PDA

View Full Version : Box per HDD Sata3 - collegamento USB 3.0 oppure E-Sata?


Interface
14-12-2013, 21:14
Ciao a tutti! :)
Sono nuovo del forum!
Spero tanto possiate aiutarmi a fare un po' di chiarezza nella mia testa.

Vorrei acquistare un Hard Disk da 4TB Sata3 per inserirlo in un BOX, sfruttando la massima velocità di trasferimento dati.


PRIMO DUBBIO:

Ho individuato questo Hdd:

http://www.amazon.it/gp/product/B00BF3IWP6/ref=ox_sc_act_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

E' un Sata3, con velocità di rotazione di 5.400rpm.
Ma non è bassa la velocità?? ..sugli Hdd leggo sempre 7.200rpm :what:



SECONDO DUBBIO:

Questo Box..

http://www.amazon.it/gp/product/B0091CXPAA/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A1EHXHS8WWUG45

..ha il doppio attacco: Usb 3.0 (velocità di 5gbps) e attacco E-sata (velocità di 3gbps).
Per una massima velocità dovrei attaccare il box ad una porta Usb 3.0 (giusto, no?); ma allora quel è l'utilità di un collegamento E-sata?? :doh:

Come posso sfruttare la massima velocità di trasferimento dell'Hdd Sata3 (che è di 6gbps) in un Box esterno?

Grazie a tutti per l'aiuto! :)

alecomputer
14-12-2013, 23:19
Benvenuto nel forum .
La velocita di rotazione dei dischi e scelta in base al modello , e in genere più alta e la velocita , e più alto e il trasfer/rate del disco .
Su alcuni modelli di dischi tipo quelli da 2,5" per portatili la velocita viene ridotta a 5400 giri perché cosi il disco produce meno calore e meno vibrazioni e anche meno rumore .

La velocita delle porte usb 3 anche se teoricamente puo arrivare a 600mB/sec in realta sono limitate dalla velocita del disco fisso che nel caso del Seagate Barracuda ST4000DM000 dovrebbe essere intorno a 160-180 mB/sec .
Stessa cosa per le porte E-sata che vengono limitate dalla velocita del disco fisso .
La porta e-sata e comunque migliore perché collega il disco direttamente alla scheda madre senza interfacce tipo la usb 3 che a causa di driver e altro potrebbe rallentare il trasferimento dati .
L' unico vantaggio a utilizzare il usb 3 e che puoi collegarlo a qualsiasi pc , visto che puo funzionare anche su porte usb 2 .

Interface
15-12-2013, 00:22
La velocita delle porte usb 3 anche se teoricamente puo arrivare a 600mB/sec in realta sono limitate dalla velocita del disco fisso che nel caso del Seagate Barracuda ST4000DM000 dovrebbe essere intorno a 160-180 mB/sec .
Stessa cosa per le porte E-sata che vengono limitate dalla velocita del disco fisso .
La porta e-sata e comunque migliore perché collega il disco direttamente alla scheda madre senza interfacce tipo la usb 3 che a causa di driver e altro potrebbe rallentare il trasferimento dati .
L' unico vantaggio a utilizzare il usb 3 e che puoi collegarlo a qualsiasi pc , visto che puo funzionare anche su porte usb 2 .

Grazie.
A questo punto ho sostituito il Seagate Barracuda con il WD WD40EZRX (4TB, Sata 3 e 7.200rpm):

http://www.amazon.it/Western-Digital-WD40EZRX-Green-HardDisk/dp/B00EHBEUZO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1387062424&sr=8-1&keywords=WD40EZRX

Quindi, se ho capito bene, posso optare tranquillamente per un Box con porta USB 3.0 che tanto non sfrutterei MAI la velocità massima di trasferimento dati, in quanto quella del WD è pari a 150 MB/s.
Giusto?

..anche se non mi è chiara allora la differenza che c'è tra:

Buffer to Host = 6 Gb/s
Host to/from drive (sustained) = 150 MB/s

http://imageshack.com/a/img826/3669/0rm9.jpg

alecomputer
15-12-2013, 17:49
Hai capito bene e proprio cosi .
La scritta Buffer to Host = 6 Gb/s indica che il disco ha una piccola memoria di 64 mb , in qui tiene memorizzati i file più utilizzati , questa memoria e molto veloce e quindi come velocita e molto vicina al limite dei 6 gb sec .
Nell uso normale del pc la memoria buffer cosi piccola non porta grandi vantaggi , nella maggior parte dei casi il disco dovra cercare i file nel piatto magnetico e la velocita si ridurra a 150 mb/sec .