PDA

View Full Version : Velocizzare Notebook Compaq Presario


Marco rossi
15-12-2013, 20:43
Salve a tutti ragazzi,
Utilizzo per lavoro un notebook compaq presario Cq58 (Ho aggiunto altri 4GB di Ram).
Il computer monta windows 7 x64... Inizialmente andava forte, il boot era rapido e non potevo lamentarmi sulla velocità generica.
Oramai dopo circa 2 annetti che lo utilizzo, il pc sembra appesantito. Si avvia lentamente ed apre chrome dopo molto tempo (Con diverse schede pre-aperte).
Vi segnalo che l'hard disk di sistema (classico da 320gb) è quasi totalmente pieno. Circa 10gb liberi...
Che cosa posso fare per velocizzarlo un po'? Specialmente l'utilizzo con Chrome e Mozilla Thunderbird.
Grazie!

HoFattoSoloCosi
16-12-2013, 09:10
Se ti è permesso potresti formattarlo e tornare alla velocità "di un tempo".


Ma la scelta migliore, anche per evitare di riformattare dopo altri due anni, sarebbe quella di montare un SSD al posto del (piccolo) hard disk attuale http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Marco rossi
16-12-2013, 09:32
Se ti è permesso potresti formattarlo e tornare alla velocità "di un tempo".


Ma la scelta migliore, anche per evitare di riformattare dopo altri due anni, sarebbe quella di montare un SSD al posto del (piccolo) hard disk attuale http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Per prima cosa, ti ringrazio per la reply!
Avevo immaginato di prendere un SSD... Ma l'incremento è davvero così importante con questo tipo di periferica?
Ho sentito dire che anche win8 è più veloce degli altri.... Che dici?
THX

HoFattoSoloCosi
16-12-2013, 10:04
Ho sentito dire che anche win8 è più veloce degli altri.... Che dici?

Seìiccome hai Win 7 ora, non credo noterai differenze sostanziali. Io su molti dei miei PC sono passato da Win 7 a Win 8 (8.1) per varie prove/curiosità, e in nessuno ho notato aumento di prestazioni rilevanti (anche perché i requisiti di sistema sono i medesimi, quindi è giusto aspettarsi che siano più o meno sullo stesso livello). L'unica cosa rilevante è l'accesso durante l'accensione del PC, che per computer con sistema operativo Win 8 è decisamente più rapido, ma non è una magia, è solo un'escamotage per velocizzare l'avvio. In poche parole il sistema operativo effettua uno spegnimento ibrido, più simile ad un'ibernazione di Win 7, e l'avvio risulta più veloce...ma a parte questo i sistemi secondo me si equivalgono.

Avevo immaginato di prendere un SSD... Ma l'incremento è davvero così importante con questo tipo di periferica?

Si, l'incremento è decisamente significativo, ma lo è di più se l'interfaccia è SATAII o SATAIII...se è SATAI l'incremento c'è comunque, ma è meno tangibile. Nel tuo caso, da specifiche* vedo che il portatile è SATAII, il che è un'ottima notizia perché in caso di upgrade l'SSD verrà sfruttato bene e non sarà limitato dall'interfaccia obsoleta (SATAI) che ne diminuirebbe le performance http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif



*FONTE: QUI (http://www.crucial.com/upgrade/HP+-+Compaq-memory/Presario+CQ58+Series/Presario+CQ58-a10NR-upgrades.html) alla voce "Storage", sulla sinistra

SATA Version -- SATA 2 - 3Gb/s

Marco rossi
16-12-2013, 11:49
Seìiccome hai Win 7 ora, non credo noterai differenze sostanziali. Io su molti dei miei PC sono passato da Win 7 a Win 8 (8.1) per varie prove/curiosità, e in nessuno ho notato aumento di prestazioni rilevanti (anche perché i requisiti di sistema sono i medesimi, quindi è giusto aspettarsi che siano più o meno sullo stesso livello). L'unica cosa rilevante è l'accesso durante l'accensione del PC, che per computer con sistema operativo Win 8 è decisamente più rapido, ma non è una magia, è solo un'escamotage per velocizzare l'avvio. In poche parole il sistema operativo effettua uno spegnimento ibrido, più simile ad un'ibernazione di Win 7, e l'avvio risulta più veloce...ma a parte questo i sistemi secondo me si equivalgono.



Si, l'incremento è decisamente significativo, ma lo è di più se l'interfaccia è SATAII o SATAIII...se è SATAI l'incremento c'è comunque, ma è meno tangibile. Nel tuo caso, da specifiche* vedo che il portatile è SATAII, il che è un'ottima notizia perché in caso di upgrade l'SSD verrà sfruttato bene e non sarà limitato dall'interfaccia obsoleta (SATAI) che ne diminuirebbe le performance http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif



*FONTE: QUI (http://www.crucial.com/upgrade/HP+-+Compaq-memory/Presario+CQ58+Series/Presario+CQ58-a10NR-upgrades.html) alla voce "Storage", sulla sinistra



Grazie mille!!
Vedrò un po' un SSD allora... cosa mi consigli ?

HoFattoSoloCosi
16-12-2013, 13:02
Dipende tutto dal budget..al momento uno dei best buy è il Samsung EVO, per qualità e prestazioni.

Portafoglio permettendo c'è la versione da 500GB a <300€, altrimenti c'è la versione da 250GB a ~145/150€.

Marco rossi
16-12-2013, 13:06
Dipende tutto dal budget..al momento uno dei best buy è il Samsung EVO, per qualità e prestazioni.

Portafoglio permettendo c'è la versione da 500GB a <300€, altrimenti c'è la versione da 250GB a ~145/150€.

Mmmm... Considerando che il notebook costa meno XD :D

HoFattoSoloCosi
16-12-2013, 13:13
Certo è vero, ma a parte che l'SSD lo puoi poi spostare su un nuovo PC, in futuro, gli SSD è risaputo che costano molto ;) Sicuramente più di un hard disk normale.