PDA

View Full Version : Aggiornamento Intel sui 250€


Future Science
15-12-2013, 14:35
Salve a tutti,

devo urgentemente (nel senso di ordinare i componenti entro mercoledì) aggiornare un vecchio desktop che usa la mia famiglia per navigare su internet.

Il compito più oneroso per il nuovo PC sarà di riprodurre qualche video in HD su YouTube e per questo non vorrei spendere più di 250€.

Attualmente ho un case Asus TA-881 con i ben noti problemi di rumorisità delle ventole, un hard disk Maxtor DiamondMax 22 STM3500320AS (Sata-300, 500 GB), montior, masterizzatore DVD, tastiera e mouse.

Sono indeciso se mantenere il case, per il quale dovrei necessariamente cambiare l'attuale alimentatore (Allied Premier DR-8400BTW 400W) e la ventola da 120mm, oppure prenderne uno nuovo.

Stavo pensando a questa configurazione per stare sui €250 (come OS userò Ubuntu o Mint):

CPU Pentium G3220 (€58.54)
Scheda madre Asrock H87M PRO4 Micro-ATX (€79.14)
RAM G.Skill Ripjaws X Series 4GB (2 x 2GB) DDR3-1600 (€47.40)
Alimentatore Antec EarthWatts Green 380W 80+ Bronze Certified ATX Power Supply (€61)
Case Fractal Design Core 1000 MicroATX Mini Tower Case (€32.57).

Tot: 278.65

Cerco consigli sul mantenere o meno il case attuale (cambiando ventola e alimentatore) con l'idea di spendere meno su qualche componente come la scheda madre e l'alimentatore (esistono 80+ Bronze sui 30-40€?), prendendone una in formato ATX e non MicroATX.

Avete idee a riguardo? Grazie in anticipo!

Mister D
15-12-2013, 15:25
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 38,70
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 48,30
CPU AMD A8-6500 4-Core 3.5GHz Socket FM2 Richland 4MB HD8570D 65W Boxed € 91,60
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30
Case Mini Cooler Master N200 Nero Mini-ITX microATX € 40,80

TOTALE IVA COMPRESA : 261,70 €

Così è molto meglio a quella che avevi pensato te, cpu quad core + gpu integrata a livello di 6570. Il pentium è più lento in tutto, soprattutto nella scheda video integrata che è veramente penosa.;)

Mister D
15-12-2013, 15:32
Mantenendo il case attuale ma sostituendo la ventola da 120 e aggiungendo una da 80 dietro viene così:
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 38,70
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 48,30
CPU AMD A8-6500 4-Core 3.5GHz Socket FM2 Richland 4MB HD8570D 65W Boxed € 91,60
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30
Ventola ENERMAX Magma 120MM € 8,50
Ventola Cooler Master Blade Master 80 Nero € 8,70

TOTALE IVA COMPRESA : 238,10 €

e potresti pure aggiungere un piccolo dissipatore per la cpu migliore di quello stock:
Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 da 18,90 euro.
Se il case non è rovinato io farei così, acquistando pure il dissipatore.;)

cesabas
15-12-2013, 16:26
io rimarrei su intel

cpu g3420 68€
scheda madre asrock h81m hds 40€

Future Science
15-12-2013, 16:29
Mantenendo il case attuale ma sostituendo la ventola da 120 e aggiungendo una da 80 dietro viene così:
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 38,70
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 48,30
CPU AMD A8-6500 4-Core 3.5GHz Socket FM2 Richland 4MB HD8570D 65W Boxed € 91,60
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30
Ventola ENERMAX Magma 120MM € 8,50
Ventola Cooler Master Blade Master 80 Nero € 8,70

TOTALE IVA COMPRESA : 238,10 €

e potresti pure aggiungere un piccolo dissipatore per la cpu migliore di quello stock:
Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 da 18,90 euro.
Se il case non è rovinato io farei così, acquistando pure il dissipatore.;)

Dato che chi userà questo PC non dovrà giocarci, a questo prezzo qui non è meglio prendere un PC basato su un Core i3-4130, visto che in molti aspetti le prestazioni di un i3 anche se di vecchia generazione sono superiori a quelle degli A8 attuali?
http://www.tomshardware.com/reviews/a10-6700-a10-6800k-richland-review,3528-12.html

Non mi sembra che il Pentium G3220 rispetto ad un AMD A8-6600K da 100W sia così inferiore:
http://www.cpu-world.com/Compare/241/AMD_A8-Series_A8-6600K_vs_Intel_Pentium_Dual-Core_G3220.html

Mi sfugge qualcosa?

Comunque ben venga una soluzione AMD se riesco ad ottenere qualcosa di meglio ad un prezzo contenuto! ;)

Mister D
16-12-2013, 17:05
Dato che chi userà questo PC non dovrà giocarci, a questo prezzo qui non è meglio prendere un PC basato su un Core i3-4130, visto che in molti aspetti le prestazioni di un i3 anche se di vecchia generazione sono superiori a quelle degli A8 attuali?
http://www.tomshardware.com/reviews/a10-6700-a10-6800k-richland-review,3528-12.html

Non mi sembra che il Pentium G3220 rispetto ad un AMD A8-6600K da 100W sia così inferiore:
http://www.cpu-world.com/Compare/241/AMD_A8-Series_A8-6600K_vs_Intel_Pentium_Dual-Core_G3220.html

Mi sfugge qualcosa?

Comunque ben venga una soluzione AMD se riesco ad ottenere qualcosa di meglio ad un prezzo contenuto! ;)

Ciao,
allora gli A10 si confrontano con gli i3 che grazie al SMT hanno 4 core logici (2 fisici reali + 2 logici) e sì in quel caso i nuovi i3 haswell sarebbe ottima come cpu però saliamo di prezzo: nello stesso shop dove ho preso quei prezzi sta a 118 € +27 euro sull'A8.
Invece i pentium sono dual core senza SMT e quindi sono normalissimi dual core, inoltre hanno una integrata meno potente rispetto agli i3, per cui una A8 risulta essere notevolmente meglio dal punto di vista della grafica e un po' meglio dal punto di vista prestazioni x86. In quest'ultimo campo c'è da fare una doverosa precisazione: l'A8 risulta migliore nel multithreding, cioè in tutti quei software che utilizzano tutti i core della cpu, rispetto ai pentium che ne ha solo 2 mentre in single threading, cioè in tutti quei software che sfruttano solo un core, risulta inferiore perché i suoi core sono più lenti rispetto a quelli di intel.
Visto che oramai, tranne nei giochi, quasi tutti i software si stanno spostando nello sfruttamento di più core e anche della gpu per i calcoli altamente parallelizzabili (GeneralPurposeGPU) io preferirei sempre un A8 ad un pentium, sia per il maggiore numero di core sia per la gpu notevolmente più veloce. Considera che per es in quasi tutti i player multimediali (vlc, ecc) viene utilizzata l'accelerazione hardware della gpu come anche per es in youtube, per cui avere un integrata decente, che permetta anche di giocare a qualche vecchio gioco a dettagli bassi, invece di una integrata indecente che permette solo il minimo sindacale con anche scarso supporto driver, è per me essenziale.
Molto probabilmente, anzi direi che ne sono quasi sicuro, intel nei prossimi anni cercherà di recuperare proprio in questi punti: poca potenza delle sue gpu e scarso supporto driver, ma ora AMD in questo è avanti e non di poco.
Riassumendo la vedrei così:
massimo risparmio: pentium g con una scheda madre da massimo 40/50 euro.
ottimo rapporto prezzo prestazioni: A8 con scheda madre socket FM2+ (che supporterà le prossime APU in uscita a gennaio) o i3 haswell sempre con scheda madre massimo 50/60 euro.
Ovviamente nell'ultima scelta se prendi l'i3 prediligi le prestazioni cpu x86 single thread ma inferiori prestazioni gpu (in questo caso ti consiglio l'i3 4330 che costa meno e ha la gpu HD4600 poco migliore della hd4400 presente nel 4130).
Spero si esserti stato d'aiuto nella scelta.;)

Mister D
16-12-2013, 17:24
Con intel così:
CPU Intel Pentium Dual-Core G3420 3.2GHz 3MB 22nm con GPU 54W Boxed € 62,00
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 38,70
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30
Scheda Madre ASUS H81M-PLUS Socket 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 microATX € 51,40
Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 € 18,90
Ventola Cooler Master Blade Master 80 Nero € 8,70
Ventola ENERMAX Magma 120MM € 8,50

TOTALE IVA COMPRESA : 230,50 €

con l'13 viene:
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 38,70
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30
Scheda Madre ASUS H81M-PLUS Socket 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 microATX € 51,40
Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 € 18,90
Ventola Cooler Master Blade Master 80 Nero € 8,70
Ventola ENERMAX Magma 120MM € 8,50
CPU Intel Core i3-4330 3.5GHz Socket 1150 65W 3MB 22nm con GPU HD4600 Boxed € 110,30

TOTALE IVA COMPRESA : 278,80 €

Con AMD A8:
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 38,70
Ventola Cooler Master Blade Master 80 Nero € 8,70
Ventola ENERMAX Magma 120MM € 8,50
Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 € 18,90
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30
Scheda Madre Asrock FM2A88M Extreme4+ Socket FM2+ AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 49,70
CPU AMD A8-6600k 4-Core 3.9GHz Socket FM2 Richland 4MB HD8570D 100W Boxed € 89,80

TOTALE IVA COMPRESA : 256,60 €

Buona scelta;)

Future Science
17-12-2013, 08:52
Grazie mille sia per il messaggio precedente, con il quale mi hai risparmiato ore e ore di tempo per ricercare informazioni sulle varie CPU, che per le 3 configurazioni che mi hai indicato.

Sono molto propenso all'acquisto di quella basata sull'A8, magari nella versione a 65W.

Ho solo un po' di curiosità da chiederti (aperte a chiunque):

Il dissipatore è così importante per abbassare le temperature della CPU?
Mi sembra un buon investimento anche per aumentare la vita media del processore, ma questo ragionamento vale anche per CPU non overclockate e che funzionano a Watt abbastanza bassi? (sui 54-65 max teorici di A8-6500, i3 e Pentium).

Ho letto un po' di articoli e notizie riguardo la più o meno imminente uscita di Kaveri: conviene aspettare un mesetto e nel frattempo farmi prestare un vecchio desktop o portatile da qualcuno? Non vorrei prendere l'A8 attuale e poi rivenderlo a febbraio per prendere una nuova APU Kaveri sulla stessa fascia di prezzo.

Anche se penso che per i miei che dovranno usare il PC nella vita di tutti i giorni qualsiasi cosa oltre un C2D sia già di per sè un overkill, però magari le APU Kaveri sono un salto tecnologico netto rispetto alle attuali, o mi sbaglio?

Mister D
17-12-2013, 10:56
Grazie mille sia per il messaggio precedente, con il quale mi hai risparmiato ore e ore di tempo per ricercare informazioni sulle varie CPU, che per le 3 configurazioni che mi hai indicato.

Sono molto propenso all'acquisto di quella basata sull'A8, magari nella versione a 65W.

Ho solo un po' di curiosità da chiederti (aperte a chiunque):

Il dissipatore è così importante per abbassare le temperature della CPU?
Mi sembra un buon investimento anche per aumentare la vita media del processore, ma questo ragionamento vale anche per CPU non overclockate e che funzionano a Watt abbastanza bassi? (sui 54-65 max teorici di A8-6500, i3 e Pentium).

Ho letto un po' di articoli e notizie riguardo la più o meno imminente uscita di Kaveri: conviene aspettare un mesetto e nel frattempo farmi prestare un vecchio desktop o portatile da qualcuno? Non vorrei prendere l'A8 attuale e poi rivenderlo a febbraio per prendere una nuova APU Kaveri sulla stessa fascia di prezzo.

Anche se penso che per i miei che dovranno usare il PC nella vita di tutti i giorni qualsiasi cosa oltre un C2D sia già di per sè un overkill, però magari le APU Kaveri sono un salto tecnologico netto rispetto alle attuali, o mi sbaglio?

Ciao,
di niente! Anzi sono proprio contento di esserti stato utile;)
Allora il dissipatore conviene non solo per le cpu oc ma anche per quelle con moltiplicatore bloccato per il principale motivo che i produttori, sia amd che intel, mettono in bundle pessimi dissipatori, molto rumorosi soprattutto. Con una spesa inferiore ai 20 euro ti porti a casa un buon prodotto a torre con 4 heatpipe dirette con ventola da 92mm di una casa tedesca. Di solito tedeschi e giapponesi nella costruzioni di dissipatori e ventole sono insuperabili. Questa marca mi è nuova ma mi fido del sito dove la hanno inserita e dal fatto che con un altro dissipatore da poco prezzo di altra marca poco conosciuta sempre tedesca sono andato benissimo sempre per una APU A6 dual core.
Per quanto riguarda la differenza nei TDP ti preciso che il TDP non è il consumo effettivo della cpu ma una misura tecnica del calore da asportare per mantenere la cpu sempre nella giusta temperatura di esercizio dettata dal produttore. Questa misura poi è fatta a scaglioni per cui avrai forse notato che diverse cpu con diverse frequenze hanno lo stesso TDP ma ovviamente consumano e scaldano in modo diverso.
L'A8 6600K ha 100 watt di TDP ma molto probabilmente è solo perché non rientrava nella massima soglia dello scaglione da 65. Per es potrebbe essere molto più vicina agli 80 che ai 100.
Considera che infatti i 2 A10 (6800k e 6700) che hanno più frequenza e una gpu integrata con più stream processor (i core della gpu) sono classificati uno a 100 watt e uno a 65.
Da questo mi fa pensare che molto probabilmente l'A8 6600k sia molto più vicino ai 65 watt di quanto si creda e amd lo abbia classificato così perché deriva dagli A10 6800k che non superano i test elettrici per l'assegnazione del vcore o i test di stabilità e che quindi viene declassato spegnendo delle unità sulla gpu e diminuendo la frequenza e lasciando inalterato il TPD.
Della declassificazione non ti preoccupare, è una normale procedura che usano tutti i produttori di cpu per non buttare i chip o lievemente non funzionanti o che non hanno determinate frequenza/tensioni e quindi consumi. Anche intel fa così e ci mancherebbe se no sai quanti chip butterebbero.
Qua comunque puoi vedere la tabella con tutte le apu:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/amd-a10-6800k-e-6700-le-nuove-apu-richland-al-debutto_index.html
Ti ho scelto il 6600k perché costa pochissimo di meno (un euro in meno:D ) e ti offre la gpu con la massima frequenza e il moltiplicatore sbloccato. Metti caso che fra qualche anno vuoi aumentare un po' le prestazione e non ti va di cambiare la APU entri nel bios alzi il moltiplicatore, testi (e ti posso aiutare passo passo) e il gioco è fatto, hai una apu con maggiore frequenza. Il 6500 essendo con moltiplicatore bloccato non offre questa possibilità. Vedi te se ti può interessare. Cmq non farti impressionare troppo dai TPD perché in ogni caso corrispondono quasi ai consumi reali del chip sono in full load e in particolari condizioni gravose di carico (videoconversione + altri programmi che girano in background e forse non basta ancora).

Mister D
17-12-2013, 11:13
Dimenticavo: per kaveri ti consiglio di leggere e seguire questo thread ufficiale nella sezione processori:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637
Cmq in linea di massima kaveri dovrebbe essere un bel passo avanti sia per la componente cpu visto l'uso di steamroller al posto di piledrive (più IPC, decoder doppi e altri miglioramenti) e l'uso di architettura GCN (quella delle HD7000 e delle nuove Rx) con ben 512 sp a 720 MHz contro gli attuali 384 a 844Mhz dell'A10. In pratica si presume che la parte cpu dovrebbe arrivare molto vicina alle prestazione dell'esacore FX6300 e la parte GPU dovrebbe essere simile ad una 7750 con GDDR3;)