View Full Version : Problemi all'avvio e apparente perdita dei dati!!
Ciao a tutti, l'altro giorno mentre avevo aperto svariate finestre di explorer il computer si è "inceppato" e dopo qualche minuto ho avuto la malaugurata idea di resettarlo manualmente.. lì è cominciato tutto!!
Ad una prima accensione mi ha fatto partire in automatico una procedura di avvio che non avevo mai visto (ho windows 7 home edition) di ripristino file di sistema che, nonostante mi avesse dato esito errato mi aveva fatto riavviare il pc. A quel punto ho fatto uno scan con l'antivirus e ho eliminato 7 file infetti. Ho riavviato e a questo punto non mi è più ripartito windows.. continuava ad aprirmi la finestra di ripristino e dirmi che non era possibile ripristinare il sistema. Ho provato a farlo partire in modalità provvisoria ma non riuscivo, continuava a farmi partire quella pagina di ripristino dicendo che c'erano dei file danneggiati.
A quel punto, visto che ho due HD ho provato a reinstallare win7 sull'HD più piccolo sperando di riuscire poi a recuperare i file dell'altro.
Quando provavo ad installare il cd da 64 bit ad un certo punto (mai lo stesso) mi bloccava tutto segnalandomi l'errore 0x80070570.
A quel punto ho provato ad installare il cd da 32 bit e son riuscito ad riinstallare win7. Ora funziona tutto ma ho il seguente problema:
vedo entrambi gli HD ed entrambi hanno lo spazio occupato che avevano prima del problema (450gb il primo e 290 il secondo), quindi apparantemente non ho perso niente, tuttavia nell'HD da 500 (quello che una volta era "il principale" con su win) vedo solo 50gb di roba e non mi trova tutti gli altri files (circa 400gb) che però mi segnala se clicco proprietà sull'HD.
La mia domanda è: può essere che non li veda perchè prima avevo la versione a 64 bit e adesso invece ho quella a 32??
E se anche fosse così, come faccio a recuperare i miei dati??
Spero di essere stato abb. chiaro e che qualcuno di voi possa darmi una soluzione poichè su quell'HD ho un sacco di foto e video che maldestramente non avevo salvato da nessun altra parte.
Grazie!!
La differenza di versioni 32/64 bit non c'entra nulla con il tuo problema. Evidentemente i virus hanno fatto danni molto vasti, non solo al sistema, ma forse anche negli HD esterni, sempre che non ci sia ancora rimasto qualcosa di malware annidato magari negli hd esterni. Tanto i virus quando entrano poi si diffondono facilmente. Ti conviene rivolgerti alla sezione rimozione malware.
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125
tallines
11-12-2013, 19:25
Come suggerito dovresti avere ancora qualcosa o più di qualcosa inerente malware in generale .
Vai nella sezione Antivirus e Sicurezza come da link postato sopra, da Eress .
Poi dopo torni in questa discussione ;)
Grazie mille.. poi vi faccio sapere cosa mi dicono di là!!
Grazie mille.. poi vi faccio sapere cosa mi dicono di là!!
Mi hanno rimandato di qua dicendo di chiedere a voi.. :mbe:
tallines
12-12-2013, 12:10
Avvia un live di linux vedi se ti vede completamente entrambi gli hd, soprattutto quello da 500 gb .
Salvi i dati in un unità esterna e formatti l' hd in questione .
Prima togli W 7 che hai installato a 32 bit dall' altro hd .
Gli hd sono tutti e due interni ?
Al limite con il dvd di W 7 a 64 bit prova ad avviarlo all' avvio del pc, e prova l'operazione di Ripristino .
Al comparire della schermata di scelte, selezioni Ripristino .
Poi alla successiva schermata selezioni Ripristino all' avvio e vedi cosa succede .
Grazie della risposta e scusa se ci ho messo tanto a rispondere ma alla fine mi hanno risposto anche di là e ho cominciato a scaricare e far andare 200 antivirus tutta via senza un lieto fine.
Effettivamente avevo pensato di copiare su di un HD esterno tutta l'HD da 500gb e formattare tutto ma l'unico dubbio era: non è che poi mi porto dietro anche il virus??
Ti confermo inoltre che i due HD sono interni e volevo chiederti come funziona il live di linux, se c'è da scaricarlo etc..
Altra domanda.. io ho il cd originale di Win 7 home edition.. ma come si fà a formattare tutto prima dell'installazione?? Mi ricordo che con xp ti chiedeva di formattare, con win7 non lo fà.. è corretto?
Claudio, ti assicuro che con questo ultimo post non volevo assolutamente minimizzare il tuo contributo che è stato utilissimo e per il quale ti ringrazio veramente di cuore.
Il 200 era riferito al mio tentativo (andando nella sezione infetti) di provare tutti gli antivirus trovati in quella pagina che tutta via non mi hanno risolto il problema... ma ovviamente i miracoli non li fà nessuno, per tanto avendole provate un pò tutte, dopo una settimana ho deciso di copiarmi pari pari l'HD che mi interessa su un HD esterno, formattare e tanti saluti.
Ti chiedo scusa se ti ho in qualche modo offeso poichè non era assolutamente mia intenzione, di pretese ovviamente non ne avevo conscio che date assistenza a caproni (come me) che sanno poco o niente di pc con pazienza e professionalità e per questo ti ringrazio ancora.
tallines
16-12-2013, 20:24
dopo una settimana ho deciso di copiarmi pari pari l'HD che mi interessa su un HD esterno, formattare e tanti saluti.
Se il SO è infetto non conviene anzi è molto sconsigliato ;) copiarsi alias clonare completamente tutto l' Hd in quanto vengono copiati anche gli ospiti non desiderati, ossia tutte le infezioni.......quindi meglio lasciar perdere l' idea di copiarsi l' intero HD.....;)
Se devi copiarti qualcosa copiati i dati: file di word, excel, presentazioni di powerpoint, file mp3, immagini jpeg, file video................
Il resto puoi fare a meno di copiarlo che non serve ;)
Con il dvd d' Installazione di Windows 7 si può Aggiornare i file del SO, ossia rimettere ex-novo solo i file di W 7, senza formattare e senza perdere i dati .
Avviato il dvd d' Installazione di W 7 a SO già avviato :
1 - alla prima schermata di scelte selezioni Installa
2 - e alla successiva schermata di scelte, Scegliere il tipo di installazione da eseguire > selezioni Aggiornamento >
Utilizzo dell'opzione di installazione Aggiorna (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/installing-reinstalling-windows#1TC=windows-7)
Oppure formattare l' intero HD .
Per formattare W 7 : avvia il dvd d' Installazione di W 7 all' avvio del pc (nel Bios deve essere settata alla voce Boot l'opzione Fisrt Boot Device - Cd/Dvd)
1 - alla prima schermata di scelte selezioni Installa
2 - e alla successiva schermata di scelte, Scegliere il tipo di installazione da eseguire > selezioni Personalizzata (utenti esperti) .
3 - Per formattare prima di installare W 7 a questo punto selezioni Opzioni unità (avanzate) / Formatta >
Utilizzo dell'opzione di installazione Personalizzata e formattazione del disco rigido (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/installing-reinstalling-windows#1TC=windows-7)
Il problema è che pur vedendo l'HD pieno poi non mi ci fa entrare, nel senso che se lo apro mi fà vedere 56 gb di file su 500gb.. quindi non posso scegliere cosa salvare, o salvo tutto o perdo tutto... a sto punto cmq formatto e amen, fortunatamente le cose di lavoro me le salvo sempre su un HD esterno, l'unica cosa che mi dispiace e perdere un pò di foto caricate recentemente che non avevo ancora salvato su HD esterno!
Ma alla fine hai provato con un cd live linuxiano ad accedere agli harddisk?
1) come si fa ad usare un PC per lavoro e a riempirlo di virus nello stesso tempo? Che virus erano e da dove arrivavano.
2) tutto quel ripristino, mica ripristino, reinstallazione eccetera, ha molto probabilmente spanato la partizione ntfs.
Io proverei con un recupero dati con foremost o simili, Poi (una volta sicuro di averli recuperati) proverei a rivitalizzare la partizione con un bel checkdisk approfondito. Se al termine i dati spariscono del tutto, li hai recuperati comunque, se invece ricompaiono, il checkdisk ha fatto il suo lavoro.
E comunque bisogna capire se sta faccenda é causata dai fanta-virus o é un problema hardware.
Scusa ma non ho idea di cosa sia un cd live linuxiano..
Foremost si scarica da internet? Come funziona?
Grazie ancora!!
Ho provato a formattare ma mi dice che l'HD è corrotto e non è possibile formattare.. a sto punto vado nella sezione HD e mi faccio consigliare per l'acquisto di uno nuovo e tanto saluti!!
Grazie a tutti e tantissimi auguri di buon Natale!!
tallines
19-12-2013, 13:16
Ho provato a formattare ma mi dice che l'HD è corrotto e non è possibile formattare..
Il live di linux è contenuto in un' immagine Iso di una distribuzione di Linux.
Può essere Mint, Ubuntu, Fedora..........
Si scarica l' immagine iso della versione di Linux scelta (Mint, Ubuntu, ...) e si masterizza su cd/dvd . Dipende dalla dimensione dell' immagine stessa .
Una volta masterizzata l' Iso il cd/dvd è autoavviante .
Inserito nel lettore cd/dvd, si avvia da solo e presenta una schermata di scelte, tra cui avviare Linux Mint o Ubuntu o....in modo Live, ossia senza che venga installato .
Il live di Linux, se viene selelzionata l' opzione, si avvia dal cd/dvd masterizzato, non dall' HD .
Poi ci sono anche altre scelte nella finestra delle opzioni che appare tra cui anche quella di installare Linux Mint, Ubuntu....tramite l' installer .
Il live di linux serve a capire se ci sono problemi hardware, non dell' HD in quanto il live si carica da cd/dvd: se si carica non ci sono problemi hardware .
E spesso viene usato per recuperare i dati, prima della formattazione .
O anche se uno deve cambiare hard disk per salvare i dati che altrimenti andrebbero persi .
Volendo una volta salvati i dati potresti provare a effettuare una formattazione a basso livello o con il tool della casa madre dell' Hd o con tool tipo HDD Low Level Format masterizzato su cd .
Al limite oltre al live di Linux per salvare i dati puoi provare anche TestDisk sempre masterizzato su cd .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.