PDA

View Full Version : [USB HDD] rimozione sicura e spindown: M$ ci prende per il colon?


hibone
11-12-2013, 12:05
Salve.

Vi è mai capitato di bruciare un hdd a seguito di un blackout, magari perchè è scattato il contatore?

Che succede se spegnete un hdd usb che sta girando?

Avete mai notato che su windows settete la rimozione sicura non esegue lo spindown?

Ora provate a fare 2+2.


Saluti.

M@gic
11-12-2013, 12:44
la "rimozione sicura" scollega la periferica (si accerta che non ci siano trasferimenti dati in corso, etc) ma non ne interrompe l'alimentazione

se levi la corrente ad un hd...i piatti smettono di girare e le testine si parcheggiano, come è successo per decenni quando un pc si spegneva pigiando l'interrutore (non il tastino..) on/off

alla prima domanda rispondo no, in 30 anni mai successo

tallines
11-12-2013, 13:23
La mancanza di corrente dovuta a temporali piuttosto che al levare la corrente di colpo, non porta a danni .

Mi è successo più di una volta che è mancata la corrente anche a HD esterno collegato..............ti sto scrivendo con lo stesso pc ;) : non è successo nulla, sia all' hd principale sia all' hd esterno collegato .

Mai avuto problemi con gli hd esterni .

Lo spin down può essere anche contro producente >

http://www.24punto5.it/2012/05/10/hard-disk-esterni-e-standby-mode/

La rimozione sicura come suggerito da M@gic, scollega...

Il problema invece degli hd che siano interni o esterni è lo sbalzo di tensione, che ti può far bruciare anche l' intera scheda madre .

O per gli hd esterni la caduta sia se spenti, peggio se accesi..........

La sospensione di windows 7 (spin down del disco) comunque funziona benissimo : settata a x minuti, se non viene usato il pc il disco viene arrestato e il monitor spento .

Prima viene fatto il salvataggio del contenuto della memoria sul disco .

Non l'ho mai provata la sospensione a hd esterno collegato .

Ma adesso che mi hai messo la pulce all'orecchio ;) ci provo .

Però penso che funzioni come funziona sul disco principale ;)

hibone
11-12-2013, 14:22
indeed...

https://www.google.it/search?client=opera&q=hdd+failure+%22power+loss%22+%22power+outage%22&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8&channel=suggest

ignorare il problema può essere una soluzione... almeno se i dati non sono importanti... nel mio caso comunque no... non mi interessa...

chi sa cosa sia un rimbalzo elettrico, e sa perché le sovratensioni possono danneggiare gli hdd, saprà anche perché assegnare il comando spin-down all'hdd prima di disattivare l'hdd può essere utile.

Purtroppo windogs non lo permette e micro$oft, quale unico workaround, ammette solo la possibilità di disabilitare la porta usb, ma non quella di effettuare lo spindown dell'hdd...

qualcuno si è mai trovato ad affrontare il problema?

e come la risolto?

tallines
11-12-2013, 18:58
In effetti se uno ha un disco esterno acceso per molte ore e non lo usa............la funzione spin down o standby mode è comoda .

Io dopo aver utilizzato l' Hd esterno se non mi serve più lo spengo .

La funzione di sospensione di windows che applica lo spin down lo fa solo ed esclusivamente con l' HD interno .

Infatti ho fatto più di una prova con uno o più HD esterni collegati : l' hd del pc si è fermato, mentre quelli esterni continuavano a girare .

Dando una rapida occhiata in giro............questa funzione di spin down ce l'hanno gli hd esterni Nas o anche molti WD recenti...............non tutti gli hd che sono stati commercializzati fino ad oggi .

Infatti i miei non hanno questa funzione .

In più da quel che ho potuto vedere non tutti gli hd esterni recenti hanno questa funzione .

Andando a cercare se c'è qualche software, tool o utility che possa fare al caso ....ho trovato solo WD Spindown Utility o Stop Utility version 1.0 chiaramente che funziona solo con gli hd esterni WD .

HoFattoSoloCosi
11-12-2013, 20:46
Lo spegnimento dei dischi esterni dopo un TOT di tempo di inattività -se come detto quello di WINDOWS non fosse efficace- lo si può sempre effettuare con software come RevoSleep.

Un saluto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

hibone
11-12-2013, 23:15
In effetti se uno ha un disco esterno acceso per molte ore e non lo usa............la funzione spin down o standby mode è comoda .

Io dopo aver utilizzato l' Hd esterno se non mi serve più lo spengo .

La funzione di sospensione di windows che applica lo spin down lo fa solo ed esclusivamente con l' HD interno .

Infatti ho fatto più di una prova con uno o più HD esterni collegati : l' hd del pc si è fermato, mentre quelli esterni continuavano a girare .

Dando una rapida occhiata in giro............questa funzione di spin down ce l'hanno gli hd esterni Nas o anche molti WD recenti...............non tutti gli hd che sono stati commercializzati fino ad oggi .

Infatti i miei non hanno questa funzione .

In più da quel che ho potuto vedere non tutti gli hd esterni recenti hanno questa funzione .

Andando a cercare se c'è qualche software, tool o utility che possa fare al caso ....ho trovato solo WD Spindown Utility o Stop Utility version 1.0 chiaramente che funziona solo con gli hd esterni WD .

il problema a cui faccio riferimento è di altra natura.

quando si apre un interruttore, se questo è percorso da corrente, si forma un arco elettrico tra i contatti, che genera una sovratensione sui fili. il fenomeno è chiamato in modi diversi, overshoot, rimbalzo elettrico, etc.

se l'interruttore è quello del box di un hdd, visto che generalmente l'elettronica del box non è rinomata per la qualità costruttiva, non è improbabile che la sovratensione arrivi alle testine.

se lo spindown non viene eseguito non solo le testine non sono parcheggiate, e quindi la sovratensione può danneggiare le locazioni di memoria, ma l'hdd gira a pieno regime, assorbendo di più e causando perciò sovratensioni maggiori, aumentando la probabilità di fare danni.

lo spindown, inviando alla logica le indicazioni per interrompere l'attività del disco, riduce o azzera il consumo, prima che venga spento l'interruttore evitando problemi.

Non è un caso che tutti i sistemi operativi degni di questo nome, eseguono lo spindown prima di disattivare l'alimentatore. Lo spindown ovviamente non ha nulla a che vedere con lo svuotamento della cache del disco.

Anche se il fenomeno è marginale, alla lunga la probabilità di fare danni diventa non trascurabile (anni fa una serie di blackout mi ha devastato un hdd nuovo in meno di 2 mesi ). Per questo cercavo di capire come imporre a windows di effettuare lo spindown.

Per inciso, dopo aver provato diversi software, ho scoperto che il problema, nel mio caso, era parzialmente dovuto al cassettino, recuperato da un vecchio disco IOMEGA. L'elettronica, non solo non veniva riconosciuta dal pc, ma neppure supportava completamente il protocollo ATA, tant'è che crystal disk non riconosceva il disco. Altri software, tra cui revosleep, invece, individuavano il disco ma non riuscivano ad inoltrare il comando di spindown.

Cambiando box il problema pare sia risolto, nel senso che l'hdd viene riconosciuto e il comando di spindown viene ricevuto.

La soluzione proposta da microsoft sembra funzionare, ma stando alla KB, la modifica proposta sembrava fare tutt'altro. Per chi fosse interessato la soluzione è qui:
http://support.microsoft.com/kb/2401954

meglio il metodo globale cmq.

Saluti.

hibone
11-12-2013, 23:17
Lo spegnimento dei dischi esterni dopo un TOT di tempo di inattività -se come detto quello di WINDOWS non fosse efficace- lo si può sempre effettuare con software come RevoSleep.

Un saluto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

grazie per il suggerimento.
Ho provato il programma e pare carino.
ovviamente non ha risolto il problema, per colpa del cassettino.
cambiato il cassettino la patch microsoft ha funzionato a dovere, quindi la necessità del programma è venuta meno.

Grazie ancora.
Saluti.

HoFattoSoloCosi
12-12-2013, 09:13
cambiato il cassettino la patch microsoft ha funzionato a dovere, quindi la necessità del programma è venuta meno.

Ottimo, meglio così allora ;)

tallines
14-12-2013, 19:22
Cambiando box il problema pare sia risolto, nel senso che l'hdd viene riconosciuto e il comando di spindown viene ricevuto.

La soluzione proposta da microsoft sembra funzionare, ma stando alla KB, la modifica proposta sembrava fare tutt'altro. Per chi fosse interessato la soluzione è qui:
http://support.microsoft.com/kb/2401954

meglio il metodo globale cmq.

Saluti.

Interessante come soluzione come anche quella di HoFatto tramite software esterno .