PDA

View Full Version : Acquisto toner


InvincibleBoy
15-12-2013, 10:48
salve
volevo sapere una informazione

la qualità del toner(polvere) è a stessa per ogni marca?

poiche ho una stampante brother, ma ho visto un toner(polvere in contenitore)per samsung che al livello di prezzo è piu conveniente

se compro il toner per samsung e lo uso per la brother , non mi succede nulla?giusto?


grz

Apocalysse
15-12-2013, 14:11
Il toner non è una banale polvere, ma un composto di polveri, non è questione di qualità, ma di caratteristiche fisiche (temperatura di fusione, lubrificazione, carica elettrostatica, ecc) , quindi no, non è che puoi prendere il toner di una Xerox e buttarla dentro a una Oki o quella di un'HP e buttarla dentro a un Brother pensando che siano tutti uguali :)

InvincibleBoy
15-12-2013, 14:15
Il toner non è una banale polvere, ma un composto di polveri, non è questione di qualità, ma di caratteristiche fisiche (temperatura di fusione, lubrificazione, carica elettrostatica, ecc) , quindi no, non è che puoi prendere il toner di una Xerox e buttarla dentro a una Oki o quella di un'HP e buttarla dentro a un Brother pensando che siano tutti uguali :)

ok
ma se lo facessi cosa succederebbe?:D

Apocalysse
15-12-2013, 14:51
Tranquillo non esplode, nella peggiore delle ipotesi, grande spolverio di toner in macchina, sottofusione del toner, non aderenza alla spazzolamagnetica con conseguente imbrattamento del forno e forse il modulo tamburo da cambiare :)

bio.hazard
15-12-2013, 14:58
Tranquillo non esplode, nella peggiore delle ipotesi, grande spolverio di toner in macchina, sottofusione del toner, non aderenza alla spazzolamagnetica con conseguente imbrattamento del forno e forse il modulo tamburo da cambiare :)

quindi farebbe meno danni se esplodesse...
:D

InvincibleBoy
15-12-2013, 17:50
ok :)

ma se invece mettessi il toner di una brother in un altra brother?

ci sarebbe compatibilita o anche in questo caso devo scegliere il toner giusto per un dato modello della brother?


grz?

Apocalysse
16-12-2013, 08:44
Dipende, sicuramente tra famiglia nuova e vecchia molto probabilmente è la solita miscela, mentre su famiglie diverse è più probabile che sia diverso (in quanto la xerografia magari è diversa), ma non lo puoi sapere, non c'è scritto.
L'unica è provare e vedere che succede :)

pingalep
17-12-2013, 13:57
vorrei fare un ferrofluido paryendo da toner e olio lubrificante.
mi servirebbe il toner più magnetico possibile...qualcuno saprebbe consigliarmi in questa strana scelta?

Apocalysse
17-12-2013, 18:26
Compra il developer al posto del toner, lo si trova in genere in busta, su ebay li trovi :)
Il developer è la parte che si occupa di creare la spazzola magnetica, il toner in se non è magnetico e nelle macchine bicomponente lo prendi a parte :)

pingalep
17-12-2013, 19:16
scusa ma non capisco, il developer è una parte meccanica giusto? a me serve la polvere, che è ferromagnetica, cioè viene orientata e attratta dai campi magnetici

scusa ma seguo una guida instructables, anzi diverse, e in nessuna si parla di developer!

Apocalysse
17-12-2013, 21:08
No, il developer non è una parte meccanica è una polvere ferromagnetica come ti serve. Il toner in se non è ferromagnetico, è il developer contenuto nel toner che gli conferisce questa caratteristica. Nelle macchine bicomponenti, c'è il toner e a parte il developer, quando infili un cacciavite calamitato nel gruppo di sviluppo, quello che attiri è developer non il toner :)
Dovresti trovare a buon prezzo il developer di macchine vecchie, tipo Toshiba 350 / 450, la cui sigla è D-3500

http://www.precisionroller.com/img/G8002.jpg

pingalep
18-12-2013, 23:22
ma pensa, grazie mille. peccato che un toner a caso costi circa 6 euro e questa roba non meno di 30. però non ho capito, tu parli di bicomponenti, ma le monocomponenti? tra l'altro almeno in ambito consumer mi sembrano la maggiornanza, lo dico da ignorante ma non mi pare di aver mai visto la dicitura bicomponente o di aver sentito amici che compravano questo developer.

se ne impara sempre su sto forum, bello:)

scusate l'ot

Apocalysse
19-12-2013, 18:56
Tutte le macchine consumer sono monocomponente e anche diverse macchine office (con dei distinguo), lo vedi sopratutto dalla grandezza della spazzola magnetica.
Nelle monocomponente il developer è assieme al toner e viene rinnovato col toner stesso, ma non c'è ne è molto, il pelo della spazzola è veramente molto, molto basso, tipicamente <0.1mm, in alcune lexmark è proprio un velo tanto che vedi il rullo magnetico e sopra questa polvere. Non c'è n'è molto perchè è costoso e meno te ne serve per la spazzola, meno ne devi integrare, meno ne devi mettere nel toner che vendi.
Nelle macchine bicomponenti, il developer è una parte xerografica e si cambia quando è ora di cambiarlo, 150K - 200K - 300K .... dipende dalla macchina, questo non viene rinnovato dal toner, in quanto ne è sprovvisto, fa si che i costi del toner siano più bassi e si vede dal pelo della spazzola che tipicamente è piuttosto alticcio >0,5mm e non vedi il rullo magnetico. I miscelatori ed il rasatore fanno in modo che il developer sia sempre mischiato e che non sia sempre la solita parte sottoposta a usura.
Nelle macchine office monocomponente, non sono proprio come quelle domestiche, c'è un kit iniziale di developer che carichi nel gruppo di sviluppo e poi da li in avanti (salvo problemi), con l'uso viene rinnovato dal toner.
Il Barattolo che ti ho postato è developer + toner in realtà, c'è una certa quantita di toner e una certa quantità di developer, ma è piuttosto alta questa quantità, in pratica è l'unità di misura che dice alla macchina che la concentrazione di toner e developer è quella, se si abbassa integra il toner, se ne senti troppo non fare niente ed aspetta che si abbassi.

Quindi, in quel barattolo essendoci molta polvere ferromagnetica e meno toner grezzo, torna utile per quello che vuoi fare :)

pingalep
19-12-2013, 22:22
premetto che non mettevo in dubbio assolutamente. nel mentre ho cercato meglio e ho capito un poco la cosa. solo che i costi lievitano aprecchio, cercando su google si parla di 80 euro e più...mi faccio un po' di conti, ma grazie mille!

InvincibleBoy
22-12-2013, 19:32
tornando al toner delle casalinghe...

quando compro la boccettina di toner da usare per inserire il toner nella cartuccia, nelle istruzioni leggo che devo togliere il toner rimasto nella cartuccia...

è proprio necessario?

perche quando lo feci per una vecchia brother ne usci tanto che bastava resettare gli ingranaggi e usare la cartuccia senza reinserire il toner...


grz

Apocalysse
23-12-2013, 07:53
Non so se è necessario, però niente ti vieta di provare sia togliendolo (e recuperandolo) che la prossima volta non togliendolo :)