View Full Version : Problema Ignoto Urge soluzione!
Ander-TDM
12-12-2013, 23:54
Salve ragazzi,
premetto che mi spiace affliggervi con i miei problemi ma sono parecchie settimane che tento umilmente di risolvere un problema al mio Pc Desktop.
Vi racconto quindi la mia storia riassunta:
-Il problema-
Un bel giorno, accendo il PC e mentre lo utilizzo, il mouse incomincia a bloccarsi durante lo spostamento. (All'inizio era una cosa poco percettibile, oggi è praticamente impossibile utilizzarlo sopratutto con applicazioni nel quale si utilizza il cursore). Oltre a questo problema di movimento, ne sono sorti altri due, per esempio, io clicco una volta e per lui invece sto cliccando due volte, quindi magari mi apre i programmi due volte o mi deseleziona le cose senza avere il tempo di selezionarle, (impossibile lavorare con programmi di grafica, o magari giocare a strategici e così via). Ogni tanto invece (meno frequentemente dei problemi precedenti) si blocca tutto il sistema e si riavvia automaticamente con il classico errore alla riattivazione di windows "Blue screen".
-Il percorso risolutivo-
All'inizio provai io stesso armato della volontà di un umile uomo che cerca di risolvere con le proprie facoltà un problema (Pur non avendo le conoscenze tecniche di un esperto). Iniziai dunque ad informarmi in rete sulle possibili cose da fare...
Passai dal testare con UBCD BOOT tool tutte le componenti hardware(Ovviamente provai anche a cambiare mouse, porta USB ecc fin dal principio)...notando che il problema stranamente si ripeteva anche mentre utilizzavo Partition Magic.(Quindi a detta di altri non poteva essere un problema Software) Non trovai niente di anomalo...
Quindi lo portai da alcuni tecnici che lo pulirono, e smontando il dissipatore, notarono poca pasta termica seccata tra le componenti Dissipatore/processore. Ri applicarono nuova pasta termica pulendo quella vecchia. Il problema non si risolse.
Provarono allora a smontare uno ad uno una componente del mio PC inserendo ogni pezzo uno per volta in un altro loro PC dalla testata funzionalità. Secondo il loro test l'unica cosa che non andava era il lettore Cd-rom(Che sapevo non funzionasse già da prima, ne comprai da loro uno nuovo). Anche qui il problema non si risolse...
Allora proposi di fare l'opposto, ovvero provare a togliere una per volta dal mio pc una componente inserendone una che sapevamo funzionasse così da capire quale delle componenti generasse il problema...
Ho attualmente provato a sostituire SCHEDA VIDEO, SCHEDA MADRE, HARD DISK, RAM.
L'unica cosa che manca da testare ora è IL PROCESSORE:cry:
Il problema è che non ho un processore compatibile con il mio socket AM3 da poter provare e nemmeno loro lo hanno. E mi dispiacerebbe comprarne uno nuovo solo per essere sicuro al 100% che non funzioni l'altro perchè se non è quello il problema ho buttato i soldi...
Questa è la mia configurazione:
-Processore HexaCore AMD Phenom II X6 1055T, 3315 MHz (16.5 x 201)
-Scheda madre Asus M4A88T-V Evo (3 PCI, 1 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR3 DIMM, Audio, Video, Gigabit LAN, IEEE-1394)
-Scheda video NVIDIA GeForce GTS 450 (1 GB)
-RAM: RMB2GE484CA5-13HC 2 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @ 666 MHz) (8-8-8-22 @ 609 MHz) (7-7-7-20 @ 533 MHz) (6-6-6-17 @ 457 MHz)
-Hard Disk : WDC WD15EARS-22Z5B1 ATA Device (1500 GB, SATA-II)
:help:
Cosa ne dite? Chiamo i Ghostbusters?:doh: Che consigli potete darmi in base alla vostra esperienza?
Che processore mi consigliereste di prendere adatto alle mie componenti?
Che dissipatore comprereste dato che utilizzo il PC per Rendering con 3dstudiomax, programmi di grafica e videogiochi? (tipo SCII o Fifa 2014 o Mass Effect) Ho paura che il mio dissipatore non svolga un lavoro adatto all'utilizzo.
Grazie per il vostro tempo:D
:help:
secondo me basta formattare, provaci prima di dire che non va, se hai un'altro disco, puoi provare ad utilizzare quello per provare, non cambiare processore , il tuo è buono, e sicuramente il mouse non c'entra niente col processore danneggiato, il tuo pc farebbe ben altro. trova il modo di capire quali sono gli errori del bsod, o con un software gratis, o da windows(dovrebbe esserci nel SO)
Ander-TDM
13-12-2013, 11:09
Grazie per la risposta,
:)
Ma ho già formattato piu o meno una 20ina di volte :D E come ho scritto, ho già testato tutte le componenti sotituendole con una che sicuramente funziona. Tranne che con il processore.
Ho cambiato anche sistema operativo ovviamente. Passando da W7Home a Ultimate. Abbiamo cercato di analizzare anche le risorse durante l'utilizzo(attraverso il "monitoraggio risorse", ho fatto screenshot dei grafici e li ho mostrati a quei tecnici. Ma niente..
plainsong
13-12-2013, 12:27
Mai sentita una cosa del genere. Comunque prima di cambiare cpu cercherei ad ogni costo di testarne un'altra o di provare la tua su un sistema completo Am3/Am3+ (essendo le mobo Am3+ retrocompatibile magari anche se non trovi nessuno che può farti provare un Athlon II/Phenom II sulla tua piattaforma c'è qualcuno che ti fa provare la tua cpu su un sistema equipaggiato con un FX).
Nel frattempo se non l'hai già fatto potresti banalmente controllare in gestione dispositivi se è rilevato qualche problema (punto esclamativo) o iniziare a mettere sotto stress la cpu con programmi come prime95, OCCT, Linx, ecc. Se c'è qualcosa che non va a livello del processore dagli stress test qualcosa dovrebbe venir fuori.
Proverei anche la procedura indicata qui (http://forums.logitech.com/t5/G-series-Gaming-Mice/Windows-7-mouse-stutter-problem-FIXED/td-p/800175).
Ander-TDM
13-12-2013, 13:32
Mai sentita una cosa del genere. Comunque prima di cambiare cpu cercherei ad ogni costo di testarne un'altra o di provare la tua su un sistema completo Am3/Am3+ (essendo le mobo Am3+ retrocompatibile magari anche se non trovi nessuno che può farti provare un Athlon II/Phenom II sulla tua piattaforma c'è qualcuno che ti fa provare la tua cpu su un sistema equipaggiato con un FX).
Nel frattempo se non l'hai già fatto potresti banalmente controllare in gestione dispositivi se è rilevato qualche problema (punto esclamativo) o iniziare a mettere sotto stress la cpu con programmi come prime95, OCCT, Linx, ecc. Se c'è qualcosa che non va a livello del processore dagli stress test qualcosa dovrebbe venir fuori.
Proverei anche la procedura indicata qui (http://forums.logitech.com/t5/G-series-Gaming-Mice/Windows-7-mouse-stutter-problem-FIXED/td-p/800175).
Grazie carissimo! Per 15 minuti ho pensato avessi risolto il problema con il link che mi hai passato, in effetti non avevo spuntata la casella del numero di processori quindi era spenta e su 0. L'ho attivata ed ho messo 6 core. Dopo il riavvio per qualche minuto sembrava filare utto liscio. Ma è tornato lo stesso problema.
Vi aggiungo l'errore blue screen che mi è apparso l'ultima volta, dato che un tecnico mi ha suggerito di darlo a lui perchè si può risalire al problema:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA8004B83518
BCP3: 0000000000000000
BCP4: 0000000000000000
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\121213-14586-01.dmp
C:\Users\Ander\AppData\Local\Temp\WER-25786-0.sysdata.xml
Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410
Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt
plainsong
13-12-2013, 13:46
Dopo che il problema si è ripresentato hai controllato che il numero dei processori non sia tornato a 0?
Per il BSOD sarebbero utili le informazioni del file minidump.
Ander-TDM
13-12-2013, 14:21
Dopo che il problema si è ripresentato hai controllato che il numero dei processori non sia tornato a 0?
Per il BSOD sarebbero utili le informazioni del file minidump.
posso mandartelo via mail, o si può allegare qui?
Ander-TDM
13-12-2013, 14:28
Ecco!
NorysLintas
13-12-2013, 14:34
Una prova banale non l'hai fatta, ripristino a default del bios ed inoltre così azzeri l'overclock che hai fatto e vedi come va.
Inoltre altra prova banale da provare è verificare versione del bios e aggiornarla se il ripristino a default non risolve...
Per caso usi mouse wireless?
Allora, aggiorna il bios come ti hanno consigliato sopra ( dopo aver provato a ripristinarlo). Dopodichè lancia un super pi 32mb e vedi se ti crasha il sistema. Poi spero abbiano provato a sostituire l'apimentatore, a volte è l'ultimo indiziato ma può essere infame. Personalmente penso sia il processore ma spero si sbagliarmi!
plainsong
13-12-2013, 15:23
Il BSOD sembra collegato a "ntoskrnl.exe". Cercando su google ne viene fuori un pò di tutto, inclusi problemi alla memoria e lag a mouse e tastiera.
In attesa di ulteriori suggerimenti ti consiglio di procedere con i test blend e small-ftt di prime95. Lasciali girare per almeno una decina di minuti ciascuno e vedi se qualche core ti dà errore.
Ander-TDM
13-12-2013, 16:32
Una prova banale non l'hai fatta, ripristino a default del bios ed inoltre così azzeri l'overclock che hai fatto e vedi come va.
Inoltre altra prova banale da provare è verificare versione del bios e aggiornarla se il ripristino a default non risolve...
Per caso usi mouse wireless?
Uso due mouse, uno wireless che rimane solitamente spento, ha lo stesso ricevitore USB della tastiera che invece uso (wireless) (Logitech MK320).
Mentre il mouse che uso è un Dell laser con il cavo inserito in una prolunga USB (ovviamente ho provato ad inserirlo senza prolunga ed a cambiare mouse.
PS. L'overclock non l ho fatto io, probabilmente me lo ha fatto il mio amico tecnico la prima volta che è stato montato il pc. Per il ripristino a default del bios e l'aggiornamento non so bene cosa devo fare. Ho paura di combinare casini... cosa mi consigli?
Grazie ancora per il vostro aiuto
NorysLintas
13-12-2013, 21:08
Uso due mouse, uno wireless che rimane solitamente spento, ha lo stesso ricevitore USB della tastiera che invece uso (wireless) (Logitech MK320).
Per il ripristino a default del bios e l'aggiornamento non so bene cosa devo fare. Ho paura di combinare casini... cosa mi consigli?
Altra prova stupida, collega una tastiera usb e non una wireless devi avere solo tastiera e mouse usb, visto che il problema di fondo è capire se il pc è funzionante e non capire se il kit wifi lo sia con la tua configurazione... quindi scollega tutto.
Dunque per il ripristino del bios entri al boot premendo F2 o Canc (o il tasto che ti viene indicato nella fase di post), vai nel menu exit e selezioni load setup default dopo ciò exit and save changes.
Per aggiornare il bios hai diverse possibilità ad esempio l'asus update utility che trovi nel disco della scheda madre nella cartella utilities e poi Ai suite II e segui le operazioni che ti richiederà con connessione internet attiva.
Oppure l'ez flash utility a te la scelta, però leggi il manuale "che è meglio" cit.
Le operazioni sono spiegate nel libretto della tua scheda madre o nel manuale all'interno del dvd a partire dal capitolo 2 non puoi sbagliare sono molto chiare ^^
Ander-TDM
14-12-2013, 00:41
Altra prova stupida, collega una tastiera usb e non una wireless devi avere solo tastiera e mouse usb, visto che il problema di fondo è capire se il pc è funzionante e non capire se il kit wifi lo sia con la tua configurazione... quindi scollega tutto.
Dunque per il ripristino del bios entri al boot premendo F2 o Canc (o il tasto che ti viene indicato nella fase di post), vai nel menu exit e selezioni load setup default dopo ciò exit and save changes.
Per aggiornare il bios hai diverse possibilità ad esempio l'asus update utility che trovi nel disco della scheda madre nella cartella utilities e poi Ai suite II e segui le operazioni che ti richiederà con connessione internet attiva.
Oppure l'ez flash utility a te la scelta, però leggi il manuale "che è meglio" cit.
Le operazioni sono spiegate nel libretto della tua scheda madre o nel manuale all'interno del dvd a partire dal capitolo 2 non puoi sbagliare sono molto chiare ^^
Ho provato a scollegare tutto e a lasciare attaccata solo la tastiera (con il jack classico) e il Mouse USB. Stesso problema.
Sotto consiglio di un amico tecnico ho provato a togliere la batteria della Mother. (Penso per resettare il bios). Ma niente...
Poi ho provato a ricaricare le impostazioni con il profilo personalizzato che aveva creato lui al primo assemblaggio (quando il pc era nuovo). ANche qui niente da fare...
Ora provo a fare quello che mi hai suggerito tu con il cd della asus. Vediamo se riesco..
Ander-TDM
14-12-2013, 01:28
Ho provato ad usare il tool AI Suite II seguendo passo passo il libretto.
Intanto avevo anche scaricato dal sito ASUS sotto la mia scheda madre e sistema operativo, il bios aggiornato alla versione 307.
Mentre quella attuale è 304(come scritto nel programma Ai suite II).
Il problema è che provando a collegarmi al server per l'update con questo tool, continua a tentare di connettersi ma senza riuscirci. Ho provato ad aggiornare allora dal file scaricato da internet. Mi dice che me lo installa, ma poi dopo il riavvio, la versione rimane sempre la 304 a quanto dice Ai Suite II.
...sbaglio qualcosa?
NorysLintas
14-12-2013, 09:57
Direi di passare ad usare l'ez flash utility quindi armati penna usb e leggi il manuale passo passo (non è molto difficile basterebbe leggere anche il menu dell'utility)
alt+F2 e prosegui.
Ad ogni modo la tua scheda madre ha degli switch sopra, degli interruttori insomma, se non funziona neanche l'ez flash diamo un'occhiata a quelli (nel libretto trovi la posizione nello schema della scheda madre, la loro funzione e la loro posizione di default)
Sperando che il bios aggiornato risolvi il problema, altrimenti:
Prima di effettuare lo stress test prova una live di linux su disco, una damn small linux o una ubuntu e vedi se si ripresenta.
(Premessa per lo stress test, devi staccare le eventuali schede non necessarie, scheda audio,scheda di rete opzionale, modulo wifi (lasci solo la scheda video), qualunque periferica usb o cavo prolunga morto che non sia tastiera e mouse, devi togliere anche il cavo di rete.
Il pc deve avere collegato solo monitor,tastiera,mouse,scheda video e hard disk. Questa prova potrebbe eliminare il problema evidenziando un difetto nelle periferiche o schede staccate)
Una volta aggiornato e se il difetto persiste, devi fare assolutamente gli stress test e controllare i valori di tensione da OCCT e infine pulire tutto il case, mainboard, schede smontando pezzo pezzo per verificare che non ci siano falsi contatti... (se i valori di tensione sono troppo bassi potrebbe essere colpa dell'alimentatore)
L'ultima idea che mi viene in mente è quella di provare con il downclock o underclock e se si risolve darei definitivamente la colpa al processore...
Una piccola domanda da porti, quando hai consegnato il computer ai tecnici hanno verificato l'esistenza del difetto anche da loro?
Non vorrei che si fossero messi direttamente a pulire e a smontare, perché a quel punto ti consiglio di portarlo a casa di un amico, collegarlo e vedere se il problema si ripresenta, perché miracolo dei miracoli non vorrei che ci fosse un problema elettrico nel tuo impianto e questo puoi verificarlo con un'altro impianto elettrico.
supermagic85
14-12-2013, 10:21
a me il mouse incomincia a laggare quando le batterie incominciano a scaricarsi o il ricevitore usb della mia testiera&mouse si distanzia di un pò da quest'ultime!...;)
in ogni caso non collegare mai più di un mouse in un pc! :)
Ander-TDM
14-12-2013, 11:46
a me il mouse incomincia a laggare quando le batterie incominciano a scaricarsi o il ricevitore usb della mia testiera&mouse si distanzia di un pò da quest'ultime!...;)
in ogni caso non collegare mai più di un mouse in un pc! :)
Grazie, ma non ho avuto problemi per mesi pur avendo due mouse (di cui uno wirless ma spento, utilizzato solo se guardo qualcosa da lontano visto che uso un 40'' come monitor) Quel ricevitore wirless è praticamente usato solo per la tastiera
Ander-TDM
14-12-2013, 15:12
Direi di passare ad usare l'ez flash utility quindi armati penna usb e leggi il manuale passo passo (non è molto difficile basterebbe leggere anche il menu dell'utility)
alt+F2 e prosegui.
Ad ogni modo la tua scheda madre ha degli switch sopra, degli interruttori insomma, se non funziona neanche l'ez flash diamo un'occhiata a quelli (nel libretto trovi la posizione nello schema della scheda madre, la loro funzione e la loro posizione di default)
Sperando che il bios aggiornato risolvi il problema, altrimenti:
Prima di effettuare lo stress test prova una live di linux su disco, una damn small linux o una ubuntu e vedi se si ripresenta.
(Premessa per lo stress test, devi staccare le eventuali schede non necessarie, scheda audio,scheda di rete opzionale, modulo wifi (lasci solo la scheda video), qualunque periferica usb o cavo prolunga morto che non sia tastiera e mouse, devi togliere anche il cavo di rete.
Il pc deve avere collegato solo monitor,tastiera,mouse,scheda video e hard disk. Questa prova potrebbe eliminare il problema evidenziando un difetto nelle periferiche o schede staccate)
Una volta aggiornato e se il difetto persiste, devi fare assolutamente gli stress test e controllare i valori di tensione da OCCT e infine pulire tutto il case, mainboard, schede smontando pezzo pezzo per verificare che non ci siano falsi contatti... (se i valori di tensione sono troppo bassi potrebbe essere colpa dell'alimentatore)
L'ultima idea che mi viene in mente è quella di provare con il downclock o underclock e se si risolve darei definitivamente la colpa al processore...
Una piccola domanda da porti, quando hai consegnato il computer ai tecnici hanno verificato l'esistenza del difetto anche da loro?
Non vorrei che si fossero messi direttamente a pulire e a smontare, perché a quel punto ti consiglio di portarlo a casa di un amico, collegarlo e vedere se il problema si ripresenta, perché miracolo dei miracoli non vorrei che ci fosse un problema elettrico nel tuo impianto e questo puoi verificarlo con un'altro impianto elettrico.
Ho provato con L'ez Flash 2 e con questosistema :http://support.asus.com/documents/detail.aspx?SLanguage=en&m=Application%20Manual&p=1&s=11&os=&hashedid=n/a&no=1704
Il problema è che una volta che provo a dare il file .rom per l'aggiornamento alla versione 307, di dice che il file non è compatibile con il bios esistente.
...bhà...
Poi, cosa intendi con il "diamo un occhiata agli switcher"? Cosa dovrei fare con quelli?
DottorLeo
14-12-2013, 15:41
307?
Guardando sul sito di supporto l'ultima versione di BIOS per quella mobo è questa:
M4A88TD-V EVO BIOS 2301
Improve system stability.
http://www.asus.com/it/supportonly/M4A88TDV_EVO/#support_Download
Ander-TDM
14-12-2013, 15:45
307?
Guardando sul sito di supporto l'ultima versione di BIOS per quella mobo è questa:
M4A88TD-V EVO BIOS 2301
Improve system stability.
http://www.asus.com/it/supportonly/M4A88TDV_EVO/#support_Download
io sono andato qui!
http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TV_EVOUSB3/#support
DottorLeo
14-12-2013, 15:50
Aspetta...la tua mobo ha l'USB3? Attenzione che mobo diverse, bios diversi anche solo per queste differenze. Cpu-z ti può aiutare a scoprire il modello esatto di motherboard. :D
Ander-TDM
14-12-2013, 16:05
Aspetta...la tua mobo ha l'USB3? Attenzione che mobo diverse, bios diversi anche solo per queste differenze. Cpu-z ti può aiutare a scoprire il modello esatto di motherboard. :D
Ho provato anche con il tuo link, tutte e tre i metodi... AI suite II, ex flash, e Bupdater da dos.
Sempre il solito "Rom incompatibile al sistema bios esistente"
:doh: :mc:
Mister D
14-12-2013, 16:42
Ciao,
guarda che ti da errore perché continui ad usare un bios sbagliato. Dallo tuo screenshot la tua scheda madre è la M4A88T-V EVO e da qua devi scaricare il bios:
http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TV_EVO/#support
Version 0405
Description M4A88T-V EVO BIOS 0405
Improve EPU function.
File Size 847,79 KBytesupdate
La tua non è né la M4A88T-V EVO/USB3 né la M4A88TD-V EVO ed è per quello che giustamente di da errore. Prova così e vedrai che te la aggiorna. Io cmq questi lavori li farei fare ad una persona che li ha già fatti e che ti sa poi configurare il bios a seconda di com'era prima dell'aggiornamento, per es se ti hanno installato l'os con modalità EIDE se imposti la modalità AHCI la macchina non si avvia, nel caso opposto si avvia ma non carica, giustamente, il driver AHCI. E questa è solo una delle cose.
Se vuoi fare da solo, prenditi uno o due fogli e segnati ogni voce su come è impostata prima di eseguire l'aggiornamento e poi verifichi.
Una domanda ma prima di aggiornare il bios hai provato per es a togliere l'overclock mettendo tutto a defualt e verificando che senza oc faccia lo stesso problema? Perché altrimenti è fatica inutile aggiornare il bios.;)
EDIT: ho letto bene tutti i messaggi e ho visto che hai tolto la batteria quindi l'ultima domanda lasciala perdere. Il problema si ripresenta anche a defualt a sto punto.
DottorLeo
14-12-2013, 16:42
Grazie per lo screen, entrambi abbiamo sbagliato la pagina :doh:
http://www.asus.com/it/supportonly/M4A88TV_EVO/#support_Download
Questa è quella giusta! Ti avevo postato la pagina della M4A88TD-V EVO
Che caos con sti nomi! :D
Mister D
14-12-2013, 16:46
Grazie per lo screen, entrambi abbiamo sbagliato la pagina :doh:
http://www.asus.com/it/supportonly/M4A88TV_EVO/#support_Download
Questa è quella giusta! Ti avevo postato la pagina della M4A88TD-V EVO
Che caos con sti nomi! :D
Veramente:D Ogni volta che devo aggiornare mi faccio lo spelling:sofico: poi asus penso si diverta ad aggiungere e togliere lettere ai suoi pluri modelli di schede madri. eh eh.
Ander-TDM
14-12-2013, 16:52
Veramente:D Ogni volta che devo aggiornare mi faccio lo spelling:sofico: poi asus penso si diverta ad aggiungere e togliere lettere ai suoi pluri modelli di schede madri. eh eh.
SOno riuscito a fare l'upgrade del bios!!Però non si è risolto il problema!
Scusami ma se ho un profilo salvato del mio amico tecnico negli OC profile. Non mi basta attivare quello una volta aggiornato il sistema?
Per togliere gli oveclock cosa dovrei fare? Non basta togliere la batteria in modo tale da resettare a default le impostazioni o devo per forza metteremano al bios?? O magari mettere un oC di impostazioni di fabbrica?
Mister D
14-12-2013, 18:19
SOno riuscito a fare l'upgrade del bios!!Però non si è risolto il problema!
Scusami ma se ho un profilo salvato del mio amico tecnico negli OC profile. Non mi basta attivare quello una volta aggiornato il sistema?
Per togliere gli oveclock cosa dovrei fare? Non basta togliere la batteria in modo tale da resettare a default le impostazioni o devo per forza metteremano al bios?? O magari mettere un oC di impostazioni di fabbrica?
Che palle!
Scusami tu, non avevo letto del fatto che avevi resettato il bios togliendo la batteria per cui direi che hai già provato senza oc. Per l'oc sì, basta che gli ridai il profilo e lui riprende quelle impostazioni. Il problema è che su alcune schede madri il salvataggio del profilo comprende solo le impostazioni per l'oc e non tutte le impostazioni del bios. Però se il windows ti si è avviato e non fa cose strane (oltre al tuo problema) allora vuol dire che il bios è impostato in modo corretto.
Dire che se non è cambiato niente anche aggiornando il bios ti rimane solo di provare la cpu su un'altra scheda madre, se non lo hai già fatto. Mi pare di aver capito che è solo quello il componente che non sei riuscito a testare. Alimentatore, ram, scheda video e hd li hai già testati e fatti testare giusto? E la scheda madre pure con altra cpu o anche lei non è stata testata. Purtroppo in questi casi come il tuo bisogna andare passo passo ad escludere tutto quello che funziona da quello che non funziona, altrimenti non esci più.
Ander-TDM
14-12-2013, 18:30
Non so se l' alimentatore è stato testato. Io non l' ho testato. Per i tecnici non esiste il problema a livello diagnostico perchè hanno provato le mie componenti su di un pc sano e non dava nessun errore.
L'unica cosa che non ho testo io sono alimentatore e processore. Ma più provo a fare il tecnico e più mi rendo conto che non lo sono... :D
Sto impazzendo!
NorysLintas
15-12-2013, 14:12
Ciao, non pensavo ci fosse bisogno di doverti linkare il bios :D
Pardon, vedo che comunque sei riuscito ad aggiornare, per gli switch è l'ultima cosa da controllare, non credo che il tuo amico abbia usato quelli per l'overclock,
invece per resettare i valori del bios devi fare come ti ho detto te l'ho scritto nel messaggio ovvero
Dunque per il ripristino del bios entri al boot premendo F2 o Canc (o il tasto che ti viene indicato nella fase di post), vai nel menu exit e selezioni load setup default dopo ciò exit and save changes.
Dopo aver ripristinato a default i valori del bios, controlli con cpu-z e\o speccy la frequenza della cpu.
Se devi fare le prove le devi fare tutte e devi eseguirle alla lettera, sono essenziali per capire dove sta il problema.
Dando per scontato che tastiera e mouse siano funzionanti e che non siano wireless e che tutto sia scollegato come già precedentemente indicato,
se eseguite tutte le prove (compresa la live di linux)e la verifica dei voltaggi dell'alimentatore, se il problema persiste anche a clock di default, bisognerà provare l'underclock.
Poi non ci sono più vie, io dubito che così non si riesca a trovare il colpevole.
Ander-TDM
15-12-2013, 15:20
Ciao, non pensavo ci fosse bisogno di doverti linkare il bios :D
Pardon, vedo che comunque sei riuscito ad aggiornare, per gli switch è l'ultima cosa da controllare, non credo che il tuo amico abbia usato quelli per l'overclock,
invece per resettare i valori del bios devi fare come ti ho detto te l'ho scritto nel messaggio ovvero
Dopo aver ripristinato a default i valori del bios, controlli con cpu-z e\o speccy la frequenza della cpu.
Se devi fare le prove le devi fare tutte e devi eseguirle alla lettera, sono essenziali per capire dove sta il problema.
Dando per scontato che tastiera e mouse siano funzionanti e che non siano wireless e che tutto sia scollegato come già precedentemente indicato,
se eseguite tutte le prove (compresa la live di linux)e la verifica dei voltaggi dell'alimentatore, se il problema persiste anche a clock di default, bisognerà provare l'underclock.
Poi non ci sono più vie, io dubito che così non si riesca a trovare il colpevole.
Grazie, ma questi test non li so fare molto bene. Devo rivolgermi a qualcuno che sa queste cose di elettronica.
Le impostazioni di default dovrebbero essere state attivate quando ho tolto la batteria no?
Il cd di ubuntu 10.10 ho provato ad inserirlo ma si blocca in una schermata con tutte delle scritte rosse e dei numeri. Bho...
NOn ho più attaccato componenti wireless ne cavi di rete. (ora si chiaro. ma quelle prove le ho già fatte)...
Comunque: Come faccio a fare le prove di underclock?
amon.akira
15-12-2013, 15:41
dalla mia esperienza posso dirti che se hai testato gli altri componenti e formattato e resettato il bios... è MOLTO probabile che sia proprio l alimentatore mentre la cpu la escluderei quasi.
NorysLintas
15-12-2013, 15:49
Verifica prima che la frequenza del processore sia ritornata a default, se non è così prova a fare quella operazione di reset del bios (a volte non basta togliere la batteria per 30 minuti, come a volte non serve muovere i jumper della scheda madre per fare un clear cmos o addirittura negli ultimi modelli usare gli switch).
Se la frequenza non è tornata a default, dobbiamo controllare altro, ma dobbiamo per lo meno essere sicuri che sia avvenuto questo cambiamento, perché senno tutti passaggi eseguiti sono inutili
Per i voltaggi guardali con speccy a sistema in idlee incollali qui, li trovi dentro la voce scheda madre, così possiamo escludere l'alimentatore
Mentre per quelli sotto benchmark di OCCT tieni comunque aperto speccy.
Per l'underclock è l'ultima spiaggia ne parliamo alla fine.
Ander-TDM
15-12-2013, 20:18
Verifica prima che la frequenza del processore sia ritornata a default, se non è così prova a fare quella operazione di reset del bios (a volte non basta togliere la batteria per 30 minuti, come a volte non serve muovere i jumper della scheda madre per fare un clear cmos o addirittura negli ultimi modelli usare gli switch).
Se la frequenza non è tornata a default, dobbiamo controllare altro, ma dobbiamo per lo meno essere sicuri che sia avvenuto questo cambiamento, perché senno tutti passaggi eseguiti sono inutili
Per i voltaggi guardali con speccy a sistema in idlee incollali qui, li trovi dentro la voce scheda madre, così possiamo escludere l'alimentatore
Mentre per quelli sotto benchmark di OCCT tieni comunque aperto speccy.
Per l'underclock è l'ultima spiaggia ne parliamo alla fine.
Ecco i dati che mi hai chiesto! Io non so leggerli! Voi ci capite qualcosa? Ho fatto le prove prima dell default con la configurazione normale e dopo il default. (Tra laltro mentre facevo queste cose, prima di scrivere il post, ha incominciato a farmi un altra cosa strana il puntatore, ovvero sembrava intermittente ad una frequenza alta tipo due o tre volte al secondo, spariva e ricompariva nello stesso punto e durante il movimento come se fosse un fantasma... bhà..)
Cpu-z normal:
http://i43.tinypic.com/1073l28.jpg
Cpu-z default:
http://i42.tinypic.com/k9cmfs.jpg
speccy normal:
http://pastebin.ca/2504478
speccy default:
http://pastebin.ca/2504479
:doh: :help:
Mister D
16-12-2013, 13:37
Ecco i dati che mi hai chiesto! Io non so leggerli! Voi ci capite qualcosa? Ho fatto le prove prima dell default con la configurazione normale e dopo il default. (Tra laltro mentre facevo queste cose, prima di scrivere il post, ha incominciato a farmi un altra cosa strana il puntatore, ovvero sembrava intermittente ad una frequenza alta tipo due o tre volte al secondo, spariva e ricompariva nello stesso punto e durante il movimento come se fosse un fantasma... bhà..)
Cpu-z normal:
http://i43.tinypic.com/1073l28.jpg
Cpu-z default:
http://i42.tinypic.com/k9cmfs.jpg
speccy normal:
http://pastebin.ca/2504478
speccy default:
http://pastebin.ca/2504479
:doh: :help:
Non è minimamente overcloccato. a 14x di moltiplicatore corrisponde 2800 MHz, cioè la frequenza std su tutti i core, mentre il 16,5x corrisponde la frequenza turbo di 3300 solo su 3 core.
Anzi se hai fatto quei screen shot in idle direi che non entra in funzione il C&Q, cioè la riduzione di frequenza per risparmio energetico. Più stabile di così si muore, per cui rimangono l'alimentatore che andrebbe smontato, messo su un altro nuovo e provare se i problemi magicamente spariscono. Dopo non rimane che fare le prove incrociate. Tua cpu su altra scheda madre (che da quello che ho capito i tecnici dovrebbero aver già fatto) e altra cpu sulla tua scheda madre.;)
NorysLintas
16-12-2013, 13:57
Confermo valori nella norma e cpu a frequenza standard.
Facci sapere la prova da live cd e poi se non puoi fare la prova incrociata come consigliato da Mister D, vediamo se è possibile procedere con il downclock...
Ander-TDM
16-12-2013, 15:02
Confermo valori nella norma e cpu a frequenza standard.
Facci sapere la prova da live cd e poi se non puoi fare la prova incrociata come consigliato da Mister D, vediamo se è possibile procedere con il downclock...
Come ho già scritto sopra da qualche parte, ho provato ad inserire ubuntu 10.10 v64bit e non mi parte perchè si blocca in una schermata in cui appaiono tante scritte rosse... non so cosa sia...
Per il resto precisamente non so fare test underclock... dovrei avere più informazioni...... :(:muro: :mc: :doh:
Ander-TDM
17-12-2013, 09:24
_Le mie Scuse_
Purtroppo sbadatamente, all'interno di un post scritto in precedenza, mi sono permesso di scrivere alcune considerazioni che potrebbero aver offeso, ma sicuramente, aver dato fastidio ad alcune persone o ad una categoria che gentilmente cerca di risolvere i problemi ....aldilà del chiaro corrispettivo che gli spetterebbe... (che spesso può anche non corrispondere alla reale fatica e disponibilità)...
La mia è stata una insensibile uscita dovuta alla mia frustrazione nel non riuscire a gestire un problema...
...Sia ben chiaro che questa non vuole essere una giustificazione, ma spero che venga vista come una attenuante...
Mi scuso ancora e colgo occasione per ringraziare tutti voi per il vostro aiuto
:)
NorysLintas
17-12-2013, 13:36
Non ho letto i messaggi della frustrazione, che comprendo appieno (so quanto possa essere frustrante la situazione) per il linux speravo potessi provare qualche altra distribuzione.
Usa universal usb installer scaricandolo da qui http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/ e usando la piccola guida o l'interfaccia grafica, vedrai è facilissimo, prova come sistema operativo questa puppy linux per esempio http://distro.ibiblio.org/puppylinux/puppy-5.6/slacko-5.6-PAE.iso
Altrimenti scegli tu.
Per il resto se il difetto lo fa anche in linux o è la cpu o la scheda madre.
Per l'underclock ti consiglio di informarti qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678 e seguire la guida a k10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219, io ho effettuato la procedura solo su cpu intel.
Ander-TDM
17-12-2013, 14:06
Grazie! proverò!;)
io sono convinto che il problema sia di natura software, quindi anche io farei di tutto per provare linux live, o anche su un'altro hard disk
Ander-TDM
17-12-2013, 18:09
Secondo me cè qualche problema a livello di distribuzione elettrica, qualche contatto, cavo o presa difettosa... combinate con il mio alimentatore creano magari qualche flusso anomalo che scombina i calcoli a livello di processore... XD :mc:
Ieri ho staccato il gruppo di continuità, e ho attaccato il pc alla presa. Il problema si è subito attenuato..
Mister D
17-12-2013, 19:16
Secondo me cè qualche problema a livello di distribuzione elettrica, qualche contatto, cavo o presa difettosa... combinate con il mio alimentatore creano magari qualche flusso anomalo che scombina i calcoli a livello di processore... XD :mc:
Ieri ho staccato il gruppo di continuità, e ho attaccato il pc alla presa. Il problema si è subito attenuato..
Guarda se dici questo allora per me il vero colpevole è l'alimentatore che molto probabilmente essendo di pessima marca ha dato il collo e ha iniziato a darti questi strani problemi. Comprati un bel alimentatore nuovo modulare 80 plus gold da 500 watt e sicuramente male non farà al pc, anzi. Se poi sparire pure il problema prendi 2 piccioni con una fava. Se invece non sparisce almeno hai una alimentatore nuovo di buona/ottima marca che ti servirà anche in futuro e il problema sarà solo tra cpu e scheda madre, avendo provato già gli altri componenti.;)
Per se hai già provato a formattare diverse volte, a cambiare hd, ram, scheda video il problema mi sembra strano sia software o hardware di questi componenti. Non puoi aver provato tutti componenti fallati che ti replicano stranamente solo quel problema.;)
Ander-TDM
17-12-2013, 19:39
Guarda se dici questo allora per me il vero colpevole è l'alimentatore che molto probabilmente essendo di pessima marca ha dato il collo e ha iniziato a darti questi strani problemi. Comprati un bel alimentatore nuovo modulare 80 plus gold da 500 watt e sicuramente male non farà al pc, anzi. Se poi sparire pure il problema prendi 2 piccioni con una fava. Se invece non sparisce almeno hai una alimentatore nuovo di buona/ottima marca che ti servirà anche in futuro e il problema sarà solo tra cpu e scheda madre, avendo provato già gli altri componenti.;)
Per se hai già provato a formattare diverse volte, a cambiare hd, ram, scheda video il problema mi sembra strano sia software o hardware di questi componenti. Non puoi aver provato tutti componenti fallati che ti replicano stranamente solo quel problema.;)
Sapresti consigliarmi un alimentatore e un dissipatore? magari con un link? Ho paura che a lungo andare (ed ha già due anni) il processore incominci ad avere dei problemi essendo un AMD (quindi molto surriscaldabile) ed essendo un pc usato per gaming e lavoro di rendering...
Grazie! :)
Mister D
17-12-2013, 19:41
Sapresti consigliarmi un alimentatore e un dissipatore? magari con un link? Ho paura che a lungo andare (ed ha già due anni) il processore incominci ad avere dei problemi essendo un AMD (quindi molto surriscaldabile) ed essendo un pc usato per gaming e lavoro di rendering...
Grazie! :)
Quanto vuoi spendere massimo? Per il dissipatore puoi indicare il modello del case o quanto meno la larghezza.
Per i link non si può per cui poi ti mando tutto via messaggio privato.;)
NorysLintas
18-12-2013, 11:36
Ieri ho staccato il gruppo di continuità, e ho attaccato il pc alla presa. Il problema si è subito attenuato..
Questa era la parte più importante, ricordati sempre di dire tutto quello che hai collegato in maniera attiva e passiva al pc, sennò figurati se ne uscivamo fuori :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.