PDA

View Full Version : Processori Haswell Refresh: le novità Intel per il 2014


Redazione di Hardware Upg
12-12-2013, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-haswell-refresh-le-novita-intel-per-il-2014_50149.html

L'azienda americana prepara un aggiornamento per le proprie soluzioni Core da abbinare a sistemi desktop, con marginali incrementi nelle frequenze di clock. Le vere novità per fine 2014 con Broadwell-K

Click sul link per visualizzare la notizia.

Defragg
12-12-2013, 13:18
Tutti questi cambi di socket, chipset e via dicendo mi stanno facendo passare la voglia di rimanere in Intel.

Notturnia
12-12-2013, 13:29
Tutti questi cambi di socket, chipset e via dicendo mi stanno facendo passare la voglia di rimanere in Intel.

a differenza tua io sono d'accordo con intel nel cambiare il socket quando la tecnologia avanza..
l'ultima volta che ho cambiato il processore mantenendo il resto è stato quando avevo un 486 a 33MHz..

da li ho sempre tenuto il pc per 2-4 anni e poi cambiato tutto..

Se mi serve più potenza non mi basta cambiare il processore di norma.. per cui ben venga se aggiornano.. così ci saranno più porte usb3 e altre cose che possono tornare comodo che 3 anni fa non c'erano..

felice di essere in intel con i miei computer e spero che il 2011-E non tardi che nel 2014 voglio cambiare il mio 1366 ..

coschizza
12-12-2013, 13:38
Tutti questi cambi di socket, chipset e via dicendo mi stanno facendo passare la voglia di rimanere in Intel.
non ho mai capito perche tanti contro ai cambi di socket.

è normale e fisiologico che si cambi ogni 2 generazioni circa perche a ogni cpu deve essere abbinata una tipologia di sistema che non puo certo restare fermo per piu di 2 generazioni a meno di non voler avere un sistema sbilanciato con cpu di ultima generazione e scheda madre che non è in gradio di sfruttarla a dovere. Se intel introduce una vga è normale che ha cambiato socket rispetto a prima, se passa a una nuova microarchitettura è ancora normale se poi aggiunge nel soc della cpu il module vrm di alimentazione è normale ancora ecc ecc. Non cambiare socket per intel significa non poter ottimizzare le nuove funzioni delle cpu come per esempio il risparmio energetico per citarne la principale. Quando fra 1-2 anni passeremo alle ddr4 cosa faranno? cambieranno di nuovo tutto e di nuovo sara una cosa ovvia oltre che normale.

Se compri un pc non smette di funzionare se intel cambia il socket, il cambio di procesore è una cosa molto rara prendendo come riferimento la massa dove invece si tende a cambiare tutto per aggiornare il sistema e quindi le periferiche in generale usb pcie ecc.

dado1979
12-12-2013, 13:38
Ecco che si sta avverando il peggiore degli incubi dei consumatori: con AMD ferma per le cpu desktop Intel farà strapagare per piccolissime novità ogni anno... una Caporetto come prima dei processori AMD XP. :cry:

TigerTank
12-12-2013, 13:41
Il fatto che questi refresh minimali vengano proposti con un nuovo chipset è una presa per i fondelli bella e buona. Miracolosamente mantengono lo stesso socket! Sarebbe da ridere se mantenessero pure la pasta termina interna :D
Ma si sa....quando c'è monopolio questi sono i risultati...cambiano 2 virgoline e ti presentano la fiammante novità, così come ormai succede in molti altri settori.

Defragg
12-12-2013, 13:42
a differenza tua io sono d'accordo con intel nel cambiare il socket quando la tecnologia avanza..
l'ultima volta che ho cambiato il processore mantenendo il resto è stato quando avevo un 486 a 33MHz..

da li ho sempre tenuto il pc per 2-4 anni e poi cambiato tutto..

Se mi serve più potenza non mi basta cambiare il processore di norma.. per cui ben venga se aggiornano.. così ci saranno più porte usb3 e altre cose che possono tornare comodo che 3 anni fa non c'erano..

felice di essere in intel con i miei computer e spero che il 2011-E non tardi che nel 2014 voglio cambiare il mio 1366 ..

non ho mai capito perche tanti contro ai cambi di socket.

è normale e fisiologico che si cambi ogni 2 generazioni circa perche a ogni cpu deve essere abbinata una tipologia di sistema che non puo certo restare fermo per piu di 2 generazioni a meno di non voler avere un sistema sbilanciato con cpu di ultima generazione e scheda madre che non è in gradio di sfruttarla a dovere. Se intel introduce una vga è normale che ha cambiato socket rispetto a prima, se passa a una nuova microarchitettura è ancora normale se poi aggiunge nel soc della cpu il module vrm di alimentazione è normale ancora ecc ecc. Non cambiare socket per intel significa non poter ottimizzare le nuove funzioni delle cpu come per esempio il risparmio energetico per citarne la principale. Quando fra 1-2 anni passeremo alle ddr4 cosa faranno? cambieranno di nuovo tutto e di nuovo sara una cosa ovvia oltre che normale.

Se compri un pc non smette di funzionare se intel cambia il socket, il cambio di procesore è una cosa molto rara prendendo come riferimento la massa dove invece si tende a cambiare tutto per aggiornare il sistema e quindi le periferiche in generale usb pcie ecc.


Per fare quello che dite voi di norma è sufficiente aggiornare la scheda madre, senza dover per forza cambiare anche CPU. Discorso diverso con cambi radicali dell'architettura, ma anche li siamo punto e a capo, ricordate il passaggio da Cedar Mill a Conroe? Non mi pare sia servito un cambio di socket. O da DDR2 a DDR3? Tutto su LGA775.
Cosa è cambiato?

Raghnar-The coWolf-
12-12-2013, 13:44
Ma cosa dovremmo realisticamente aspettarci dal die schrink?

Therinai
12-12-2013, 13:45
Il sito VR-Zone riporta, a questo indirizzo

Figliuolo perché posti link a siti in cinese quando a malapena ce la facciamo a tradurre l'inglese (http://vr-zone.com/articles/haswell-refresh-trickle-gradually-2014/66507.html)? :asd:

coschizza
12-12-2013, 13:51
Ma cosa dovremmo realisticamente aspettarci dal die schrink?

Haswell Refresh non è un die schrink, quello verra introdotto da Broadwell con i 14nm.

dado1979
12-12-2013, 13:52
Ma cosa dovremmo realisticamente aspettarci dal die schrink?
Magari ho letto male e c'è scritto da qualche parte ma io direi almeno un incremento serio sul fronte gpu integrata...

Notturnia
12-12-2013, 13:55
Per fare quello che dite voi di norma è sufficiente aggiornare la scheda madre, senza dover per forza cambiare anche CPU. Discorso diverso con cambi radicali dell'architettura, ma anche li siamo punto e a capo, ricordate il passaggio da Cedar Mill a Conroe? Non mi pare sia servito un cambio di socket. O da DDR2 a DDR3? Tutto su LGA775.
Cosa è cambiato?

ma a che serve cambiare CPU se non aggiorni il tutto ?
ad avere un 5% in più su un benchmark ?

le cpu AMD fanno schifo per cui li ottieni qualche cosa di meglio ma mi domando nell'uso normale o di videogiochi che ti cambia a passare sullo stesso sistema da un i920 cloccato ad un nuovo 4930k (se li potessi usare sulla stessa piastra ovviamente.

per cui non capisco.. se uno sta bene come sta perché gli da fastidio che il mondo vada avanti ?

io non saprei che farmene del motore che ho adesso montato sulla vecchia mondeo.. avrei distrutto la meccanica della macchina senza avere i vantaggi che pensavo di avere..

una MB nasce in un certo periodo per quello che esiste in quel momento non è pensabile che solo cambiando firmware diventi migliore.. mentre la cpu di 3 anni dopo è migliore di quella vecchia.. se messa sulla MB giusta..

per cui ben venga il cambio.. non lo consiglia il dottore.. per cui..

Notturnia
12-12-2013, 13:56
Magari ho letto male e c'è scritto da qualche parte ma io direi almeno un incremento serio sul fronte gpu integrata...

ROTFL.. e che serve una GPU integrata su un 2011 ?

vorrei vedere uno che usa la gpu integrata su un socket 2011 quando compro il 2011 per le prestazioni e avere una gpu nvidia o amd...

da ridere..

coschizza
12-12-2013, 14:03
ROTFL.. e che serve una GPU integrata su un 2011 ?

vorrei vedere uno che usa la gpu integrata su un socket 2011 quando compro il 2011 per le prestazioni e avere una gpu nvidia o amd...

da ridere..

si parla del 1150 LGA

calabar
12-12-2013, 14:04
Broadwell-K dovrebbe essere una fase di "tick" (nuovo processo produttivo), quindi non parlerei di nuova architettura come fa l'articolo (la nuova architettura la si vede nella fase di tock).

Per la questione socket, trovo tutto sommato accettabile il cambio ogni due anni circa (ossia in concomitanza con la fase tock per la nuova architettura), soprattutto se motivato dall'evoluzione del chip.

Stavolta però cosa succede? Nei mesi scorsi si parlava di incompatibilità tra le schede madre per haswell e i nuovi haswell refresh, e questo francamente non mi piace affatto.
Io adotto spesso la strategia di acquistare un processore in fase tock di fascia bassa (un i3 diciamo) per poi sostituirlo con uno in fase tick di fascia medio-alta (in i5 o un i7, a seconda del prezzo) nel momento in cui si abbassano di prezzo, in modo da avere prestazioni sufficientemente elevate e consumi contenuti da garantire una buona longevità alla macchina.

Raghnar-The coWolf-
12-12-2013, 14:06
Haswell Refresh non è un die schrink, quello verra introdotto da Broadwell con i 14nm.

lo so, ma i refresh li vedo non molto di buon occhio, data la vicinanza con i veri step forward del die shrink e cambio architetture.

Magari ho letto male e c'è scritto da qualche parte ma io direi almeno un incremento serio sul fronte gpu integrata...

Ulteriore?

marchigiano
12-12-2013, 14:09
Tutti questi cambi di socket, chipset e via dicendo mi stanno facendo passare la voglia di rimanere in Intel.

scusa ma pure io ho la tua cpu e su quel sistema la cosa che mi limita di più è proprio la mobo... la cpu dice ancora la sua ma la mobo con pcie2, usb2, sata2 oramai è obsoleta... che senso avrebbe montarci un 4770 per dire?

poi passeresti a amd che è già al terzo socket in 2 anni sulle apu e nessuno retrocompatibile? almeno intel permette di montare cpu tic su mobo nate con le cpu toc

Kino87
12-12-2013, 14:12
Broadwell-K dovrebbe essere una fase di "tick" (nuovo processo produttivo), quindi non parlerei di nuova architettura come fa l'articolo (la nuova architettura la si vede nella fase di tock).

Per la questione socket, trovo tutto sommato accettabile il cambio ogni due anni circa (ossia in concomitanza con la fase tock per la nuova architettura), soprattutto se motivato dall'evoluzione del chip.

Stavolta però cosa succede? Nei mesi scorsi si parlava di incompatibilità tra le schede madre per haswell e i nuovi haswell refresh, e questo francamente non mi piace affatto.
Io adotto spesso la strategia di acquistare un processore in fase tock di fascia bassa (un i3 diciamo) per poi sostituirlo con uno in fase tick di fascia medio-alta (in i5 o un i7, a seconda del prezzo) nel momento in cui si abbassano di prezzo, in modo da avere prestazioni sufficientemente elevate e consumi contenuti da garantire una buona longevità alla macchina.

Secondo me Intel sta lentamente abbandonando il processo evolutivo tick-tock: scendere ogni 2 anni di un nodo produttivo diventa sempre più difficile (e infatti da sandy bridge ci si è trovati alla presentazione dei processori con nuovo PP posta ad inizio anno fino ad arrivare alla fine dell'anno con broadwell, quindi 2 nodi in almeno 4 anni e mezzo anziché 4) e sembra che intel, non sentendo la pressione della concorrenza sul fonte prestazionale, non sia più portata ad avere grossi stravolgimenti architetturali finalizzati all'aumento delle performance.

Il risultato è che oggi ci troviamo con generazioni che rallentano sempre di più, salti prestazionali ridotti e per altro relativamente costanti (da sandy ad ivy, clock to clock, il cambiamento è stato abbastanza simile che passando da ivy a haswell. L'unica vera evoluzione di haswell è stato il calo di consumi in idle).

coschizza
12-12-2013, 14:12
Ulteriore?

l'obiettivo di intel è integrare la gt3 con al cache l4 nella serie Broadwell-K quindi non piu una cpu con la parte cpu predominante ma piu un apu dove anche la gpu occupa una parte sensibile del die.

Krusty93
12-12-2013, 14:16
Dite che è abbastanza sensato assemblare ora il pc alla luce di queste notizie? Non serve a me, ma ad un amico. Perchè pensavo di fargli aspettare le nuove architetture, ma se queste non arrivano prima del 2015..

Notturnia
12-12-2013, 14:20
Dite che è abbastanza sensato assemblare ora il pc alla luce di queste notizie? Non serve a me, ma ad un amico. Perchè pensavo di fargli aspettare le nuove architetture, ma se queste non arrivano prima del 2015..

da che mondo è mondo un pc si assembla quando serve e non si aspetta che arrivi qualcosa perché dopo arriva altro :cool:

tmx
12-12-2013, 14:24
Non so... io sono uno che dovrebbe cambiare tutto, quindi mi "tocca" sì e no... diciamo che l'unica cosa che vorrei evitare sono i celeron/pentium su base atom, per quanto migliorati. L'architettura ammiraglia è buona, sempre, perchè migliora, sempre... tick-tock... :-)

Therinai
12-12-2013, 14:29
Dite che è abbastanza sensato assemblare ora il pc alla luce di queste notizie? Non serve a me, ma ad un amico. Perchè pensavo di fargli aspettare le nuove architetture, ma se queste non arrivano prima del 2015..

E' più che sensato, i processori di cui si parla nella news sono attesi per il prossimo anno e non apporteranno praticamente alcun cambiamento al panorama attuale, in compenso ora i processori attuali si trovano a buoni prezzi e quelli futuri, quando saranno appena usciti, come al solito, avranno un rapporto prezzo/prestazioni non vantaggioso... quando quel rapporto diventerà obiettivamente buono saranno annunciate nuove uscite, è una danza che non si ferma mai, per questo non ha senso aspetttare, a meno che non venga annunciato qualche prodotto/features particolare di cui proprio non potrai fare a meno, ma non credo sia questo il caso.

acerbo
12-12-2013, 14:33
Io non trovo ancora in giro i nuovi haswell con iris pro integrata, ma quando escono?

Rubberick
12-12-2013, 14:48
ci sono novità interessanti anche sotto il punto di vista mobile?

Krusty93
12-12-2013, 14:51
E' più che sensato, i processori di cui si parla nella news sono attesi per il prossimo anno e non apporteranno praticamente alcun cambiamento al panorama attuale, in compenso ora i processori attuali si trovano a buoni prezzi e quelli futuri, quando saranno appena usciti, come al solito, avranno un rapporto prezzo/prestazioni non vantaggioso... quando quel rapporto diventerà obiettivamente buono saranno annunciate nuove uscite, è una danza che non si ferma mai, per questo non ha senso aspetttare, a meno che non venga annunciato qualche prodotto/features particolare di cui proprio non potrai fare a meno, ma non credo sia questo il caso.

da che mondo è mondo un pc si assembla quando serve e non si aspetta che arrivi qualcosa perché dopo arriva altro :cool:

Questo è normale, ma lo è per tutto (smartphone in primis). La domanda mi sorgeva non tanto per il prezzo, ma per le architetture. E visto che nella news si parla di architettura immutate, non c'è il rischio di trovarsi tra un anno un pc "vecchio"

Notturnia
12-12-2013, 15:03
Questo è normale, ma lo è per tutto (smartphone in primis). La domanda mi sorgeva non tanto per il prezzo, ma per le architetture. E visto che nella news si parla di architettura immutate, non c'è il rischio di trovarsi tra un anno un pc "vecchio"

il pc è vecchio il giorno stesso che lo accendi..

la questione non è se sia vecchio o meno ma se fa quello che ti serve con le tempistiche che vuoi..

il mio i920 fa ancora tutto egregiamente gestendo 4 monitor full HD con due gtx580 ma lo "devo" cambiare perché è stato scaricato dalle tasse e devo alleggerire i cespiti.. sennò me lo terrei ancora per anni visto che anche i giochi a cui raramente gioco vanno alla grande..

per cui chiediti cosa vuoi che il tuo (suo) pc faccia e poi vedi quanti soldi puoi (può) spenderci per farlo più velocemente possibile..

io ragiono così.. devo fare questo e quello.. userò questo e quel sw.. voglio che mi costi non più di x e quindi posso permettermi questo e quello..

deciso questo compro e assemblo..

quando mi cambiano le necessità allora cambio pc (commercialista permettendo..)

dobermann77
12-12-2013, 15:30
La mia prossima CPU desktop sarà
- Intel
- a 14 nm
- almeno 6 core

Mi sa che dovro' aspettare skylake (e non è comunque detto che avra' 6 core la piattaforma consumer).

Krusty93
12-12-2013, 15:52
il pc è vecchio il giorno stesso che lo accendi..

la questione non è se sia vecchio o meno ma se fa quello che ti serve con le tempistiche che vuoi..

il mio i920 fa ancora tutto egregiamente gestendo 4 monitor full HD con due gtx580 ma lo "devo" cambiare perché è stato scaricato dalle tasse e devo alleggerire i cespiti.. sennò me lo terrei ancora per anni visto che anche i giochi a cui raramente gioco vanno alla grande..

per cui chiediti cosa vuoi che il tuo (suo) pc faccia e poi vedi quanti soldi puoi (può) spenderci per farlo più velocemente possibile..

io ragiono così.. devo fare questo e quello.. userò questo e quel sw.. voglio che mi costi non più di x e quindi posso permettermi questo e quello..

deciso questo compro e assemblo..

quando mi cambiano le necessità allora cambio pc (commercialista permettendo..)
Il problema è anche questo: se in futuro penserà ad un upgrade, magari di gpu, ram ddr4, ecc e si ritrova con mb incompatibile?

nessuno29
12-12-2013, 15:53
Furba intel,piazza sul mercato questo rebrand su skt 1150 per poi passare ad uno nuovo con broadwell.

Vash_85
12-12-2013, 16:13
Povera intel, un po mi spiace, mercato pc in recessione, tablet e smartphone che fagocitano quote di mercato, problemi su problemi sulle linee produttive per i 14 nm (che recentemente ho scoperto essere dei 16 nm :asd: link (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm)) hp che ha scartato le soluzioni atom a basso consumo in favore di quelle arm per i suoi microserver, la terza generazione di soc atom che a quanto pare ha fatto la fine delle precedenti due, e che sono pure costretti a vendere ad un prezzo ridicolo rispetto a quello che avevano preannunciato.....
A me più che rallentare per mancanza di concorrenza mi sembra che questi hanno rallentato perché le cose non gli vanno bene come 10 anni fa...

dobermann77
12-12-2013, 16:21
A me più che rallentare per mancanza di concorrenza mi sembra che questi hanno rallentato perché le cose non gli vanno bene come 10 anni fa...

A me invece sembra decisamente la prima :D

Serve nuova concorrenza, penso che quando ARM passera' AMD anche Intel ricomincerà la marcia.

AceGranger
12-12-2013, 19:56
Povera intel, un po mi spiace, mercato pc in recessione, tablet e smartphone che fagocitano quote di mercato, problemi su problemi sulle linee produttive per i 14 nm (che recentemente ho scoperto essere dei 16 nm :asd: link (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm))

e stranamente continua a fare fatturati record in confronto ai concorrenti...

hp che ha scartato le soluzioni atom a basso consumo in favore di quelle arm per i suoi microserver

quali ? i famosi Microserver HP Moonshot System annunciati tempo fa con arm ( prossimi al lancio, e unica linea di microserver ad alta densita di HP ), che usciranno solo ATOM based:ops: , con altre CPU che ( forse ) arriveranno in futuro.

http://www.ictbusiness.it/cont/news/hp-moonshot-ecco-il-microserver-con-cuore-atom/30691/1.html
http://liliputing.com/2012/06/hp-project-moonshot-drops-arm-will-use-intel-atom-servers.html



A me più che rallentare per mancanza di concorrenza mi sembra che questi hanno rallentato perché le cose non gli vanno bene come 10 anni fa...


e pensa come vanno male le cose alla concorrenza che nemmeno riesce a lanciare le CPU...

Vash_85
12-12-2013, 22:20
Cut


Prima di iniziare la solita discussione a sfondo erotico dal titolo "intel c'è l'ha più lungo" che ami snocciolare da sempre in ogni suo più insignificante particolare
Potresti dirmi chi intendi con la parola "concorrenza"? Arm o amd?

Dimonios
12-12-2013, 22:25
http://liliputing.com/2012/06/hp-project-moonshot-drops-arm-will-use-intel-atom-servers.html

La notizia da te riportata ha 18 mesi. Le cose sono cambiate: http://uk.hardware.info/news/38110/new-cartridges-for-hp-moonshot-intel-avaton-opteron-x1250-and-arm-a15

Si vedrà quali venderanno di più. ;)

AceGranger
12-12-2013, 23:47
La notizia da te riportata ha 18 mesi. Le cose sono cambiate: http://uk.hardware.info/news/38110/new-cartridges-for-hp-moonshot-intel-avaton-opteron-x1250-and-arm-a15


quella di 18 mesi fa l'ho linkata perchè conteneva il link della primissima news, ancora piu vecchia, con l'annuncio di HP dei microserver ARM che era quello a cui si riferiva Vash con

"hp che ha scartato le soluzioni atom a basso consumo in favore di quelle arm per i suoi microserver"

nell'altra news vecchia di 8 mesi si dice la stessa cosa del tuo link solo che nel tuo c'è la certezza dell'uscita di altre CPU.

disponibilita iniziale solo di Atom
a febbraio 2014 AMD X86
data da annunciare 2014 ARM.



Si vedrà quali venderanno di più. ;)

spero, sarei molto curioso di vedere i dati di vendita, anche se dubito che HP li rilascera

marchigiano
13-12-2013, 00:23
la terza generazione di soc atom che a quanto pare ha fatto la fine delle precedenti due, e che sono pure costretti a vendere ad un prezzo ridicolo rispetto a quello che avevano preannunciato.....

bo io un netbook 720p e una mobo con questi atom me la prenderei volentieri a prezzi bassi ma non si vede niente...:(

Dimonios
13-12-2013, 00:36
Perché Intel non ha interesse a venderli a prezzi bassi nel mercato retail. :D

LMCH
13-12-2013, 02:10
quella di 18 mesi fa l'ho linkata perchè conteneva il link della primissima news, ancora piu vecchia, con l'annuncio di HP dei microserver ARM che era quello a cui si riferiva Vash con

"hp che ha scartato le soluzioni atom a basso consumo in favore di quelle arm per i suoi microserver"

nell'altra news vecchia di 8 mesi si dice la stessa cosa del tuo link solo che nel tuo c'è la certezza dell'uscita di altre CPU.

disponibilita iniziale solo di Atom
a febbraio 2014 AMD X86
data da annunciare 2014 ARM.

E ci sono altri che si stanno muovendo in direzioni che dovrebbero innervosire parecchio Intel:
http://arstechnica.com/information-technology/2013/12/report-google-contemplates-homemade-arm-chips-to-power-its-servers/

Google sta valutando se sia il caso di "progettare in casa" le cpu dei suoi server, ovviamente basando il tutto su core ARM.
La cosa ha senso perchè oltre ad avere cpu con customizzazioni ad hoc in termini di coprocessori integrati, ottimizzazioni in termini di prestazioni e/o consumi e tipologie d'uso, se usano processi bulk di lotto in lotto si possono far produrre i chip da chi gli fa l'offerta migliore in termine di costo e prestazioni dell'implementazione.

Intel fornisce già a chi fra grossi ordini l'opzione di avere cpu x86 "customizzate" ma ovviamente ci si più rivolgere solo a loro per ulteriori lotti produttivi e quindi in tal caso è un fornitore che ha decisamente troppo potere contrattuale.

Se Google apre la strada, Intel sarà costretta ad abbassare i suoi margini o rischiare che anche altri big comincino a fare ragionamenti simili.

AceGranger
13-12-2013, 08:35
E ci sono altri che si stanno muovendo in direzioni che dovrebbero innervosire parecchio Intel:

Se Google apre la strada, Intel sarà costretta ad abbassare i suoi margini o rischiare che anche altri big comincino a fare ragionamenti simili.

ma ben venga, soprattutto nella fascia degli Atom, dove sono rimasti un paio di anni a dormire sugli allori.

PaulGuru
13-12-2013, 09:57
Intel fa un refresh delle proprie soluzioni e AMD risponde eliminando gli FX :rolleyes:

calabar
13-12-2013, 11:23
Intel fa un refresh delle proprie soluzioni e AMD risponde eliminando gli FX :rolleyes:
Mi sa che ti sei perso un articolo successivo a quello che citi. ;)

francescoG1
13-12-2013, 11:38
Povera intel, un po mi spiace, mercato pc in recessione, tablet e smartphone che fagocitano quote di mercato, problemi su problemi sulle linee produttive per i 14 nm (che recentemente ho scoperto essere dei 16 nm :asd: link (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm)) hp che ha scartato le soluzioni atom a basso consumo in favore di quelle arm per i suoi microserver, la terza generazione di soc atom che a quanto pare ha fatto la fine delle precedenti due, e che sono pure costretti a vendere ad un prezzo ridicolo rispetto a quello che avevano preannunciato.....
A me più che rallentare per mancanza di concorrenza mi sembra che questi hanno rallentato perché le cose non gli vanno bene come 10 anni fa...

tieni conto che TSMC ha appena iniziato la produzione a rischio del nodo a 16 nm finfet (alla pari di intel più o meno se teniamo conto della nomenclatura non standard di intel:mbe:)

Praticamente il vantaggio di intel sul processo produttivo è andato a farsi benedire inoltre il mercato server ad alte prestazioni è in contrazione.....

Vash_85
13-12-2013, 12:48
tieni conto che TSMC ha appena iniziato la produzione a rischio del nodo a 16 nm finfet (alla pari di intel più o meno se teniamo conto della nomenclatura non standard di intel:mbe:)

Praticamente il vantaggio di intel sul processo produttivo è andato a farsi benedire inoltre il mercato server ad alte prestazioni è in contrazione.....

Di certo la situazione odierna di intel (a meno che non si hanno gli occhi foderati di prosciutto come molti utenti di questo forum ;) ) non è delle più rosee, e questo pseudo-refresh imho ne è prova tangibile.
Ora che hanno quasi perso il vantaggio sul pp i margini di guadagno per la produzione conto terzi rischiano di assottigliarsi all'osso.

sdjhgafkqwihaskldds
13-12-2013, 14:19
Ma LOL, se è un refresh hanno barato, hanno fatto TIC TOC TAC

dobermann77
13-12-2013, 14:32
Nella fascia mediobassa deve aspettare AMD.

In fascia alta non si fa problemi a spingere,
e questi sono i risultati
http://www.techpowerup.com/195745/core-i7-haswell-e-engineering-sample-pictured.html

LMCH
13-12-2013, 18:04
ma ben venga, soprattutto nella fascia degli Atom, dove sono rimasti un paio di anni a dormire sugli allori.

A sentire Bloomberg, già solo la voce della cosa ha buttato giù del 3% il valore del titolo Intel in borsa:
http://www.bloomberg.com/news/2013-12-12/google-said-to-mull-designing-chips-in-threat-to-intel.html

Questo perche Google da sola conta il 4.3% del giro d'affari di Intel.
E' impressionante se si considera che si tratta di cpu usate nei server ed altra roba "ad uso interno" (i chromebook con cpu Intel vengono prodotti da terzi e quindi non rientrano nel conto).

floc
14-12-2013, 00:57
io ho ancora un skt 1366 dato per morto... E' morto davvero, ma francamente chissene, il mio i920 fa il suo egregio mestiere ancora oggi. Se si cambia "bene" il fatto che cambino socket 2 volte l'anno non e' grave, si tengono mobo/cpu a lungo e si cambia tutto, in campo home. In ambito aziendale se si parla di uffici piccoli si tira avanti anche di piu', in ambito corporate ci sono accordi tali per cui il problema sussiste ancor meno

kairi92
17-12-2013, 20:49
pensavo a una nuova architettura

Notturnia
17-12-2013, 23:35
io ho ancora un skt 1366 dato per morto... E' morto davvero, ma francamente chissene, il mio i920 fa il suo egregio mestiere ancora oggi. Se si cambia "bene" il fatto che cambino socket 2 volte l'anno non e' grave, si tengono mobo/cpu a lungo e si cambia tutto, in campo home. In ambito aziendale se si parla di uffici piccoli si tira avanti anche di piu', in ambito corporate ci sono accordi tali per cui il problema sussiste ancor meno

difatti io ho un i920 da "una vita" ormai.. e sono felice con lui.. mai sentito esigenza di cambiarlo.. ma passerei volentieri a questi i7-E nel 2014 per aggiornare l'ufficio.. non per reale esigenza..