PDA

View Full Version : Il NAS a 4 hard disk economico: Synology DS414


Redazione di Hardware Upg
12-12-2013, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/il-nas-a-4-hard-disk-economico-synology-ds414_50135.html

Lo storrage locale ad elevata capienza può essere accessibile come prezzo, senza però perdere in termini di funzionalità. E' questo quanto propone Synology con il modello DS414, capace di ospitare 4 hard disk

Click sul link per visualizzare la notizia.

dtreert
12-12-2013, 16:44
wow 400€ è basso prezzo

pensavo almeno alla metà quando ho letto il titolo xD

Cappej
12-12-2013, 16:46
wow 400€ è basso prezzo

pensavo al meno alla metà quando ho letto il titolo xD

idem... 440... però...

Hal2001
12-12-2013, 16:51
Su alcuni si siti si trova già a molto meno. Il DS412+ è ancora il 4 baie di Synology più avanzato, e non soltanto perché ha l'Atom al posto dell'Armada XP, hanno tolto anche l'eSata.

Aggiunta delle ore 18:00
Nella scheda madre vi è ancora il connettore, ma sul case plastico invece non vi è accesso.
http://www.legionhardware.com/images/review/Synology_DiskStation_DS414/Image_11S.jpg

anac
12-12-2013, 17:15
stiamo parlando di nas dual core arm a 4 bay per quel prezzo è economico !!!!
se volete spendere meno c'è sempre l'hp nl54 che pero è molto lento e che necessita di un SO Linux o Windows mentre per un nas c'è il firmware ( di solito basato su bsd )

per bench e recensioni sui nas consiglio : http://www.smallnetbuilder.com/nas

roccia1234
12-12-2013, 17:19
Alla faccia dell'economico...

Con molti meno € ci si tira su un pc da zero da usare come nas.

Il vantaggio di questo è che lo tiri fuori dalla scatola, ci metti dentro i dischi et voilà, è già bello che pronto.

TheMonzOne
12-12-2013, 18:03
Domanda stupida: i dischi che si inseriscono vanno/verranno formattati?

bancodeipugni
12-12-2013, 18:22
mi sa piccolino per 4 dischi... non è che diventa un fornello ?

e poi 440 più i dischi alla faccia del lowcost :sofico:

dtreert
12-12-2013, 18:24
dite che siamo castati nell'articolo pubblicitario?? :p :p

anac
12-12-2013, 18:41
Alla faccia dell'economico...

Con molti meno € ci si tira su un pc da zero da usare come nas.

Il vantaggio di questo è che lo tiri fuori dalla scatola, ci metti dentro i dischi et voilà, è già bello che pronto.

ho fatto delle verifiche anch'io per vedere se magari riuscivo a fare le stesse cose costruendolo da solo il nas pero alla fine spendi di più
il vantaggio di un nas precostruito è il basso consumo energetico il sistema operativo, l'affidabilità e un case mini se invece non ti interessano queste cose puoi usare un vecchio pc e fare le stesse cose spendendo meno ( non tanto )
fa conto che quel nas consuma sui 40 watt in funzione con 4 dischi se io dovessi usare il pc vecchio (PIV 3 GHz ) sarei sui 300 watt per darti un'idea della differenza di consumi

benderchetioffender
12-12-2013, 18:46
Domanda stupida: i dischi che si inseriscono vanno/verranno formattati?

beh se vuoi usarli...si :fagiano:

comunque dipende tutto dalla configurazione raid che si imposta prima, fatta quella la formattazzione avviene di conseguenza....

benderchetioffender
12-12-2013, 18:50
ho fatto delle verifiche anch'io per vedere se magari riuscivo a fare le stesse cose costruendolo da solo il nas pero alla fine spendi di più
il vantaggio di un nas precostruito è il basso consumo energetico il sistema operativo, l'affidabilità e un case mini se invece non ti interessano queste cose puoi usare un vecchio pc e fare le stesse cose spendendo meno ( non tanto )
fa conto che quel nas consuma sui 40 watt in funzione con 4 dischi se io dovessi usare il pc vecchio (PIV 3 GHz ) sarei sui 300 watt per darti un'idea della differenza di consumi

ma và un box 4bay costerà sui 150, ci attacchi un raspberry pi (40€ kit completo?) e siamo lì...ovvio che la pappa pronta è ottimizzata meglio, e i firmware synology sono una bomba in ogni caso, penso siano nella zona top della categoria

thecatman
12-12-2013, 19:54
hp microserver 4 hdd hot swap, ram 8gb, amd neo dual core, lan gigabit, 2 slot pci-e a 135€ alcuni anni fa.
tutte le info qui
http://n40l.wikia.com/wiki/HP_MicroServer_N40L_Wiki

Housello
12-12-2013, 20:50
hp microserver 4 hdd hot swap, ram 8gb, amd neo dual core, lan gigabit, 2 slot pci-e a 135€ alcuni anni fa.
tutte le info qui
http://n40l.wikia.com/wiki/HP_MicroServer_N40L_Wiki

ne ho preso uno anche io, erano una bomba!

riguardo quello dell'articolo beh, credo che l'autore volesse trollare, visto che si parla quasi di nas enterprise e neanche a buon mercato...

dtreert
12-12-2013, 21:14
ne ho preso uno anche io, erano una bomba!

riguardo quello dell'articolo beh, credo che l'autore volesse trollare, visto che si parla quasi di nas enterprise e neanche a buon mercato...

ma l'hai visto il video? non trolla mica, è na pubblicità xD

*tony*
12-12-2013, 21:23
Alla faccia dell'economico...

Con molti meno € ci si tira su un pc da zero da usare come nas.

Il vantaggio di questo è che lo tiri fuori dalla scatola, ci metti dentro i dischi et voilà, è già bello che pronto.

E' tutto da vedere e dimostrare.
Poi,sentiamo...Che O.S ci sbatti sopra?
Consumi energetici?
Wake-on-lan da remoto?

Il gioco non vale la candela....Io il mio qnap l'ho pagato 200 euro.
Dubito che a quel prezzo tiri su qualcosa di altrettanto efficiente e silenzioso.
Senza contare poi che lo compri,lo colleghi e in 2 minuti è operativo.

TheMonzOne
12-12-2013, 21:43
beh se vuoi usarli...si :fagiano:

comunque dipende tutto dalla configurazione raid che si imposta prima, fatta quella la formattazzione avviene di conseguenza....E' questo il mio problema :D ...a me piacerebbe prendere uno di questi NAS, ed ho già anche i dischi da metterci dentro...il problema è che sono già pieni (ora sono attaccati via usb all'HTPC e condivisi in rete :Prrr: ) ...se per metterli nel NAS li devo per forza formattare o me ne compro degli altri da mettere nel NAS e poi ci copio tutto quello che ho (ma a quel punto dei vecchi dischi che me ne faccio?) o mi faccio prestare da qualcuno uno o più dischi per fare il travaso...una bella menata. La modalità JBOD non permette la pura condivisione senza RAID nè altro e quindi senza dover formattare?

Piccioneviaggiatore
12-12-2013, 22:30
http://www.freenas.org/
Con una MB da 50 euro (Atom) te lo fai a 400 euro,si,ma con 4 dischi da 3tb compresi!

clax9000
12-12-2013, 23:05
Io ho due N40l che fanno da NAS e devo dire che sono parecchio soddisfatto

uno lo gestisco con nas4free (fork di freenas che usa, o almeno quando l'ho installato io usava, una versione più aggiornata di ZFS) installato su chiavetta USB (porta interna sulla mb) e 5 HD da 2 tb in RAID 5 (sfruttando anche la Opti bay)

l'altro invece ha Windows home server 2011 installato su ssd 60 gb (utilizzando il connettore esata), 3 hd da 2 tb + 2 hd da 3 tb (anche in questo caso sfruttando l'optibay). Uso Zpool per visualizzare un unico gigantesco drive, e Snapraid per creare le informazioni di parità. A differenza di un raid vero e proprio i cambiamenti della parità vengono salvati solo a intervalli regolari, ma ha come vantaggio di non appesantire il sistema in fase di scrittura dei file ma soprattutto, lasciare tutto in chiaro nei dischi (a differenza di un raid 5, con questa configurazione se la catena viene smontata hai ne più ne meno che i tuoi file in chiaro sui vari dischi)

Poi se uno ha voglia di divertirsi ci sono ampi margini, ad esempio ho sostituito la ventola standard con una più silenziosa ed adesso sono praticamente inudibili. ci sono inoltre molti siti che propongono hack e modding vari per farci un po di tutto.

Rinha
13-12-2013, 01:47
Bhè lo capite però che le soluzioni che proponete non sono per tutti, vero? Questo è rivolto alle micro imprese (o anche a qualche privato con un po' di soldi da spendere) che vogliono una soluzione efficace e più semplice possibile!

Senza sbattimenti, minimo sforzo massimo risultato!

dtreert
13-12-2013, 07:09
che è diverso da dire "economico"

Cappej
13-12-2013, 07:53
ho fatto delle verifiche anch'io per vedere se magari riuscivo a fare le stesse cose costruendolo da solo il nas pero alla fine spendi di più
il vantaggio di un nas precostruito è il basso consumo energetico il sistema operativo, l'affidabilità e un case mini se invece non ti interessano queste cose puoi usare un vecchio pc e fare le stesse cose spendendo meno ( non tanto )
fa conto che quel nas consuma sui 40 watt in funzione con 4 dischi se io dovessi usare il pc vecchio (PIV 3 GHz ) sarei sui 300 watt per darti un'idea della differenza di consumi

sinceramente... ci ho provato pure io usando FreeNas... non c'è il minimo paragone. I firmware Sinology sono davvero delle bombe, fanno pure il caffè, con consumi irrisori e controllo remoto inverosimile.
Ne ho 2 in Rack.. mi hanno cambiato la vita... rispetto ad un vecchio server NT

Cappej
13-12-2013, 07:57
Domanda stupida: i dischi che si inseriscono vanno/verranno formattati?

E' questo il mio problema :D ...a me piacerebbe prendere uno di questi NAS, ed ho già anche i dischi da metterci dentro...il problema è che sono già pieni (ora sono attaccati via usb all'HTPC e condivisi in rete :Prrr: ) ...se per metterli nel NAS li devo per forza formattare o me ne compro degli altri da mettere nel NAS e poi ci copio tutto quello che ho (ma a quel punto dei vecchi dischi che me ne faccio?) o mi faccio prestare da qualcuno uno o più dischi per fare il travaso...una bella menata. La modalità JBOD non permette la pura condivisione senza RAID nè altro e quindi senza dover formattare?

assolutamente non credo tu possa farlo. Synology si formatta i dischi in EXT4 e ci installa il suo sistema in una piccolissima parte... non ricordo quanto.
Inoltre... ma hai tutti dischi singoli via USB? tipo 2 dischi da 500 GB?... sicurezza?

F@biuz
13-12-2013, 08:33
Non trovo corretto il conteggio economico che qualcuno fa su un sistema "analogo" costruito ad hoc in confronto a questi nas, che sono prodotti per 1) consumare poco 2) funzionare h24 365gg/anno 3) avere servizi che funzionano
A mio parere quello che fa un'ENORME differenza sono questi servizi, impostabili tutti in un paio d'ore, quando realizzarli ad hoc (anche reperendoli semi pronti da vari fonti online) richiederebbe giornate e sbattimenti non da poco, con l'incertezza che sia tutto da rifare con un aggiornamento o che esista un software alternativo migliore.
Ad es. con il mio Synology ho in piedi questi servizi:
- servizio cloud personale
- accesso ai dati da remoto via https
- accesso a foto/video personali da remoto (o locale) via browser o app, con album web creati automaticamente semplicemente salvando le foto nel nas
- download di file e torrent direttamente da browser senza "entrare" nel nas (click destro, download via NAS e viene tutto scaricato lì)
- server posta
- server web
- gestione della telecamera (ip cam) con registrazione selettiva
- vpn
- dlna
- stampante/scanner usb e diventati di rete
- visualizzazione video in streaming su browser o app (pc, ipad, smartphone)
- ascolto musica in streaming su browser o app (pc, ipad, smartphone)
- firewall
Tutte cose fattibili anche con un semplice pc, ma sbattendosi decisamente troppo :-)

anac
13-12-2013, 08:37
http://www.freenas.org/
Con una MB da 50 euro (Atom) te lo fai a 400 euro,si,ma con 4 dischi da 3tb compresi!

non so come facciate i conti ma : un case con almeno 4 posti per hard disk da 3,5 costo minimo 100 euro ( se li vuoi con i tray devi andare su chenbro e sono almeno 200 euro ) , mb atom con 4 sata e più 120 euro , alimentatore 50 euro , 30 euro e siamo a 300 euro poi eventuale costo del sistema operativo tipo windows home server o se non vuoi spendere ubuntu server , ore impiegate a configurare e installare tutto superi tranquillamente i 400 euro

extremelover
13-12-2013, 08:41
Il modello economico dovrebbe essere il DS214se, dove il 2 sta ad indicare la presenza di 2 soli dischi. A mio avviso più che sufficienti per un utenza prosumer.

anac
13-12-2013, 08:44
come scritto da altri sopra fare un confronto solo economico e' sbagliato però anche in quel caso la differenza e' quasi nulla per avere prestazioni simili
ho provato a usare l'hp n54l : lentissimo velocità massima di trasferimento file 25 Mb/s ( 2 dischi in raid 0 ) , se mettevo transmission dopo 30 torrent attivi si piantava tutto , dnla inutilizzabile , media plex server impossibile da usare , ho fatto le prove sia con windows 7 che ubuntu server e in ambedue i casi i valori erano simili

dtreert
13-12-2013, 08:45
ma invece la concorrenza diretta non offre dei nas 4 bay che costano meno? tipo qnap?

roccia1234
13-12-2013, 08:54
non so come facciate i conti ma : un case con almeno 4 posti per hard disk da 3,5 costo minimo 100 euro ( se li vuoi con i tray devi andare su chenbro e sono almeno 200 euro ) , mb atom con 4 sata e più 120 euro , alimentatore 50 euro , 30 euro e siamo a 300 euro poi eventuale costo del sistema operativo tipo windows home server o se non vuoi spendere ubuntu server , ore impiegate a configurare e installare tutto superi tranquillamente i 400 euro

HP microserver n40l: si trova a 100-150€ nuovo, con 4 bay per hdd.

mgiammarco
13-12-2013, 09:01
Anche ignorando le soluzioni fai da te il prezzo di questo synology non e' "economico", ma semmai "in linea con gli standard di mercato per quei prodotti", oppure "in linea con i prezzi synology" (cioè paghi molto il pur avanzato software di sistema)

Poi definire "professionale"... vediamo fino a che punto, per me "professionale" vuol dire:

- ram ecc (e queste nas non ce l'hanno, hp microserver si)
- tanta ram (nel mio hp microserver ho messo 8gb)
- filesystem con protezione dati come zfs (ce l'ha solo netgear readyanas)
- sistema di replica sincrona high availability (ce l'ha solo synology ma NON PER TUTTI MODELLI )

L'unico vantaggio di usare arm e' che al produttore costa meno e consuma meno corrente.

anac
13-12-2013, 09:06
HP microserver n40l: si trova a 100-150€ nuovo, con 4 bay per hdd.

leggi quello che ho scritto sopra per l'n54l penso sia uguale per l'n40l

anac
13-12-2013, 09:13
Anche ignorando le soluzioni fai da te il prezzo di questo synology non e' "economico", ma semmai "in linea con gli standard di mercato per quei prodotti", oppure "in linea con i prezzi synology" (cioè paghi molto il pur avanzato software di sistema)

Poi definire "professionale"... vediamo fino a che punto, per me "professionale" vuol dire:

- ram ecc (e queste nas non ce l'hanno, hp microserver si)
- tanta ram (nel mio hp microserver ho messo 8gb)
- filesystem con protezione dati come zfs (ce l'ha solo netgear readyanas)
- sistema di replica sincrona high availability (ce l'ha solo synology ma NON PER TUTTI MODELLI )

L'unico vantaggio di usare arm e' che al produttore costa meno e consuma meno corrente.


il quantitativo di ram dipende da quanti utenti hai connessi contemporaneamente
sul discorso del filesystem con un processore lento come quello dell'n40l e' inutile dato che avrai meta del processore occupato a gestire lo zfs quando con un raid 5 o se vuoi esagerare riad 10 e ext 3 o 4 avrai prestazioni molto superiori e affidabilità simile
su tutti i nas che ho visto e' presente rsynch con possibilita' di collegamento a amazon s3
in conclusione meglio un nas precostruito che ha il giusto mix tra prestazioni e funzionalità che sistemi autocostruiti dello stesso prezzo

dtreert
13-12-2013, 09:27
mi sa che te stai dibattendo sul fatto che quel nas valga i soldi o meno. Noi stiamo dibattendo che dire che un nas da 4bay a 400 e passa euro non è economico...

E' un po' come dire che un mac book air è un ultrabook economico... è ottimo, per carità... ma non è un ultrabook economico

anac
13-12-2013, 09:43
mi sa che te stai dibattendo sul fatto che quel nas valga i soldi o meno. Noi stiamo dibattendo che dire che un nas da 4bay a 400 e passa euro non è economico...

E' un po' come dire che un mac book air è un ultrabook economico... è ottimo, per carità... ma non è un ultrabook economico

e' economico dato che di solito un nas simile lo trovi sui 500

dtreert
13-12-2013, 09:56
e' economico dato che di solito un nas simile lo trovi sui 500

ripeto, dato che il titolo è "Il NAS a 4 hard disk economico: Synology DS414"
e non "Il NAS a 4 hard disk economico plug and play, che fa x,y,z: Synology DS414"

Dato che la descrizione dal titolo è solamente relativa ad avere 4 bay, e non relativo ad altre caratteristiche, per me non è economico. Non sto dicendo che non è economico per quello che offre.

Alpha4
13-12-2013, 10:12
come al solito tutti quelli che dicono che non è economico non hanno mai avuto un nas synology...

qui parliamo di roba seria, non di programmini free dalle dubbie capacità in termini di sicurezza dei dati e prestazioni in lettura e scrittura che a malapena arrivano a 50mb/sec.

Sul synology ci sono una serie di funzionalità che ti scordi a quel prezzo nella concorrenza.

Poi anche la panda ha 4 ruote e ti porta a fare la spesa, ma è una cosa ben diversa dall'andarci in Panamera..

Alpha4
13-12-2013, 10:15
il primo nas che trovi su web da una ricerca veloce a 4 bay è il AS-204TE che costa 420€.... e sicuramente non ha le stesse cose

dtreert
13-12-2013, 10:34
come al solito tutti quelli che dicono che non è economico non hanno mai avuto un nas synology...

qui parliamo di roba seria, non di programmini free dalle dubbie capacità in termini di sicurezza dei dati e prestazioni in lettura e scrittura che a malapena arrivano a 50mb/sec.

Sul synology ci sono una serie di funzionalità che ti scordi a quel prezzo nella concorrenza.

Poi anche la panda ha 4 ruote e ti porta a fare la spesa, ma è una cosa ben diversa dall'andarci in Panamera..

il primo nas che trovi su web da una ricerca veloce a 4 bay è il AS-204TE che costa 420€.... e sicuramente non ha le stesse cose

lol pensavo di essere stato chiaro con:

ripeto, dato che il titolo è "Il NAS a 4 hard disk economico: Synology DS414"
e non "Il NAS a 4 hard disk economico plug and play, che fa x,y,z: Synology DS414"

Dato che la descrizione dal titolo è solamente relativa ad avere 4 bay, e non relativo ad altre caratteristiche, per me non è economico. Non sto dicendo che non è economico per quello che offre.

vabbeh io c'ho provato xD

Alpha4
13-12-2013, 10:36
vabbè... ci ho provato anche io...
basta arrivare al sottotitolo

Lo storage locale ad elevata capienza può essere accessibile come prezzo, senza però perdere in termini di funzionalità. E' questo quanto propone Synology con il modello DS414, capace di ospitare 4 hard disk

ma andare oltre il titolo costa fatica xD

dtreert
13-12-2013, 10:38
wow 400€ è basso prezzo

pensavo almeno alla metà quando ho letto il titolo xD

vabbè... ci ho provato anche io...
basta arrivare al sottotitolo

Lo storage locale ad elevata capienza può essere accessibile come prezzo, senza però perdere in termini di funzionalità. E' questo quanto propone Synology con il modello DS414, capace di ospitare 4 hard disk

ma andare oltre il titolo costa fatica xD

non è chiaro?

Alpha4
13-12-2013, 10:41
ma io non capisco, due pagine di polemiche su un titolo che serve ad invogliare alla lettura.

Tutti fenomeni a dire che con la metà fai un nas.

Informatevi prima e cercate un nas a 4 bay più economico di questo.
Il titolo è assolutamente corretto, se poi un utente non conosce il valore di mercato di queste soluzioni è un altro discorso.

montanaro79
13-12-2013, 10:42
@Alpha4
quoto ...

Aggiungerei che ci sono i miniserver dell' HP a 160 euro con 4 hd ma li eviterei come la peste .. hadrware obsoleto e sistema operativo pachiermico ..

Per quella cifra trovi un synology Ds214SE però ha solo 2 hd ma la differenza è abissale ...

Quindi cerchiamo di essere obiettivi una macchinetta come questa che ti offre un mondo di cose, 400 euro non son molti ..

dtreert
13-12-2013, 10:43
ma io non capisco, due pagine di polemiche su un titolo che serve ad invogliare alla lettura.

Tutti fenomeni a dire che con la metà fai un nas.

Informatevi prima e cercate un nas a 4 bay più economico di questo.
Il titolo è assolutamente corretto, se poi un utente non conosce il valore di mercato di queste soluzioni è un altro discorso.

il titolo è assolutamente sbagliato imho, se poi un utente non sa la differenza fra economico e rapporto prezzo/prestazioni è un altro discorso :D

san80d
13-12-2013, 10:45
ma pure sui NAS ci si attacca... mah

Alpha4
13-12-2013, 10:46
cosa vuol dire economico?

Se sei povero 200€ sono un patrimonio
Se sei ricco 200€ sono una miseria

dtreert
13-12-2013, 10:53
cosa vuol dire economico?

Se sei povero 200€ sono un patrimonio
Se sei ricco 200€ sono una miseria

no.

Di solito si prende un prodotto e caratteristiche che accompagnano determinate esigenze.

Se uno mi dice che ha bisogno di un nas da 4 bay economico (come dice il titolo), uno prende tutti i nas da 4 bay e li mette in ordine di prezzo. E prende la parte bassa di prezzo.

Se uno mi dice che ha bisogno di un nas da 4 bay plug and play, con consumi ridotti, firmware efficiente, caffè incorporato... uno prende tutti i nas con quelle caratteristiche e li mette in ordine di prezzo....

se uno mi dice che vuole una macchina economica non gli fai vedere una m3, nonostante sia magnifica e per molti sono soldi ben spesi.

Alpha4
13-12-2013, 10:54
mi arrendo

dtreert
13-12-2013, 10:55
ok, adesso trovami un nas a 4 bay venduto a meno di 370€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_nas_4_bay.aspx

montanaro79
13-12-2013, 10:58
scusa tanto ma economico non è = a quello che costa meno ..
ma significa che tende a ottenere il massimo vantaggio con il minimo costo...
quindi si il titolo è corretto ..

Alpha4
13-12-2013, 11:00
uno che legge synology sa già che sta comprando una BMW.

Raffaele
13-12-2013, 11:04
io son passato da un Synolgy a un Qnap, non ci sono paragoni.

ps. http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_qnap_412.aspx

dtreert
13-12-2013, 11:10
scusa tanto ma economico non è = a quello che costa meno ..
ma significa che tende a ottenere il massimo vantaggio con il minimo costo...
quindi si il titolo è corretto ..

a casa mia quello è voler la botte piena e la moglie ubriaca :D (finchè uno non mi definisce i costi e la resa)

dtreert
13-12-2013, 11:12
io son passato da un Synolgy a un Qnap, non ci sono paragoni.

ps. http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_qnap_412.aspx

massì stai tranquillo che mo escono le persone che dicono che comunque è diverso... il qnap è decisamente più brutto =P e poi il nome... qnap... dai su :Prrr: :Prrr:

Raffaele
13-12-2013, 11:20
massì stai tranquillo che mo escono le persone che dicono che comunque è diverso... il qnap è decisamente più brutto =P e poi il nome... qnap... dai su :Prrr: :Prrr:


di certo è tropppo.... nero.... anche se il bianco è troppo bianco!!! non si potrebbe fare verde acqua per scrivania zen?!? :D

Alpha4
13-12-2013, 11:25
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

un NAS che legge e scrive a meno di 30mb al sec :doh: :doh: :doh: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Phoenix Fire
13-12-2013, 11:29
come al solito tutti quelli che dicono che non è economico non hanno mai avuto un nas synology...

qui parliamo di roba seria, non di programmini free dalle dubbie capacità in termini di sicurezza dei dati e prestazioni in lettura e scrittura che a malapena arrivano a 50mb/sec.

Sul synology ci sono una serie di funzionalità che ti scordi a quel prezzo nella concorrenza.

Poi anche la panda ha 4 ruote e ti porta a fare la spesa, ma è una cosa ben diversa dall'andarci in Panamera..

il discorso è che il titolo del thread è NAS economico 4 bay, quindi sarebbe city car economica per mantenere il confronto, non miglior NAS 4 bay o miglior automobile

Alpha4
13-12-2013, 11:31
dai ragazzi, è un discorso sterile...
basta leggere il sottotitolo, non dico tanto...
ma è possibile che qualunque cosa scrivano non va mai bene a nessuno?

E' pieno di siti che trattano hardware e informatica.. se non vi piace leggete altro IMHO

thrawn
13-12-2013, 11:31
ma và un box 4bay costerà sui 150, ci attacchi un raspberry pi (40€ kit completo?) e siamo lì...ovvio che la pappa pronta è ottimizzata meglio, e i firmware synology sono una bomba in ogni caso, penso siano nella zona top della categoria

Li avete mai provati i NAS Synology prima di sparare vaccate?!?!?

Avete mai visto cosa permette di fare i suo OS senza mettere su baracconi con Raspberry Pi case posticci e altro... Certo che questo è un prodotto business per un utilizzo casalingo ti basta un due baie che costa meno della metà!!!

Ma vi assicuro che dopo aver provato il DSM rimarrete senza parole!!!

montanaro79
13-12-2013, 11:35
andate qui e divertitevi poi vediamo ...
http://www.synology.com/en-global/products/dsm_livedemo

tonsci74
13-12-2013, 12:35
ciao, ho appena letto questo articolo e le vs discussioni...stavo per acquistare un QNAP SERVER DI MEMORIA DATI - TS-269L, ho gia due wd red da 2 tb pronti , ora però ho visto le caratteristiche di questo nas...soprattutto è dual core..mi sapreste consigliare? resto sul qnap di cui ho letto molto bene o dovrei andare su qualcosa di più nuovo?.io necessito del nas in ufficio per gestire dati e averli a disposizione anche in cluod.
grazie

Alpha4
13-12-2013, 13:23
il qnap che stai valutando ha prestazioni solide e forse offre qualcosa di più sul lato multimediale.
Dipende da quello che cerchi

montanaro79
13-12-2013, 13:35
Dipende dal tuo utilizzo ... certo che con qnap o synology vai sul sicuro ..

il qnap ts-269L lo paragonerei al synology DS214play in quanto montano entrambi cpu itel atom ...

il primo costa di piu ma ha una cpu leggermete piu potente (1,8GHz vs 1.6GHz) e memoria espandibile .. il secondo costa meno ma non ha la ram espandibile ... tra i 2 c'è una differenza ti 60-70 euro piu o meno ... (entrambi 1 GB di memoria base)

Questo DS414 monta un Marvell Armada XP da 1.33GHz (ARM) ma puo contenere 4 dischi ... la contro parte qnap puo essere TS421 o ts420


se vuoi rimanere su arm e ti interessano solo 2 dischi puoi prendere il fratello minore il ds214 (260 euro )o la contro parte qnap TS-219P II o TS-221 (ma questi ultimi 2 costano parecchio sopra i 300 euro )

TheMonzOne
13-12-2013, 15:27
assolutamente non credo tu possa farlo. Synology si formatta i dischi in EXT4 e ci installa il suo sistema in una piccolissima parte... non ricordo quanto.
Inoltre... ma hai tutti dischi singoli via USB? tipo 2 dischi da 500 GB?... sicurezza?Grazie per la risposta, innanzitutto.
E' come pensavo quindi...la risposta comunque è si: al momento ho un po' di dischi sparsi in giro per casa nei relativi box usb...il NAS sarebbe un modo molto comodo per tenerli tutti in un unico punto e lasciarli sempre disponibili in rete tra HTPC, il mio PC e il PC di mio fratello...niente di eccezionale...il problema è che sono comunque tutti già pieni o quasi e mi scoccia comprarne altri solo per dover poi riversare tutto il contenuto sparso su quelli nuovi dismettendo poi quelli vecchi...a parte il costo è una rottura anche in termini di tempo di trasferimento...

Alpha4
13-12-2013, 16:38
forse non è la soluzione ideale per te.
Se non ti servono prestazioni elevate con questo potresti risolvere.

http://www.synology.com/it-it/products/spec/USB%20Station%202

non so se ci sono altri produttori che offrono qualcosa di simile

Raffaele
13-12-2013, 16:55
ciao, ho appena letto questo articolo e le vs discussioni...stavo per acquistare un QNAP SERVER DI MEMORIA DATI - TS-269L, ho gia due wd red da 2 tb pronti , ora però ho visto le caratteristiche di questo nas...soprattutto è dual core..mi sapreste consigliare? resto sul qnap di cui ho letto molto bene o dovrei andare su qualcosa di più nuovo?.io necessito del nas in ufficio per gestire dati e averli a disposizione anche in cluod.
grazie


tra qnap e synology le differenze sono poche, io li ho avuti entrambi e posso dirti che Qnap è più business oriented e più completo.

ad esempio l'hot-swap dei dischi, legge e scrive su HD formattati HFS+ (mac) e alcune funzioni leggermente più avanzate.

cmq confronto diretto:

Demo QNAP OS4: http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=3574

Demo Synology OS4: http://www.synology.com/it-it/products/dsm_livedemo


ps adesso ho un Qnap TS-412 da circa 3 anni sempre acceso con 4hd samsung 2tb cad 5900rpm in RAID5. Adesso costa 280€.

Un esempio sulle performance: leggo dal NAS su rete gigabit 3 film 1080p (torrent+emule sempre a scaricare) in contemporanea e non scatta nulla.

TheMonzOne
13-12-2013, 17:51
forse non è la soluzione ideale per te.
Se non ti servono prestazioni elevate con questo potresti risolvere.

http://www.synology.com/it-it/products/spec/USB%20Station%202

non so se ci sono altri produttori che offrono qualcosa di simileBe' con questo risolvo giusto il fatto di non dover tenere acceso l'HTPC per condividere i dischi...che non è malaccio eh...ma avrei sempre comunque un cavo usb e un cavo di alimentazione in giro per ogni box usb che ci attacco...la soluzione NAS include tutto in uno...vedrò...nel caso quali sono i dischi migliori da mettere nel NAS? Non per forza questo dell'articolo...

!fazz
13-12-2013, 18:38
il primo nas che trovi su web da una ricerca veloce a 4 bay è il AS-204TE che costa 420€.... e sicuramente non ha le stesse cose

c'è anche un netgear da circa 300

windswalker
13-12-2013, 22:16
io son passato da un Synolgy a un Qnap, non ci sono paragoni.

Io sono passato da un Qnap a un Synology, non ci sono paragoni. :doh:

p.s. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39879563&postcount=6

Notturnia
13-12-2013, 22:57
titolo corretto.. commenti ridicoli.. presumibilmente di gente che NON ha un nas in ufficio e che pensa che un'abitazione sia un ufficio per cui si possono fare accrocchi vari..

sob..

vabbè.. mi accontento del mio qnap 669 .. ma questo qua a 4 dischi sarebbe carino come unità di backup remoto.. non costa molto.. per un nas.. e lo potrei piazzare a 200km dall'ufficio senza problemi di sorta.

dtreert
14-12-2013, 08:39
titolo corretto.. commenti ridicoli.. presumibilmente di gente che NON ha un nas in ufficio e che pensa che un'abitazione sia un ufficio per cui si possono fare accrocchi vari..

sob..



titolo non corretto... commenti ridicoli... presumibilmente di gente che NON conosce il termine economico e che pensa che avere un nas in ufficio vuole dire, sapere tutto sui nas...

sob...
:Prrr: :Prrr: :Prrr: dai su facciamoci na risata :D ;)

Ginopilot
14-12-2013, 10:51
in effetti sto 414 e' di fascia media, il modello entry e' il 413j che e' ottimo

Dj Antonino
07-01-2014, 21:39
NAS 4 Bay economico? +1 per HP Microserver + FreeNas, fino a qualche tempo fa il N54L stava a 169€ :D Costa poco e ha pure vantaggi come ZFS :cool:

Dj Antonino
07-01-2014, 22:21
titolo corretto.. commenti ridicoli.. presumibilmente di gente che NON ha un nas in ufficio e che pensa che un'abitazione sia un ufficio per cui si possono fare accrocchi vari..

sob..

vabbè.. mi accontento del mio qnap 669 .. ma questo qua a 4 dischi sarebbe carino come unità di backup remoto.. non costa molto.. per un nas.. e lo potrei piazzare a 200km dall'ufficio senza problemi di sorta.

Perchè da quando un NAS si usa solo in ufficio? Nell'articolo stesso si fa riferimento all'utilizzo home del prodotto :rolleyes: In ogni caso una soluzione come HP microserver è tutto fuorchè un accrocchio, con la differenza che costa meno della metà. Non è un vero e proprio NAS ma è comunque una valida alternativa, anche per un piccolo ufficio. Ridicolo se permetti è definire economico un prodotto di 440€ che nello stesso articolo viene consigliato anche per utilizzo home.

Ginopilot
08-01-2014, 08:15
il microserver pero' ha costi maggiori per la configurazione e la gestione. Lo consiglierei soprattutto per uso home o per realta' aziendali dove c'e' chi sa metterci le mani e ha il tempo e le competenze per farlo.

Ciccioloso
19-02-2014, 21:15
Che ne pensate invece del WD MyCloud EX4 ( http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1170 )?? Si trova a circa 320 euro su amazon...

Alpha4
20-02-2014, 09:49
così su due piedi mi sembra che tra il synology ed il wd non ci sia paragone, a vantaggio del synology considerando che la differenza di prezzo non è elevata.

Sul sito non ci sono specifiche tecniche, non dice che processore usa, non dice la velocità di trasferimento dati e non sembra ci siano le stesse applicazioni disponibili sul Synology o Qnap.

csavoi
07-03-2014, 18:11
Salve,
parlo per esperienza personale.

Ho configurato un pc vecchio con un core2duo, 2Gb di ram, 6 dischi da 2Tb sulle 6 porte Sata della MB, 2 dischi di sistema in mirror sulla fettuccia Pata (vecchia ma sempre ottima), Ubuntu Server con RAID 6 software e criptazione luksOpen risultato.... 7,5Tb di spazio disco disponibili che reggono la rottura simultanea di 2 dischi, transfer rate di 155 Mb secondo. Tutto raggiungibile con SCP, Proftp e Samba.

Mi rendo conto che essendo un sistemista parto enormemente avvantaggiato ma, adesso, (28 febbraio scorso) è uscito FreeNAS 9.2.1.2.

L'ho provato e lo installerebbe mia figlia di 6 anni (se conoscesse bene l'inglese tecnico, per la traduzione in italiano siamo al 60%), offre, su ZFS, RAID-Z, RAID-Z2 e per i paranoici RAID-Z3 (si rompono 3 dischi contemporanemente e non si perde nessun dato), criptazione, samba, ftp, WebGui.... Per farla breve l'unico motivo per cui non passo a FreeNas è perchè non so dove "sbattere" 6,6Tb di dati in appoggio per migrare da Ubuntu/Ext4/XFS a FreeNas(FreeBSD)/ZFS.

Quindi per chi parte da un "pc vecchio" è un tentativo a costo zero, da provare assolutamente.

Per chi parte da zero e può spendere 440 Euro valutasse una scheda madre con memoria ECC (FreeNas dice 1Gb di ram per 1Tb di disco, ma se non avete problemi di performance va bene anche un rapporto 1/4 ma minimo 8Gb di ram) e il resto del pc completo, alla fine potrebbe trovarsi una spesa analoga ma la possibilità di montare 8 dischi ben ventilati).

Cmq c'è da dire che questi questi bussolotti plug and play sono carini e comodi, ma, ricordate, un vero NAS ha memoria ECC, gruppo di continuità con stabilizzatore di tensione e protezione da overvoltage e undervoltage (quest'ultimo ugualmente pericoloso per i dati). Alla fine la gente pensa: in fondo costa 440 Euro ma è un vero NAS.... Falso, leggete i dati e le scritte in piccolo e troverete che non si prendono la bencheminima responsabilità dei dati li salvati e non solo per errore dell'utente ma anche in caso di problemi hardware.

Ormai, in un mondo digitale, la gente deve anche capire che se vuoi la sicurezza devi spendere; le foto e i film dei bimbi che crescono, i vecchi film introvabili, il lavoro, le E-mail, insomma tutto il consumismo che gira attorno alla nostra vita può essere scremato delle cose inutili, ma qualcosa da salvare c'è sempre; date un valore ai vostri ricordi, alla vostra storia, al vostro lavoro e agite di conseguenza.

Se proprio volete una copia di sicurezza facile, ma non on-line, due harddisk da 4 Tb uno a casa e uno in ufficio, tenuti sincronizzati con una semplice copia o un qualsiasi software di backup ogni settimana (spostando fisicamente uno dei due dischi da una posizione all'altra).

My Two Cents.

P.S: C'è chi si fa il NAS come copia di sicurezza dei dati e poi li tiene accanto al computer, casa allagata o a fuoco e ha perso tutto lo stesso :-)

Rubberick
08-03-2014, 17:19
"Lo storrage locale ad elevata capienza può essere accessibile come prezzo"

:rotfl: mi viene in mente Miiiiinchia signor tenente...

:asd: