PDA

View Full Version : Valve spedisce ai tester le Steam Machine in casse di legno


Redazione di Hardware Upg
16-12-2013, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-spedisce-ai-tester-le-steam-machine-in-casse-di-legno_50178.html

Nel fine settimana Valve ha spedito ai tester selezionati i primi prototipi di Steam Machine. È, inoltre, adesso possibile scaricare il nuovo SteamOS.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferro75
16-12-2013, 09:09
Hanno fornito anche il piede di porco? :D

montanaro79
16-12-2013, 09:15
Si anche quello imballato in una scatola di legno ...

nickmot
16-12-2013, 09:20
Hanno fornito anche il piede di porco? :D

Azz!
Mi hai fregato il post!

Prezelino
16-12-2013, 09:21
ma si sa nulla riguardo al controller? sarà acquistabile separatamente? Lo vogliooo

hibone
16-12-2013, 09:24
il piede di porco lo hanno incollato fuori dalla cassa come le cannucce sui succhi di frutta...

devo comunque dire che la smoke machine ha molto l'aspetto di un banalissimo pc con sopra linux. alla luce di questo, i commenti relativi allo "intrepido hacker" fanno supporre che abbiano realizzato una piattaforma legata al bios, come per il mac.

mi auguro che tutto questo tempo non sia servito solo a configurare il blocco efi di linux.

bonzoxxx
16-12-2013, 09:25
carina... quanto costa un aggeggio del genere? perchè le specifiche sono abbastanza flessibili ma mi devo impegnare per vedere come gestire una TITAN con i7 4770 dentro quello scatolottino microscopico...

poi magari mi sbaglio eh! :-)

biometallo
16-12-2013, 10:39
devo comunque dire che la smoke machine ha molto l'aspetto di un banalissimo pc con sopra linux.
Beh alla fine sostanzialmente quello sono, tanto che si parla di dual boot con windows.



alla luce di questo, i commenti relativi allo "intrepido hacker" fanno supporre che abbiano realizzato una piattaforma legata al bios, come per il mac.
devo comunque dire che la smoke machine ha molto l'aspetto di un banalissimo pc con sopra linux. alla luce di questo, i commenti relativi allo "intrepido hacker" fanno supporre che abbiano realizzato una piattaforma legata al bios, come per il mac.

mi auguro che tutto questo tempo non sia servito solo a configurare il blocco efi di linux.

"intrepido hacker" dovrebbe riferisti al fatto che la beta attuale di SteamOS è sprovvista di un vero e proprio installer, ma si tratta di poco più di un immagine dell'hdd di queste prime macchine di prova, che potrebbe creare per questo problemi agli utenti meno smaliziati.
Per il resto mi pare che il tuo augurio sia praticamente impossibile, SteamOS nasce per essere open e usabile anche sui comuni pc, e già adesso modificando il bootmanager pare si possa istallare sui computer senza UEFI, anche se per fare questo non basta pigiare su tasti... ecco che ritorna il problema di essere un "intrepido hacker" nel senso di utente abbastanza smaliziato.

Raven
16-12-2013, 10:44
Premesso che non ho seguito per nulla l'argomento steam machine...

Ma come funziona?!... si collega al proprio account di steam?!... e se sì... come fanno a girare i titoli in DX7/9/11 (=windows)?! :stordita:

jotaro75
16-12-2013, 10:46
cmq con questa cosa delle steam machine di test secondo me valve non è stata molto corretta in questo senso:
quando uscì l'annuncio di poter partecipare alla beta non precisò da nessuna parte(pronto a essere smentito ovviamente) che era limitato agli utenti USA. In un primo momento mi era sembrato strano che fosse world wide e non solo USA, quando però ho visto che si poteva partecipare ho pensato che evidentemente fosse aperta effettivamente a tutti.
Non che ritenessi di avere la benchè minima possibilità di vincere e di averla(non sono mai stato fortunato in queste cose :D), ma la mia impressione è che abbiano non precisato questa cosa volutamente per far salire i numeri e l'hype il più possibile, per giocarseli poi dal punto di vista pubblicitario.

MiKeLezZ
16-12-2013, 10:56
cmq con questa cosa delle steam machine di test secondo me valve non è stata molto corretta in questo senso:
quando uscì l'annuncio di poter partecipare alla beta non precisò da nessuna parte(pronto a essere smentito ovviamente) che era limitato agli utenti USA. In un primo momento mi era sembrato strano che fosse world wide e non solo USA, quando però ho visto che si poteva partecipare ho pensato che evidentemente fosse aperta effettivamente a tutti.
Non che ritenessi di avere la benchè minima possibilità di vincere e di averla(non sono mai stato fortunato in queste cose :D), ma la mia impressione è che abbiano non precisato questa cosa volutamente per far salire i numeri e l'hype il più possibile, per giocarseli poi dal punto di vista pubblicitario.Sì brucia il culo pure a me... ma amen
Oramai sono abituato che tutte le cose più fighe richiedano una residenza USA

Premesso che non ho seguito per nulla l'argomento steam machine...

Ma come funziona?!... si collega al proprio account di steam?!... e se sì... come fanno a girare i titoli in DX7/9/11 (=windows)?! :stordita:Esiste da anni il client STEAM per linux... Semplicemente è un PC con installato linux su cui far girare tale client (modificato) in modalità full screen.
In futuro esisterà la possibilità di fare streaming da un PC windows.
Penso che già adesso sia comunque possibile fare un dual boot, oppure piallare linux e metterci windows.

jotaro75
16-12-2013, 10:56
Ma come funziona?!... si collega al proprio account di steam?!... e se sì... come fanno a girare i titoli in DX7/9/11 (=windows)?! :stordita:
Si, si collega al proprio account
riguardo ai giochi dx...molto semplice...non girano :D
Scherzi a parte, girano nativamente solo quelli scritti in opengl e che perciò risultano giocabili con qualunque distro linux
Se poi trovano il modo di far girare anche quelli tanto meglio ma la vedo difficile(esiste wine/playonlinux su linux, ti posso dire che molti giochi funzionano senza problemi...ma non è detto che girino tutti. esempio: del bundle paradox di qualche mese fa a me partiva solo cities in motion(non ricordo se 1 o 2 cmq il city builder che era presente), tutti gli altri li lanciavo via steam fatto partire tramite playonlinux e non succedeva niente.
Giochi paradox a parte con gli altri che avevo non-linux partivano senza problemi.
Tra l'altro anche usare wine...finchè è il singolo utente a usarlo le sh se ne fregano ma un wine integrato in steam(...os..client quel che sia) non so se si possa fare visto che si tratterebbe di giochi non pensati per quel SO e perciò ufficialmente non supportato

diddum
16-12-2013, 10:58
Articolo : "Nella parte superiore del case si trovano 300 fori per la ventilazione, mentre una piccola parte accoglie il nome del tester selezionato. "

In realta' non c'e' il nome del tester. Semplicemente uno dei 300 fori e' rifinito in modo diverso e identifica univocamente uno dei 300 beta tester.

Raven
16-12-2013, 11:05
Si, si collega al proprio account
riguardo ai giochi dx...molto semplice...non girano :D
Scherzi a parte, girano nativamente solo quelli scritti in opengl e che perciò risultano giocabili con qualunque distro linux

uuhuu... un successone, insomma... vabbeh... :asd:

NighTGhosT
16-12-2013, 11:10
Ma non vi sembra un po' prematuro spedire gia' i prototipi dentro delle casse in mogano? :asd:

Messaggio subliminale? :asd:

!fazz
16-12-2013, 11:13
Ma non vi sembra un po' prematuro spedire gia' i prototipi dentro delle casse in mogano? :asd:

Messaggio subliminale? :asd:
rotfl:D

jotaro75
16-12-2013, 11:15
a parte che ci stiamo facendo tante menate con la steam machine quando alla fin fine sia essa che steamOS sono pensati solo per attirare nuovi utenti cioè avvicinare i "consolari" che non giocano al pc dandogli uno strumento simile a quello che conoscono già.

Chi come noi ha già un account steam(penso il 90% di chi scrive su queste notizie), di questa steam machine e steam OS se ne faccia ben poco, visto che cmq un pc più o meno performante ce l'ha già e,riguardo steamOS, perchè dovrebbe mettere su pc un OS che gli permette di giocare a solo una parte della propria libreria(a meno che non porti ad un incremento considerevole a livello di prestazioni magari un 20/30% di miglioramento)
tra l'altro già oggi se vuoi puoi collegare il pc alla tv, lanciare steam in big picture e giocarci da divano; perciò nella realtà dei fatti abbiamo già le steam machine.
Unico caso particolare potrebbe essere chi oggi ha il pc che non è fruibile su tv per come è posizionato in casa

L'unica vera rivoluzione rimarrebbe lo steam controller(uso il condizionale solo perchè come tutte le cose bisognerà vedere se fa ciò che promette :D )
Avere un controller che ti permette di giocare strategici/FPS come se usassi la tastiera sarebbe veramente rivoluzionario ;)

Red Baron 80
16-12-2013, 12:41
C'è chi la ha già aperta. Dalle immagini che ho visto mi sembra troppo soffocato l'HW e cmq personalmente non metterei mai Linux su una cosa del genere ma piuttosto un bel Windows 8 e via a manetta.

Pat77
16-12-2013, 13:04
Semplicemente SteamOS è un sistema operativo che ha un focus ben preciso e specifico, a differenza dei vari ubuntu e Windows 8, vedremo, io sono fiducioso, anche perchè le stesse perplessità si avevano con Steam.

_nick_
16-12-2013, 13:08
Il problema grosso è il catalogo linux su Steam che per adesso e da anni fa ridere. Prima di pensare alle steam box avrebbero dovuto pensare a quello ma Gabe preferiva far la guerra a Windows dopo averci mangiato per decenni.

Con le nuove console appena uscite la vedo dura attirare gli sviluppatori su linux, già ci riescono poco su windows se non con titoli orientati esclusivamente al pc tipo gli strategici.

L'unica salvezza nel breve periodo potrebbe essere lo streaming da un pc windows ma a quel punto le dimensioni dovrebbero essere molto più contenute sia come dimensioni che come prezzo, tipo nvidia shield.

La cosa migliore sarebbe averle addirittura integrate nella tv.

Red Baron 80
16-12-2013, 13:09
Più che altro se la si vuole usare per giocare mi sembra chiaro che pochi o nessuno sia intenzionato a sviluppare su quella piattaforma. Ecco perché è meglio farla Windows 8, insomma una buona concorrente della Xbox One e PS4.

Capozz
16-12-2013, 13:30
Premesso che non ho seguito per nulla l'argomento steam machine...

Ma come funziona?!... si collega al proprio account di steam?!... e se sì... come fanno a girare i titoli in DX7/9/11 (=windows)?! :stordita:

Non girano :D

Red Baron 80
16-12-2013, 13:36
Non girano :D

Appunto. Allora diventa inutile visto che non esiste un mercato tale da giustificare questa "box".

skadex
16-12-2013, 13:40
Più che altro se la si vuole usare per giocare mi sembra chiaro che pochi o nessuno sia intenzionato a sviluppare su quella piattaforma. Ecco perché è meglio farla Windows 8, insomma una buona concorrente della Xbox One e PS4.

Il punto è proprio questo: si fa tutto su windows perchè è la piattaforma che al momento è più diffusa ma le implicazioni di steamos potrebbero cambiare proprio questo; se Valve riesce a far convertire tutto il catalogo in maniera tale da far girare tutto al meglio, è probabile che otterrà un cataclisma in quanto è una compagnia che ha acquisito la forza per smuovere le software house attuali. Ma il punto non sarà altro che questo, convertire in maniera ottimizzata tutto il catalogo.
Dopodichè in effetti la steam box è un pc-console esplcito ma tanto anche le nuove "console" lo sono, se non fosse per le esclusive ormai non sono alto che mini pc con le stesse caratteristiche e problematiche.
Aspettiamo gli eventi a questo punto.

Red Baron 80
16-12-2013, 13:44
Il punto è proprio questo: si fa tutto su windows perchè è la piattaforma che al momento è più diffusa ma le implicazioni di steamos potrebbero cambiare proprio questo; se Valve riesce a far convertire tutto il catalogo in maniera tale da far girare tutto al meglio, è probabile che otterrà un cataclisma in quanto è una compagnia che ha acquisito la forza per smuovere le software house attuali. Ma il punto non sarà altro che questo, convertire in maniera ottimizzata tutto il catalogo.
Dopodichè in effetti la steam box è un pc-console esplcito ma tanto anche le nuove "console" lo sono, se non fosse per le esclusive ormai non sono alto che mini pc con le stesse caratteristiche e problematiche.
Aspettiamo gli eventi a questo punto.

Convertire tutto il catalogo è follia. I titoli sono troppi ed i costi eccessivi. Uno compra il PC o una consolle perché i titoli ci sono. Le nuove consolle all'uscita già avevano un piccolo parco titoli che spingono a comprarle come ad esempio Fifa14 oppure Killzone per PS4 e Ryse+Forza5 per XboxOne.
Questa steambox che avrebbe all'attivo? Niente. E sicuramente costerà molto di più. Secondo me sarà un flop.

bonzoxxx
16-12-2013, 13:51
premetto che una APU ha una potenza notevolmente inferiore:

non converrebbe farsi un sistemino micro-atx con un a10-7850k? nel complesso si spenderebbe un 250€ per giocare non male, certo la APU non avrebbe tutta la potenza di un i5 - i7 con gtx annessa, ma i costi IMHO sarebbero molto inferiori.

jotaro75
16-12-2013, 14:25
Convertire tutto il catalogo è follia. I titoli sono troppi ed i costi eccessivi. Uno compra il PC o una consolle perché i titoli ci sono. Le nuove consolle all'uscita già avevano un piccolo parco titoli che spingono a comprarle come ad esempio Fifa14 oppure Killzone per PS4 e Ryse+Forza5 per XboxOne.
Questa steambox che avrebbe all'attivo? Niente. E sicuramente costerà molto di più. Secondo me sarà un flop.
sulla conversione concordo nel senso che la quasi totalità dei giochi venduti non è sviluppata da steam perciò la conversione dovrebbero farla le software house che hanno originariamente sviluppato il gioco...per cosa?per poter farlo girare a utenti che hanno già comprato il gioco e perciò che porterà pochi introiti???diciamoci la verità, io al loro posto non lo farei di certo :D. L'altra opzione sarebbe che valve si acquistii sorgenti...ma sarebbe una follia economica visto l'eventuale costo tenendo conto di tutti i giochi che ha in catalogo...sempre che glieli vendano(la vedete EA che vende i sorgenti di mass effect 1 e 2 a valve per farle fare la conversione??? non scherziamo :D).
Infatti quali sono gli unici giochi convertiti?quelli di Valve stessa perchè avevano tutto in casa.
Tutti gli altri che girano su linux sono nati fin da subito in opengl perciò sono stati portati sotto linux a costo zero(o quasi)
La speranza non è sul catalogo passato(l'unica al max sarebbe che implementino un simil wine...ma anche li qualche problema c'è non girano il 100% dei giochi) ma sul catalogo futuro

dobermann77
16-12-2013, 14:27
Da quanto ho capito SteamOS è davvero molto indietro...

Vedremo le SteamBox il prossimo natale secondo me.

bonzoxxx
16-12-2013, 14:32
C'è chi la ha già aperta. Dalle immagini che ho visto mi sembra troppo soffocato l'HW e cmq personalmente non metterei mai Linux su una cosa del genere ma piuttosto un bel Windows 8 e via a manetta.

io non metterei mai una titan li dentro... poi magari mi sbaglio eh..

andrew04
16-12-2013, 14:32
A parte che ora è uscita la beta, il lancio ufficiale sarà nel 2014 mi pare,inoltre:

-sarà da sola e dopo diverso tempo dall'uscita delle 2 concorrenti, quindi i possessori di entrambi potrebbero

-il catalogo giochi per linux già si sta ampliando (Per citarne alcuni arrivati ed annunciati FM2014, Metro Last Light, Rome II, Tropico 5, Painkiller H&D, Serious Sam 3 BFE, Project Cars, Broken Sword 5, diversi titoli Paradox tra cui Cities in motion 1 e 2 ed altri) in poco tempo, senza contare gli indie già rilasciati ovviamente che al momento sono circa 200 sul catalogo steam, e mancano ancora parecchi all'appello che già hanno la versione linux ma non sono su steam o quelli che sono stati annunciati
-il catalogo mac ne porta circa 400 titoli e molti di questi potrebbero essere portati facilmente essendo già opengl (altri 200 invece già lo sono)
-i giochi che non verranno portati potranno comunque essere giocati in streaming

-ad inizio 2014 Valve ha intenzione di rilasciare dei tool per facilitare lo sviluppo per linux
-una volta sviluppato per SteamOS, te lo ritrovi compatibile anche per Linux, e con relativa facilità di porting verso OSX e Windows quindi prendi 3 piattaforme non una sola
-hai la comodità di poter giocare il tuo catalogo sia su pc che su console

insomma, i punti a favore li ha...

Raven
16-12-2013, 14:42
insomma, i punti a favore li ha...

vabbeh, ma scusa... allora a questo punto punto mi faccio:
1. un PC dalle dimensioni ridotte (minidesktop), con lo stesso hardware della steambox (o migliore!)
2. con windows
3. lo metto sotto al TV e lo collego via hdmi
4. uso steam bigpicture
5. ???
6. PROFIT!

:D

nickmot
16-12-2013, 14:46
vabbeh, ma scusa... allora a questo punto punto mi faccio:
1. un PC dalle dimensioni ridotte (minidesktop), con lo stesso hardware della steambox (o migliore!)
2. con windows
3. lo metto sotto al TV e lo collego via hdmi
4. uso steam bigpicture
5. ???
6. PROFIT!

:D

This!
L'unico vero vantaggio di SteamBox potrebbe essere il disporre di un case custom.
Tu un Titan (od un aqualunque VGA parecchio ingombrante) in una scatoletta simile non la metterai mai, troverai solo case enormi per ospitarla.
Loro possono farsene produrre uno custom (con relativa Mobo, volendo) mantenendo dimensioni contenute e senza sacrificare troppo l'HW.

thehive88
16-12-2013, 14:48
a me interesserebbe provare il controller :eek:

dobermann77
16-12-2013, 14:49
Ma uno non si compra un qualcosa con una TITAN,
o in generale una VGA da >400 euro
solo per giocare... (tra l'altro, solo con cose Linux).

Come minimo ci mette Windows...

E' questa l'incongruenza del progetto Steam.

dobermann77
16-12-2013, 15:06
a me interesserebbe provare il controller :eek:

Provare un gamepad nuovo? Perché no, WOW :D

Red Baron 80
16-12-2013, 15:07
sulla conversione concordo nel senso che la quasi totalità dei giochi venduti non è sviluppata da steam perciò la conversione dovrebbero farla le software house che hanno originariamente sviluppato il gioco...per cosa?per poter farlo girare a utenti che hanno già comprato il gioco e perciò che porterà pochi introiti???diciamoci la verità, io al loro posto non lo farei di certo :D. L'altra opzione sarebbe che valve si acquistii sorgenti...ma sarebbe una follia economica visto l'eventuale costo tenendo conto di tutti i giochi che ha in catalogo...sempre che glieli vendano(la vedete EA che vende i sorgenti di mass effect 1 e 2 a valve per farle fare la conversione??? non scherziamo :D).
Infatti quali sono gli unici giochi convertiti?quelli di Valve stessa perchè avevano tutto in casa.
Tutti gli altri che girano su linux sono nati fin da subito in opengl perciò sono stati portati sotto linux a costo zero(o quasi)
La speranza non è sul catalogo passato(l'unica al max sarebbe che implementino un simil wine...ma anche li qualche problema c'è non girano il 100% dei giochi) ma sul catalogo futuro

Quoto al 100%.
Anche se avrei qualche riserva sul catalogo futuro.
Il problema è che ora le nuove consolle e i PC si sono avvicinati così tanto da rendere lo sviluppo quasi unico. Ad esempio Xbox One e Pc dove è palese che con Windows 8 stiano portando l'unificazione avanti.
Converrebbe a qualunque Sw house investire su uno sviluppo del genere per una fetta di mercato risicata?
E poi quanto l'Hw di questa specie di ibrido converrebbe invece di comprare, appunto, una consolle o un PC?

io non metterei mai una titan li dentro... poi magari mi sbaglio eh..

Neanche io. Ma qualsiasi VGA highend soffrirebbe. Già soffrono nei nostri PC dove ci dobbiamo sbattere per raffreddarle a dovere, figuriamoci li dentro.
Stesso discorso varrebbe per la CPU.

Ma uno non si compra un qualcosa con una TITAN,
o in generale una VGA da >400 euro
solo per giocare...

Come minimo ci mette Windows...

E' questa l'incongruenza del progetto Steam.

Concordo a pieno. Non solo, ma pensate alle consolle. Queste usano APU non VGA discrete come invece sembra fare questo ibrido. Infatti sull'immagine di un sito ho visto proprio che ci mettevano dentro qualcosa di simile ad una 780. Vada ben la potenza ma il riscaldamento? E la PSU?
Per me troppe incognite e troppe cose da valutare. Un progetto ambizioso ma poco sensato sotto troppi punti di vista.

jotaro75
16-12-2013, 15:16
Ma uno non si compra un qualcosa con una TITAN,
o in generale una VGA da >400 euro
solo per giocare... (tra l'altro, solo con cose Linux).

Come minimo ci mette Windows...

E' questa l'incongruenza del progetto Steam.

su questo invece non ci metterei la mano sul fuoco...io, se non contiamo le realtà professionali, ho visto molti che comprano quelle schede solo per giocare :D

bonzoxxx
16-12-2013, 15:16
boh, io probabilmente mi farò un setup come scritto pochi post sopra giusto per sfizio, dato che la spesa non è enorme e non utilizzerei il pc solo come gaming, secondo me una APU per giocherellare basta, certo il bello del PC a differenza delle console è che puoi pompare la grafica malamente, a tutto beneficio degli occhi, cosa che con una APU non si può fare ovviamente.

mi interessa vedere il costo, per stare competitiva questa steam-box non deve costare troppo.

a occhio il top di gamma (4770 e titan) dovrebbe stare oltre i 1000€ abbondanti, e a quel punto ci sarebbero cose del genere: http://www.dell.com/us/p/alienware-x51-r2/pd.aspx anche se si ferma alla "sola" 760Ti

Red Baron 80
16-12-2013, 15:19
boh, io probabilmente mi farò un setup come scritto pochi post sopra giusto per sfizio, dato che la spesa non è enorme e non utilizzerei il pc solo come gaming, secondo me una APU per giocherellare basta, certo il bello del PC a differenza delle console è che puoi pompare la grafica malamente, a tutto beneficio degli occhi, cosa che con una APU non si può fare ovviamente.

mi interessa vedere il costo, per stare competitiva questa steam-box non deve costare troppo.

a occhio il top di gamma (4770 e titan) dovrebbe stare oltre i 1000€ abbondanti, e a quel punto ci sarebbero cose del genere: http://www.dell.com/us/p/alienware-x51-r2/pd.aspx anche se si ferma alla "sola" 760Ti

A quel punto non avrebbe senso proprio scegliere la steam box preferendola ad un PC. Anche la Titan ormai è superata dalla 780 Ti se proprio vogliamo dirla tutta.:)

dobermann77
16-12-2013, 15:21
su questo invece non ci metterei la mano sul fuoco...io, se non contiamo le realtà professionali, ho visto molti che comprano quelle schede solo per giocare :D

Io ce la metto senza problemi.
Se le comprano per giocare, è per giocare senza compromessi = windows.

bonzoxxx
16-12-2013, 15:23
infatti.

boh, vediamo un pò come si comporta, tanto se ha qualche difetto non si tarderà a scoprirlo.

jotaro75
16-12-2013, 15:24
Quoto al 100%.
Anche se avrei qualche riserva sul catalogo futuro.
Il problema è che ora le nuove consolle e i PC si sono avvicinati così tanto da rendere lo sviluppo quasi unico. Ad esempio Xbox One e Pc dove è palese che con Windows 8 stiano portando l'unificazione avanti.
Converrebbe a qualunque Sw house investire su uno sviluppo del genere per una fetta di mercato risicata?

aspetta...su questo punto non concordo molto in questo senso:
fino ad oggi si è sempre sviluppato di DX perchè alla fine non c'era alcun bisogno di usare altre librerie visto che tanto l'utenza che gioca con il pc coincideva quasi 1 a 1 con l'utenza con installato windows, e i giochi DX non sono portabili su Linux nativamente.

Le opengl, d'altro canto, funzionano sia su windows che su linux (infatti ci sono già giochi windows scritti in opengl; che poi sono quelli che sono riusciti a portare quasi a gratis su linux), perciò basterebbe a una software house in futuro usare le opengl invece delle directx per avere un gioco che con modifiche minime gira su entrambi i sistemi, di conseguenza non sarebbe un'investimento eccessivo per coprire una fetta di mercato risicata, ma sarebbe semplicemente d'abituarsi a usare delle altre librerie rispetto al passato per prendere due piccioni con una fava

Red Baron 80
16-12-2013, 15:43
aspetta...su questo punto non concordo molto in questo senso:
fino ad oggi si è sempre sviluppato di DX perchè alla fine non c'era alcun bisogno di usare altre librerie visto che tanto l'utenza che gioca con il pc coincideva quasi 1 a 1 con l'utenza con installato windows, e i giochi DX non sono portabili su Linux nativamente.

Le opengl, d'altro canto, funzionano sia su windows che su linux (infatti ci sono già giochi windows scritti in opengl; che poi sono quelli che sono riusciti a portare quasi a gratis su linux), perciò basterebbe a una software house in futuro usare le opengl invece delle directx per avere un gioco che con modifiche minime gira su entrambi i sistemi, di conseguenza non sarebbe un'investimento eccessivo per coprire una fetta di mercato risicata, ma sarebbe semplicemente d'abituarsi a usare delle altre librerie rispetto al passato per prendere due piccioni con una fava

Che le OpenGL girino su entrambe lo so e quello che dici tu ha molto senso.
Però non penso che la scelta delle DX sia dettato unicamente dal fattore "Windows". Se non erro anche le consolle gestiscono le DX ed ora DX11 ma non penso le OpenGL il che ancora una volta non converrebbe agli sviluppatori. Inoltre quale mercato andrebbe ad erodere questa steam box? Quello consolle così affezionato a quest'ultime? Il mercato PC che è così vasto?
Boh

jotaro75
16-12-2013, 16:15
Che le OpenGL girino su entrambe lo so e quello che dici tu ha molto senso.
Però non penso che la scelta delle DX sia dettato unicamente dal fattore "Windows". Se non erro anche le consolle gestiscono le DX ed ora DX11 ma non penso le OpenGL il che ancora una volta non converrebbe agli sviluppatori. Inoltre quale mercato andrebbe ad erodere questa steam box? Quello consolle così affezionato a quest'ultime? Il mercato PC che è così vasto?
Boh

Io invece penso che l'uso sia stato legato unicamente per il fattore "windows" proprio perchè essendo tutti i giocatori pc utenti windows fino ad oggi si è usato di conseguenza lo strumento più integrato al sistema operativo stesso.

le console nuove non so, ma ad esempio il SO della ps3 si basa su freeBSD e come librerie usa le opengl proprio per non dover pagare le royalties a MS(infatti, ad esempio, anche i siti che si appoggiano a silverlight non funzionano per la stessa ragione...ce la vedi sony che paga dei soldi alla produttrice della xobox? :D )

nickmot
16-12-2013, 16:27
Che le OpenGL girino su entrambe lo so e quello che dici tu ha molto senso.
Però non penso che la scelta delle DX sia dettato unicamente dal fattore "Windows". Se non erro anche le consolle gestiscono le DX ed ora DX11 ma non penso le OpenGL il che ancora una volta non converrebbe agli sviluppatori. Inoltre quale mercato andrebbe ad erodere questa steam box? Quello consolle così affezionato a quest'ultime? Il mercato PC che è così vasto?
Boh

Solo XBox usa le DX.
L'unico altro caso di console compatibile con le DX fu il Dreamcast ma non furono praticamente usate a favore della API proprietaria.
Le console (XBox a parte) usano una API proprietaria solitamente costruita su OpenGL (o almeno la PS3, su Gamecube/Wii/WiiU c'è una API simile a OGL ma che non è parente di questa).

skadex
16-12-2013, 16:42
Convertire tutto il catalogo è follia. I titoli sono troppi ed i costi eccessivi. Uno compra il PC o una consolle perché i titoli ci sono. Le nuove consolle all'uscita già avevano un piccolo parco titoli che spingono a comprarle come ad esempio Fifa14 oppure Killzone per PS4 e Ryse+Forza5 per XboxOne.
Questa steambox che avrebbe all'attivo? Niente. E sicuramente costerà molto di più. Secondo me sarà un flop.

Non hanno scelta, o lo fanno in qualche modo o il progetto salta semplicemente; tutte le altre obiezioni possono saltare fuori solo una volta offerto il loro catalogo (è questa la sfida infatti, spingere i produttori a seguire loro difatto invece che i vari produttori di os). Immagino che in Valve vogliano divenire indipendenti da windows o altri onde evitare possibili "ricatti" (volgarmente detto...) dopodichè si potrà vedere: tieni conto che molti adesso comprano giochi su pc solo se associabili a steam (basta vedere la discussione sul digital download) e passando su Linux la pirateria diverrebbe forse più marginale su un simile dispositivo (argomento o scusa che forse può interessare le sh).
Le esclusive non ne ha (al di là dei giochi pc only) ma non è escluso che in caso di successo possa accadere anche questo (ci credo poco ma non si sa mai) tuttavia sarebbe upgradabile se servisse e graficamente molto più avanzata di qualsiasi console, un suo settore di utilizzo lo troverebbe senza dubbio.
Ribadisco però che è tutta fuffa se non convertono l'intero catalogo, c'è poco da fare, perciò occorrerà vedere lo sviluppo degli eventi.

andrew04
16-12-2013, 17:41
vabbeh, ma scusa... allora a questo punto punto mi faccio:
1. un PC dalle dimensioni ridotte (minidesktop), con lo stesso hardware della steambox (o migliore!)
2. con windows
3. lo metto sotto al TV e lo collego via hdmi
4. uso steam bigpicture
5. ???
6. PROFIT!

:D

Questo possiamo farlo tu ed io che abbiamo le competenze per farlo, ma prendi un utente che non ha tali competenze per assemblare un pc, prende una Steam Machines già bella e fatta esattamente come una console, senza preoccuparsi di installare driver,directx e tutto il resto: accende, installa il gioco e gioca

Tra l'altro ci sta anche da considerare il prezzo.. producendo in massa sicuramente hanno costi minori sui componenti e di conseguenza ne dovrebbe risentire anche il prezzo finale (togliendo poi anche la licenza di windows)

r1348
16-12-2013, 17:42
Francamente non capisco questa fissazione con la conversione di tutto il catalogo Steam: qualcuno ha comprato la Xbox1 pensando di poter giocare a tutto il catalogo Xbox360? Lo stesso ragionamento si deve fare con la SteamBox.
E a chi si chiede perché non ci mettono Windows: voi mettereste in commercio una console con un OS di proprietà del vostro diretto concorrente?
Quanto al discorso DirectX vs. OpenGL, vi posso assicurare che nell'industria videoludica non ci si pone quasi il problema, innanzitutto perché esistono già console non DirectX, ma anche perché il problema delle librerie grafiche viene risolto a livello di engine grafico, non di programmazione del gioco. La vera differenza la fanno i tool di sviluppo, e qui staremo a vedere.

Io dico invece: finalmente qualcuno che ha il coraggio di osare nel campo videoludico!

Personaggio
16-12-2013, 18:44
La SM è in concorrenza con le console non con i PC.

Tutti qui che stanno a contestare le SM vengono dal mercato dei PC, ma queste SM sono per chi non gioca con il PC ma con le Console. Steam aveva ad Agosto 65 mln di utenti (e credo aumentati di molto visto i nuovi record di accesso in simultanea). Le ultime Console ps3 e x360, avevano superato di poco i 70mln ciascuna, con la differenza che ad ogni nuova generazione, le utenze sony/microsoft si azzerano. Con le SM non esistono le generazioni, e tutte le future macchine Steam di Valve o prodotte da altri, saranno sempre x86/OpenGL quindi con una compatibilità sempre e comunque garantita del regresso.
Le SM avranno imho una evoluzione lenta e costante, sarà il mercato ovviamente a decretarne il successo, ma in ogni caso passeranno anni per raggiungerlo.

Perché SteamOS e non Windows?

Il motivo è semplice, Steam non è una applicazione banale, ma gestisce i giochi installati in maniera del tutto simile a Oracle. Nel senso che si sostituisce al sistema operativo e al file system gestendo l'I/O dell HD a bassissimo livello, infatti per molti giochi (compresi tutti i Valve) l'intero sw di un videogioco e visto in NTFS come un unico file di dati e un unico file di configurazione. Microsoft, a partire da Windows 8 e con i successivi, ha intenzione di impedire cose del genere, come anche la possibilità di poter installare su un ipotetico Windows futuro degli app store diverso dal proprio. Non solo, Microsoft è concorrente in quanto produttore di XBox, di videogiochi e di un proprio App Store dove vengono venduti anche videogiochi per PC. Insomma liberarsi del SO di una concorrente in tutti i campi di lavoro di Valve è la cosa più logica da fare.

Perché una SM può aver successo in futuro?

Il successo delle consolle è dovuto alla semplicità di utilizzo da parte del cliente: metti il gioco e giochi. Oltre ad aver la certezza che tutto il catalogo funziona adeguatamente, senza il problema delle specifiche tecniche.
Di contro i giochi per PC hanno mantenuto in ogni caso un suo mercato per le maggiori peculiarità non solo di performance ma anche di controllo (vedi tast e mause)o di modding.
I PC hanno dal punto di vista delle SH la semplicità di sviluppo (non devono sottostare ad un HW specifico) e con costi nettamente inferiori (la conoscenza dei sistemi è sempre quella e non cambia ogni 5/6 anni) e non ci sono Royalty da pagare a nessuno.

Una SM unisce i vantaggi della console con i vantaggi del PC ed elimina i svantaggi di entrambi.

Cosa porterà in futuro?

Se le SM avranno un discreto successo, lo sapremmo veramente solo nel dopo 2020, con la nuova generazione di console, che potrebbero fare un bel flop, ed il tempo per far conoscere questo nuovo sistema di gioco a videogiocatori e alle SH ce ne è abbastanza.
Se tutto ciò accadrà significherà anche che la stragrande maggioranza dei giochi in uscita al 2020 saranno anche per SteamOS (altrimenti il successo sarebbe impossibile), e a questo punto, e solo a questo punto, sarà vantaggioso anche per chi gioca col PC di passare a SteamOS installandocelo sopra, in dual boot con Windows o da solo.

MiKeLezZ
16-12-2013, 20:48
Se da qualche parte non si inizia non si avrà mai una qualche evoluzione.

Che si voleva, che magicamente da un giorno all'altro tutti i titoli vecchi e nuovi (alcuni dei quali perdono compatibilità fra un sistema Windows e l'altro) girassero su Linux?!

Questa è una mossa anche in ottica futura: eventuali publisher ora potranno appoggiarsi anche a un 1% / 3% / 6% di utenza linux.

Presumo che tutti i titoli Valve avranno sempre il supporto linux e molti decideranno di aggiungercelo.

Per quanto auguri al progetto grande fortuna, io però penso che al momento ci sia spazio per un solo tipo di competitor, ovvero un mediacenter per il largo pubblico (no terminal) a basso consumo con in più capacità di emulazione e gaming di base.
Praticamente si mettano insieme i giochi xbox arcade (alcuni come mark of the ninja sono fenomenali), l'ecosistema di steam (semplice e funzionale con il negozio, la comunità, etc), un ecosistema terzo (così da modificare parti che dovessero essere limitate o aggiungere programmi borderline come gli emulatori) e le capacità mediacenter del western digital tv hd...
Questa steam box vuole fare il passo più lungo della gamba: enorme ingombro e componentistica tipica del windows gaming rig... ovvio che il pensiero di chiunque sia "tanto vale ci installo windows" oppure "tanto vale giochi al mio pc".
La regola sarebbe dovuta esser differenziare.
Nel modo che hanno scelto temo invece andremo incontro a scarsa penetrazione del mercato con conseguenti forti rallentamenti nello sviluppo.

bonzoxxx
16-12-2013, 21:01
raga ma ve la immaginate questa SM che viaggia con BF4, piuttosto che con un titolone tripla A, magari configurata con la GTX 780, che magari sta incassata in un mobile televisione senza molta aria... ci si fanno le uova sopra all'occorrenza..

NighTGhosT
17-12-2013, 06:39
La SM è in concorrenza con le console non con i PC.

Forse nella testa di Newell......forse.

Ma cosa sara' alla fine dei conti questa Steam Machine? Un pc ad hoc per funzionare con la distro linux SteamOS x giocare con Steam quindi solo camuffato da console aiutato da un nuovo pad.

Io rimango della mia idea.......la Steam Machine verra' acquistata principalmente da utenti PC e non utenti Console....andando ulteriormente a frammentarlo (il gaming PC).

GiulianoPhoto
17-12-2013, 06:51
sono sempre più curioso di vederla all'opera questa steam machine... :)

dobermann77
17-12-2013, 06:54
sono sempre più curioso di vederla all'opera questa steam machine... :)

Dovrai aspettare parecchio, dato che l'OS è molto indietro.
Natale 2014 secondo me.

Poi ricordiamo che bisogna dire "queste" steam machines, sono tante e tutte diverse.

GiulianoPhoto
17-12-2013, 07:15
sono sempre più curioso di vederla all'opera questa steam machine... :)

Pat77
17-12-2013, 08:32
Dovrai aspettare parecchio, dato che l'OS è molto indietro.
Natale 2014 secondo me.

Poi ricordiamo che bisogna dire "queste" steam machines, sono tante e tutte diverse.

In che senso l'OS è molto indietro? Ovviamente è la prima beta e costituisce una base, ma tutto mi sembra tranne che molto indietro.

umeboshi4ever
24-12-2013, 10:30
Ho come la sensazione che molti qui (e non solo) stiamo fraintendendo lo spirito che sta sotto alle consolle e alla neonata Steam Machine...
Per capire chi comprerà la SM e perché cominciate a chiedervi e a chiedere ai possessori di XBOX o PS3 il motivo della loro scelta.
Tendenzialmente se lasciamo perdere i piccoli fan boy che vanno a mode (e che compreranno pure la SM se diventa trendy) le persone che comprano questo tipo di prodotti lo fanno perché si sono stancati di avere a che fare con pc che una volta su tre hanno qualcosa che non funziona, oppure ogni 6 mesi c'hanno un pezzo da cambiare o un aggiornamento del SO o dei driver del componente tal dei tali che manda in f.ga tutto quanto. Per non parlar del fatto (fastidiosissimo per molti) di avere sempre l'amico X che ti scorre o ti fa venire i nervi perché sul suo mega pc dove ha appena speso 400 bigliettoni per la nuova scheda grafica lui gioca in modalità hyper-super-mega ho-res e vede pure i punti neri sul naso del protagonista mentre tu no... Etc. etc. etc.
Per non parlare poi del problema (che pochi sollebano) di avere prodotti come i pc assemblati dove negli anni si modificano varie componenti e si vengono a creare ovvi inconvenienti (difficili da diagnosticare) legati ad incompatibilità "nascoste" tra elementi (hd, controller, mb, ram, schede varie) che non sono "nati" insieme.
In una parola sola l'INSTABILITÀ è il motivo principe dello switch che molti utenti stanno facendo per il gaming da pc a consolle.
E SM, che nasce assemblata e STABILE, e che resterà tale sono alla sua "morte", può offrire. Se poi con due tre versioni (Llow, mid, high) a tre prezzi diversi riuscisse anche a standardizzare il mercato delle produzioni dei giochi pc allora avrebbe fatto tombola...
My 2 cent... 😁