PDA

View Full Version : Workstation casalinga per comporre e registrare musica


Nightwings
13-12-2013, 15:24
Salve a tutti:
Premetto che l'ultima volta che usavo computer per fare musica, avevo un 1040 ST e un cubase che stava su un dischetto. Ora mi sento di riprendere a divertirmi in tal senso, cioè a fare lo sciocco ispirandomi al mio preferito Mike Oldfield e alla galassia che ci ruota attorno (scena di Canterboury, Pink Floyd, Genesis, King Krimson, Vangelis, ecc. ecc.). Devo usare chitarre elettriche ed acustiche, Una Paul Red Smit, una acustica ed una classica della Cort come armi principali riguardo alle fonti chitarristiche. Volevo infine metterci una tastiera "Muta" in grado di pilotare su PC sofware che possano generare suoni, il Guitar Rig, e naturalmente software per la registrazione/pos produzione finale. Come scheda audio per le chitarre userei la MOTU UltraLite-mk3 Hybrid. Poi ho bisogno di sapere quale software e sopratutto.... QUALE computer. Ora: so che i musicisti normalmente usano MAC, ma mi tira NON poco prendere un Computer non espandibile da mettere su una stazione fissa. QUindi la domanda è: per quello che devo fare, posso farlo bene anche con un PC assemblato ad HOC anche per fare un po di fotoritocco e montaggio video? Se si cosa mi suggerite di infilarci nelle frattaglie? Posso spendere, per il PC - Monitor 2500 euri. Grazie per chiunque voglia collaborare.

mentalrey
13-12-2013, 18:05
C'e' anche un topic dedicato alle DAW stikkato in cima al forum
se vuoi dargli un occhiata, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40121306#post40121306
comunque visto che hai gia' scelto la parte relativa alla scheda
direi che quella relativa al PC vero e prorpio e' elastica,
ossia in base alla quantità di tracce utilizzate e soprattutto di VST come GuitarRig e le librerie di Kontak,
dovrai spingere su cpu, ram e dischi.

Per starci comodo, quasi tutti quelli che fanno un uso intenso di vst
prediligono processori i7, che grazie all'HyperTreading riescono a gestire meglio
piu' processi in contemporanea. (se non hai una tonnellata di vst, puoi guardare agli i5)

-Ram, visto che adesso si puo', 8+8 giga ti lascia libero di fare piu' o meno quello che vuoi.
Ora viene il brutto, alimentatore, sottosistema dischi, prezzo delle ventole buone
che devono essere POCHE.

-Alimentatore, il migliore che trovi possibilmente, Seasonic,
o marca di caratura simile, NON ti frega nulla di quellida 1000 watt per giocatori.

-Dischi, vuoi che il progetto audio si apra in tempo per pasqua?
256 giga di SSD (a parte) su cui salverai i progetti e installerai le librerie sonore.
Consumano meno, sono piu' silenziosi di un HDD e dovrai procurartene uno
per il sistema (120 giga andra' benissimo) e uno Pro (tipo samsung 840 pro) e non di quelli estremamente consumer.
Piu' librerie installi e chiaramente piu' spazio e' richiesto, questo puoi saperlo solo tu,
ma quelli da 500 giga costano assai.

-Case, il piu' areato possibile gia' di suo, in modo da installare solo le ventole essenziali,
grosse e che girino piano. La finestra laterale e' tamarra, ma questo ha una ventola enorme
sulla parte superiore che estrae molto efficacemente il calore senza generare troppo rumore http://changlonet.com/blog/wp-content/uploads/2009/01/antec-nine-hundred-2-ii.jpg Antec nine hundred
Noctua per le ventole e' tua amica, quelle da 120mm anche.

Sostituisci il dissipatore standard con uno qualsiasi, che avra' sicuramente
una ventola piu' silenziosa, nel caso si puo' optare per uno di quelli venduti senza,
a cui aggiungi tu la noctua.

La scheda video sara' di fascia media, o magari bassa
Gli ultimi i7 haswell (socket LGA1150 ) integrano la grafica a bordo e si potrebbe pensare di usare
direttamente quella per risparmiare sul carico energetico e su ventole
con una scheda madre dotata di uscita HDMI.
Nel caso comunque la scheda dedicata deve avere possibilmente
un design dell'assemblatore, quelle con 2 ventole
fanno meno casino del progetto base
di nvidia o ati, che di solito sembrano dei frullatori.

Se il computer spreca poche risorse energetiche e utilizzi il video prevalentemente per musica e fotoritocchi,
puoi anche pensare di andare
a prendere materiale Fanless, sia per quello che riguarda la scheda video,
che per quanto riguarda l'alimentatore.
Un controllo a siti come questo ti da' una mano http://psucalc.tk/
Sistema e programmi originali se non vuoi bestemmiare con i crash ogni 10 minuti.
Per quello che riguarda la scheda madre, puoi tranquillamente guardare a sistemi MicroATx,
alla fine installerai forse una sola scheda a bordo.

P.S. per la Motu, se cerchi di registrare piu' di 4 sorgenti analogiche *in contemporanea*
puo' convenire utilizzare la connessione firewire invece che l'usb2,
va detto pero' che dovrai procurarti una schedina firewire con chip TexasInstrument
(coProduttore con Apple del Firewire) ogni altra alternativa e' sempre un salto nel vuoto.
Una soluzione con doppio Xeon e ram con correzione d'errore, simile ad un macPro, ti sventra il portafoglio.

Tediato? :D

Nightwings
13-12-2013, 21:20
Grazie. Nessun tedio comunque :) appena si decidono a passare alla USB3 sulla MOTU sarà un vero piacere. Devo dire che, suonando da solo in casa, userei solo un ingresso per volta sulla MOTU, usando appunto la vecchia tecnica Oldfieldiana delle sovraincisioni che non si chiamerebbero manco più così, visto che di tracce ne posso generare a bizzeffe. Mi orienterei quindi su un PC assembalto in questo senso: Cabinet Corsair Serie 350D, Alimentatore Corsair RM Series 650 Full Modular Power Supply, scheda madre ASUS Saberthoot Z77, Processore Modello: Intel Core i7-4770K Haswell, 16 GB Ram Corsair 3200 DDR4, Scheda Video ASUS GTX780-DC2-3GD5 (che mi aiuta col Pinnacle quando faccio i montaggi video). SSD Corsair Force Series GS SATA III SSD 2.5 - 240GB, HD Seagate Barracuda, SATA 6G, 7200RPM, Masterizzatore interno Blu Ray SATA 3 LG. Sistema Operativo Windows 8.1 Pro 64 Bit. Direi che questa configurazione non dovrebbe darmi problemi di stabilità e potenza con i programmi e i suoni VST, che sono pesantucci. Che ne dite?

Nightwings
13-12-2013, 21:24
Volevo anche supporre un tipo di approccio totalmente diverso: che succede se volessi fare il tutto con un MacPro ultima generazione, quello da 16 GB con il Retina? In fin dei conti, Ho un Plasma da 43" a 1,20 metri da dove uso il computer, se voglio guardare bene la schermata di immagine...

mentalrey
14-12-2013, 02:23
non e' un MacPro se e' retina, visto che non hanno monitor...
http://switchtoamac.com/images/hardware/macs/macpro/macpro_inside.jpg
http://cdn.macrumors.com/article-new/2013/06/2013_mac_pro.jpg

Al momento "GLI" ssd sono i samsung 840 Pro, o 840 evo.
e l'SSD che prendi per montare le librerie NON e' quello di sistema,
per quello prenderei un ulteriore ssd da 120 giga.
Eventualmente un meccanico come storage.

La ram non c'e' bisogno che sia quella da overclock
perche' deve girare a regimi assolutamente standard 1333/1600/1800
in base a cosa supporta il processore
(e' una workstation che deve rimanere stabile, non un pc per benchmark).
Detto francamente mi sembra un po' tamarra anche la scheda madre
SaberTooth z77 (http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/323451-fail-boot-continui-su-asus-sabertooth-z77.html)
ha ventole microscopiche già a bordo
e non supporta haswell, serve la z87.
Case, be' vedi tu, ma della corsair quello che veramente piace a me'
e' il Carbide Air 540, forse perche' mi ricorda i server della Sun
http://www.corsair.com/us/media/catalog/product/cache/26/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/a/i/air540_hero_down_1.png

Rivedrei un pochino i piani d'azione, anche se mi sembra di capire che ti piaccia Corsair.

Nightwings
14-12-2013, 04:53
non e' un MacPro se e' retina, visto che non hanno monitor...



Infatti sono io che ho scritto una scemenza: intendevo il MacBook Pro. Scusa!
Ho letto Il resto e farò valutazione. Il Corsair è vero: l adoro :) ma anche il tuo non é male. L'unica cosa é che non mi piace assolutamente la finestrona trasparente. Se fanno una versione all black ci faccio un pensiero. Il problema con il mio case é che regge solo le micro ATX quindi accetto suggerimenti, sopratutto se la MB é ASUS' che so come lavora e di cui mi fido

:dissident:
15-12-2013, 02:52
Lascia stare il firewire che tutte le schede MOTU degli ultimi anni funzionano molto meglio sotto USB che sotto Firewire, anche quelle che hanno la doppia interfaccia. Tanto anche se devi registrare 16 tracce contemporaneamente non saturi il bus USB 2.0, che poi + uno dei motivi per cui schede audio USB 3.0 e Thunderbolt ce ne sono così poche sul mercato.

mentalrey
15-12-2013, 14:36
Anche perche' di solito non adottano un interfaccia appena viene lanciata sul mercato :)
Si attende che vengano risolte le eventuali cazzate e problematiche
e che l'interfaccia cominci ad essere presente effettivamente
anche sulle workstation e non solo sulle schede madri per giocatori.