezza! Dopo aver provato il bigma 150-500 ho cercato subito il 300mm
roccia1234
16-12-2013, 13:42
Io mi tengo il mio nikon 300mm f4 con moltiplicatore 1,4x xché cerco la nitidezza! Dopo aver provato il bigma 150-500 ho cercato subito il 300mm
Ho la stessa combo e devo dire che fai solo bene :D .
Non hai la versatilità dello zoom, ma come qualità siamo su un'altro pianeta.
Paganetor
16-12-2013, 13:51
non è "lungo" tanto quanto questo Tamron, ma concordo!
Anche io uso una combinazione simile (Sigma 100-300 f4 + 1.4x) e arrivo abbastanza lontano... poi oh, non sono un fotografo di professione, non posso spendere 5 o 10.000 euro per un'ottica :D
Marko#88
16-12-2013, 16:02
Se sarà decente a TA (Almeno quanto il Sigma 50-500 in effetti) a questo prezzo è davvero ottimo. Chiaro che non si può paragonare ai supertele top di gamma...costa un decimo. E, come sempre in questi casi, non offre certo prestazioni di un decimo...ma si sa, se si vuole il top si paga...che serva o no non importa :asd:
alextask
16-12-2013, 17:48
interessante soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, se la qualità è paragonabile agli ultimi tamron.
Rimango perplesso dall'escursione focale... concordo che non è un obiettivo da passeggio e che l'utilizzo prevalente (non obbligato) è su cavalletto, ed allora mi chiedo... ma delle focali tra 150 e 300 a F5 (quando diventa 6.3?) che me ne faccio?
Ci sono molti obiettivi che coprono egregiamente quelle lunghezze, e se mi porto 2kg + cavalletto, non sono certo i 7-800 grammi in più di un altro obiettivo per gli scatti ravvicinati a fare la differenza.
Per me avrebbero fatto meglio a fare un 300-600, magari f5.6, compensando la minor complessità di un 2x (rispetto a un 4X) con una maggiore apertura, anche se non saprei dire quanta differenza ci sarebbe...
EDIT: forse f5.6 fisso sarebbe ingombrante (come un 300 F2.8?) ma fare un F5.6-6.3 che "tiene" f5.6 magari fino a 500mm sarebbe stato veramente un bel colpo... ed avrei rinunciato a molti dei millimetri della focale corta.
roccia1234
16-12-2013, 20:25
interessante soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, se la qualità è paragonabile agli ultimi tamron.
Rimango perplesso dall'escursione focale... concordo che non è un obiettivo da passeggio e che l'utilizzo prevalente (non obbligato) è su cavalletto, ed allora mi chiedo... ma delle focali tra 150 e 300 a F5 (quando diventa 6.3?) che me ne faccio?
Ci sono molti obiettivi che coprono egregiamente quelle lunghezze, e se mi porto 2kg + cavalletto, non sono certo i 7-800 grammi in più di un altro obiettivo per gli scatti ravvicinati a fare la differenza.
"Quando diventa 6.3" è una gran bella domanda, sono davvero curioso di saperlo anche io. Spero vivamente che arrivi almeno a 400 f/5.6, non come i sigma che, se non ricordo male, già a 300mm chiudono a f/6.3.
A 300mm, comunque, al 99,9% sarà f/5.6.
A cosa servono quelle focali? Maggiore flessibilità. Questo vetro si potrà tranquillamente usare a mano libera, senza dover acquistare e trasportare un vetro per coprire le focali inferiori. Pensa ad una gita in montagna dove puoi fare avvistamenti. Ti porti questo 150-600, uno o due fissi piccoli e leggeri (24-50, 35-50) e bon.
I 700-800g, in montagna (ad esempio), si sentono eccome :D . Inoltre potresti dover cambiare ottica, invece con questo basta la zoomata.
Per me avrebbero fatto meglio a fare un 300-600, magari f5.6, compensando la minor complessità di un 2x (rispetto a un 4X) con una maggiore apertura, anche se non saprei dire quanta differenza ci sarebbe...
EDIT: forse f5.6 fisso sarebbe ingombrante (come un 300 F2.8?) ma fare un F5.6-6.3 che "tiene" f5.6 magari fino a 500mm sarebbe stato veramente un bel colpo... ed avrei rinunciato a molti dei millimetri della focale corta.
Eh, infatti, quel terzo di stop imho l'avrebbe fatto diventare parecchio più grosso e costoso...
Notturnia
16-12-2013, 20:57
la mia questione è semplice.. a casa ho un 70-200 f2.8 IS II .. o gli prendo un moltiplicatore 2x e quando vado per boschi faccio così o compro un oggetto più economico come questo sigma e evito di portare nei boschi il giocattolo con il 2x che non so se poi a 400 f5.6 è nitido come questo sigma a pari apertura e focale..
tutto qua.. e il sigma potrebbe spingersi a 600..
ci sto ragionando.. tanto non ho fretta e se lo prendo è per agosto.. quando sono in ferie.. non per adesso..
CrapaDiLegno
17-12-2013, 12:26
la mia questione è semplice.. a casa ho un 70-200 f2.8 IS II .. o gli prendo un moltiplicatore 2x e quando vado per boschi faccio così o compro un oggetto più economico come questo sigma e evito di portare nei boschi il giocattolo con il 2x che non so se poi a 400 f5.6 è nitido come questo sigma a pari apertura e focale..
tutto qua.. e il sigma potrebbe spingersi a 600..
ci sto ragionando.. tanto non ho fretta e se lo prendo è per agosto.. quando sono in ferie.. non per adesso..
Comunque questo è un obiettivo Tamron :D
marchigiano
17-12-2013, 12:41
Dipende da cosa intendi per nitido. Guarda un sigma 150-500 f/6.3 a 500mm e TA. Ecco, io mi aspetto performance del genere da questa lente a 600mm e TA... o meglio, almeno performance del genere.
io spero in qualcosa di meglio :( altrimenti veramente conviene prendere un 70-200 nitidissimo e andare di moltiplicatore
TigerTank
17-12-2013, 12:46
io spero in qualcosa di meglio :( altrimenti veramente conviene prendere un 70-200 nitidissimo e andare di moltiplicatore
Io uso il sigma 70-200 stabilizzato + moltiplicatore 2x.
In pratica un 140-400mm f5.6 che sulla mia D7000 corrisponde a un 210-600mm
Notturnia
17-12-2013, 14:41
Comunque questo è un obiettivo Tamron :D
:-P mi sono sbagliato :-P
:doh:
roccia1234
17-12-2013, 15:39
io spero in qualcosa di meglio :( altrimenti veramente conviene prendere un 70-200 nitidissimo e andare di moltiplicatore
Però tra lente e molti spendi il doppio :stordita:
Notturnia
17-12-2013, 15:41
Però tra lente e molti spendi il doppio :stordita:
di più.. la sola lente passa i 2 mila.. il molti serie 3 mi pare stia sui 400 euro..
il mio unico dubbio è se sia più o meno nitido a 400 e TA o se il tamron riesca a difendersi egregiamente giustificando l'investimento per chi, come me, ha già il 70-200
TigerTank
17-12-2013, 17:13
Però tra lente e molti spendi il doppio :stordita:
Ma anche no...il Sigma 70-200 stabilizzato ora lo trovi anche a 880-900€...e il moltiplicatore ne costa 250-260. Quindi non siamo tanto lontani ;)
Certo che se invece si parla di Nikon........salasso :D
Bisogna però considerare che con un moltiplicatore la profondità di campo a parità di focale è più ristretta.
roccia1234
17-12-2013, 17:26
Ma anche no...il Sigma 70-200 stabilizzato ora lo trovi anche a 880-900€...e il moltiplicatore ne costa 250-260. Quindi non siamo tanto lontani ;)
Certo che se invece si parla di Nikon........salasso :D
Beh ma tra sigma moltiplicato 2x e questa lente (posto che andrà circa come il 150-500) la differenza è ridicola...
Bisogna però considerare che con un moltiplicatore la profondità di campo a parità di focale è più ristretta.
Eh? :mbe:
TigerTank
17-12-2013, 17:31
Beh ma tra sigma moltiplicato 2x e questa lente (posto che andrà circa come il 150-500) la differenza è ridicola...
Sì certo...ma questa lente è un supertele e basta, con un 70-200 hai un tele polivalente che si trasforma all'occorrenza in un supertele :)
Ecco perchè io ho preso un 2x piuttosto che spendere molti più soldi per un supertele. Dipende da cosa ti serve.
Eh? :mbe:
Certo, ad esempio la profondità di campo a 400mm di un supertele è superiore a quella di un 200mm+moltiplicatore 2x...a parità di diaframma ;)
Notturnia
17-12-2013, 19:29
Certo, ad esempio la profondità di campo a 400mm di un supertele è superiore a quella di un 200mm+moltiplicatore 2x...a parità di diaframma ;)
scusa questa me la spieghi con delle formule ?..
ti do due numeri..
70-200 f2.8 con moltiplicatore 2x
ottica 100-400 f4-5.6
a 5.6 e 400 il biancone perché dovrebbe avere una profondità di campo differente che il 70-200 f2.8 con con il moltiplicatore 2x diventa un 140-400 f5.6 ?
giusto per curiosità ... :rolleyes:
dimenticavo..
http://www.fotografia-digitale-nonsolo.it/contenuti/iperfocale.htm
TigerTank
17-12-2013, 21:15
scusa questa me la spieghi con delle formule ?..
Non servono formule...parte tutto dal fatto che il moltiplicatore di focale ti porta un 70-200 ad un 140-400 senza aumentare la distanza minima di maf. Di conseguenza con un 400mm moltiplicato sei in grado di fare scatti più ravvicinati e con una pdc inferiore rispetto ad un 400mm naturale(che però presumo mantenga più qualità e nitidezza, specialmente se è una lente fissa) ;)
Tant'è che infatti io ho usato il "140-400" per fare anche scatti "simil-macro" o close range.
Non ho detto a parità di distanza :D
Notturnia
17-12-2013, 23:34
Non servono formule...parte tutto dal fatto che il moltiplicatore di focale ti porta un 70-200 ad un 140-400 senza aumentare la distanza minima di maf. Di conseguenza con un 400mm moltiplicato sei in grado di fare scatti più ravvicinati e con una pdc inferiore rispetto ad un 400mm naturale(che però presumo mantenga più qualità e nitidezza, specialmente se è una lente fissa) ;)
Tant'è che infatti io ho usato il "140-400" per fare anche scatti "simil-macro" o close range.
Non ho detto a parità di distanza :D
rotfl..
quindi non parli di PdC.. parli solo del fatto che un 70-200 moltiplicato ha una distanza di MINIMA messa a fuoco inferiore e non una profondità di campo inferiore.. questa resta collegata rigorosamente a focale e apertura (oltre che a distanza.. ma parlando di pari soggetto il discorso è ovvio).
ok.. quindi concordi che hanno la medesima PdC ma che posso più facilmente usarlo in macro.. cosa che ritengo inutile per un 70-200 moltiplicato visto che se lo moltiplico è per vedere le cose lontane e non quelle vicine.. sennò prendo un tubo di prolunga o un obbiettivo macro ;)
Marko#88
18-12-2013, 07:32
Non servono formule...parte tutto dal fatto che il moltiplicatore di focale ti porta un 70-200 ad un 140-400 senza aumentare la distanza minima di maf. Di conseguenza con un 400mm moltiplicato sei in grado di fare scatti più ravvicinati e con una pdc inferiore rispetto ad un 400mm naturale(che però presumo mantenga più qualità e nitidezza, specialmente se è una lente fissa) ;)
Tant'è che infatti io ho usato il "140-400" per fare anche scatti "simil-macro" o close range.
Non ho detto a parità di distanza :D
E che senso ha questo discorso? :asd:
TigerTank
18-12-2013, 08:47
rotfl..
quindi non parli di PdC.. parli solo del fatto che un 70-200 moltiplicato ha una distanza di MINIMA messa a fuoco inferiore e non una profondità di campo inferiore.. questa resta collegata rigorosamente a focale e apertura (oltre che a distanza.. ma parlando di pari soggetto il discorso è ovvio).
ok.. quindi concordi che hanno la medesima PdC ma che posso più facilmente usarlo in macro.. cosa che ritengo inutile per un 70-200 moltiplicato visto che se lo moltiplico è per vedere le cose lontane e non quelle vicine.. sennò prendo un tubo di prolunga o un obbiettivo macro ;)
Alla fine dipende dalle esigenze personali. Se uno fa specificatamente molta "caccia fotografica" o simili allora meglio se prende direttamente un supertele(in base a quello che consentono le tasche), altrimenti se lo fa occasionalmente e già dispone appunto di obiettivi tipo il 70-200 può anche moltiplicare ed utilizzarlo in modo polivalente, come supertele o anche per scatti ravvicinati (es. 400mm con 1,5m di maf minima) con pdc sottile per l'alta focale e la distanza ridotta ;)
Io ho un tamron 90mm macro, ottima lente ma che in certi casi ha i suoi limiti(perchè non posso avvicinarmi o perchè la poca distanza spaventa il soggetto) per cui mi arrangio con questa alternativa :D
Resterebbe da valutare il confronto tra la qualità di supertele tipo questo tamron e quella di una lente superiore come un 70-200 f2.8 leggermente degradata dal moltiplicatore.
Questo ad esempio è un mio scatto di prova con il 70-200+2x.
http://i.imgur.com/W6zubDas.jpg (http://imgur.com/W6zubDa)
E che senso ha questo discorso? :asd:
nessuno per chi non lo capisce ;)
Marko#88
18-12-2013, 09:30
nessuno per chi non lo capisce ;)
E' come dire che la Murcielago e la panda a metano hanno le stesse prestazioni.
Quando chiedi cosa diavolo vado cianciando ti rispondo che non ho specificato in che percorso. Grazie al piffero allora :asd:
Tu sei partito dicendo "Bisogna però considerare che con un moltiplicatore la profondità di campo a parità di focale è più ristretta."
Con questa frase volevi intendere che un moltiplicatore permette di scattare da più vicino che un'ottica lunga e a quel punto è ovvo che a pari focale e diaframma la pdc sia minore... Siamo noi che non capiamo o tu che hai omesso qualche dettaglio nel primo post? :asd:
TigerTank
18-12-2013, 09:50
Con questa frase volevi intendere che un moltiplicatore permette di scattare da più vicino che un'ottica lunga e a quel punto è ovvo che a pari focale e diaframma la pdc sia minore... Siamo noi che non capiamo o tu che hai omesso qualche dettaglio nel primo post? :asd:
Ma in che lingua te lo devo scrivere?
Non ho detto a parità di distanza :D
Non ho omesso nulla, ho solo fatto presente una delle differenze tra il scegliere di prendere direttamente un supertele o prendere un moltiplicatore da associare ad una buona lente con il risultato di un supertele con una capacità di maf a distanze inferiori. E infatti nella frase che hai riportato non ho scritto a parità di distanza. Vabbè...lasciamo perdere... :rolleyes:
Marko#88
18-12-2013, 10:02
Ma in che lingua te lo devo scrivere?
Non ho omesso nulla, ho solo fatto presente una delle differenze tra il scegliere di prendere direttamente un supertele o prendere un moltiplicatore da associare ad una buona lente con il risultato di un supertele con una capacità di maf a distanze inferiori. E infatti nella frase che hai riportato non ho scritto a parità di distanza. Vabbè...lasciamo perdere... :rolleyes:
Hai perfettamente ragione tu.
marchigiano
18-12-2013, 13:30
Però tra lente e molti spendi il doppio :stordita:
si ma lo usi anche da 70 a 150 mentre questo tamron no, inoltre da 70 a 200 è goduria pura :sofico:
interessante soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, se la qualità è paragonabile agli ultimi tamron.
Rimango perplesso dall'escursione focale... concordo che non è un obiettivo da passeggio e che l'utilizzo prevalente (non obbligato) è su cavalletto, ed allora mi chiedo... ma delle focali tra 150 e 300 a F5 (quando diventa 6.3?) che me ne faccio?
Ci sono molti obiettivi che coprono egregiamente quelle lunghezze, e se mi porto 2kg + cavalletto, non sono certo i 7-800 grammi in più di un altro obiettivo per gli scatti ravvicinati a fare la differenza.
Per me avrebbero fatto meglio a fare un 300-600, magari f5.6, compensando la minor complessità di un 2x (rispetto a un 4X) con una maggiore apertura, anche se non saprei dire quanta differenza ci sarebbe...
EDIT: forse f5.6 fisso sarebbe ingombrante (come un 300 F2.8?) ma fare un F5.6-6.3 che "tiene" f5.6 magari fino a 500mm sarebbe stato veramente un bel colpo... ed avrei rinunciato a molti dei millimetri della focale corta.
Per me che sono un fotocacciatore poco esperto, fa molto comodo avere un'escursione focale estesa.
Innanzitutto per una questione di comodità, non sai mai a che distanza ti può capitare un buon soggetto da fotografare, e non sempre hai il tempo di stare li a cambiare obbiettivo.
E poi anche per una questione di "mira", non è facile centrare un soggetto con focali molto lunghe, sopratutto se è in movimento, uno zoom potente facilita molto la cosa, permettendo di inquadrare il soggetto con una focale corta dopodichè zoomare su di esso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.