PDA

View Full Version : [FILM] INTERSTELLAR (2014, di Christopher Nolan)


Pagine : [1] 2

*sasha ITALIA*
12-12-2013, 13:07
primissimo trailer bootleg e logo per l'attesissimo nuovo film del grande Nolan

http://instagram.com/p/hzioRyH9t2

http://i.imgur.com/sErU9SD.jpg


Scritto da Jonathan Nolan e Christopher Nolan, il film vede nel cast Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Bill Irwin, John Lithgow, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy, Timothée Chalamet, Topher Grace, David Oyelowo, Ellen Burstyn, Michael Caine. Il fisico teorico Kip Thorne sta lavorando come consulente al film ed è produttore esecutivo assieme a Jake Myers e Jordan Goldberg. Questa la sinossi:

Il film racconta le vicende di un gruppo di esploratori che utilizzando un wormhole da poco scoperto per sorpassare i limiti del trasporto spaziale umano e conquistare le elevatissime distanze che comporta un viaggio interstellare.

fonte BadTaste

brown
12-12-2013, 14:08
molto interessante :eek: :eek:

ciao sasha :D :D

bio.hazard
12-12-2013, 14:33
la trama promette bene...
:)

*sasha ITALIA*
14-12-2013, 20:57
teaser trailer ufficiale italiano!!!

http://www.youtube.com/watch?v=t3NQUGtQeAo

Bobs
15-12-2013, 02:01
Di tutti i trailer di Nolan, questo è indubbiamente il peggiore.
Affronta in un minuto delle tematiche notevoli e non fa vedere praticamente nulla del film se non gli ultimi secondi.

Proprio per questo motivo, l'hype che ho per questo film è alle stelle.

zerothehero
18-12-2013, 19:39
Mi sconfinfera. :fagiano:

zerothehero
18-12-2013, 19:41
Di tutti i trailer di Nolan, questo è indubbiamente il peggiore.
Affronta in un minuto delle tematiche notevoli e non fa vedere praticamente nulla del film se non gli ultimi secondi.

Proprio per questo motivo, l'hype che ho per questo film è alle stelle.

Molto fa il nome del regista, che difficilmente canna un film.

live_killers
04-05-2014, 17:58
Wow.. mi ero perso questa notiziona..😮😮 l'argomento mi intriga moltissimo di per sé.. poi come ha detto zerothehero, il fatto che la regia sia di nolan fa assolutamente ben sperare. Aspettative alle stelle (é proprio il caso di dire😄😄) per questa pellicola..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Vul
04-05-2014, 18:49
Molto fa il nome del regista, che difficilmente canna un film.

Ehm, The Dark Knight Rises, ehm

Vul
04-05-2014, 23:52
The Dark Knight Rises è un discreto film di supereroi ma un pessimo film di Nolan.

Anche Death Magnetic è un album decente in generale, ma non è un buon album dei Metallica.

*sasha ITALIA*
06-05-2014, 09:54
The Dark Knight Rises è un film terribile con un bel vestito

PhoEniX-VooDoo
06-05-2014, 17:08
il vestito di batman?

Vul
06-05-2014, 19:53
Io direi quello di Selina Kyle.

PhoEniX-VooDoo
06-05-2014, 20:52
effettivamente (http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20120706174938/batman/images/4/4d/TDKR-catwoman.jpg) .. :sofico:

Xile
14-05-2014, 17:52
Bootleg trailer: http://www.badtaste.it/articoli/il-bootleg-trailer-dinterstellar

bio.hazard
14-05-2014, 18:17
vedendo questo bootleg trailer ho avuto la sgradevole impressione che il film sia tutto centrato sulle vicende "terrestri" del protagonista e della sua famiglia e che la cosa che realmente ci interessa e cioè il viaggio interstellare sia relegato negli ultimi dieci minuti del film.

spero davvero di sbagliarmi...

PhoEniX-VooDoo
14-05-2014, 18:22
fanno sempre cosi, film di alieni/futuro/spazio ma poi il 90% del tempo devi sorbirti drammi e dinamiche familiari di gentaglia terrestre :O

speriamo non sia i lcaso

Italianduke
15-05-2014, 00:25
Io me lo guarderò in lingua originale. Sono riusciti a disintegrare perfino la sinossi del poster con un adattamento inadeguato, figuriamoci chissà che schifezze tireranno fuori nell'adattamento del film completo.

"Mankind was born on earth. It was never meant to die here"

---trasformato in---

"L'umanità è nata sulla terra. Ma il suo viaggio potrebbe non finire qui"

:rolleyes:

Il trailer io non l'ho visto, l'hanno già rimosso, ma domani dovrebbe ritornare online in via ufficiale. Se per grazia divina in un trailer non vengono mostrate le scene più belle e significative di un film dobbiamo solo esserne grati, non lamentarci.

bio.hazard
15-05-2014, 12:28
Se per grazia divina in un trailer non vengono mostrate le scene più belle e significative di un film dobbiamo solo esserne grati, non lamentarci.

il trailer dovrebbe servire a farti capire se il film può essere di tuo gusto oppure no.

il bootleg trailer postato fa venire voglia di fuggire a gambe levate, per quanto mi riguarda.

Bobs
15-05-2014, 15:35
il trailer dovrebbe servire a farti capire se il film può essere di tuo gusto oppure no.

il bootleg trailer postato fa venire voglia di fuggire a gambe levate, per quanto mi riguarda.

Dipende dalla persona che guarda il film. :)
Io, personalmente, ho smesso da anni di fidarmi di un trailer; generalmente guardo la componente tecnica (staff,cast e tipo di film) per sapere se guardarlo o meno; ho preso troppe sodomizzate a fidarmi di trailer e andando al cinema sono rimasto alquanto deluso da film che, A MIO GIUDIZIO OVVIAMENTE, tradivano le aspettative che spesso tanti,troppi trailer ti davano e ti danno. :(

Ciò non toglie che giustamente come dici il trailer è probabilmente la miglior pubblicità che le majors possano farsi e che quindi debba essere accattivante per attirare il pubblico; ma come ho detto meglio non fidarsi totalmente di quello che si vede ;)

Per quanto riguarda il bootleg, in effetti sembra True Detective :D
Però mi fido incredibilmente di Nolan, per quanto mi faccia strano che non sia uscito un singolo trailer a 6 mesi dall'uscita del film. Scelta calcolata ovviamente, ma Inception e Batman avevano teaser E trailer praticamente un anno prima dall'uscita ufficiale, per quanto Nolan stia ripercorrendo le scelte fate con Inception stesso di rivelare il meno possibile della trama.

Italianduke
15-05-2014, 15:44
il trailer dovrebbe servire a farti capire se il film può essere di tuo gusto oppure no.

il bootleg trailer postato fa venire voglia di fuggire a gambe levate, per quanto mi riguarda.

E allora facciamo come con Pacific Rim in cui se mettevi assieme tutti i trailer e clip promozionali ne veniva fuori il film completo :asd:

Bobs
16-05-2014, 19:35
È uscito il trailer ufficiale.

TANTA TANTA TANTA ROBA.

PhoEniX-VooDoo
16-05-2014, 21:37
È uscito il trailer ufficiale.

TANTA TANTA TANTA ROBA.

non abbastanza ufficiale se non c'e sul sito (ufficiale) :D

io trovo solo il teaser..

Bobs
16-05-2014, 21:41
Cerca meglio,sennó vai di badtaste o imdb ;)

PhoEniX-VooDoo
16-05-2014, 21:43
trovato (https://www.youtube.com/watch?v=zSWdZVtXT7E) :)

Xile
17-05-2014, 07:40
Spero che le scene viste nel trailer corrispondano al massimo ai primi 20minuti del film

PhoEniX-VooDoo
19-05-2014, 08:47
Spero che le scene viste nel trailer corrispondano al massimo ai primi 20minuti del film

gia', e' praticamente un mix tra "La guerra dei mondi" e "Armageddon"

Stormblast
20-05-2014, 16:22
peggior trailer degli ultimi 10 anni, oltretutto con sti figli perennemente su per il caxxo...
a sto punto era meglio il teaser

Italianduke
21-05-2014, 09:34
Spero che le scene viste nel trailer corrispondano al massimo ai primi 20minuti del film

Secondo me ci sarà un'introduzione molto estesa della terra morente e della vita del protagonista e della sua famiglia, probabilmente metà film.

live_killers
21-05-2014, 10:06
Verrà trattata la teoria del motore a curvatura o quella dei buchi neri?
Ce ne sono altre di papabili?

Italianduke
21-05-2014, 10:49
Verrà trattata la teoria del motore a curvatura o quella dei buchi neri?
Ce ne sono altre di papabili?

Attraverseranno un wormhole, è una delle poche cose certe che si conoscono da molto tempo e lo si vede anche nel trailer :)

Doraneko
21-05-2014, 11:09
Verrà trattata la teoria del motore a curvatura o quella dei buchi neri?
Ce ne sono altre di papabili?

Astronave con motore 2 tempi, perchè nello spazio chissenefrega se inquini :O

Comunque pare che useranno quella del motore a curvatura, da quel che ho letto in giro.

Italianduke
21-05-2014, 11:16
Astronave con motore 2 tempi, perchè nello spazio chissenefrega se inquini :O

Comunque pare che useranno quella del motore a curvatura, da quel che ho letto in giro.

No, quello è Star Trek, in Interstellar attraverseranno un wormhole :asd:

Doraneko
21-05-2014, 11:17
Dovrebbe essere sta roba (http://en.wikipedia.org/wiki/Alcubierre_drive), per essere più precisi.
Ovviamente la pagina in italiano non c'è :fagiano:

Doraneko
21-05-2014, 11:20
No, quello è Star Trek, in Interstellar attraverseranno un wormhole :asd:

Dove l'hai letto?
La bolla che vedi nel trailer dovrebbe essere quella della pagina wikipedia che ho linkato, bene o male assomiglia al viaggio a curvatura, visto che si tratta di una deformazione dello spazio intorno alla navetta.

Italianduke
21-05-2014, 11:21
Per quanto interessante sia la plausibilità scientifica del motore a curvatura, in Interstellar attraverseranno un wormhole, non c'è documento che faccia pensare all'utilizzo di tale motore in questo film.


http://en.wikipedia.org/wiki/Interstellar_(film)

When a wormhole (which theoretically can connect widely-separated regions of spacetime) is discovered, explorers and scientists unite to embark on a voyage through it, transcending the limits of human space travel.[2] The Hollywood Reporter said in addition to the official synopsis, "The plot is believed to involve time travel and alternate dimensions, but other details are being kept under wraps

http://it.wikipedia.org/wiki/Interstellar

Il nostro pianeta è sconvolto da drastici cambiamenti climatici che hanno devastato l'agricoltura terrestre. L'unico prodotto agricolo sopravvissuto alle intemperie è il granoturco, così un gruppo di scienziati decide di intraprendere un viaggio spaziale attraverso un wormhole per trovare luoghi in cui la vita sia possibile. Il viaggio attraverso un portale interdimensionale conduce gli esploratori a una destinazione che trascende la conoscenza scientifica.

Doraneko
21-05-2014, 11:39
When a wormhole (which theoretically can connect widely-separated regions of spacetime) is discovered, explorers and scientists unite to embark on a voyage through it, transcending the limits of human space travel.[2] The Hollywood Reporter said in addition to the official synopsis, "The plot is believed to involve time travel and alternate dimensions, but other details are being kept under wraps

Non avevo letto sta roba, guardando il trailer pensavo avessero adottato la teoria della warp bubble.Perciò quella specie di sfera è l'ingresso "lenticolare" del wormhole!

gbhu
23-05-2014, 16:33
Mi dà l'impressione di un film di fantascienza "per famiglie".

LightIntoDarkness
07-11-2014, 15:01
...ma... cosa ci fa questo 3d nella lista dei dispersi?
Non ditemi che sono l'unico ad averlo già visto :D

fukka75
07-11-2014, 15:03
vabbè, dai è uscito solo ieri, dacci un po' di tempo :D

PhoEniX-VooDoo
07-11-2014, 15:07
visto ieri sera ma non trovavo il thread (non ho capito perche questa sezione ne tiene in lista solo 1 pagina e mezzo, vabbhe)

cmq piaciuto, la prima parte e' stata piuttosto come me l'aspettavo, la seconda no.

Il tocco di Nolan si sente, in particolare nella scena

del buco nero, quando comunica con la figlia spostando libri ecc.

D'altra parte pero sono uscito dal cinema non completamente soddisfatto, non che ci siano critiche particolari da muovere, pero' non ti lascia quel senso di appagamento che ti aspetti..

sicuramente da rivedere, chissa quante chicche mi sono perso..

Quiro
07-11-2014, 15:24
La critica maggiore che gli muovono è che ha fatto un film che tenta di essere quello che è stato 2001... senza riuscirci completamente, da qui il mancato appagamento all'uscita dal cinema. Io vado Sabato a Melzo... indeciso su 4k o 70mm :muro:

PhoEniX-VooDoo
07-11-2014, 15:29
io 2001 l'ho visto 15 anni fa a scuola e mi ricordo pochissimo, immagino ci sia un riferimento con

i robot/assistenti, che tra l'altro hanno una forma veramente insaspettata, diciamo.. mi hanno fatto la stessa impressione degli interni nelle astronavi di Star Wars Ep.III che nel finale tutto d'un tratto sono stile anni 70 :D

LightIntoDarkness
07-11-2014, 15:41
Io vado Sabato a Melzo... indeciso su 4k o 70mm :muro:Ecco bravo, vai a vederlo in 70mm così mi dici se per la seconda run vale la pena arrivare fino a Melzo :D

Quiro
07-11-2014, 15:49
In effetti tutti dicono di farselo in 70mm, anche se la base di partenza non è completamente in 70mm.... Bona blocco il biglietto e poi ti dico.

*sasha ITALIA*
08-11-2014, 00:45
Un film potente, evocativo, ma non privo di difetti.

Ti lascia frastornato, attonito, ero convinto di aver capito tutto il film eppure mancava una grande parte che arriva solo in finale.

Hans Zimmer fantastico come al solito, molto simile a Philip Glass..

Unisce scientifico con umanistico, il che lo rende un grande film imperfetto. Molti infatti imho i rammendi alla trama e diverse forzature poetiche qua e là.

Film che sicuramente rimarrà negli annali del genere e che verrà rivalutato, ma continuo a preferirei la complessità e originalità di Inception.

Spider-Mans
08-11-2014, 02:27
sono appena tornato dal cinema
per me è il miglior film degli utlimi 10 anni a lvl di fantascienza...
due ore e 40 minuti circa...di puro genio cinematografico...dannatamente realistico in tanti suoi frangenti a limite della fantascienza..dannatamente drammatico per i temi anche semplici ma cosi toccanti che accarezza..sara che vivo un periodo particolare e i rapporti genitori figli mi toccano particolarmente... sara che il film dura tantissimo ma pè praticamente volato via incollandomi alla poltrona...con colpi di scena credibili e diciamo alla "nolan" ma anche in aprte prevedibili D...e dire che ho apprezzato la trilogia di batman ma non certo l'ho esaltata come fanno tanti... bello bello bello...da rivedere almeno due volte...!! ah la parte finale ti fa rivivere la parte inziale in un ottica completamente nuova... ecco quella parte va rivista piu volte per capire certe sfaccettature che non sto qui a spoilerare ma che ho trovato geniali..va vissuta D....geniale!!...una sola critica..il film vuol e essere realistico sia pure sconfinando ampiamente nella fantascienza pura...ecco dico solo che gia oggi le sonde hanno i mezzi per valutare cosa c'e su un pianeta senza doverci atterrare di persona...quantomeno per prepararsi al peggio ... vabbe a quel punto non sarebbe piu un film ma un documentario XD
p.s: inception mi è piaciuto parecchio ...piu di batman... ma interstellar li batte tutti a mani basse...per me :P

Verro
08-11-2014, 02:52
Conconrdo nel dire splendido. Ma ho una domanda la cui risposta, forse, mi è sfuggita.

ma chi ha creato il wormhole? All inj, io dicono gli "altri" ma gli altri siamo noi! Ma chi? Visto he l umanità è spacciata, non c'è un futuro senza il wormhole. E allora chi l ha messo?

*sasha ITALIA*
08-11-2014, 08:59
Conconrdo nel dire splendido. Ma ho una domanda la cui risposta, forse, mi è sfuggita.



ma chi ha creato il wormhole? All inj, io dicono gli "altri" ma gli altri siamo noi! Ma chi? Visto he l umanità è spacciata, non c'è un futuro senza il wormhole. E allora chi l ha messo?


é un paradosso temporaleCézanne stata l'umanità del futuro spinta dal fatto che sapevano già che sarebbero stati loro.

Spider-Mans
08-11-2014, 11:47
aggiungo una menzione d'onore per l emusiche del grande hans zimmer
anche sta volta si è superato
perfette
in particolare questa qui
https://www.youtube.com/watch?v=kdComTp7KsA

oltre alla "classica" che accompagna i trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=R8uZXBDVKbU

forse oggi vado a rivederlo..sta notte mi è rimasso impresso xD..erano anni che un film non mi rapiva cosi

meraviglioso!!!!!

J3DI
08-11-2014, 12:03
Beh direi che una voce fuori dal coro può sempre essere utile alla discussione, se qualcuno ha voglia di argomentare e confrontarsi.

La magnitudo espressiva delle immagini è innegabilmente alta, dopotutto, Nolan è Nolan. Tutta la seconda parte ambientata nello spazio, è una gioia per gli occhi, le sequenze del wormhole e del Buco Nero sono fantastiche.Ma la parte che ho apprezzato di più è stata proprio la prima, quella nella quale il regista inglese si dimostra insolitamente caldo e aperto ai sentimenti umani, lasciando da parte la sua proverbiale freddezza.
Il rapporto Cooper padre - Murph figlia è dolcissimo e commovente. Ma anche il meschino quanto comprensibile tentativo del Dr. Munn-Damon di sfuggire ad un triste destino di morte l'ho trovato molto umano ed interessante, così come il tema del dilemma provocato dalla tentazione di anteporre i propri affetti familiari e sentimentali, quindi molto personali, perfino nei confronti della salvezza dell'intera umanità, bene superiore ma impersonale.
Poi c'è Matthew. Dopo True Detective sarei pronto a seguire perfino Un Posto al Sole se Matt decidesse di interpretarlo.
Coi pregi mi fermo qui, perchè per tanti altri aspetti il film mi ha addirittura infastidito.

Intanto la durata. Sarà che una Space Opera classica forse necessita di 168 minuti per essere sviluppata, sarà stata la stanchezza della giornata in relazione all'orario di visione ( spettacolo delle 22, finito all'1 ), ma alla fine non ce la facevo più.

Devo poi dire che pur non essendo un genio dopo 5 minuti ho intuito gran parte della trama e previsto la causa delle "anomalie",
non chiedetemi perchè, ma me lo sentivo.

Un altro aspetto che mi ha infastidito non poco è che nel soggetto io ho trovato tantissimi punti di contatto, molti dei quali ai limiti del plagio, con lo splendido manga degli anni '80 di Hoshino, 2001 Nights (http://it.wikipedia.org/wiki/2001_Nights). Con l'occasione invito chiunque non l'abbia mai letto, se ha la possibilità di procurarselo, a recuperarlo perchè si tratta di un capolavoro.
Può darsi che Nolan non sappia nemmeno chi sia Hoshino, non sto facendo accuse, ma per quanto mi riguarda la sensazione è di non aver assistito ad un qualcosa di completamente originale.

C'è poi quello che ormai possiamo definire a buon titolo un vero e proprio limite di questo regista che sì, ama la complessità degli intrecci narrativi dei suoi film, ma poi risulta puntualmente incapace di risolvere visivamente alcuni nodi narrativi fondamentali e che pertanto è costretto ad affidarsi alla voce dei suoi protagonisti, che devono letteralmente spiegarci cosa sta succedendo. Questi "spiegoni" rallentano terribilmente il ritmo.

Di contro invece, molti passaggi chiave sono appena abbozzati o spiegati molto velocemente, e questo costringe quasi sempre a dover guardare il film almeno 2-3 volte per essere compreso appieno ( il fatto che il cosiddetto "Piano A" sia in realtà un fake, la soluzione di un'equazione irrisolvibile, come si è concretamente salvata l'umanità, il piano di fuga da Hoth del Dr. Munn, sono tutti passaggi assolutamente non chiari ). Alzi la mano chi non la pensa così. La trovo una vigliaccata. Un film deve essere intuibile e fruibile con una sola visione. Stavolta caro Nolan ti attacchi, non lo vado a rivedere.
Profondità non significa necessariamente complessità.

Correlato al punto precedente c'è quello che mi ha visto, in molti punti della pellicola, arrancare dietro ad apparenti "buchi" o passaggi frettolosi nella trama. Forse non sono stato abbastanza attento ( vedasi seconda, terza visione, nel punto precedente ), ma io ad esempio non ho ben compreso perchè
- se l'autore dei messaggi della libreria è proprio Cooper dall'interno della singolarità, perchè cerca di convincersi a restare sulla Terra quando poi si invia le coordinate per la base della Nasa?
- come è possibile che una missione interstellare che mira alla salvezza del genere umano sia lasciata alla più incompleta improvvisazione di 4 astronauti che una volta arrivati a destinazione non sanno bene cosa fare e devono mettersi a discutere con punti di vista differenti?
- Come fa il Dr. Munn, un astronauta esploratore dello spazio ignoto e che ha vissuto anni e anni da solo in un mondo ostile, a non saper attraccare un modulo? Ma anche ammesso non abbia le competenze per farlo, possibile che non sappia, per la benedetta miseria, che se l'aggancio non è ottimale aprendo il portello la decompressione della camera stagna provoca una violenta esplosione? Non mi piace fare il pignolo a tutti i costi ma dai, non si può sorvolare su queste cose.


Voglio appena accennare alla OST, perchè capisco che qui entriamo nel campo dei gusti personali. Pur amando Zimmer continuo invece a detestare molte delle sue composizioni per Nolan, questa compresa. Troppo eccessiva, potente, non accompagna mai le immagini ma le prevarica, non contribuisce a creare le emozioni, le impone.

Infine, ma non è interamente colpa di Nolan, le ambientazioni.
Se già Inception mi aveva profondamente deluso per una rappresentazione della dimensione onirica assolutamente priva di spunti e fantasia ( dei palazzoni, davvero ben fatto! ), qui, in parte ricadiamo nello stesso difetto.
Ho trovato geniale la rappresentazione visiva di wormhole e Gargantua, ma per i pianeti proprio non ci siamo: uno di acqua, uno di ghiaccio e uno desertico, ovvero Kamino, Hoth e Tatooine.No dico, evviva la fantasia eh!

Insomma, buon film, anche se da quello che ho scritto non sembrerebbe, ma se per Guardians of the Galaxy ( film estremamente diverso sia chiaro ) ho avuto voglia di una seconda visione già sui titoli di coda, nel caso di Interstellar credo proprio che aspetterò l'home video. E questo io lo prendo come un indicatore importante nel decidere se sia una capolavoro o no.

Verro
08-11-2014, 14:06
scusate, un altro dubbio ma...

sul pianeta acquatico, 1 ora sono 7 anni sulla Terra a causa del buco nero, ok, ma la nave in orbita, è possibile che non risentisse per niente della deformazione spazio tempo?

.338 lapua magnum
08-11-2014, 14:43
aggiungo una menzione d'onore per l emusiche del grande hans zimmer
anche sta volta si è superato
perfette
in particolare questa qui
https://www.youtube.com/watch?v=kdComTp7KsA

oltre alla "classica" che accompagna i trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=R8uZXBDVKbU

forse oggi vado a rivederlo..sta notte mi è rimasso impresso xD..erano anni che un film non mi rapiva cosi

meraviglioso!!!!!
la seconda che accompagna il trailer è di Thomas Bergersen (two step from hell) https://www.youtube.com/watch?v=BAzCf0ascW8

trentemoller
08-11-2014, 15:35
scusate, un altro dubbio ma...

sul pianeta acquatico, 1 ora sono 7 anni sulla Terra a causa del buco nero, ok, ma la nave in orbita, è possibile che non risentisse per niente della deformazione spazio tempo?

come no? quando tornano sulla nave lo scienziato nero è invecchiato, mi sembra che dice sono passati 2 anni

Red_Star
08-11-2014, 16:18
come no? quando tornano sulla nave lo scienziato nero è invecchiato, mi sembra che dice sono passati 2 anni

20 anni.... ogni ora valeva circa 7 anni, ma ha dormito un po all'interno della macchina pero'.

Visto ieri sera, mi permetto solo di dire due cose.

1) Guardato e vissuto veramente come qualcosa di poetico. E come una poesia l'ho preso cosi come e'.

2) Se cominciate a farci i tarli scientifici il film viene giu....

J3DI
08-11-2014, 17:05
2) Se cominciate a farci i tarli scientifici il film viene giu....

Un conto sono i tarli scientifici un conto è quando tutto il costrutto su cui si basa il film non sta in piedi, hai voglia a rattoppare con la poesia.

Spider-Mans
08-11-2014, 17:18
Un conto sono i tarli scientifici un conto è quando tutto il costrutto su cui si basa il film non sta in piedi, hai voglia a rattoppare con la poesia.

perche non starebbe in piedi?
non hai visto un documentario di discovery channel..è un film
è e resta pura fantascienza anche se tende a differenza di tanti polpettoni scifi del passato ad offrire uno squarcio un pelo più realistico su alcuni aspetti del viaggio "spaziale" e sui limiti del viaggio interstellare ad oggi impossibile per i limiti stessi nel film evidenziati e superati grazie ad una tecnologia proveniente dal futuro....il wormhole che non è il buco nero ma il passaggio spazio temporale...proviene dall'uomo del futuro..chi sono loro? gli uomini del futuro.......ecco qui io avrei preferito una chiave piu mistica...l'intervento di Dio...ma apriti cielo i tanti atei si sarebbero stracciate le vesti e giu critiche xD...
l'aspetto poi che ho trovato geniale della parte finale è il padre che prima scongiura la figlia di dissuadere il suo IO del passato a non partire pe run viaggio apparentemente fallito...ma che poi capisce che in realtà è proprio la figlia la chiave per risolvere il problema della salvezza dell'umanita grazie ai dati scoperti da TARS...e allora lui stesso immette con l'effeto sabbia/gravita le cordinate per far trovare la base al suo IO del passato.... da dove inizia il viaggio...io lo trovo assolutamente geniale...

da giovane mi sono sempre cervellato sulle modificazioni spazio temporali grazie ad una trilogia popcorn che pero ha segnato tanti di noi :D back to the future

J3DI
08-11-2014, 18:30
perche non starebbe in piedi?


Perchè il purpose del film è smisuratamente ambizioso e non è adeguatamente supportato dalla regia. L'ho già scritto. Quando sei costretto a lasciare che i protagonisti del tuo film spieghino il tuo film al posto tuo vuol dire che qualcosa non va tutta la parte della singolarità è letteralmente spiegata dai dialoghi tra Cooper e TARS, se così non fosse stato sarebbe stato un casino ancora peggiore, nessuno avrebbe capito una mazza di quello che stava succedendo, e questo non va bene, registicamente e narrativamente non va affatto bene.
Atrimenti fai come Kubrick, non spieghi niente e lasci che la tua opera sia volutamente criptica, ed aperta a qualsiasi interpretazione possibile, scientifica, metafisica o trscendente che sia.

Tutto questo è la struttura del film. Poi c'è l'attenzione ai dettagli, che è quella che differenzia un buon film di fantascienza da un ottimo film di fantascienza, o da un documentario di DC se preferisci. Ma su questo sarei anche disposto a sorvolare.

EDIT: peraltro il messaggio che il Cooper del futuro invia a mezzo orologio alla Murph del passato sono i dati per risolvere la parte gravitazionale dell'equazione ( un altro passaggio che definire criptico e astrudo è un eufemismo, ma ci può stare per carità ), il fatto delle coordinate da dove l'hai desunto?

done75
08-11-2014, 18:55
Molto bello.

Troppo sentimentale.

Stranamente mi è parso chiaro dopo la prima visione, non penso lo riguarderò.

Meglio Inception.

Red_Star
08-11-2014, 19:07
Un conto sono i tarli scientifici un conto è quando tutto il costrutto su cui si basa il film non sta in piedi, hai voglia a rattoppare con la poesia.

Quale costrutto ?

J3DI
08-11-2014, 19:25
Quale costrutto ?

La Vita, l'Universo e Tutto Quanto.

E la risposta non è 42.

Red_Star
08-11-2014, 19:32
La Vita, l'Universo e Tutto Quanto.

E la risposta non è 42.

Bho, mi spiace per i 10 euro che avrai speso allora :D

Verro
08-11-2014, 20:00
come no? quando tornano sulla nave lo scienziato nero è invecchiato, mi sembra che dice sono passati 2 anni

no, non hai capito quello che volevo dire, e non tanto il discorso sugli anni

cioé, non 2 o 23, non è questo il punto. Il punto è che, sul pianeta, ogni ora sono 7 anni sulla Terra. ma anche SULL'ASTRONAVE che è POCO lontana dal pianeta! questo sto dicendo! Ma è possibile che sull'astronave, in orbita sul pianeta, il tempo scorra come sulla terra, invece a pochi milioni di km (ma anche meno), il tempo si deforma cosi pesantemente? in teoria, credo, sull'astronave il tempo doveva passare come sul pianeta, no?

Red_Star
08-11-2014, 20:05
no, non hai capito quello che volevo dire, e non tanto il discorso sugli anni

cioé, non 2 o 23, non è questo il punto. Il punto è che, sul pianeta, ogni ora sono 7 anni sulla Terra. ma anche SULL'ASTRONAVE che è POCO lontana dal pianeta! questo sto dicendo! Ma è possibile che sull'astronave, in orbita sul pianeta, il tempo scorra come sulla terra, invece a pochi milioni di km (ma anche meno), il tempo si deforma cosi pesantemente?

Il poco lontana e' relativo :)
Comunque non conta tanto la distanza dal pianeta, ma la distanza dal buco nero.

Spider-Mans
08-11-2014, 21:01
EDIT: peraltro il messaggio che il Cooper del futuro invia a mezzo orologio alla Murph del passato sono i dati per risolvere la parte gravitazionale dell'equazione ( un altro passaggio che definire criptico e astrudo è un eufemismo, ma ci può stare per carità ), il fatto delle coordinate da dove l'hai desunto?

dopo che trasmette alla figlia, attraverso segnali morse sulle lancette dell' orologio, le informazioni raccolte da tars nel buco nero......rivive/rivede la scena in cui la sabbia entra dalla finestra rimasta aperta....a inizio film... lui, sospeso nella sua dimensione, muove le braccia modificando precisamente la caduta della sabbia per terra, in modo tale da lasciare le cordinate per raggiungere la base ..si vede benissimo

Verro
08-11-2014, 21:09
Il poco lontana e' relativo :)
Comunque non conta tanto la distanza dal pianeta, ma la distanza dal buco nero.

si appunto, in orbita sul pianeta, il tempo è normale. Invece a poche centinaia di migliaia di km, cambia totalmente. E' questo che mi sembra strano!

sacd
08-11-2014, 21:15
Io vado Sabato a Melzo... indeciso su 4k o 70mm :muro:

La seconda

Red_Star
08-11-2014, 21:17
si appunto, in orbita sul pianeta, il tempo è normale. Invece a poche centinaia di migliaia di km, cambia totalmente. E' questo che mi sembra strano!

Saltare in un warm hole ti sembra meno strano ? :D

J3DI
09-11-2014, 00:40
si appunto, in orbita sul pianeta, il tempo è normale. Invece a poche centinaia di migliaia di km, cambia totalmente. E' questo che mi sembra strano!

Sul serio? Ti sembra strana qualche incongruenza in un film di Nolan? Curioso. Non ti preoccupare, bastano 7-8 visioni del film e tutto diventa chiaro :asd:


dopo che trasmette alla figlia, attraverso segnali morse sulle lancette dell' orologio, le informazioni raccolte da tars nel buco nero......rivive/rivede la scena in cui la sabbia entra dalla finestra rimasta aperta....a inizio film... lui, sospeso nella sua dimensione, muove le braccia modificando precisamente la caduta della sabbia per terra, in modo tale da lasciare le cordinate per raggiungere la base ..si vede benissimo

Ah ecco, questa mi era sfuggita, almeno un punto me l'hai chiarito, grazie.

Lanzus
09-11-2014, 02:29
L'ho visto stasera.

Il film è godibile, si lascia guardare fino all'ultima mezz'ora dove la scelta di inserire un paradosso temporale grosso come un pianeta intero vada a rompere irrimediabilmente la mia sospensione di incredulità. Veramente TROPPO pretenzioso e soprattutto va contro ogni logica. Peccato perché in fine dei conti la storia è raccontata anche bene.

Giuss
09-11-2014, 09:01
L'ho visto anche io, confermo che è godibile e anche interessante.
Non penso però che rimarrà nella storia come uno dei migliori film di fantasceinza.

sbudellaman
09-11-2014, 11:03
Visto. A me è piaciuto veramente da morire, forse anche perchè film sull'esplorazione spaziale non ne fanno più così tanti e io ne vado matto...

Hack3rAttack
09-11-2014, 12:24
Stasera vorrei andare a vederlo al cinema. Me lo consigliate ?
10,70€ a biglietto :)

Verro
09-11-2014, 13:07
Stasera vorrei andare a vederlo al cinema. Me lo consigliate ?
10,70€ a biglietto :)

Si. 10€ sono due birre in meno. Basta non prendere popcorn e bibite varie e non sono insostenibili. Piu che altro, all uci, con la tessera NON ricaricabile, io pago 5.5€. Da voi non c'è?

sbudellaman
09-11-2014, 15:14
Si. 10€ sono due birre in meno. Basta non prendere popcorn e bibite varie e non sono insostenibili. Piu che altro, all uci, con la tessera NON ricaricabile, io pago 5.5€. Da voi non c'è?

Anchio ieri all'uci, promozione ristorante+cinema ho pagato 13 euro. In altri cinema sborso 5 i giorni intrasettimanali e 7 il weekend. Pagarne 10 per il solo spettacolo mi sembra tantino... comunque se devi andare a vedere un film questo merita davvero.

Gylgalad
09-11-2014, 15:23
visto ieri sera
veramente un bel film.

avrei un po' di domande:


1. ma chi sarebbero i tizi che stanno all'interno del buco nero o che ne hanno progettato la funzione?
2. come fa il nostro eroe ad uscirne indenne?

Hack3rAttack
09-11-2014, 18:32
Si. 10€ sono due birre in meno. Basta non prendere popcorn e bibite varie e non sono insostenibili. Piu che altro, all uci, con la tessera NON ricaricabile, io pago 5.5€. Da voi non c'è?

Eh ma purtroppo qui c'è solo il the space cinema, e c'è la tessera ricaricabile da 50€, ma non l'ho ancora fatta !

fukka75
09-11-2014, 19:14
e che aspetti?
5,50€ i 2D e 7,50€ i 3D 7/24: ormai è un anno che ce l'ho, ed è una manna dal cielo

Teox82
09-11-2014, 19:15
Per i miei gusti:troppo lungo,troppi concetti di fisica complicati. Spettacolo delle 22,30 finito quasi alle 2,00 con la gente stremata. Buon film,ma non lo voglio più rivedere :asd:

Red_Star
09-11-2014, 19:36
visto ieri sera
veramente un bel film.

avrei un po' di domande:


1. ma chi sarebbero i tizi che stanno all'interno del buco nero o che ne hanno progettato la funzione?
2. come fa il nostro eroe ad uscirne indenne?

1) Bho ! Cooper parla di umani dal futuro, Tars li chiama in modo piu' generico
2) Sempre grazie a quegli essere dal futuro !

Gylgalad
09-11-2014, 20:35
1) Bho ! Cooper parla di umani dal futuro, Tars li chiama in modo piu' generico
2) Sempre grazie a quegli essere dal futuro !

sì ma se questa civiltà umana del futuro perché dovrebbe salvare la civiltà umana del passato se implicitamente questo è già accaduto!

trentemoller
09-11-2014, 21:39
sì ma se questa civiltà umana del futuro perché dovrebbe salvare la civiltà umana del passato se implicitamente questo è già accaduto!

credo sia un paradosso temporale

momo-racing
10-11-2014, 00:06
nolan mi attira, ma non sempre ci prende ( batman spettacolare, prestige e memento piace piace, inception mi sembra un po' troppo pretenzioso ) :cool:

mettiu mccogagni lo odio :muro:

la hataway mi attira solo se nuda. :oink:


che faccio?

Gylgalad
10-11-2014, 00:08
http://www.ilpost.it/2014/11/09/problemi-interstellar/

recensione del ilpost.it che lo stronca

siete d'accordo?

Xile
10-11-2014, 00:16
Ci sono alcune cadute e la lagna sull'amore ma per il resto mi è piaciuto e le musiche mi hanno ricordato 2001 odissesa nello spazio, pensavo che alla fine dicesse "mio dio è pieno di stelle qui" :D
E mi sono commosso veramente tanto.
Appena posso lo voglio rivedere perché voglio cogliere altre sfumature.

Red_Star
10-11-2014, 01:22
http://www.ilpost.it/2014/11/09/problemi-interstellar/

recensione del ilpost.it che lo stronca

siete d'accordo?

Personalmente ho smesso di guardare i film in in quel modo, apprezzandoli decisamente di piu'.

Detto questo 2 pagine fa scrivevo proprio che se cominci a fare i tarli scientifici al film cade tutto a pezzi.

bagoa
10-11-2014, 06:56
ma alla fine vale la pena di vederlo, o è il solito polpettone all'americana???:mbe:

Gylgalad
10-11-2014, 08:24
ma alla fine vale la pena di vederlo, o è il solito polpettone all'americana???:mbe:

vale la pena fidati!


ci sto ragionando da un po'
ma quando lui esce dal buco nero trova la nuova navicella terrestre già al di la del buco spazio-temporale giusto?

Davide9
10-11-2014, 09:30
http://www.ilpost.it/2014/11/09/problemi-interstellar/

recensione del ilpost.it che lo stronca

siete d'accordo?
Piu che recensione mi sembra si concentri solo sulla verosimiglianza del film, comunque alcune obiezioni che fa le trovo poco sensate, non scendo nei dettagli perche' non sono sicuro di come si mette lo spoiler ma una era cosi assurda che ho smesso di leggere arrivato a quel punto

Il film non l'ho visto, accenna anche a dialoghi e sviluppo banali ma non ci si sofferma e non motiva queste opinioni motivo per cui mi sembra diversa da una vera e propria recensione
Il dubbio riguardante i soldi della NASA invece lo trovo plausibile pur non avendo visto il film dato che mi sembra una delke classiche sparate che si trovano in molti film mainstream..

Comunque qualche svarione non necessariamente rovina un'opera, non mi sono fatto problemi per un vetro di plexiglass sfondato con una sedia di plastica quindi valuto sempre solo a posteriori se vale la pema chiudere 1 occhio o no..

Stormblast
10-11-2014, 09:45
non vedo l'ora di vederlo, ho una domanda per chi l'ha già visto.
Il fatto che metà trailer sia incentrato sulla figlia che piange è per attirare pure il pubblico desideroso di lacrime o realmente il film gira intorno a sta cosa?

Red_Star
10-11-2014, 10:06
vale la pena fidati!


ci sto ragionando da un po'
ma quando lui esce dal buco nero trova la nuova navicella terrestre già al di la del buco spazio-temporale giusto?

No, lui si ritrova vicino a Saturno, fuori dal worm hole nel sistema solare terrestre, viene poi ritrovato da alcuni piloti della stazione spaziale cooper che sta proprio viaggiando in direzione del worm hole.
Se non ricordo male :D

Gylgalad
10-11-2014, 10:18
Il dubbio riguardante i soldi della NASA invece lo trovo plausibile pur non avendo visto il film dato che mi sembra una delke classiche sparate che si trovano in molti film mainstream..

non sono d'accordo
in primis perché non hanno mai mostrato appieno quanto grande fosse questa base sotterranea (che altro non era che un ex silos missilistico del norad -si vede quando viene catturato)
in secondo luogo perché se la nasa è l'ultima speranza per intera umanità mi sembra giusto che facciano le cose in segreto (paura di attentati?) e che ci mettano tanto impegno e risorse!

Gylgalad
10-11-2014, 10:20
No, lui si ritrova vicino a Saturno, fuori dal worm hole nel sistema solare terrestre, viene poi ritrovato da alcuni piloti della stazione spaziale cooper che sta proprio viaggiando in direzione del worm hole.
Se non ricordo male :D

ma come è uscito dal warm hole?

PhoEniX-VooDoo
10-11-2014, 10:34
non vedo l'ora di vederlo, ho una domanda per chi l'ha già visto.
Il fatto che metà trailer sia incentrato sulla figlia che piange è per attirare pure il pubblico desideroso di lacrime o realmente il film gira intorno a sta cosa?

io odio le lagne e simili ma in questo caso è piuttosto plausibile e cmq il film non si concentra su quello, anche se il rapporto padre-figlia è molto importante per l'intera storia; diciamo che frigna quei 5 minuti e poi pace :D


ma come è uscito dal warm hole?

sempre grazie all'aiuto "degli altri"

bio.hazard
10-11-2014, 10:52
Piu che recensione mi sembra si concentri solo sulla verosimiglianza del film,

beh, un recensore che cerca la verosimiglianza in un film di fantascienza è un vero genio...
:doh:

speriamo che non lo mandino mai a vedere un film d'animazione, sennò poi ci becchiamo un pippone sul fatto che le macchine o i giocattoli non parlano e che quindi il film non è attendibile.
:D

PhoEniX-VooDoo
10-11-2014, 10:58
ora cerco se ha recensito anche 'Independence Day' :asd: :asd:

Red_Star
10-11-2014, 11:00
non vedo l'ora di vederlo, ho una domanda per chi l'ha già visto.
Il fatto che metà trailer sia incentrato sulla figlia che piange è per attirare pure il pubblico desideroso di lacrime o realmente il film gira intorno a sta cosa?

Il rapporto e' importante ma il film non gira solo su quello.

non sono d'accordo
in primis perché non hanno mai mostrato appieno quanto grande fosse questa base sotterranea (che altro non era che un ex silos missilistico del norad -si vede quando viene catturato)
in secondo luogo perché se la nasa è l'ultima speranza per intera umanità mi sembra giusto che facciano le cose in segreto (paura di attentati?) e che ci mettano tanto impegno e risorse!

Aggiungo che la corsa allo spazio ed il suo ruolo e' stato storicamente rivisitato, cosi come il ruolo della Nasa, vedasi parole dell'insegnante.
Inoltre c'e' sempre stato il problema del finto piano A.

Gylgalad
10-11-2014, 11:11
sempre grazie all'aiuto "degli altri"

quindi a mio avviso il più grande errore della trama è di dare tutto il merito agli 'altri' :muro:

PhoEniX-VooDoo
10-11-2014, 11:30
quindi a mio avviso il più grande errore della trama è di dare tutto il merito agli 'altri' :muro:

si, possibile.

bisogna però capire che il film si spinge al di la delle nostre conoscenze della fisica e del cosmo, tuttavia vuole mantenere un'impronta diciamo plausibile.

wormhole e buchi neri sono al limite di quello che conosciamo oggi, quindi o ci vai pesante di fantasia o lasci ignoto ciò che al momento lo è realmente.

Nolan decide quindi che, laddove non puo usare basi scientifiche perlomeno teoriche, non usa (ed osa) nulla ma si affida all'operato di

questa civiltà superiore

Gylgalad
10-11-2014, 11:37
questa civiltà superiore

che ci aiuta dal futuro? ma perché poi?

PhoEniX-VooDoo
10-11-2014, 11:46
che ci aiuta dal futuro? ma perché poi?

quest'estate mentre andavo in montagna, in mezzo ad una stradina asfalata (dove passano sia persone che macchine) c'era un bruco che cercava di andare dall'altra parte.
Ho preso un bastoncino e l'ho portato io.

Perché? :)

Gylgalad
10-11-2014, 11:49
quest'estate mentre andavo in montagna, in mezzo ad una stradina asfalata (dove passano sia persone che macchine) c'era un bruco che cercava di andare dall'altra parte.
Ho preso un bastoncino e l'ho portato io.

Perché? :)

buona azione
okey
ma comunque dovrebbero essere degli alieni e non anche degli umani del futuro.. sennò tu saresti dovuto essere un bruco del futuro :D

pindol
10-11-2014, 12:06
Visto ieri pomeriggio,

che dire Nolan non mi delude mai, sono uscito soddisfatto pienamente, e con le solite domande irrisolte che ti fanno scervellare dopo aver visto un film di nolan (tranne i batman), a mio modo di vedere è proprio la sua firma, lui non vuole spiegarti tutto (come la famosa trottola di inception) ma lascia ad ogni spettatore il compito di riflettere sulle domande irrisolte e darsi una risposta...

Sicuramente dal punto di vista puramente scientifico qualcuno potrebbe aver da ridire, ma credo che questo film non abbia la ben che minima presunzione di essere qualcosa di "scientificamente corretto".

E' un film che fà riflettere, parla allo stesso tempo dell'individuo e dell'umanità, dell'amore e della razionalità e in questo secondo me Nolan ha centrato in pieno l'obbiettivo.

L'unica cosa che mi ha fatto un po' storcere il naso sono gli ultimi 10 minuti di film, secondo me fatti un po' di fretta, come se si volesse concludere per non sforare nelle fatidiche 3 ore.

Se penso a Romilly che ha passato 23 anni sull'astronave da solo (pur dormendo in un paio di occasioni) e la dottoressa Brand che si trova sola in un pianeta sconosciuto in un'altra galassia rispetto al resto dell'umanità, ho ancora i brividi, sono delle immagini potenti che rappresentano benissimo la solitudine umana (o dell'umanità sul pianeta terra, in un universo che potenzialmente è pieno di vita)


infine... E' paragonabile a "2001: Odissea nello Spazio", a mio modo di vedere si, 2001 è un film più incentrato su immagini potenti e lascia al parlato un ruolo di secondo piano, sicuramente interstellar è più facile da comprendere per un largo pubblico, ma allo stesso tempo se guardiamo sotto alla trama i temi trattati sono molto simili...

Pindol

Violator
10-11-2014, 12:38
Visto. Molto bello.

Dubbi:

1. Alla fine il "Piano A" ha avuto successo grazie alla figlia Murph.
Perchè allora la dottoressa Amelia Brand è ancora là sul suo pianeta?
2. Cosa ci faceva la stazione spaziale "Cooper" su Saturno se il piano A ha avuto successo?

pindol
10-11-2014, 12:58
Visto. Molto bello.

Dubbi:

1. Alla fine il "Piano A" ha avuto successo grazie alla figlia Murph.
Perchè allora la dottoressa Amelia Brand è ancora là sul suo pianeta?
2. Cosa ci faceva la stazione spaziale "Cooper" su Saturno se il piano A ha avuto successo?



Ma se non ricordo male, quando Cooper viene salvato gli dicono che sua figlia arriverà tra due settimane, anche se data la sua età non potrebbe viaggiare tra una stazione e l'altra, quindi si presuppone che lei sia su un'altra stazione

sinceramente nanche io l'ho capito, probabilmente ci sono più stazioni nel sistema solare e una l'anno voluta lasciare li su saturno per essere vicina al whormhole, in ogni caso mettere una stazione spaziale di sopravvivenza vicino ad un gigante gassoso ha il suo senso, perchè con il suo immenso campo magnetico scherma da gran parte delle radiazioni, però a sto punto meglio giove che è anche più vicino...

momo-racing
10-11-2014, 13:13
quest'estate mentre andavo in montagna, in mezzo ad una stradina asfalata (dove passano sia persone che macchine) c'era un bruco che cercava di andare dall'altra parte.
Ho preso un bastoncino e l'ho portato io.

Perché? :)

sarebbe interessante sapere in che modo puoi sostenere di sapere dove volesse andare il bruco :stordita:

PhoEniX-VooDoo
10-11-2014, 13:32
Se penso a Romilly che ha passato 23 anni sull'astronave da solo (pur dormendo in un paio di occasioni) e la dottoressa Brand che si trova sola in un pianeta sconosciuto in un'altra galassia rispetto al resto dell'umanità, ho ancora i brividi, sono delle immagini potenti che rappresentano benissimo la solitudine umana (o dell'umanità sul pianeta terra, in un universo che potenzialmente è pieno di vita)

Pindol

io ho avuto un attimo quasi di vertigini quando


proprio Romilly (mi sembra) dice di non stare bene all'idea che al di la di pochi centimetri di lamiere c'e il nulla assoluto per milioni di Km


è una cosa incredibile, immaginate veramente essere li, ci vuole una sanità mentale ed un controllo assurdi per non implodere psicologicamente ed impazzire

Violator
10-11-2014, 13:41
Ma se non ricordo male, quando Cooper viene salvato gli dicono che sua figlia arriverà tra due settimane, anche se data la sua età non potrebbe viaggiare tra una stazione e l'altra, quindi si presuppone che lei sia su un'altra stazione

sinceramente nanche io l'ho capito, probabilmente ci sono più stazioni nel sistema solare e una l'anno voluta lasciare li su saturno per essere vicina al whormhole, in ogni caso mettere una stazione spaziale di sopravvivenza vicino ad un gigante gassoso ha il suo senso, perchè con il suo immenso campo magnetico scherma da gran parte delle radiazioni, però a sto punto meglio giove che è anche più vicino...

No Pindol, il mio primo punto NON riguarda la figlia, ma la dottoressa Brand.

Comunque:

Quando "scongelano" la figlia ormai vecchietta, in camera in ospedale ci sono diverse persone, diciamolo meglio: diverse generazioni. Quindi possiamo immaginare siano passati decenni.
In tutto questo tempo la TERRA ed i suoi abitanti hanno seguito il Piano A.
Quindi che cosa ci fanno su una stazione spaziale in orbita su Saturno o chissàdove?

PhoEniX-VooDoo
10-11-2014, 13:50
sarebbe interessante sapere in che modo puoi sostenere di sapere dove volesse andare il bruco :stordita:

infatti non lo so. ho solo accelerato la sua "marcia" (nella direzione che aveva) per quei 2 metri in cui molto probababilmente sarebbe stato schiacciato :fagiano:

pindol
10-11-2014, 13:54
No Pindol, il mio primo punto NON riguarda la figlia, ma la dottoressa Brand.

Comunque:


ah si scusa avevo letto male,

mah probabilmente, lei è rimasta sola perchè si crede che tutti siano morti nella missione di esplorazione, e che siano diventati tutti "fantasmi", solo cooper invece sà che la dottoressa è su un'altro pianeta e che ha finito il carburante per tornare, anche se alla fine la figlia gli dice (vai a salvare la dottoressa), e sinceramente non capisco come faccia lei a sapere che la dottoressa Brand è ancora viva...

Anche se non ho ben capito una cosa, alla fine del film quando cooper esce dalla singolarità il whormhole c'è ancora o è svanito?

seconda cosa, che non ho capito molto bene, i whormhole e gargantua sono collegati? perchè da quello che so io, si ipotizza che se esistessero dei whormhole dovrebbero essere proprio dei buchi neri

Pindol

Balthasar85
10-11-2014, 15:08
Christopher Nolan + Matthew McConaughey, con questi presupposti avrebbero potuto anche far il film sull'entusiasmante vita di un sasso ed avrebbero avuto lo stesso risalto.

Dal cinema son uscito con una verità: Nolan è completamente sprovvisto del dono della sintesi.
Il film è di buona qualità ed offre spunti su tematiche interessanti ma, di fatto, è un film poco coinvolgente, con pochi sprazzi di emozione ed inutilmente diluito nei momenti meno opportuni.
Emblematica l'ultima scena, forse una delle due che potevano esser più lunghe vien chiusa lasciando "alla fantasia dello spettatore". Cioè, tre ore di pippone sconsiderato ed inutile e mi violenti tagliandomi quell'unica cosa che poteva regalar qualcosa in più? :doh:
Mi soffermo solo su questa critica e non affronto gli aspetti positivi non perché non ci sono ma perché sicuramente qualcun'altro inanellerà meglio le lodi.

non vedo l'ora di vederlo, ho una domanda per chi l'ha già visto.
Il fatto che metà trailer sia incentrato sulla figlia che piange è per attirare pure il pubblico desideroso di lacrime o realmente il film gira intorno a sta cosa?
Ho avuto lo stesso timore.. ed invece no, il trailer fa quel che dovrebbe fare un trailer e cioè presentare, non spoilerare le scene più emozionanti e le battute più esilaranti. Il trailer quindi non mostra nulla del film (vuoi che, come ho detto all'inizio, il film non aveva bisogno d'esser "venduto") che è ben più articolato. Detto questo ringrazio VIVAMENTE chi ha fatto questa scelta.

Voto personale 7/10

CIAWA

*sasha ITALIA*
10-11-2014, 15:21
Ho ragionato. E sono giunto alla conclusione che si tratta di un film epico ma fortemente sbrigativo e semplicistico, ecco il perché delle recensioni americane.

Non ho capito una cosa:

Il wormhole si richiude alla sua uscita dal buco nero, giusto? Se si, come pensa di andare sul pianeta di Edmund?

Le cose che secondo me stridono


L’umanità è allo stremo eppure nel giro di trent’anni riesce a costruire immense astronavi autosostenibili in grado di portare via l’umanità intera
Il buco nero riporta ad un preciso punto nello spaziotempo (la camera) e lui una volta comunicati i dati a sua figlia viene automaticamente espulso dal buco nero
L’astronauta rimane sulla stazione in orbita da solo per 23 anni ma apparentemente non ne ha risentito a livello psicologico
Il pianeta di Edmund è apparentemente abbastanza spoglio e Edmund stesso è morto eppure viene indicato come nuova casa
L’umanità è posizionata nei pressi di Saturno in attesa che il wormhole venga riaperto dall’umanità stessa; ma se l’umanità del futuro ha già aperto un canale per favorire la comunicazione dei dati accettando un paradosso temporale perché non riaprire subito il wormhole e transitare verso il pianeta designato?
Le tempeste di sabbia “la piaga”.. da cosa derivano? Perché questo atteggiamento passivo, resistere o andarsene? Risolvere il problema o arginarlo non è fattibile?

Balthasar85
10-11-2014, 15:31
Ho ragionato. E sono giunto alla conclusione che si tratta di un film epico ma fortemente sbrigativo e semplicistico, ecco il perché delle recensioni americane.
[..]
169 minuti e "sbrigativo" nella stessa frase son concetti che stridono come una sgraziata giustificazione.
Ok, Nolan è un pezzo da 90 ma se fa una cazzata bisogna ammetterlo a cuor leggero. Ha fatto un buon lavoro fin quando l'ha scritto, ma ha sbagliato nel dirigerlo.
[..]Le tempeste di sabbia “la piaga”.. da cosa derivano?[..]La natura delle tempeste di sabbia è collegata alla situazione dell'agricoltura descritta nel film. Il fenomeno non è inedito anzi, è qualcosa che gli USA hanno già vissuto negli anni '30 per quasi un decennio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Dust_Bowl


CIAWA

Gylgalad
10-11-2014, 15:50
il film che secondo me ha maggiormente ispirato il film è stato Contact
è la stessa trama spaziale ed allo stesso tempo introspettiva
entrambi capolavori imho

mi sono letto le domande che finora avete sollevato e sono arrivato alla conclusione che devo rivedermelo almeno un altro paio di volte prima di capirci qualcosa^^

Giuss
10-11-2014, 15:58
Effettivamente ci sono delle cose che possono ricordare Contact per certi aspetti, anche se contact secondo me è migliore di questo, è sempre uno dei miei film preferiti

Red_Star
10-11-2014, 16:55
Visto. Molto bello.

Dubbi:

1. Alla fine il "Piano A" ha avuto successo grazie alla figlia Murph.
Perchè allora la dottoressa Amelia Brand è ancora là sul suo pianeta?
2. Cosa ci faceva la stazione spaziale "Cooper" su Saturno se il piano A ha avuto successo?


Ma se non ricordo male, quando Cooper viene salvato gli dicono che sua figlia arriverà tra due settimane, anche se data la sua età non potrebbe viaggiare tra una stazione e l'altra, quindi si presuppone che lei sia su un'altra stazione

sinceramente nanche io l'ho capito, probabilmente ci sono più stazioni nel sistema solare e una l'anno voluta lasciare li su saturno per essere vicina al whormhole, in ogni caso mettere una stazione spaziale di sopravvivenza vicino ad un gigante gassoso ha il suo senso, perchè con il suo immenso campo magnetico scherma da gran parte delle radiazioni, però a sto punto meglio giove che è anche più vicino...

Il piano A e' di portare tutta l'umanita' io uno dei tre pianeti (in questo caso il pianeta' sara' quello dove si trova alla fine l'Anna)
La stazione Cooper e' una delle "arche" che trasportera' l'umanita' dalla Terra al pianeta dove si trova la Sig. Anna.

pindol
10-11-2014, 17:02
Il piano A e' di portare tutta l'umanita' io uno dei tre pianeti (in questo caso il pianeta' sara' quello dove si trova alla fine l'Anna)
La stazione Cooper e' una delle "arche" che trasportera' l'umanita' dalla Terra al pianeta dove si trova la Sig. Anna.

Se così fosse allora perchè alla fine la figlia dice a Cooper, vai a salvare la dottoressa Brand?Se tanto tutti andranno li, non ce ne sarebbe motivo..

Altra cosa, Cooper sà bene che 2 dei tre pianeti sono completamente inospitali, perchè rischiare e portare di la tutti gli altri, quando non si è certi che il terzo pianeta sia effettivamente ospitale...

Pindol

J3DI
10-11-2014, 17:11
Ma secondo voi è normale che Nolan continui a sfornare film che richiedono 2 o 3 visioni per essere compresi?
Alla lunga io lo trovo un grave limite. E' un peccato perchè ha un grande talento ma forse dovrebbe calare un pochino l'ambizione che riversa in ogni progetto.

J3DI
10-11-2014, 17:14
Se così fosse allora perchè alla fine la figlia dice a Cooper, vai a salvare la dottoressa Brand?Se tanto tutti andranno li, non ce ne sarebbe motivo..

Altra cosa, Cooper sà bene che 2 dei tre pianeti sono completamente inospitali, perchè rischiare e portare di la tutti gli altri, quando non si è certi che il terzo pianeta sia effettivamente ospitale...

Pindol

Questo in realtà si capisce:

è appurato che il terzo pianeta è ospitale, le Arche saranno dirette lì ma non immediatamente, nel frattempo la Brandina se ne stà lì tutta sola, fosse stata una cozza non se la sarebbe filata nessuno, ma visto che si tratta di Anne Hathaway mi sarei offerto volontario anche io :asd:

Red_Star
10-11-2014, 17:23
Se così fosse allora perchè alla fine la figlia dice a Cooper, vai a salvare la dottoressa Brand?Se tanto tutti andranno li, non ce ne sarebbe motivo..

Altra cosa, Cooper sà bene che 2 dei tre pianeti sono completamente inospitali, perchè rischiare e portare di la tutti gli altri, quando non si è certi che il terzo pianeta sia effettivamente ospitale...

Pindol

Perche' e' l'unica persona che gli e' rimasta (a vicenda direi).

No, tutti i pianeti avevano le condizioni necessarie per ospitare la vita, tranne quello del dott. mann che ha falsificato i dati.
Tolti i 2 l'unica speranza con o senza alberghi 5 stelle e' l'ultimo pianeta.

Ho inteso in questo modo io.

pindol
10-11-2014, 17:34
Ma secondo voi è normale che Nolan continui a sfornare film che richiedono 2 o 3 visioni per essere compresi?
Alla lunga io lo trovo un grave limite. E' un peccato perchè ha un grande talento ma forse dovrebbe calare un pochino l'ambizione che riversa in ogni progetto.

ma io personalmente non lo trovo un limite anzi...

è proprio questo il bello di Nolan, lasciare il finale in mano dello spettatore, così che sia lui a darsi una risposta...

poi non tutti i suoi film sono così, solo inception e interstellar li trovo così "complessi", il resto dei suoi film è piuttosto chiaro...

Pindol

bagoa
10-11-2014, 20:15
Da appassionato di fantascienza vedrò di acquistarlo non appena esce in br,sperando che non sia una palla come inception, che dopo 5 anni dall'acquisto non sono ancora riuscito a vederlo tutto.:O

Teox82
10-11-2014, 20:45
169 minuti e "sbrigativo" nella stessa frase son concetti che stridono come una sgraziata giustificazione.


Penso intendesse "sbrigativo" nel finale.Io sono d'accordo

Gylgalad
10-11-2014, 21:35
altro interessante articolo che 'spiega' un po' di cose
così, un ripasso!

http://www.ilpost.it/2014/11/10/interstellar/

Stormblast
11-11-2014, 09:23
Da appassionato di fantascienza vedrò di acquistarlo non appena esce in br,sperando che non sia una palla come inception, che dopo 5 anni dall'acquisto non sono ancora riuscito a vederlo tutto.:O

:eek: :eek: :eek:

fai te che io inception me lo riguardo tipo una volta al mese, lo considero il miglior film degli ultimi anni...

fukka75
11-11-2014, 09:51
Da appassionato di fantascienza vedrò di acquistarlo non appena esce in br,sperando che non sia una palla
perché "rischiare" 20€ (perché tanto costerà il BD), quando ne puoi spendere circa un terzo per vederlo al cinema?

Gylgalad
11-11-2014, 10:13
perché "rischiare" 20€ (perché tanto costerà il BD), quando ne puoi spendere circa un terzo per vederlo al cinema?

magari vuole vederselo più volte ;)

fukka75
11-11-2014, 10:34
Se dopo averlo visto lo ritiene una cagata, meglio aver speso 7€ piuttosto che 20€ :stordita::stordita:
A meno che non debba attraversare mezza Italia per arrivare al cinema più vicino a casa sua :asd::asd:

pindol
11-11-2014, 10:56
che dopo 5 anni dall'acquisto non sono ancora riuscito a vederlo tutto.:O

cavolo sei pure riuscito a comprarlo 1 anno prima che uscisse al cinema!!! :D

Pindol

RAEL70
11-11-2014, 16:53
Ieri ho visto il film, oggi ho letto i commenti qui sul Forum e cerco di dare una spiegazione a quello che ho visto.

Ovviamente non scrivo l'intera trama ma cerco di spiegare i punti più oscuri:

"Loro", "Essi", non per forza sono una razza aliena.
Ricordo che, all'inizio del film, la Nasa spiega il discorso delle alterazioni gravitazionali e noi spettatori, in seguito, scopriremo che l'artefice dell'alterazione gravitazionale presente nella camera di Murphy è Cooper che tutto è tranne che un alieno.

Scopriamo anche che il Tesseratto altro non è che un "luogo" ove si riesce a viaggiare (leggasi conoscere) nel presente, passato e futuro di una persona (ma io vado oltre dicendo che si può conoscere il passato, presente e futuro dell'Umanità); nel caso di Cooper è ovvio che lui guarda (come in un film) la vita di sua figlia (a mio parere avrebbe potuto farlo anche di altre persone a lui care, per esempio la moglie morta ergo si spiega la stretta di mano con Amelia) e cerca d'intervenire (creando le alterazioni ) modificando il presente per aggiustare il futuro.

Cooper, nel tesseratto, perde (nel senso letterale) la cognizione del tempo; per lui tutto è contemporaneamente presente, osserva i giorni (ma potrebbe anche spingersi indietro o in avanti di svariati anni) immediatamente precedenti alla sua partenza perdendo solo pochissimi minuti; nel momento che guarda (come da uno spioncino di una porta) la vita che scorre nel presente terrestre, per lui passano pochi secondi, sulla Terra possono passare decenni.

Nel tesseratto Cooper ci rimane non più di 3 minuti (forse anche meno) mentre sulla Terra sono passati almeno 80 anni (come si intuisce quando egli rivede sua figlia sul letto in ospedale ormai quasi giunta alla fine dei suoi giorni).

Ecco quindi svelato la funzione del tesseratto: rendere disponibile in una realtà tridimensionale (l'unica realmente comprensibile a Cooper) una realtà a cinque dimensioni.

Per quanto riguarda la fine, io penso che Cooper raggiungerà Amelia dopo pochissimi minuti di viaggio sfruttando il buco nero ma, nel frattempo, è quasi certo che troverà Amelia morta oppure decisamente molto in avanti con l'età.



Ecco uno schema che chiarisce meglio tutta la trama: http://cdn.screenrant.com/wp-content/uploads/Interstellar-ending-spoilers-poster-infographic.jpg

Attendo vostre conferme o smentite sulle mie supposizioni.

Gylgalad
11-11-2014, 17:04
"Loro", "Essi", non per forza sono una razza aliena.
Ricordo che, all'inizio del film, la Nasa spiega il discorso delle alterazioni gravitazionali e noi spettatori, in seguito, scopriremo che l'artefice dell'alterazione gravitazionale presente nella camera di Murphy è Cooper che tutto è tranne che un alieno.

[/SPOILER]


io invece penso che 'loro' siano alieni
sennò non mi spiegherei perché dovrebbero tornare indietro a 'salvarsi'

*sasha ITALIA*
11-11-2014, 19:53
Ieri ho visto il film, oggi ho letto i commenti qui sul Forum e cerco di dare una spiegazione a quello che ho visto.

Ovviamente non scrivo l'intera trama ma cerco di spiegare i punti più oscuri:

"Loro", "Essi", non per forza sono una razza aliena.
Ricordo che, all'inizio del film, la Nasa spiega il discorso delle alterazioni gravitazionali e noi spettatori, in seguito, scopriremo che l'artefice dell'alterazione gravitazionale presente nella camera di Murphy è Cooper che tutto è tranne che un alieno.

Scopriamo anche che il Tesseratto altro non è che un "luogo" ove si riesce a viaggiare (leggasi conoscere) nel presente, passato e futuro di una persona (ma io vado oltre dicendo che si può conoscere il passato, presente e futuro dell'Umanità); nel caso di Cooper è ovvio che lui guarda (come in un film) la vita di sua figlia (a mio parere avrebbe potuto farlo anche di altre persone a lui care, per esempio la moglie morta ergo si spiega la stretta di mano con Amelia) e cerca d'intervenire (creando le alterazioni ) modificando il presente per aggiustare il futuro.

Cooper, nel tesseratto, perde (nel senso letterale) la cognizione del tempo; per lui tutto è contemporaneamente presente, osserva i giorni (ma potrebbe anche spingersi indietro o in avanti di svariati anni) immediatamente precedenti alla sua partenza perdendo solo pochissimi minuti; nel momento che guarda (come da uno spioncino di una porta) la vita che scorre nel presente terrestre, per lui passano pochi secondi, sulla Terra possono passare decenni.

Nel tesseratto Cooper ci rimane non più di 3 minuti (forse anche meno) mentre sulla Terra sono passati almeno 80 anni (come si intuisce quando egli rivede sua figlia sul letto in ospedale ormai quasi giunta alla fine dei suoi giorni).

Ecco quindi svelato la funzione del tesseratto: rendere disponibile in una realtà tridimensionale (l'unica realmente comprensibile a Cooper) una realtà a cinque dimensioni.

Per quanto riguarda la fine, io penso che Cooper raggiungerà Amelia dopo pochissimi minuti di viaggio sfruttando il buco nero ma, nel frattempo, è quasi certo che troverà Amelia morta oppure decisamente molto in avanti con l'età.



Sicuramente

è passato del tempo ma non 80 anni dato che al momento della comunicazione la figlia ha già una quarantina d'anni. C'è da dire che però Amelia e Cooper potrebbero avere la stessa età, magari il tempo è rallentato per entrambi passando vicino al buco nero ma è passato velocemente per lui uscendone esattamente così come è successo all'andata.



io invece penso che 'loro' siano alieni
sennò non mi spiegherei perché dovrebbero tornare indietro a 'salvarsi'

ma va

lo dicono chiaramente, gli altri non sono alieni ma gli umani del futuro.

La necessita di tornare indietro è un cosiddetto paradosso temporale esattamente come in Terminator o Ritorno al Futuro. Probabilmente la salvezza dell'umanità da parte di Cooper ha innescato un loop che prevede paradossalmente che sia lui stesso a chiamarsi a salvare l'umanità.

Gylgalad
11-11-2014, 20:33
ma va

lo dicono chiaramente, gli altri non sono alieni ma gli umani del futuro.

La necessita di tornare indietro è un cosiddetto paradosso temporale esattamente come in Terminator o Ritorno al Futuro. Probabilmente la salvezza dell'umanità da parte di Cooper ha innescato un loop che prevede paradossalmente che sia lui stesso a chiamarsi a salvare l'umanità.

non dice una cosa del tipo: per quanto ne sappiamo potrebbero anche essere umani del futuro?

RAEL70
11-11-2014, 22:41
Ad ogni modo ci sono alcune incronguità che non mi spiego:


A) Perché la NASA attende Cooper? Da tempo stanno lavorando al piano A e, guarda caso, non hanno alcun pilota in grado di far partire la missione? E' come se progetto una macchina, la realizzo ma non ho nessuno che la può guidare...a cosa serve realizzarla? Possibile che, in tutto il mondo, non c'è un ex pilota astronauta capace di far decollare la navicella e il tutto è affidato al caso? Tra l'altro le immagini chiariscono il fatto che in quel momento (quella notte) nessuno della NASA attendeva la visita di Cooper e sua figlia, quindi?
Ora, se l'indizio delle coordinate della base segreta è un "inception" di Cooper dal tesseratto, non si capisce come Cooper stesso abbia influenzato la scelta della NASA...
B)L'orologio e il codice Morse. Possibile che si possa dettare i dati fondamentali per la risoluzione di una equazione quantica usando solo il codice morse?
C)La scelta di mandare degli umani sui tre pianeti non è poi apparsa così brillante; Miller muore non appena mette piede nel pianeta travolto da una montagna d'acqua (Amelia lo dice chiaramente: il trasmettitore ha funzionato per pochissimi minuti ma per noi della Terra sono passati degli anni a ricevere dati); Matt Damon dimostra uno dei tanti lati oscuri dell'essere umano e la stessa Amelia dimostra di non essere una scienziata razionale quando decide, a priori, di andare sul pianeta del suo amato piuttosto che usare la logica (quello che fa Cooper) e basarsi sui dati puri e semplici e scegliere il pianeta di Damon. Mandare dei robot senza sentimenti, neutrali e che non hanno bisogno di scorte di cibo, di acqua e di ibernazione costava troppo?
D)Possibile che in un mondo sull'orlo dell'Apocalisse, dove miliardi di persone vivono la fame, i campi di granturco non vengono depredati e non ci sono rivolte e insurrezione (a maggior ragione del fatto che ormai non esistono più eserciti e forze dell'ordine)?
E)la trasmissione dei video dei figli di Cooper sembra inspiegabile dal momento che la missione è partita proprio perché era praticamente impossibile ricevere dei segnali puliti e non distorti da parte dei tre astronauti; tra l'altro la cocciutaggine di Murphy, a distanza di svariati anni, di non voler perdonare il padre per essersene andato sembra essere in antitesi sul fatto che ella stessa sta dedicando la sua vita allo stesso obiettivo: salvare l'umanità;
F)l'astronauta di colore che rimane per 23 anni in un ambiente alquanto piccolo e limitato in totale solitudine; d'accordo che avrà dormito per almeno 20 anni ma, se ci pensate, è da impazzire rimanere solo 1 mese, da solo, in quell'ambiente, figurarsi una paio di anni: avrebbe avuto mille motivi per suicidarsi o uscire fuori di testa completamente.
G)dentro il tesseratto, è palese, ci sono sia Cooper che il robot Tars; loro sono in comunicazione radio (ma dentro un wormhole le comunicazioni funzionano?) ma stranamente il robot non si vede: perché?
H)...e se Cooper fosse in realtà morto e il tesseract non sia altro che la visione che ognuno di noi ha prima di giungere verso la "luce"; è palese che le "alterazioni gravitazionali" hanno molto di poltergeist, di fenomeni spiritici; tra l'altro se si osserva bene la scena finale dell'incontro tra Cooper e Murphy si ha la sensazione che Cooper non venga visto da nessuno (il Sesto Senso?) se non da sua figlia che lo invita ad andarsene e a incontrarsi con Amelia, ma lei come fa a sapere se Amelia è viva o meno?


Altro schema:
http://i62.tinypic.com/ape8hk.jpg

Red_Star
11-11-2014, 23:16
Comunque Gargantua e' il black hole, l'altro e' un warm hole.

RAEL70
12-11-2014, 08:56
Altre incongruità:


1) Cooper è agricoltore da svariati anni, è ormi fuori dall'ambiente astronautico, eppure gli viene dato il comando di una navicella di cui ignora i comandi, i sistemi, non si è mai allenato al simulatore...:stordita:
2) A prescindere dal discorso del codice Morse, è palese che l'anomalia gravitazionale è presente SOLO nella stanza di Murphy; appare quindi ridicolo il fatto che quest'ultima prenda l'orologio e se lo porta alla Nasa; nel momento in cui esce dalla sua stanza l'orologio dovrebbe ritornare a scandire i secondi normalmente...

Raven
12-11-2014, 13:37
l'altro e' un warm hole.

Semmai un wormhole... un "warm hole" è ben altro... http://digilander.libero.it/arosati76/trollface.png

... a meno che non intendessi proprio quello!... http://digilander.libero.it/arosati76/trollface.pnghttp://digilander.libero.it/arosati76/trollface.png

sbudellaman
12-11-2014, 13:54
Semmai un wormhole... un "warm hole" è ben altro...
muoio :D :rotfl:

LightIntoDarkness
12-11-2014, 14:09
LOOOOOOOL

Spider-Mans
12-11-2014, 14:26
Altre incongruità:


1) Cooper è agricoltore da svariati anni, è ormi fuori dall'ambiente astronautico, eppure gli viene dato il comando di una navicella di cui ignora i comandi, i sistemi, non si è mai allenato al simulatore...:stordita:
2) A prescindere dal discorso del codice Morse, è palese che l'anomalia gravitazionale è presente SOLO nella stanza di Murphy; appare quindi ridicolo il fatto che quest'ultima prenda l'orologio e se lo porta alla Nasa; nel momento in cui esce dalla sua stanza l'orologio dovrebbe ritornare a scandire i secondi normalmente...



1)il film non ti fa vedere la fase di preparazione...non che non ci sia stata fermo restando che la tenolcogia non credo si sia evoluta molto dal suo ultimo lancio visto che la nasa era tenuta in segreto ocme "ultimo" baluardo in un contesto mondiale che non accettava piu certi sprechi tecnologici e di certo non aveva finanziamenti come in passato.

2)qui onestamente non ci ho fatto caso...vabbe sottigliezza dai ...D

Gylgalad
12-11-2014, 19:08
@RAEL70

mi linki l'immagine leggibile? :)

RAEL70
12-11-2014, 19:45
http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/aapj5qbk0iyjatrnjfy0.jpg

Servito;)

Gylgalad
12-11-2014, 20:42
http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/aapj5qbk0iyjatrnjfy0.jpg

Servito;)

mi servirà una giornata per capirlo adesso :D
grazie mille comunque!

Balthasar85
12-11-2014, 21:38
Penso intendesse "sbrigativo" nel finale.Io sono d'accordo
Ho ragionato. E sono giunto alla conclusione che si tratta di un film epico ma fortemente sbrigativo e semplicistico, ecco il perché delle recensioni americane.
[..]
Beh, qui pareva intendere il "tutto", se poi si parla del solo finale ho già espresso la mia:
[..]
Il film è di buona qualità ed offre spunti su tematiche interessanti ma [..] inutilmente diluito nei momenti meno opportuni.
Emblematica l'ultima scena, forse una delle due che potevano esser più lunghe vien chiusa lasciando "alla fantasia dello spettatore". Cioè, tre ore di pippone sconsiderato ed inutile e mi violenti tagliandomi quell'unica cosa che poteva regalar qualcosa in più? :doh:
[..]


CIAWA

Red_Star
13-11-2014, 01:01
Semmai un wormhole... un "warm hole" è ben altro... http://digilander.libero.it/arosati76/trollface.png

... a meno che non intendessi proprio quello!... http://digilander.libero.it/arosati76/trollface.pnghttp://digilander.libero.it/arosati76/trollface.png

intendevo un buco caldo :D

GigiLaTrottola84
13-11-2014, 05:17
Altre incongruità:


1) Cooper è agricoltore da svariati anni, è ormi fuori dall'ambiente astronautico, eppure gli viene dato il comando di una navicella di cui ignora i comandi, i sistemi, non si è mai allenato al simulatore...:stordita:
Questo non è vero.... Cooper conosce la navicella e i comandi.
-Poco dopo l'inizio del film si vede un suo incubo. Cerca di evitare lo schianto di quella navicella, nell'atmosfera terrestre (Cooper ha il classico casco e maschera presenti sui caccia). Negli incubi/sogni ci sono sempre degli elementi che fanno parte dei ricordi....questo ne è un esempio.
-Il professor Brand gli dice che quella è la mission per la quale è stato addestrato
-E come ha scritto Spider-Mans il film non ti fa vedere la fase di preparazione e addestramento ma c'è stata, ovviamente. C'è sempre.

RAEL70
13-11-2014, 08:01
Ah beh ma allora cerchiamo di ricapitolare:

Cooper esce dalla Nasa e diventa agricoltore proprio a causa di quell'incidente; la cosa a cui ho fatto caso è che il film mostra solo dei flashback ma, di fatto, non fa vedere esattamente l'incidente nella sua totalità.
Come egli stesso riferisce, a causa di un errore di valutazione di un robot/computer, lui anticipò la fase di frenata causando, di fatto, l'incidente.
Se mi ricordo bene la navicella, in effetti, è molto simile a quella che userà per fare la missione, vogliamo dare per scontato che è la stessa?
Va bene, passi che la navicella che gli viene fornita per la missione interstellare è praticamente uguale a quella che usava.:)

france_mala
13-11-2014, 10:21
Altre incongruità:


1) Cooper è agricoltore da svariati anni, è ormi fuori dall'ambiente astronautico, eppure gli viene dato il comando di una navicella di cui ignora i comandi, i sistemi, non si è mai allenato al simulatore...:stordita:
2) A prescindere dal discorso del codice Morse, è palese che l'anomalia gravitazionale è presente SOLO nella stanza di Murphy; appare quindi ridicolo il fatto che quest'ultima prenda l'orologio e se lo porta alla Nasa; nel momento in cui esce dalla sua stanza l'orologio dovrebbe ritornare a scandire i secondi normalmente...



Perché? Ha impostato le lancette dall'altra dimensione, nella stanza di Murphy, ha influito lì, ma la conseguenza è permanente. Cioè, l'influenza che Cooper poteva avere era delimitata alla stanza, ma la stanza apparteneva alla dimensione del suo mondo (se così si può dire) perciò nulla toglie che le lancette potessero continuare a girare in morse anche fuori dalla stanza.

france_mala
13-11-2014, 10:36
Comunque dal film si capisce che ad "aiutare" l'umanità e la Nasa è l'umanità stessa, dal futuro. Immagino quando scopre come viaggiare nel passato; quindi, vedendo come gli eventi nel corso della trama del film si ripetono nelle dimensioni del tempo (nel mentre Cooper viaggiavo "oltre" il buco nero) e che il film non narra di "cicli" di tempo dimensionali non similiari tra loro, questo film appare fatalista. Ovvero, Cooper avrebbe potuto far cadere qualche libro in più (per dire) e cambiare il corso della storia in una dimensione alternativa?
Inoltre, e va bene che sia un'incongruenza a scopi romantici e che quindi non m'interessa come li mandassero, perché i messaggi arrivavano (nel mentre viaggiavano nel futuro) ma non potevano uscire, verso la terra?

RAEL70
13-11-2014, 11:41
@ france_mala:


A) Mi spiace ma non sono d'accordo sul discorso dell'orologio; è palese che il movimento delle lancette è influenzato dall'anomalia gravitazionale e quest'ultima è presente solo nella stanza ergo appena un oggetto esce da quell'ambiente non subisce più gli effetti; tra parentesi, visto che si parla di "forza di gravità alterata", non si capisce come mai sia Cooper che Murphy non abbiano problemi di peso all'interno della stanza (insomma sta gravità diminuisce, aumenta, non si capisce, si dice solo che è alterata). Ci si dovrebbe attendere che i due possano fluttuare nella stanza oppure subire un raddoppio di peso:D , insomma un qualcosa che determina concretamente che la gravità (che è la forza che determina il peso di un qualsiasi corpo terrestre) sia realmente alterata e invece niente, nella stanza, sembra subire questi effetti "alterati", eccezion fatta per la sabbia e l'orologio... a mio avviso c'è una mancanza di coerenza:stordita:;
B)Nonostante continui a rifletterci c'è qualcosa che non mi torna (mentre in "Ritorno al Futuro" i paradossi erano perfetti e i cerchi si chiudevano in modo inequivocabile).
Dunque ripartiamo dal continuum iniziale:
1) tutto inizia quando Cooper scopre che la disposizione della sabbia nasconde delle coordinate che rivelano la posizione della Nasa; da quel momento si mette in moto tutta la trama.

Fermiamoci: nel momento in cui accade questo, Cooper ha già vissuto tutto quello che ci apprestiamo a vedere come spettatori ossia quel che deve accadere è già accaduto altrimenti non si spiega l'esistenza del "fantasma" di Murphy, ci siamo?

Il problema è: quando Cooper diventa un "fantasma"?

Quello che manca, per fare un riferimento a "Ritorno al Futuro", è l'incipit iniziale che nel film di Zemeckis era costituito dall'uccisione del Dottor Brown da parte dei terroristi libici.

In "Interstellar" non si capisce quale sia l'incipit: potrebbe essere il famoso "incidente"???

Di questo "incidente" non viene chiarito nulla ne da Cooper ne dalla Nasa.

Insomma mi manca lo start iniziale...:D

JamesTrab
13-11-2014, 13:26
Io sono dell'idea che se Nolan volava un pelo più basso con questo film ne usciva un capolavoro.
Troppe incongruenze, troppe scene e dialoghi al limite della sopportazione.
Dopo un'oretta e mezza che ha rasentato la perfezione il resto è degenerato in modo tremendamente veloce, ed il problema è che la parte meno riuscita sia proprio il fulcro del film.

La scena del decollo ad esempio era magnifica, il silenzio surreale dello spazio, la tensione sul primo pianeta non ne parliamo.. però poi no, il resto non ha la mia approvazione. :fagiano:

france_mala
13-11-2014, 15:16
@ france_mala:


A) Mi spiace ma non sono d'accordo sul discorso dell'orologio; è palese che il movimento delle lancette è influenzato dall'anomalia gravitazionale e quest'ultima è presente solo nella stanza ergo appena un oggetto esce da quell'ambiente non subisce più gli effetti; tra parentesi, visto che si parla di "forza di gravità alterata", non si capisce come mai sia Cooper che Murphy non abbiano problemi di peso all'interno della stanza (insomma sta gravità diminuisce, aumenta, non si capisce, si dice solo che è alterata). Ci si dovrebbe attendere che i due possano fluttuare nella stanza oppure subire un raddoppio di peso:D , insomma un qualcosa che determina concretamente che la gravità (che è la forza che determina il peso di un qualsiasi corpo terrestre) sia realmente alterata e invece niente, nella stanza, sembra subire questi effetti "alterati", eccezion fatta per la sabbia e l'orologio... a mio avviso c'è una mancanza di coerenza:stordita:;
B)Nonostante continui a rifletterci c'è qualcosa che non mi torna (mentre in "Ritorno al Futuro" i paradossi erano perfetti e i cerchi si chiudevano in modo inequivocabile).
Dunque ripartiamo dal continuum iniziale:
1) tutto inizia quando Cooper scopre che la disposizione della sabbia nasconde delle coordinate che rivelano la posizione della Nasa; da quel momento si mette in moto tutta la trama.

Fermiamoci: nel momento in cui accade questo, Cooper ha già vissuto tutto quello che ci apprestiamo a vedere come spettatori ossia quel che deve accadere è già accaduto altrimenti non si spiega l'esistenza del "fantasma" di Murphy, ci siamo?

Il problema è: quando Cooper diventa un "fantasma"?

Quello che manca, per fare un riferimento a "Ritorno al Futuro", è l'incipit iniziale che nel film di Zemeckis era costituito dall'uccisione del Dottor Brown da parte dei terroristi libici.

In "Interstellar" non si capisce quale sia l'incipit: potrebbe essere il famoso "incidente"???

Di questo "incidente" non viene chiarito nulla ne da Cooper ne dalla Nasa.

Insomma mi manca lo start iniziale...:D

Appunto, è quello che intendevo sopra; questo film ha una visione fatalista, oppure non si pone proprio il problema ma comunque le deduzioni sono queste, in merito. Del resto in Ritorno al futuro gli eventi del tempo sono modificabili, qui a quanto pare no. Cioè, il Dott. Brown all'inizio muore, anche se poi etc, etc... Mentre qui Cooper vede cadere il libro, poi scopre che è lui a far cadere il libro, crede che siano gli alieni o chissà chi, poi scopre che sono gli umani dal futuro ad "aiutarlo". Allora mi chiedo se gli umani del futuro, per dire, decidessero di non aiutare la missione, cosa accadrebbe, scomparirebbero o similia? Secondo me no, così è il corso delle dimensioni che qui sono "interlacciate" e non "parallele", sono 2 e non ci si può muovere all'interno delle loro grandezze; così come nello spazio posso fare su, giù o fermo, nel tempo posso fare avanti indietro o fermo, il tutto grazie alla gravità.
Per l'orologio: secondo me Cooper l'ha solo moddato e buggato, non credo sia l'influenza gravitazionale a rendere la lancetta intermittente. Ed aggiungo appunto che ha modificato la gravità per intervenire sulla sabbia, sui libri e sull'orologio, per codificare un messaggio, ma poi riga, tutto torna come prima!

Poi oh, sto sfasando e credo di aver già perso il filo del ragionamento :fagiano:

france_mala
13-11-2014, 15:22
Io sono dell'idea che se Nolan volava un pelo più basso con questo film ne usciva un capolavoro.
Troppe incongruenze, troppe scene e dialoghi al limite della sopportazione.
Dopo un'oretta e mezza che ha rasentato la perfezione il resto è degenerato in modo tremendamente veloce, ed il problema è che la parte meno riuscita sia proprio il fulcro del film.

La scena del decollo ad esempio era magnifica, il silenzio surreale dello spazio, la tensione sul primo pianeta non ne parliamo.. però poi no, il resto non ha la mia approvazione. :fagiano:

Non condivido, incongruenze ve ne sono davvero poche, son rari film di fantascienza così congrui, appunto. I dialoghi sono disastrosi è vero, a parte qualche chicca tipo la poesia del vecchio, ma il resto della sceneggiatura è spettacolare. Non avesse avuto l'influenza della produzione Hollywoodiana altroché dialoghi "ah papà non mi salvi evviva l'amore :vicini: "! è un film che fa vedere, spiega ma che non dice o descrive con le parole o con elementi casuali. è come dovrebbe essere un bel film, di fantascienza.

J3DI
13-11-2014, 17:07
Io sono dell'idea che se Nolan volava un pelo più basso con questo film ne usciva un capolavoro.


Sono perfettamente d'accordo con te.
E' proprio per questo motivo che provo una grande frustrazione nel guardare i film di Nolan. Al grande ed innegabile talento nella costruzione visiva delle scene abbina un'ambizione sconfinata nel proporle attraverso meccanismi narrativi a dir poco cervellotici, che poi lo portano ad appesantire il film per legare passaggi logici che altrimenti rimarrebbero inintellegibili vedi ad esempio la scena del Black Hole che deve essere spiegata passo passo dal personaggio principale.

RAEL70
13-11-2014, 23:37
@france_mala: mmh, mi dispiace ma le tue riflessioni non mi convincono...


La cosa fondamentale da comprendere è quando il "tutto" inizia e per cercare di sbrogliare la matassa imbastita dai fratelli Nolan cerchiamo di ragionare al contrario; cercherò di essere il più possibile chiaro nelle mie supposizioni, iniziamo...

La trama, di fatto, parte quando Cooper fantasma, manipolando la gravità nella stanza di Murphy induce se stesso (infatti non è Murphy che arriva a questa conclusione) a dare il là a scoprire la base segreta della Nasa (che appare evidente essere conosciuta da poche persone al mondo).

Adesso facciamo un balzo in avanti e portiamoci al momento in cui Cooper entra nel tesseratto (di fatto non è ancora fantasma); egli diventa fantasma di se stesso nel momento in cui, in un vero e proprio viaggio temporale, ritorna ai tempi in cui il fantasma (non meglio identificato) di Murphy faceva cadere i libri e il modellino del LEM dalla libreria. In quel preciso momento lo spettatore capisce chi era il "fantasma" di Murphy.

Bene, finora credo che nonostante l'apparente complessità le cose siano abbastanza distinte.

Iniziamo quindi a ragionare all'inverso e vediamo a quali conclusioni perveniamo:
A) Cooper si trova nel tesseratto (diventato, di fatto, Cooper fantasma) perché sta partecipando alla missione della Nasa;
B) Cooper sta partecipando alla missione della Nasa perché un "fantasma" gli ha indicato la sede segreta della Nasa;
C) Cooper fantasma può viaggiare avanti e indietro nel tempo a suo piacimento e infatti comunica la soluzione dell'equazione quantica a sua figlia circa vent'anni dopo i primi misteriosi segnali di presenza del fantasma riscontrati da una Murphy pressoché dodicenne (apparentemente l'età in cui Murphy butta i fogli all'aria indicando la soluzione auspicata è quella di una trentenne o giù di lì).

Pausa...

In Interstellar esistono 3 piani di realtà: quella del continuum terrestre di Murphy, del fratello Tom, del nonno Donald e di Cooper agricoltore, quella di Cooper "fantasma" (che teoricamente non può esistere se viene a mancare quella del continuum terrestre) e quella dello spettatore (che vede e vive, in modo parallelo, entrambe le suddette realtà).

Almeno due sono gli eventi certi:
-il buco nero (che risiede nei dintorni di Saturno) non è stato messo dal Cooper "fantasma", non è stato creato dalla Nasa ed è un parametro indipendente dalla trama (ma da qualcuno o determinato da qualcosa è stato);
-Cooper "fantasma" non può esistere se non esiste il Cooper terrestre.

Siamo sicuri di questo secondo evento?

Per un attimo proviamo ad imbastire una trama ipotetica e vediamo se ogni cosa torna al suo posto.

Cooper vive in una fattoria con i suoi figli di cui una (Murphy) è particolarmente sveglia e mentalmente brillante nonostante la sua giovane età.

Aldilà della crisi alimentare mondiale, la vita della famiglia scorre alquanto tranquilla ma nella stanza di Murphy, da svariato tempo (mesi, anni, non è dato saperlo) accadono dei veri e propri fenomeni paranormali.

Murphy puntualmente informa il padre di questi eventi ma quest'ultimo si dimostra alquanto disinteressato e non crede (o comunque non vuole dare importanza) a quanto raccontato dalla figlia.

Un giorno, Cooper è testimone oculare di uno di questi fenomeni e, facendo affidamento alla sua abilità con le mappe e e le coordinate terrestri, scopre che dietro questi eventi si nasconde una sorta di mappa del tesoro che lo porterà a scoprire, suo malgrado, LA base segreta della Nasa di cui egli, in passato, era stato pilota.

La Nasa lo mette al corrente di tutto (gravità alterata, buco nero, piano A, piano B, i dodici astronauti, i tre pianeti da visitare, la drammatica separazione dalla figlia, etc.) e lo convince ad intraprendere questa folle, eppur disperata, missione per la salvezza dell'Umanità (la Terra è, di fatto, spacciata).

Adesso iniziano le modifiche...

Il lancio sembra andare bene ma a causa di un errore di valutazione da parte di un robot, Cooper sbaglia manovra e accade un incidente in cui tutti muoiono e la Nasa, che aveva organizzato la missione in gran segreto per paura della reazione dell'opinione pubblica, seppelisce ogni notizia e tutto passa in sordina.

Cooper è morto, tutto ritorna dall'inizio ed è da QUESTO MOMENTO che lo spettatore inizia a guardare il film.

Ricominciamo quindi:
Cooper (che ha spesso degli incubi riguardo all'incidente) vive in una fattoria con i suoi figli di cui una (Murphy) è particolarmente sveglia e mentalmente brillante nonostante la sua giovane età; aldilà della crisi alimentare mondiale, la vita della famiglia scorre alquanto tranquilla ma nella stanza di Murphy, da svariato tempo (mesi, anni, non è dato saperlo) accadono dei veri e propri fenomeni paranormali e compagnia cantando...

Andando avanti nella trama: Il nonno Donald è morto, il figlio Tom ha messo su famiglia ed è diventato padre mentre Murphy, pur dedicandosi a tempo pieno alla Scienza e alla salvezza del mondo continua a rimproverare al padre di essere partito. Nemmeno i figli sanno, realmente, se il padre è vivo o morto e continuano a mandargli messaggi, chi di amore (Tom) e chi di rancore (Murphy).

Cooper spirito non può comunicare con i suoi figli viventi e quindi "decide" (o viene costretto più o meno consapevolmente) a vivere la missione per come si doveva plausibilmente svolgersi (in una realtà parallela?).

Ecco gli episodi del pianeta acqueo, del tradimento di Matt Damon, della mancanza di logica da parte di Amelia che vuole solamente riunirsi con il suo fidanzato fino ad arrivare all'evento del tesseratto ove Cooper può vedere (come una sorta di regalo donatogli da qualche entità superiore) la vita della sua famiglia, in particolare di sua figlia che adesso è una scienziata trentenne che, seppure ha rimosso il rancore per il padre, sta cercando in tutti i modi di salvare il pianeta (onorando così il sacrificio del padre ormai, definitivamente, considerato morto) ma per farlo deve risolvere la famosa equazione quantica che nemmeno il professorone Michael Caine, in una intera vita, era stato capace di risolvere.

Come può Cooper "fantasma" farsi perdonare da sua figlia per averla abbandonata?
In un modo alquanto improbabile e pittoresco gli "comunica (leggasi gli ispira) la soluzione dell'equazione quantica che porterà Murphy ad essere la scienziata che potrà attuare il piano A e salvare l'Umanità.

A questo punto (essi, loro, gli alieni, l'entità) fanno l'ultimo dono a Cooper: permettergli di vedere la propria figlia in punto di morte, cosa che puntualmente avviene in un clima in cui, palesemente, gli altri presenti non dimostrano di percepire la presenza "fisica" di Cooper ma solo Murphy riesce a farlo.

La figlia, ovviamente, non può far altro che salutare il padre defunto seppellendo per sempre il rancore che ha nutrito nei suoi confronti per svariati anni ma lo invita dolcemente ad andarsene perché "nessun genitore deve sopravvivere ai propri figli" (in sostanza, "papà tu sei morto anche se non ancora non te ne sei reso conto"). In ultimo gli dice di unirsi ad Amelia (che di fatto è morta anche lei) mentre, nel frattempo, le "arche spaziali" stanno trasportando l'Umanità attraverso il black hole per giungere al pianeta di Simmonds

Se la trama è questa allora si spiega:

-l'incubo ricorrente dell'incidente;
-il fatto che la navicella dell'incidente è praticamente identica a quella della missione;
-il fatto che la Nasa attendeva unicamente lui per avviare la missione;
-il fatto che Murphy entra a far parte della Nasa (magari appena laureata), conosce il Prof. Caine e dedica la sua vita alla risoluzione dell'equazione diventando erede del patrimonio di studi, ricerche e teorie del suddetto professore;
-poeticamente sembra Cooper che detta la soluzione a Murphy ma, realisticamente parlando, potrebbe essere Murphy a trovare il "colpo di genio" recandosi nella sua stanzetta della sua adolescenza (di fatto noi cosa vediamo? Murphy che osserva l'orologio di suo padre che non funziona perché la lancetta dei secondi continua ad andare avanti ed indietro e forse questo fa venire a Murphy l'idea di prendere in considerazione una qualche variabile che, fino a quel momento, non era stata considerata).

Ho volato più in alto di Nolan o la mia trama è plausibile?

Altra curiosità: qualcuno ha capito il perché di Nolan di aver sprecato poco meno di dieci minuti di pellicola per farci osservare Cooper che va a caccia del drone indiano? Che funzione ha quell'episodio? Se viene tagliato dalla trama cambia qualcosa?

Gylgalad
14-11-2014, 08:26
Non condivido, incongruenze ve ne sono davvero poche, son rari film di fantascienza così congrui, appunto. I dialoghi sono disastrosi è vero, a parte qualche chicca tipo la poesia del vecchio, ma il resto della sceneggiatura è spettacolare. Non avesse avuto l'influenza della produzione Hollywoodiana altroché dialoghi "ah papà non mi salvi evviva l'amore :vicini: "! è un film che fa vedere, spiega ma che non dice o descrive con le parole o con elementi casuali. è come dovrebbe essere un bel film, di fantascienza.

sono d'accordo con te. penso che la maggior parte delle 'incongruenze' sono volute per lasciare libera la nostra immaginazione e farci comunque pensare sopra ed apprezzare così di più il film



Altra curiosità: qualcuno ha capito il perché di Nolan di aver sprecato poco meno di dieci minuti di pellicola per farci osservare Cooper che va a caccia del drone indiano? Che funzione ha quell'episodio? Se viene tagliato dalla trama cambia qualcosa?

questa scena a mio avviso serve per far capire in che stato si trova il mondo: inerme, post-apocalittico e senza forze

J3DI
14-11-2014, 09:32
sono d'accordo con te. penso che la maggior parte delle 'incongruenze' sono volute per lasciare libera la nostra immaginazione e farci comunque pensare sopra ed apprezzare così di più il film


Ma che gentili che sono! :asd:

RAEL70
14-11-2014, 09:43
questa scena a mio avviso serve per far capire in che stato si trova il mondo: inerme, post-apocalittico e senza forze

Mah...potrebbe essere però lo vedo come un episodio a se stante che se fosse tolto nessuno spettatore ne sentirebbe la necessità.

Stormblast
14-11-2014, 10:11
sta sera vado a vederlo...son tentato di leggermi i vari spoiler giusto per non perdermi durante la visione.... :D

gioni78
14-11-2014, 11:33
io sono passato a vederlo due sere fa, con gran entusiasmo.
Lo ammetto: le mie aspettative erano alte, altissime, sia perché sono un fan di Nolan e sia per i generali commenti positivi ed entusiastici che ho sentito sul film. Eppure non mi è "arrivato" molto. non mi ha commosso, né divertito. Mi sono quasi annoiato... anzi.

Probabilmente - e mi spiace molto ammetterlo - si è fatto troppo un gran parlare di questo film.

RAEL70
14-11-2014, 11:44
Certamente i media hanno pompato oltre misura il film (tipo Avatar) ma il lavoro di Nolan è decisamente notevole.

Purtroppo però, rispetto ai suoi film precedenti, gli spettatori debbono dare per scontate un po di cose in più rispetto alla normalità :D

Gylgalad
14-11-2014, 11:58
Ma che gentili che sono! :asd:

pensi che un film con un budget da 165 milioni di dollari lasci buchi nella trama così 'evidenti' e non pensi ci sia una spiegazione sotto (pseudoscientifica) ?

frafra9191
14-11-2014, 12:00
doveva durare altre 2 ore, troppo poco è durato. è stato fantastico, e per chi non ha provato altrimenti è perché non ne capisce na mazza di buchi neri e fisica quantistica :ciapet:

RAEL70
14-11-2014, 12:10
La sensazione che ho avuto è che pur durando quasi 3 ore il finale mi è sembrato troppo semplificato e sintetizzato.;)

garat
14-11-2014, 14:28
Un capolavoro. Il miglior film da almeno 10 anni a questa parte. Nolan si conferma un genio.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

J3DI
14-11-2014, 14:54
pensi che un film con un budget da 165 milioni di dollari lasci buchi nella trama così 'evidenti' e non pensi ci sia una spiegazione sotto (pseudoscientifica) ?

Penso che il concetto "siccome è costato tanto allora deve essere per forza fatto bene" si sposi molto bene con "il film è fico ma non so spiegarti bene perchè".
Peraltro continuate ad insistere sulla plausibilità scientifica, argomento che non ho tirato in ballo e sul quale, comunque, ci sarebbe da discutere.
Io parlo di svolgimento logico del film, che è concepito, impostato e realizzato male. Qui non serve essere fisici quantistici, basta osservare col cervello un minimo vigile e accorgersi, con spirito critico che qualcosa non va. Alcune cose vengono spiegate per filo e per segno, altre appena accennate, su altre si sorvola velocissimi, e questo, ai fini della comprensione del film, funziona male.

RAEL70
14-11-2014, 16:00
@J3DI: concordo totalmente!;)

"Interstellar" è certamente un bel film (lo acquisterò sicuramente in BD) ma non riesce ad arrivare a farmi gridare al Capolavoro.

Non basta fare un film di fantascienza senza guerre spaziali, esplosioni assordanti o senza invasioni aliene o mostri venuti dalla spazio; occorre anche e soprattutto che la trama sia coerente e che tutto (o quasi tutto) abbia un senso (non a livello scientifico/tecnologico ma a livello di sceneggiatura).

Una trilogia decisamente meno pretenziosa rispetto ad "Interstellar" (mi riferisco a quella di "Ritorno al Futuro") riesce ad affrontare gli argomenti dei viaggi temporali, i paradossi e le realtà parallele in modo funzionale, chiaro ed inequivocabile (potete fare tutte le supposizioni che volete e vi renderete conto che la sceneggiatura risponde ad ogni domanda).

Nel caso del film di Nolan (regista per cui stravedo alla pari di Fincher) invece molte domande risultano senza risposta o la(e) risposta(e) non è univoca o è molto confusa e poco attendibile (una lunga....lunga...sospensione dell'incredulità).

Ecco per cui mi sento di concordare con te; grande film da rivedere ma che non è assolutamente da mettere alla pari con 2001 o pietre miliari similari.

Pur non essendo dei colossal annunciati, opere come "Memento" e "The Prestige" risultano maggiormente complete e definite mentre qui molto è lasciato all'immaginazione dello spettatore.

Nessuno (almeno io) pretende il rigore scientifico in un film sci-fi ma in una trama non ci devono essere incoerenze grandi ed evidenti (alcune, solo alcune, li ho descritte nei vari spoiler).

Chi conosce Nolan sa perfettamente che quasi sempre le immagini hanno un significato particolare ("The Prestige" e "Inception" sono ricchissimi di questi esempi) ma qui alcune sequenze sembrano davvero assolutamente inutili o spiegate in fretta e superficialmente.

Contact, per esempio, è il film che più chiaramente mi è venuto in mente guardando "Interstellar"; anche lì qualunque domanda trova risposta nella sceneggiatura del film ma qui no.

J3DI
14-11-2014, 17:17
@ RAEL70: hai centrato il punto molto meglio di me ;)

Io ho trovato comunque interessante il film, nonostante le sue evidenti pecche.
Con una sceneggiatura meno "problematica", lo svolgimento sarebbe risultato più scorrevole, ma non per questo meno profondo, e la godibilità ne avrebbe senz'altro giovato, regalandoci con molta probabilità una pietra miliare.

Peraltro hai citato Contact, un film forse meno "visionario", ma con tematiche per certi versi comparabili. Pur non avendo l'ambizione di contenuti di Interstellar, in Contact riesci sempre a capire chiaramente cosa sta succedendo, senza bisogno di seconde, terze, visioni, indipendentemente dalla plausibilità scientifica dei fatti.

zerothehero
14-11-2014, 18:21
Visto due volte, un bel film (parla della crisi del 2008 negli Stati Uniti e di come l'america l'ha brillantemente superata guardando avanti :sofico: ..il film è scritto proprio per piacere al pubblico) ma non il migliore di Nolan...e 9,0 su imdb è un voto esagerato.
:fagiano:

Raven
14-11-2014, 20:17
Una trilogia decisamente meno pretenziosa rispetto ad "Interstellar" (mi riferisco a quella di "Ritorno al Futuro") riesce ad affrontare gli argomenti dei viaggi temporali, i paradossi e le realtà parallele in modo funzionale, chiaro ed inequivocabile (potete fare tutte le supposizioni che volete e vi renderete conto che la sceneggiatura risponde ad ogni domanda).


Bene! Vediamo se mi chiarisci un dubbio che mi porto dietro da decenni e che secondo me è un buco "grave" nella continuity e nella logica del film: come cavolo è possibile che, nell'episodio 2, il vecchio Biff sia tornato indietro nel tempo con la Delorean a consegnare l'almanacco al giovane Biff, e poi sia ritornato con la Delorean nel futuro da cui era partito? Non sarebbe dovuto accadere, in quanto nel momento in cui consega l'almanacco quel futuro non doveva più esistere e sarebbe dovuto andare nel fututo con lui "vincente", non al punto di partenza!...

Non so mi sono spiegato... :fagiano:


Sì, lo so siamo OT! :O

RAEL70
14-11-2014, 20:57
@ Raven:

http://www.tissy.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/05/back-to-the-future-timeline.jpg

Stormblast
15-11-2014, 14:22
ok, ora posso dire la mia.
Dunque, per riassumerla direi FILMONE.

Dopo aver visto l'immagine con la timeline del film ed aver letto i vostri mille interrogativi/dubbi/congetture ero partito prevenuto. Temevo una cosa stra incasinata tipo Memento, con aggiunta di piani onirici alla Inception più bordelli spazio temporali alla donnie darko e seimila mondi paralleli.
In realtà l'ho trovato molto lineare e con poco o niente da capire.

Ok, c'è qualche punto un po' in sospeso, ma direi che il film scorre via senza dover prestare attenzione ad ogni singolo frame come qualcuno mi aveva fatto credere.

Per quanto riguarda l'attinenza a basi scientifiche direi che essendo un film di fantascienza me ne posso anche fregare. Comunque se vi leggete su wiki i paragrafi su

orizzonte degli eventi: http://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte_degli_eventi
singolarità: http://it.wikipedia.org/wiki/Singolarità_gravitazionale

qualche risposta la si può trovare. Forse l'unica baggianata eclatante è che questi si buttino dentro un buco nero con una navicella senza tanti problemi.


Un passaggio che magari è stato troppo superficiale è quando
si distrugge il tesseratto e lui si sveglia magicamente in un letto d'ospedale. Ok hanno detto di averlo trovato che fluttuava vicino saturno però insomma mi è parso un po' semplicistico. Tanto più che dal buco nero al tesseratto a saturno boh...vabbè.

Una cosetta che non ho ben compreso invece è all'inizio ovvero
la scena di lui che sogna l'incidente con la nave. A parte che sta nave è uguale a quella che userà poi, e non ne capisco il motivo, non mi sembra sia legata a qualcosa d'altro. Mi son perso qualcosa?

Per il resto colonna sonora impressionante ed attori direi più che bravi.

Detto ciò, a differenza di Inception, che avrò visto 20 volte e che ogni volta rivedo di gusto, questo credo passerà un bel po' prima di rivederlo. Un po' per la durata impegnativa, un po' perchè forse gli manca quella poesia che solo il mondo onirico di Inception mi ha dato. Magari fosse uscito prima di Gravity avrebbe avuto un maggior impatto visivo.
Ecco.

RAEL70
15-11-2014, 21:16
Dopo aver visto l'immagine con la timeline del film ed aver letto i vostri mille interrogativi/dubbi/congetture ero partito prevenuto.
Ma tu avevi letto i commenti pubblici o anche gli spoiler?:rolleyes:

Mi son perso qualcosa?
Diciamo tutto?:rotfl:

No, scherzi a parte, non ti sto canzonando solo che forse non hai letto (ritorno al mio primo commento) tutti gli spoiler che abbiamo discusso e in particolar modo quello che ho scritto io al post #157.

Eventualmente t'invito a leggere il seguente spoiler dove ho riordinato il tutto:


"Interstellar", di fatto, tratta di un viaggio spazio/tempo fatto da un astronauta, Cooper.

In tutti i film che trattano di viaggi e/o paradossi temporali c'è sempre l'evento primario (incipit) da cui parte tutto.

Per esempio ricordiamo il propulsore aereo di "Donnie Darko" oppure l'uccisione di Doc in "Ritorno al Futuro".

Nolan non è uno stupido e in tutti i suoi film determinati flashback sono sempre stati fondamentali per comprendere realmente la trama (piuttosto che il suo significato).

In "Interstellar" più volte vediamo dei flashback riguardante questo "incidente" e allo spettatore viene spiegato (alquanto superficialmente) che questo evento costituisce il motivo principale dell'abbandono (o licenziamento?) di Cooper dalla Nasa anzi, ancor di più, viene detto che gli altri componenti della navicella sono morti e solo Cooper si è salvato...

Di fatto però non ci viene detto nient'altro; appare quindi insolito e sospettoso che un evento (apparentemente secondario) viene più volte citato da Nolan e ancor più intrigante è il fatto che la navicella "Endurance" è, oggettivamente parlando, la stessa dell'incidente...:wtf:
Ancora di più: le immagini dell'incidente sono riprese da una videocamera che si trovava nella stessa posizione in cui si trova una di quelle esterne dell'Endurance...

A questo punto io, come spettatore, voglio vederci chiaro e nonostante rifletta sul resto della trama non riesco a trovare il punto iniziale ossia a risolvere la seguente formula:

Per Cooper partecipare alla missione deve egli stesso diventare fantasma ma lui non può diventare fantasma se prima non partecipa alla missione.

Questo, se non sbaglio, è un sofisma e da qui non se ne esce: qual'è l'evento primario (incipit) che fa diventare Cooper un fantasma dando inizio alla sequenza di eventi che ci mostra il film?

Non c'è alcun incipit in "Interstellar"...

Almeno che le cose non si svolgono in questo modo:

Cooper è un astronauta della Nasa che vive in una fattoria con suo suocero e i suoi figli di cui una (Murphy) è particolarmente sveglia e mentalmente brillante nonostante la sua giovane età.

Aldilà della crisi alimentare mondiale, la vita della famiglia scorre alquanto tranquilla.

Cooper, prima di partecipare ad un collaudo per la Nasa (la quale ha scoperto un buco nero presente nel sistema solare), lascia un suo orologio alla figlia, dopodiché la saluta e sia avvia alla base; il test di questa navicella (di cui egli stesso ignora lo scopo) va male: la navicella precipita e tutti i componenti muoiono.

La Nasa che aveva fatto questi test in assoluta segretezza (per paura dell'opinione pubblica sullo sperpero di denaro) seppellisce tutta la faccenda e dice, ai familiari degli astronauti, che quest'ultimi sono partiti per una missione per salvare l'umanità anzi, ancora meglio, solo Cooper ha dei familiari, tutti gli altri non hanno affetti...

La famiglia quindi se la deve cavare senza la sua guida: prima muore il nonno Donald, nel frattempo il figlio Tom mette su famiglia e diventa padre mentre la figlia Murphy è piena di rancore verso il padre perché si sente abbandonata e tradita da quest'ultimo che gli aveva nascosto il vero scopo della missione (ossia che se dovesse tornare potrebbe avvenire che lei è morta e lui è ancora vivo).

Passano gli anni, Murphy si dedica al suo amore per la Scienza (è evidente che si laurea in Fisica ed entra a lavorare alla Nasa) e diventa collaboratrice di Michael Caine, uno dei migliori fisici del mondo e vecchio amico di Cooper.

L'obiettivo dei due è quello di trovare la soluzione ad una equazione che permetta di attuare il piano A: costruire delle "Arche spaziali" gigantesche, oltrepassare il buco nero e approdare in un altra galassia dove si trova un pianeta adatto ad ospitare l'Umanità (in relazione ai dati che stanno, da anni, inviando le sonde).

Passano gli anni, i figli inviano messaggi al padre (di cui ignorano la vera sorte) e nel mentre i due fisici brancolano nel buio finché Caine muore lasciando alla sola Murphy l'onere di trovare una improbabile soluzione per la salvezza dell'Umanità.

Murphy è impotente e frustrata dal fatto di non riuscire a fare passi in avanti e nel pensare, con tanto rimpianto al doloroso distacco dal padre (che ormai ritiene praticamente morto), vuole ritrovare se stessa ritornando alla vecchia casa familiare e, in particolar modo, nella sua stanza dove era avvenuto l'ultimo commovente dialogo con il papà.

Nella libreria dimenticata da anni Murphy ritrova l'orologio del padre che (sospensione dell'incredulità) continua ancora a muovere le lancette ma evidentemente il meccanismo non funziona più bene e le lancette si muovo avanti ed indietro ripetutamente; questa immagine "illumina" Murphy che è convinta di aver trovato la strada giusta per arrivare alla soluzione tanto agognata (evidentemente trova il modo di considerare il tempo una variabile indipendente o una cosa similare...)...

...e infatti è proprio così: Murphy risolve l'equazione dando il là all'attuazione del piano A ossia di trasportare l'Umanità, attraverso il buco nero, verso un'altra galassia e un altro pianeta indicato da una delle tre sonde.

La storia (lineare) dovrebbe terminare qua ma ovviamente Nolan si rende conto che in questo modo il personaggio di Cooper uscirebbe dalla storia nelle battute iniziali.

Ecco quindi che Cooper deve avere un ruolo fondamentale e sempre presente nella trama.

Per raggiungere questo obiettivo Nolan imposta il film secondo determinati presupposti:
A) fa iniziare il film quando tutta la storia (lineare) è già accaduta ma la mostra allo spettatore dal punto di vista di Cooper morto (no, non è lo stesso schema de "Il Sesto Senso" dove Willis parlava soltanto ad un vivo) ossia Cooper rivive la sua esistenza essendo conscio di essere vivo e tutti gli altri con cui interagisce fanno parte di questa (realtà, dimensione, esistenza) alternativa/parallela esattamente come se la vivessero realmente e qui ho visto un evidente richiamo a "Source Code".

Cooper è conscio dell'incidente che ha subito (vedasi i flashback) ma dice che tutti sono morti tranne lui (appare decisamente anomalo/insolito che in una navicella che si trova nella stratosfera e che inizia a precipitare riesce a salvarsi un essere umano che, per giunta, non riporta danni permamenti come gambe o braccia dilaniate, ferite al volto o cose similari); con questa premessa inizia il film (con la trama che ben conosciamo) e che permette a Cooper di diventare fantasma e quindi dare inizio al loop.

La mia presunta trama non ha la pretesa di essere quella giusta e probabilmente anch'essa contiene dei buchi; è però una sceneggiatura che riesce a spiegare tante cose:
A) spiega l'incidente;
B) spiega il perché le due navicelle (collaudo e missione) sono identiche;
C) spiega perché Cooper in men che non si dica interpreta il messaggio della sabbia, trova le coordinate, arriva alla base super segreta della Nasa che, a sua volta, l'attende come un Messia per pilotare la navicella;
D) spiega il loop con il fantasma;
E) spiega il colloquio con Murphy in punto di morte (questo si avvenuto con una atmosfera alla "Sesto Senso" dove nessuno dei presenti abbraccia, saluta o parla con Cooper (e stiamo parlando di discendenti diretti).

RAEL70
16-11-2014, 08:21
...e a pensarci bene, lo script di Spielberg è più coerente.:)

http://www.filmforlife.org/2014/11/due-versioni-interstellar/43241/

zyrquel
16-11-2014, 08:45
...e a pensarci bene, lo script di Spielberg è più coerente.:)
che tristezza, avrebbe potuto essere un caplavoro immenso invece ne è uscito un filmetto che mi ha quasi fatto rimpiangere gravity :muro:

done75
16-11-2014, 11:34
che tristezza, avrebbe potuto essere un caplavoro immenso invece ne è uscito un filmetto che mi ha quasi fatto rimpiangere gravity :muro:

adesso non esageriamo.
il filmetto al massimo è Gravity :asd:

Gylgalad
16-11-2014, 12:00
domanda: preferite interstellar o contact?

fukka75
16-11-2014, 12:48
Contact :cool::cool:

zyrquel
16-11-2014, 13:45
nonostante l'antipatica Foster molto meglio Contact

...parlando un attimo di surf:
ma quelle onde immense e stabili con un fondale così basso sono fisicamente possibili?? :what:

Stormblast
16-11-2014, 16:46
Ma tu avevi letto i commenti pubblici o anche gli spoiler?:rolleyes:


Diciamo tutto?:rotfl:

No, scherzi a parte, non ti sto canzonando solo che forse non hai letto (ritorno al mio primo commento) tutti gli spoiler che abbiamo discusso e in particolar modo quello che ho scritto io al post #157.

Eventualmente t'invito a leggere il seguente spoiler dove ho riordinato il tutto:




chiaramente non avevo letto gli spoiler sennò mi rovinavo mezzo film, avevo solo colto sta ansia da "non si capisce niente, è pieno di incasinamenti".

Allora, mi son letto tutti gli spoiler compreso il tuo papiro :D e non mi pare che la spiegazione che hai dato sia inequivocabile.
Hai riportato tutta la trama del film, l'unico passaggio in cui dai una tua interpretazione è questo:

Per raggiungere questo obiettivo Nolan imposta il film secondo determinati presupposti:
A) fa iniziare il film quando tutta la storia (lineare) è già accaduta ma la mostra allo spettatore dal punto di vista di Cooper morto (no, non è lo stesso schema de "Il Sesto Senso" dove Willis parlava soltanto ad un vivo) ossia Cooper rivive la sua esistenza essendo conscio di essere vivo e tutti gli altri con cui interagisce fanno parte di questa (realtà, dimensione, esistenza) alternativa/parallela esattamente come se la vivessero realmente e qui ho visto un evidente richiamo a "Source Code".

Cooper è conscio dell'incidente che ha subito (vedasi i flashback) ma dice che tutti sono morti tranne lui (appare decisamente anomalo/insolito che in una navicella che si trova nella stratosfera e che inizia a precipitare riesce a salvarsi un essere umano che, per giunta, non riporta danni permamenti come gambe o braccia dilaniate, ferite al volto o cose similari); con questa premessa inizia il film (con la trama che ben conosciamo) e che permette a Cooper di diventare fantasma e quindi dare inizio al loop.

e non mi pare che sia una cosa cosa che possiamo dare per assodato.

Dire che lui è morto nell'incidente mi pare tirato per i capelli, può benissimo essersi eiettato col sedile salvandosi così senza alcuna conseguenza.

Secondo me si spiega un po' il tutto senza tanti problemi partendo dal presupposto che ciò che avviene non sia un vero e proprio viaggio nel tempo stile ritorno al futuro ma che da dentro il tesseratto lui veda la stanza della figlia in ogni istante della vita e possa interagire con essa, stop. Non c'è bisogno di dare un incipit stile libici, l'incipit lo danno "loro" dal futuro creando il wormhole.

Messa così, la semplicistica spiegazione per il fatto che la navicella del sogno sia simile a quella usata successivamente è che la NASA nel frattempo non aveva soldi per assumere un nuovo designer...

RAEL70
16-11-2014, 17:19
@ zyrquel:
Le cose non stanno proprio così ;)
Loro atterrano in mezzo al mare con una profondità di circa 1 mt d'acqua (forse anche meno); il problema è che le onde alte centinaia di metri non sono dovute al fondale bensì all'attrazione gravitazionale del buco nero che determina maree di un ordine di grandezza migliaia di volte maggiore di quelle che siamo abituati a vedere sulla Terra.

La vera incongruenza è che se ci troviamo in un pianeta con una forza di gravità sicuramente superiore a quella terrestre allora non si spiega come fa la navicella (con i soli motori in dotazione) a fuggire in men che non si dica dalla superficie di questo pianeta quando per decollare dalla Terra ha avuto bisogno di due stadi di potenza...:rolleyes:

RAEL70
16-11-2014, 17:43
@ Stormblast:


Onestamente non ho mai visto navicelle spaziali con il sistema di cui parli (casomai possiamo parlare di caccia militari) e comunque ammesso che esso sia presente non si capisce perché solo lui lo ha azionato e gli altri no.

Con la tua spiegazione ritorni "vittima" :D del sosfisma: lui non può essere presente nel tesseratto perché per esserlo allora vuol dire che la missione è già partita ma per partire lui deve prima entrare nel tesseratto; in sostanza non sappiamo se è nato prima l'uovo o la gallina.

Una cosa è certa: Cooper (astronauta) partecipa alla missione SOLO perché riesce a codificare i messaggi di Cooper (tesseratto) ma se Cooper è nel tesseratto allora vuol dire che la missione è già partita, quindi che cavolo deve decifrare?

La domanda quindi rimane sempre inevasa: qual'è l'evento che determina l'inizio del loop?

Se ricordi bene la Nasa spiega a Cooper e a Murphy che, negli ultimi anni, hanno registrato decine di anomalie gravitazionali sulla Terra (gliele mostrano anche) e la più potente si trova nello Spazio ossia il buco nero che dovranno attraversare.

Allora cerca di rispondere a queste domande:
-Esistono n tesseratti per le n anomalie gravitazionali terrestri?
-Se l'anomalia gravitazionale serviva al SOLO Cooper per comunicare con sua figlia, a cosa servivano le altre disseminate sulla Terra?
-Se Cooper riesce ad interagire, dal tesseratto, con la realtà fisica ed oggettiva della Terra perché non prendere in "possesso" una penna e un foglio di carta (anziché le lancette di un orologio) e scrivere la soluzione dell'equazione?
-In base a cosa Cooper è in grado di dettare la soluzione a Murphy, nel tesseratto si è preso tutte le lauree delle fisiche di ogni realtà parallela?
-Se in base alle precedenti domande Cooper è anch'esso un "mezzo di trasmissione" di conoscenze e teorie a lui totalmente sconosciute allora che senso ha la presenza del buco nero?

Non comprendi che la presenza del buco nero vuol dire che l'Umanità si è già salvata?

Seguimi:
-la presenza del buco nero è la porta d'ingresso della salvezza dell'Umanità;
-esso viene posto da una intelligenza proprio all'interno del Sistema Solare in modo tale da far rivelare la presenza ai terrestri;
-una civiltà in grado di creare un buco nero di quelle dimensioni e di posizionarlo a volontà è dotata di una tecnologia e di una conoscenza che permettono di distorcere il tempo e lo spazio in qualsiasi modo;
-se diamo per scontato (ma in base a cosa nel film non lo si capisce...) che questa civiltà è formata dagli stessi terrestri di, poniamo, 100 secoli nel futuro che conoscendo la storia dell'Umanità cercano di cambiare lo scorrere degli eventi con la presenza del buco nero beh, anche questo è un sofisma!!!

Se gli umani del futuro ci "inviano" (dal futuro) un buco nero allora vuol dire che l'Umanità si è salvata e non è vero che si è estinta!!!

Rimango in attesa di tue valutazioni


P.S. Interstellar è tutto un sofisma :)

J3DI
16-11-2014, 18:00
Comunque Wormhole ( portale tra galassie posto nelle vicinanze di Saturno ) e Black Hole ( Gargantua, nei pressi dell'"uscita" del Wormhole e contenente il Tesseract ) sono due cose diverse.

RAEL70
16-11-2014, 18:10
@J3DI: chiedo venia :doh:, hai perfettamente ragione, sono io che ho invertito le cose!

Death0Hero
16-11-2014, 18:29
Consigliate di andare a vedere al cinema questo oppure dracula??

Sarei propenso piu per questo e dracula magari me lo guardo sul pc....

magnusll
16-11-2014, 19:15
Consigliate di andare a vedere al cinema questo oppure dracula??


Cos'e', una domanda trabocchetto?

Korn
16-11-2014, 19:18
magari mi sbaglio ma dracula mi pare il solito polpettone supereroistico

Death0Hero
16-11-2014, 19:42
OK guardo interstellar xD

X360X
17-11-2014, 00:25
Consigliate di andare a vedere al cinema questo oppure dracula??

Sarei propenso piu per questo e dracula magari me lo guardo sul pc....

10 giorni, trova 5 minuti per leggerti il regolamento del forum.

*sasha ITALIA*
17-11-2014, 08:23
L'ho rivisto sabato e l'ho apprezzato molto di più, ho sciolto alcuni dubbi ed è veramente un gran film. Sicuramente film dell'anno.

RAEL70
17-11-2014, 08:32
ho sciolto alcuni dubbi ed è veramente un gran film. Sicuramente film dell'anno.
Potrei sapere quali erano i tuoi dubbi e in che modo li hai fugati?

Stormblast
17-11-2014, 09:52
@ Stormblast:




Se gli umani del futuro ci "inviano" (dal futuro) un buco nero allora vuol dire che l'Umanità si è salvata e non è vero che si è estinta!!!

Rimango in attesa di tue valutazioni


P.S. Interstellar è tutto un sofisma :)

Ecco diciamo che questo punto è quello più critico. Come fanno ad aver inviato "aiuti" nel passato se erano destinati ad estinguersi?
Di fondo non c'è spiegazione. A meno che questi "loro" non siano umani ma una civiltà estraterrestre.

Per quanto riguarda le varie anomalie terrestri può benissimo essere che i cooper nella terra fossero tanti e questi dal futuro si siano detti "beh facciamone varie di anomalie, chissà che una o l'altra vada a buon fine" :D
Di tesseract ne esiste solo uno e ci si accede tramite la singolarità all'interno del buco nero.
La soluzione all'equazione gliela da TARS, lui la trascrive solo in morse (non sta domandarmi come diavolo si possa scrivere un'equazione del genere a punti e linee perchè francamente la vedo dura). Non può prendere un foglio e scriverla perchè per lui è la prima volta che è dentro al tesseract, anche se potenzialmente è già successo.
Insomma sto loop non ha un inizio ed una fine, è appunto un loop.

Secondo me gli unici punti un po' oscuri sono:
-la somiglianza tra la navetta del sogno e quella usata poi, eventualmente spiegabile come ho già detto col fatto che la NASA non ne ha progettate altre nel frattempo.
-i parenti di murphy nella stanza d'ospedale che non si cagano minimamente cooper. Sembra che lo veda solo lei. Vabbè questa è una stranezza, però non ci costruirei sopra tanti castelli.

Una cosa che mi è sfuggita, la scena finale vede lei nella base del pianeta dove era atterrato il suo amante: si capisce se lui è vivo o nolan ci lascia nel dubbio??

J3DI
17-11-2014, 09:56
Anche io sono andato a rivederlo, nonostante mi fossi ripromesso di non farlo, ma ero con amici che non l'avevano ancora visto ed ero in minoranza.

Così mi sono potuto concentrare meglio sulla trama ma questo non ha fatto altro che aumentare la mia rabbia.
Io non trovo corretto che occorrano più visioni per poter comprendere appieno il concatenarsi di eventi.
E' l'ennesima conferma che il film è confezionato male.

J3DI
17-11-2014, 10:07
Una cosa che mi è sfuggita, la scena finale vede lei nella base del pianeta dove era atterrato il suo amante: si capisce se lui è vivo o nolan ci lascia nel dubbio??

E' morto. Si vede chiaramente un cumulo di sassi a mò di tomba con la targhetta di missione "Edmunds".

Stormblast
17-11-2014, 10:14
E' morto. Si vede chiaramente un cumulo di sassi a mò di tomba con la targhetta di missione "Edmunds".

Ah ecco, ricordavo la targhetta ma non i sassi... grazie!

Stormblast
17-11-2014, 10:20
oddio, ho appena letto questa recensione....sono caduto dalla sedia ahahahah


".................................
Ma, e la recensione di "Interstellar"?
Eccola, scusate.

M. Night Shyamalan che guarda "2001 Odissea nello spazio" sotto LSD."

RAEL70
17-11-2014, 10:22
@ Stormblast:


Beh, come vedi alcuni miei dubbi sono apparsi evidenti anche a te :).

Se diamo per scontato che il "wormhole" sia stato messo dagli stessi terrestri del futuro allora la fine è già annunciata: l'Umanità si salverà senza se e senza ma.

Se invece è stato messo da extraterrestri allora un minimo di incognite sono presenti (ci salveremo o ci estingueremo?).

La soluzione viene dettata TARS?
...e c'era bisogno di fare tutto sto popò di casino per poi scoprire che un robot ha già la chiave per risolvere tutto?:D

Sul discorso della "prima volta nel tesseract" tu stesso dici che non se ne esce: è un loop logico ossia un sofisma del tipo "io vado indietro nel tempo e uccido mio padre" ma se uccido mio padre io non esisto ma se io non esisto come faccio ad uccidere mio padre?: c'è ne vuole di sospensione dell'incredulità, tutto il film si basa proprio su questo!!!:stordita:

La navetta di Cooper non è un prodotto di un sogno bensì di un ricordo (e la differenza è sostanziale) :stordita:.

Anche tu hai avuto il sentore che la scena dell'incontro con Murphy è molto "Sixth Sense" style?:D

La scena finale è chiarissima: l'amato è morto e lei è sola con gli embrioni.

A proposito degli embrioni (piano B) ma, concretamente, cosa doveva accadere: lei che si prende cura di migliaia di feti che si apprestano a nascere tutti contemporaneamente?:sofico:

E' come doveva sfamarli?:D

Stormblast
17-11-2014, 11:10
@ Stormblast:


Beh, come vedi alcuni miei dubbi sono apparsi evidenti anche a te :).

Se diamo per scontato che il "wormhole" sia stato messo dagli stessi terrestri del futuro allora la fine è già annunciata: l'Umanità si salverà senza se e senza ma.

Se invece è stato messo da extraterrestri allora un minimo di incognite sono presenti (ci salveremo o ci estingueremo?).

La soluzione viene dettata TARS?
...e c'era bisogno di fare tutto sto popò di casino per poi scoprire che un robot ha già la chiave per risolvere tutto?:D

Sul discorso della "prima volta nel tesseract" tu stesso dici che non se ne esce: è un loop logico ossia un sofisma del tipo "io vado indietro nel tempo e uccido mio padre" ma se uccido mio padre io non esisto ma se io non esisto come faccio ad uccidere mio padre?: c'è ne vuole di sospensione dell'incredulità, tutto il film si basa proprio su questo!!!:stordita:

La navetta di Cooper non è un prodotto di un sogno bensì di un ricordo (e la differenza è sostanziale) :stordita:.

Anche tu hai avuto il sentore che la scena dell'incontro con Murphy è molto "Sixth Sense" style?:D

La scena finale è chiarissima: l'amato è morto e lei è sola con gli embrioni.

A proposito degli embrioni (piano B) ma, concretamente, cosa doveva accadere: lei che si prende cura di migliaia di feti che si apprestano a nascere tutti contemporaneamente?:sofico:

E' come doveva sfamarli?:D




nel seguito si vedrà lei geneticamente modificata con decine di mammelle grondanti latte :asd:

oasis90
17-11-2014, 11:20
Visto ieri. Per me CAPOLAVORO.
Film dell'anno senza dubbio, sempre IMHO ovviamente :asd:

Pavlat
17-11-2014, 11:22
Visto ieri sera, mi domando perché vi facciate così tante domande, a me è parso fin troppo lineare, e troppo spiegato.

Partendo dalla fine, quando Cooper incontra la figlia in ospedale, è vero che i parenti non sono molto sorpresi, ma non credo sia sullo stile del sesto senso. Cooper parla con un sacco di persone prima di incontrare la figlia, il tizio che ha fatto la tesina su di lui, quando va a vedere casa sua.. semplicemente credo che quella parte di film sia fatta male, troppo sentimentale e scontata.

L'astronave di inizio film è facilmente spiegabile, basta pensare agli shuttle, la Nasa ha sempre fatto navicelle cloni, se il progetto è buono, perché cambiare design di una nave? Senza contare che da li a poco la ricerca spaziale sarebbe stata interrotta.

In quanto al tesseract, a me pare chiaro, perché lo dicono, che non si tratta di alieni, ma di umani, Cooper stesso lo dice "questi esseri della quinta dimensione siamo noi" o qualcosa del genere.


@Rael70, riguardo al piano B:
lei inizia con un embrione femmina, partorisce, e così per ogni anno, anno e mezzo, quando la figlia ha attorno ai 16 anni mette incinta anche lei, e così via, dopo tre o quattro decenni ci sono abbastanza donne da poter iniziare a scongelare e crescere tutti gli embrioni nella nave.

RAEL70
17-11-2014, 11:43
@ Pavlat:


Cooper fa una visita guidata dell'arca e, guarda caso, gli fanno vedere la sua vecchia casa, la partita di baseball, i campi coltivati, tutta roba appartenente alla sua vita e ai suoi ricordi...

Su quali basi Cooper può dire "Questi esseri della quinta dimensione siamo noi!"; dal film non si evince nessun punto fermo o evento che determini una affermazione così inequivocabile e convinta.

Piano B: No, vai piano, le cose non stanno così!:D
Lei aveva decine e decine di casse che contenevano migliaia (se non centinaia di migliaia) di ovuli fecondati e crioconservati.

Secondo il tuo ragionamento, la moltiplicazione della specie doveva avvenire in questo modo: Amelia s'innesta un ovulo, aspetta 9 mesi e partorisce; dopodiché non si capisce come dovrebbe nutrire suo figlio (ahi voglia di dargli latte, prima o poi cose solide deve mangiare!:D ); facciamo finta che trova cibo commestibile nel pianeta, facciamo finta che il parto non ha dato problemi (se fosse necessario fare il cesareo chi lo dovrebbe fare? se rischia la sua vita per partorire chi la dovrebbe salvare?), dovrebbe crescere un figlio e contemporaneamente inseminarsi nuovamente?

Ma che razza di progetto è???
C'è una incognita grande come un pianeta: e se per caso subisce danni permanenti da una delle N gravidanze, che si fa?

Mah, secondo me il piano B è già un fallimento come idea, figurarsi metterlo in pratica.:rolleyes:

Stormblast
17-11-2014, 12:32
REAL secondo me la stai vivendo un po' male questa cosa. :asd:

cmq se avete voglia e capite l'inglese gustatevi questo:

https://www.youtube.com/watch?v=m2RadZX-Y1c

RAEL70
17-11-2014, 12:50
No Stormblast, è che anch'io sto giocando e mi diverto, tutto qua!:D

Mi è sempre piaciuto ragionare sui film, in particolar modo su quelli in cui la trama è decisamente importante e spesso trovo dei buchi narrativi impressionanti (ricordo, per esempio, quando scrissi l'analisi di "Shutter's Island" dove credo di aver scoperto il "colpo di scena" in una sequenza a cui la massa degli spettatori non ha dato alcuna importanza).

Sono uno spettatore e non mi va di essere preso per i fondelli: mi rifiuto di accettare buchi narrativi e dire semplicemente "ma perché ti arrovelli tanto il cervello, è solo un film!!!".

Sarà solo un film ma io non sono un co****ne e se ci sono tante pellicole dove i cerchi si chiudono perfettamente allora è colpa degli sceneggiatori se non riescono a farmi apprezzare la "magia" (ricordi "The Prestige"?) di un bel film come "Interstellar".

A naso lo script di Spielberg era nettamente migliore, meno complesso e più coerente; i fratelli Nolan invece, basandosi su di un sofisma, costruiscono una storia dove tutto è possibile ed impossibile allo stesso tempo (praticamente qui dico una cosa e qui la nego); sarà divertente ma questo gioco mi sa tanto di presa in giro.

"Inception", per esempio, era molto più "onesto" nei confronti dello spettatore, "Contact" è un capolavoro riguardo la relatività del tempo e dello spazio, "Source Code" è straordinario riguardante la dimensione mentale degli eventi; questi sono solo piccoli esempi dove i plot narrativi, anche se fossero presenti, non diventano determinanti.

Come si fa a lasciarsi affascinare da un film che, ormai lo sanno tutti, parla di viaggi nel tempo e nello spazio, quando i presupposti si basano su un sofisma?

Inviterei Nolan a leggersi IL CAPOLAVORO sui viaggi temporali ossia "La Fine dell'Eternità" di Asimov e poi a rileggersi la sua sceneggiatura: vorrei vedere se davanti ad uno specchio non si lasci prendere dalla voglia di ridersi addosso (per non dire qualcos'altro) :rolleyes: .

Pavlat
17-11-2014, 18:26
@ Pavlat:


Cooper fa una visita guidata dell'arca e, guarda caso, gli fanno vedere la sua vecchia casa, la partita di baseball, i campi coltivati, tutta roba appartenente alla sua vita e ai suoi ricordi...

Su quali basi Cooper può dire "Questi esseri della quinta dimensione siamo noi!"; dal film non si evince nessun punto fermo o evento che determini una affermazione così inequivocabile e convinta.

Piano B: No, vai piano, le cose non stanno così!:D
Lei aveva decine e decine di casse che contenevano migliaia (se non centinaia di migliaia) di ovuli fecondati e crioconservati.

Secondo il tuo ragionamento, la moltiplicazione della specie doveva avvenire in questo modo: Amelia s'innesta un ovulo, aspetta 9 mesi e partorisce; dopodiché non si capisce come dovrebbe nutrire suo figlio (ahi voglia di dargli latte, prima o poi cose solide deve mangiare!:D ); facciamo finta che trova cibo commestibile nel pianeta, facciamo finta che il parto non ha dato problemi (se fosse necessario fare il cesareo chi lo dovrebbe fare? se rischia la sua vita per partorire chi la dovrebbe salvare?), dovrebbe crescere un figlio e contemporaneamente inseminarsi nuovamente?

Ma che razza di progetto è???
C'è una incognita grande come un pianeta: e se per caso subisce danni permanenti da una delle N gravidanze, che si fa?

Mah, secondo me il piano B è già un fallimento come idea, figurarsi metterlo in pratica.:rolleyes:



In ordine:
sarà una sensazione mia, ma a me Cooper pareva vivo, alla fine del film, non ho mai avuto la sensazione che fosse un "fantasma" o che stesse "sognando", se gli unici indizi sono che gli fanno vedere cose che lui conosce e che i parenti lo accolgono freddamente mi pare poco, in fin dei conti incontra gente che interagisce con lui. L'unica cosa che non torna a me è che guardacaso lo trovano quando gli mancano 2 minuti d'ossigeno, per puro :ciapet: ma lo additavo a un "buco" nella trama, non a una cosa voluta.

Chi sono gli esseri, lo dice palese in questo scambio di battute:
Tars: <<gli esseri dell'iperspazio stanno chiudendo il tesseratto>>
Cooper: <<Non sono esseri, siamo noi, quello che io ho fatto per Murph loro lo fanno per me>>
Tars: <<le persone non sanno costruire questo>>
Cooper: <<no, non ancora, ma un giorno si, altre persone, una civilità che si è evoluta al di la delle quattro dimensioni che conosciamo>>

Non ho mai detto che il piano B è serio :D Poi beh, stiamo parlando di una specie in via d'estinzione che si salva per il rotto della cuffia, ci sta che affidi la rinascita a una sola persona, ad una nuova Eva. Io avrei fatto morire tutti sulla terra e lasciato in vita solo lei con gli embrioni.

Comunque si, ti insemini, diciamo 18mesi, così hai il tempo di svezzare un minimo il pargolo, e ti insemini di nuovo, solo con ovuli femmina. Quando sono cresciute, insemini te e le tue figlie. Sarà brutto, ma è l'unica strada percorribile.

RAEL70
17-11-2014, 19:16
@ Pavlat:


Cooper, nel tesseratto, poteva dire di tutto e di più, se ne poteva pure uscire con una frase del tipo "Sono Dante e finalmente sono uscito a riveder le stelle!", ciò non toglie che non c'è nessun dialogo/episodio nel film che possa convincere lo spettatore della veridicità dell'affermazione di Cooper!

Sono gli stessi umani del futuro?
...e come mai lui ne è così sicuro, su quali basi poggia la sua sicurezza?
Tars è quello che ha la formula pronta da svelare e lui è sicuro che dietro a tutto questo c'è l'Umanità?:D

No, è inutile, la sceneggiatura da troppe cose per scontate che lo spettatore deve sorbirsi e non deve azzardarsi a mettere in discussione (di fatto è la regola aurea dei sofismi) :rolleyes:.

La sceneggiatura di "Memento" era perfetta (il montaggio poi è da Accademia del Cinema), quella di "The Prestige" ancor più sottile, elitaria direi ancora più sottile e nobile eppure praticamente perfetta, in "Inception" c'erano dei buchi abbastanza evidenti ma, tutto sommato, la trama reggeva e si poteva chiudere un occhio ma qui dobbiamo chiuderli tutti e due e non porci domande!:stordita:

Se penso a quello che Maestro Tornatore riuscì ad architettare con "Una pura formalità" (è una sceneggiatura che viene studiata alle scuole di cinema) dove ogni sottile ingranaggio s'incastra perfettamente sebbene lascia lo spettatore incredulo e titubante, credo che Nolan abbia toppato a questa fermata.

Ciò nonostante il film è sicuramente da vedere e si può rimanere alquanto soddisfatti ma evitiamo la parola Capolavoro per favore!;)

Pavlat
17-11-2014, 23:51
@ Pavlat:

No, è inutile, la sceneggiatura da troppe cose per scontate che lo spettatore deve sorbirsi e non deve azzardarsi a mettere in discussione (di fatto è la regola aurea dei sofismi) :rolleyes:.

La sceneggiatura di "Memento" era perfetta (il montaggio poi è da Accademia del Cinema), quella di "The Prestige" ancor più sottile, elitaria direi ancora più sottile e nobile eppure praticamente perfetta, in "Inception" c'erano dei buchi abbastanza evidenti ma, tutto sommato, la trama reggeva e si poteva chiudere un occhio ma qui dobbiamo chiuderli tutti e due e non porci domande!:stordita:

Se penso a quello che Maestro Tornatore riuscì ad architettare con "Una pura formalità" (è una sceneggiatura che viene studiata alle scuole di cinema) dove ogni sottile ingranaggio s'incastra perfettamente sebbene lascia lo spettatore incredulo e titubante, credo che Nolan abbia toppato a questa fermata.

Ciò nonostante il film è sicuramente da vedere e si può rimanere alquanto soddisfatti ma evitiamo la parola Capolavoro per favore!;)

Su questo sono d'accordo, bel film ma non è per nulla un capolavoro!

*sasha ITALIA*
18-11-2014, 11:08
Potrei sapere quali erano i tuoi dubbi e in che modo li hai fugati?

avevo capito che il wormhole si era chiuso, ma si è chiuso il tesseratto. Non capivo bene come era passato il tempo e se era passato anche per lei allo stesso modo.. e altre piccole cose

I veri problemi del film sono i problemi classici di Nolan, ci sono molti errorini legati allo svolgimento che magari non avverti immediatamente ma inconsciamente ti rendi conto che qualcosa non funziona.

Ad esempio

Devono atterrare sul pianeta d'acqua, dicono che 1 ora li equivale a 7 anni sulla Terra. Atterrano, raggiungono i detriti a 250 metri, corrono indietro subito, (anche qui, sembrano rintronati) vengono travolti dall'acqua e i motori si bagnano. Si siedono stremati a terra e TARS dice loro che ci vorranno circa 45 minuti per asciugare i motori. Segue un breve dialogo di circa 2-3 minuti senza evidente salto temporale, si rialzano e TAAACC sono passati 45 minuti!! Inoltre fuggono dal pianeta e scoprono che sono passati 23 anni e 4 mesi, quindi facendo due calcoli hanno passato sul pianeta circa 3 ore e mezzo.. ma allo spettatore sembrano passati 15 minuti

RAEL70
18-11-2014, 22:36
Aldilà d'incongruenze temporali :D, Interstellar delude laddove dovrebbe esibire i "muscoli" ossia sul piano della veridicità scientifica che il marketing ha orgogliosamente messo alla ribalta in tutto il mondo.

Una produzione con un budget cento volte minore (probabilmente anche di più) rispetto a quello messo a disposizione di Nolan è riuscito a realizzare, l'anno scorso, un piccolo gioiellino come "Europa Report" (regia dello spagnolo Sebastian Cordero) che pur non osando trattare temi temporali/multidimensionali/tesseratti/wormhole e compagnia cantando riesce a dimostrarsi scientificamente attendibile e veritiero come pochi film in passato.

E' un banale esempio che dimostra che l'equazione tanti soldi=molta veridicità è del tutto infondata.

Il problema sostanziale di "Interstellar" è che si basa su un "sistema narrativo" in cui si può spiegare il tutto e contemporaneamente negarlo senza che, apparentemente il sofisma su cui si basa l'intera trama venga messo in discussione.

Tale problema viene reso ancor più difficile da digerire nel momento (nei momenti) in cui il regista è costretto a spiegare letteralmente, allo spettatore, cosa sta accadendo o cosa sta per accadere.

In 2001, ad esempio, i silenzi spiegavano molto di più di mille parole e concetti: il silenzio sostituiva di fatto la lingua parlata tramutandosi esso stesso in narrazione muta ma non per questo meno esplicativa.

Ne "Il Sesto Senso" il "colpo di scena" viene mostrato/spiegato allo spettatore senza alcun parlato/dialogo e questa è la vera arma vincente di Shyamalan in quel Capolavoro.

In "Seven" lo spettatore capisce che John Doe (K. Spacey) ha vinto la battaglia contro il detective Mills (Brad Pitt) senza che ci sia bisogno di mostrare cosa ci sia in quella scatola.

Potrei fare ancora altri esempi; il denominatore comune è che la vera maestria di un regista è quello di spiegare senza mostrare, di chiarire senza parlare, di far scoprire senza rivelare, di far intuire senza dare la soluzione.

In "Interstellar" ogni cosa viene spiegata: dal foglio di carta trapassato dalla matita per spiegare il wormhole (scena citata, pari pari, da quel gioiellino fantahorror di "Punto di non ritorno" di Paul Anderson) alla missione che intende fare la Nasa (piano A e piano B), dalla relatività temporale dovuta al buco nero (1 ora=7 anni) alla spiegazione del tesseratto e delle sue proprietà e si potrebbe continuare ancora.

Nel finale di 2001 (a mio parere compreso solo da pochi appassionati) Kubrick non usa alcuna parola ma solo sguardi, immagini, suoni e montaggio per definire un "non luogo" ove l'Uomo incontra e percepisce l'ignoto (ma non voglio annoiarvi spiegando il tutto scena per scena) come parte integrante di se stesso.

In un film in cui il regista è costretto a spiegare è evidente che lo sceneggiatore (nel nostro caso il fratello Jonathan) non ha fatto un bel lavoro rendendo, automaticamente, ostico quello svolto dal cineasta.

Un'altra critica che si può muovere al suddetto film è che molte cose appaiono illogiche e non per forza hanno un carattere fantascientifico:


A) la Terra che ha gli anni contati, centinaia (per non dire qualche miliardo) di milioni di persone morte e la gente che tranquillamente e pacatamente assiste ad una partita di baseball;
B) con una crisi alimentare mondiale, in un mondo dove non ci sono più eserciti e forze dell'ordine, tutto scorre tranquillamente: niente rivoluzioni, niente ribellione, niente caos, niente anarchia, niente distruzione, niente deliquenza, niente teppismo, niente vandalismo, niente violenza, niente di niente;
C) la benzina è ancora presente (chi la estrae, chi la raffina, chi la distribuisce?), il denaro è ancora in vigore ergo esiste ancora un sistema economico basato su non si sa cosa quando non solo vengono tagliati (ufficialmente parlando) i fondi alla Nasa ma anche la Storia viene cambiata: mai nessuno è andato sulla Luna!
D) il sistema pubblico dell'istruzione vuole agricoltori ma, stranamente, gli scienziati sanno che non esiste una vera "cura" contro la piaga ergo a cosa dovrebbero servire decine milioni di contadini?
E) la Nasa che "batte cassa" rivendicando un taglio quasi totale dei fondi a disposizione per la sua attività riesce però ad avere i fondi per inviare 12 dico DODICI navicelle come quelle di Cooper (e ci vogliono un bel po di soldini per avviare queste missioni) e per giunta, nonostante sia costretta a non essere più visibile pubblicamente (dato che si ritira in una base militare (ma non si era detto che gli eserciti non esistevano più?) sotterranea e super segreta), riesce ad far partire 12 missili (che non sono proprio così silenziosi, piccolini ed invisibili) senza che l'opinione pubblica (magari solo quella locale) ne sappia nulla?
F) sempre la Nasa con le pezze al culo riesce a costruire una, due, n "arche spaziali" (che mi hanno ricordato quelle di Elysium) che non saranno costate $1000 l'una ma qualcosina in più...ma stavolta i fondi non sono un problema! Evidentemente tutti gli stati del mondo hanno fatto una colletta...
G) sempre parlando di denaro, se ci troviamo in un sistema economico dove ogni famiglia deve provvedere da se al proprio cibo coltivandolo in prima persona (ossia non esistono negozi di generi alimentari), a cosa serve il denaro in questo sistema? A cosa serve il lavoro? Esiste un "lavoro" differente da quello del contadino? E le tasse? E gli stanziamenti? Qui la gente cerca di sopravvivere giorno per giorno e si utilizza, come niente fosse accaduto, termini cari al capitalismo dei giorni che furono? Magari si scopre che è ancora attiva la Borsa di Wall Street?


Ovviamente potrei andare avanti ma questi esempi mi sembrano già abbastanza pregnanti.

Fossero questi i problemi si potrebbe, volontariamente, passarci sopra e lasciarsi comunque affascinare dalla bellezza di tante sequenze spettacolari di cui si compone il film; purtroppo però i veri punti deboli della sceneggiatura emergono in modo lampante quando si arriva al "core" della trama:


Ho già parlato del sofisma iniziale: Cooper che, dall'interno del tesseratto, comunica la soluzione a sua figlia Murphy ma nel fare questo è implicito che lui ha determinato l'invio di se stesso in missione facendo cadere i libri nella stanza quando Murphy era poco più che dodicenne.

Di fatto quindi Cooper parte in missione solo perché Cooper è CONTEMPORANEAMENTE presente, aldilà della libreria (quadridimensionalmente parlando è errata la mia espressione ma rende l'idea), che si diverte a gettare libri. Se Cooper non è ancora partito in missione come fa ad essere nel tesseratto a giocare con la sabbia e i libri visto che egli si trova lì proprio perché è partito in missione?

In realtà Cooper, nel tesseratto, è SEMPRE presente nella stanza perché può, a suo piacimento andare avanti ed indietro nel tempo per trovare il momento adatto per comunicare con se stesso nel continuum terrestre.

In sostanza, nel tesseratto, ogni atto che compie Cooper è indipendente dal Tempo ma, apparentemente, non dallo Spazio (perché può spostarsi nel Tempo ma osserva sempre lo stesso ambiente ossia la stanza di sua figlia?); nel tesseratto non ha più importanza la missione stessa (è gia accaduta), non ha importanza l'equazione quantica (è già stata risolta), non ha importanza il destino dell'Umanità (si è già salvata), non ha importanza la vita stessa di Cooper (è già morto perché non se ne esce vivi da un buco nero).

E' un evento non evento (qualcuno riesce a capire in che momento (nel tempo terrestre) Cooper entra nel tesseratto?
No, non esiste un momento preciso, lui, per i terrestri, è SEMPRE STATO nel tesseratto.

E' un sofisma e come tale è un cerchio chiuso: chiunque volesse entrarci dentro per modificare gli eventi (vedasi Marty in "Ritorno al Futuro" per salvare Doc, i suoi genitori e quindi se stesso e i suoi fratelli) non riuscirebbe ad entrare (io torno indietro nel tempo per uccidere mio padre ma se mio padre muore io non sono nato ma se non sono nato come ho fatto ad uccidere mio padre?); se ci riuscisse allora uno dei due eventi non avrebbe luogo: o Cooper non entrerà mai nel tesseratto fornendo le coordinate della base della Nasa evitando quindi la messa in atto della missione oppure Cooper partirà per la missione ma non entrerà mai nel tesseratto.

Stephen Hawking (non certo l'ultimo pischello laureatosi in Fisica) afferma che le leggi della Fisica impediscono, di fatto, i sofismi temporali.

Va da se che i sofismi temporali violano, alla grande, il principio di causalità e da questo principio all'indeterminazione di Hisenberg fino ad arrivare al concetto di libero arbitrio il passo è breve: Cooper, fin da quando è nato, è stato libero di scegliere di fare la missione della Nasa?
Riflettete...

Questa è solo la prima di tante incongruenze che esistono all'interno del film e potremmo discuterne di tante altre sprecando ancora altri byte.

E' opportuno che mi fermi qua avendo messo tanta, troppa, carne al fuoco e se qualcuno mi chiede perché mi pongo così tante domande senza importanza per un banalissimo film sappia che, solitamente, uso il cervello anche al cinema:)

JamesTrab
19-11-2014, 01:12
(perché può spostarsi nel Tempo ma osserva sempre lo stesso ambiente ossia la stanza di sua figlia?);


Ma come, non l'hai capito?

Perché è guidato dal cuore, può raggiungere solo i luoghi in cui c'ha lasciato tanto amore.. :asd:

Quoto tremendamente quello che dici, e penso che meno ci rifletto su questo film e meglio è che mi rovino quel po' di buono che vi ci avevo trovato.

*sasha ITALIA*
19-11-2014, 08:43
Aldilà d'incongruenze temporali :D, Interstellar delude laddove dovrebbe esibire i "muscoli" ossia sul piano della veridicità scientifica che il marketing ha orgogliosamente messo alla ribalta in tutto il mondo.

Una produzione con un budget cento volte minore (probabilmente anche di più) rispetto a quello messo a disposizione di Nolan è riuscito a realizzare, l'anno scorso, un piccolo gioiellino come "Europa Report" (regia dello spagnolo Sebastian Cordero) che pur non osando trattare temi temporali/multidimensionali/tesseratti/wormhole e compagnia cantando riesce a dimostrarsi scientificamente attendibile e veritiero come pochi film in passato.

E' un banale esempio che dimostra che l'equazione tanti soldi=molta veridicità è del tutto infondata.

Il problema sostanziale di "Interstellar" è che si basa su un "sistema narrativo" in cui si può spiegare il tutto e contemporaneamente negarlo senza che, apparentemente il sofisma su cui si basa l'intera trama venga messo in discussione.

Tale problema viene reso ancor più difficile da digerire nel momento (nei momenti) in cui il regista è costretto a spiegare letteralmente, allo spettatore, cosa sta accadendo o cosa sta per accadere.

In 2001, ad esempio, i silenzi spiegavano molto di più di mille parole e concetti: il silenzio sostituiva di fatto la lingua parlata tramutandosi esso stesso in narrazione muta ma non per questo meno esplicativa.

Ne "Il Sesto Senso" il "colpo di scena" viene mostrato/spiegato allo spettatore senza alcun parlato/dialogo e questa è la vera arma vincente di Shyamalan in quel Capolavoro.

In "Seven" lo spettatore capisce che John Doe (K. Spacey) ha vinto la battaglia contro il detective Mills (Brad Pitt) senza che ci sia bisogno di mostrare cosa ci sia in quella scatola.

Potrei fare ancora altri esempi; il denominatore comune è che la vera maestria di un regista è quello di spiegare senza mostrare, di chiarire senza parlare, di far scoprire senza rivelare, di far intuire senza dare la soluzione.

In "Interstellar" ogni cosa viene spiegata: dal foglio di carta trapassato dalla matita per spiegare il wormhole (scena citata, pari pari, da quel gioiellino fantahorror di "Punto di non ritorno" di Paul Anderson) alla missione che intende fare la Nasa (piano A e piano B), dalla relatività temporale dovuta al buco nero (1 ora=7 anni) alla spiegazione del tesseratto e delle sue proprietà e si potrebbe continuare ancora.

Nel finale di 2001 (a mio parere compreso solo da pochi appassionati) Kubrick non usa alcuna parola ma solo sguardi, immagini, suoni e montaggio per definire un "non luogo" ove l'Uomo incontra e percepisce l'ignoto (ma non voglio annoiarvi spiegando il tutto scena per scena) come parte integrante di se stesso.

In un film in cui il regista è costretto a spiegare è evidente che lo sceneggiatore (nel nostro caso il fratello Jonathan) non ha fatto un bel lavoro rendendo, automaticamente, ostico quello svolto dal cineasta.

Un'altra critica che si può muovere al suddetto film è che molte cose appaiono illogiche e non per forza hanno un carattere fantascientifico:


A) la Terra che ha gli anni contati, centinaia (per non dire qualche miliardo) di milioni di persone morte e la gente che tranquillamente e pacatamente assiste ad una partita di baseball;
B) con una crisi alimentare mondiale, in un mondo dove non ci sono più eserciti e forze dell'ordine, tutto scorre tranquillamente: niente rivoluzioni, niente ribellione, niente caos, niente anarchia, niente distruzione, niente deliquenza, niente teppismo, niente vandalismo, niente violenza, niente di niente;
C) la benzina è ancora presente (chi la estrae, chi la raffina, chi la distribuisce?), il denaro è ancora in vigore ergo esiste ancora un sistema economico basato su non si sa cosa quando non solo vengono tagliati (ufficialmente parlando) i fondi alla Nasa ma anche la Storia viene cambiata: mai nessuno è andato sulla Luna!
D) il sistema pubblico dell'istruzione vuole agricoltori ma, stranamente, gli scienziati sanno che non esiste una vera "cura" contro la piaga ergo a cosa dovrebbero servire decine milioni di contadini?
E) la Nasa che "batte cassa" rivendicando un taglio quasi totale dei fondi a disposizione per la sua attività riesce però ad avere i fondi per inviare 12 dico DODICI navicelle come quelle di Cooper (e ci vogliono un bel po di soldini per avviare queste missioni) e per giunta, nonostante sia costretta a non essere più visibile pubblicamente (dato che si ritira in una base militare (ma non si era detto che gli eserciti non esistevano più?) sotterranea e super segreta), riesce ad far partire 12 missili (che non sono proprio così silenziosi, piccolini ed invisibili) senza che l'opinione pubblica (magari solo quella locale) ne sappia nulla?
F) sempre la Nasa con le pezze al culo riesce a costruire una, due, n "arche spaziali" (che mi hanno ricordato quelle di Elysium) che non saranno costate $1000 l'una ma qualcosina in più...ma stavolta i fondi non sono un problema! Evidentemente tutti gli stati del mondo hanno fatto una colletta...
G) sempre parlando di denaro, se ci troviamo in un sistema economico dove ogni famiglia deve provvedere da se al proprio cibo coltivandolo in prima persona (ossia non esistono negozi di generi alimentari), a cosa serve il denaro in questo sistema? A cosa serve il lavoro? Esiste un "lavoro" differente da quello del contadino? E le tasse? E gli stanziamenti? Qui la gente cerca di sopravvivere giorno per giorno e si utilizza, come niente fosse accaduto, termini cari al capitalismo dei giorni che furono? Magari si scopre che è ancora attiva la Borsa di Wall Street?


Ovviamente potrei andare avanti ma questi esempi mi sembrano già abbastanza pregnanti.

Fossero questi i problemi si potrebbe, volontariamente, passarci sopra e lasciarsi comunque affascinare dalla bellezza di tante sequenze spettacolari di cui si compone il film; purtroppo però i veri punti deboli della sceneggiatura emergono in modo lampante quando si arriva al "core" della trama:


Ho già parlato del sofisma iniziale: Cooper che, dall'interno del tesseratto, comunica la soluzione a sua figlia Murphy ma nel fare questo è implicito che lui ha determinato l'invio di se stesso in missione facendo cadere i libri nella stanza quando Murphy era poco più che dodicenne.

Di fatto quindi Cooper parte in missione solo perché Cooper è CONTEMPORANEAMENTE presente, aldilà della libreria (quadridimensionalmente parlando è errata la mia espressione ma rende l'idea), che si diverte a gettare libri. Se Cooper non è ancora partito in missione come fa ad essere nel tesseratto a giocare con la sabbia e i libri visto che egli si trova lì proprio perché è partito in missione?

In realtà Cooper, nel tesseratto, è SEMPRE presente nella stanza perché può, a suo piacimento andare avanti ed indietro nel tempo per trovare il momento adatto per comunicare con se stesso nel continuum terrestre.

In sostanza, nel tesseratto, ogni atto che compie Cooper è indipendente dal Tempo ma, apparentemente, non dallo Spazio (perché può spostarsi nel Tempo ma osserva sempre lo stesso ambiente ossia la stanza di sua figlia?); nel tesseratto non ha più importanza la missione stessa (è gia accaduta), non ha importanza l'equazione quantica (è già stata risolta), non ha importanza il destino dell'Umanità (si è già salvata), non ha importanza la vita stessa di Cooper (è già morto perché non se ne esce vivi da un buco nero).

E' un evento non evento (qualcuno riesce a capire in che momento (nel tempo terrestre) Cooper entra nel tesseratto?
No, non esiste un momento preciso, lui, per i terrestri, è SEMPRE STATO nel tesseratto.

E' un sofisma e come tale è un cerchio chiuso: chiunque volesse entrarci dentro per modificare gli eventi (vedasi Marty in "Ritorno al Futuro" per salvare Doc, i suoi genitori e quindi se stesso e i suoi fratelli) non riuscirebbe ad entrare (io torno indietro nel tempo per uccidere mio padre ma se mio padre muore io non sono nato ma se non sono nato come ho fatto ad uccidere mio padre?); se ci riuscisse allora uno dei due eventi non avrebbe luogo: o Cooper non entrerà mai nel tesseratto fornendo le coordinate della base della Nasa evitando quindi la messa in atto della missione oppure Cooper partirà per la missione ma non entrerà mai nel tesseratto.

Stephen Hawking (non certo l'ultimo pischello laureatosi in Fisica) afferma che le leggi della Fisica impediscono, di fatto, i sofismi temporali.

Va da se che i sofismi temporali violano, alla grande, il principio di causalità e da questo principio all'indeterminazione di Hisenberg fino ad arrivare al concetto di libero arbitrio il passo è breve: Cooper, fin da quando è nato, è stato libero di scegliere di fare la missione della Nasa?
Riflettete...

Questa è solo la prima di tante incongruenze che esistono all'interno del film e potremmo discuterne di tante altre sprecando ancora altri byte.

E' opportuno che mi fermi qua avendo messo tanta, troppa, carne al fuoco e se qualcuno mi chiede perché mi pongo così tante domande senza importanza per un banalissimo film sappia che, solitamente, uso il cervello anche al cinema:)

Le tue riflessioni sono molto intelligenti ma non dimentichiamoci che è un film di FANTAscienza, non un documentario. Il film ha volutamente una grossa parte romanzata, è un'epopea umanista ambientata nello spazio, non una puntata di Cosmos.

Detto questo alcuni errori grossolani ci sono, così come passaggi semplicistici tipo

La crisi mondiale, non ci viene spiegata nel dettaglio e non possiamo parlarne approfonditamente, si tirano in mezzo i termini "ripopolamento della Terra" che può significare che sono rimasti in pochi così come si fa evidenza che non esiste più esercito e NASA (ma chi ha detto che non debbano più esistere le forze dell'ordine?) Ci sono molte realtà piccole nella storia che si sono autogestite senza enormi problemi, per quanto ne sappiamo noi assistiamo alla vita di una piccola comunità rurale e niente di più.

Per quanto riguarda il finale invece

L'amore è l'elemento trainante e spiazzante (in senso negativo e romanzato) ma non mi pare che non sia possibile parlare di un grosso paradosso temporale, http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_temporale nel quale probabilmente vi è stato in origine un'evento (il fatto che solo la figlia sia in grado di risolvere l'equazione dell'antigravità) che ha poi portato il continuum spazio temporale a chiudersi ad anello, generando il paradosso.

Che sia poi possibile è un altro punto di vista, ripeto è un film e deve

A. intrattenere
B. emozionare
C. far riflettere

RAEL70
19-11-2014, 10:47
Certamente un film deve intrattenere ma non può permettersi di presentarsi agli occhi dello spettatore come un film "serio" (non certo come un cartone animato per bambini o come un film comico) e poi dare per scontate alcune ambientazioni (stati di fatto) decisamente discutibili.

Certamente un film PUO' emozionare ma più le emozioni scaturiscono da fatti/eventi/idee veritiere, più l'emozione è forte e sincera.

Certamente un film PUO' far riflettere ed è proprio da queste riflessioni che scaturiscono i miei commenti ;).


Sul discorso della presunta esistenza delle Forze dell'Ordine: non esiste nessun evento plausibile che giustifichi la veridicità di questa affermazione.

Arrivano le tempeste di sabbia e non c'è alcuna pattuglia e/o agente di Polizia ad assicurare un minimo di ordine pubblico, si bruciano i campi di mais e non si vede alcun poliziotto...mah, tutto indica che delle Forze dell'Ordine non esistono più neanche le divise!:D

Sul ripopolamento della Terra: praticamente stiamo parlando di una perdita di vite umane sicuramente superiore al 50% della popolazione mondiale (ma la percentuale potrebbe anche arrivare all'80% per quel nulla che ne sappiamo, per esempio l'episodio del drone indiano potrebbe dimostrare che anche in India non c'è praticamente nessuno in vita o quasi...) e in questa totale desolazione tutta la vita scorre normalmente?

Sul discorso della soluzione dell'equazione: è palese che la figlia è (pre)destinata a risolvere l'equazione ma, di fatto, non è dato sapere come essa riesca a risolverla!

Apparentemente (direi poeticamente) è il padre che "dall'aldilà" detta la soluzione (datagli dal robot TARS) tramite codice morse (:stordita:) ma lo sbaglio di uscire dalla stanza portandosi appresso l'orologio (che non dovrebbe più subire l'influenza gravitazionale anomala) come se fosse un foglio di appunti mi lascia alquanto perplesso. Da come la vedo io credo che Murphy sarebbe comunque arrivata alla soluzione dell'equazione solamente guardando l'orologio (senza che ci sia il padre nel tesseratto) perché "i terrestri del futuro che ci hanno inviato il wormhole" sanno già tutto :rolleyes: e quindi a loro non rimane che dare il là all'intuizione di Murphy, il resto è storia ampiamente nota.

magnusll
19-11-2014, 11:57
In anteprima mondiale il director's cut di Interstellar:

http://youtu.be/vgMOvmNRMeA

*sasha ITALIA*
19-11-2014, 13:55
Certamente un film deve intrattenere ma non può permettersi di presentarsi agli occhi dello spettatore come un film "serio" (non certo come un cartone animato per bambini o come un film comico) e poi dare per scontate alcune ambientazioni (stati di fatto) decisamente discutibili.

Certamente un film PUO' emozionare ma più le emozioni scaturiscono da fatti/eventi/idee veritiere, più l'emozione è forte e sincera.

Certamente un film PUO' far riflettere ed è proprio da queste riflessioni che scaturiscono i miei commenti ;).


Sul discorso della presunta esistenza delle Forze dell'Ordine: non esiste nessun evento plausibile che giustifichi la veridicità di questa affermazione.

Arrivano le tempeste di sabbia e non c'è alcuna pattuglia e/o agente di Polizia ad assicurare un minimo di ordine pubblico, si bruciano i campi di mais e non si vede alcun poliziotto...mah, tutto indica che delle Forze dell'Ordine non esistono più neanche le divise!:D

Sul ripopolamento della Terra: praticamente stiamo parlando di una perdita di vite umane sicuramente superiore al 50% della popolazione mondiale (ma la percentuale potrebbe anche arrivare all'80% per quel nulla che ne sappiamo, per esempio l'episodio del drone indiano potrebbe dimostrare che anche in India non c'è praticamente nessuno in vita o quasi...) e in questa totale desolazione tutta la vita scorre normalmente?

Sul discorso della soluzione dell'equazione: è palese che la figlia è (pre)destinata a risolvere l'equazione ma, di fatto, non è dato sapere come essa riesca a risolverla!

Apparentemente (direi poeticamente) è il padre che "dall'aldilà" detta la soluzione (datagli dal robot TARS) tramite codice morse (:stordita:) ma lo sbaglio di uscire dalla stanza portandosi appresso l'orologio (che non dovrebbe più subire l'influenza gravitazionale anomala) come se fosse un foglio di appunti mi lascia alquanto perplesso. Da come la vedo io credo che Murphy sarebbe comunque arrivata alla soluzione dell'equazione solamente guardando l'orologio (senza che ci sia il padre nel tesseratto) perché "i terrestri del futuro che ci hanno inviato il wormhole" sanno già tutto :rolleyes: e quindi a loro non rimane che dare il là all'intuizione di Murphy, il resto è storia ampiamente nota.


Per come la vedo io



- Presumibilmente le città si sono spopolate, la popolazione è stata decimata e si è tornati a vivere nelle campagne in piccole comunità rurali. Esattamente come nel West potrebbe esserci uno sceriffo e due aiutanti per paese non di più. E non ci vedrei nulla di strano

- La vita potrebbe scorrere normalmente negli USA ma non altrove: non possiamo sapere se in India non c'è più nessuno così come se in Europa ci potrebbe essere la pura anarchia.. anche nei momenti più bui della storia (peste, carestie, ecc) si è sempre mantenuto un certo grado di autorità.



Comunque lo stesso Nolan ammette di aver barato per fini della trama...

http://blog.screenweek.it/2014/11/christopher-nolan-risponde-alle-critiche-sulla-scienza-di-interstellar-393390.php

Raghnar-The coWolf-
19-11-2014, 17:33
Visto ieri sera, mi domando perché vi facciate così tante domande, a me è parso fin troppo lineare, e troppo spiegato.

Sì troppi spiegoni, sono pedanti e non necessari, non è che il film fosse incasinato (nè particolarmente coerente), altrimenti Primer cos'è?

Comunque è un bel film? Sì, senza dubbio, ha messaggi potenti e ben portati. Non sarà stato il più efficace della storia a trattare questi temi (per niente, Solaris per dirne uno ha già preso il tema principale, gestito meglio, e senza spiegoni), ma sono tanti diversi e comunque il film è pregevole sotto quasi ogni punto di vista spiegoni esclusi, (ma già così il pubblico medio esce che non capisce...) e un po' di sceneggiatura.

Vedi lo spazio e non fai una piega? entri in un buco nero e te ne fotti? vediamo un filmatino perfettamente prevedibile del tuo bimbo che ha una bimba per avere un emotional breakdown!.

E' realistico? Ovviamente no.

L'assunto scientifico su cui si basa è che l'amore è una forza come la gravità... alla faccia del verosimile...

La convinzione di Cooper che fossimo "noi del futuro", ad esempio, è completamente assurda, o anche nel caso fosse così, una qualsiasi persona di buon cervello come Cooper sembrava dovrebbe essere più preoccupato che entusiasmato. L'ultima cosa che un essere del futuro vorrebbe fare è incasinare la sua stessa linea temporale, sarebbe davvero l'ultima risorsa possibile. L'equivalente del "Piano B" dell'umanità del futuro.
Il messaggio di Nolan probabilmente sarebbe un completamento del "Piano A", la promessa del Prof. Brent realizzata attraverso lo spazio-tempo tramite gli eredi lontanissimi. Risolvere le equazioni e salvare la Terra, ma una distorsione della storia così massiva non è una cosa auspicabile dato che mette una seria ipoteca sull'esistenza stessa della propria storia. (Gargantua c'è ancora, con una Terra prosperosa e una nuova "Colonia 1" la timeline originale è stata cambiata per sempre)

Ci sono dozzine di errori dal punto di vista scientifico o pseudoscientifico, cose che un fisico teorico (la tizia) e un astrofisico (il nero) dovrebbero sapere a menadito ma non utilizzano per evitare perdite di tempo o errori colossali in fase di briefing.
briefing? Dovrebbero avere un manuale gigante con le più probabili eventualità e come affrontarle al meglio con diversi scenari simulati e considerazioni precotte. Mica che si mettono a parlare di amore e universo in mezzo a una missione...

C'è una sospensione di incredulità, i dettagli scientifici più che verosimili non sono la trama di base che per forza di cose è romanzata e schiava del messaggio.

RAEL70
19-11-2014, 20:58
@ Raghnar: Personalmente non ho affatto trovato il film complesso e criptico anzi ho proprio scritto che Nolan è costretto a spiegare cose che potrebbe anche far semplicemente intuire ;).

Quando scrivi che il film " è pregevole eccetto per un po di sceneggiatura", per me, è come se avessi scritto "è stata una grande partita eccetto per il risultato!" :D :D :D

Sulle tue congetture:


Cerca di astrarti da qualsiasi dimensione temporale esistente nel film e procedi all'indietro nel ragionamento...

I Terrestri sono riusciti (tramite il passaggio all'interno del wormhole) ad approdare in un altra galassia e a trovare una nuova "casa".

Hanno viaggiato sia nello Spazio (se non ricordo male per 2 milioni di anni luce?) che nel Tempo (quando arrivano nel pianeta di Amelia quanti anni sono passati sulla Terra? Adesso non ricordo ma si tratta di svariati decenni...).

Trovano casa e quindi l'evoluzione dell'Umanità continua laddove si era fermata (in effetti non è così dato che l'intuizione geniale di Murphy permette all'Umanità di fare un salto da gigante nella comprensione dell'Universo, delle sue Leggi e delle sue Forze (cavolo la Gravità è una forza non una dimensione!!!:muro: :muro: :muro:).

Talmente si evolvono che decidono (loro, gli umani del Futuro:D ) di creare un wormhole (ma non era quello che avevano usato loro?), posizionarlo nel Sistema Solare (non vicino la Terra ma vicino a Saturno altrimenti le cose si facevano troppo facili!:D) e usare una pseudostruttura posta all'interno di un buco nero (tesseratto) da usare come "metropolitana" per viaggiare sia nel Tempo (terrestre) sia nello Spazio (la Terra) per trovare il punto inziale, l'incipit: quando "ispirare" Murphy a risolvere l'equazione...

Ma, in questo modo, gli stessi "uomini del futuro" non si rendono conto che stanno giocando con il fuoco?
...e se Murphy non "s'illumina" che succede: nessuno oltrepassa il wormhole e quindi nessun umano raggiunge la nuova casa e quindi non esiste nessun wormhole e quindi non esistono nessuno degli "uomini del futuro"...

Anche qui è evidente il sofisma temporale (che teoricamente non può accadere) esattamente come quello del fantasma e della missione: sono loop chiusi dove li accetti oppure li rigetti ma non può modificarli o intervenire.

Guardando il film, con il senno di poi, appena la Nasa m'informa (come spettatore) che hanno scoperto un wormhole nei pressi di Saturno dovrei esclamare "E' fatta, l'Umanità è salva perché è stato messo da qualcuno/qualcosa che conosce tutta la storia"; il come e il quando è solo puro mestiere narrativo ma il film termina qui; adesso, come spettatore, mi voglio rilassare e divertirmi su come arriveranno a salvarsi attraverso il wormhole; che usino (fanta)scienza plausibile o chiedano aiuto a Superman o a Thor ha poca importanza: il loop si è già chiuso prima ancora di scoprire che Cooper è l'Uomo della Provvidenza che deve far partire (per forza...altrimenti come lo giustifichiamo il tesseratto?) la navicella per salvare l'Umanità.

Questo modo di vivere il film non poteva essere applicato a Memento, ne a The Prestige ne, mai e poi mai, ad Inception: è evidente che se usi sempre sofismi prima o poi lo stesso spettatore rimane fuori da tutto.

Per me il tema fondamentale di "Interstellar" non è l'Amore che travalica i confini ma il Libero Arbitrio.

Il Tesseratto è la NEGAZIONE PALESE del libero arbitrio e per me, questa sensazione, è talmente evidente che non lascia spazio ad alcun dubbio.

Proprio in quel momento Interstellar si pone agli antipodi di 2001 (ma dovrei spiegare il finale e non è una cosa così rapida): laddove Kubrick lascia supporre allo spettatore inondandolo di speranza e di aspettative per il futuro, Nolan incatena lo spettatore con i sofismi logicamente fallaci eppur formalmente perfetti che sublimano nel Tesseratto che rende SUPERFLUI sia il Tempo che lo Spazio ossia le dimensioni che regolano la nascita, la vita, l'evoluzione e la morte di un essere umano...

Il Tesseratto non è una meraviglia tecnologica come Nolan sembra voler far credere, esso è la negazione della Libertà dell'essere umano.

Rivedete il film, riflettete, rivedetelo ancora e riflettete senza farvi coinvolgere dal pathos (rapporto padre-figlia) di tutta la sequenza...

Korn
19-11-2014, 22:33
Aldilà d'incongruenze temporali :D, Interstellar delude laddove dovrebbe esibire i "muscoli" ossia sul piano della veridicità scientifica che il marketing ha orgogliosamente messo alla ribalta in tutto il mondo.

Una produzione con un budget cento volte minore (probabilmente anche di più) rispetto a quello messo a disposizione di Nolan è riuscito a realizzare, l'anno scorso, un piccolo gioiellino come "Europa Report" (regia dello spagnolo Sebastian Cordero) che pur non osando trattare temi temporali/multidimensionali/tesseratti/wormhole e compagnia cantando riesce a dimostrarsi scientificamente attendibile e veritiero come pochi film in passato.

E' un banale esempio che dimostra che l'equazione tanti soldi=molta veridicità è del tutto infondata.

Il problema sostanziale di "Interstellar" è che si basa su un "sistema narrativo" in cui si può spiegare il tutto e contemporaneamente negarlo senza che, apparentemente il sofisma su cui si basa l'intera trama venga messo in discussione.

Tale problema viene reso ancor più difficile da digerire nel momento (nei momenti) in cui il regista è costretto a spiegare letteralmente, allo spettatore, cosa sta accadendo o cosa sta per accadere.

In 2001, ad esempio, i silenzi spiegavano molto di più di mille parole e concetti: il silenzio sostituiva di fatto la lingua parlata tramutandosi esso stesso in narrazione muta ma non per questo meno esplicativa.

Ne "Il Sesto Senso" il "colpo di scena" viene mostrato/spiegato allo spettatore senza alcun parlato/dialogo e questa è la vera arma vincente di Shyamalan in quel Capolavoro.

In "Seven" lo spettatore capisce che John Doe (K. Spacey) ha vinto la battaglia contro il detective Mills (Brad Pitt) senza che ci sia bisogno di mostrare cosa ci sia in quella scatola.

Potrei fare ancora altri esempi; il denominatore comune è che la vera maestria di un regista è quello di spiegare senza mostrare, di chiarire senza parlare, di far scoprire senza rivelare, di far intuire senza dare la soluzione.

In "Interstellar" ogni cosa viene spiegata: dal foglio di carta trapassato dalla matita per spiegare il wormhole (scena citata, pari pari, da quel gioiellino fantahorror di "Punto di non ritorno" di Paul Anderson) alla missione che intende fare la Nasa (piano A e piano B), dalla relatività temporale dovuta al buco nero (1 ora=7 anni) alla spiegazione del tesseratto e delle sue proprietà e si potrebbe continuare ancora.

Nel finale di 2001 (a mio parere compreso solo da pochi appassionati) Kubrick non usa alcuna parola ma solo sguardi, immagini, suoni e montaggio per definire un "non luogo" ove l'Uomo incontra e percepisce l'ignoto (ma non voglio annoiarvi spiegando il tutto scena per scena) come parte integrante di se stesso.

In un film in cui il regista è costretto a spiegare è evidente che lo sceneggiatore (nel nostro caso il fratello Jonathan) non ha fatto un bel lavoro rendendo, automaticamente, ostico quello svolto dal cineasta.

Un'altra critica che si può muovere al suddetto film è che molte cose appaiono illogiche e non per forza hanno un carattere fantascientifico:


A) la Terra che ha gli anni contati, centinaia (per non dire qualche miliardo) di milioni di persone morte e la gente che tranquillamente e pacatamente assiste ad una partita di baseball;non sappiamo ne quando ne dove le milioni di persone siano morte, dando per scontato che gli usa fossero sempre la potenza miliatare n1 i morti sarebbero stati da altre parti
B) con una crisi alimentare mondiale, in un mondo dove non ci sono più eserciti e forze dell'ordine, tutto scorre tranquillamente: niente rivoluzioni, niente ribellione, niente caos, niente anarchia, niente distruzione, niente deliquenza, niente teppismo, niente vandalismo, niente violenza, niente di niente; un governo pare esserci e se esiste avrà anche le sue strutture di controllo, però non ricordo cosa si dice nel film in proposito
C) la benzina è ancora presente (chi la estrae, chi la raffina, chi la distribuisce?) perchè ti poni il problema? la terra non era tornata all'età della pietra ma una malattia falcidiava le principali specie vegetali usate in agricoltura con le conseguenze del caso, il denaro è ancora in vigore ergo esiste ancora un sistema economico basato su non si sa cosa quando non solo vengono tagliati (ufficialmente parlando) i fondi alla Nasa ma anche la Storia viene cambiata: mai nessuno è andato sulla Luna! dov'è il problema? probabilmente esiste un governo dispotico che vuole costringere nell'ingnoranza la popolazione
D) il sistema pubblico dell'istruzione vuole agricoltori ma, stranamente, gli scienziati sanno che non esiste una vera "cura" contro la piaga ergo a cosa dovrebbero servire decine milioni di contadini? perchè si può fare meglio in quantita per averne scorta? perchè gli scienziati sperano di trovare la soluzione al problema e quindi aver tanta disponibilità di braccia per ricoltivare mezzo mondo? o chissà cos'altro
E) la Nasa che "batte cassa" rivendicando un taglio quasi totale dei fondi a disposizione per la sua attività riesce però ad avere i fondi per inviare 12 dico DODICI navicelle come quelle di Cooper (e ci vogliono un bel po di soldini per avviare queste missioni) e per giunta, nonostante sia costretta a non essere più visibile pubblicamente (dato che si ritira in una base militare (ma non si era detto che gli eserciti non esistevano più?) sotterranea e super segreta), riesce ad far partire 12 missili (che non sono proprio così silenziosi, piccolini ed invisibili) senza che l'opinione pubblica (magari solo quella locale) ne sappia nulla?
F) sempre la Nasa con le pezze al culo riesce a costruire una, due, n "arche spaziali" (che mi hanno ricordato quelle di Elysium) che non saranno costate $1000 l'una ma qualcosina in più...ma stavolta i fondi non sono un problema! Evidentemente tutti gli stati del mondo hanno fatto una colletta... danno un spiegazione breve e concisa sulla cosa nel film, non mi sembra per un film del genere serva un revisore di conti :asd:
G) sempre parlando di denaro, se ci troviamo in un sistema economico dove ogni famiglia deve provvedere da se al proprio cibo coltivandolo in prima persona (ossia non esistono negozi di generi alimentari), a cosa serve il denaro in questo sistema? A cosa serve il lavoro? Esiste un "lavoro" differente da quello del contadino? E le tasse? E gli stanziamenti? Qui la gente cerca di sopravvivere giorno per giorno e si utilizza, come niente fosse accaduto, termini cari al capitalismo dei giorni che furono? Magari si scopre che è ancora attiva la Borsa di Wall Street?


Ovviamente potrei andare avanti ma questi esempi mi sembrano già abbastanza pregnanti. beh beh direi esempi errati :D

Fossero questi i problemi si potrebbe, volontariamente, passarci sopra e lasciarsi comunque affascinare dalla bellezza di tante sequenze spettacolari di cui si compone il film; purtroppo però i veri punti deboli della sceneggiatura emergono in modo lampante quando si arriva al "core" della trama:


Ho già parlato del sofisma iniziale: Cooper che, dall'interno del tesseratto, comunica la soluzione a sua figlia Murphy ma nel fare questo è implicito che lui ha determinato l'invio di se stesso in missione facendo cadere i libri nella stanza quando Murphy era poco più che dodicenne.

Di fatto quindi Cooper parte in missione solo perché Cooper è CONTEMPORANEAMENTE presente, aldilà della libreria (quadridimensionalmente parlando è errata la mia espressione ma rende l'idea), che si diverte a gettare libri. Se Cooper non è ancora partito in missione come fa ad essere nel tesseratto a giocare con la sabbia e i libri visto che egli si trova lì proprio perché è partito in missione?

In realtà Cooper, nel tesseratto, è SEMPRE presente nella stanza perché può, a suo piacimento andare avanti ed indietro nel tempo per trovare il momento adatto per comunicare con se stesso nel continuum terrestre.

In sostanza, nel tesseratto, ogni atto che compie Cooper è indipendente dal Tempo ma, apparentemente, non dallo Spazio (perché può spostarsi nel Tempo ma osserva sempre lo stesso ambiente ossia la stanza di sua figlia?); nel tesseratto non ha più importanza la missione stessa (è gia accaduta), non ha importanza l'equazione quantica (è già stata risolta), non ha importanza il destino dell'Umanità (si è già salvata), non ha importanza la vita stessa di Cooper (è già morto perché non se ne esce vivi da un buco nero).e chi l'ha detto? ci è mai andato qualcuno dentro? :D se non erro c'è chi ne mette in dubbio persino l'esistenza

E' un evento non evento (qualcuno riesce a capire in che momento (nel tempo terrestre) Cooper entra nel tesseratto?
No, non esiste un momento preciso, lui, per i terrestri, è SEMPRE STATO nel tesseratto.

E' un sofisma e come tale è un cerchio chiuso: chiunque volesse entrarci dentro per modificare gli eventi (vedasi Marty in "Ritorno al Futuro" per salvare Doc, i suoi genitori e quindi se stesso e i suoi fratelli) non riuscirebbe ad entrare (io torno indietro nel tempo per uccidere mio padre ma se mio padre muore io non sono nato ma se non sono nato come ho fatto ad uccidere mio padre?); se ci riuscisse allora uno dei due eventi non avrebbe luogo: o Cooper non entrerà mai nel tesseratto fornendo le coordinate della base della Nasa evitando quindi la messa in atto della missione oppure Cooper partirà per la missione ma non entrerà mai nel tesseratto.

Stephen Hawking (non certo l'ultimo pischello laureatosi in Fisica) afferma che le leggi della Fisica impediscono, di fatto, i sofismi temporali.

Va da se che i sofismi temporali violano, alla grande, il principio di causalità e da questo principio all'indeterminazione di Hisenberg fino ad arrivare al concetto di libero arbitrio il passo è breve: Cooper, fin da quando è nato, è stato libero di scegliere di fare la missione della Nasa?
Riflettete...

Questa è solo la prima di tante incongruenze che esistono all'interno del film e potremmo discuterne di tante altre sprecando ancora altri byte.

E' opportuno che mi fermi qua avendo messo tanta, troppa, carne al fuoco e se qualcuno mi chiede perché mi pongo così tante domande senza importanza per un banalissimo film sappia che, solitamente, uso il cervello anche al cinema:)mi sa che dovevi vederti pure terminator :D nel film stiamo assistendo ad una iterazione creata dal PRIMO viaggio di cooper nel tempo, è il classico giochino del paradosso temporale che pure tu citi e che se anche viola il principio di indeterminazione o hawking non è d'accordo nel cinema lo si usa da decenni, non so quante puntate di star trek hanno fatto con sta roba, bisogna farsene na ragione o non andare al cinema a vedersi polpettoni fantascientifici ma magari vedersi qualche lezione di Stephen o di Kip Thorne che pure a spiegato le teorie scientifiche in un libero, però che palle ;)

magnusll
20-11-2014, 10:59
Visto ieri. Discreto ma di sicuro non un capolavoro. Insopportabili i pipponi sull' ammmoooore. E un po' troppi buchi per un film che vuole vendersi come realistico.

Stormblast
20-11-2014, 12:23
Visto ieri. Discreto ma di sicuro non un capolavoro. Insopportabili i pipponi sull' ammmoooore. E un po' troppi buchi per un film che vuole vendersi come realistico.

secondo me sta cosa che vuole vendersi come realistico se l'è detta e fatta il pubblico...
cioè già dal titolo "interstellare" uno dovrebbe partire dal presupposto che si parla di fantascenza, che poi siano espressi concetti realmente attinenti a qualche teoria fisica ok, ma da qui a farne un documentario imho ce ne passa.

dai abbiamo vissuto come un mezzo miracolo aver fatto atterrare una sonda su una cometa, e stiamo qua a rompere i cojoni a Nolan che non ha spiegato bene come si entra e si esce da un tesseratto....

Raghnar-The coWolf-
20-11-2014, 13:54
@ Raghnar: Personalmente non ho affatto trovato il film complesso e criptico anzi ho proprio scritto che Nolan è costretto a spiegare cose che potrebbe anche far semplicemente intuire ;).

Neanche io, ma altri se lo devono far spiegare pure se metti gli spiegoni... è il difetto di fare un blockbuster, che lo devi rendere fruibile pure all'agricoltore texano... :asd:

Quando scrivi che il film " è pregevole eccetto per un po di sceneggiatura", per me, è come se avessi scritto "è stata una grande partita eccetto per il risultato!" :D :D :D

Beh se finisce 2 a 1 non è che non sono contento perchè non è una goleada.
Questo è imho questo film, un 2 a 1 Milan Barcellona.

Una partita decente senza essere sbalorditiva sotto molti aspetti, anche se i temi volano alto.


Sulle tue congetture:


Cerca di astrarti da qualsiasi dimensione temporale esistente nel film e procedi all'indietro nel ragionamento...

I Terrestri sono riusciti (tramite il passaggio all'interno del wormhole) ad approdare in un altra galassia e a trovare una nuova "casa".

Hanno viaggiato sia nello Spazio (se non ricordo male per 2 milioni di anni luce?) che nel Tempo (quando arrivano nel pianeta di Amelia quanti anni sono passati sulla Terra? Adesso non ricordo ma si tratta di svariati decenni...).

Trovano casa e quindi l'evoluzione dell'Umanità continua laddove si era fermata (in effetti non è così dato che l'intuizione geniale di Murphy permette all'Umanità di fare un salto da gigante nella comprensione dell'Universo, delle sue Leggi e delle sue Forze (cavolo la Gravità è una forza non una dimensione!!!:muro: :muro: :muro:).

Talmente si evolvono che decidono (loro, gli umani del Futuro:D ) di creare un wormhole (ma non era quello che avevano usato loro?), posizionarlo nel Sistema Solare (non vicino la Terra ma vicino a Saturno altrimenti le cose si facevano troppo facili!:D) e usare una pseudostruttura posta all'interno di un buco nero (tesseratto) da usare come "metropolitana" per viaggiare sia nel Tempo (terrestre) sia nello Spazio (la Terra) per trovare il punto inziale, l'incipit: quando "ispirare" Murphy a risolvere l'equazione...

Ma, in questo modo, gli stessi "uomini del futuro" non si rendono conto che stanno giocando con il fuoco?
...e se Murphy non "s'illumina" che succede: nessuno oltrepassa il wormhole e quindi nessun umano raggiunge la nuova casa e quindi non esiste nessun wormhole e quindi non esistono nessuno degli "uomini del futuro"...

Anche qui è evidente il sofisma temporale (che teoricamente non può accadere) esattamente come quello del fantasma e della missione: sono loop chiusi dove li accetti oppure li rigetti ma non può modificarli o intervenire.

Guardando il film, con il senno di poi, appena la Nasa m'informa (come spettatore) che hanno scoperto un wormhole nei pressi di Saturno dovrei esclamare "E' fatta, l'Umanità è salva perché è stato messo da qualcuno/qualcosa che conosce tutta la storia"; il come e il quando è solo puro mestiere narrativo ma il film termina qui; adesso, come spettatore, mi voglio rilassare e divertirmi su come arriveranno a salvarsi attraverso il wormhole; che usino (fanta)scienza plausibile o chiedano aiuto a Superman o a Thor ha poca importanza: il loop si è già chiuso prima ancora di scoprire che Cooper è l'Uomo della Provvidenza che deve far partire (per forza...altrimenti come lo giustifichiamo il tesseratto?) la navicella per salvare l'Umanità.

Questo modo di vivere il film non poteva essere applicato a Memento, ne a The Prestige ne, mai e poi mai, ad Inception: è evidente che se usi sempre sofismi prima o poi lo stesso spettatore rimane fuori da tutto.

Per me il tema fondamentale di "Interstellar" non è l'Amore che travalica i confini ma il Libero Arbitrio.

Il Tesseratto è la NEGAZIONE PALESE del libero arbitrio e per me, questa sensazione, è talmente evidente che non lascia spazio ad alcun dubbio.

Proprio in quel momento Interstellar si pone agli antipodi di 2001 (ma dovrei spiegare il finale e non è una cosa così rapida): laddove Kubrick lascia supporre allo spettatore inondandolo di speranza e di aspettative per il futuro, Nolan incatena lo spettatore con i sofismi logicamente fallaci eppur formalmente perfetti che sublimano nel Tesseratto che rende SUPERFLUI sia il Tempo che lo Spazio ossia le dimensioni che regolano la nascita, la vita, l'evoluzione e la morte di un essere umano...

Il Tesseratto non è una meraviglia tecnologica come Nolan sembra voler far credere, esso è la negazione della Libertà dell'essere umano.

Rivedete il film, riflettete, rivedetelo ancora e riflettete senza farvi coinvolgere dal pathos (rapporto padre-figlia) di tutta la sequenza...

Ci deve sempre e comunque essere una
prima iterazione.
In tutte le teorie del tempo deve comunque essere possibile un mondo in cui il tempo non è stato cambiato e le cose hanno funzionato comunque, altrimenti non è possibile compiere la prima iterazione e inserirsi a livello autoconsistente.

Marty ha dovuto nascere anche con suo padre sfigato, non poteva far nascere se stesso.
Skynet doveva esistere anche senza che il primo terminator venisse analizzato dalla Cyberdyne (trama di Terminator 3).
...etc...
Inoltre inserirsi nella propria storia è sempre estremamente pericoloso: il fatto che Skynet abbia inviato i Terminator indietro nel tempo, cambiando la sua stessa linea temporale, implica automaticamente che Skynet sta perdendo e gioca la sua ultima carta: modificare la sua stessa storia per darsi almeno una possibilità di vittoria in un loop autoconsistente. Questo non lo farebbe mai se lui avesse qualche possibilità di vittoria nel suo presente, dato che potrebbe finire in un loop autoconsistente in cui lui perde.
John Connor ora sa che ha quantomeno una possibilità di vittoria.

Interferire con il proprio passato è O un incidente, O l'ultimissima risorsa.


Sul libero arbitrio non sono d'accordo, non ha mostrato in nessun caso una riflessione di questo tipo.

zyrquel
20-11-2014, 16:46
Questo è imho questo film, un 2 a 1 Milan Barcellona. e noi siamo i tifosi del Barcellona ;)

RAEL70
20-11-2014, 19:48
Quanti commenti!
Evidentemente, aldilà del risultato finale, è sicuramente un film che sta creando curiosità.

A questo punto andiamo a rispondere ai vari interventi:

@ Korn:

Tu parli di "potenza militare" e di "morti da altre parti" quando sai bene che gli eserciti non esistevano più (potenza militare di che dal momento che se non esistono le Forze Armate ne potrebbe conseguire che non esistono più le armi???) e che le morti erano sparse, indistintamente, per tutto il mondo.

Il Governo c'è altrimenti non ci sarebbe l'istruzione pubblica ed è lo stesso Governo che stabilisce, per Legge, che l'Uomo non è mai andato sulla Luna e che spendere soldi in ricerche spaziali è sprecare denaro.

Il discorso di avere tanti agricoltori per coltivare quanti più ettari di terra possibile è, di fatto, un antitesi: avere più agricoltori che coltivano una maggiore superficie non avrebbe portato a nulla dato che anche il mais era destinato a sopravvivere per pochissimo tempo (qualche anno, non di più) ma questo non viene detto alle popolazioni del mondo (ricordi nel laboratorio della Nasa?).

Non si tratta di bilanci, azioni, capitalismo o altro: in un mondo in cui non c'è più informazione (non mi risultano ci siano più tv e radio), dove si è arrivato ad un grado di oscurantismo tale da negare l'evidenza (le missioni spaziali), dove, da quel che sappiamo, la stragrande maggioranza delle persone adulte (nonché gli stessi ragazzi) vengono "invitati" a pensare di coltivare unicamente la terra e non certo dedicarsi ad altre aspirazioni beh, è facile fare uno + uno: il mio lavoro serve per procurarmi il cibo (come l'uomo delle caverne), a cosa serve il denaro? Semmai è più plausibile pensare a sistemi di scambio come il baratto (ti do trenta chili di mais e tu mi dai un disinfettante per ferite) o simili.

Terminator devo vederlo, poi ti riferirò :D .

Io non pretendo di andare al Cinema a vedere un trattato di Fisica Quantistica ma nemmeno debbo supporre, da SPETTATORE (che, nella stragrande maggioranza dei casi, ignora il concetto di derivata ed integrale), determinati ragionamenti e accettarli come se niente fosse (che poi se il film, romanza, determinate teorie quantistiche (parole, non fatti empirici) questo "romanzare" vuol dire che ogni congettura, per quanto improbabile, potrebbe essere quella giusta (praticamente lo stesso ragionamento si può applicare al finale di 2001); in caso contrario (ossia Nolan è sicuro che le congetture del pubblico sono errate) le teorie quantistiche "romanzate" da "Interstellar" sarebbero delle Leggi Fisiche conosciute e scientificamente dimostrate (nessuno sa cosa c'è dentro un buco nero, cerchiamo di essere seri!): come immagina lui da regista posso immaginare io da spettatore!:D


@ Stormblast: No, mi spiace contraddirti ma non è il pubblico che si è creato questa attesa ma è Nolan insieme a Thorne (che ha addirittura scritto un libro dal titolo "The Science Of Interstellar"), il tutto condito dal battage pubblicitario della Warner Bros, a disseminare, da più di un anno decine d'indizi e di comunicati stampa che rafforzavano questo aspetto della produzione.

@Raghnar: sul discorso del risultato era un omaggio al film "Tre uomini e una gamba" dove, dopo la partita persa contro i muratori marocchini, i tre amici iniziano a raccontare, con orgoglio, le azioni che hanno compiuto durante l'incontro; la fine della scena sicuramente la conosci...:D

Sull'interpretazione della trama ho letto, sulla Rete, cose incredibili: ammesso e concesso che queste congetture reggano alla teoria che sta dietro la trama di "Interstellar", il solo fatto che uno spettatore dovrebbe immaginare tutto un ambaradan di ipercubi, wormhole, buchi neri, indeterminazione, principio di causalità, orizzonte degli eventi ed altro ancora dimostra che sebbene l'intento era nobile, il linguaggio (inteso non come parole e/o dialoghi ma come sistema di comunicazione) utilizzato non è stato appropriato (un po come, nell'Istruzione, puoi avere a che fare con dei professori professionalmente iperpreparati ma che, di fatto, si spiegano come un libro chiuso; alla fine gli allievi capiranno poco e niente delle sue lezioni...e la colpa non sarebbe degli allievi).

Kubrick era molto più criptico ma non aveva la PRETESA DI SPIEGARTI; lasciava allo spettatore utilizzare la sua mente per arrivare ad una o più conclusioni.

Posso concordare sul discorso della prima iterazione ma sul libero arbitrio a me è sembrato evidente (per certi versi nemmeno Marty è "libero" di avere un padre sfigato...);)

cocis
21-11-2014, 23:39
ma io mi sono chiesto.. ma in 30 anni nello spazio, cosa hanno mangiato? :D

Pavlat
22-11-2014, 09:40
ma io mi sono chiesto.. ma in 30 anni nello spazio, cosa hanno mangiato? :D
Mais! :p

bagoa
22-11-2014, 11:34
Ritengo personalmente che negli ultimi 30 anni il più bel film di fantascienza sia prometheus tutto il resto è noia:cool:

zyrquel
22-11-2014, 11:37
Ritengo personalmente che negli ultimi 30 anni
se in 30 anni hai visto solo due film di fantascienza non è poi così strano :cool:

bagoa
22-11-2014, 13:36
se in 30 anni hai visto solo due film di fantascienza non è poi così strano :cool:

ecco i 2 o 3 film di fantascienza che ho visto negli ultimi 4/5 anni:cool: :cool: :cool:

bagoa
22-11-2014, 13:56
si è notato che sono tutti blu ray???;) :cool:

zyrquel
22-11-2014, 14:21
si è notato che sono tutti blu ray???;) :cool:
...e quindi??

cmq ridimensiona la foto o regalami un monitor 4k ;)
---edit---
ma c'è almeno prometeus tra quei BR?? che senso ha la foto allora se i film che hai visto sono altri?? alcuni poi non sono nemmeno sci-fi...vabbè, speriamo sia solo una distrazione

in ogni modo nella lista ci sta distric9, blade runner, moon, punto di non ritorno, 2001, riddick...ecc
tutta roba che si mangia prometeus a colazione con le mani legate dietro la schiena

bagoa
22-11-2014, 16:53
No prometheus non c'è , quello l'ho visto su sky, quelli della foto sono praticamente quasi tutti di fantascienza o fantasy,non ti regalerò un tv 4k,ma tolgo la foto che mi costa meno.:D

cocis
22-11-2014, 22:09
Ritengo personalmente che negli ultimi 30 anni il più bel film di fantascienza sia prometheus tutto il resto è noia:cool:

LOL .... il peggior film di fantascienza degli ultimi anni .. :D

UltraHDTV
23-11-2014, 08:10
Il film in se non e' malaccio per trama e contenuti..quello che lascia a desiderare in molti tratti e' la recitazione,il pathos che manca e tante altre piccole cose che in un grande sci-fi ambizioso nn dovrebbero mai mancare!
Cmq lo si guarda con curiosita' e piacere,nn gli do un voto bruto ma un 6 streminzito si.

p.s. ci sono una marea di scene sensa senso e spiegazione plausibile cmq

bagoa
24-11-2014, 13:16
LOL .... il peggior film di fantascienza degli ultimi anni .. :Dma quando uno scrive "a parere personale" come viene recepito da chi legge??probabilmente ci sono mila e mila film di fantascienza piu belli di prometheus in circolazione, MA PER ME' nessuno lo eguaglia.:O

Balthasar85
27-11-2014, 14:27
Il film in se non e' malaccio per trama e contenuti..quello che lascia a desiderare in molti tratti e' la recitazione,il pathos che manca e tante altre piccole cose che in un grande sci-fi ambizioso nn dovrebbero mai mancare!
Cmq lo si guarda con curiosita' e piacere,nn gli do un voto bruto ma un 6 streminzito si.
p.s. ci sono una marea di scene sensa senso e spiegazione plausibile cmq
Qui ho avuto i conati di vomito.. :Puke:
http://i61.tinypic.com/4lrjiu.jpg
Non avessi avuto la ragazza che dormiva bellamente sulla poltrona me ne sarei andato un'ora prima. :muro:

Volessimo sparare a zero si potrebbe anche criticare la trama e le tematiche affrontate in maniera sempliciotta considerando che ci son opere giapponesi (manga, anime in primis) che affrontano ed osano di più sulle stesse tematiche.. ma non lo faremo.
Per esser una produzione americana, indirizzata al grande pubblico che sorseggia un bicchiere di cocacola da 1 litro e mangia popcorn da un cestello enorme con le chiappone incastonate su una poltrona, le argomentazioni per dire "la trama è buona" ci son tutte.

Quel che NON VA ASSOLUTAMENTE e non mi stancherò mai di dirlo, è la sceneggiatura. Sul copione il progetto era buono ma la realizzazione è stata uno schifo, lunga, piatta e senza ragion d'essere. Non è colpa degli attori se dovevano interpretare spazzatura, l'esecuzione è stata esemplare è quel che son andati a ricreare che non valeva nulla.

Questo, ovviamente, tutto IMHO.

CIAWA

Korn
27-11-2014, 19:20
e vabbe è arrivato Kubrick de noartri :D

RAEL70
28-11-2014, 11:45
Qui ho avuto i conati di vomito.. :Puke:
http://i61.tinypic.com/4lrjiu.jpg

In effetti è una vera e propria caduta di stile e chi ha visto il film non può dire di non averla notata.;)

Sul discorso sceneggiatura credo che ne abbiamo parlato ad iosa. A mio parere si è volontariamente voluto dare un taglio "scientifico" al film dimenticandosi (o fregandosene altamente) che il pubblico, la massa, non può stare attenta a determinate sottigliezze (a molte persone a cui ho chiesto praticamente nessuna ha capito la differenza tra Gargantua e il wormhole nonché le differenze di tempo tra i vari pianeti) ma riesce a cogliere solo la globalità della trama, la morale, nulla di più.

Per fare un esempio (senza bisogno di ricitare "Europa Report") basta ricordarsi di "Mission To Mars" di De Palma; un film pieno zeppo di errori macroscopici :D ma che riesce ad affrontare temi similari in maniera meno complessa ma anche più affascinante.

A volte complicare le cose non le rende degne di maggior rispetto: le cose di valore sono, quasi sempre, quelle più semplici.

Raghnar-The coWolf-
08-12-2014, 14:40
In effetti è una vera e propria caduta di stile e chi ha visto il film non può dire di non averla notata.;)

io l'ho visto due volte, e non l'ho notata come caduta di stile...

Un po' sloppy la recitazione, la tizia e' brava a piangere a per niente ad essere eccitata, ma in se ci sta...

The Pein
08-12-2014, 20:48
io l'ho visto due volte, e non l'ho notata come caduta di stile...

Un po' sloppy la recitazione, la tizia e' brava a piangere a per niente ad essere eccitata, ma in se ci sta...

ma quale scena state dicendo?????:confused: :confused:

KuWa
08-12-2014, 22:07
Ritengo personalmente che negli ultimi 30 anni il più bel film di fantascienza sia prometheus tutto il resto è noia:cool:

hai citato uno dei peggiori...

RAEL70
09-12-2014, 08:02
io l'ho visto due volte, e non l'ho notata come caduta di stile...

Un po' sloppy la recitazione, la tizia e' brava a piangere a per niente ad essere eccitata, ma in se ci sta...
Non si tratta della recitazione in se quanto della scena prevista dalla sceneggiatura ;)

La risoluzione dell'equazione più importante mai affrontata da un essere umano poteva essere sviluppata in modo meno infantile: a me la scena è sembrata uguale a quella di una ragazzina che, per la prima volta, riesce a risolvere una disequazione irrazionale!

Stormblast
09-12-2014, 08:56
Non si tratta della recitazione in se quanto della scena prevista dalla sceneggiatura ;)

La risoluzione dell'equazione più importante mai affrontata da un essere umano poteva essere sviluppata in modo meno infantile: a me la scena è sembrata uguale a quella di una ragazzina che, per la prima volta, riesce a risolvere una disequazione irrazionale!

beh se è per quello quando all'esame di matematica per l'economia ho risolto una semplice matrice è partita una festa stile baccanali che è proseguita per un semestre.... :D

comunque concordo per la scena del film, quando l'ho vista mi è calato un velo di tristezza misto a nausea che mi ha fatto vacillare....

Raghnar-The coWolf-
09-12-2014, 09:03
Non si tratta della recitazione in se quanto della scena prevista dalla sceneggiatura ;)

La risoluzione dell'equazione più importante mai affrontata da un essere umano poteva essere sviluppata in modo meno infantile: a me la scena è sembrata uguale a quella di una ragazzina che, per la prima volta, riesce a risolvere una disequazione irrazionale!

Appunto!Ho visto e fatto di peggio per molto meno...

Il problema imho è la recitazione non convincente in questo caso che te la fa sembrare una bambinata...

sent from mobile

The Pein
09-12-2014, 12:15
si ma quale punto è che ne parlevate???? :D

fukka75
09-12-2014, 14:09
l'hai vista l'immagine che è stata postata? non ti ricorda nulla?

xenom
14-12-2014, 22:32
ragazzi mi sono letto qualche commento ma mi riassumete un po' di vostre interpretazioni del film?

quando si toccano i viaggi spaziotemporali, rimango sempre un po' perplesso sulla successione logica dei viaggi e sui paradossi.

nel caso di interstellar:

domanda che si sono posti in molti immagino... tutta la serie di eventi che porta il protagonista nel tesseratto, è determinata dal fatto che l'umanità non si è estinta. Quindi se non si è estinta perché è cominciata la catena di eventi?
E' un po' il paradosso del tizio che torna indietro nel tempo per salvare se stesso: se riesce a tornare indietro vuol dire che è già salvo.
tutto ciò a meno di creare spazi temporali diversi come in ritorno al futuro


mi sfugge qualcosa? :asd:

The Pein
14-12-2014, 23:32
si è un paradosso!:D

Raghnar-The coWolf-
15-12-2014, 09:10
ragazzi mi sono letto qualche commento ma mi riassumete un po' di vostre interpretazioni del film?

quando si toccano i viaggi spaziotemporali, rimango sempre un po' perplesso sulla successione logica dei viaggi e sui paradossi.

nel caso di interstellar:

domanda che si sono posti in molti immagino... tutta la serie di eventi che porta il protagonista nel tesseratto, è determinata dal fatto che l'umanità non si è estinta. Quindi se non si è estinta perché è cominciata la catena di eventi?
E' un po' il paradosso del tizio che torna indietro nel tempo per salvare se stesso: se riesce a tornare indietro vuol dire che è già salvo.
tutto ciò a meno di creare spazi temporali diversi come in ritorno al futuro


mi sfugge qualcosa? :asd:

E' semplicemente la visione all'interno di una timeline autoconsistente, anche se e' alquanto superficiale.
Ho scritto una recensione sul mio blog:
http://www.phme.it/blog/2014/12/13/recensione-interstellare/

KillerCrock
17-12-2014, 13:05
visto la settimana scorsa, mi è piaciuto un casino, non so come faccia chi lo critica!!!

futu|2e
17-12-2014, 14:18
visto la settimana scorsa, mi è piaciuto un casino, non so come faccia chi lo critica!!!

Come vuoi che faccia? Basta ragionare dopo averlo visto facendosi passare
l'eccitazione di tutto lo strabordare di sentimento.

Raghnar-The coWolf-
17-12-2014, 14:51
visto la settimana scorsa, mi è piaciuto un casino, non so come faccia chi lo critica!!!

ci son cose da criticare in tutti gli ambiti, tranne che per la fotografia (forse)... non e' un pessimo film, ma e' una pallida ombra di quello che mi aspettavo perche e' decisamente troppo, troppo dispersivo.

RAEL70
17-12-2014, 17:41
visto la settimana scorsa, mi è piaciuto un casino, non so come faccia chi lo critica!!!
Semplice, si usa la testa!:D

Per esempio, giusto ieri sera, ho visto in BD "Edge Of Tomorrow" in 3D e mi sono divertito davvero tanto.

Film molto meno pretenzioso di "Interstellar", molto meno "scientifico", eppur dotato di una buona trama, buon ritmo e una sceneggiatura che riesce a far quadrare, più o meno, il cerchio ;)