PDA

View Full Version : Consiglio Alimentatore per HTPC


Paramir
12-12-2013, 16:11
Vorrei sostituire l'alimentatore del mio HTPC con uno molto, molto, ma molto silenzioso (non credo di poter mettere un fanless), attualmente ho un cooler master silent pro m2 da 620W (sovradimensionato).

Il mio sistema è il seguente:

Case: HTPC SilverStone Technology LC10-M
Mobo: Asus B75M-A
CPU: Intel Pentium G2020
RAM: 1 banco da 4GB DDR3 1333 (in futuro potrei metterne un altro)
VIDEO: Sapphire HD7750 fanless
HD1: A-data ssd da 64GB
HD2: Seagate barracuda 7200*14 da 3TB
Lettore Blu-Ray / Masterizzatore DVD Pioneer
Un paio di ventole addizionali silenziose
Ricevitore blutooth
Ricevitore wireless per tastiera logitech
Un hd esterno USB3 da 2,5"


Che alimentatore mi consigliate che sia più silenzioso del Silent Pro (e del corsair CX che avevo prima), possibilmente modulare ma l'importante è il rumore... Budget massimo 100€ ma meglio sotto gli 80€.

Ciao

Paramir
18-12-2013, 18:53
:help:

Paramir
12-01-2014, 13:55
Nessuno mi può consigliare? :mc:

Abalfor
13-01-2014, 09:13
ti conviene misurare il consumo complessivo della tua macchina nella situazione di maggior carico. individuato il picco di consumo puoi scegliere l'alimentatore che fa al tuo caso.
entro i 100W puoi usare il pico psu, fanless ed efficiente.
oltre i 100W c'è l'ottimo seasonic platinum fanless da 400W (circa 105€)
a mio avviso ci sono alcuni componenti sui quali è meglio non andare al risparmio, uno di questi è l'alimentatore visto che è un componente che mantieni anche in caso di aggiornamento del resto dell'hardware.

Paramir
13-01-2014, 11:46
Concordo con te sul non risparmiare sugli ali (sul mio pc principale ho ancora un enermax liberty 500)! Riguardo ai consumi ho fatto le misurazioni sui vari siti che offrono tale servizio e risulta un picco di circa 230-240w.
Come dicevo non credo di poter mettere un fanless per motivi di ventilazione (il case è incassato in un mobile e non ha più di 15 cm di aria per parte) e vorrei evitare di dover mettere ventole aggiuntive al case (oltretutto la mobo ha finito gli attacchi e dovrei prendere delle ventole da attaccare direttamente all'alimentatore).

Ciao

Abalfor
18-01-2014, 09:31
per il consumo non fidarti delle stime di un qualsivoglia sito. usano dati di riferimento dei costruttori e i risultati sono poco attendibili. prova a verificare il consumo con un wattmetro, una pinza amperometrica oppure un ups (in genere hanno un software che indica tra i vari parametri il consumo istantaneo). per riprodurre uno scenario di consumo di picco puoi usare software che carichino di lavoro gpu e cpu contemporaneamente.
lo spazio ridotto non è un problema grave. gli alimentatori fanless sono dimensionati per dissipare passivamente molto più calore di un alimentatore tradizionale, inoltre sebbene tu possa avere un consumo reale di picco intorno ai 180-200w dubito che sia la tua situazione di default o che possa essere il consumo continuo; immagino che l'impegno più gravoso del tuo htpc sia riprodurre video 1080p (con eventuali filtri). non andrai oltre i 100w. la tua vga ha consumi molto contenuti. in idle non credo che andrai sopra i 50-60w
ho un seasonic platinum fanless alloggiato in uno spazio chiuso senza ventilazione (è un carputer). cpu phenomII x4 965, gpu integrata (chipset 890gm quindi una è una hd4290) mai avuto problemi, con la cpu sempre sotto i 50° con il dissipatore stock.

Paramir
18-01-2014, 10:54
So che le stime fatte da quei siti non sono molto affidabili ma, non ho altri mezzi per quantificare i consumi. Per quanto riguarda l'uso del sistema è si dedicato alla riproduzione di musica e di video, sia files sd che hd ma, anche dvd e bluray; li riproduco senza usare molti filtri in quanto uso xbmc per semplicità (e perchè ora non posso acquistare jriver).

Comunque visto la tua esperienza mi guarderò in giro anche per un fanless.
Come potenza pensavo di prendere qualcosa tra intorno ai 350w che ne dite?

Ciao

AGG. Ho dato un occhiata ai fanless e sono decisamente fuori budget, non posso spendere più di quanto ricaverei dalla vendita del mio attuale alimentatore.

Paramir
18-01-2014, 14:51
Dove trovo il seasonic consigliato è completamente fuori budget :(

Paramir
18-01-2014, 15:20
Fino a 80€ non ci sono problemi quindi ho nel budget be-quiet, seasonic (non fanless che partono da 125€) foxtron aurum, xfx e altre ottime marca rimanendo sotto o a circa 400W.

Ciao

Paramir
18-01-2014, 18:42
Non basterebbe un po' meno potente in modo da sfruttare una miglior efficienza?

Abalfor
18-01-2014, 20:47
non so quanto costino ora ma secondo me con un picopsu da 150W ci stai dentro. anche questo è senza ventole (per forza è un DC-DC che prende corrente da un trasformatorino esterno) ed è estremamente efficiente. sfiorava il 90% di efficienza quando ancora non era nemmeno in progetto un sistema di certificazione 80plus.

Abalfor
18-01-2014, 20:52
cercato ora su ebay, ho scoperto che esiste un picopsu nuovo da 160W (200W di picco). costa circa una 40ina di euro a cui devi aggiungere l'alimentatore AC-DC (12v) nel caso non l'avessi (circa altri 35 euro). l'efficienza del picopsu è 96%

Paramir
18-01-2014, 22:27
Grazie ma preferisco alimentatori atx standard per eventuali future modifiche. Per quanto concerne la cpu ho veramente paura a dissiparla in passivo anche perché dissipatori enormi (che comunque necessitano di aerazione all'interno del case) non posso metterli visto il tipo di case.

Ciao

Paramir
18-01-2014, 23:36
ivy bridge tdp 55w. attualmente con dissi stock e ventola limitata a 1200rpm vado massimo sui 35 gradi. sul retro del case in corrispondenza della cpt ho una ventola akasa da 6cm che gira a 1800rpm

Abalfor
19-01-2014, 04:01
75€ per un """"alimentatore""""? ODDIO, è un crimine... Poi ha pochissime porte, non li lascerebbe minimo per un upgrade. E' da escludere a priori per me, a parte nei modding tipo "PC dentro PS3", dove c'è bisogno veramente di un """"PSU"""" piccolo per alimentare tutto.
Ah, aggiungo, se vuoi un PC completamente fanless potresti cambiare anche il dissi della CPU :D

picopsu nasce per soluzioni mini-itx dove lo spazio è ridotto ed i consumi ridottissimi. quando gli """""alimentatori""""" tradizionali con tagli da 350W su un carico di lavoro del 10% offrivano un'efficienza del 50% il picopsu lavorava al 90%. unisci la silenziosità ed il pochissimo calore dissipato ed ottieni caratteristiche che 8-10 anni fa erano inarrivabili.
quando i costruttori hanno capito che non potevano più vendere la solita sbobba rinnovandola solo con lucine led, ventolone da 160mm e tagli industriali (ma a chi sono mai serviti più di 350W su un alimentatore, hardcore gamers con 3 vga esclusi) hanno iniziato a curare l'elettronica per migliorare qualità ed efficienza. oggi ci sono platinum che arrivano intorno al 90% ma non è facile trovare nel mercato consumer tagli sotto i 3-400W.
ad ognuno il suo. il forum non è un ufficio vendite o una curva da stadio, vengono date informazioni per una scelta consapevole.

l'unica pecca del picopsu è che è un alimentatore "su misura". giustamente se Paramir punta alla compatibilità con un hardware più esoso di corrente in vista di un upgrade sceglierà di conseguenza, ma il picopsu per le sue esigenze attuali secondo me è la miglior scelta.

Paramir
22-01-2014, 13:39
Avrei trovato un seasonic G360 80Plus gold a buon prezzo, che ne dite è più silenzioso del cooler master silent pro m2?

Abalfor
24-01-2014, 11:15
Avrei trovato un seasonic G360 80Plus gold a buon prezzo, che ne dite è più silenzioso del cooler master silent pro m2?

nel tuo range di utilizzo è più silenzioso il seasonic, oltre i 300w vince il coolermaster. il seasonic dovrebbe avere 5 anni di garanzia ed è più efficiente.

Paramir
24-01-2014, 11:39
Grazie mille!