Il_Belio
12-12-2013, 12:02
Innanzi tutto salve!
Sono qui per raccontarvi una storia, e per chiedervi info su tre configurazioni; comincerò dall'ultima, così che i non interessati possano agevolmente saltare il pippone autocommiserativo :D
Dalla componentistica che già ho, vorrei che saltassero fuori (integrando naturalmente con altri acquisti!):
- un pc gaming
- un pc per navigare/giocare a qualche vecchio titolo da dare a mio zio
- un pc per la navigazione
Posseggo già:
- CPU Intel E5300
- CPU intel E6800
- DDR2 Dominator 2x2Gb 1066MHz
- DDR2 OCZ Reaper HPC 2x1Gb 800MHz
- sv Gygabyte GTX 460 1gb DDR5
- sv Asus ENGTS250 1G
- alimentatore CX 500 della corsair (che vorrei mantenere per il pc gaming)
- 2 hard disk, un SSD ed uno storage (che manterrò per il pc gaming)
- case per micro-atx (che vorrei mantenere per il pc gaming)
- periferiche varie
- monitor
- Dissipatore CPU Blue ORB II Thermailtake (se si può adattare per il pc nuovo, bene, altrimenti amen)
- budget di 600 euro, aumentabili (con dolore) fino a 750 per il pc gaming
- spiccioli aumentabili ad "il meno possibile" per il resto
Vorrei tenere il case per il pc gaming, il che significa andare su di una mobo micro-atx! Come processore vorrei restare sulla Intel, pensavo ad un I5, magari il i5-4670; mio fratello è da poco passato ad AMD e si trova comunque molto bene; mi son già letto qui sul forum le varie diatribe tra 4 ed 8 core/thread, e ne ho dedotto un bel "bho?", mi fido dei vostri suggerimenti!
Riguardo alla GTX 460, ha senso tenerla per la nuova configurazione oppure la giro su uno degli altri due pc?
Grazie a tutti in anticipo!
La storia strappalacrime
Abbandono dopo una dolorosa convivenza di oltre 4 anni la mobo Maximus II Gene, la quale mi ha torturato ad intervalli più o meno regolari con crash insensati, BSOD, riavvii insensati ed in ultimo la morte del BIOS. Per più di quattro anni mi sono detto "sarà windows", "saranno i driver", "Sarà una incompatibilità", "sarà la batteria", "sarà l'alimentatore". Ogni volta che ricominciava la serie di riavvii e problemi insensati, la soluzione è sempre stata differente:
- formattone
- cambio periferiche
- cambio scheda di rete
- lasciarlo spento per più di un mese (!)
- cambiare HDD
- reinstallare per la quarta volta winzozz (!!)
- togliere un banco ram
e tante altre che non ricordo più. Sigh.
Sono qui per raccontarvi una storia, e per chiedervi info su tre configurazioni; comincerò dall'ultima, così che i non interessati possano agevolmente saltare il pippone autocommiserativo :D
Dalla componentistica che già ho, vorrei che saltassero fuori (integrando naturalmente con altri acquisti!):
- un pc gaming
- un pc per navigare/giocare a qualche vecchio titolo da dare a mio zio
- un pc per la navigazione
Posseggo già:
- CPU Intel E5300
- CPU intel E6800
- DDR2 Dominator 2x2Gb 1066MHz
- DDR2 OCZ Reaper HPC 2x1Gb 800MHz
- sv Gygabyte GTX 460 1gb DDR5
- sv Asus ENGTS250 1G
- alimentatore CX 500 della corsair (che vorrei mantenere per il pc gaming)
- 2 hard disk, un SSD ed uno storage (che manterrò per il pc gaming)
- case per micro-atx (che vorrei mantenere per il pc gaming)
- periferiche varie
- monitor
- Dissipatore CPU Blue ORB II Thermailtake (se si può adattare per il pc nuovo, bene, altrimenti amen)
- budget di 600 euro, aumentabili (con dolore) fino a 750 per il pc gaming
- spiccioli aumentabili ad "il meno possibile" per il resto
Vorrei tenere il case per il pc gaming, il che significa andare su di una mobo micro-atx! Come processore vorrei restare sulla Intel, pensavo ad un I5, magari il i5-4670; mio fratello è da poco passato ad AMD e si trova comunque molto bene; mi son già letto qui sul forum le varie diatribe tra 4 ed 8 core/thread, e ne ho dedotto un bel "bho?", mi fido dei vostri suggerimenti!
Riguardo alla GTX 460, ha senso tenerla per la nuova configurazione oppure la giro su uno degli altri due pc?
Grazie a tutti in anticipo!
La storia strappalacrime
Abbandono dopo una dolorosa convivenza di oltre 4 anni la mobo Maximus II Gene, la quale mi ha torturato ad intervalli più o meno regolari con crash insensati, BSOD, riavvii insensati ed in ultimo la morte del BIOS. Per più di quattro anni mi sono detto "sarà windows", "saranno i driver", "Sarà una incompatibilità", "sarà la batteria", "sarà l'alimentatore". Ogni volta che ricominciava la serie di riavvii e problemi insensati, la soluzione è sempre stata differente:
- formattone
- cambio periferiche
- cambio scheda di rete
- lasciarlo spento per più di un mese (!)
- cambiare HDD
- reinstallare per la quarta volta winzozz (!!)
- togliere un banco ram
e tante altre che non ricordo più. Sigh.