Shotokhan
14-12-2013, 13:34
Salve,
nel mio fisso ho un SSD per il Win 7 e un HD per il resto. Ho letto online che è meglio evitare di creare punti di ripristino del PC, disabilitare l'indicizzazione del disco, disabilitare prefetch e super fetch (non so a che servono) perché il miglioramento è marginale con un SSD, disabilitare l'ibernazione perché non serve a nulla con un SSD e avevo letto qualcosa anche riguardo al pagefile... del tipo che è consigliabile tenerlo in un drive dedicato.
Rispetto a quando scritto primo mi chiedo:
1) sono affermazioni esatte? ci sono altri tricks che si possono applicare per preservare e/o migliorare le prestazioni dell'SSD?
2) questi cambiamenti si possono fare ad hoc x la periferica SSD lasciando le impostazioni invariate per l'HD magnetico?
Grazie
nel mio fisso ho un SSD per il Win 7 e un HD per il resto. Ho letto online che è meglio evitare di creare punti di ripristino del PC, disabilitare l'indicizzazione del disco, disabilitare prefetch e super fetch (non so a che servono) perché il miglioramento è marginale con un SSD, disabilitare l'ibernazione perché non serve a nulla con un SSD e avevo letto qualcosa anche riguardo al pagefile... del tipo che è consigliabile tenerlo in un drive dedicato.
Rispetto a quando scritto primo mi chiedo:
1) sono affermazioni esatte? ci sono altri tricks che si possono applicare per preservare e/o migliorare le prestazioni dell'SSD?
2) questi cambiamenti si possono fare ad hoc x la periferica SSD lasciando le impostazioni invariate per l'HD magnetico?
Grazie