View Full Version : Clonazione ssd e impostazione AHCI
Ho acquisto un nuovo ssd Samsung 840 Pro da 256GB che utilizzerò per sostituire il mio attuale ssd da 128GB su cui è installato il so Win 7 64 bit del mio PC fisso. Effettuerò la clonazione usando Acronis oppure il cd allegato con il nuovo disco.
Per effettuare la clonazione, all'adattatore usb/sata esterno posso collegare il nuovo disco oppure lì ci collego quello attuale (collegando il nuovo nel PC)? E' indifferente?
Ho visto che il disco ssd attuale non è impostato con l'AHCI. Dovendo installare il nuovo ssd, che procedura devo seguire per impostare l'AHCI? Effettuo la clonazione e poi seguo la procedura di modifica del registro (come ho letto su un sito web)? Oppure imposto il bios prima di collegare il nuovo disco? La mia scheda madre è una Asus P8H77-V.
HoFattoSoloCosi
11-12-2013, 22:13
La cosa migliore che puoi fare è:
- collegare l'SSD nuovo via SATA ed effettuare la clonazione da Windows (puoi usare anche l'utility messa a disposizione proprio da Samsung, ma qualsiasi programma in generale andrà bene, come Acronis o Macrium Reflect, ecc..);
- spegnere il PC a clonazione effettuata;
- scollegare il vecchio SSD da 128GB;
- avviare il PC con il solo nuovo SSD per vedere se è tutto in regola; se tutto parte correttamente puoi impostare l'AHCI come spiegato nelle guide online (meglio farlo ora, così se qualcosa va storto hai sempre il vecchio SSD e puoi rifare questi passaggi quante volte vuoi);
- infine controllare che tutto lo spazio a disposizione sull'SSD sia stato utilizzato, in caso contrario espandere la partizione C:/ a tutto il volume dell'SSD nuovo;
Per la procedura di conversione in AHCI, oltre a seguire le varie guide, senza entrare nello specifico dovrai:
Entrare in Windows -> Modificare la chiave di registro per passare da IDE ad AHCI -> riavviare -> mentre effettua il boot entrare nel BIOS -> impostare il controller SATA in modalità AHCI -> F10 per salvare e procedere con il boot -> controllare una volta riavviato Windows che tutto sia ok; puoi usare ad esempio AsSSD per fare un veloce test di velocità e se non compaiodo scritte in rosso a sinistra, è tutto ok http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione ;) Ti chiedo ancora due cosine...
- io non ho un altro adattatore per case da utilizzare per il nuovo disco, lo collego al cavo sata e lo lascio "volante" senza rischi si danneggi? Il vecchio ssd lo lascio dov'è ora (connettore sata 1 penso) e metto quello nuovo sul connettore sata 2 per la clonazione o devo invertirli?
- mi confermi che usando il software fornito in bundle con il disco non devo preoccuparmi di effettuare ottimizzazioni e allineamenti (non ho nemmeno molto capito cosa siano...)
- leggevo che non avendo impostato l'AHCI il comando TRIM non funziona e c'è la possibilità che il disco attuale si sia rallentato dopo alcuni mesi di utilizzo. Leggevo sempre che in questi casi bisognerebbe cancellare tutte le celle e reinstallare tutto per ripristinare le prestazioni migliori. Passando al nuovo disco (con clonazione) evito questo possibile problema?
HoFattoSoloCosi
11-12-2013, 22:46
- io non ho un altro adattatore per case da utilizzare per il nuovo disco, lo collego al cavo sata e lo lascio "volante" senza rischi si danneggi? Il vecchio ssd lo lascio dov'è ora (connettore sata 1 penso) e metto quello nuovo sul connettore sata 2 per la clonazione o devo invertirli?
La tua scheda madre ha 2 connettori SATAIII (grigi) e 4 SATAII (blu). Quindi guarda dov'è collegato il primo SSD, l'altro collegalo a una delle due porte SATAIII, poi puoi anche lasciarlo lì dov'è ;) (QUI (http://www.asus.com/Motherboards/P8H77V/#specifications) le info sulla tua scheda madre);
- mi confermi che usando il software fornito in bundle con il disco non devo preoccuparmi di effettuare ottimizzazioni e allineamenti (non ho nemmeno molto capito cosa siano...)
Si puoi utilizzare tranquillamente quello in bundle, le ottimizzazioni da Win Vista in poi sono inutili, puoi stare tranquillo. L'allineamento è da effettuare solo se sull'SSD hai installato Win XP, in caso contrario, sempre da Win Vista in poi, l'SSD sarà automaticamente allineato;
- leggevo che non avendo impostato l'AHCI il comando TRIM non funziona e c'è la possibilità che il disco attuale si sia rallentato dopo alcuni mesi di utilizzo. Leggevo sempre che in questi casi bisognerebbe cancellare tutte le celle e reinstallare tutto per ripristinare le prestazioni migliori. Passando al nuovo disco (con clonazione) evito questo possibile problema?
No non è vero, il comando TRIM funziona anche in modalità IDE, quindi vai tranquillo non devi fare nessuna formattazione, puoi clonare l'SSD, ma prima una precisazione: che sistema operativo stai utilizzando? (sia per chiarire questo punto, sia per quello precedente);
No non è vero, il comando TRIM funziona anche in modalità IDE, quindi vai tranquillo non devi fare nessuna formattazione, puoi clonare l'SSD, ma prima una precisazione: che sistema operativo stai utilizzando? (sia per chiarire questo punto, sia per quello precedente);
Ah meglio così allora...
Utilizzo Win 7 64 bit. Strano non mi avessero settato il disco attuale in IDE, forse le prestazioni non cambiano così tanto oppure ci sono i soliti pro e contro? Cmq non mi sembra così complicato sistemare la cosa...
Spero di avere un cavo sata in più, mal che vada uso l'adattarore esterno usb/sata, vabbè sarà un po' più lenta la clonazione!
Ti dico che successivamente dovrò installare l'ssd "vecchio" che ora sostituisco sul mio PC portatile, ma per questo magari chiederò più avanti qualche consiglio ;)
HoFattoSoloCosi
12-12-2013, 09:11
forse le prestazioni non cambiano così tanto oppure ci sono i soliti pro e contro?
No beh se è possibile settare l'AHCI è molto meglio, ma chi ha l'SSD in IDE non ha problemi di alcun genere, semplicemente sta utilizzando un disco di ultima generazione con un protocollo molto vecchio, mentre l'ACHI non solo è più recente ma ne ottimizza le performance.
Spero di avere un cavo sata in più, mal che vada uso l'adattarore esterno usb/sata, vabbè sarà un po' più lenta la clonazione!
Sono cavi da 1/2€..se non ne hai uno di scorta ti consiglio di procurartelo perché possono sempre servire e in generale li preferisco ampiamente all'uso di adattatori USB :)
Ti dico che successivamente dovrò installare l'ssd "vecchio" che ora sostituisco sul mio PC portatile, ma per questo magari chiederò più avanti qualche consiglio ;)
Nessun problema :mano:
Ciao allora ho fatto la clonazione e sembra tutto a posto! :)
Ho usato il programma Data Migration di Samsung, che però partiva "a caldo". E infatti mi avvisava ti chiudere i file aperti altrimenti questi non sarebbero stati clonati. E i file che esegue Windows all'avvio? Forse era meglio avessi usato un cd di boot creato con Acronis per effettuare la clonazione... boh mi pare comunque non ci siano problemi. Testerò il sistema per qualche giorno prima di cancellare il contenuto del disco vecchio.
Ho modificato il registro e impostato la modalità AHCI. Anche qui tutto ok!
Grazie mille per le tue info :)
HoFattoSoloCosi
14-12-2013, 16:24
Da test mi pare tutto ok http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Scusa non so bene come inserire le immagini, riprovo così:
http://imageshack.us/a/img534/8440/smv5.jpg
Mi sembra che l'abilitazione dell'AHCI sia generica, cioè se non ho capito male una volta attivita vale per tutti i connettori della scheda. Ora assieme all'ssd c'è collegato anche un disco magnetico (che uso per salvare dati e copiare i backup), non mi crea problemi impostare l'AHCI giusto?
HoFattoSoloCosi
14-12-2013, 16:56
L'AHCI si attiva "per controller"..se tu hai un solo controller per tutte le porte, e spesso è così, allora tutte le porte SATA sono attualmente AHCI. Sicuramente l'SSD lo è, e questo è l'importante.
Per i dischi secondari non c'è alcun problema ;)
cippa1974
31-07-2014, 11:31
ciao a tutti, sono nuovo del forum e magari scrivo "cavolate"
ma sono messo così
ho acquistato due dischi samsung 840 evo (ssd) e ho clonato i miei vecchi SATA e tutto ok, poi mi accorgo che il controller AHCI sarebbe meglio abilitarlo quindi ... ok bios, AHCI e il sistema operativo 7x64 non parte 0x0000007B
Ho letto quasi tutto e provato tutto di quello che ho letto come impostare "0" nel restistro alla voce hklm\system\currentcontrolset\service\msachi ecc ecc
ho scarito il fix segnalato da microsoft ma nulla
non è che il pc non funzioni, ma se ho letto bene con il coltroller AHCI dovrebbe essere ancora piu' perfomante, quindi mi chiedevo ... qualcuno ha una soluzione?
HARDWARE hp m9280.it ( un po' vecchiotto ma una bomba )
so win 7x64
vi prego se qualcuno di voi "smanettatore" di hardware e software puoi aiutarmi mi fareste una grossa coretesia, grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.