Redazione di Hardware Upg
11-12-2013, 10:18
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/il-nuovo-rpg-di-obsidian-diventa-pillars-of-eternity_50126.html
Obsidian Entertainment ha ufficialmente rinominato il suo nuovo gioco di ruolo, conosciuto su Kickstarter come Project Eternity.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dStefano93
11-12-2013, 17:56
Sono in trepidante attesa di una data di uscita definita e che i maledetti server della Obsidian mi permettano di confermare il mio pledge!
Per quanto riguarda il gioco, da quello che ho visto, il mondo di gioco sarà quasi completamente in 2D con uno stile grafico che ricorda davvero i grandi RPG come Baldur's Gate e Planescape e questo per me è davvero un grandissimo piacere da vedere. Una cosa che mi ha fatto storcere il naso, è il fatto che hanno già pianificato l'uscita di DLC, di cui hanno messo l'acquisto preventivo a 20$ (!), prezzo un po' troppo elevato a mio parere per un contenuto aggiuntivo al buio, ma vabbè sarà poi da vedersi che valga o meno quei soldi.
Una cosa che mi ha fatto storcere il naso, è il fatto che hanno già pianificato l'uscita di DLC, di cui hanno messo l'acquisto preventivo a 20$ (!), prezzo un po' troppo elevato a mio parere per un contenuto aggiuntivo al buio, ma vabbè sarà poi da vedersi che valga o meno quei soldi.
Cioè scusa, tu ti sei comprato un gioco che non solo non hai potuto provare, ma che neanche esiste ancora e ti lamenti se vogliono venderti anche i dlc che non esistono ancora?! :muro:
Il tuo ragionamento non è molto sensato eh, chi vuole comprare cose e non progetti che forse diventeranno cose dovrebbe starci ben alla larga da kickstarter.
dStefano93
12-12-2013, 08:04
Ahah effettivamente come l'hai messo te non è molto sensato. Sarò magari strano io a lamentarmi sempre e comunque dei dlc programmati ancora prima dell'uscita del gioco visto che questo non è la prima volta che succede (vedi i vari AC, Battlefield, etc) . :) Effettivamete ormai dovrei accettare la realtà.
Comunque personalmente quello che ho fatto su Kickstarter lo considero un preacquisto visto che almeno in questo caso le possibilità che il gioco non veda mai la luce sono bassissime (e in generale sono stati pochi i casi in cui un progetto è stato finanziato e poi abbandonato per chissà quali ragioni).
Enderedge
12-12-2013, 08:19
E anche vero però che "finanziare" un gioco al "buio", perché mi piace quello che promettono, perché voglio aiutare (nel mio piccolo o grande che sia) il suo sviluppo o perché semplicemente mi stanno simpatici gli sviluppatori ha un senso preciso.
Venire a sapere che gli stessi sviluppatori che ho finanziato per quel gioco hanno già preventivato e pianificato una espansione mi da l'idea che non si stanno applicando pienamente sul gioco e/o che non vogliano mettere tutto quello che hanno in mente per poter incrementare i guadagni ... giusta pretesa ma ... imho cozza con il concetto Kickstarter.
Ahah effettivamente come l'hai messo te non è molto sensato. Sarò magari strano io a lamentarmi sempre e comunque dei dlc programmati ancora prima dell'uscita del gioco visto che questo non è la prima volta che succede (vedi i vari AC, Battlefield, etc) . :) Effettivamete ormai dovrei accettare la realtà.
No un attimo, lamentarsi dei dlc è sacrosanto in circostanze normali, sopratutto dei vari season pass e dei dlc chiaramente mozzati dal gioco base prima dell'uscita per rivenderteli a parte, quello che contesto è che la lamentela venga da chi ha comprato un gioco che ancora non esiste.
Vista la "generosità" (o meglio la nostalgia ossessiva) che gli utenti di kickstarter hanno dimostrato più e più volte per questi progetti vecchio stile (arrivando a livelli che francamente ritengo assurdi, come nel caso di star citizen) non vedo come ci si possa stupire della presenza dei dlc e della loro pre-vendita (prima ancora della creazione del gioco, un record! :sofico: ).
Ora che hanno trovato una mucca che non solo da molto molto latte, ma si munge pure da sola e si nutre di speranze e bozzetti, per quale assurdo motivo dovrebbero smettere di fare scorta?
E' ovvio che spremeranno fino all'ultimo quattrino, poi alla fine un qualche grosso e finanziatissimo progetto non vedrà la luce ed il castello di carte crollerà, ma finché sta in piedi è ovvio che gli sviluppatori se ne approfitteranno.
Comunque personalmente quello che ho fatto su Kickstarter lo considero un preacquisto visto che almeno in questo caso le possibilità che il gioco non veda mai la luce sono bassissime (e in generale sono stati pochi i casi in cui un progetto è stato finanziato e poi abbandonato per chissà quali ragioni).
Beh, sempre meglio dei tonti che la considerano una "donazione" od un "finanziamento", però non penso che la pre-acquisto sia il termine esatto, con un pre-acquisto si ha la certezza che il prodotto esiste già e che alla data prefissata ti verrà consegnato, qui è più una scommessa, certo, con alte probabilità di riuscita, ma una scommessa rimane.
E anche vero però che "finanziare" un gioco al "buio", perché mi piace quello che promettono, perché voglio aiutare (nel mio piccolo o grande che sia) il suo sviluppo o perché semplicemente mi stanno simpatici gli sviluppatori ha un senso preciso.
Io non trovo, o meglio, trovo che gli svantaggi dell'incoraggiare un tale sistema per cui tu puoi vendere qualcosa senza realmente averla ancora creata superino abbondantemente i vantaggi.
Venire a sapere che gli stessi sviluppatori che ho finanziato per quel gioco hanno già preventivato e pianificato una espansione mi da l'idea che non si stanno applicando pienamente sul gioco e/o che non vogliano mettere tutto quello che hanno in mente per poter incrementare i guadagni ... giusta pretesa ma ... imho cozza con il concetto Kickstarter.
Questo è solo uno dei tanti svantaggi di cui parlavo prima, mi pare ovvio che con milioni di fan accaniti disposti a darti milioni di dollari sulla parola la tentazione di farsi "finanziare" più di quanto si era preventivato inizialmente sia bella forte, in fondo, perché no? :stordita:
Io continuo a preferire il comprare solo giochi che già esistono, di cui posso leggere le recensioni, vedere qualche video e magari provarne pure la demo.
In più continuo a preferire il combattere i dlc acquistando i giochi dopo un annetto dall'uscita (così da pagarli poco e spesso trovarli già completi di tutto) invece di lamentarmi del fatto di essere spremuto come un limone salvo poi spremermi da solo tanto per far vedere che ci tengo alla coerenza, voi fate pure come preferite, però trovo il vostro lamentarvi dei dlc dopo aver comprato "l'idea di un gioco che forse un giorno verrà realizzata" un po' ridicolo e incoerente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.